Accedi

Visualizza Versione Completa : 177 polini Lamellare RD 350



Pagine : [1] 2

Maverick_96
26-02-13, 19:12
Ciao a tutti,

Sto preparando un blocco Px di un mio amico, con il suo aiuto, ma purtroppo ha avuto una storia parecchio travagliata, tant' è che è da più di 6 mesi che ci stiamo lavorando..

all' inizio il progetto era di fare un semplice 177 raccordato, leggermente rifasato, lavorato nello scarico, testata opportunamente tornita per avere rdc e squish corretti, abbinato a un SI26, albero anticipato mazzucchelli c57, scarico tipo polidella e rapporti z22.

purtroppo dopo aver aperto il blocco, ecco la fregatura, la valvola era rovinata.

abbiamo allora cercato di progettare e costruire un portapacco per il lamellare LML, al fine di tenere il carburatore tipo Schema Invertito:
purtroppo però senza modifiche molto pesanti la sezione di passaggio del fluido era assolutamente non compatibile con le richieste del motore (era circa la metà della sezione del carburatore).
abbiamo quindi scelto di prendere il blocco lamellare di Acme, con abbinato pacco RD 350.

senza perderci in ulteriori manfrine, abbiamo proceduto a raccordare il pacco con il carter, ma di lamellare ne so davvero poco e prima di fare disastri, vorrei avere il vostro parere:
ecco qualche foto della situazione attuale

http://i54.tinypic.com/aa809z.jpg

come devo lavorare questa zona?? molti dicono di creare uno scivolo fra il pacco e il terzo travaso, ma che funziona solo con espansioni;
basta solo creare una sorta di imbuto rovesciato??

http://i51.tinypic.com/2monx8n.jpg

in questa foto il terzo travaso è ancora da lavorare, ma aspetto vostri consigli sul dafarsi

http://i52.tinypic.com/2ez4j5v.jpg

ringrazio anticipatamente per le risposte ;-)

gian-GTR
26-02-13, 20:20
ciao
so che sono tante pagine, ma leggiti questa...http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/52324-progetto-megatuning.html
poi se le trovo ti cerco le discussioni dei motori di Pistone gripato.
ciao
gian

Gt 1968
26-02-13, 20:43
Con quel pacco non è necessario fare tutto quello che ha fatto quel pirla :mrgreen: certo un piccolo scivolo sul T3 non farebbe male ma ne puoi fare a meno , ti consiglio di modificare l'albero tipo special lip o comunque di aumentarne il ritardo arrivando a 80°, altrimenti rischi che la spalla vada a rompere le balle ai flussi in ingresso e avrai un motore che mura presto , con quel pacco abbina un carburo da 28.
Se arriva PISTONE ti fa mettere subito una super espansione :Lol_5:

vesbat96
26-02-13, 20:55
Mi intrometto in questa discussione ;-)

A dir la verità io per questo motore non ho fatto molto di pratico...
Mi piace comunque seguire la teoria e i vari calcoli, spesso con idee folli :azz:
quindi vi pongo una domanda, che tra l'altro mi pongo anche in merito ad altri motori:


tagliando la spalla è necessario ribilanciare l'albero oppure ne risente in maniera trascurabile?

Gt 1968
26-02-13, 20:57
Eheh ..... qui dipende da te , risentire ne risente eccome , se lo piazzi sui coltelli prima e dopo vedrai in come cambia la sua posizione di equilibrio , per quanto concerne le mie abitudini io li ribilancio , odio le vibrazioni

dademenga
27-02-13, 12:23
Ma se invece di usare un albero diciamo "normale" per valvola rotante, si usasse uno spalle piene non sarebbe meglio?? a regola riempirebbe meglio il carter/pompa. Seguo la discussione con interesse, ed ho seguito anche il tuo post GT, oltre che quello di Muttley, perchè ho dei carter gl con valvola andata e vorrei tirarci fuori qlcs di cattivo..forse lamellare. Inoltre hanno i due supporti di banco grossi che mi ispirano tanti giri, visto che i carter px hanno l'odioso lato volano a rullini.. e sul mio blocco sn al secondo che cambio.. è inevitabile quando i giri aumentano, và in crisi. Cmq, scusate il piccolo ot, ma quel portapacco non mi sembra malvagio, evita pesanti saldature, e magari fa anche il suo lavoro a dovere..

dademenga
27-02-13, 12:27
MMMmhh.... non proprio regalato quel pacco:roll:..

Gt 1968
27-02-13, 12:41
Quel pacco fa egregiamente il suo lavoro , qualche anno fa lo abbiamo usato su un 2xx con carburatore da 30

vesbat96
27-02-13, 13:31
Vi spiego un po' le fasi del lavoro:
inizialmente il motore si pensava di farlo a valvola, salvo poi vedere che anche con albero nuovo perdeva... Allora abbiamo cercato di adattare il pacco LML con il SI26 costruendo un portapacco alla fresa dal pieno, che poi non si è rivelato all'altezza, oltre ad alzare eccessivamente il carburatore. Allora abbiamo deciso di passare a questo pacco, ben più prestazionale e meglio studiato.

Per questo abbiamo un albero anticipato c57 e non uno special lip ;-)

Gt 1968
27-02-13, 13:46
Questo lo avevamo capito , però se tieni l'albero anticipato con il lamellare ti farà da tappo

Maverick_96
27-02-13, 14:43
mi sembrava di esser stato esaudiente nel primo post..

in ogni caso, mi son dimenticato di mettere la foto del pacco

http://i47.tinypic.com/lzfwh.jpg

che verrà abbinato al carburatore che vedete in foto, PHBH 28 per 2t.

Il nostro intento sarebbe quello di tenere l' albero che già abbiamo dato che il budjet che si era posto il compare è stato ampiamente sfondato..

però potremmo farcelo cambiare con uno spalle piene (codice AMT 162 VT), ma sinceramente non vedo che vantaggi possa portare: se i volani hanno lo stesso diametro di quelli dell' albero normale, l' effetto tappo sarà continuo! gli spalla piena non si usano per blocchi lamellari al cilindro?

il nostro intento sarebbe quello di lavorare il nostro albero per aumentarne il ritardo, oppure cercare di renderlo special lip:
nel primo caso la lavorazione non sarebbe troppo complessa, ma nel secondo bisognerebbe aprire l' albero e la difficoltà cresce..

evidentemente uno special lip sarebbe molto meglio come prestazioni e vibrazioni.. non penso che in mazzucchelli facciano un modello che serve a noi, però forse riesco a farmi dare una spalla dell' AMT162, lavorarla e poi far assemblare loro un albero "su richiesta"...

provo a chiamare :-)

Gt 1968
27-02-13, 14:52
e io che ti ho detto al post n° 3
secondo me è sufficiente aumentare il ritardo di quello che hai già

ASSEACAMME
27-02-13, 15:22
:mrgreen: un altro progetto interessante da seguire...bene bene :ok:

Farinos
27-02-13, 15:52
Io ci metterei una bella espansione (visto che sei rifasato) ed avendo un bel lamellare, aumenterei le dimensioni del carburatore!

Gabriele82
27-02-13, 16:14
vedo che se ne parla..mi spiegate cosa significa special lip ?

desdet !

Special Dave
27-02-13, 16:24
Gli alberi special lip sono fatti per i lamellari al carter! Viene tornita o molata una parte di spalla dell'albero in modo da indirizzare il flusso della benzina all'interno dell'albero e non ostacolare l'entrata nella camera di manovella.. Guarda una foto degli alberi che fa Andrea (l'amico che mi lavora gli alberi)

Farinos
27-02-13, 16:26
vedo che se ne parla..mi spiegate cosa significa special lip ?

desdet !

Che io sappia con "special lip" si intende la lavorazione specifica che si effettua sull'albero per aumentare la portata di miscela nel caso di montaggio di collettore lamellare al carter...

Gabriele82
27-02-13, 16:40
ok grazie! praticamente hanno un invito per la miscela.

desdet !

Gt 1968
27-02-13, 17:08
ok grazie! praticamente hanno un invito per la miscela.

desdet !
e soprattutto hanno una "fase" molto ampia , questi alberi non li puoi usare con un motore a valvola..... ovviamente.
Dave mi piace la lavorazione di quell'albero

Special Dave
27-02-13, 17:13
e soprattutto hanno una "fase" molto ampia , questi alberi non li puoi usare con un motore a valvola..... ovviamente.
Dave mi piace la lavorazione di quell'albero

Girerò i complimenti all'autore! Farli così è un metodo veloce e sicuro per i lamellari.. Ovviamente poi vengono ribilanciati con inserti al tungsteno per ridurre le vibrazioni e la perdita di potenza

Maverick_96
27-02-13, 17:53
Dave, potresti darmi un contatto del tuo amico? mail o cose del genere ;)

Gabriele82
27-02-13, 18:06
e soprattutto hanno una "fase" molto ampia , questi alberi non li puoi usare con un motore a valvola..... ovviamente.
Dave mi piace la lavorazione di quell'albero

il mio albero per la gianna verrà curato da Andrea.;)

desdet !

Gt 1968
27-02-13, 18:11
Dave prenderò spunto per il mio motore lamellare l'albero che ho è troppo leggero , svuota parecchio il carter e in alto sento vibrazioni anche se è equilibrato a ore 12 e ha una % di bilanciamento mi pare tra 55 e 60

PISTONE GRIPPATO
27-02-13, 22:33
Ma se invece di usare un albero diciamo "normale" per valvola rotante, si usasse uno spalle piene non sarebbe meglio?? a regola riempirebbe meglio il carter/pompa. Seguo la discussione con interesse, ed ho seguito anche il tuo post GT, oltre che quello di Muttley, perchè ho dei carter gl con valvola andata e vorrei tirarci fuori qlcs di cattivo..forse lamellare. Inoltre hanno i due supporti di banco grossi che mi ispirano tanti giri, visto che i carter px hanno l'odioso lato volano a rullini.. e sul mio blocco sn al secondo che cambio.. è inevitabile quando i giri aumentano, và in crisi. Cmq, scusate il piccolo ot, ma quel portapacco non mi sembra malvagio, evita pesanti saldature, e magari fa anche il suo lavoro a dovere..

Ciao
il cuscinetto a rulli lato volano ha sostituito il cuscinettone a sfere perchè più affidabile.
Io ho un px lamellare e a parte 4 pistoni e una discreta quantità di crocere in circa 22000 km non mi ricordo di averlo mai cambiato.....
Con il tuo pacco lamellare motato con quel collettore che fa si che il flusso spari proprio sulla spalla dell'albero, uno spalle piene classico non è il massimo perchè la spalla lato rizione è proprio di fronte alla cuspide delle lamelle.
Hai due opzioni sempre secondo me....spianare in diagonale la battuta del pacco lamelle in modo da centrarlo frale due spalle oppure farti fare in mazucchelli u albero con una spalla piena e l'altra sempre piena ma smussata a 45 gradi in modo da miglirare il flusso in aspirazione.

dademenga
27-02-13, 23:33
Ciao
il cuscinetto a rulli lato volano ha sostituito il cuscinettone a sfere perchè più affidabile.
Io ho un px lamellare e a parte 4 pistoni e una discreta quantità di crocere in circa 22000 km non mi ricordo di averlo mai cambiato.....
Con il tuo pacco lamellare motato con quel collettore che fa si che il flusso spari proprio sulla spalla dell'albero, uno spalle piene classico non è il massimo perchè la spalla lato rizione è proprio di fronte alla cuspide delle lamelle.
Hai due opzioni sempre secondo me....spianare in diagonale la battuta del pacco lamelle in modo da centrarlo frale due spalle oppure farti fare in mazucchelli u albero con una spalla piena e l'altra sempre piena ma smussata a 45 gradi in modo da miglirare il flusso in aspirazione.
Perdonami ma non condivido. Del cuscinetto a rulli del px ho poca stima, credo che in piaggio la scelta di montarlo sia stata dettata da fattori economici e di praticità di apertura carter. Oltretutto i due supporti di banco grandi vengono meglio lubrificati rispetto a quello a rullini.
Per quanto riguarda lo spalle piene avevo pensato anche io ad uno con spalla smussata poichè il pacco spara lateralmente la miscela. Nel mio caso, non si trovano molti alberi per carter old, quindi l'idea era ricavarne uno special lip da un vecchio originale, o modificare un mazzucchelli ritardato per old, magari quello con cono 20 che mi permette di montare anche l'elettronica px. Il problema per me è quello di trovare qualcuno che lo scoppi e lavorarlo, poichè non ho i mezzi e le rettifiche nn c perdono tempo..

Qarlo
27-02-13, 23:59
il mio albero per la gianna verrà curato da Andrea.;)

desdet !

Vai di lamella???


Smirsièv!

Gabriele82
28-02-13, 00:02
No no...però l'amico di Dave sa il fatto suo nel lavorarlo e bilanciarlo..

Gt 1968
28-02-13, 01:07
Perdonami ma non condivido. Del cuscinetto a rulli del px ho poca stima, credo che in piaggio la scelta di montarlo sia stata dettata da fattori economici e di praticità di apertura carter. Oltretutto i due supporti di banco grandi vengono meglio lubrificati rispetto a quello a rullini.
Per quanto riguarda lo spalle piene avevo pensato anche io ad uno con spalla smussata poichè il pacco spara lateralmente la miscela. Nel mio caso, non si trovano molti alberi per carter old, quindi l'idea era ricavarne uno special lip da un vecchio originale, o modificare un mazzucchelli ritardato per old, magari quello con cono 20 che mi permette di montare anche l'elettronica px. Il problema per me è quello di trovare qualcuno che lo scoppi e lavorarlo, poichè non ho i mezzi e le rettifiche nn c perdono tempo..
Nel blocco GT ho i cuscinetti a sfera da tutte e due i lati e ti posso dire che non son per nulla contento , mal sopportano le spinte laterali e di certo non facilitano l'apertura dei carter , per quanto riguarda l'albero ora anche tonazzo vende il volano cono 17 per l'accensione PX ,

PISTONE GRIPPATO
28-02-13, 08:13
Spedisci l'albero te lo faccio io se vuoi....solo per questa volta GRATIS!!!!

dademenga
28-02-13, 11:27
Nel blocco GT ho i cuscinetti a sfera da tutte e due i lati e ti posso dire che non son per nulla contento , mal sopportano le spinte laterali e di certo non facilitano l'apertura dei carter , per quanto riguarda l'albero ora anche tonazzo vende il volano cono 17 per l'accensione PX ,
Per l'apertura e chiusura quei carter sono rognosi...li conosco bene. Per le spinte laterali ti riferisci alla frizione, dove ogni volta che azioni la leva vai a forzare i cuscinetti? se è per qst, facendo un confronto coi carter px, capisci bene che mentre nei vecchi la pista interna è vincolata con la gabbia a quella esterna, nel cuscinetto px la pista interna sta sull'albero ed è totalmente libera...
Discorso accensione: da tonazzo venderebbero un volano elettronico cono 17 per statore px?bene,ma c sn anche altre strade, tipo montare il mazzucca per old con cono da 20 e lì travasi pari pari statore px e volano px. Oppure statore pk 4 poli su volano puntine originale old cono 17. Tutto ciò per restare su anticipi fissi. Altrimenti accensione ant. variabile pinasco per cono 17 e passa la paura... tra le varie è quella più abbordabile cm prezzo.
Aspetto tuo video su strada ;)

dademenga
28-02-13, 11:30
Spedisci l'albero te lo faccio io se vuoi....solo per questa volta GRATIS!!!!
Ciao, a chi ti riferisci?? altrimenti se ti spedissi l'albero saresti in grado di lavorarlo?? spedizione e lavori a carico mio naturalmente..

PISTONE GRIPPATO
28-02-13, 15:28
A te chiaramente .....solo che ho sbagliato nel selezionarte la risposta......
Mi spedisci l'albero te lo apro, ti modifico la spalla te lo chiudo e te lo centro.
Chiaramente se vorrai òla biella racing mazucca ....ci accordiamo.

ciao

Case93
28-02-13, 18:17
A te chiaramente .....solo che ho sbagliato nel selezionarte la risposta......
Mi spedisci l'albero te lo apro, ti modifico la spalla te lo chiudo e te lo centro.
Chiaramente se vorrai òla biella racing mazucca ....ci accordiamo.

ciao
Mi intrometto e vado OT,come al solito.
Leggo spesso di bielle racing,di alberi reimbiellati con bielle di moto 2t ecc,ma è una questione di durezza,e quindi di durata,della biella stessa o si hanno anche vantaggi in prestazioni?
Dico a parità di lunghezza...ci ragionavo e non sò cosa possa cambiare se non la qualità del materiale.
Felix,illuminami come al solito:mrgreen::Ave_2::Ave_2:

Gt 1968
28-02-13, 19:33
Per l'apertura e chiusura quei carter sono rognosi...li conosco bene. Per le spinte laterali ti riferisci alla frizione, dove ogni volta che azioni la leva vai a forzare i cuscinetti? se è per qst, facendo un confronto coi carter px, capisci bene che mentre nei vecchi la pista interna è vincolata con la gabbia a quella esterna, nel cuscinetto px la pista interna sta sull'albero ed è totalmente libera...
Discorso accensione: da tonazzo venderebbero un volano elettronico cono 17 per statore px?bene,ma c sn anche altre strade, tipo montare il mazzucca per old con cono da 20 e lì travasi pari pari statore px e volano px. Oppure statore pk 4 poli su volano puntine originale old cono 17. Tutto ciò per restare su anticipi fissi. Altrimenti accensione ant. variabile pinasco per cono 17 e passa la paura... tra le varie è quella più abbordabile cm prezzo.
Aspetto tuo video su strada ;)
Se devi cambiare l'albero sicuramente è preferibile mettere , come dici tu , quello mazzucca con cono 20.
Per il video non sono per nulla favorevole a questi video con vespe sparate a 130 Km/h per far dimostrare di avercelo lungo , non per altro , li trovo diseducativi per i più giovani ,credo che tra persone mature e adulte sia sufficiente uno scambio di parole,poi siamo liberi di credere o meno , se poi capiti dalle mie parti la puoi anche provare,nessum problema, giusto per dirne una irei sera il figlio di 17 anni di un amico ha avuto un incidente in vespa faccendo chi sa cosa con l'amico in scooter.
... Scusate OT

Qarlo
28-02-13, 20:59
No no...però l'amico di Dave sa il fatto suo nel lavorarlo e bilanciarlo..

Anch'iooo lo voglio!!!!!

dademenga
28-02-13, 21:05
A te chiaramente .....solo che ho sbagliato nel selezionarte la risposta......
Mi spedisci l'albero te lo apro, ti modifico la spalla te lo chiudo e te lo centro.
Chiaramente se vorrai òla biella racing mazucca ....ci accordiamo.

ciao
grazie per la disponibilità, ti contatto quanto prima in mp.
Buona serata

dademenga
28-02-13, 21:13
Infatti neanche a me piacciono qst video a 130km/h....
Io intendevo un video dove per strada stiravi due marce, così da vedere la reattività, come sali di giri, insomma come stende i rapporti. Anche io ho una vespa che sfiora i 120 ma quante volte ci sn andato?? 2/3 volte, per zittire i soliti amici che nn credono ma poi basta,stop, lo trovo anche noioso. Ho avuto ed ho moto, la velocità di punta l'ho vista poche volte, anche perchè oggi sn elevate, e non ci trovo granchè gusto, è la moto che và, tu nn fai altro che dargli tutto. Un manico e il divertimento lo vedi sul misto ;)
Sei hai la possibilità in futuro, qnd hai carburato, postalo, giusto per sentire qst lamellari vespa all'opera, non devi dimostrare nulla, la mia era solo pura curiosità. :)
Visto che sto valutando l'ipotesi lamellare, se ne sente parlare molto, ma all'opera, dal vivo non ne ho mai visti sono curioso cm una scimmia...!!!!

PISTONE GRIPPATO
28-02-13, 21:44
Mi intrometto e vado OT,come al solito.
Leggo spesso di bielle racing,di alberi reimbiellati con bielle di moto 2t ecc,ma è una questione di durezza,e quindi di durata,della biella stessa o si hanno anche vantaggi in prestazioni?
Dico a parità di lunghezza...ci ragionavo e non sò cosa possa cambiare se non la qualità del materiale.
Felix,illuminami come al solito:mrgreen::Ave_2::Ave_2:

Di bielle racing ce ne sono diciamo di due linee....
Quelle da bar realizzate con materiali convenzionali ma lucidate .....Quella montata sull'albero anticipato che rimane comunque un ottima biella
Quelle realizzate con materiali particolari che ne permetto la notevole riduzione di peso generalmente di derivazione Kart.
Mazucchelli ha una vasta gamma delle une e delle altre , da cosa si riconoscono?......Dal prezzo.

Case93
28-02-13, 23:17
Di bielle racing ce ne sono diciamo di due linee....
Quelle da bar realizzate con materiali convenzionali ma lucidate .....Quella montata sull'albero anticipato che rimane comunque un ottima biella
Quelle realizzate con materiali particolari che ne permetto la notevole riduzione di peso generalmente di derivazione Kart.
Mazucchelli ha una vasta gamma delle une e delle altre , da cosa si riconoscono?......Dal prezzo.
Sai che avevo pensato alla forma,al fatto che potessero dar noia al flusso ecc e in anni che leggo non avevo mai pensato al peso?!
Al nord mi dareste del mona,da me del biscaro:risata::risata::risata:

PISTONE GRIPPATO
01-03-13, 09:56
Sai che avevo pensato alla forma,al fatto che potessero dar noia al flusso ecc e in anni che leggo non avevo mai pensato al peso?!
Al nord mi dareste del mona,da me del biscaro:risata::risata::risata:

Ho avuto per le mani 4 bielle in titanio per motore fire derivate da un ferrari F.1, 4 pesano come una originale ma fisicamente sono grosse circa uguali.

Maverick_96
20-03-13, 20:45
Ciao a tutti,
purtroppo la scuola ci prende tanto, e non abbiamo molto tempo per fare questo motore.

Precedentemente si era deciso di tagliare barbaramente l' albero e di montarlo, ma abbiamo convenuto che sia molto meglio farlo subito Special Lip, perchè conoscendoci dopo 2 giorni avremmo ancora il blocco sul banco per mettere il suddetto albero.. meglio farlo subito, no? :mrgreen:

Ergo, ho trovato su internet questo albero, e pensava;-)mo di usarlo come modello per lavorare il nostro

Albero motore vespa px lamellare special lip con b - Accessori Moto In vendita Lucca (http://www.subito.it/accessori-moto/albero-motore-vespa-px-lamellare-special-lip-con-b-lucca-55743840.htm)


la nostra idea è quella di aprire l' albero piaggio che abbiamo, lavorarlo e vedere che il lavoro sia venuto bene.
se fosse fatto bene bene, si compra una biella nuova e montiamo quello, in caso contrario lavoriamo il Mazzucchelli anticipato

Gt 1968
20-03-13, 21:19
Quello è un albero di tekko , un utente del forum , ne ho uno pure io e sono fatti e bilanciati benissimo, comunque per un lamellare va benissimo un albero " a campana " più semplice e facile da realizzare e lo bilanci mooolto più facilmente .
Per capire di che parlo vai su sip scooter shop e cercalpo.
P.S.: ragazzi non trascurate gli studi per giocare con la vespa ..... per la vespa avete tempo ,ora è il momento per studiare !!!

Maverick_96
20-03-13, 21:32
per albero a campana intendi un albero con le mannaie simili a quelle degli alberi 4 tempi?

ps studiamo eccome, è per quello che non abbiamo tempo per me vespe..

Gt 1968
20-03-13, 21:38
trovato
Albero motore SERIE PRO by W5 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+motore+serie+pro+by+w5+_46045000)
comunque si tipo 4T, a breve lo devo realizzare per il mio lamellare
Curiosità : che studiate?

PISTONE GRIPPATO
20-03-13, 21:42
trovato
Albero motore SERIE PRO by W5 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+motore+serie+pro+by+w5+_46045000)
comunque si tipo 4T, a breve lo devo realizzare per il mio lamellare
Curiosità : che studiate?

Non monterei un coso del genere......
NEMMENO SOTTO TORTURA.......:testate:

Ciao Luca...hqa provato la tua vespa?

Gt 1968
20-03-13, 21:51
sti crucchi son tutti entusiasti di quell'albero!!
Io ho montato tutto ma non ho avuto modo di fare una prova su strada , ho avviato questo pomeriggio e nonostante sia passato da 12 circa a 11 , 2 di RC la pedivella è tosta da far paura ed il motore è molto più reattivo , cautelativamente ho ingrassato la carburazione dando un giro alla vite , se il tempo permette ed io son libero sabato mattina lo dedico e briciare miscela !!

Maverick_96
20-03-13, 21:52
trovato
Albero motore SERIE PRO by W5 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+motore+serie+pro+by+w5+_46045000)
comunque si tipo 4T, a breve lo devo realizzare per il mio lamellare
Curiosità : che studiate?

Sip dice che è ricavato da un mazzucca c 60, quindi, teoricamente, quella lavorazione potremmo farla anche noi.
però Pistone avrà le sue motivazioni per dire che non vadano bene, ce le puoi illustrare?

Francesco (vesbat sul forum) e suo cugino (a cui stiamo facendo questo motore) frequentano rispettivamente la 3a e la 2a Scientifico, mentre io sono in terza ITIS, indirizzo Aeronautica.

Gt 1968
20-03-13, 21:57
Sip dice che è ricavato da un mazzucca c 60, quindi, teoricamente, quella lavorazione potremmo farla anche noi.
però Pistone avrà le sue motivazioni per dire che non vadano bene, ce le puoi illustrare?

Francesco (vesbat sul forum) e suo cugino (a cui stiamo facendo questo motore) frequentano rispettivamente la 3a e la 2a Scientifico, mentre io sono in terza ITIS, indirizzo Aeronautica.
Le motivazione di pistone le conosco molto bene è hanno un senso logico , ma visto che quell'albero è gratis e le lavorazioni le facciamo da noi ti restano dei bei soldini in tasca .
Tuttora io ho un albero molto peggio di quello per lavorazione non proprio correte che svuota tanto il carter pompa , con quello sarei messo già meglio

Maverick_96
20-03-13, 22:18
ok, quindi ci consigli di effettuare quel tipo di lavorazione, per renderlo un albero a gomiti.

per quanto riguarda la bilanciatura (o equilibratura), sarebbe già corretto così?

mi hai fatto venire il dubbio riguardo al carter pompa.. non è che poi ci troviamo con troppo volume che va ad abbattere la pressione?

Gt 1968
20-03-13, 22:23
ok, quindi ci consigli di effettuare quel tipo di lavorazione, per renderlo un albero a gomiti.

per quanto riguarda la bilanciatura (o equilibratura), sarebbe già corretto così?

mi hai fatto venire il dubbio riguardo al carter pompa.. non è che poi ci troviamo con troppo volume che va ad abbattere la pressione?
Osservazione corretta quella del volume , lo stesso discorso varrebbe con lo special , se vuoi pompare il carter pompa devi fare come pistone , albero a spalle piene con volano lato valvola smussato , ma nel tuo caso cambia poco sulle prestazioni .
Sai quante vespe circolano col pacco lamellare che vuoi mettere tu e albero special lip? una marea e vanno tutte bene , quindi stai tranquillo
Per l'equilibrattura se lavori le mannaie in modo simmetrico e in quel modo saresti ok

PISTONE GRIPPATO
20-03-13, 22:24
Le motivazione di pistone le conosco molto bene è hanno un senso logico , ma visto che quell'albero è gratis e le lavorazioni le facciamo da noi ti restano dei bei soldini in tasca .
Tuttora io ho un albero molto peggio di quello per lavorazione non proprio correte che svuota tanto il carter pompa , con quello sarei messo già meglio

Un utente di un altro forum, stava facendo la comparazione fra due differenti alberi ed una era prroprio molto simile a questo .....non si capisce come mai si sia perso , ad oggi nessuna notizia, era tanto entusiasta di sto albero ma dopo che gli sono state chieste prove documentate non si è più saputo nulla....

Gt 1968
20-03-13, 22:27
Un utente di un altro forum, stava facendo la comparazione fra due differenti alberi ed una era prroprio molto simile a questo .....non si capisce come mai si sia perso , ad oggi nessuna notizia, era tanto entusiasta di sto albero ma dopo che gli sono state chieste prove documentate non si è più saputo nulla....

Mah o ha avuto un bambino e quindi ha parcheggiato la vespa per un pò o è uno che quando non ottiene i risultati desiderati non fa sapere più nulla

Maverick_96
20-03-13, 22:35
beh, perchè anche contando che abbiamo un pacco molto generoso, e che il fluido ha una certa inerzia, avere un buon volume nel carter può favorire, dato che si riempirebbe per bene (sempre a supposizioni).
domani ne parlo con gli amici e vediamo che fare, penso che questa sia l' ipotesi che verrà presa più in considerazione.

come potremmo effettuare le lavorazioni? l' unico vero problema è quello..

Gt 1968
20-03-13, 22:41
La teoria del lamellare dice che per avere il massimo rendimento devi avere meno volume possibile nel carter , però detto così e troppo vago e se entriamo in merito a questa discussione non se ne esce più , ci sono molteplici correnti di pensiero , nel tuo caso che monti uno special o quello a mannaie o quello in stile pistone gripatto penso che cambi poco o nulla quindi opterei per la via più economica semplice e rapida.
Prima decidi e poi parliamo delle lavorazioni

PISTONE GRIPPATO
20-03-13, 22:44
Mah o ha avuto un bambino e quindi ha parcheggiato la vespa per un pò o è uno che quando non ottiene i risultati desiderati non fa sapere più nulla

Se non ricordo male era di San Remo o giu' di li...

Maverick_96
20-03-13, 23:32
capisco.

quindi, ricapitolando, abbiamo 4 possibilità:

1- Albero anticipato con spalla tagliata per aumentare il ritardo fino ad 80°
2- Albero lavorato Special Lip (come quello dell' utente di cui parlavi)
3-Albero lavorato a "campana"
4- Albero spalle piene con smusso sulla spalla (la meno probabile, i soldi scarseggiano)

domani vedo di parlarne e decidiamo. a dire il vero, il nostro problema principale è la lavorazione dello stesso, cerchiamo di scegliere quello più facile da realizzare, ma che abbia al contempo una buona prestazione..

Special Dave
21-03-13, 07:20
Ciao! Rimane solo un problema dopo averlo modificato in stile special lip.. La bilanciatura! Si toglie molto materiale e bilanciarlo gioverebbe solo!

dademenga
21-03-13, 07:30
Come sempre il motore vespa è una cosa a se....
Anche se parliamo di ammissione lamellare..e poi anche qui si deve distinguere, tra quella al cilindro e quella nei carter. Proprio come ora, al carter, il pacco è posizionato in una posizione "infelice" a mio avviso, e non per criticare il vostro operato, perchè gli spazi e gli ingombri in questi motori sono quelli. E' la posizione del pacco a generare varie correnti di pensiero.... chi dice che lo spalle piene tappi e per qst lavora il volantino sx, chi dice che la forma a campana(come i 4t) aiuti a "sparare" la miscela nel cilindro, chi lavora gli originali per farne special lip per "fare con quello che si ha in casa" etc etc...
solo la prova su strada darà un riscontro reale di quello che è teoria e quello che è pratica, perchè ormai ci conosciamo e sappiamo che la vespa ha troppe volte sfatato la pura, e passatemi a volte, filosofica teoria...

Maverick_96
21-03-13, 15:05
hai ragione dada, purtroppo la semplice teoria non è pienamente applicabile ai nostri blocchi in quanto non rispettano minimamente certi parametri.

in ogni caso, visto che non abbiamo dati certi su qualche delle 4 possa funzionare al meglio, direi di decidere in base alla facilità di lavorazione, a quello che abbia una bilanciatura più corretta possibile (per modo di dire, un albero a gomiti sarebbe già perfettamente bilanciato, mentre uno special lip avrebbe bisogno di inserti in tungsteno o in altri metalli ad alta densità, molto costosi e di difficile reperimento.) e a quello che offra ad "occhiometro" il miglior funzionamento.

Se alla fine conveniamo sul fatto che anche un albero dotato di ampio ritardo, possa svolgere senza problemi il suo compito, non ci penso due volte e prendo in mano il seghetto :-)

Gt 1968
21-03-13, 15:14
hai ragione dada, purtroppo la semplice teoria non è pienamente applicabile ai nostri blocchi in quanto non rispettano minimamente certi parametri.

in ogni caso, visto che non abbiamo dati certi su qualche delle 4 possa funzionare al meglio, direi di decidere in base alla facilità di lavorazione, a quello che abbia una bilanciatura più corretta possibile (per modo di dire, un albero a gomiti sarebbe già perfettamente bilanciato, mentre uno special lip avrebbe bisogno di inserti in tungsteno o in altri metalli ad alta densità, molto costosi e di difficile reperimento.) e a quello che offra ad "occhiometro" il miglior funzionamento.

Se alla fine conveniamo sul fatto che anche un albero dotato di ampio ritardo, possa svolgere senza problemi il suo compito, non ci penso due volte e prendo in mano il seghetto :-)
Armati di seghetto e non pensarci più
Per quanto riguarda la teoria e la pratica sapete cosa diceva un mio vecchio capo :
Pratica e teoria vanno sempre a braccetto , se una si discosta dall'altra e solo perchè noi abbiamo sbagliato .
Dalle leggi della fisica , meccanica e chimica non si sfugge , bisogna solo capire quale applicare e spesso è qui che ci sbagliamo

Maverick_96
21-03-13, 15:22
ragionissima, vedo però con varie esperienze scolastiche (meccanica e fluidi, elettrotecnica) che pur avendo dati certi e strumenti precisi, a volte c'è sempre un leggero scostamento dei valori, dato che non si considerano a pieno tutte le variabili.
se in elettrotecnica il valore viene sballato perchè non considero la resistenza dei cavi (esempio), figuriamoci un motore dove le variabili sono migliaia, se non di più.

quindi rimaniamo per la seghettata, ne parlo ai due compari e poi posto qualche foto della sagoma che dovrei darci :-)

vesbat96
21-03-13, 17:06
Oggi piacevole giretto in vespa (95 di GPS il mio 150 :risata1:) con discussione sul da farsi.

Abbiamo optato, per tagliarlo barbaramente e fare uno scivolo stile albero pinasco.
E' una via di mezzo tra il vero e proprio special lip e l'albero tagliato (aurea mediocritas, direbbe Orazio). Per bilanciarlo poi lo metteremo le punte del tornio, probabilmente dovremmo riuscire a fare tutto senza tungsteno e calcoli vari, solo un po' di tentativi ;-)

Maverick_96
21-03-13, 17:46
io direi di non farlo neanche lo scivolo..
tanto i gas devono finire alla base del cilindro, e non entrare nell' albero.. alla fine il compito è tenere il più tempo possibile la "valvola" aperta, quindi non serve che sia a coltello.
lo stesso effetto penso che si possa ottenere tornendo la spalla, ma penso che sia deleterio per una questione del peso.

Piuttosto, "archiviato", se cosi si può dire, il discorso dell' albero (appena posso stampo il disco goniometrico e misuro le fasi di albero e cilindro), un altro dubbio amletico è riguardo al volano:
non sappiamo se tenere il suo volano da 3kg, o se farlo alleggerire.
Visto che andremo a togliere peso dall' albero non ci conviene lasciare il volano un po' più pesante (contando anche che sull' albero c'è calettata la frizione, e da quello che ho letto in giro è facile danneggiarla con volani troppo leggeri, siccome fungerebbe ella stessa da volano)?
Ho sentito pareri contrastanti, visto che molti mi hanno detto che pesante aiuta in salita, ma leggero aumenta la rabbiosità del motore.
dato che non andremo a montare un' espansione, i giri non saliranno oltre gli 8000 penso, visto che non cerchiamo prestazioni pure, ma un motore scattante e adatto al touring.
pensavo quindi di portare l' albero in un' officina dove riparano indotti di motori elettrici industriali e di farcelo bilanciare perfettamente, per non sollecitare troppo il cono (mazzucchelli suggerisce di non usare volani più pesanti di 2.2 kg se non ricordo male..)
altrimenti lo mettiamo al tornio, togliamo qualche etto e lo bilanciamo.

che dite?

Gt 1968
21-03-13, 19:00
L'albero motore non si bilancia dinamicamente ma staticamente , va benone sulle punte del tornio , nel caso specifico ti sconsiglio di tornirlo , basta il taglio (magari non barbaro) , sicuramente non ti servono inserti di tungsteno e visto che non è un motore da 15000 RPM non ti serve fare calcoli per avere una% di bilanciamento ottimale , ovvio che male non gli fa .
Per gli 8000 RPM siete ottimisti ..... però mai dire mai se toccate i tasti gusti ci si arriva

vesbat96
21-03-13, 19:23
Per adesso gli 8000RPM saranno difficili da fare,
magari con il 2° step (cilindro rifasato e albero special lip, prima abbiamo deciso così) si potrà parlarne ;-)

Per ora già se va in moto siamo a buon punto :rulez:

Gt 1968
21-03-13, 19:24
Per adesso gli 8000RPM saranno difficili da fare,
magari con il 2° step (cilindro rifasato e albero special lip, prima abbiamo deciso così) si potrà parlarne ;-)

Per ora già se va in moto siamo a buon punto :rulez:
Tranquillo che in moto ci va e i 7000 rpm li prende ( salvo porcate)

Maverick_96
21-03-13, 19:25
fra, hai centrato il punto.. se va in moto siamo già a buon punto :sbonk:

Maverick_96
28-03-13, 17:53
primo giorno di vacanze e primo pomeriggio libero, ci siamo messi a misurare la fasatura dell' albero e la misura risulta essere 112/75 rispetto al PMS.
se dobbiamo portare il ritardo a 80° allora la fetta di albero da tagliare sarà davvero minima, questione di qualche mm.

ho fatto anche qualche foto dell' albero montato, cercando di capire se si potesse fare qualcosa di utile:

mi è venuto in mente di creare uno scivolo verso il terzo travaso (che dobbiamo ancora raccordare), per agevolare il passaggio dei gas.


però mettendo il cilindro ho capito che non sarebbe servito a molto, dato che c' era la camicia di mezzo.
piuttosto, ho pensato che fresare la "valvola" e fare uno scivolo che arrivi fino alla base del cilindro, sarebbe stato un toccasana per la fluidodinamica, visto che i gas ora si trovano davanti un bello scalino, siccome abbiamo lavorato la valvola facendola "dritta".

http://i48.tinypic.com/v5e9gx.jpg

in rosso la parte che vorrei asportare.

pareri?

Gt 1968
28-03-13, 18:12
per quanto riguarda la fase dell'albero ti consiglio di non ragionare come al valvola, rileva a quanti ° la spalla inizia ad interporsi davanti alla cuspide e non a quanti gradi si chiude, quando le lamelle aprono non devono avere nulla che ostacoli o limiti il passaggio dei gas fino alla loro chiusura.
Anziche tagliarlo di netto ti consiglio di smussare la parte della spalla che si interporrebbe alla cuspide in modo da non silanciarlo tanto e rendere più semplici le operazioni di ripristino .
l'dea di creare un condotto che vada diretto al T3 è buona , l'ho fatto pure io nel mio lamellare.

Case93
28-03-13, 18:46
Molta invidia da parte mia,non ho più tempo ne soldi per il mio progetto,se ne parlerà tra un annetto mio sà,vi seguo comunque.
Domanda,il collettore lamellare quanto lo avete pagato?
PS OT te lo dice un elettrotecnico,le variabili sono molte di più della mera resistenza dei cavi:ok:

Maverick_96
28-03-13, 19:20
per quanto riguarda la fase dell'albero ti consiglio di non ragionare come al valvola, rileva a quanti ° la spalla inizia ad interporsi davanti alla cuspide e non a quanti gradi si chiude, quando le lamelle aprono non devono avere nulla che ostacoli o limiti il passaggio dei gas fino alla loro chiusura.
Anziche tagliarlo di netto ti consiglio di smussare la parte della spalla che si interporrebbe alla cuspide in modo da non silanciarlo tanto e rendere più semplici le operazioni di ripristino .
l'dea di creare un condotto che vada diretto al T3 è buona , l'ho fatto pure io nel mio lamellare.

quindi rifaccio le misurazioni tenendo conto della cuspide e non del foro sui carter.
ma per scivolo del T3, intendi proprio uno scivolo che parte dal lamellare e si congiunge sotto il terzo travaso? o quello che avevo intenzione di fare io?
no perchè di mezzo c'è la camicia, senza tagliarla avrebbe poca utilità.
non capisco poi che tipo di smusso debba fare, sempre simile allo special lip?


Molta invidia da parte mia,non ho più tempo ne soldi per il mio progetto,se ne parlerà tra un annetto mio sà,vi seguo comunque.
Domanda,il collettore lamellare quanto lo avete pagato?
PS OT te lo dice un elettrotecnico,le variabili sono molte di più della mera resistenza dei cavi:ok:

150€ compreso di lamellare RD350, più 80 mi sembra di phbh 28.

so bene che le variabili sono tantissime in elettrotecnica.. rimpiango i circuitini di resistenze da risolvere con kirchhoff ahahah :mrgreen:

Gt 1968
28-03-13, 20:10
quindi rifaccio le misurazioni tenendo conto della cuspide e non del foro sui carter.
ma per scivolo del T3, intendi proprio uno scivolo che parte dal lamellare e si congiunge sotto il terzo travaso? o quello che avevo intenzione di fare io?
no perchè di mezzo c'è la camicia, senza tagliarla avrebbe poca utilità.
non capisco poi che tipo di smusso debba fare, sempre simile allo special lip?

Si fai uno smusso tipo special lip , magari meno profondo
guarda qui:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/52324-progetto-megatuning-11.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/52324-progetto-megatuning-18.html
ci sono delle foto a pagina 11 e 18 dove si vede il canale che ho creato per collegare le lamelle al t3

Case93
28-03-13, 21:42
150€ compreso di lamellare RD350, più 80 mi sembra di phbh 28.


Altri 150 euro di spesa previsti... lo dico sempre che non devo navigare sui forum se voglio bene al mio portafoglio!Masochismo allo stato puro!:mrgreen::mrgreen:

Gt 1968
28-03-13, 21:48
Altri 150 euro di spesa previsti... lo dico sempre che non devo navigare sui forum se voglio bene al mio portafoglio!Masochismo allo stato puro!:mrgreen::mrgreen:
compri le lamelle e il porta pacco lo costruisci da te da un pezzo di alluminio , per male che ti vada e devi comprare il blocco da cui ricavarlo tieni a mente che non lo pagheresti più di 10 12 €/Kg
se poi vuoi ridurre ulteriormente le spese vai allo sfascio o in qualche officina e prendi il pacco lamella usato

Maverick_96
29-03-13, 11:54
effettivamente non è difficile da fare, basta avere un minimo di manualità e una fresa.. l' ultima dalle nostre parti è davvero difficile da trovare. non c'è ne uno che abbia una vecchia fresa. tutti passati al controllo numerico :rabbia:

ho rimisurato la fase, stiamo a 115-65.
guardando il tuo motore ho visto che hai la cuspide a 4mm dall' albero. noi ce l' abbiamo almeno a 20mm se non di più!
andando sempre ad occhiometro, i gas non entrano subito nell' albero, ma fanno un certo percorso dentro al portapacco. quindi se smusso tutto per bene, faccio lo scivolo di cui parlavo e lavoro l' albero siamo a buon punto.

ci manca ancora il paraolio lato frizione di gomma, ora abbiamo quello con il labbro esterno di metallo e sinceramente m' ispira poca fiducia..

a ogni modo, visto che dobbiamo comunque lavorarlo sto albero, mi consigli di aprire il piaggio e rimbiellarlo, o di lavorare sul mazzucca chiuso?

Gt 1968
29-03-13, 18:26
effettivamente non è difficile da fare, basta avere un minimo di manualità e una fresa.. l' ultima dalle nostre parti è davvero difficile da trovare. non c'è ne uno che abbia una vecchia fresa. tutti passati al controllo numerico :rabbia:

ho rimisurato la fase, stiamo a 115-65.
guardando il tuo motore ho visto che hai la cuspide a 4mm dall' albero. noi ce l' abbiamo almeno a 20mm se non di più!
andando sempre ad occhiometro, i gas non entrano subito nell' albero, ma fanno un certo percorso dentro al portapacco. quindi se smusso tutto per bene, faccio lo scivolo di cui parlavo e lavoro l' albero siamo a buon punto.

ci manca ancora il paraolio lato frizione di gomma, ora abbiamo quello con il labbro esterno di metallo e sinceramente m' ispira poca fiducia..

a ogni modo, visto che dobbiamo comunque lavorarlo sto albero, mi consigli di aprire il piaggio e rimbiellarlo, o di lavorare sul mazzucca chiuso?
sinceramente se il mazzucca è buono lo terrei intonso e violenterei il piaggio da aperto , quando richiudi dai 2 punti di tig per parte sullo spinotto

Maverick_96
30-03-13, 10:35
pensavo anch'io. il mazzucca lo teniamo per un 177 a valvola, magari per un probabile motore di Vesbat con la sua px..
non mi sfagiola l' idea dei due punti di tig, piuttosto cerco uno spinotto ad interferenza maggiorata. mal che vada due punti di tig non glie li toglie nessuno ;-)

oggi giornata uggiosa, mi rintano in garage, sistemo l' avantreno al T5, parto a far lo scivolo del pacco, a raccordare il terzo travaso e a rifinire gli altri.
ho visto nel carter alcuni punti che andrebbero slimazzati a dovere.. il dremel non chiede di meglio :mrgreen:

piuttosto, devo dare una controllata al gioco degli ingranaggi delle marce, ho come la sensazione che vadano spessorati.
poi d' ufficio riapro la frizione perchè l' avevo fatta da cani :mogli:

PISTONE GRIPPATO
31-03-13, 21:33
Penso che saldare il perno con due punti per evitare che si giri sia un insulto alla meccanica......
Se un albero si gira, cercate il difetto e vedrete che non si girerà più.
Lavorare le spalle in modi a mio avviso ASSURDI provoca sbilanciamenti dinamici dell'albero, questi sbilanciamenti a certe frequenza favoriscono la difettosità.
Io parto da un presupposto, secondo voi mamma Piaggio è ciosì a digiuno di cognizioni meccaniche?
Metterebbe in commercio alberi sbilanciati, scentrati che necesitano di tutte queste miracolose bilanciature e messe a punto?
Credo proprio di no.
Posso capire quando si usino pistoni di pesi maggiori rispetto all'originale, vedi il caso di 177 o di 215, vedi il caso di utilizzo di bielle di pesi e lunghezze superiori.

Gt 1968
31-03-13, 21:41
Penso che saldare il perno con due punti per evitare che si giri sia un insulto alla meccanica......
Se un albero si gira, cercate il difetto e vedrete che non si girerà più.
Lavorare le spalle in modi a mio avviso ASSURDI provoca sbilanciamenti dinamici dell'albero, questi sbilanciamenti a certe frequenza favoriscono la difettosità.
Io parto da un presupposto, secondo voi mamma Piaggio è ciosì a digiuno di cognizioni meccaniche?
Metterebbe in commercio alberi sbilanciati, scentrati che necesitano di tutte queste miracolose bilanciature e messe a punto?
Credo proprio di no.
Posso capire quando si usino pistoni di pesi maggiori rispetto all'originale, vedi il caso di 177 o di 215, vedi il caso di utilizzo di bielle di pesi e lunghezze superiori.
Se mamma piaggio fosse in carenze di queste nozioni stiamo freschi , se apri e chiudi un albero si riduce l'interferenza con tutti i problemi connessi, ma questo già lo sai , e se non metti un perno con maggiore interferenza la saldatura è la cosa più economica.
In questo caso stanno montando pistone 177 , quindi più pesante, su albero originale direi che un controllo e magari un'aggiustatina male non fa.
Oh ma stasera ci siamo solo noi due a discutere !?!?

PISTONE GRIPPATO
31-03-13, 21:50
Se mamma piaggio fosse in carenze di queste nozioni stiamo freschi , se apri e chiudi un albero si riduce l'interferenza con tutti i problemi connessi, ma questo già lo sai , e se non metti un perno con maggiore interferenza la saldatura è la cosa più economica.
In questo caso stanno montando pistone 177 , quindi più pesante, su albero originale direi che un controllo e magari un'aggiustatina male non fa.
Oh ma stasera ci siamo solo noi due a discutere !?!?

Quando cambi la biella il perno è nuovo....e della misura giusta.
Se pesi un pistone debitamente alleggerito e lo confronti con un originale 150.....tanto più ti avvicini tanto meno dovrai togliere....o aggiungere al contrappeso.
Lo si che sugli alberi ho le mie idee...
Quando saldi scaldi, e se scldi deformi.

Maverick_96
01-04-13, 11:14
Quando cambi la biella il perno è nuovo....e della misura giusta.
Se pesi un pistone debitamente alleggerito e lo confronti con un originale 150.....tanto più ti avvicini tanto meno dovrai togliere....o aggiungere al contrappeso.
Lo si che sugli alberi ho le mie idee...
Quando saldi scaldi, e se scldi deformi.

esatto, proprio quello che volevo dire, saldando andrei a creare tensioni e a modificare il trattamento termico del materiale.. meglio non rischiare.

quanto deve essere l' interferenza ottimale? quando si smonta poi si controlla

dademenga
05-04-13, 22:39
ragazzi, volevo farvi una domanda: avete provato se col pacco lamellare montato e carburatore avete spazio nel telaio? mi pare lo monterete sotto un px, e mi era sorto il dubbio. Sto facendo mente locale sui pezzi che io dovrei prendere o usare quelli che ho e pensavo ad un pacco cm il vostro con un dell'orto da 28 che ho, ma mi sorge il dubbio che poi non entri nel telaio(large anni 60') e che si debba ruotare troppo il carb. per farcelo entrare..
monterete una pompa per la benzina??

Gt 1968
05-04-13, 22:42
ragazzi, volevo farvi una domanda: avete provato se col pacco lamellare montato e carburatore avete spazio nel telaio? mi pare lo monterete sotto un px, e mi era sorto il dubbio. Sto facendo mente locale sui pezzi che io dovrei prendere o usare quelli che ho e pensavo ad un pacco cm il vostro con un dell'orto da 28 che ho, ma mi sorge il dubbio che poi non entri nel telaio(large anni 60') e che si debba ruotare troppo il carb. per farcelo entrare..
monterete una pompa per la benzina??
Credo entri ,è nato per entrare li dentro, della pompa benzina non se ne fanno un piffero ,io abbevero il 34 per caduta

PISTONE GRIPPATO
06-04-13, 06:45
ragazzi, volevo farvi una domanda: avete provato se col pacco lamellare montato e carburatore avete spazio nel telaio? mi pare lo monterete sotto un px, e mi era sorto il dubbio. Sto facendo mente locale sui pezzi che io dovrei prendere o usare quelli che ho e pensavo ad un pacco cm il vostro con un dell'orto da 28 che ho, ma mi sorge il dubbio che poi non entri nel telaio(large anni 60') e che si debba ruotare troppo il carb. per farcelo entrare..
monterete una pompa per la benzina??

Entra tranquillo....
negli anni 80 avevo una GT 125 con 32 dell'orto

Maverick_96
06-04-13, 11:16
spero non ce ne sia bisogno.
in ogni caso, monteremo la "vite" dell' ammortizzatore posteriore del 200 che è leggermente più lunga e alza di qualche mm il serbatoio e nel caso andremo a spessorare la guarnizione del serbatoio per recuperare qualche altro mm :-)

oggi se faccio in tempo affetto l' albero.. ho deciso di fare il mazzucca perchè c'è meno materiale da asportare, poi per aprire e chiudere l' originale ci vorrebbero tempi biblici. se vesbat vuole farsi un 177 a valvola, se ne compra uno nuovo :ok:

dademenga
06-04-13, 12:26
Credo entri ,è nato per entrare li dentro, della pompa benzina non se ne fanno un piffero ,io abbevero il 34 per caduta
Se alimenti il carburo a caduta hai un rubinetto che porta più benzina di quello originale, sennò le cose non mi tornano...... giusto????
ciao

Maverick_96
06-04-13, 19:32
finalmente ho trovato del tempo per fare l' albero.

dopo aver svolto affari di prima necessità (uscire con le amiche non lo considerate tale?? :mrgreen:) mi son messo a lavorare sull' albero:
all' inizio ho preso in mano il seghetto e tutto tranquillo son stato li per circa 15 minuti.. a un certo punto mi stufo, metto guanti, tuta da lavoro, occhialini e inforco lo smerigliatore!
pensavo di metterci molto di più, in una mezz' oretta ho fatto tutto, compresa una passata finale con carta di vetro.

http://i47.tinypic.com/2441kxz.jpg

http://i48.tinypic.com/2jfmvx4.jpg

http://i45.tinypic.com/ncayip.jpg

come potete vedere, non ho fatto la spalla completamente a coltello, un po per cercare di non togliere troppo peso, un po perchè non ho idea di come agiscano i carichi in quel punto, e piuttosto di rishiare..

passiamo ora al carter pompa. direi che siamo a un ottimo punto!

http://i49.tinypic.com/2ly31h0.jpg

http://i46.tinypic.com/ivlog0.jpg

sono soddisfatto, pur essendo la prima volta che brandisco uno smerigliatore, son riuscito a lavorarci bene.
poi devo dire che ero sotto attenta supervisione di questo preparatore vissuto, impossibile commettere errori :mrgreen:

http://i47.tinypic.com/w81h77.jpg

dademenga
06-04-13, 21:29
Donne e motori?????? mmmmhh.....so già cm andrà a finire;-)
Poi con l'amico felino cm capo officina direi che sei a posto!!!
:ciao:

Gt 1968
06-04-13, 23:11
Se alimenti il carburo a caduta hai un rubinetto che porta più benzina di quello originale, sennò le cose non mi tornano...... giusto????
ciao
Giusta osservazione uso il rubinetto sip , quello originale andava bene solo se stavi ad 1/4 di gas
Bel lavoretto sull'albero e sul carter

Maverick_96
07-04-13, 10:13
aaazzo ecco cosa ci mancava all' ordine di ieri su sip! il fast flow!!

vabbè, pace, per accenderlo sul banco va bene anche l' originale, poi quando lo montiamo sul telaio ci penseremo.

oggi controllo la bilanciatura, anche se non ho capito cosa voglia dire che deve stare a ore 12..
purtroppo abbiamo fatto ieri l' ordine e ci devono arrivare guarnizioni, paraoli ecc ecc, quindi finchè non arrivano non posso chiudere :rabbia:

Gt 1968
07-04-13, 14:30
aaazzo ecco cosa ci mancava all' ordine di ieri su sip! il fast flow!!

vabbè, pace, per accenderlo sul banco va bene anche l' originale, poi quando lo montiamo sul telaio ci penseremo.

oggi controllo la bilanciatura, anche se non ho capito cosa voglia dire che deve stare a ore 12..
purtroppo abbiamo fatto ieri l' ordine e ci devono arrivare guarnizioni, paraoli ecc ecc, quindi finchè non arrivano non posso chiudere :rabbia:
se l'ordine è stato fatto ieri puoi ancora aggiungerlo senza problemi
Bilanciare a ore 12 vuol dire che mettendo l'albero sui coltelli la testa di biella si piazza perpendicolare all'asse dell'albero , detto più semplicemente con la testa di biella tutta su , come se fossero le ore 12 in un orologgio

PISTONE GRIPPATO
07-04-13, 17:21
se l'ordine è stato fatto ieri puoi ancora aggiungerlo senza problemi
Bilanciare a ore 12 vuol dire che mettendo l'albero sui coltelli la testa di biella si piazza perpendicolare all'asse dell'albero , detto più semplicemente con la testa di biella tutta su , come se fossero le ore 12 in un orologgio

levami una curiosità....
Ma la biella la fai scorrere orizzontale su un piano oppure la lasci libera verticale?

Maverick_96
07-04-13, 18:04
sta a ore 13.. ci sono grossi problemi?

Gt 1968
07-04-13, 20:49
levami una curiosità....
Ma la biella la fai scorrere orizzontale su un piano oppure la lasci libera verticale?

La lascio libera in verticale ..... così mi hanno insegnato

Gt 1968
07-04-13, 20:49
sta a ore 13.. ci sono grossi problemi?
No non credo , i pinasco mi pare escano già così

Maverick_96
07-04-13, 21:10
perfetto ;-)
aspettiamo che arrivi sto pacco da sip e famolo partire.. la motogp stasera mi ha messo una gran carica! :risata1:

Gt 1968
07-04-13, 21:12
perfetto ;-)
aspettiamo che arrivi sto pacco da sip e famolo partire.. la motogp stasera mi ha messo una gran carica! :risata1:
Sta buono che quelli hanno moto e manico.... io mi sono collegato solo ora perchè ero attaccato alla tv

Maverick_96
07-04-13, 21:41
eheh, tra Vale e la Multistrada 1200S skyhook di questo pomeriggio che ho provato... nelle vene mi scorre benza, altro che :mrgreen:

Maverick_96
12-04-13, 19:04
Arrivato ieri il pacco da sip, questo pomeriggio ho rifinito i travasi, fatto il terzo, chiuso il blocco e misurato le fasi del GT.

tutto senza problemi, l' albero motore pare leggermente frenato, ma evidentemente è "colpa" del corteco blu che ho montato, evidentemente migliore del paraolio tipo gomma-ferro.
invece per il paraolio lato volano ho avuto problemi, non ne vuole sapere di entrare in sede. sembra che l' albero sia troppo grosso! dopo con tanta calma vedrò di piantarcelo dentro senza far danni.

fasi:
Travaso 112°
Scarico 170°

a mio parere, per il motore che vogliamo, ci vorrebbero altri 5 gradi minimo.
che dite?

Gt 1968
12-04-13, 19:18
Arrivato ieri il pacco da sip, questo pomeriggio ho rifinito i travasi, fatto il terzo, chiuso il blocco e misurato le fasi del GT.

tutto senza problemi, l' albero motore pare leggermente frenato, ma evidentemente è "colpa" del corteco blu che ho montato, evidentemente migliore del paraolio tipo gomma-ferro.
invece per il paraolio lato volano ho avuto problemi, non ne vuole sapere di entrare in sede. sembra che l' albero sia troppo grosso! dopo con tanta calma vedrò di piantarcelo dentro senza far danni.

fasi:
Travaso 112°
Scarico 170°

a mio parere, per il motore che vogliamo, ci vorrebbero altri 5 gradi minimo.
che dite?
io dico di partire così , trovare il set up ottimale ,fai tutte le prove del caso e poi decidi se salire o meno ......ma con uno spessore sotto cilindro .
Rileva anche Rc e squish

PISTONE GRIPPATO
12-04-13, 20:39
La lascio libera in verticale ..... così mi hanno insegnato

Luca....la biella deve satare orizzontale o meglio il piede di biella deve scorrere su un asse passante per il cenrto di rotazione dell'albero quindi la biella a seconda dell'angolo di manovella assumerà piccole inclinazione.
Il metodo con biella a penzoloni va bene per motori con cilindro verticale.

Maverick_96
12-04-13, 20:43
esatto, mi piacerebbe provare ora come gira, sentire l' erogazione, se vibra molto (mi son dimenticato di dirlo, ma l' albero sta perfettamente a ore 12 ;-)), ma sopratutto cercare di carburarlo, dato che prima di ora ho solo toccato l' SHBC dell' ape..

intanto sip ci ha fatto la paccata, lo spinotto che ci ha spedito è corto, non arriva a toccare i seeger, ma di un bel pezzo anche! circa 15mm!

pace, domani vado dallo spacciatore di fiducia, piglio spinotto e le due chiavette, almeno posso chiuderlo e farlo partire!
già che ci sono prenderei anche direttamente getti&affini per il carburatore, sapreste darmi una configurazione abbastanza sommaria?

Gt 1968
12-04-13, 21:56
Luca....la biella deve satare orizzontale o meglio il piede di biella deve scorrere su un asse passante per il cenrto di rotazione dell'albero quindi la biella a seconda dell'angolo di manovella assumerà piccole inclinazione.
Il metodo con biella a penzoloni va bene per motori con cilindro verticale.
In tutti i testi che ho visionato e da ciò che ho visto la % di bilanciamento varia a seconda dell'inclinazione del cilindro , con la biella a "penzoloni" ricavi il peso di equilibrio , ora non ricordo bene però mi pare che la % sale man mano che si va verso l'orizzontale , il fatto di portarlo a ore 12 serve per avere il maggior peso dalla parte opposta alla testa di biella , comunque credo che tra 13 o 11 non cambi poi così tanto tant'è che i pinasco vanno a ore 13 , meglio fermarci qui,in queste cose entrano in gioco tanti fattori , esperienza , idee....... questo discorso lo riprenderemo da un'altra parte ..... se poi faccia a faccia con un bel boccale di birra sarebbe anche meglio .

Gt 1968
12-04-13, 21:58
esatto, mi piacerebbe provare ora come gira, sentire l' erogazione, se vibra molto (mi son dimenticato di dirlo, ma l' albero sta perfettamente a ore 12 ;-)), ma sopratutto cercare di carburarlo, dato che prima di ora ho solo toccato l' SHBC dell' ape..

intanto sip ci ha fatto la paccata, lo spinotto che ci ha spedito è corto, non arriva a toccare i seeger, ma di un bel pezzo anche! circa 15mm!

pace, domani vado dallo spacciatore di fiducia, piglio spinotto e le due chiavette, almeno posso chiuderlo e farlo partire!
già che ci sono prenderei anche direttamente getti&affini per il carburatore, sapreste darmi una configurazione abbastanza sommaria?
Che carburo devi montare?
Se lo hai già tra le mani riporta la configurazione e poi fai il contrario di quello che dicco io , segui i consigli di PISTONE che lo carbura in 2 secondi

Maverick_96
12-04-13, 22:15
28 PHBH senza powerjet.
-getto max 105 (quello più piccolo che ho disponibile è un 125)
-emulsionatore AV264
-minimo 55
-spillo x2 seconda tacca dal basso

Gt 1968
12-04-13, 22:16
28 PHBH senza powerjet.
-getto max 105 (quello più piccolo che ho disponibile è un 125)
-emulsionatore AV264
-minimo 55
-spillo x2 seconda tacca dal basso
Parti col 125 e sopratutto scrivi un po più grande che non si legge

Maverick_96
12-04-13, 22:22
non si legge?? io vedo bene! mi sa che ho fatto casino col copia-incolla da facebook.
riscrivo tutto

carburatore 28 PHBH
-Getto max 105 (il più piccolo disponibile è un 125)
-Emulsionatore AV264
-Minimo 55
-spillo x2 seconda tacca dal basso

:ok:

Gt 1968
13-04-13, 07:37
ti stavo punzecchiando , l'hai corretto prima avevi caratteri giganti

Maverick_96
13-04-13, 12:29
:risata:

Gt 1968
13-04-13, 18:28
In tutti i testi che ho visionato e da ciò che ho visto la % di bilanciamento varia a seconda dell'inclinazione del cilindro , con la biella a "penzoloni" ricavi il peso di equilibrio , ora non ricordo bene però mi pare che la % sale man mano che si va verso l'orizzontale , il fatto di portarlo a ore 12 serve per avere il maggior peso dalla parte opposta alla testa di biella , comunque credo che tra 13 o 11 non cambi poi così tanto tant'è che i pinasco vanno a ore 13 , meglio fermarci qui,in queste cose entrano in gioco tanti fattori , esperienza , idee....... questo discorso lo riprenderemo da un'altra parte ..... se poi faccia a faccia con un bel boccale di birra sarebbe anche meglio .
mi sono riguardato degli appunti ed è esattamente il contrario , la % sale man mano che si va verso il verticale

Maverick_96
13-04-13, 21:32
con Luca (il mio amico, proprietario del blocco) stavamo ragionando su che marmitta montarci, per decidere poi le fasi, compressione ecc ecc.

all' inizio eravamo orientati su una megadella, e mega ci consigliò una V4+.
però stasera ci è venuto il pallino della simonini, un po per estetica e un po per il sound.
come prestazioni sono comparabili? non ci serve che sotto sia tanto coppiosa, è rapportato corto come motore, deve essere un Roadrunner fra un semaforo e l' altro...
e fare tanta scena a scuola! :mrgreen:

Maverick_96
14-04-13, 20:14
partito! :mrgreen:

ci abbiamo messo un po all' inizio, mea culpa che ho messo lo statore troppo ritardato..
una volta partito (dopo la consueta nuvolazza di fumo) è stata una soddisfazione: sale bene di giri (forse il 125 con la padella sito è troppo grassa), tuona forte d' aspirazione e, udite udite, tiene anche un minimo perfetto!!

niente video però, per scaramanzia non li faccio mai.
domani pomeriggio lo sistemo d' estetica e ve lo faccio sentire.

che soddisfazione!!!
speriamo che venga pronto il telaio che non vedo l' ora di farci due penne! :mrgreen:

Vespcom97
14-04-13, 21:28
Mi presento, sono il propietario del blocco, devo prima di tutto ringraziare maverick e dire che ha svolto una lavoro perfetto. Oggi ci siamo appunto trovati, dopo aver passato una mattinata ad ultimare il motore. Montato non abbiamo esitato ad accenderlo e dopo qualche spedivellata è partito, davvero una goduria, sale di giri in un batti baleno e ha un'aspirazione bestiale, è davvero bellissimo :mrgreen:. Il telaio lo stò ultimando manca ancora qualche particolare e pensiamo che entro settimana prossima possiamo montarlo :risata1:.

Maverick_96
15-04-13, 17:46
https://www.youtube.com/watch?v=UFdyNcnwTPo

ecco il video!!
partito senza problemi (solo candela bagnata all' inizio), come riscontrato ieri, la padella è un vero tappo, basta sentire che cannellate tira quando metto la mano dietro al finalino...
l' ho lasciato girare al minimo qualche minuto, non perdeva un colpo! anche questo mi rassicura molto :-)
ora faccio un calco dei travasi, almeno posso farmi una basetta in tranquillità e montarla quando il blocco sarà sotto il telaio che Luca (vespcom97) sta rimontando :-).
Visto che sono un gran minkione, lo voglio provare così, carburandolo perfetto per la padella e vedere come gira, poi per step ci mettiamo la simonini, carburiamo, proviamo ed in fine ci mettiamo la basettina (+ spianata alla testa).

parlando di spianare la testa, qualcuno mi sa spiegare come procedo a montarla sul tornio? ho bisogno del mandrino a griffe indipendenti e la centro con l' uso di un comparatore?
per la basetta, me la faccio o ne compro una già fatta e la adatto?

vesbat96
15-04-13, 18:32
Povera padelluccia mia, così ingiustamente maltrattata :sbonk:

Riguardo la testa lasciami qualche pomeriggio che vado a trovare mio nonno con la testa del 125, così sentiamo cosa dice (il mandrino che dici tu dovrebbe avercelo).

Per la basetta secondo me potremmo farla tranquillamente noi; quanto spessa si potrebbe fare (così cerco la lamiera idonea)??

PISTONE GRIPPATO
15-04-13, 23:20
Che carburo devi montare?
Se lo hai già tra le mani riporta la configurazione e poi fai il contrario di quello che dicco io , segui i consigli di PISTONE che lo carbura in 2 secondi

Adesso non esageriamo non somo mai riuscito a carburare una vespa in meno di 3 secondi.....:orrore: :risata1:...... :risata:

PISTONE GRIPPATO
15-04-13, 23:24
https://www.youtube.com/watch?v=UFdyNcnwTPo (http://www.vesparesources.com/g.php?url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3F v%3DUFdyNcnwTPo)

ecco il video!!
partito senza problemi (solo candela bagnata all' inizio), come riscontrato ieri, la padella è un vero tappo, basta sentire che cannellate tira quando metto la mano dietro al finalino...
l' ho lasciato girare al minimo qualche minuto, non perdeva un colpo! anche questo mi rassicura molto :-)
ora faccio un calco dei travasi, almeno posso farmi una basetta in tranquillità e montarla quando il blocco sarà sotto il telaio che Luca (vespcom97) sta rimontando :-).
Visto che sono un gran minkione, lo voglio provare così, carburandolo perfetto per la padella e vedere come gira, poi per step ci mettiamo la simonini, carburiamo, proviamo ed in fine ci mettiamo la basettina (+ spianata alla testa).

parlando di spianare la testa, qualcuno mi sa spiegare come procedo a montarla sul tornio? ho bisogno del mandrino a griffe indipendenti e la centro con l' uso di un comparatore?
per la basetta, me la faccio o ne compro una già fatta e la adatto?

Se vuoin provare un espansione MdM.....vosto che sei abbastanza vicino, vieni da me te la faccio provare.

PISTONE GRIPPATO
15-04-13, 23:30
https://www.youtube.com/watch?v=UFdyNcnwTPo (http://www.vesparesources.com/g.php?url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3F v%3DUFdyNcnwTPo)

ecco il video!!
partito senza problemi (solo candela bagnata all' inizio), come riscontrato ieri, la padella è un vero tappo, basta sentire che cannellate tira quando metto la mano dietro al finalino...
l' ho lasciato girare al minimo qualche minuto, non perdeva un colpo! anche questo mi rassicura molto :-)
ora faccio un calco dei travasi, almeno posso farmi una basetta in tranquillità e montarla quando il blocco sarà sotto il telaio che Luca (vespcom97) sta rimontando :-).
Visto che sono un gran minkione, lo voglio provare così, carburandolo perfetto per la padella e vedere come gira, poi per step ci mettiamo la simonini, carburiamo, proviamo ed in fine ci mettiamo la basettina (+ spianata alla testa).

parlando di spianare la testa, qualcuno mi sa spiegare come procedo a montarla sul tornio? ho bisogno del mandrino a griffe indipendenti e la centro con l' uso di un comparatore?
per la basetta, me la faccio o ne compro una già fatta e la adatto?

Coraggio ragazzi, il gioco è appena iniziato, quella marmitta non fa scaricare una cippa.....si sente il motore soffocato e poi temo che con quel collettore ilcarburatore tocchi da tutte le parti....comunque bravi dai avete fatto un buon lavoro.

Gt 1968
16-04-13, 07:31
Adesso non esageriamo non somo mai riuscito a carburare una vespa in meno di 3 secondi.....:orrore: :risata1:...... :risata:
We adesso non montiamoci la testa :risata:


Coraggio ragazzi, il gioco è appena iniziato, quella marmitta non fa scaricare una cippa.....si sente il motore soffocato e poi temo che con quel collettore ilcarburatore tocchi da tutte le parti....comunque bravi dai avete fatto un buon lavoro.
Anche a me ha dato l'impressione di essere alto però l'ho escludo ,sono dei kit fatti su misura , quando lo mette sulla vespa deve inclinare il carburatore

Maverick_96
16-04-13, 13:41
Grazie della proposta Pistone, ci faremo di sicuro un pensierino.

per come monterà il carburatore, sicuramente andrà montato girato di qualche grado, ma non penso comporti problemi. basta vedere come lavora su un collettore lamellare malossi..
se tutto va bene sabato lo mettiamo sul telaio e vediamo come ci sta.
ora scendo, misuro squish, compressione e cerco di capire quanti mm di basetta ci vogliano per portare lo scarico a 175°. o faccio 180?

Gt 1968
16-04-13, 14:41
ehhhhhh...... stai calmo , 175 son già tanti

PISTONE GRIPPATO
16-04-13, 21:28
Grazie della proposta Pistone, ci faremo di sicuro un pensierino.

per come monterà il carburatore, sicuramente andrà montato girato di qualche grado, ma non penso comporti problemi. basta vedere come lavora su un collettore lamellare malossi..
se tutto va bene sabato lo mettiamo sul telaio e vediamo come ci sta.
ora scendo, misuro squish, compressione e cerco di capire quanti mm di basetta ci vogliano per portare lo scarico a 175°. o faccio 180?

Non superare per nessuna ragione 172 gradi......sono sufficienti per fare 8500 giri.

Gt 1968
16-04-13, 23:34
Non superare per nessuna ragione 172 gradi......sono sufficienti per fare 8500 giri.
:ok:

Maverick_96
17-04-13, 15:33
basta quindi mettere 2 guarnizioni di carta (o 3) per essere a posto.. tanto meglio :ok:

per la testa invece? ho letto che il polini è abbastanza compresso, magari con la le due guarnizioni migliora pure..
ieri non ho fatto in tempo a misurare tutto, mannaggia ai momenti statici, ho un casino di esercizi da fare!
speriamo di finire entro stasera :mah:

Gt 1968
17-04-13, 18:31
Vai a fare gli esercizi!!!!

Maverick_96
17-04-13, 20:05
lassa perde, mi son fatto 8 ore di scuola oggi, comprese 2 di meccanica. possono bastare, te lo assicuro :testate:

fasi rimisurate:

163° scarico e 114° travaso, con guarnizione di carta
165° con 0.75mm di basetta
167° con 1.5mm

come consiglia Luca, partirei direttamente con 1.5mm. Problema: devo trovare uno che mi tornisca la testa :mah:

Gt 1968
17-04-13, 20:33
io le faccio lavorare al tornio , ci vuole più a centrarla che a lavorarla

Maverick_96
29-04-13, 18:39
nuovi aggiornamenti!
Luca ha terminato di rimontare il telaio (tra l' altro ha fatto un ottimo lavoro, pur essendo la sua prima volta!) e abbiamo montato ieri pomeriggio il blocco.
per fortuna il blocco carburatore-lamellare ci sta senza problema alcuno, si monta pure la pancia e c'è un discreto spazio tra la lamiera e il carburatore.
la nota dolente è che il carburatore è troppo in alto e arriva benzina da da circa 3/4 di serbatoio in su..

http://i40.tinypic.com/3127g1y.jpg

per le prestazioni ancora non possiamo sbilanciarci. in salita tra prima e seconda, l' anteriore si alza di 5 cm.
aspettiamo che arrivi la simonini e di carburarlo.

qualcuno ha idee per quanto riguarda il carburatore? Luca e Pistonegrippato alimentano carburatori più grossi del 28 per caduta. possibile che quando il tubo è pieno poi non ci siano problemi?
faccio notare che montiamo un fast-flow by sip :-)

Gt 1968
29-04-13, 20:16
possibile che quando il tubo è pieno poi non ci siano problemi?
faccio notare che montiamo un fast-flow by sip :-)
cioè?????

Maverick_96
29-04-13, 20:56
la benzina non riesce a giungere alla vaschetta la prima volta che si riempie il serbatoio, ma una volta riempito il tubo, anche se cala di livello riesce il motore a tirarsela dentro.
il fast flow è il rubinetto a portata maggiorata di sip

gian-GTR
29-04-13, 21:08
occhio che la prima volta che si crea una bolla d'aria rischiate una smagrita improvvisa e bummmmmmm
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
29-04-13, 21:19
nuovi aggiornamenti!
Luca ha terminato di rimontare il telaio (tra l' altro ha fatto un ottimo lavoro, pur essendo la sua prima volta!) e abbiamo montato ieri pomeriggio il blocco.
per fortuna il blocco carburatore-lamellare ci sta senza problema alcuno, si monta pure la pancia e c'è un discreto spazio tra la lamiera e il carburatore.
la nota dolente è che il carburatore è troppo in alto e arriva benzina da da circa 3/4 di serbatoio in su..

http://i40.tinypic.com/3127g1y.jpg

per le prestazioni ancora non possiamo sbilanciarci. in salita tra prima e seconda, l' anteriore si alza di 5 cm.
aspettiamo che arrivi la simonini e di carburarlo.

qualcuno ha idee per quanto riguarda il carburatore? Luca e Pistonegrippato alimentano carburatori più grossi del 28 per caduta. possibile che quando il tubo è pieno poi non ci siano problemi?
faccio notare che montiamo un fast-flow by sip :-)

Con quel colettore il carburatore vieno posizionato olto in alto, inoktre il tbo benzina non deve fare quel giro in alto....smolla la vite di fissaggio del raccordo al carburatore e girala a 45 gradi verso il basso.
Se hai un 28 senza power jet comincia con un getto da 125 di massimo ed 50 di minimo spillo a metà valvola gas 40.

Maverick_96
30-04-13, 21:11
seguito il tuo consiglio, il primo pomeriggio libero faccio passare il tubo per il buco del soffietto e lo accorcio. abbiamo già preventivato di mettere una pompetta a depressione ;-)

intanto pigliatevi sto' videozzo.. getto max 115, non ratta più di carburazione. intanto è arrivata la simo, non vedo l' ora di sentirla!

https://www.youtube.com/watch?v=yMJEAFzv0QY

nel giro di un paio di settimane penso che metteremo la basettina e spianeremo la testa. allora si che si comincerà a ragionare...

stay tuned! :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
30-04-13, 21:59
seguito il tuo consiglio, il primo pomeriggio libero faccio passare il tubo per il buco del soffietto e lo accorcio. abbiamo già preventivato di mettere una pompetta a depressione ;-)

intanto pigliatevi sto' videozzo.. getto max 115, non ratta più di carburazione. intanto è arrivata la simo, non vedo l' ora di sentirla!

https://www.youtube.com/watch?v=yMJEAFzv0QY

nel giro di un paio di settimane penso che metteremo la basettina e spianeremo la testa. allora si che si comincerà a ragionare...

stay tuned! :mrgreen:

Oppure cominciano le delusioni......
Il mio motore da il massiomo con 2 guarnizioni in rame spesse titale 4 decimi e testa pinasco candela centrale squisc 1,4-1,5

Ciao

Maverick_96
30-04-13, 22:07
circa 165 gradi di scarico quindi?

PISTONE GRIPPATO
30-04-13, 22:13
circa 165 gradi di scarico quindi?



Esatto...

Maverick_96
03-05-13, 21:42
montata la simonini, il motore non ha preso un giro. si ferma di colpo a 5000 circa.
carburazione giusta con getto 118, piccolo rispetto ai phbh montati a valvola.
domenica sistemiamo l' anticipo, ma non credo che sia lui il responsabile, io avevo messo le viti dello statore in centro alle asole, perchè c' era il segno che erano già state montate così e non sapevo su che tacca andasse.
ho come l' impressione che si creino delle risonanze che non fanno lavorare bene il pacco lamellare, dovute forse alla forma dell' albero.

spero vivamente che sia solo una questione di anticipo, altrimenti va riaperto, e non so davvero a cosa metter mano...

Gt 1968
04-05-13, 07:09
sei alto come anticipo, portalo sulla tacca IT (18° circa) , dove era prima non ti importa , per dire che 118 è corretto hai fatto la prova candela scannando il motore in 3° o cosa ?

Vespcom97
04-05-13, 12:10
il 118 come getto max è giusto (ho verificato tirando la seconda) come carburazione ci siamo quasi, anche noi pensiamo che sia più un problema di anticipo, domani lo regoliamo per bene e vediamo i risultati

Vespcom97
04-05-13, 14:04
Appena provata con simonini, ancora come già detto da regolare statore, in salita fa i 30km/h in prima, 50km/h in seconda, e 75km/h in terza tutto questo a 5500/6000 giri.

domani regoliamo lo statore

Gt 1968
04-05-13, 16:18
il 118 come getto max è giusto (ho verificato tirando la seconda) come carburazione ci siamo quasi, anche noi pensiamo che sia più un problema di anticipo, domani lo regoliamo per bene e vediamo i risultati
in seconda il motore è troppo scarico , fatelo in terza meglio se in leggera salita

Maverick_96
02-06-13, 21:07
ciao a tutti.
dopo quasi un mese torniamo a lavorare sul blocco, purtroppo maggio per noi studenti è un mezzo-inferno (se ci si mettono pure gli stage come nel mio caso..) e non si riesce proprio a fare nulla.
vabbè meglio tardi che mai :ok:

oggi abbiamo fatto 4 prove veloci:
1-montato getto 140 come da voi indicato (non mi ricordo chi ce l' ha detto e non ho voglia di cercarlo ahah), ma ratta davvero tanto e fuma parecchio
2-montato getto 130, rattava ancora, ma decisamente meno di prima (o meglio, prima di rattare prendeva qualche centinaio di giri in più)
3-abbiamo provato ad anticipare tutto lo statore (le precedenti due prove erano con lo statore tutto ritardato) ed è migliorata non moltissimo, ma in modo sensibile, prendendo qualche altro giro.
4-montiamo allora un getto 122 ma era identico al punto 3.

ha una coppia impressionante, ma quando sale di giri non è progressiva, fa tipo degli strappetti e a un certo regime plafona rattando, credo intorno ai 4500/5000 giri, non di più.

stavo pensando in ultima analisi di indurire le lamelle, che dite?
non ho più idee

Gt 1968
02-06-13, 21:11
ciao a tutti.
dopo quasi un mese torniamo a lavorare sul blocco, purtroppo maggio per noi studenti è un mezzo-inferno (se ci si mettono pure gli stage come nel mio caso..) e non si riesce proprio a fare nulla.
vabbè meglio tardi che mai :ok:

oggi abbiamo fatto 4 prove veloci:
1-montato getto 140 come da voi indicato (non mi ricordo chi ce l' ha detto e non ho voglia di cercarlo ahah), ma ratta davvero tanto e fuma parecchio
2-montato getto 130, rattava ancora, ma decisamente meno di prima
3-abbiamo provato ad anticipare tutto lo statore (le precedenti due prove erano con lo statore tutto ritardato) ed è migliorata non moltissimo, ma in modo sensibile.
4-montiamo allora un getto 122 ma era identico al punto 3.

ha una coppia impressionante, ma quando sale di giri non è progressiva, fa tipo degli strappetti e a un certo regime plafona rattando.

stavo pensando in ultima analisi di indurire le lamelle, che dite?
non ho più idee
Stai fermo con le lamelle se tocchi i troppe cose non se ne capisce una mazza , fai uno specchietto con tutti i dati del motore , la configurazione del motore e lo spessore delle lamelle

Gt 1968
02-06-13, 21:17
volevo dire configurazione del carburo

Maverick_96
04-06-13, 16:55
-Getto max 122
-Emulsionatore AV264
-Minimo 55
-spillo x2 seconda tacca dal basso

ricordo che il cilindro sta a 163° scarico e 114° travaso, con guarnizione di carta.
albero come da foto precedenti (sperando che non sia lui il problema..)
lamelle originali pacco BGM RD 350 (forse troppo morbide..)
squish e RC me li ero segnati da qualche parte, ma ho perso il foglietto. ve li comunicherò per settimana prossima

Gt 1968
04-06-13, 19:50
-Getto max 122
-Emulsionatore AV264
-Minimo 55
-spillo x2 seconda tacca dal basso

ricordo che il cilindro sta a 163° scarico e 114° travaso, con guarnizione di carta.
albero come da foto precedenti (sperando che non sia lui il problema..)
lamelle originali pacco BGM RD 350 (forse troppo morbide..)
squish e RC me li ero segnati da qualche parte, ma ho perso il foglietto. ve li comunicherò per settimana prossima


Diversi motori con questa configurazione montano AV 262 , il getto massimo non saprei dirti di preciso ma se sei grasso e mura scendi almeno 5 punti

Maverick_96
06-06-13, 20:47
cosa regola l' emulsionatore nella carburazione? tutto l' arco o solo i medi regimi?

io rimango dell' idea che risuona qualcosa. o siamo enormemente bassi di fasature al cilindro, o risuona il pacco.
appena finisce la scuola ci mettiamo sotto, misuro le lamelle e le prendo più dure, magari essendo più rigide riescono a fare il loro lavoro fino a regimi più elevati.

dico ciò perchè da quello che leggo su internet, lamelle morbide reagiscono molto bene ai bassi regimi con basse depressioni, ma vanno in crisi quando si sale di regime, perchè non tornano alla posizione di riposo abbastanza in fretta, o sfarfallano.
infatti il nostro blocco ha una coppia sotto paurosa, sulla rampa del garage (molto ripida) in due, io peso 105kg e Luca circa una 60ina, col motore che pistona basta dare tutto gas perchè salga subito di giri. e si rischia pure di impennare.

in ogni caso sembra che a nessuno sia capitata una cosa del genere, ho come l' impressione che dovremo cavarcela con le nostre gambe. in ogni caso da lunedì potremo lavorarci più tranquillamente, nel caso riapro e vedo di mettere a posto l' albero.

Gt 1968
06-06-13, 20:59
cosa regola l' emulsionatore nella carburazione? tutto l' arco o solo i medi regimi?

io rimango dell' idea che risuona qualcosa. o siamo enormemente bassi di fasature al cilindro, o risuona il pacco.
appena finisce la scuola ci mettiamo sotto, misuro le lamelle e le prendo più dure, magari essendo più rigide riescono a fare il loro lavoro fino a regimi più elevati.

dico ciò perchè da quello che leggo su internet, lamelle morbide reagiscono molto bene ai bassi regimi con basse depressioni, ma vanno in crisi quando si sale di regime, perchè non tornano alla posizione di riposo abbastanza in fretta, o sfarfallano.
infatti il nostro blocco ha una coppia sotto paurosa, sulla rampa del garage (molto ripida) in due, io peso 105kg e Luca circa una 60ina, col motore che pistona basta dare tutto gas perchè salga subito di giri. e si rischia pure di impennare.

in ogni caso sembra che a nessuno sia capitata una cosa del genere, ho come l' impressione che dovremo cavarcela con le nostre gambe. in ogni caso da lunedì potremo lavorarci più tranquillamente, nel caso riapro e vedo di mettere a posto l' albero.
l'accoppiata emulsionatore spillo conico regola la carburazione da 1/4 a 3/4 , le lamelle che spessore hanno le mie 8 da 0,45 le trovo un buon compromesso

Maverick_96
12-06-13, 19:48
bella a tutti!
scuola finalmente finita, possiamo dedicarci al blocchetto bisognoso di attenzioni ;-)

oggi abbiamo fatto un po di cosucce, ma andiamo sempre per gradi:
1-sostituito l' emulsionatore con quello suggeritoci da LucaGt, abbinato a un getto 115. andava un pochetto meglio, ma robe appena percettibili
2-controllato spessore lamelle, 0.40 (penso siano le 0.45) e risultano abbastanza rigide

nel misurare lo squish (2mm, ma probabilmente ho cannato) ho provato anche la candela, costatando che faceva scintilla ovunque meno che sull' elettrodo...
cambiata con una funzionante, il motore gira nettamente meglio, è quasi sparito quel muro e allunga di più.
mi è venuto in mente ora che forse era per quello che con lo statore tutto anticipato girava meglio, perchè la candela era difettosa!
domani facciamo un po di prove con vari anticipi, penso che mettendolo nella posizione originale o tutt' al più leggermente ritardato dovrebbe prendere ancora qualche giro.
poi abbiamo anche preso la carta da guarnizione da 0.8mm se non ricordo male, Luca (il nostro adesso :risata:) correggimi se sbaglio, quindi prossimamente proveremo anche a basettare leggermente il cilindro perchè penso che i rapporti che ha, sia davvero troppo basso di fasatura.

non facciamo il passo più lungo della gamba però, per ora mettiamo a punto bene l' anticipo :ok:

a domani con nuovi aggiornamenti. Ciao!

Vespcom97
12-06-13, 20:16
esatto scuola finita e abbiamo cominciato a fare qualche cosetta, cambiando, come già detto da Mav, emulsionatore (av 264 con 262), il getto (120 con 115) e infine abbiamo sostituito la candela notando una notevole differenza, domani sistemeremo l'anticipo :ok:.

confermo la carta da guarnizione è da 0.8 mm :mrgreen:

Gt 1968
12-06-13, 21:15
1) siete stati promossi ?
2) credevo che almeno la candela fosse nuova di pacca
3) se spessori sotto e non lavori sulla testa perdi compressione e squish

Vespcom97
12-06-13, 21:18
la candela era nuova di pacca (p82m)

Maverick_96
12-06-13, 22:22
esatto, ma con le prime accensioni ultragrasse si dev' essersi fottuta.

per la scuola tutto a posto, se mi va di culo ho pure un paio di 8 :mrgreen:

ovviamente poi lavoriamo la testa al tornio, tanto abbiamo già la maschera :ok:

PISTONE GRIPPATO
13-06-13, 08:47
esatto, ma con le prime accensioni ultragrasse si dev' essersi fottuta.

per la scuola tutto a posto, se mi va di culo ho pure un paio di 8 :mrgreen:

ovviamente poi lavoriamo la testa al tornio, tanto abbiamo già la maschera :ok:

La maschera......ma carnevale è già passato ed il prossimo sara' fra parecchi mesi?????

Maverick_96
13-06-13, 09:05
qui da noi fanno una specie di festa in maschera a fine giugno, stavamo preparandoci :sbonk:

a parte gli scherzi, il nonno di vesbat ci ha fatto una corona per fissare la testa centrata sul tornio, parlavo di quello. non ho neanche idea del perchè l' abbia chiamata maschera :risata:

PISTONE GRIPPATO
13-06-13, 13:06
qui da noi fanno una specie di festa in maschera a fine giugno, stavamo preparandoci :sbonk:

a parte gli scherzi, il nonno di vesbat ci ha fatto una corona per fissare la testa centrata sul tornio, parlavo di quello. non ho neanche idea del perchè l' abbia chiamata maschera :risata:

Perchè così è il suo mome in gergo....
La maschera di carnevale aderisce al viso che nasconde, la maschera per un componente meccanico aderisce perfettamente a quel componente.

vesbat96
05-09-13, 10:21
Riprendiamo la questione di questo polini, che ancora non va come dovrebbe...
L'intera accensione è stata revisionata: statore rifatto e nuova centralina.

Ora monta il getto max da 120, a prima vista potrebbe sembrare quello il problema, infatti la vespa fa un fumo allucinante.
Allora abbiamo fatto un po' di prove con 1/2 e 1/4 di gas.
Il regime a cui si ferma è lo stesso, quindi questo porta ad escludere problemi di carburazione giusto?

Però non sappiamo più che pesci pigliare, sembra un problema elettrico, anche se tutto l'impianto è perfetto :crazy:

Case93
05-09-13, 10:30
Visto che fa un fumo pazzesco,siete sicuri che non aspiri olio del cambio dal paraolio lato frizione?

gian-GTR
05-09-13, 10:36
provare a modificare l'anticipo?
ciao

vesbat96
05-09-13, 10:42
@ Case: quando la mia PX aveva il paraolio frizione andato la candela aveva una gran puzza, questa invece profuma di miscela, senza odori strani di olio bruciato...

@ gian: forse hai ragione, infatti abbiamo appena trovato una discussione in cui si parlava di posizioni strane della chiavetta sui mazzucchelli (sbagliata di diversi gradi), quindi per sicurezza oggi nel pomeriggio proviamo l'anticipo con la strobo e vediamo cosa ne esce

Uno
05-09-13, 10:48
di che anno sono quei carter?
se sono px prima del 2000 qual paraolio in metallo salterà a breve o è già saltato...

togli l'olio del cambio e annusalo...

PS: ame è capitato un albero con la fase scazzata.. ma era small

gian-GTR
05-09-13, 10:52
a me un mazzuchelli per large (cono 17) aveva la fase sballata!
:ciao:

Maverick_96
05-09-13, 10:52
sta vespa ha bisogno di farsi una bella tirata in strada.. adesso fuma perchè neanche si scalda!

il paraolio lato frizione è uno con l' esterno in gomma.

Vespcom97
05-09-13, 16:48
Abbiamo provato l'anticipo.
E' a circa 16°...


Cosa possiamo inventarci??

Maverick_96
05-09-13, 18:42
non prende giri, ma in una sparatina è al pari del mio malossino.. peccato cavolo, se solo entrasse in coppia arerebbe l' asfalto!

gian-GTR
05-09-13, 23:25
Scusa ma anche solo per una prova mettete l'anticipo a 23....
Se dovesse andare avreste trovato la soluzione
Anticipo variabile

Gt 1968
06-09-13, 00:07
a quanti giri si ferma?

PISTONE GRIPPATO
06-09-13, 06:54
a quanti giri si ferma?

a due giri del palazzo e uno della piazza.....:risata1:

Vespcom97
06-09-13, 07:59
si ferma a 5500 giri

Gt 1968
06-09-13, 13:22
a due giri del palazzo e uno della piazza.....:risata1:
:risata: tu smonta veloce le lampade dal cruscotto che diamo una mano al ragazzo


si ferma a 5500 giri
di fasi e parametri di testa come sei messo?

Maverick_96
06-09-13, 14:33
tutto originale, fasi 163° scarico e 114° travaso, con guarnizione di carta, compresi squish e RDC.

Gt 1968
06-09-13, 15:39
tutto originale, fasi 163° scarico e 114° travaso, con guarnizione di carta, compresi squish e RDC.



allora qualche giro in più ci sta , ma dipende dalla marmitta

Vespcom97
06-09-13, 15:47
adesso monta una sito plus abbiamo provato con una simonini ma non è cambiato niente abbiamo escluso che fosse un problema di marmitta.

cosa consigli ?

zango
06-09-13, 16:24
vi do la mia modesta esperienza cioè o modificate il carter per far si che il pacco sia in mezzo l'albero o cambiare albero con uno a pera. ve lo dico perchè ci ho ho lavorato un bel po con il mio lamellare piatto (drt) apri e chiudi fino che ho fatto un bel foro che spara su tutto l'albero. certo che non e un mostro per la dimensione del pacco ma il suo dovere lo fa. se ti fa fumo e xche la miscela sbatte contro la parte del albero non lavorata e riempi la camera di manovella. questa e la mia idea potrei sbagliare ma non credo.

Maverick_96
06-09-13, 17:14
alla fine, che altro può essere? abbiamo montato un polinastro sul px di Vesbat e i suoi onestissimi 7000 e più giri li fa. questo a 5000 imnpunta e non ne vuole sapere di prendere un giro neanche a morire.
abbiamo anche provato ad alzare un po le fasi, cambiancazzo. abbiamo provato la simo, diventa un pochino più cattivo ma i giri son sempre quelli, sbordella solo di più.
statore completamente revisionato, cambiato il pick up e la centralina, candela nuova e scintillona presente.
provati tutti i getti dal 100 al 140.

l' ultima cosa è l' albero. se qualcun' altro pensa che potrebbe essere lui l' imputato procedo a cambiarlo

fenn
06-09-13, 18:21
OT: ho visto un vostro video su youtube sulla frizione, bravi mi piace l'idea dell'aggeggio a T per tenere schiacciata la chiave sul dado a castello, mi sa che me lo faccio anche io. l'ultima volta quel maledetto dado mi ha fatto perdere un bel po di tempo.
potreste postare una foto dell'accrocchio?
ciao

zango
06-09-13, 19:12
Se puoi sposta il pacco in mezzo l'albero e tieni il tuo

Maverick_96
06-09-13, 19:35
ImageShack Album - 10 images (http://imageshack.us/g/20/imgp5194e.jpg/)

questo albero come lo vedete? potrebbe risolvere?



@fenn: domani ti posto le foto con le quote ;-)

@zango: non ho la possibilità ne la voglia di fare un lavoro del genere. piuttosto cambio albero.

PISTONE GRIPPATO
07-09-13, 06:50
ImageShack Album - 10 images (http://imageshack.us/g/20/imgp5194e.jpg/)

questo albero come lo vedete? potrebbe risolvere?

@fenn: domani ti posto le foto con le quote ;-)

@zango: non ho la possibilità ne la voglia di fare un lavoro del genere. piuttosto cambio albero.

Albero inguardabile.....con quelle mannaie ti genera turbolenze impensabil nei carter, con un lamellare pè necessario avere una sufficiente sezione di passaggio ed i carter più pieni possibile a meno che tu non voglia un motore da 12000 giri.
5500 giri sono niente, cerca l'errore da un altra parte, ho seguito sporadicamente la discussione ... se ha la testa polini sistema compressione e squisch come prima cosa.
Che marmitta monti?

PISTONE GRIPPATO
07-09-13, 07:05
Ho ridato un occhiata....
Secondo me dovreste aprire di più il passaggio nel carter, avete lasciato una parte di valvola che impedisce un corretto riempimento in ritardo e questo limita i giri, eliminatela tutta ed addirittura asportate un po' di carter.
Provate a mettere una frangia sotto al pacco lamelle di 5 mm......per alluntanare il pacco in modo da avere più sezione sotto.
Provate un diverso pacco lamelle o lamelle più spesse.

2IS
07-09-13, 07:43
L'albero com'è lavorato?? se è come quello in foto va bene, anzi, quello in foto ha pure una signora biella ed è lavorato più o meno come vengono fatti tutti gli special lip. Lavorarli con l'invito non serve praticamente a nulla, se non a togliere massa dalla parte inferiore. quando quella parte passa davanti all'aspirazione sei a 90° dopo il PMS e ha smesso di aspirare da un pezzo...quello che serve è liberare il più possibile dal PMI in poi, quindi asportando la spalla di tenuta dopo l'asola, altrimenti tappi letterlmente il flusso. Potrebbe essere questa una concausa, visto che non hai aperto altri passaggi verso il cilindro. Ti consiglierei di scavare per benino il terzo travaso sul carter, creando un passaggio diretto. già che ci sei alza i frontescarico sul cilindro di almeno 5° oltre la fase dei principali, questo ti aiuta a "captare" lo scarico.
A parte questo potrebbe essere un problema di carburazione. Un buco così grosso di erogazione è possibile se sei spaventosamente magro o grasso, tanto da non permettere di andare oltre. Che settaggio hai a parte getto max? quale spillo e su quale tacca, polverizzatore, minimo, vite aria etc...

PISTONE GRIPPATO
07-09-13, 09:10
L'albero com'è lavorato?? se è come quello in foto va bene, anzi, quello in foto ha pure una signora biella ed è lavorato più o meno come vengono fatti tutti gli special lip. Lavorarli con l'invito non serve praticamente a nulla, se non a togliere massa dalla parte inferiore. quando quella parte passa davanti all'aspirazione sei a 90° dopo il PMS e ha smesso di aspirare da un pezzo...quello che serve è liberare il più possibile dal PMI in poi, quindi asportando la spalla di tenuta dopo l'asola, altrimenti tappi letterlmente il flusso. Potrebbe essere questa una concausa, visto che non hai aperto altri passaggi verso il cilindro. Ti consiglierei di scavare per benino il terzo travaso sul carter, creando un passaggio diretto. già che ci sei alza i frontescarico sul cilindro di almeno 5° oltre la fase dei principali, questo ti aiuta a "captare" lo scarico.
A parte questo potrebbe essere un problema di carburazione. Un buco così grosso di erogazione è possibile se sei spaventosamente magro o grasso, tanto da non permettere di andare oltre. Che settaggio hai a parte getto max? quale spillo e su quale tacca, polverizzatore, minimo, vite aria etc...

Quale foto?
l'albero che ha lui nel motore dovrebbe essere al pos 17

Case93
07-09-13, 09:35
L'albero com'è lavorato?? se è come quello in foto va bene, anzi, quello in foto ha pure una signora biella ed è lavorato più o meno come vengono fatti tutti gli special lip. Lavorarli con l'invito non serve praticamente a nulla, se non a togliere massa dalla parte inferiore. quando quella parte passa davanti all'aspirazione sei a 90° dopo il PMS e ha smesso di aspirare da un pezzo...quello che serve è liberare il più possibile dal PMI in poi, quindi asportando la spalla di tenuta dopo l'asola, altrimenti tappi letterlmente il flusso. Potrebbe essere questa una concausa, visto che non hai aperto altri passaggi verso il cilindro. Ti consiglierei di scavare per benino il terzo travaso sul carter, creando un passaggio diretto. già che ci sei alza i frontescarico sul cilindro di almeno 5° oltre la fase dei principali, questo ti aiuta a "captare" lo scarico.
A parte questo potrebbe essere un problema di carburazione. Un buco così grosso di erogazione è possibile se sei spaventosamente magro o grasso, tanto da non permettere di andare oltre. Che settaggio hai a parte getto max? quale spillo e su quale tacca, polverizzatore, minimo, vite aria etc...

L'albero che montano i ragazzi non è il primo ma quello dopo,cioè quello originale lavorato.
Il primo è quello di Tekko :mrgreen:

zango
07-09-13, 10:26
Guarda che per era fantascienza fare un lavoro del genere ma poi ho trovato un pezzetto di alluminio un saldatore e vualà. E che se metti il pacco in mezzo puoi mettere l'abero che vuoi tanto che per cambiare l'albero devi aprire e poi come detto da pistone grippato migliori i flussi. Te lo dico che ho fatto fuori un polini perche riempiva solo da una parte anche se avevo aperto il terzo travaso. Prova togliere il pacco che hai su e fai ruotare l'albero e dicci cosa vedi e rifletti.

zango
07-09-13, 10:27
E sopratutto non mollare:ok:

Maverick_96
07-09-13, 12:01
l' albero di cui stai parlando non è il mio, solo uno che vorrei prendere nel caso il mio non fosse giusto

riposto un po di foto in cui si vedono l' albero e le lavorazioni alla valvola. sottolineo che ho creato uno scivolo (nella zona cerchiata di rosso) che va dal lamellare alla base del cilindro, però non si unisce direttamente al terzo travaso.
l' albero l' ho semplicemente lavorato con lo smerigliatore e ribilanciato agendo sull' altra mannaia. non capisco cosa intendi per "quello che serve è liberare il più possibile dal PMI in poi, quindi asportando la spalla di tenuta dopo l'asola", che asola intendi?

-Getto max 120
-Emulsionatore AV264
-Minimo 55
-spillo x2 seconda tacca dal basso
la vite dell' aria non l' ho ancora toccata. con getti più grossi imbroda. a meno che con un getto molto più grosso riesca ad andare, tipo 160/170, ma con la padella non penso proprio sia quello il problema.

ditemi voi, se ritenete che ho tralasciato qualcosa nel carter (tipo il terzo travaso che dici tu, 2IS, o la valvola non ben asportata, come dice Pistone), riapro e sistemo sia il carter che l' albero.



http://i54.tinypic.com/aa809z.jpg


http://i51.tinypic.com/2monx8n.jpg






http://i48.tinypic.com/v5e9gx.jpg






http://i47.tinypic.com/2441kxz.jpg


http://i48.tinypic.com/2jfmvx4.jpg


http://i45.tinypic.com/ncayip.jpg


http://i49.tinypic.com/2ly31h0.jpg


http://i46.tinypic.com/ivlog0.jpg

Gt 1968
07-09-13, 14:06
fai una foto dell'albero inquadrato dal lato frizione , il suggerimento di far aprire il T3 qualche grado prima degli altri è ottima l'ho fatto pure io da i suoi frutti , se poi crei un condotto che dal T3 va direttamente al pacco è ancora meglio.
Per quanto riguarda l'albero la lavorazione ideale è tipo specil lip , adatti a quel tipo di lamellare , quelli in foto sono di tekko , derivati da piaggio ed imbiellati con bielle prox , io ne ho uno in casa che per il mio lavoro non andava bene .
Se vuoi mi spedisci un albero piaggio origina e te lo sistemo per bene ovviamente e gratis ;) poi ci sentiamo in privato .... sai come e dove trovarmi

PISTONE GRIPPATO
07-09-13, 16:45
Nella foto 2 si vedono chiaramente 2 errori.
il primo:
fa spèarire tutte le tracce della vecchia valvola dal carter e se puoi allarga ancora verso il dietro drella vespa , mi hai capito.
Il secondo è dalla parte opposta ovvero il travaso frontescarico nel carter fallo arrivare fio in basso e congiungilo all'aspirazione in modo da avere un canale che passa fuori dalla camicia.....

Maverick_96
07-09-13, 17:01
gabiden, sarà fatto.

LucaGT, ci sentiamo stasera su facebookin perl' albero.

Maverick_96
09-09-13, 14:36
Eccovi una carrellata di foto del blocco.

http://i41.tinypic.com/11joxeo.jpg

http://i44.tinypic.com/2gxlcat.jpg

http://i40.tinypic.com/149nlf5.jpg

http://i42.tinypic.com/nbp0zb.jpg

http://i39.tinypic.com/24o2fbm.jpg

http://i41.tinypic.com/25f53f7.jpg

Passiamo quindi ai lavori da fare:

asportiamo la parte di spalla in corrispondenza dell' asola (come dice 2IS)

http://i39.tinypic.com/15q5kya.jpg

creaiamo poi il condotto che unisce il terzo travaso al pacco lamellare. l' unico problema è stare a una distanza di sicurezza dal prigioniero.. o ce ne freghiamo?
allunghiamo la finestra del terzo travaso fino alla linea nera (altezza della finestra dei travasi principali) per avere un po più di spazio

http://i43.tinypic.com/23lcnxg.jpg

allunghiamo lo scivolo sull' albero per aumentare il ritardo

http://i42.tinypic.com/2csdwth.jpg

in fine strombiamo la valvola verso l' ammortizzatore

http://i40.tinypic.com/292s9lc.jpg

zango
09-09-13, 15:40
Quindi fai l'albero stile pera:ok: poi asporta sulla valvola anche lateralmente fino al bordino.

Gt 1968
09-09-13, 16:44
quel prigioniero l'ho eliminato ,non levare troppo dalla spalla lato frizione , fai un lavoro come se dovessi dare 70° 75 gradi di ritardo , asportando anche la valvola avresti ( se dovesse lavorare a valvola) almeno 85 90° di ritardo ,mi sembra sufficiente

PISTONE GRIPPATO
09-09-13, 17:07
Hai un albero tropppo vuoto....con quel volume esagerato del carte esso non risuonerà suonerà mai alti giri.....
considera che i volumi sono come le corde di una chitarra, grandi per bassi con frequenze da 3000 giri piccoli per acuti fino a oltre 10.000


P.S

Se vorrai venire a Verbania, col traghetto non sono tanti km ti faccio vedere come va il mio......di Polini lamellare:Lol_5:

Gt 1968
09-09-13, 17:29
7000 giri li deve prende comunque

PISTONE GRIPPATO
09-09-13, 19:01
7000 giri li deve prende comunque

In meccanica il dovrebbe viene sempre prima......poi hai il risultato.
Questo si pianta a 5500......
Proseguo in
M.P

ampc78
09-09-13, 19:22
Hai un albero tropppo vuoto....con quel volume esagerato del carte esso non risuonerà suonerà mai alti giri.....
considera che i volumi sono come le corde di una chitarra, grandi per bassi con frequenze da 3000 giri piccoli per acuti fino a oltre 10.000


P.S

Se vorrai venire a Verbania, col traghetto non sono tanti km ti faccio vedere come va il mio......di Polini lamellare:Lol_5:
interessante!!!

:ciao:

Gt 1968
09-09-13, 19:31
Se vorrai venire a Verbania, col traghetto non sono tanti km ti faccio vedere come va il mio......di Polini lamellare:Lol_5:
Claudio non andare da Felice , rischi di finire sulla cattiva strada :Lol_5:

Maverick_96
09-09-13, 20:44
gli rubo la MDM e la metto sotto al T5 :Lol_5:

PISTONE GRIPPATO
09-09-13, 22:38
gli rubo la MDM e la metto sotto al T5 :Lol_5:

Tanto ne ho 4 di Marri....;-)

Maverick_96
09-09-13, 22:47
ma sono quelle col collettore scomponibile?

PISTONE GRIPPATO
09-09-13, 23:01
ma sono quelle col collettore scomponibile?

No il Marri non le fa scomponibili....sono tutte per PX 125----

Maverick_96
09-09-13, 23:08
pace, invece che risolvere cambiando collettorino, si va di smerigliatrice e saldatrice :Lol_5:

PISTONE GRIPPATO
09-09-13, 23:12
pace, invece che risolvere cambiando collettorino, si va di smerigliatrice e saldatrice :Lol_5:

Ricordati sempre che in un motore specialmente il 2t non ci devono essere aspirazioni di aria nello scarico, ogni giuntura smontabile puo' nascodere aspirazioni....

vesbat96
10-09-13, 06:58
Ricordati sempre che in un motore specialmente il 2t non ci devono essere aspirazioni di aria nello scarico, ogni giuntura smontabile puo' nascodere aspirazioni....

Quindi per non rischiare di non rovinarla la mettiamo sotto il mio polini 177 :Lol_5:

PISTONE GRIPPATO
10-09-13, 07:25
Quindi per non rischiare di non rovinarla la mettiamo sotto il mio polini 177 :Lol_5:

Se la vuoi provare ....accomodati.

Maverick_96
10-09-13, 09:44
per me si rifiuta di essere montata......:risata: ho già contattato Marri e mi ha detto che ha un' espansione calcolata per il mio GT, appena trovo 4 soldi.. ma proprio 4 (cento) la acchiappo :sbav:

tornando ai discorsi seri, abbiamo finito il terzo travaso, probabilmente dopo je levo ancora un po di ciccia ma tutto sommato ci siamo.
non so proprio cosa fare per l' albero. se ne facessi uno con la spalla tutta arrotondata, ma non con lo scivolo (come il mio) è facile che risolvo un problema e ne creo un altro, ovvero che poi non mi si riempie il carter pompa...

stamattina pensando alla nefasta giornata in cui dovrò rimetter le gambe sotto un tavolo di scuola, ho pensato che le LML hanno il benedetto lamellare e vorrei capire che diavolo di albero usano, se simile a quello del PX o meno. ma non ho trovato nulla.
LucaGT, l' albero che alla fine non hai usato, com'è? andrebbe bene per noi?

ampc78
10-09-13, 10:04
per me si rifiuta di essere montata......:risata: ho già contattato Marri e mi ha detto che ha un' espansione calcolata per il mio GT, appena trovo 4 soldi.. ma proprio 4 (cento) la acchiappo :sbav:

tornando ai discorsi seri, abbiamo finito il terzo travaso, probabilmente dopo je levo ancora un po di ciccia ma tutto sommato ci siamo.
non so proprio cosa fare per l' albero. se ne facessi uno con la spalla tutta arrotondata, ma non con lo scivolo (come il mio) è facile che risolvo un problema e ne creo un altro, ovvero che poi non mi si riempie il carter pompa...

stamattina pensando alla nefasta giornata in cui dovrò rimetter le gambe sotto un tavolo di scuola, ho pensato che le LML hanno il benedetto lamellare e vorrei capire che diavolo di albero usano, se simile a quello del PX o meno. ma non ho trovato nulla.
LucaGT, l' albero che alla fine non hai usato, com'è? andrebbe bene per noi?
normalissimi alberi PX.

Gt 1968
10-09-13, 11:57
normalissimi alberi PX.
Claudio tieni presente che le LML hanno il pacco lamelle piatto , l'albero che non ho usato è peggio del vostro

PISTONE GRIPPATO
10-09-13, 13:31
Claudio tieni presente che le LML hanno il pacco lamelle piatto , l'albero che non ho usato è peggio del vostro

Si luca ma è molto più pieno del loro ed il pacco monolamella è laggiù in basso ed usano il 20 di carburatore.....

Maverick_96
10-09-13, 14:10
http://img178.imageshack.us/img178/5641/dsc1888x.jpg

cribbiolina avete ragione. ma se proseguissi con l' imbocco/valvola anche sull' altro carter? nella foto sopra è fatto così, almeno devierei un po di flusso al centro dell' albero. se poi faccio lo smusso a 45° sulla spalla lato frizione dovrei essere quasi a cavallo. oppure è troppo poco fluidodinamico?

vado a dare un' occhiata alla fattibilità dell' idea. tanto di ciccia da asportare c'è n'è...

PISTONE GRIPPATO
10-09-13, 15:19
http://img178.imageshack.us/img178/5641/dsc1888x.jpg

cribbiolina avete ragione. ma se proseguissi con l' imbocco/valvola anche sull' altro carter? nella foto sopra è fatto così, almeno devierei un po di flusso al centro dell' albero. se poi faccio lo smusso a 45° sulla spalla lato frizione dovrei essere quasi a cavallo. oppure è troppo poco fluidodinamico?

vado a dare un' occhiata alla fattibilità dell' idea. tanto di ciccia da asportare c'è n'è...

Scusa ma ho capito bene .... hai cambiato i carter con una coppia per LML?
quelli col valvola deòl PX dove li hai messi?

zango
10-09-13, 15:33
Vai a trovare pistone grippato e fatti saldare il pacco in mezzo e rimetti il tuo albero cosi sei apposto _per sempre:ok:

Maverick_96
10-09-13, 15:56
no, ho detto una cavolata, pensavo che i carter fossero sullo stesso piano, invece c'è un gradino. dalle foto si capisce meglio cosa voglio dire

http://i40.tinypic.com/29behxx.jpg

http://i41.tinypic.com/zk33pf.jpg

lo spazio non colorato è dove i due carter toccano. per fare quello che dico sarebbe da fare un riporto. se faccio un riporto a quel punto piazzo il portapacco al centro dell' albero, prendo un albero spalle piene, ci faccio lo smusso sulle spalle (come i due di lucaGT e Felice) e finalmente abbiamo un bel motore senza troppi problemi.

ora ho lavorato l' albero e sto chiudendo il blocco, domani pomeriggio lo facciam partire e vediamo se è cambiato qualcosa. entro sera vi metto i dati di compressione e squish.

Maverick_96
10-09-13, 16:02
Pistone e Zango, mi avete preceduto! ci ho messo quasi mezz' ora a scrivere il post e non ho letto il vostro commento.. comunque l' idea sarebbe quella di saldare il pacco al centro, anche perchè ora come ora c'è poco da fare con questa configurazione.

la foto dei carter l' ho presa da un post di Mega, qui, su vesparesources, per farvi vedere cosa intendevo fare io.

mi son dimenticato di dire che abbiamo ragionato su come avvicinare la cuspide all' albero (ora è distante più di un centimetro emmezzo), ma senza riporti è impossibile.

quindi Felice, se non dovesse funzionare, aspettati una nostra visita. il problema sarebbe che non conosco gente capace di saldare bene l' alluminio.

prima di fasciarci la testa rompiamocela, e per rompercela lo proveremo nel fine settimana sotto la vespa.

Stay tuned

zango
10-09-13, 16:39
Maverik il lavoro che stai facendo albero e terzo travaso sicuro che troverai miglioramenti e non mi permetto di insistere e che avevi il blocco in mano tutto la. E come ti ho gia detto per me era fantascienza fare il riporto poi invece e stata una ca.....ta.

zango
10-09-13, 16:51
Se non hai già chiuso lavora ancora un po il terzo travaso dal pacco fino sfiorare il prigioniero su entranbi i carter . Fa un bel buso come se dise qua.

Maverick_96
10-09-13, 18:00
Maverik il lavoro che stai facendo albero e terzo travaso sicuro che troverai miglioramenti e non mi permetto di insistere e che avevi il blocco in mano tutto la. E come ti ho gia detto per me era fantascienza fare il riporto poi invece e stata una ca.....ta.


capisco, per me era fantascienza aprire i carter... però qui serve uno che sia capace davvero a fare il riporto, altrimenti diventa davvero un macello, fra bollicine e sedi dei cuscinetti rovinate.. ci appoggiamo a PistoneGrippato per il saldatore

Case93
10-09-13, 18:21
Se dici lamellare Pistone è una garanzia,e su questo poco da dire.
Io sinceramente vista la vicinanza un giretto da lui me lo farei,anche solo per vedere i suoi lavori.
Quel portapacco ACME ispirava anche a me,ma visti i vostri problemi mi sa che cercherò ancora a lungo e mi concentrerò per ora sul motore a valvola.

Maverick_96
10-09-13, 19:37
certo certo che lo andiamo a trovare.. anche solo per offrirgli una birretta per l' aiuto che ci fornisce tutti i giorni :ok: (lucaGT, prima o poi un giro in sardegna lo faccio, ho anche altra gente che devo salutare e a te arriva una cassa intera :mrgreen:)

comunque il problema non penso sia il lamellare in se, certo non è una soluzione azzeccatissima, ma con un po di metodo empirico ce la caveremo

Maverick_96
11-09-13, 18:37
-Prova 177 polini lamellare- parte seconda - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=a06KYCc60JI&feature=youtu.be)

oggi l' abbiam acceso. a naso qualche giro in più lo fa. peccato che avevo impostato male il cellulare nuovo e il video fa cagher.
fa un bel rumore da motosega e notoriamente le motoseghe girano forte! :mrgreen: l' unica cosa che mi impensierisce è quella specie di entrata in coppia... domenica mattina lo mettiamo sul telaio, vi sapremo dire poi con certezza come gira.

PISTONE GRIPPATO
11-09-13, 21:01
-Prova 177 polini lamellare- parte seconda - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=a06KYCc60JI&feature=youtu.be)

oggi l' abbiam acceso. a naso qualche giro in più lo fa. peccato che avevo impostato male il cellulare nuovo e il video fa cagher.
fa un bel rumore da motosega e notoriamente le motoseghe girano forte! :mrgreen: l' unica cosa che mi impensierisce è quella specie di entrata in coppia... domenica mattina lo mettiamo sul telaio, vi sapremo dire poi con certezza come gira.

Coraggio dai.....
con quella marmitta dove volete andare. :mah:

Maverick_96
11-09-13, 21:33
scelta obbligata, caro Pistone.. sul cavalletto è l' unica marmitta che riesco a farci stare!

PISTONE GRIPPATO
11-09-13, 21:56
scelta obbligata, caro Pistone.. sul cavalletto è l' unica marmitta che riesco a farci stare!

Perdinci modifica il cavalletto......io no ho dovuti fare tre prima di azzeccare quello giusto

zango
12-09-13, 10:17
Su su sul telaio quel motore mica possiamo stare qui a girare i polici :noncisiamo: scherzo e

Maverick_96
12-09-13, 12:37
haha, domenica pomeriggio se tutto va bene avrete il video. prima non ho materialmente tempo per poterlo fare

Maverick_96
15-09-13, 22:42
oggi abbiam montato il blocco e nel pomeriggio registrato i vari bowden (il lavoro più bestemmioso di sempre..).
Luca mette in moto, tutto perfetto, il cambio è precisissimo e la frizione stacca alla grande. parte, si fa 20 metri nel garage, la vespa fa un rumoraccio e non stacca più la frizione. apro il coperchio e partono i big porchi: il piattello spingidisco dev' essere uscito di sede e ha tritato lo spingidisco di ottone. mea culpa, avrei dovuto sostituirlo, già una volta era uscito di sede!

il danno non è grave per fortuna, appena possiamo passiamo dal ricambista a prenderne uno nuovo e facciamo le prove. tra l' altro oggi da noi pioveva quindi non si poteva andar fuori a provarla, e in garage è troppo scivoloso per poter fare delle tirate in sicurezza.

meglio così, avremmo rischiato di farci male ;-)

Vespcom97
27-09-13, 18:05
ciao a tutti siamo riusciti proprio adesso a provare questo motorello devo dire che è migliorato moltissimo.
alcuni dati:
1° marcia 40 km/h
2°marcia 65 km/h
3°marcia 85 km/h
la 4° non siamo riusciti a metterla causa strada troppo corta :doh:.
dovrebbe arrivare a 7500 giri. quindi ci siamo, ci sono dei problemini di frizione appena risolto facciamo un onboard serio :mrgreen:

Vespcom97
26-11-13, 22:31
salve a tutti,
è da un po che non ci facciamo sentire ma come promesso abbiamo fatto un bel on board :mrgreen::mrgreen::mrgreen:.
la configurazione non è cambiata abbiamo lasciato la padella originale (a breve l'acquisto di una megadella v4).

non aggiungo altro sarà il video a parlare :mrgreen: :mrgreen:, eccovi il link: OnBoard Px125 polini lamellare - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7coQd86Cudo&feature=youtu.be)

Maverick_96
10-12-13, 20:15
ciao a tutti tiziacci!

dopo qualche centinaio di km di prove possiamo passare allo Step due di questo blocchettino, montando una polidella, rivedendo le fasi del cilindro e cambiando testa, però Luca è indeciso se montare una MMW o pinasco VHR.
cosa consigliate?

poi, altra questione:
dobbiamo montare, come già detto, una pompetta a depressione perchè appena dopo la riserva non arriva più benzina al carburatore.
su sip ho trovato questa, può andare? Pompa benzina CIF depressione, | SIP-Scootershop.com (http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/pompa+benzina+cif+depressione+_pi827894)
si può montare vicino al carburatore o deve stare in prossimità del rubinetto?

Ale0592
10-12-13, 21:09
Boh a me non convince...Ha tanta di quella roba su,ma gira come il mio polini P&P,non per offendere
Spero che miglioriate col secondo step,i 7500 rpm ottenuti,usando speedcalc mi sono reso conto che li fa anche la mia :D
In bocca al lupo per i lavori
P.S. non mi capacito come un'alimentazione così ben curata non riesca a dare quel ''di più'' che ci si aspetterebbe...

vesbat96
10-12-13, 21:20
C'è modo e modo di girare...
Penso che quei 7500 siano sicuramente più cattivi di quelli di un p&p.

Ale0592
10-12-13, 21:28
Mah...Se faccio un paragone con la mia,mi sembra che la mia sia molto più veloce nel salire di giri!

Maverick_96
10-12-13, 21:34
Sappiamo benissimo che va come un polini p&p, ed è per questo che vogliamo fare lo step due :ok:

Io personalmente sono soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto. Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista :mrgreen:) non siete stati partecipi di tutto uno stadio di "progettazione" di un portapacco per il lamellare LML, in cui ho messo davvero tanto impegno e che ho dovuto scartare perchè sottodimensionato da troppe condizioni imposte. Siamo poi passati al pacco RD350 ma anche li le difficoltà son state sempre tante. Poco tempo fa eravamo indecisi se buttar via tutto e fare il classico polini raccordato con l' SI 24, ma ci siamo voluti impuntare e i risultati sono arrivati. Dateci ancora fiducia e riusciremo a farlo correre come dovrebbe ;-)

Ale0592
10-12-13, 21:42
Allora buon lavoro!!!!Il lavoro che avete fatto è stato fatto ''pulito'',a regola d'arte,non è una schifezza messa lì a caso,come ti dicevo non riesco a capacitarmi il perchè di queste scarse prestazioni,c'è qualcosa di strano in questo blocco!!!

ASSEACAMME
11-12-13, 09:05
ciao a tutti tiziacci!

dopo qualche centinaio di km di prove possiamo passare allo Step due di questo blocchettino, montando una polidella, rivedendo le fasi del cilindro e cambiando testa, però Luca è indeciso se montare una MMW o pinasco VHR.
cosa consigliate?

poi, altra questione:
dobbiamo montare, come già detto, una pompetta a depressione perchè appena dopo la riserva non arriva più benzina al carburatore.
su sip ho trovato questa, può andare? Pompa benzina CIF depressione, | SIP-Scootershop.com (http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/pompa+benzina+cif+depressione+_pi827894)
si può montare vicino al carburatore o deve stare in prossimità del rubinetto?
non è che avete il tubo benzina all'interno del telaio troppo lungo e va sotto al livello del carburo?
col 28 il serbatoio riesco a svuotarlo del tutto ma ho il tobo preciso

Maverick_96
11-12-13, 09:37
il tubo passa già nel buco del soffietto e mi sembrava già abbastanza corto. lo controlliamo ancora, ma la pompa è praticamente inevitabile.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

ASSEACAMME
11-12-13, 11:09
passa nel buco del soffietto e non nel suo foro?
da quello che ho sentito in rete la pompa viene montata per ovviare a vuoti in accelerazione / rilascio.
il livello del serbatoio sta sopra al carburo......

Gt 1968
11-12-13, 18:25
io col 34 "bevo " tutto il serbatoio , strano che ci siano questi problemi , controlla che non vi siano sifoni.
Per quanto riguarda i 7500 RPM sarebbe interessante vedere quanta potenza eroga il polini p&p e quello di maverick, ricordiamoci che i giri non sono legati soltanto all'ammissione ma anche ad altri parametri tipo marmitta ,testa ,diagramma di fase del cilindro anticipo compressione primaria e secondaria ..... insomma qualcosa l'abbiamo.
Per la testa io mi son trovato bene con la pinasco che ho lavorato al tornio , della MMW non ho parametri e non ti posso aiutare , ma da ciò che ho sentito ha un'area squish maggiore della pinasco quindi dovrebbe , dico dovrebbe , dare qualche giro in mano ma avere maggior schiena , prendi questo con le dovute cautele , ripeto parlo per sentito dire

tekko
11-12-13, 18:56
che carburatore avete?
ha l'attacco per il tubo benzina orientabile?
è orientato verso il basso?

Maverick_96
11-12-13, 19:59
io col 34 "bevo " tutto il serbatoio , strano che ci siano questi problemi , controlla che non vi siano sifoni
Proviamo a smontare il serbatoio e controlliamo ancora. ma che mi ricordi io era lungo il giusto.
Per quanto riguarda i 7500 RPM sarebbe interessante vedere quanta potenza eroga il polini p&p e quello di maverick, ricordiamoci che i giri non sono legati soltanto all'ammissione ma anche ad altri parametri tipo marmitta ,testa ,diagramma di fase del cilindro anticipo compressione primaria e secondaria ..... insomma qualcosa l'abbiamo.
Per ora l' unico Polini con cui possiamo fare confronti è quello di Vesbat, montato raccordato con valvola leggermente allungata, SI 24, senza filtro e con una Polidella 1.4 se non erro. Quello di vesbat va uguale o poco di più in base alle condizioni atmosferiche. Il divario non è comunque abissale. Ricordo che abbiamo ancora una fetida padella sito sul lamellare..
Per la testa io mi son trovato bene con la pinasco che ho lavorato al tornio , della MMW non ho parametri e non ti posso aiutare , ma da ciò che ho sentito ha un'area squish maggiore della pinasco quindi dovrebbe , dico dovrebbe , dare qualche giro in mano ma avere maggior schiena , prendi questo con le dovute cautele , ripeto parlo per sentito dire. Consigli quindi la MMW? costa pure meno


che carburatore avete? PHBH 28
ha l'attacco per il tubo benzina orientabile? Yep
è orientato verso il basso? Yep

.

PISTONE GRIPPATO
11-12-13, 21:26
.

Io monto o 28 o 34 dell'orto a seconda dei motori.
Rubinetto fast flow della sip
Il tubo esce dal rubinetto, arriva sul fondo sotto al rubinetto dove c'è un fispino modello grande trasparente ed il tubo passando per il suo pertugio originale arrivo al carburatore che ha l'imbocco rivolto verso il pertugio inclinato di circa 40 gradi.
Non so se sono stato chiaro.....
Si beve tutta la benzina ma quando metto in riserva evito di insistere e faccio subito rifornimento.

Maverick_96
11-12-13, 21:56
dici quindi di far toccare il tubo sulla paratia di plastica?
proviamo!

PISTONE GRIPPATO
11-12-13, 22:09
dici quindi di far toccare il tubo sulla paratia di plastica?
proviamo!

hai presente i vasi comunicanti .....

Maverick_96
11-12-13, 22:12
certo, però ho l' impressione che se per fatalità dovesse svuotarsi il tubo poi si fa fatica a riempirlo di nuovo

PISTONE GRIPPATO
12-12-13, 22:47
certo, però ho l' impressione che se per fatalità dovesse svuotarsi il tubo poi si fa fatica a riempirlo di nuovo
e come f a svuotarsi il tubo......se si presenta quel difetto la colpa è del rubinetto.
una prova da massaia.......il classico conto della serva.
Riempi fino al tappo di benzina.....
Posiziona il tubo esattamente all' altezza dell'imbocco carburatore ma staccato, apri il rubinetto e cronometra quanto tempo impiega il serbatoio a vuotarsi completamente.
Metti pure un getto da 2,5 mm nel tubo in modo da simulate la valvola a spillo del carburatore....
Se andando a 120 km ora e facendo 20 al litro, 6 litri impieghi un ora per consumarli quindi se vuoti il serbatoio in meno tempo la portata è sufficiente....

Maverick_96
02-07-14, 23:41
Ciao a tutti!

Aggiorno la discussione in quanto Luca ha deciso di riaprire il motore per dare una controllata dato che saltano le marce.

Dopo l' ultimo intervento che gli abbiamo effettuato, ovvero creare un condotto che unisse il terzo travaso al pacco lamellare, il motore ha cominciato a girare discretamente. Quindi già che ce l' abbiamo in mano si pensava di ampliare quel piccolo scivolo sperimentale e dargli una sezione ragionevole (ora è circa 5x10mm circa, davvero esiguo anche se il suo lavoro sembra farlo).
Ricordo che LucaGt sul suo Megatuning aveva fatto un riporto di saldatura su entrambi i carter e creato un condotto rettilineo tra il terzo travaso e il pacco lamellare; io vorrei invece creare un condotto decisamente più piccolo (anche perchè il pacco è solo su un carter e non su due come in quello di LucaGt) senza riporti, solamente eliminando il prigioniero, riempiendo il buco sui carter con dell' epossidica bicomponente e limando il più possibile senza bucare i carter. E' una cosa fattibile o potrei avere problem di trafilaggi senza il prigioniero?

http://i57.tinypic.com/2urwojo.jpg

PISTONE GRIPPATO
03-07-14, 06:29
Ciao a tutti!

Aggiorno la discussione in quanto Luca ha deciso di riaprire il motore per dare una controllata dato che saltano le marce.

Dopo l' ultimo intervento che gli abbiamo effettuato, ovvero creare un condotto che unisse il terzo travaso al pacco lamellare, il motore ha cominciato a girare discretamente. Quindi già che ce l' abbiamo in mano si pensava di ampliare quel piccolo scivolo sperimentale e dargli una sezione ragionevole (ora è circa 5x10mm circa, davvero esiguo anche se il suo lavoro sembra farlo).
Ricordo che LucaGt sul suo Megatuning aveva fatto un riporto di saldatura su entrambi i carter e creato un condotto rettilineo tra il terzo travaso e il pacco lamellare; io vorrei invece creare un condotto decisamente più piccolo (anche perchè il pacco è solo su un carter e non su due come in quello di LucaGt) senza riporti, solamente eliminando il prigioniero, riempiendo il buco sui carter con dell' epossidica bicomponente e limando il più possibile senza bucare i carter. E' una cosa fattibile o potrei avere problem di trafilaggi senza il prigioniero?

http://i57.tinypic.com/2urwojo.jpg

Potresti avere problemi!
Cosa mi fai vedere :oops: un albero ed un pistone che hanno bisogno di modifiche......

Maverick_96
03-07-14, 08:32
Ok, allora tolgo il possibile lasciando il prigioniero.

Che modifiche consigli? Anche il GT è intonso.. Non mi son fidato a toccare nulla oltre all' aspirazione perchè se poi non fosse andato bene non avrei saputo che pesci pigliare..
In ogni caso durante l' inverno Luca ha montato una basetta di SIP da 8mm ma la situazione non è cambiata molto. Sul polini a valvola di Vesbat si sono sentiti decisi miglioramenti quando ha montato la basetta, invece il lamellare gira praticamente senza sostanziali differenze. Allunga fino a 8000 giri, senza però una spinta portentosa. Certo è che a coppia in basso è un trattore, in 4a a 2000 giri spalanchi e riprende come un dannato, poi da 5000 in su prende paga dai valvola.
Se non migliora con lo scivolo alla tedesca allora il problema è sicuramente l' albero.

Dai va, basta scrivere, vado da Luca a riempirmi i polmoni di polvere d' alluminio.. AAH! è da tanto che non provavo questa sensazione, il dremel sta già fremendo :mrgreen:

:crazy:

Gt 1968
03-07-14, 10:47
Io ho levato quel prigioniero e non ho trasudamenti

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Maverick_96
03-07-14, 22:56
Ciao Luca! Come va, tutto bene?
Ho rivisto il tuo album di FB con le foto del tuo progetto: Hai tolto il prigioniero ma hai anche saldato e aumentato moltissimo la superficie di contatto e tenuta tra i carter, mentre sul nostro il bordino di tenuta è davvero piccolo e senza prigioniero credo sia molto facile incorrere in problemi di trafilaggi in quel punto.
Appunto per questo sono stato attento a non ridurre ulteriormente lo spessore e ho preferito lavorare la parte più interna del travaso. Come si vede in foto ora c'è un condotto che ha più del doppio della sezione di prima ed è ben raccordato con la base del pacco.

http://i57.tinypic.com/sov58g.jpg

Si poteva limare ancora qualcosina, però sono già arrivato al limite del prigioniero e del carter, quindi ho deciso di smussare il più possibile tutti i bordi e di fermarmi li. Naturalmente abbiamo raccordato il terzo travaso su entrambi i carter e non c'è nessun gradino :ok:

http://i62.tinypic.com/3478vbq.jpg

http://i57.tinypic.com/10ol1na.jpg

Domani montiamo l' albero e facciamo qualche foto d' insieme ;-)

Smontando il cambio ho trovato il perno della crociera allentato: potrebbe essere quello che faceva saltare le marce? La crociera l' ho cambiata quando ho rifatto il motore ed era nuova, marca Olympia. Dite che è da cambiare o possiamo tenerla?

http://i59.tinypic.com/11t4r5i.jpg