Visualizza Versione Completa : Manutenzione periodica in concreto PX 125 E
Ciao Ragazzi e Ragazze (se ce ne sono),
ho utilizzato il tasto "cerca" ma non ho trovato niente. Nel caso in cui sbagliassi vi autorizzo a bastonarmi:azz:.
Volevo chiedervi qualche consiglio in concreto sulle operazioni di manutenzione sul mio px 125 e del 1982.
Come già qualcuno sa sono un neofita e smontando e rimontando sto imparando sempre cose nuove.
Vengo alla prima domanda: sul libretto piaggio della mia vespa noto questo:
-Disincrostare il motore (testa del motore, del pistone, e le luce del cilindro). eh?!?!?! :cioe:
Chi mi aiuto a capire come fare?
Vi premetto che il precedente proprietario l'aveva lasciata in garage per anni e non so se il motore è mai stato pulito in vita sua. Pur facendo un bel rumore noto che è molto pigro quando lo riaccendo quindi magari una pulitina lo resuscita.
Grazie in anticipo per le dritte.
Ciao a tutti.
Daniele
certo che se è stato parecchio fermo male non gli farebbe. Dovresti smontare testa cilindro e pistone lavare le luci e il cilindro con benzina schietta e poi soffiare con il compressore nelle luci. Poi asciugare bene tutto e qui poi dipende dalla quantità di racca...se ne ha tanta poi levare la maggiore con un coltellino fine (ovviamente senza arrivare sul metallo sennò righi tutto) raschiando e poi passarci della carta vetrata finissima finchè non finisce la racca e arrivi al metallo. Comunque, anche se lo saprai già, una volta fatta la pulizia tu fai la miscela sempre nella giusta % e soprattutto usa olio di buona qualità (non il pacco da 1 o 1,5 lt alla coop che costa 8 o 9 euro) e probabilmente la prossima lavata la farai dopo parecchi anni.
e già che ci sei dai una bella pulita al carburatore e ai suoi getti e controlla lo stato delle puntine
Ciao Andre,
innanzitutto grazie della risposta e scusa del ritardo della mia reazione.
Allora, nel fine settimana ho tolto la testa e pulito bene il tutto. Tra l'altro il cilindro era uno spettacolo!
Comunque ho un problema: ieri ho riavviato il tutto ben contento del lavoro fatto ma, a lavoro fatto, mi sono reso conto che tra la testa e il blocco motore ho circa un paio di millimetri di distanza. E' una cosa normale? Non ci ho fatto caso prima dello smontaggio.
Grazie.
Ciao.
Daniele
Ciao Andre,
innanzitutto grazie della risposta e scusa del ritardo della mia reazione.
Allora, nel fine settimana ho tolto la testa e pulito bene il tutto. Tra l'altro il cilindro era uno spettacolo!
Comunque ho un problema: ieri ho riavviato il tutto ben contento del lavoro fatto ma, a lavoro fatto, mi sono reso conto che tra la testa e il blocco motore ho circa un paio di millimetri di distanza. E' una cosa normale? Non ci ho fatto caso prima dello smontaggio.
Grazie.
Ciao.
Daniele
Ma funziona adesso?
Se funziona mi sa che stai parlando della fussura che c'e' tra testa e cilindro lungo la perifieria, le superfici di appoggio sono piu interne.
Vol.
Ciao Vol,
ti dico la verità, dato che ero di fretta non l'ho accesa ma appena lo faccio vedrò subito il comportamento.
Il fatto è che ho messo un po' di pasta sulla parte dove c'è il cilindro (ma non sopra il cilindro ovvimanete, solo sulla parte esterna che pensavo fosse quella di appoggio). Il fatto è che ho notato che la parte metallica della testa con quella del blocco non coincidono, pur avendo tirato i bulloni fino al massimo possibile....
Daniele
Ciao Vol,
ti dico la verità, dato che ero di fretta non l'ho accesa ma appena lo faccio vedrò subito il comportamento.
Il fatto è che ho messo un po' di pasta sulla parte dove c'è il cilindro (ma non sopra il cilindro ovvimanete, solo sulla parte esterna che pensavo fosse quella di appoggio). Il fatto è che ho notato che la parte metallica della testa con quella del blocco non coincidono, pur avendo tirato i bulloni fino al massimo possibile....
Daniele
E' come ti ha scritto Volumexit, è normale che esternamente non coincidano
E' come ti ha scritto Volumexit, è normale che esternamente non coincidano
Ti riferisci a quella indicata in foto?
Vol.
Ti riferisci a quella indicata in foto?
Vol.
Bravissimo....proprio quella....
Quindi da quanto capisco da voi, è inutile che io ci abbia messo la pasta...
Difatti avevo letto che non ci andava messo niente ma non ho saputo dire di no al nonno...:risata:
, pur avendo tirato i bulloni fino al massimo possibile....
Daniele
:azz:
Ok, hai imbarcato la testa.
Smontala di nuovo e spianala o inizierai a tirare aria, la vespa rimarrà su di giri e, alla lunga, ci tirerai una bella grippata. La testa non va chiusa all amorte. Va tirata "il giusto" ovvero a circa 16Nm ... Ovviamente non puoi saperlo a occhio quanti sono 16Nm, ti serve una chiave dinamometrica
:azz:
Ok, hai imbarcato la testa.
Smontala di nuovo e spianala o inizierai a tirare aria, la vespa rimarrà su di giri e, alla lunga, ci tirerai una bella grippata. La testa non va chiusa all amorte. Va tirata "il giusto" ovvero a circa 16Nm ... Ovviamente non puoi saperlo a occhio quanti sono 16Nm, ti serve una chiave dinamometrica
Beh adesso non fasciamoli la testa prima che se la sia rotta. Accendi la vespa e falla girare un po al minimo poi facci un giro, senza tirare, e dopo controlla se hai delle perdite d'olio tra testa e cilindro.
Se rimane tutto pulito puoi stare tranquillo che non hai imbarcato la testa.
Vol.
Ciao iena,
grazie della risposta.
Farò come dici tu.
Comunque cosa intendi per spianata? Considera che ho pulito sia la testa che pistone ecc...c'era su parecchia morchia dato che probabilmente nessuno aveva fatto pulizia prima. Le superfici sono ben liscie è per questo che non capisco cosa intendi per "spianata".
Grazie.
Daniele
Beh adesso non fasciamoli la testa prima che se la sia rotta. Accendi la vespa e falla girare un po al minimo poi facci un giro, senza tirare, e dopo controlla se hai delle perdite d'olio tra testa e cilindro.
Se rimane tutto pulito puoi stare tranquillo che non hai imbarcato la testa.
Vol.
Ciao Vol,
innanzitutto vi ringrazio per le risposte che mi state dando.
Dato che sono un neofita, cosa intendete per "imbarcare la testa". Che sintomi si hanno quando la imbarchi? Grazie mille.
Ciao.
Daniele
Scusa, forse sono stato un po' brusco...
La perfetta tenuta della testa sul cilindro è data dalla corretta coppia di serraggio dei 4 dadi. Se li stringi troppo poco la testa sfiata. Se li stringi troppo forte essendo la testa di alluminio rischi di storcerla con conseguente sfiato.
Io procederei smontando la testa e verificando su un piano di riscontro (una mattonella rettificata con della carta vetrata) se la testa è ancora piana (sul forum trovi la spiegazione in diverse discussioni). Visto che non l'hai ancora accesa io non andrei a rischiare e rimonterei con tutti i criteri
Scusa, forse sono stato un po' brusco...
La perfetta tenuta della testa sul cilindro è data dalla corretta coppia di serraggio dei 4 dadi. Se li stringi troppo poco la testa sfiata. Se li stringi troppo forte essendo la testa di alluminio rischi di storcerla con conseguente sfiato.
Io procederei smontando la testa e verificando su un piano di riscontro (una mattonella rettificata con della carta vetrata) se la testa è ancora piana (sul forum trovi la spiegazione in diverse discussioni). Visto che non l'hai ancora accesa io non andrei a rischiare e rimonterei con tutti i criteri
Fammi capire, dato che non mi è mai capitato sono curioso. Cosa succede quando sfiata? Che rumore senti? Perdi di potenza?
In realtà non senti rumori strani a meno che lo sfiato non sia proprio palese, ma in questi casi il rumore è l'ultimo dei problemi.
Se la testa non fa perfettamente tenuta succede che ci sono dei trafilamenti di miscela verso l'esterno e di conseguenza delle infiltrazioni di aria verso l'interno della camera di scoppio. Questo provoca uno smagrimento della carburazione con conseguente innalzamento della temperatura.
Se sfiata normalmente te ne accorgi perché dopo una tirata la Vespa resta accelerata, oppure perché la carburazione tende a smagrire. Lo vedi smontando la testa: se ci sono degli aloni neri esterni alla camera di scoppio allora la testa sfiata.
...capisco....beh, più chiaro di così si muore. Grazie Iena.
Oggi mi farò prestare una chiave dinamometrica per i bulloni del 11 e darò una coppia di fissaggio a 16Nm.
Grazie
Visto che smonti fai una verifica della testa che non si sa mai :ok:
124702
Tanto che ci sono vi carico una foto dello stato attuale...
Eccomi tornato a porvi qualche altro grattacapo:
- per tagliare la testa al toro non faccio prima a comprare questa) (60012449 - TESTA CILINDRO TIPO ORIGINALE VESPA 125 PX 125 SUPER GTR T S - (MOTORE-RICAMBI MOTORE VESPA E APE-GRUPPO TERMICO - TESTATA) (http://www.lavespadue.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=5419))
- ho un altro problemino non da poco: un paio di settimane fa ho cambiato le ganasce del freno posteriore. Serro il dado con la chiave del 22 (usando sempre la forza delle braccia) ed ho rimontato il tutto bello contento. Qualche giorno fa mi rendo conto, facendo andare la ruota, che ha un gioco abbastanza evidente (circa un paio di mm). Allora cambio il cerchione pensando che sia il cerchione storto ma la situazione migliore di poco. Cosa può essere?
Consideriamo che la scorsa estate l'ho usata spessissimo e non ho notato delle vibrazioni esagerate (al di fuori delle vibrazioni tipiche).
Ho magari serrato male il dado? Ipotesi?
Dopo questa ve ne butto li un'altra.
Grazie mille a tutti!
Daniele
Ma in che senso hai gioco? Hai il cerchio storto o la ruota balla sul perno?
Ma in che senso hai gioco? Hai il cerchio storto o la ruota balla sul perno?
La ruota balla sul perno.....trasversalmente.
Non è normale... Il dado è serrato bene? Sotto il dato hai lo spessore?
Non è normale... Il dado è serrato bene? Sotto il dato hai lo spessore?
Il dado dovrebbe essere serrato bene.
...ehm....cosa intendi per spessore?:mah:
Sotto il dado ci va una rondella spessa circa 4/5mm.
Sotto il dado ci va una rondella spessa circa 4/5mm.
Ecco, questo forse è il punto.
Il dubbio che ho è: "l'avrò messo nel punto giusto"?
Non avendo fatto una foto prima l'ho messa giù a sensazione..... :oops:
Giusto per capire, indicami quale rondella intendi dall'immagine che carico.
Grazie
124815
Numero 1 nello schema che hai pubblicato
Provo a verificare.
Ho un dubbio anche sulla posizione 2.
Grazie comunque.
Rieccomi,
domani procedo alle verifiche sulla ruota/tamburo e sulla testa.
Ora, mi è chiaro il serraggio dei bulloni a 16Nm (per la testa) ma per quando riguarda il serraggio del dado nella pos. 22 dello schema a quanto lo serro?
Grazie.
Daniele
Ciao ragazzi,
eccomi indietro dopo un weekend di lavoretti sulla vespa.
Direi che ho risolto la questione della gomma (era il classico dado che non avevo stretto bene) e ho serrato la testa a 16Nm (appena posso la metto in moto per vedere come si comporta).
Oggi ho deciso di cambiare le guarnizioni al carburatore e devo dire che come sempre è stato divertente.
Volevo chiedervi: cosa sarebbe questa "vite" che vedete in foto?
Credo sia anche un argomento trito e ritrito ma, la vite del "minimo" a quanto la registro?
Grazie come sempre degli utili consigli.
Ciao.
Daniele
124952
E' la vite che regola la carburazione al minimo (più o meno fino ad 1/4 di acceleratore).
Svitala di 2 giri e mezzo. Poi avvitando smagri e svitando ingrassi.
E' la vite che regola la carburazione al minimo (più o meno fino ad 1/4 di acceleratore).
Svitala di 2 giri e mezzo. Poi avvitando smagri e svitando ingrassi.
Ciao Iena,
Grazie.
Ma quando dici di svitarla di 2 giri e mezzo ti riferisci alla vite nella foto o alla vite di regolazione del minimo?
Ciao Iena,
Grazie.
Ma quando dici di svitarla di 2 giri e mezzo ti riferisci alla vite nella foto o alla vite di regolazione del minimo?
:mah:
E' la vite che regola la carburazione al minimo (più o meno fino ad 1/4 di acceleratore).
Svitala di 2 giri e mezzo. Poi avvitando smagri e svitando ingrassi.
Cosa non è chiaro?
Scusa della confusione.
Io credevo che la vite di regolazione del minimo fosse quella dove ho posto la freccia in verde...non quella cerchiata in rosso...124953
Sono entrambe regolazioni del minimo, ma regolano due minimi diversi.
Quella verticale (verde) regola il regime del minimo, praticamente avvitandola vai ad agire direttamente sulla ghigliottina "aprendola" e di conseguenza è come se accelerassi leggermente.
Quella orizzontale (rosso) regola la carburazione al regime minimo, influisce sulla carburazione più o meno fino ad 1/4 di acceleratore. Svitandola vai ad ingrassare, incrementi l'apporto di miscela, avvitandola invece smagrisci.
Claro? :ok:
Sono entrambe regolazioni del minimo, ma regolano due minimi diversi.
Quella verticale (verde) regola il regime del minimo, praticamente avvitandola vai ad agire direttamente sulla ghigliottina "aprendola" e di conseguenza è come se accelerassi leggermente.
Quella orizzontale (rosso) regola la carburazione al regime minimo, influisce sulla carburazione più o meno fino ad 1/4 di acceleratore. Svitandola vai ad ingrassare, incrementi l'apporto di miscela, avvitandola invece smagrisci.
Claro? :ok:
Grande Iena!
quindi la vite di regolazione al regime minimo (rossa) la taro (dopo averla avvitata completamente) a 2 giri e mezzo.
Quella invece del minimo (verde) a quanto la regolo? Sempre 2 giri e mezzo?
D.
No, rileggi quello che ti ho scritto: la vite di carburazione, quella verde, la regoli a 2 giri e mezzo e poi va tarata a seconda del motore.
Quell'altra la regoli in modo che, a caldo e al minimo, il motore non sia né troppo su di giri né troppo basso a rischio spegnimento.
No, rileggi quello che ti ho scritto: la vite di carburazione, quella verde, la regoli a 2 giri e mezzo e poi va tarata a seconda del motore.
Quell'altra la regoli in modo che, a caldo e al minimo, il motore non sia né troppo su di giri né troppo basso a rischio spegnimento.
oooooooooook.
Grazie mille.
Tra poco salterò fuori con altri piccoli problemucci.
Grazie ancora.
D.
bene bene.....rieccomi a rompervi il cxxxo :mrgreen::risata1::boxing:
Allora, usando il mio vespozzo tutta estate ho notato un paio di cose:
1) a volte (e dico a volte) capita che dando il colpo al pedale per mettere in moto il motore, il pedale stesso va a vuoto. Se invece gli faccio fare un quarto di giro senza dare subito il colpo, allora l'ingranaggio prende e va al primo colpo; (spero di essere stato chiaro che a volte incasino i discorsi semplici)
2) il cambio di marcia dalla 1a alla 2a a volte avviene con una minima pressione della frizione mentre la 3a va benissimo e la 4a invece è abbastanza dura. E' secondo voi un problema di regolazione?
Grazie come sempre ragazzi.
Ciauuuuu
D.
bene bene.....rieccomi a rompervi il cxxxo :mrgreen::risata1::boxing:
Allora, usando il mio vespozzo tutta estate ho notato un paio di cose:
1) a volte (e dico a volte) capita che dando il colpo al pedale per mettere in moto il motore, il pedale stesso va a vuoto. Se invece gli faccio fare un quarto di giro senza dare subito il colpo, allora l'ingranaggio prende e va al primo colpo; (spero di essere stato chiaro che a volte incasino i discorsi semplici)
Dai sempre una pedalata leggera, solo appoggiando il piede, finché non senti che il pedale diventa duro (il pistone arriva al PMS), poi ci dai una bella scalciata. Potrebbe capitare che ti sgrani l'ingranaggio, ma lì può capitare quando l'ingranaggio appunto è un po' consumato
2) il cambio di marcia dalla 1a alla 2a a volte avviene con una minima pressione della frizione mentre la 3a va benissimo e la 4a invece è abbastanza dura. E' secondo voi un problema di regolazione?
Grazie come sempre ragazzi.
Ciauuuuu
D.
In che senso "avviene con una minima pressione della frizione"? Di solito non la premi?
iena sei sempre super veloce. Complimenti!!
Quindi per la questione dell'avviamento pedale diciamo che è normale?....è del 82 come sai ed ha 36/37000 km. Comunque effettivamente facendo lo stesso procedimento che dici tu l'ingranaggio ingrana (scusa per la ripetizione).
Si, la frizione la tiro. Ma dalla 2a alla 3a e dalla 3a alla 4a tiro la frizione fino a metà mentre dalla 1a alla 2a la tiro fino a 1/4 ed entra....
Quello delle marce può essere un problema di regolazione cavi. Tieni conto che a certi regimi di giri e in certe condizioni di "sforzo" del motore potresti anche cambiare senza usare la frizione.
Quello delle marce può essere un problema di regolazione cavi. Tieni conto che a certi regimi di giri e in certe condizioni di "sforzo" del motore potresti anche cambiare senza usare la frizione.
Tu sapresti indicarmi come regolare in modo corretto i cavi?
Comunque effettivamente ho notato che a bassi giri entrano più difficilmente mentre ad alti giri volendo disinnesti la marcia senza tirare la frizione e senza la minima resistenza...
Beh, i cavi vanno regolati in modo che la manopola non abbia troppo gioco e che non sia troppo dura...
Beh, i cavi vanno regolati in modo che la manopola non abbia troppo gioco e che non sia troppo dura...
ah ok...quindi semplicemente questo...
Credo che sia una delle ultime domande: se tengo il manubrio diritto e metto la vespa sul cavalletto vedo che non appoggia bene da un lato. Se invece metto il manubrio tutto a destra o tutto a sinistra allora il cavalletto appoggia perfettamente. E' corretto?
No, sul cavalletto la ruota davanti deve essere sollevata.
O hai il cavalletto storto o i piedini di gomma finiti o l'ammo dietro troppo lungo
No, sul cavalletto la ruota davanti deve essere sollevata.
O hai il cavalletto storto o i piedini di gomma finiti o l'ammo dietro troppo lungo
Eccomi, dunque, guardandoci bene la gomma davanti non è sollevata.
Come faccio a sapere quale delle 3 cose può essere la causa?:cioe:
Se sono i piedini basta che guardi, se è l'ammo dietro basta che guardi come sta la Vespa a riposo (il motore deve essere orizzontale e non pendente in dietro), se non sono le prime due probabilmente è il terzo
Ciao iena,
guardando la vespa sul cavalletto pare che il motore sia leggermente "pendente" all'indietro. Quindi è leggermente inclinato.
A questo punto dovrei andare a toccare l'ammortizzatore. Come faccio?
Considera che quando la vespa è sul cavalletto la ruota anteriore non è alzata da terra ma si vede che la ruota posteriore regge la maggior parte del peso...
Metti una foto della vespa "di fianco" così vediamo com'è messa
Metti una foto della vespa "di fianco" così vediamo com'è messa
Ecco, te ne allego 2 di entrambi i lati....
125377125378
Hum, sembrerebbe tutto a posto a dire il vero.
Quella lato motore riesci a farla mettendo la fotocamera più o meno all'altezza della sella?
Hum, sembrerebbe tutto a posto a dire il vero.
Quella lato motore riesci a farla mettendo la fotocamera più o meno all'altezza della sella?
ooooooook. Appena torno a casa oggi la faccio.:ok:
Un saluto.
D.
ed eccomi....a voi le foto
125488125489125490
Strano. Direi che è tutto a posto. Non vedo niente di strano. Ma la ruota anteriore è proprio appoggiata o tocca appena?
Ciao Iena,
no, direi che la gomma davanti appoggia solamente perchè come dicevo la maggior parte del peso va sulla ruota posteriore giustamente.
Però come vedi la vespa è "storta"...è normale?
In effetti sembrerebbe quasi che la forcella davanti sia un pelo storta.. Però sinceramente non ti saprei dire se/quanto è storta.
In effetti sembrerebbe quasi che la forcella davanti sia un pelo storta.. Però sinceramente non ti saprei dire se/quanto è storta.
anche a me ha dato la stessa impressione. Ma se fosse storta non dovrei avere delle vibrazioni incredibili mentre la uso?
Avendola usata per un anno intero non mi ha dato questo problema...
Inoltre, se dovessi sostituirla quanto mi costerebbe?
beh, tieni conto che la Vespa è storta e sbilanciata da progetto, quindi pochi mm di disallineamento della forcella non è detto che diano problemi. Se non senti problemi nell'utilizzo io lascerei tutto com'è.
beh, tieni conto che la Vespa è storta e sbilanciata da progetto, quindi pochi mm di disallineamento della forcella non è detto che diano problemi. Se non senti problemi nell'utilizzo io lascerei tutto com'è.
Sono pienamente d'accordo con te.
Io sinceramente metto la sicurezza sempre al primo posto ma se in guida ed in frenata non da problemi lascerei anche io tutto così come sta.
Ti pongo un'altra brillante domanda dato che sei un tuttologo :mrgreen::ok::
l'anno scorso, appena comprata, ho dovuto sostituire il contachilometri perchè era impazzito comprando ed installando uno non originale.
I problemini che ho sono 2:
1) sto contachilometri è pigro da morire quindi, prima di segnalarmi la velocità che sto facendo, devo mantenere la velocità costante per almeno 3/4 secondi;
2) ovviamente i km che mi segna sono ripartiti da zero. C'è un modo per farlo tornare sui 35.000km che sono quelli originali?
Grazie mille!
Ciauz.
D.
1) sto contachilometri è pigro da morire quindi, prima di segnalarmi la velocità che sto facendo, devo mantenere la velocità costante per almeno 3/4 secondi;
Per forza, è un tarocco made in China :mrgreen: Scherzi a parte, l'unica cosa che mi viene in mente che puoi fare è quella di ingrassare rinvio e guaina, di più non saprei
2) ovviamente i km che mi segna sono ripartiti da zero. C'è un modo per farlo tornare sui 35.000km che sono quelli originali?
Smontandolo e facendo girare a mano con un cacciavite i rulli dei numeri. In alternativa sgancia la guaina alla ruota, attacca la biscia al trapano e lascialo acceso finché non segna i Km che ti interessano. Ovviamente devi verificare che giri nel verso giusto :mrgreen:
Sti maledetti made in China! :sbonk:
Era la stessa cosa che avevo pensato anche io cioè ingrassarlo e stop.
L'alternativa che avevo era spendere più di 100 Euro per un contachilometri...caxxo...un'esagerazione.
Per il trapano intendi inserire il filo del contachilometri nel trapano, giusto?
Esatto, filo nel trapano e pazienza... Taaanta pazienza. O in alternativa trovare una discesa di 38.000Km e farla tutta a motore spento :mrgreen:
Ma perché l'hai cambiato? Non lo potevi revisionare il vecchio?
Eh guarda, essendo nella pianura più padana sarà difficile trovare una discesa così lunga :risata:
Comunque non l'ho revisionato perchè ho una persona che mi ha sistemato diverse cose molto antipatiche sulla vespa (e che di riparazioni comunque ne ha fatte molte) che mi aveva detto che era irrecuperabile. Pensa che la lancetta faceva su e giù tra gli 80km/h e gli 0km/h mentre andavo in 1a. Era completamente impazzito.
Cmq adesso che l'ho sostituito ho provato ad aprirlo ma mi sono fermato all'estrazione della lancetta che è veramente difficile perchè non riesco a toglierla...
Ciao ragazzi!! Eccomi tornato alla carica!!! :risata1:
Volevo aggiornarvi sulla sitazione. E' da una settimana e il mio px125e va che è una meraviglia per ora. Sto solo cercando di trovare la giusta taratura di carburazione ma pian piano sto centrando il tiro. Volevo chiedere: quanti km devo percorrere prima di guardare la candela e smagrire o ingrassare la carburazione? Intendo, prima di cambiare il colore e diventare stabile quanto devo farla trottare?
Poi avrei altri 2 quesiti:
1 - ho notato che andando ovviamente in 4a, quando arrivo a 60km/h sento delle vibrazioni importanti sulla pedana. Cosa potrebbe essere? Silent block?
Passati i 60 e prima non ho nessun problema.
2 - quando cambio ho la seguente situazione: innesto della 1a (buono), innesto della 2a (molto buono), innesto della 3a (buono), innesto della 4a (molto dura).
La 4a marcia entra abbastanza bene nel caso in cui i giri siano alti oppure se faccio la classica doppietta.
Inoltre, quando innesto, sento un bello "stack" tutte le volte. Non è che è partito qualcosa tipo parastrappi o robe del genere?
Ah, dimenticavo, l'olio è nuovo SAE 30.
Scusate il papiro ma, essendo stato assente un po, avevo delle questioni arretrate.
Ciao e grazie mitici!
Ciao ragazzi!! Eccomi tornato alla carica!!! :risata1:
Volevo aggiornarvi sulla sitazione. E' da una settimana e il mio px125e va che è una meraviglia per ora. Sto solo cercando di trovare la giusta taratura di carburazione ma pian piano sto centrando il tiro. Volevo chiedere: quanti km devo percorrere prima di guardare la candela e smagrire o ingrassare la carburazione? Intendo, prima di cambiare il colore e diventare stabile quanto devo farla trottare?
Deve sporcarsi per bene la candela. L'ideale sarebbe avere una candela uguale ma usata
Poi avrei altri 2 quesiti:
1 - ho notato che andando ovviamente in 4a, quando arrivo a 60km/h sento delle vibrazioni importanti sulla pedana. Cosa potrebbe essere? Silent block?
Passati i 60 e prima non ho nessun problema.
La tua Vespa ai 60 entra in risonanza e vibra. Può essere tutto, normalmente una combinazione di cose: volano + campana frizione + ruota posteriore + albero + pistone ... diciamo che tutti i componenti che ruotano sono possibili cause della vibrazione. Potresti cominciare col verificare il bilanciamenti delle cose più pesanti, come ade esempio il volano.
2 - quando cambio ho la seguente situazione: innesto della 1a (buono), innesto della 2a (molto buono), innesto della 3a (buono), innesto della 4a (molto dura).
La 4a marcia entra abbastanza bene nel caso in cui i giri siano alti oppure se faccio la classica doppietta.
Inoltre, quando innesto, sento un bello "stack" tutte le volte. Non è che è partito qualcosa tipo parastrappi o robe del genere?
Ah, dimenticavo, l'olio è nuovo SAE 30.
Se hai cambiato rasamenti o crociera potrebbe essere che si debba assestare il tutto.
Scusate il papiro ma, essendo stato assente un po, avevo delle questioni arretrate.
Ciao e grazie mitici!
ciao Iena,
come sempre sei il più veloce.
Rispondo alle tue risposte.
1) ok per la candela. Chiarissimo.
2) come faccio a verificare il bilanciamento del volano? (considera che sono la tipica persona che non ha nessun problema a smontare....ma a rimontare sono un disastro);
3) non ho cambiato nulla di tutto ciò e nemmeno credo i precedenti proprietari. Considera che la vespa è del 1982 con circa 37.000 km....
Ciauz!
...ah dimenticavo.
La ruota posteriore mi sembra ottima ad un controllo anche a livello di bilanciatura. Anche perchè se avesse un problema non si capisce come mai ho una risonanza praticamente solo a 60 km/h. Per quanto riguarda il pistone, dato che avevo tolto la testa del motore e pulito bene tutto, avevo guardato pistone (in ottimo stato) ed il cilindro era immacolato...sembrava levigato da pochi giorni.
Purtroppo il bilanciamento non è una cosa così immediata da verificare. Inoltre non è detto che tu risolva. Dovresti smontare il volano, appoggiarlo su una struttura che gli permetta di ruotare liberamente, dargli un po' di rotazione e verificare se si ferma sempre nello stesso punto. Se è così è sbilanciato. Ad ogni rotazione dovrebbe fermarsi in un punto diverso e ruotare in maniera lineare.
Se non ho capito male hai revisionato il motore (scusa, non ho riletto il resto della discussione, sono in ufficio e bazzico sul forum solo "di frodo"), ma prima di fare i lavori questa vibrazione te la faceva?
Tranquillo, anche io passo nel forum di frodo dato che sono in ufficio.
Comunque no, il motore è originale e non revisionato. Non so il primo proprietario ma quello che me l'ha venduta sicuramente non ha revisionato il motore.
Anche perchè a 37.0000km non credo sia necessario. Sbaglio?
Ma non c'è una causa più comune secondo te per questo tipo di problema?
Guarda, a dire il vero sono molto poche le Vespa originali che non hanno questa caratteristica, ovvero di cominciare a vibrare ad una data velocità. Per me è una cosa abbastanza comune.
Guarda, a dire il vero sono molto poche le Vespa originali che non hanno questa caratteristica, ovvero di cominciare a vibrare ad una data velocità. Per me è una cosa abbastanza comune.
Immaginavo ma sai...questa è la mia prima vespa... :sbav:
Diciamo che per ora accantono questo "problemino".
Invece per la questione del cambio? Ho notato un'altra cosa: se in prima la tiro un po su di giri, è capitato che il cambio mi "scappasse" direttamente in terza saltando la seconda.
Questo magari è un altro sintomo che ti fa venire in mente qualcosa....
Per quanto riguarda le marce che scappano di solito si tratta di crocera usurata. E a 37.000Km può anche essere
scusa ma non so niente di queste cose.
Cambiare la crocera è un casino?
Devi aprire il motore. Ci vogliono un paio d'ore se l'hai già fatto. Una giornata se è la prima volta.
ok...allora è un casino! Per me ci vuole almeno una settimana.
Comunque se non provoca problemi, farei fino a fine estate per poi metterci le mani....
cmq quanto mi piace tartassare di domande!
Ho notato anche una nuova cosa.
L'anno scorso ho usato la vespa da Maggio a Settembre e il bloccasterzo ha sempre funzionato benissimo.
L'ho tirata fuori da poco e come d'incanto il bloccasterzo non funziona più.
Praticamente quando inserisco la chiave nel blocchetto e spingo per fargli fare lo scatto per mettere il bloccasterzo non me lo fa più.
Ho provato a mettere dello svitol ma niente.......Cosa potrei fare?
Ciao mitici!
Rieccomi con un mio nuovo problema.
Fino alla settimana scorsa la mia vespa andava benissimo con un bel suono "pieno" come piace a me. L'unico problema è che pisciava un po' di rudaglia dal attacco del collettore (dove si aggancia la marmitta).
Quindi dedido di svitare il bullone della marmitta (sito comprata l'anno scorso) ma stupidamente non mi rendo conto che l'anello che era saldato intorno....quindi tira e ritira l'ho rancato di peso. :testate:.
Va beh....rimetto su l'anello mettendolo sopra alla piccola fessurina che ho creato sull'attacco della marmitta e parto.
Il problema è il seguente. Adesso la moto "sfarfalla" con un suono molto acuto (quasi come se fosse un cicalino).
Quindi ho verificato spruzzando acqua e sapone sul collettore e vedo che fa alcune bollicine (quindi c'è una piccola perdita).
Questo è il mio quesito: dato che ho anche ri-tolto la testa per pulirla e poi ho fatto quell'operazione sulla marmitta cosa devo secondo voi cercare per prima? non vorrei che quel suono coincidesse con il battito in testa del pistone...(scusate se non lo so ma non mi è mai capitato prima).
Fatevi sotto con eventuali domande.
Grazie mille!
D.
ah...dimenticavo. A moto accesa sul cavalletto si sente solo un suono acuto che coincide con i rintocchi del motore mentre a vespa "camminante" sento il suono alla stessa frequenza ma che sfarfalla.
Up please :ciao:
P.s.: da una prima analisi mi sa che il tutto è creato dal buco che ho creato nella marmitta. Come faccio? L'unica soluzione è togliere e far saldare?
Stavo pensando di metterci sopra al buco un po di Loctite per accoppiamenti cilindrici extra strong....
... ma stupidamente non mi rendo conto che l'anello che era saldato intorno....quindi tira e ritira l'ho rancato di peso.
Io non ho capito cosa è successo .... :mah:
Iena,
hai presente che sull'attacco della marmitta c'è un anello in ferro con un dado da fissare? (E' la classica marmitta Sito).
Ecco, non ricordavo che quell'anello di fissaggio fosse saldato alla marmitta quindi, volendo riposizionare la marmitta, l'ho staccato creando un piccolo foro sulla marmitta....
Ho capito..
Direi che visto dove si trova il danno l'unica è darci un punto di saldatura.
temevo questa risposta.....e usare una lattina da tagliare per creare spessore dici che non serve?
Hem ... ma dov'è il problema? Reperire uno con la saldatrice?
Cmq puoi tranquillamente tappare in qualche modo con qualcosa ma sarà sempre una cosa provvisoria
No....è solo che non volevo star li a rismontarmela...va beh dai...effettivamente è meglio fare così...
ah dimenticavo...grazie mille.
Dai, è solo una marmitta da smontare, mica devi aprire il motore ;-) Puoi tranquillamente andare in Vespa da quello che ti fa la saldatura e torni a casa col buco tappato :ok:
eh lo so....è solo che la devo smontare li :-D
Ciao Iena,
rieccomi tornato.
Allora, ho fatto saldare il buco che avevo creato maldestramente sulla marmitta ed ho rimontato tutto.
Ho notato però che lo sfarfallio si è un po' affievolito ma non è scomparso.
Noto però che a motore in folle il rumore non si sente metre con marcia inserita e gas aperto si sente più distintamente.
Non so a questo punto da che parte guardare....
p:s.: dimenticavo. Ho anche creato dello spessore con la lattina di coca cola (e di trafilamenti da marmitta e testa non ce ne sono)....
Sicuro che lo sfarfallamento sia della marmitta a sto punto? Oppure sei sicuro che la saldatura fatta abbia tenuta perfetta?
Se il motore è pulito fatti qualche centinaio di Km e poi verifica bene. Se hai uno sfiato dei segni li deve per forza lasciare.
Eh, secondo te cos'altro potrebbe essere? Anche perchè lo si stente quanto apri il gas...
La saldatura è stata fatta bene, su questo sono sicuro.
Per quanto riguarda il tuo consiglio farò un pò di km. E' solo che sto sfiatamento da proprio fastidio :mah:
Iena, mi è venuto un flash leggendo sul forum.
Non è che potrebbe essere un problema di candela?
Considera che io ho due candele: B6HS e B8HS ma forse per la mia è meglio la B7HS.
Quello che ho trovato scritto sul forum è:
"Se la corrente(e quindi la scintilla della candela per intenderci)viene meno a tratti,la miscela ke resta incombusta bruciando al momento della scintilla,provoca dei soffi dalla marmitta,simili a mini-esplosioni".
Io ho degli "scoppiettii" (più simili a borbottamenti) quando lascio andare il gas ma presumo che sia abbastanza normale.
Non so, ho solo buttato lì un'altra ipotesi...
hum ... mi pare strano che sia la candela ... Anche se in effetti senza sentirli questi "soffi" si fa anche fatica a fare una diagnosi
hai ragione....è veramente dura.
Un mio collega mi diceva che, se non sfiata la marmitta, potrebbe anche essere che sfiata il carburatore. Cosa significa?
Rieccomi ragazzi a proporvi un paio di "problemucci" triti e ritriti ma io ho bisogno di un corso base (come si fa per i bimbi).
Allora la prima cosetta che ho notato è che dopo che l'altro giorno sono andato in riserva dopo tantissimo tempo che non succedeva, ho fatto il pieno e da quel momento ha cominciato a pisciare dal carburatore.
Allora ho pensato, magari si è bloccato il galleggiante nel momento in cui ho girato la leva del rubinetto. Quindi ho mosso la leva da "riserva" ad "aperto" per 3/4 volte e la situazione è migliorata (nel senso che piscia sempre ma non un lago come prima).
Quindi vi chiedo, qualche idea su dove possa mettere le mani?
Seconda questioncina. Sento un rumore metallico molto fastidioso provenire dal bauletto. Il fatto è che non mi sembra che sia la serratura però se mi consigliate una verifica da fare almeno la escludo al 100%.
Grazie come sempre della gentilezza.
Ciaooooo.
D.
Rieccomi ragazzi a proporvi un paio di "problemucci" triti e ritriti ma io ho bisogno di un corso base (come si fa per i bimbi).
Allora la prima cosetta che ho notato è che dopo che l'altro giorno sono andato in riserva dopo tantissimo tempo che non succedeva, ho fatto il pieno e da quel momento ha cominciato a pisciare dal carburatore.
Allora ho pensato, magari si è bloccato il galleggiante nel momento in cui ho girato la leva del rubinetto. Quindi ho mosso la leva da "riserva" ad "aperto" per 3/4 volte e la situazione è migliorata (nel senso che piscia sempre ma non un lago come prima).
Quindi vi chiedo, qualche idea su dove possa mettere le mani?
Magari hai fatto troppa benzina e ti usciva dallo sfiato
Seconda questioncina. Sento un rumore metallico molto fastidioso provenire dal bauletto. Il fatto è che non mi sembra che sia la serratura però se mi consigliate una verifica da fare almeno la escludo al 100%.
Grazie come sempre della gentilezza.
Ciaooooo.
D.
Al 90% è la serratura. Quando senti il rumore prova a bloccarla con un dito.
Magari hai fatto troppa benzina e ti usciva dallo sfiato
Al 90% è la serratura. Quando senti il rumore prova a bloccarla con un dito.
Grazie iena.
Beh ti dico che ne ho messa un po' di miscela ma non era piena. Non la riempio mai fino all'orlo...
Per la serratura non sembra. Se ci metto un dito il rumore lo fa lo stesso.
Se invece apro completamente lo sportello mentre vado il rumore sparisce. Se invece apro di poco continua a fare il rumore metallico...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.