Accedi

Visualizza Versione Completa : che vernice utilizzava Piaggio per le colorazioni di fabbrica??



LaVespaPunge
25-02-13, 23:07
ciao a tutti sono qui ancora a fare domande sempre per la mia tesina . Volevo chiedere se qualcuno di vuoi sapeva che tipo di vernice utilizzasse la Piaggio per le colorazioni originali in fabbrica. le colorazioni venivano effettuate con vernice con la stessa composizione chimica dalle prime vespe fino a grossomodo la 3 serie della special o cambia?? girando su vari forum si legge che utilizzavano vernice alla nitro ( se qualcuno mi può dire come è composta mi farebbe un grosso piacere ) o una vernice sintetica con resina alchidica e poi la vespa fatta essiccare a 130 gradi in forno.
le mie domande quindi sarebbero:
- che vernice utilizzavano alla piaggio per le colorazioni originali vespa?? (vernice alla nitro. vernice sintetica + resina alchidica o altro??)
- qualcuno sa come è composta la vernice alla nitro??
- le colorazioni utilizzate sui vari modelli vespa variano (per quanto riguarda la composizione chimica ) o meno??

attendo risposte grazie mille a tutti quelli che risponderanno :ciao:

vesparolo
25-02-13, 23:29
La piaggio usava, ai vecchi tempi, la vernice nitro, ora vietata perchè conteneva
il piombo tetraetile, lo stesso additivo chimico che c'era nella vecchia benzina super
almeno cosi mi disse il mio carrozziere.

Flycat
26-02-13, 01:28
Le vernici al nitro erano usate nelle vespe fino all'inizio degli anni 80, tutte le successive utilizzano vernici acriliche, queste a differenza delle nitro, per asciugare hanno bisogno dell'aggiunta di un catalizzatore e per accelerare il processo si utilizza un forno, ma non a 130°, le temperature per l'essiccazione sono all'incirca sui 40-50°.

Bye, Luca

vesparolo
26-02-13, 14:41
Esatto. Aggiungo che la vernice acrilica con l'aggiunta del catalizzatore è
più resistente e longeva della vecchia nitro.

eleboronero
26-02-13, 16:18
voi dite che le vecchie vespa dalla 98 in avanti erano verniciate in nitro dalla piaggio?:roll:

Flycat
27-02-13, 01:25
voi dite che le vecchie vespa dalla 98 in avanti erano verniciate in nitro dalla piaggio?:roll:

Così è riportato da chi fa restauri, la cosa è plausibile, la verniciatura al nitro è compatibile con il periodo e con la diffusione, c'è da dire che sicuramente è possibile che siano state anche utilizzate altre vernici di tipo poliuretanico, so per certo che alcune 500, con determinati colori uscirono dalla fiat in poliuretanico e quindi a livello di tecnologia è possibile che anche altri la utilizzassero.
Ma è praticamente impossibile sapere con certezza assoluta questo, le poche informazioni date dalla piaggio dividono la verniciatura in questi due grandi gruppi.
Cmq ad aggiunta va detto che di sicuro per i modelli a partire dalla fine degli anni 80, la piaggio sottoponeva i telai a un trattamento di cataforesi, prima di iniziare la verniciatura.

Bye, Luca

eleboronero
27-02-13, 13:26
ragazzi la nitro negli anni 50 la usavano i carrozzieri per ritocchi e "restauri" dopo incontri ravvicinati con l'asfalto, al tempo le case costruttrici usavano smalti ad essicasione naturale e a forno poi. basta vedere le vecchie vernici che non le scalfisci dopo 70 anni,mentre con la nitro di oggi non solo devi stare attento quando monti il mezzo,ma pure quando fai benzina.....:roll: poi negli anni 70 che fossero a lucido diretto ecc. questo ci sta.

LaVespaPunge
27-02-13, 17:36
eleboronero cosa vuoi dire con "a lucido diretto" ?? scusa la mia ingnoranza, ma per fare una bella tesina cerco di capire le cose meglio che posso.

Vespa979
27-02-13, 18:29
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20721-vespa-gl-150-del1963-restauro-fai-da-te-5.html

Se ne era parlato anche quà un un "epico":mrgreen: botta e risposta tra Simone e Signorhood.
:ciao:

vesparolo
02-03-13, 21:58
Già...l'avevo letto anch'io e alla fine...nitro o non nitro? questo è il dilemma...

Il "Lucido Diretto" indica quella vernice che non ha bisogno di trasparente lucido
come ultima finitura...in pratica è vernice nitro...