PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro impegnativo VBB1T



horusbird
11-09-06, 13:52
Sono appena andato a prenderla ed e' messa peggio di come mi pareva.
Diciamo che sara' una soddisfazione maggiore il metterla di nuovo come mamma Piaggio la fece.
Le cose piu' eclatanti sono:
1) manubrio completamente bloccato, sia il gas che il cambio non si muovono neppure a martellate, ho dato intanto una bella quantita' di svitol e provato con un mertello in plastica perlomeno a sbloccare il manubrio lato cambio che e' bloccato sul segno del folle e non ne vuole sapere, ho smesso per evitare di danneggiare il manubrio, stasera svitol e riprovo, che consigli potete darmi su questo punto?
2) pancia sinista (quella con lo sportellino) col fondo bucherellato e ruggine passante, evidentemente era all'acqua e si e' infradiciata, pancia destra con una delle striscette sopra al volano mancante e bozza ritiurata su maldestramente a colpi di martello. Pensate sia il caso di sistemarle o e' meglio da subito cercare qualcosa usato in buone condizioni? Le pance ci vogliono le sue o e' compatibile con altri modelli? (sono quelle con le modanature)
3) asse della leva messa in moto rotto, poiche' apriro' il motore penso che dovro' cambiare asse e relativa semi-ingranaggio (ma come si chiama esattamente?), anche questo e' compatibile con altri modelli o ci vuole il suo per forza?
Per ora direi che e' abbastanza, sabato se ho tempo inizio a smontare il motore e cerco di tirare via la forcella.

Grazie
Seguiranno alcune foto appena riesco a farle!

highlander
11-09-06, 14:05
Sono appena andato a prenderla ed e' messa peggio di come mi pareva.
Diciamo che sara' una soddisfazione maggiore il metterla di nuovo come mamma Piaggio la fece.
Le cose piu' eclatanti sono:
1) manubrio completamente bloccato, sia il gas che il cambio non si muovono neppure a martellate, ho dato intanto una bella quantita' di svitol e provato con un mertello in plastica perlomeno a sbloccare il manubrio lato cambio che e' bloccato sul segno del folle e non ne vuole sapere, ho smesso per evitare di danneggiare il manubrio, stasera svitol e riprovo, che consigli potete darmi su questo punto?


se non va con lo svitol gli fai una bella immersione nel gasolio, mi dicono che sarebbe meglio il petrolio, ma non so ne dove si prende ne quanto costa. il cambio si deve sbloccare per forza, io sto litigando con un accelleratore invece ...

a quando le foto???

Gaetan3
11-09-06, 14:10
Premesso che sono curioso di vedere qualche foto, io direi
1)Ti consiglio di abbondare con lo svitol, ma soprattutto di smontare i comandi sia del cambio che dell'acceleratore. Il mio meccanico una volta riscaldo un poco il manubrio per sbloccare il cambio, ma non so quanto sia "valido" come metodo e soprattutto se ci sono controindicazioni, a parte la vernice rovinata
2)Anche se molti pensano il contrario, come più volte ha sottolineato il SignorHood, le pance di questi modelli sono tutte e perfettamente uguali: lo stampo era lo stesso, cosa confermata dallo stesso codice ricambio per tutti i modelli.
Io ti consiglio di iniziare a cercare delle pance di ricambio se le tue sono molto disastrate(io dovrei avere una pancia destra di una VBB con ancora le modanature)Se invece sono di facile restauro allora procedi con il recupero
3)Il motore della VBB è perfettamente identico come struttura ad ogni motore largeframe. Quindi i ricambi sono di facile reperibilità. Penso che a te si sia rotto l'asse dell'ingraggio a mezzaluna della messa in moto, giusto? E' facile da reperire(è identico a tutte le largeframe, eccetto il px che monta una pedivella diversa)
Forse, ma non ne sono sicuro, hai l'asse completamente dentato, ma anche se metti un asse con un millerighe diverso non cambia nulla, eccetto se metti quello di un PX(in questo caso la pedivella è troppo alta)

horusbird
11-09-06, 14:16
Quindi l'asse con la mezzaluna dentata e' lo stesso della VNB1 ? Se si dimmelo subito che ho messo su eBay due semicarter con la mezzaluna in perfette condizioni e in caso la ritiro al volo!
La tua pancia destra VBB inizia a metterla da parte poi ti dico in pvt. ;-)

PaSqualo
11-09-06, 14:46
Attento, che la VBA usciva senza modanature in origine e la VNB6T usciva con modanature più corte. Si che i buchi si possono chiudere nel caso di quelle per VNB6T, ma non si possono creare le modanature nela caso trovassi quelle per VBA.
Ma se ne è parlato in altra discussione di pance.
Ne approfitto per chiedere una cosa. Come si possono ricostruire le strisce di lamiera citate da Marco, quelle che compongono la griglia sul coppone lato motore?

Gaetan3
11-09-06, 16:38
Marco la mezzaluna è perfettamente intercambiabile, devi solo controllare se il millerighe corrisponde giusto per "pignoleria"....

horusbird
11-09-06, 16:49
Marco la mezzaluna è perfettamente intercambiabile, devi solo controllare se il millerighe corrisponde giusto per "pignoleria"....

Grazie, ho appena modificato la descrizione dell'asta su eBay scrivendo che non comprende la mezzaluna anche se quando erano state fatte le foto ancora c'era! :-)

horusbird
11-09-06, 16:51
Tra le altre cose ho appena trovato le due pance, provengono da una Vespa che che si era incendiata ma sono intatte (gia' parzialmente sverniciate dal fuoco) :-)

Gaetan3
11-09-06, 16:53
Se hai la pedalina della VBB prova a vedere se il millerighe corrisponde con quello dell'asse

horusbird
11-09-06, 19:10
Ecco qualche foto, non vi spaventate troppo, la ruggine e' tutta molto superficiale a parte all'interno della sacca sinistra dove stagnando l'acqua ha fatto una gruviera.
Colori assortiti ;-) rosso, verde e chi piu' ne ha......
In settima se riesco smonto tutto e porto telaio e parti di carrozzeria a sabbiare, poi si passa al motore!

PaSqualo
11-09-06, 19:18
Dai è messa molto bene.
Comunque Marco, se mai dovessi aver bisogno, ho fotografato tutto il restauro della mia VBB2T, per cui se hai bisogno di foto di particolari o non so cos'altro, chiedi pure, sarò lieto di aiutarti. Naturalmente se dispongo di ciò che cerchi

horusbird
11-09-06, 19:22
Attualmente l'unico dubbio che ho e' su come smontare il manubrio che sinceramente non ho guardato bene per capire cosa svitare! Sono abituato al px che si apre sopra o alla 50 che ha il vitone trasversale da dietro e una volta tolta la forcella come recuperare senza rovinarla laa serratura che e' quella originale con le sue chiavi!

areoib
11-09-06, 19:22
... e che marmitta sportiva... cerca di recuperarla!

horusbird
11-09-06, 19:24
... e che marmitta sportiva... cerca di recuperarla!
Si lo stavo per dire, e' proprio carina rossa con i due tubi cromati, chissa' se vale la pena spenderci per risistemarla?

horusbird
11-09-06, 19:33
Attualmente l'unico dubbio che ho e' su come smontare il manubrio che sinceramente non ho guardato bene per capire cosa svitare!

Trovato! :wink:

Marben
11-09-06, 22:34
Non è messa benissimo, ma nemmeno tanto male. Costo, se non sono indiscreto?

Questione pedivella. Occhio che gli alberini ed i millerighe delle largeframe pre-PX non sono uguali.
Per esempio VNA-VBA-VBB-VNB e simili/contemporanee (credo pertanto anche GL e Super) avevano il millerighe con solchi non molto marcati ma numerosi. Le Sprint/GT/Sprint Veloce/GTR/Rally, invece, avevano solchi più profondi, ma meno numerosi, distribuiti in uno spicchio, immaginando di guardare la sezione dell'albero della messa in moto.
La modifica fu probabilmente apportata per la delicatezza del millerighe stesso, che aveva la tendenza a sgranarsi.

La pedivella PX ha sostanzialmente la stessa sede delle Sprint e simili, tuttavia i solchi sono ruotati di diversi gradi.

Tre settimane fa andai a vedere una VBB1 del '62, attratto dal prezzo basso, 350€, che poi in realtà si rivelò altissimo per le condizioni in cui era la Vespa.
Vent'anni e passa fa la Vespa fu riverniciata e alle pedane già malconce fu applicata resina in abbondanza. Pochi anni fa è stata nuovamente riverniciata, in totale ci saranno stati sopra 4 o 5 spessi strati di vernice, quasi non si notavano le giunte dei lamierati! Le pedane trasudavano color ruggine :shock:, c'erano preoccupanti rigonfiamenti sul tunnel. Era incompleta di molte parti e aveva i problemi tipici di queste serie... Fra i quali albero pedivella sgranato e sacca sinistra con fondo marcio e bucato.

La marmitta che monta è niente meno che una Abarth!! Io penserei anche di mantenerla a restauro ultimato, non è originale, d'accordo, ma è specchio della sua epoca ed una modifica ovviamente reversibile.


Buon lavoro Marco, la VBB1 è veramente una bella Vespa. Questa ha il pregio di avere la sua vernice originale, quindi il telaio è tutto sommato sano, e non ha sofferto per continui e dannosi apporti di vernice.

horusbird
12-09-06, 06:42
Non è messa benissimo, ma nemmeno tanto male. Costo, se non sono indiscreto?

Questione pedivella. Occhio che gli alberini ed i millerighe delle largeframe pre-PX non sono uguali.
Per esempio VNA-VBA-VBB-VNB e simili/contemporanee (credo pertanto anche GL e Super) avevano il millerighe con solchi non molto marcati ma numerosi. Le Sprint/GT/Sprint Veloce/GTR/Rally, invece, avevano solchi più profondi, ma meno numerosi, distribuiti in uno spicchio, immaginando di guardare la sezione dell'albero della messa in moto.
La modifica fu probabilmente apportata per la delicatezza del millerighe stesso, che aveva la tendenza a sgranarsi.

La pedivella PX ha sostanzialmente la stessa sede delle Sprint e simili, tuttavia i solchi sono ruotati di diversi gradi.



Prezzo sui 200 euro.
Ho controllato e quello che rimane dell'alberino della messa in moto e' un millerighe fitto che ricopre l'intero albero mentre quello della mezzaluna della VNB che ho tolto dal motore ha proprio uno "spicchio" di solchi piu' profondi. E' da capire se la leva di avviamento della VBB e' molto diversa esteticamente da quella della VNB nel qual caso devo per forza trovare una mezzaluna originale della VBB.
Ho provato a guardare qualche foto in proposito ma cosi' a vista, grosse differenze non le noto.

Gaetan3
12-09-06, 08:54
La leva d'avviamento della VNB1t è senza gommino, mentre quella della VBB dovrebbe averlo(in pratica è identica a quella delle varie GL, Sprint, GT TS etc)

horusbird
12-09-06, 09:02
Quella montata sul motore VNB in effetti e' diversa da quella che e' sulla VBB, la prima e' leggermente piu' corta, ha la pedalina a nido d'ape (quindi senza gommino) e soprattutto e' in metallo cromato infatti essendosi arrugginita' la cromatura e' venuta quasi tutta via, mentre quella che era sulla VBB e' in lega e somiglia abbastanza a quella del px.

horusbird
12-09-06, 09:09
Sapete cosa e' esattamente e dove si puo' trovare come ricambio il particolare in foto?

PaSqualo
12-09-06, 09:30
Presa bassa tensione. Come quella lì, ovalizzata, non si trova se non un originale usato. Io sulla mia ci ho messo quella quadrata tipo Special ma con le parti da cui escono i fili diritte e non con una storta come nelle 50.

Puoi trovarla da qualunque ricambista o su internet

horusbird
12-09-06, 09:59
Puoi trovarla da qualunque ricambista o su internet

o domenica a Imola!!! :-)

PaSqualo
12-09-06, 11:02
Che domenica ci si incontra è!!
Tempo permettendo ovviamente

Gaetan3
12-09-06, 11:58
E' la scatola collegamento dei fili. Se non la trovi puoi vedere su SIP, altrimenti puoi mettere quella delle varie sprint etc

PaSqualo
12-09-06, 13:54
Che domenica ci si incontra è!!
Tempo permettendo ovviamente

allora vediamo se riesci a trovarci!!!! :lol:

le foto di horus e calabrone e mie le trovi qua sul sito, guardale facci una scansione visiva e poi cerca di trovarci ad imola :twisted:

tu non sei quello del tuo avatar vero!?!?!?!? :mah: ................. sto a scherzàààààààààààààààààààààààààààààààààààà :mavieni:

Dunque, quello sull'avatar sono io.........................

Vi troverò, adesso mi vado a trovà le facce e ce se n'contra a Imola. Portate le macchine fotografiche, così almeno ci facciamo na foto. Io ne ho una digitale ma fa schifo.
Uso sempre quella del papà che al momento è in sardegna in ferie con mamma e rientrano domenica 17

horusbird
12-09-06, 20:04
Stasera l'ho messa sul cavalletto e' ho iniziato a smontare, le viti che tengono la scocca sx e quelle della targa appena ruotate si sono spezzate, evidentemente la ruggine ne avevano tanta e ho fatto anche poca fatica a toglierle! ;-)
Ho le due scocche buone che mi ha dato un amico che non hanno bisogno quasi di nulla come lavoro di lattoniere, sono praticamente senza bozze.
Domani inizio a mettere qualche foto dello "smontaggio".
Manca lo scudetto anteriore e vedo che sia su eBay che dai rivenditori ce n'e' una vasta scelta, sulla VBB quale c'era montato? (materiale dimensioni spessore ecc.)

PaSqualo
13-09-06, 09:21
Sulla VBB1 monta quello adesivo resinato. E' inconfondibile ed unico. Naturalmente c'è un oceano di differenza tra quelli di concorrenza e quello originale, ma se trovi bene dovresti trovarlo "BUONO".

horusbird
13-09-06, 19:20
tanto per chiarirmi le idee, quali sono i modelli con parti compatibili con la VBB1T ?
Intendo fanalino posteriore, fanale anteriore con cornice, parafango, sospensione anteriore, dadi dei cerchi e cerchi stessi.
Di quali modelli sono certo della assoluta compatibilita'?
Ad esempio le due scocche che mi hanno dato vengono da una VBA e sono identici spiccicati a quelli che erano sulla mia VBB.

horusbird
14-09-06, 05:18
:cry: :cry: non riesco a leggere il numero di telaio :cry: :cry:
Ieri sera smontata la scocca lato batteria (quella molto rugginosa) ho cercato di leggere il numero di telaio ma al momento vedo solo qualche segno immerso nella ruggine :boh:
Se ho buttato 200 euro divento una jena! :evil:

horusbird
14-09-06, 05:30
Rettifico! :mrgreen:
Passato lo sconforto mi sono armato (il tutto negli ultimi 20 minuti e sono le 6 del mattino) di paglietta d'acciaio e svitol, una spruzzatina e giu' di paglietta, un'altra spruzzatina e ancora paglietta e alla fine e' riapparso il numero di telaio integro!
In realta' lo cercavo troppo sulla destra mentre e' tutto spostato sul lato sinistro del bordino.
Bene... sono molto piu' ottimista adesso! :mavieni:

horusbird
14-09-06, 06:10
....

La marmitta che monta è niente meno che una Abarth!! Io penserei anche di mantenerla a restauro ultimato, non è originale, d'accordo, ma è specchio della sua epoca ed una modifica ovviamente reversibile.

.....

Mi chiedevo se esiste una vernice rossa resistente alle alte temperature, io ho sempre visto quella nera e quella color alluminio... :?:

areoib
14-09-06, 07:10
...
Mi chiedevo se esiste una vernice rossa resistente alle alte temperature, io ho sempre visto quella nera e quella color alluminio... :?:

mi sembre di aver visto la vernice rossa per alte temperature presso l'OBI... e cmq questi grandi centri di bricolage o un buon ricambista (per auto) dovrebbe poterlo ordinare... se non trovi niente fammi un fischio...

horusbird
16-09-06, 16:16
Ho tirato via tutto, ma non sono riuscito a sfilare il perno che regge il motore :evil: la vite si deve essere incollata al tubo in cui si infila e non c'e' stato verso, ho dovuto prendere il frullino e tagliare ai due lati. Non sarebbe un problema perche' il vitone lo recupero il fatto e' che non vuole uscire neppure adesso che e' tagliato alle estremita'! :boh:
Lo ho imbevuto di svitol e domani riprovo ma e' davvero un casino!

bolix
17-09-06, 10:33
scusare l'OT... ma è una eko la 12 corde??

horusbird
17-09-06, 11:26
scusare l'OT... ma è una eko la 12 corde??

Si una EKO purissimi anni 70 comprata con i miei risparmi di studente! :-)

highlander
18-09-06, 11:53
Ho tirato via tutto, ma non sono riuscito a sfilare il perno che regge il motore :evil: la vite si deve essere incollata al tubo in cui si infila e non c'e' stato verso, ho dovuto prendere il frullino e tagliare ai due lati. Non sarebbe un problema perche' il vitone lo recupero il fatto e' che non vuole uscire neppure adesso che e' tagliato alle estremita'! :boh:
Lo ho imbevuto di svitol e domani riprovo ma e' davvero un casino!

ahi!! mi sa che ti toccherà bucare tutto con il trapano ... :?

horusbird
19-09-06, 19:46
Ho finito si smontare completamente tutta la VBB! :-)
La cosa tragica e' stata la leva del freno posteriore..... sono riuscito dopo 1 ora di lavoro a sbloccarla ma il pernetto non ne voleva sapere di uscire nonostante la fiamma ossidrica, lo svitol e quel nuovo prodotto della Arexons che per sbloccare ghiaccia il ferro su cui si spruzza (arriva a -40 gradi), alla fine visto il prezzo abbastanza esiguo del ricambio mi sono armato di frullino e ho tagliato la leva! :roll:
In pratica tutto quello che ho smontato e' praticamente irrecuperabile dato che le intemperie, l'acqua, il sole e non so cosa altro hanno reso tutto impossibile da recuperare se non spendendo piu' del costo degli stessi ricambi nuovi, intendo crestina parafango pedale freno fanale posteriore ecc. ecc.
Per il motore ora vedo cosa fare dato che il tipo che mi ha venduto la Vespa mi ha chiamato oggi dicendo che ne ha un'altra messa meglio che mi darebbe allo stesso prezzo, domani vado e se mi piace la carico! Al limite ho un bel po' di ricambi a basso prezzo.
Il telaio spero giovedi' o venerdi di portarlo a sabbiare.
A questo proposito visto che una mano di fondo la voglio dare io che prodotto mi conviene utilizzare?
Mi dicono che sui fondi catalizzati si puo' poi verniciare senza problemi con qualsiasi vernice sia essa acrilica che nitrosintetica sara' vero?

Ah dimenticavo.... ho ripulito perfettamente la marmitta e l'ho portata dal cromatore per far ricromare i due tubi, appena la riprendo la vernicio rossa e la tengo pronta per montarla appena finito il restauro.

PaSqualo
19-09-06, 20:03
Se vendi qualcosa, mi prenoto per il contachilometri. Il mio è sbiadito e funziona male.
Grazie

Gaetan3
19-09-06, 20:20
Io mi prenoto il manubrio.....

horusbird
06-06-07, 20:06
Finalmente a distanza di 8 mesi quello str....zo del sabbiatore mi ha restituito i telai della VBB e di una special che aveva da ottobre!!!! :rabbia:
Ora quindi si ricomincia a lavorare sulla VBB.
Come dicevo in altro post, sabbiando e' venuto fuori qualche buchetto sul telaio lato scocca fissa ma dovrei poter risolvere con stucco metallico bicomponente su entrambi i lati.
Altra cosa (che comunque era presente anche prima di sabbiare) e' quel taglio fatto con qualcosa tipo apriscatole sul tubolare pedana, io credo lo abbiano fatto apposta e poi ripiegato la lamiera a "fazzoletto" per fare qualcosa all'interno... voi cosa ne pensate?
Da come si presente credo basti ribattere un po' la lamiera, saldarla e stuccare poi va tutto a posto.
Il resto del telaio a parte quella rotturina in alto sul bordoscudo mi pare messo bene.
Ora pensavo di dare subito (domani o dopodomani) una mano veloce di antiruggine dato che come si vede in foto dalle impronte digitali, la lamiera nuda e' soggetta ad arrugginirsi in tempi brevissimi.
Qualche foto:

VNB
06-06-07, 20:35
Otto mesi :shock: ??? Spero ti abbia fatto un prezzone... io non ce l'avrei fatta ad aspettare tanto... Mi sembra ben messa comunque. Per quanto riguarda il taglio sul tunnel ti può tornare utile per controllare all'interno per vedere se c'è ruggine e dargli la mano di fondo (a meno che non l'abbia già fatto il sabbiatore).

horusbird
06-06-07, 20:58
Otto mesi :shock: ??? Spero ti abbia fatto un prezzone... io non ce l'avrei fatta ad aspettare tanto... Mi sembra ben messa comunque. Per quanto riguarda il taglio sul tunnel ti può tornare utile per controllare all'interno per vedere se c'è ruggine e dargli la mano di fondo (a meno che non l'abbia già fatto il sabbiatore).

Guarda non parliamo del sabbiatore dato che oggi ho dovuto farci una litigata furiosa, minacciato di chiamare la finanza, chiamato i carabinieri dato che non voleva farmi uscire dal piazzale il tutto poiche' dopo 8 mesi con viaggi avanti e indietro, almeno 20 telefonate dal cellulare, avermi perso lo sportellino della 50, ho cercato di fargli capire che 250 euro in nero mi sembravano troppe, anche e soprattutto perche' ho perso la vendita della Vespa che se fosse stata pronta 4 mesi fa avrei avuto a chi darla a un ottimo prezzo. :rabbia:
Alla fine gli ho dato i miei dati senza cacciare un soldo e ho preteso che mi spedisca una fattura per l'importo che vuole piu' iva con la quale andro' all'associazione di categoria visto che l'operaio che ha sabbiato "a tempo perso" mi ha detto di averci messo circa 2 ore, e io 125 euro l'ora non li pago neppure ad un medico specialista!
Poi vedremo come finisce questa storia ma sicuramente aspettera' almeno quanto ho aspettato io! :nunchuck:

senatore
06-06-07, 21:21
Volevo dirti che io, qualche giorno fa, ho avuto la stessa avventura del perno motore che non voleva saperne di uscire e la vespa in questione era un PX. Beh, messo sotto una pressa idraulica, ne ho avuto ragione in meno di due minuti. Quindi, se ancora non sei riuscito a togliere quel pernone, ora sai cosa fare.

eleboronero
06-06-07, 22:01
250 euro x sabbiare 2 telai? :shock: :shock: :shock:
non ci posso credere!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non ti dito cosa pago io...........

larsen
06-06-07, 22:20
.....8 mesi per sabbiare un telaio?????Non ho parole, e soprattutto non dargli neanche una lira.

areoib
07-06-07, 00:21
.....
non ti dito cosa pago io...........

ecco.... meglio che non lo dici!

;-)

:ciao:

senatore
07-06-07, 07:17
Per la sabbiatura, adesso io pago 120 euro a vespa, quindi, regolati prima di far casino. Al limite, il casino lo puoi fare per via del tempo che ci ha impiegato da quando gli hai portato i telai sino a quando non te li ha restituiti.

horusbird
07-06-07, 07:23
beh, il tuo ragionamento sarebbe giustissimo se facessero i sabbiatori di mestiere, in pratica invece e' una azienda che realizza serbatoi e silos in acciaio e "a tempo perso" quando cioe' non hanno cosa far fare agli operai e da qui i famosi 6 o 7 mesi, gli fanno sabbiare qualcosa.
Poi mi hanno perso lo sportellino della Special che da solo vale una trentina di euro.
Quello che mi ha dato fastidio e' stata l'arroganza e soprattutto la minaccia di chiudermi dentro lo stabilimento per non farmi uscire.
Credo che visto il tempo esagerato, vista la mancata vendita dovuta al ritardo, visto lo sportellino sparito e il non eccelso lavoro fatto (dentro la special trovo ancora fango e morchia) quando gli ho dato 90 euro a vespa gia' e' tanto.
Chiaramente non prima di 4 o 5 mesi!

leopoldo
07-06-07, 07:24
io per il 50pagai 90 euro, ma me la fece in 2 giorni

signorhood
07-06-07, 09:35
Per lo sbloccaggio del manubrio hai provato con il cannello?

PaSqualo
07-06-07, 09:39
Io le sabbiature le pago circa 80 €, ma per Vespa VBB, VBA, GL, insomma, quelle con tanti pezzi.
Per le 50 e Primavera pagherei i 60 €.

Ma il bello è che me le da dopo circa 2 ore.
Sabbia(verbo) con sabbia fine e vengono ottimamente sabbiate.

Marco se ti portavi dietro i telai, sabato li facevamo sabbiare e domenica te li portavi via.

Sarà per la prossima volta.

horusbird
07-06-07, 12:21
Io le sabbiature le pago circa 80 €, ma per Vespa VBB, VBA, GL, insomma, quelle con tanti pezzi.
Per le 50 e Primavera pagherei i 60 €.

Ma il bello è che me le da dopo circa 2 ore.
Sabbia(verbo) con sabbia fine e vengono ottimamente sabbiate.

Marco se ti portavi dietro i telai, sabato li facevamo sabbiare e domenica te li portavi via.

Sarà per la prossima volta.

Ti prendo in parola e ad agosto mi porto dietro il gs? ;-)

horusbird
07-06-07, 12:22
Per lo sbloccaggio del manubrio hai provato con il cannello?

Alla fine sono riuscito a smontare tutto scaldando e "svitolando" :-)

PaSqualo
07-06-07, 12:44
Certo che puoi Marco.

Devi prendermi in parola.

senatore
07-06-07, 13:50
Ti prendo in parola e ad agosto mi porto dietro il gs? ;-)
Cazzarola, proprio non vuoi lasciarlo conservato, eh??? :rabbia: :rabbia: :rabbia:

horusbird
07-06-07, 17:19
Volevo dirti che io, qualche giorno fa, ho avuto la stessa avventura del perno motore che non voleva saperne di uscire e la vespa in questione era un PX. Beh, messo sotto una pressa idraulica, ne ho avuto ragione in meno di due minuti. Quindi, se ancora non sei riuscito a togliere quel pernone, ora sai cosa fare.

Domattina metto in macchina il motore e vado alla rettifica dove dovrebbero avere la pressa! :-)

horusbird
07-06-07, 17:22
Ti prendo in parola e ad agosto mi porto dietro il gs? ;-)
Cazzarola, proprio non vuoi lasciarlo conservato, eh??? :rabbia: :rabbia: :rabbia:

Ranie'.... ho le pance rosse, il parafango giallo, la forcella verde e soprattutto mi sono fatto il giro dei fornitori di vernice e nessuno ha modo di farmi il colore che ha adesso il telaio :boh:
Vedrai che viene bellissimo lo stesso, oltretutto avra' la targa nuova quindi lasciarlo a tutti i costi conservato e' quasi uno spreco.

signorhood
07-06-07, 17:25
Non è mai uno spreco, targa nuova o targa vecchia.
Pensaci bene prima di sabbiare . . . ;-)

senatore
07-06-07, 17:55
Fai sabbiare solo le pance, il parafango ecc. Tutto, tranne il telaio, insomma!!!

Calabrone
07-06-07, 19:11
Fai sabbiare solo le pance,

Ecco fatti sabbiare quella :noncisiamo: :quote: :ciao: :ciao:

senatore
07-06-07, 19:15
Domattina metto in macchina il motore e vado alla rettifica dove dovrebbero avere la pressa! :-)
Ovviamente, la pressa deve pressare solo il perno, e dall'altra parte deve essere posizionato il tutto in modo che possa venir via solo il perno.
So che sai, ma è meglio essere chiari, no?

horusbird
07-06-07, 19:28
Si certo, sono passato dal tipo e ha detto che ci pensa lui, e' una rettifica dove riparano spesso anche carter spaccati o fessurati quindi conoscono molto bene i nostri motori.

horusbird
08-06-07, 14:13
:rabbia: come non detto! Il beota ha sfilato si ma ha sfilato tutto il canotto e sul supporto sono rimasti i due silent-block.
Con calma in officina sono poi riuscito montando sul tornio il canotto, a togliere il pezzo di vitone che era dentro.
Ho comunque visto che a differenza dei silent-block delle small e del px che hanno il perno vulcanizzato all'interno, questi della VBB sembrano meno difficili da inserire anche perche', se ho capito bene, prima si mettono i gommini e poi il canotto magari aiutandosi con dell'olio giusto?
Lo chiedo perche' uno dei due e' molto rovinato ed acciaccato da un lato, si troveranno da qualche parte?

horusbird
08-06-07, 14:18
Potrebbero essere questi?

nebo63
08-06-07, 14:50
se il braccio è come nel PX sono quelli...ma sono difficili da inserire, perchè quello a sx dei due evidenziati nel cerchio ha diametro 50 e deve entrare nella sede che di diametro fa...40, il che è tutto dire...
la gomma è piuttosto "dura"...
quelli del 200 sono "più facili" perchè in 2 pezzi...

nel mio motore 125...sono fermo perchè non riesco a reinserirli...o trovo qualcuno con l'attrezzatura giusta oppure dovrò costruire qualcosa prendendo spunto (misure...) dalle immagini sul manuale di officina o dall'attrezzo che vende SIP (circa 190 euros...)

senatore
08-06-07, 15:37
:rabbia: come non detto! Il beota ha sfilato si ma ha sfilato tutto il canotto e sul supporto sono rimasti i due silent-block.

E menomale che ti avevo avvertito!
Ehhhhhhhhhhhhh, il signore sì, che è un bel volpino!!!

horusbird
08-06-07, 19:20
E io avevo avvertito e spiegato al tipo come doveva fare! :doh:

horusbird
26-03-09, 08:06
A distanza di oltre un anno ho ripreso i lavori e spero che la settimana prossima il carrozziere mi riconsegni tutto verniciato.
Ho un dubbio sul fanale posteriore poiche' su Vespa Tecnica c'e' la foto della VBB1 con il fanalino piccolo, quello uguale a quello delle GS4 e non quello in zama lucido.
La mia e' una primissima serie del 59 e a quanto mi risulta montava proprio il fanale piccolo verniciato e non quello grosso cromato che venne montato negli anni seguenti.
Vi risulta?

senatore
26-03-09, 08:57
Credo che occorra fare un po' di chiarezza.
Su V.T., sono ritratte sia la VBA che la la VBB. La VBA è quella che ha il fanalino piccolo e verniciato in tinta con la carrozzeria ed è prodotta nel 1959/60. La VBB ha il fanalino in zama cromato ed è prodotta nel 1961. Ora dici che la tua è una VBB del 1959. Non ti pare che ci sia qualcosa che non quadra in tutto ciò?
Delle due, qual'è la tua vespa?

horusbird
26-03-09, 09:26
Credo che occorra fare un po' di chiarezza.
Su V.T., sono ritratte sia la VBA che la la VBB. La VBA è quella che ha il fanalino piccolo e verniciato in tinta con la carrozzeria ed è prodotta nel 1959/60. La VBB ha il fanalino in zama cromato ed è prodotta nel 1961. Ora dici che la tua è una VBB del 1959. Non ti pare che ci sia qualcosa che non quadra in tutto ciò?
Delle due, qual'è la tua vespa?


Hai ragione... :roll: Stamattina alle 5,45 appena sveglio mi sono messo a guardare Vespa tecnica e siccome ero addormentato :mrgreen: ho aperto alla pagina sbagliata!
La mia e' una VBB1 ed e' del ... 1961? Boh stasera guardo il libretto che , se ricordi, e' quello con la dimensione sbagliata delle ruote (da 10 anziche' da 8 ).

Quindi ZAMA! :mrgreen:

Utente Cancellato 007
26-03-09, 20:31
si si assolutamente zama! stai all'occhio allora di non aver sbagliato anche la vernice! per la vbb ci vuole la 0890, non la 15067!!

horusbird
01-11-09, 10:33
Questo restauro e' uno dei piu' lunghi della storia ... :mrgreen:
La vespa e' a casa verniciata e lentamente la rimonto un po' al giorno.

horusbird
01-11-09, 10:36
prima che qualcuno osservi che il colore e' scuro, informo che e' l'effetto del flash e della luce interna, in relata' dal "vivo" il celeste e' piu' chiaro e quindi quello suo originale!

senatore
01-11-09, 10:40
Io sarei un attimino preoccupato per quel GS che vedo dietro.
Ma, il tavolo su cui è poggiato, è di quelli in plastica?
Se è così, sei sicuro che regga il peso? Io non mi fiderei tanto!!!

horusbird
01-11-09, 11:01
Io sarei un attimino preoccupato per quel GS che vedo dietro. Ma, il tavolo su cui è poggiato, è di quelli in plastica? Se è così, sei sicuro che regga il peso? Io non mi fiderei tanto!!!

E' senza motore, senza ammortizzatore, senza serbatoio, senza sella ... quindi pesa poco non ti preoccupare!

Piuttosto tornando alla VBB1, quali strisce pedana devo prendere?
Specifiche non ne trovo (almeno su ebay nessuno le indica) e non ho capito se sono al 100%compatibili con altri modelli quali GL e simili.
Stessa cosa il tappetino centrale e relativi profili.. sono uguali a quale altro modello?

senatore
01-11-09, 11:06
Le strisce della VBB1, dovrebbero essere quelle larghe, quindi compatibili con quelle del GL ed affini. Lo stesso dicasi per il tappetino. Sarebbe meglio, però, prendere questi ricambi di persona in qualche negozio, in modo da poter, eventualmente, confrontare un'eventuale maschera.

horusbird
01-11-09, 11:10
Hai ragione, pero' il prblema e' che qui da noi sono carissimi, in negozio per le strisce "larghe" mi chiedono 40 euro contro i 22/23 euro che vedo su ebay e ho idea che si tratti dello stesso oggetto visto che non ci sono decine di produttori di strisce pedana....

horusbird
02-11-09, 14:57
Un amico ha aperto un nuovo negozio vicino Perugia e stamattina passandoci ho visto che aveva una confezione di strisce pedana della VBB che ho preso al volo, il resto della roba l'ho ordinata su eBay da un venditore che ha prezzi discreti, quando arriva il materiale poi riferisco sulla qualita'! ;-)

Mi manca l'ammortizzatore posteriore ... quale ci va montato?

Ce ne va uno specifico tipo GS oppure sono uguali a quelli dei px?

:ciao:

senatore
02-11-09, 15:16
Mi manca l'ammortizzatore posteriore ... quale ci va montato? Ce ne va uno specifico tipo GS oppure sono uguali a quelli dei px?
Tipo PX.

beppe2004
02-11-09, 15:17
Per la sabbiatura, adesso io pago 120 euro a vespa, quindi, regolati prima di far casino
Il mio sabbiatore mi ha chiesto 50€,alla fine è andata a ritirarla il mio carrozziere e gli ha dato 30€ perchè lo conosceva...Anche 120€ mi sembrano tantini...

senatore
02-11-09, 15:20
Il mio sabbiatore mi ha chiesto 50€,alla fine è andata a ritirarla il mio carrozziere e gli ha dato 30€ perchè lo conosceva...Anche 120€ mi sembrano tantini...
Non so come tu possa aver pagato 30 €, solo solo che per 30 €, il mio sabbiatore, prende un secchio di sabbia e me lo tira addosso, facendo di tutto per prendermi in testa!!!

beppe2004
02-11-09, 15:31
Non scherzo.30€ :mavieni: grana grossa e mi ha tolto anche 1mm di antirombo sulla pedana. Sono rimasto molto soddisfatto del risultato visibile nel post del mio restauro che presto aggiornerò:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/16237-restauro-vespa-vnb5t-del-1964-a.html?highlight=restauro+vnb5t Lui sabbia le Vespe a 50€.Se a qualcuno può interessare
Piemme Snc Di Pigato & Pavan

Via Antonio Meucci, 3, 36057 Arcugnano, Vicenza (Veneto)
Tel. 0444 288760‎

horusbird
08-11-09, 17:32
Montato strisce pedana, tappetino centrale e scritta scudo, ora passiamo (in attesa del bordoscudo largo che non riesco a trovare) al montaggo del cavalletto.

Mi risulta che sulla VBB1T siano stati montati due differenti modelli, il primo uguale alla VNA con staffe in alluminio pressofuso fissate con una sola vite mentre il secondo con le staffe in acciaio normali come i modelli successivi, e' esatto?

Il secondo modello, visto che se chiedi quello della VBB1 ti danno sempre il primo che e' solo dei primissimi modelli, che diametro di tubo deve avere?

E la molla era quella grosse con meno spire o quella lunga tipo px (entrambe nell'ultima immagine)?

Grazie

senatore
08-11-09, 17:39
Montato strisce pedana
Ma che bravo, hai montato le strisce della pedana! :applauso: :applauso: :applauso:
E quando dovrai montare il bordo scudo, che farai, lo monterai sulle strisce della pedanaaa??? :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Ottimo e abbondante, continua pure così!!!:roll: :nono:
Per il cavalletto, non so risponderti, e la molla è quella grossa.

horusbird
08-11-09, 19:16
Ma che bravo, hai montato le strisce della pedana! :applauso: :applauso: :applauso:
E quando dovrai montare il bordo scudo, che farai, lo monterai sulle strisce della pedanaaa??? :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Ottimo e abbondante, continua pure così!!!:roll: :nono:
Per il cavalletto, non so risponderti, e la molla è quella grossa.

Sotto al primo puntale esterno ne va un centimetro, non sara' un problema togliere e rimettere un ribattino, anche su una special feci la stessa cosa ed e' venuta bene.
Daltronde il bordoscudo largo e' un problema perche' non si trova e preferisco apettare che mettere quello fino che vende la Piaggio e i ricambisti.
So che sarebbe la prima cosa da montare, ma fino a che non montero' il manubrio posso benissimo andare avanti anche senza bordoscudo.

Molla grossa ok! :lol:
Mi sa a questo punto che il cavalletto sia lo stesso delle varie vnb4 5 ecc.

:ciao:

senatore
08-11-09, 19:20
Sotto al primo puntale esterno ne va un centimetro, non sara' un problema togliere e rimettere un ribattino, anche su una special feci la stessa cosa ed e' venuta bene. Daltronde il bordoscudo largo e' un problema perche' non si trova e preferisco apettare che mettere quello fino che vende la Piaggio e i ricambisti. So che sarebbe la prima cosa da montare, ma fino a che non montero' il manubrio posso benissimo andare avanti anche senza bordoscudo.
Anche se ci va un centimetro, non basta togliere solo il puntale, perchè anche la striscia darebbe fastidio all'attrezzo per schiacciare il bordoscudo.
Ma poi scusa, a che prò montare le strisce esterne se poi devi di nuovo togliere qualcosa? Invece di fissarla con i ribattini, mettevi dei bulloncini da 3 mm ed eri a cavallo, no?

horusbird
24-11-09, 08:37
Ma lo scudetto anteriore non deve essere in materiale plastico?
Ho trovato una immagine di un restaurato primissima serie, quella senza modanature sui cofani come la mia che monta lo scudetto in metallo... e' corretto?
Oppure e' giusto quello in plastica per "tutte" le vbb1t comprese le primissime?

senatore
24-11-09, 08:41
Ma lo scudetto anteriore non deve essere in materiale plastico?
Ho trovato una immagine di un restaurato primissima serie, quella senza modanature sui cofani come la mia che monta lo scudetto in metallo... e' corretto?
Oppure e' giusto quello in plastica per "tutte" le vbb1t comprese le primissime?
E' in resina, non in plastica.
Riguardo a quel restaurato, evidentemente il proprietario, si è concesso una licenza, o ha sbagliato.
Capito mi hai?

P.s.: ma hai speditooo??? :rabbia:

signorhood
24-11-09, 09:38
Questo restauro e' uno dei piu' lunghi della storia ... :mrgreen:
La vespa e' a casa verniciata e lentamente la rimonto un po' al giorno.

Le guarnizioni cofani non sono troppo larghe?
Sembrano quelle del GL e non le strette del VBB/VNB.

Quelle giuste ce l'ha, purtroppo, solo vespavintage ad un prezzo da ladri.
Quelle che fa l'Ariete per VBB/VNB son più chiare e pure un bel po' più larghe.

Lo scudetto deve essere in plastica trasparente con il logo scanalato sul retro e non in resina come le riproduzioni che spacciano.
Questo scudetto monta su tutti i modelli lusso. Sulle VNB e sul VBB2 monta quello in alluminio.

horusbird
24-11-09, 09:45
Le guarnizioni cofani non sono troppo larghe?
Sembrano quelle del GL e non le strette del VBB/VNB.

Quelle giuste ce l'ha, purtroppo, solo vespavintage ad un prezzo da ladri.
Quelle che fa l'Ariete per VBB/VNB son più chiare e pure un bel po' più larghe.

Lo scudetto deve essere in plastica trasparente con il logo scanalato sul retro e non in resina come le riproduzioni che spacciano.
Questo scudetto monta su tutti i modelli lusso. Sulle VNB e sul VBB2 monta quello in alluminio.

azz... allora ci vanno quelle fine come sul GS? :mah:

horusbird
24-11-09, 09:50
in plastica trasparente con il logo scanalato

scanalato che significa?

signorhood
24-11-09, 09:58
Il logo è in bassorilievo al contrario sul retro, poi verniciato nei due campi con l'azzurro e il blu e poi cromata la P e i bordini.
Quelli vilmente replicati in resina morbida hanno il logo solo stampato.
Le guarnizioni sono come quelle del GS, esatto.

senatore
24-11-09, 11:41
E comunque, io ho sempre saputo che era resina e non plastica. Corretto che abbia le scanalature. Infatti, io intendevo proprio quello. Quelli che oggi spacciano per originali, sono di un materiale plastico morbido. Non so se sia resina o altro, e se è resina, non è quello che intendevo io.

signorhood
24-11-09, 12:35
Marco tu ti intendi di tende ririnte?
YouTube - Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello ne "Il Troncio" (http://www.youtube.com/watch?v=NFcl1nBR4nI)

senatore
24-11-09, 12:38
E comunque, io ho sempre saputo che era resina e non plastica. Corretto che abbia le scanalature. Infatti, io intendevo proprio quello. Quelli che oggi spacciano per originali, sono di un materiale plastico morbido. Non so se sia resina o altro, e se è resina, non è quello che intendevo io.
Ecco di cosa si parla, così evitiamo altri fraintendimenti:

antovnb4
24-11-09, 23:22
Molla grossa ok! Mi sa a questo punto che il cavalletto sia lo stesso delle varie vnb4 5 ecc.

Per il cavalletto sono certo che sulla VBA1 era del tipo sottile con il cavallotto di fissaggio ad un bullone, ma credo che nelle post 60 il cavalletto era del tipo simile al PX, ma un po più corto viste le dimensioni delle ruote.

senatore
25-11-09, 06:53
Per il cavalletto sono certo che sulla VBA1 era del tipo sottile con il cavallotto di fissaggio ad un bullone, ma credo che nelle post 60 il cavalletto era del tipo simile al PX, ma un po più corto viste le dimensioni delle ruote.
Ovviamente, senza quel supporto lungo dove, nei PX, viene montato il gommino quadrato per attutire lo sbattimento del cavalletto sulla pedana.
Per interderci, diciamo tipo Sprint, Rally, TS ma, ovviamente più corto, viste le ruote da 8".

lospecial
25-11-09, 10:31
Marco io su la VBA che hai visto in garage quando sei venuto per il VRaduno ho montato il bordoscudo che vende pascoli, la qualità è abbastanza buona ed è più largo di quello che spacciano glia altri, anche se non proprio come l'originale, altrimenti credo che se aspetti un bordoscudo largo la vespa non la monti più ;-)

horusbird
25-11-09, 11:35
Per il cavalletto sono certo che sulla VBA1 era del tipo sottile con il cavallotto di fissaggio ad un bullone, ma credo che nelle post 60 il cavalletto era del tipo simile al PX, ma un po più corto viste le dimensioni delle ruote.

La VBB1T fino ad un certo numero di telaio montava lo stesso cavalletto della VBA1 e, visto che ce l'ho, ci montero' quello anche se, probabilmente per montare il cavalletto di nuova generazione, sul mio telaio e' stato a suo tempo fatto il secondo foro che chiudero' solo con dado e bullone.
Di sicuro una volta finita, la differenza tra cavalletto fine e grosso si vede e si vede bene e quello fino e' molto piu' bello oltre ad essere il suo originale cosi' come NON ci sono le modanature sulle pance.

horusbird
25-11-09, 12:12
Marco io su la VBA che hai visto in garage quando sei venuto per il VRaduno ho montato il bordoscudo che vende pascoli, la qualità è abbastanza buona ed è più largo di quello che spacciano glia altri, anche se non proprio come l'originale, altrimenti credo che se aspetti un bordoscudo largo la vespa non la monti più ;-)

Si, il problema e' che Pascoli vuole 40 euro per il bordoscudo e 20 per la spedizione! :rabbia:
60 euro per 100 grammi di alluminiaccio mi sembrano davvero una rapina!

horusbird
25-11-09, 12:14
Altro piccolo quesito.. sull'ammortizzatore posteriore nella parte filettata in alto prima del silent block c'e' un solo dado o due dadi?
Lo chiedo perche' ne ho uno con un dado e uno con due mentre sui px c'e' mi pare un dado e la torretta esagonale giusto?

:ciao:

Marben
25-11-09, 12:42
Ovviamente, senza quel supporto lungo dove, nei PX, viene montato il gommino quadrato per attutire lo sbattimento del cavalletto sulla pedana.
Per interderci, diciamo tipo Sprint, Rally, TS ma, ovviamente più corto, viste le ruote da 8".

Quoto, aggiungendo che il cavalletto PX è da 22mm, diversamente da quello delle prePX che è da 20. Fanno eccezione i primi PX (1977-1979), che avevano anch'esse un cavalletto da 20mm, infatti le scarpette sono dedicate.

FBK
25-11-09, 23:59
Altro piccolo quesito.. sull'ammortizzatore posteriore nella parte filettata in alto prima del silent block c'e' un solo dado o due dadi?
Lo chiedo perche' ne ho uno con un dado e uno con due mentre sui px c'e' mi pare un dado e la torretta esagonale giusto?

:ciao:

Ci sono due dadi controserrati devi avere due chiavi da 14 o 15 non ricordo : smolli quello piu vicino al silent block e poi giri l'ammo non dalla molla ma dalla coppiglia superiore...

horusbird
05-12-09, 18:15
Si va avanti anche se con molta calma ;-)
In attesa del bordoscudo e mentre aspetto l'avantreno che ancora e' dal carrozziere ho messo le mani sul motore....
Pensavo piovesse ma qui NEVICA di brutto! :azz: :roll:
La situazione non e' bellissima, il motore era bloccato in quanto l'lbero motore aveva e' ha un bello strato di ruggine, la tipica cosa che succede a motori fermi da tanto e soprattutto all'umido!:rabbia:
Il tipo che me l'ha venduto un paio di anni fa divceva che era in buone condizioni.. invece!!!
Quando ho aperto il coperchio frizione ho dovuto tenerlo con la mano perche' la frizione all'interno era "esplosa" e le molle erano saltate da tutte le parti .. i cuscinetti un blocco di ruggine ma tanto li va rifatto tutto.
Sinceramente il pistone mi pare decente e forse basta una lucidata e le fasce nuove, che ne dite?
Domani lavo i pezzi e poi vediamo.
L'albero motore che faccio? Lo faccio pallinare o me lo pulisco da solo con la spazzola ad aria?

senatore
05-12-09, 19:18
Tuttalpiù, fallo impallinare, quell'albero motore. Come? Facilissimo: basta avere un amico cacciatore e fargli sparare un paio di fucilate, con piombo zero!!! :risata: :risata: :risata:
Scherzi a parte, ma la parte di albero motore che fa da valvola, è buona?
Se è intaccata dalla ruggine, quell'albero sarà buono per fare un bel fermacarte!!!
Il pistone, puliscilo solo nel cielo. Lateralmente, sono benzina e basta.
Togli le fasce elastiche e pulisce la parte del pistone dove vanno inserite le fasce.
Il resto del motore, è normale amministrazione.

lospecial
05-12-09, 19:25
Marco ma alla fine che bordoscudo hai deciso di mettere???

Babila
05-12-09, 21:55
foto della marmitta?

è marchiata 'abarth' o non usava?
mi pare di aver letto che girano delle repliche vendute per originali...

:ciao:

senatore
05-12-09, 22:13
foto della marmitta?

è marchiata 'abarth' o non usava?
mi pare di aver letto che girano delle repliche vendute per originali...

:ciao:
:shock: :shock: :shock: Che marmitta?:mah:

lospecial
05-12-09, 22:27
:shock: :shock: :shock: Che marmitta?:mah:

Aprendo il post la vespa prima di essere smontata montava una bella marmitta, non so se sia un'abarth o qualcosa del genere e da qui la domanda di Babila! ;-)

vespazza
05-12-09, 22:40
Sotto al primo puntale esterno ne va un centimetro, non sara' un problema togliere e rimettere un ribattino, anche su una special feci la stessa cosa ed e' venuta bene.
Daltronde il bordoscudo largo e' un problema perche' non si trova e preferisco apettare che mettere quello fino che vende la Piaggio e i ricambisti.
So che sarebbe la prima cosa da montare, ma fino a che non montero' il manubrio posso benissimo andare avanti anche senza bordoscudo.

Molla grossa ok! :lol:
Mi sa a questo punto che il cavalletto sia lo stesso delle varie vnb4 5 ecc.

:ciao:

Complimenti sta venendo molto bene,riguardo la molla e quella grossa come detto,il cavalletto dovrebbe montare come quello della mia vba, quello delle vnb dovrebbe essere di diametro leggermente più grande.

signorhood
06-12-09, 00:09
Il cavalletto grosso con staffa a due fori in metallo lo montano le VNB2 dopo il numero 09001 e le VBB1 dopo il numero 17451. Fonte manuale piaggio pati di ricambio.
VNA, VBA, VNB2 e VBB1 fino ai numeri sopra indicati montano il tipo stretto con fermo di fissaggio pressofuso ad un solo foro.
Poi cavalletto grosso e staffa in ferro a due bulloni.

Marco controlla il numero telaio della tua e regolati.

antovnb4
06-12-09, 00:26
Quell' albero, non mi dice niente di buono, la ruggine è certamente presente anche nalla sede dello spinotto, ed a quel punto un rimbiellaggio non ne vale la pena.
In passato ho cercato, invano, di recuperare un albero nelle condizioni in cui versa il tuo, risultato il motre prendeva i giri con molta lentezza, nonostante il carburatore fosse nuovo, scarico nuovo, cilindro rettificato, pistone nuovo ecc. MA niente la resistenza della biella era tale da non fare rendere il motore.
Io sono per il sezionamento dell'albero e successivamente il rimbiellaggio, se vuoi salvare l'originale. Diversamente fai prima a montare un albero nuovo.
Il pistone mi sembra un pelino solcato nel lato luce di scarico. A questo punto una bella rettifica al gt non guasterebbe. Non ha senso sostituire le sole fasce senza aver almeno lucidato il cilindro, in quanto queste si "assestano" sull'attuale ovalizzazione del cilindro. Meglio non cambiarle se non hai intenzione di portare i gt in rettifica.

:mah: le guaine sono lunghissime!

signorhood
06-12-09, 09:10
Se non scampana e il piano valvola è buono, mettilo sotto la mola e poi ungilo di olio.
L'albero della BIBBI non era migliore e sopporta un 177 da bel 16.000 km.

Il motore della Gianna, una VNB6, l'ho preso che stava all'acqua senza carburatore e dal foro si vedeva di tutto oltre alla ruggine. Non l'ho mai aperto e gira che è una meraviglia. All'inizio faceva un rumore incredibile, a forza di girare va che è uno spettacolo. E' l'unica vespa che sta ferma mesi e basta che gli tiri l'aria e dopo due pedivellate parte!!!:mrgreen:

horusbird
06-12-09, 09:23
foto della marmitta?

è marchiata 'abarth' o non usava?
mi pare di aver letto che girano delle repliche vendute per originali...

:ciao:


:rabbia:lasciamo perdere la marmitta, la portai a rifar cromare i terminali e la settimana successiva la galvanica ha chiuso (fallita) quando dopo due mesi sono riuscito ad entrare della marmitta piu' nessuna traccia. :testate:

horusbird
06-12-09, 09:24
Marco ma alla fine che bordoscudo hai deciso di mettere???

Devo ordinare quello di Pascoli anche se spendere tutti quei soldi mi rompe un po'. :roll:

horusbird
06-12-09, 09:29
Il cavalletto grosso con staffa a due fori in metallo lo montano le VNB2 dopo il numero 09001 e le VBB1 dopo il numero 17451. Fonte manuale piaggio pati di ricambio.
VNA, VBA, VNB2 e VBB1 fino ai numeri sopra indicati montano il tipo stretto con fermo di fissaggio pressofuso ad un solo foro.
Poi cavalletto grosso e staffa in ferro a due bulloni.

Marco controlla il numero telaio della tua e regolati.

49xxx quindi cavalletto grosso

horusbird
06-12-09, 09:35
Per l'albero ora devo decidere, mi pare che la parte dove e' infulcrata la biella non sia messo male e la ruggine e' presente ma superficiale soprattutto sulle spalle, la sede valvola e' messa bene.
Domattina comunque lo porto in rettifica e sento anche loro cosa dicono.
Il problema e' che se devo rifare l'imbiellaggio, rettificare, pistone nuovo ecc. il gioco non vale la candela e opterei per un motore bajaj funzionante a cui cambiare solo i rapporti.. giusto esperti di bajaj?

Questo oltre tutto ha anche la frizione frantumata...:roll:

signorhood
06-12-09, 09:38
A sto punto mettigli un 3 travasi.

senatore
06-12-09, 10:38
:rabbia:lasciamo perdere la marmitta, la portai a rifar cromare i terminali e la settimana successiva la galvanica ha chiuso (fallita) quando dopo due mesi sono riuscito ad entrare della marmitta piu' nessuna traccia. :testate:
:mah: Mmmmmmmmmmm, mumble mumble,
maaaaaaaaaaaaaaaa, non sarà il caso di farla :Ave_2: benedire sta vespa???:mah:
Prima, la disavventura con il sabbiatore (a proposito, com'è finita?), ora la marmitta. C'è altro, o basta e avanza???

Marben
06-12-09, 11:29
Per l'albero ora devo decidere, mi pare che la parte dove e' infulcrata la biella non sia messo male e la ruggine e' presente ma superficiale soprattutto sulle spalle, la sede valvola e' messa bene.
Domattina comunque lo porto in rettifica e sento anche loro cosa dicono.
Il problema e' che se devo rifare l'imbiellaggio, rettificare, pistone nuovo ecc. il gioco non vale la candela e opterei per un motore bajaj funzionante a cui cambiare solo i rapporti.. giusto esperti di bajaj?

Questo oltre tutto ha anche la frizione frantumata...:roll:


Ma il motore Bajaj che hai tu è a due o tre travasi?
Se è a due, ti conviene travasare (perdonate il gioco di parole) tutto quello che ti serve (gruppo termico, albero, frizione e balle vari), se è a tre devi giocoforza tenerti i carter.
Però è un peccato perchè cercherei per quanto possibile di recuperare il suo blocco. Certo, se la vuoi pepare metti tutto il blocco se quello Bajaj è a tre travasi.
Occhio che se hai un blocco Bajaj 125 l'albero è diverso, corsa 54 con biella da 110.

horusbird
06-12-09, 12:24
Dunque.... stamattina ci siamo messi al lavoro, Maria a pulire i carter e io a pulire albero motore, cilindro e pistone.
A lavoro finito devo dire che e' tutto molto meglio del previsto, il pistone una volta pulito non presenta nulla di particolare se non una piccolissima rigatura in alto qualche mm sotto le fasce e sopra ad esse ma non mi pare problematica. Le fasce sono cromate e in ottime condizioni, il cilindro non ha rigature e dopo aveci passato una spazzola ad aria mi pare bello lucido.
La biella dopo aver lavorato di svitol, spazzola e lucidatrice pare che ruoti bene senza attriti e non ha gioco.
Quindi direi che posso procedere al rimontaggio no?

Allego le foto del pistone e i video della biella e della "lucidatura" artigianale del cilindro; il bello della spazzola in acciaio inox e' che essendo molto piu' fine e morbida di quelle in acciao normale, pulisce e lucida senza rigare!

[YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/agce51HaFSc&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/agce51HaFSc&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]

[YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/b-c4GGxtk18&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/b-c4GGxtk18&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]

senatore
06-12-09, 13:12
Ma se non ascolti minimamente i consigli, perchè fai le domande?
Non mi sembra che avevo detto di non toccare il pistone nelle pareti laterali? :rabbia::rabbia: :rabbia:
Se avrai altre domande, dubito che avrò altre risposte!:evil:

horusbird
06-12-09, 13:32
Ma se non ascolti minimamente i consigli, perchè fai le domande?
Non mi sembra che avevo detto di non toccare il pistone nelle pareti laterali? :rabbia::rabbia: :rabbia:
Se avrai altre domande, dubito che avrò altre risposte!:evil:

Lo ho semplicemente pulito, mica l'ho limato... sgrassatore e olio di gomito rovinano il pistone? La parte alta e' stata passata con la spazzola per levare le incrostazioni mentre sui lati ho fatto tutto a mano.
Ho fatto la stessa cosa (anzi forse meno invasiva) che fanno in rettifica quando non e' il caso di rettificare e quindi puliscono il pistone e lucidano il cilindro, mi spieghi perche' l'averlo pulito dovrebbe creare problemi?

Marben
06-12-09, 13:38
La lucidatura del cilindro in realtà non è un lucidatura comunemente intesa, perchè 'graffia' la camicia... Eviterei di lavorare in questo modo il cilindro... :-(

horusbird
06-12-09, 14:04
Come dicevo prima la spazzola e' una spazzola morbida, non lascia assolutamente nessuna riga neppure piccolissima, non sono le spazzole comunemente usate con le pistole ad aria, infatti questa spazzola non riesce a togliere neppure le incrostazioni che invece vengono via a mano con le spazzole col manico (in rame o acciaio)
Quindi tranquilli, non c'e' nessuna rigatura ne graffio ma ha solo "pulito".

senatore
06-12-09, 16:13
mi spieghi perche' l'averlo pulito dovrebbe creare problemi?
Perchè la parte laterale dei pistoni, è fatta in modo da trattenere un "film" di olio.
La tua "pulizia", secondo me, è molto impegnata, al punto da sembrare una lucidatura, cosa che, peraltro, ho letto, sia molto perseguita anche da altri utenti.
Quindi, "pulendo" a quel modo il pistone, paradossalmente, invece di fare una cosa buona, abbiamo fatto una caxxata!

horusbird
06-12-09, 17:03
Perchè la parte laterale dei pistoni, è fatta in modo da trattenere un "film" di olio.
La tua "pulizia", secondo me, è molto impegnata, al punto da sembrare una lucidatura, cosa che, peraltro, ho letto, sia molto perseguita anche da altri utenti.
Quindi, "pulendo" a quel modo il pistone, paradossalmente, invece di fare una cosa buona, abbiamo fatto una caxxata!

Dubito fortemente che una pulitura impedisca il trattenimento del film di olio, la rettifica da cui vado e che fa motori da 40 anni ogni volta che non ritiene necessario rettificare, restituisce i pistoni praticamente "lucidi" dopo averli puliti bene benino e ho visto che anche gente pratica, e che fa un mucchio di motori come tonysubwoofer, fanno la stessa cosa, se poi tu per esperienza sai che questa operazione puo' arrecare danni al motore e' un altra cosa.
In ogni caso dopo acceso il motore e nel giro di pochissimi minuti, il pistone sara' esattamente come prima.

senatore
06-12-09, 17:09
Dubito fortemente che una pulitura impedisca il trattenimento del film di olio
Non posso impedirtelo, liberissimo di dubitare.
Evidentemente, ci sono diverse scuole di pensiero, la mia è quella di cui ti ho gia parlato.

In ogni caso dopo acceso il motore e nel giro di pochissimi minuti, il pistone sara' esattamente come prima.
Sporco come prima, sicuramente, ma quella lavorazione particolare che hanno i pistoni, non la riavrai mai più!

senatore
06-12-09, 17:11
Ora che leggo la tua fima, vedi che sul forum di ebay, c'è qualcosa che ti potrebbe interessare.
Toh:
http://www.vesparesources.com/ebays-news/22183-chi-cercava-un-gs-con-sidecar.html

horusbird
21-02-10, 12:08
Il motore e' ultimato e pronto per essere montato.
La cuffia non l'ho volutamente verniciata in nero come fanno alcuni perche' vorrei fosfatarla, anche se al momento non ho trovato nessuno qui in zona che fa questo trattamento.
Ho due perplessità, la prima riguarda l'uscita dei cavi dalla zona volano, su alcune vbb1 ho visto che tuti i fili li facevano uscire dal foro dove c'e' la morsettiera in bakelite e sempre dalla morsettiera i due fili che alimentano la bobina AT vengono fatti uscire per andare alla bobina, su altre invece ho visto che i due fili della bobina at vengono fatti uscire dal secondo foro (come ho fatto io), qual'era la giusta versione?

Inoltre devo decidere se utilizzare il raddrizzatore originale o montare un ponte a diodi moderno, che ne pensate?
Come controllo che quello originale sia ancora in buono stato?

:ciao:

senatore
21-02-10, 12:16
Riguardo la cuffia, hai fatto bene a non verniciarla, anche se non so se riuscirai a trovare chi ti possa fare la fosfatazione.
Per l'uscita dei fili, per quanto ne so io, devo uscire tutti nella mostettiera e poi alla bobina esterna ci vanno il rosso ed il nero. Quel secondo foro, serve per le VNB che hanno la bobina dell'Alta Tensione interna e da lì, esce appunto il cavo che va alla candela.
Riguardo al raddrizzatore, potresti misurare con il tester la tensione in uscita verso la batteria che, ovviamente, non deve essere alternata. Comunque, puoi sempre togliere il raddrizzatore dalla sua scatoletta e montare al suo posto un raddrizzatore di quelli moderni e vai sul sicuro.

Marben
21-02-10, 20:10
Inoltre devo decidere se utilizzare il raddrizzatore originale o montare un ponte a diodi moderno, che ne pensate?


Io metterei quello a ponte di diodi, come illustrato da Areoib..

OT Marco, dove trovi il cavo verde e quello giallo?

horusbird
21-02-10, 20:17
Io metterei quello a ponte di diodi, come illustrato da Areoib..

OT Marco, dove trovi il cavo verde e quello giallo?

E' normale cavo elettrico da 1,5 mm che si trova dai grossisti di materiale elettrico, c'e' anche rosa, viola, arancione ecc. ecc.

yasu75
21-02-10, 20:52
Io ho risolto il problema fosfatazione col Rimox :mrgreen:
4 eurini e passa la paura!

horusbird
21-03-10, 16:11
La vespa e' praticamente ultimata, mancano 4 stupidaggini ma ho un problema con il motore.
Va in moto perfettamente, minimo regolare, carburazione perfetta, ma quando tiro la frizione sento all'interno un rumore che aumenta man mano che tiro e, se e' al minimo, quando sono a fine corsa si spegna come se il motore sforzasse.
Senatore mi ha fatto controllare se per caso i bicchierini della frizione strusciavano sul coperchio.. ma nulla, se per caso il volano strusciasse sul coprivolano quando tiravo per un gioco dell'albero motore ma anche senza coprivolano il problema rimane.
Ho il dubbio di avere montato male qualcosa, ma cosa?
Forse l'abero del cambio non e' ben serrato? :mah:

horusbird
21-03-10, 17:05
COme non detto,Senatore mi ha fatto controllare e........................

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
mancava il piastrino sotto la frizione! :testate:

Ora e' tutto ok! :mrgreen:

senatore
21-03-10, 17:09
:roll: :nono: :noncisiamo: :frustate::frustate::frustate:

mrtony2010
21-03-10, 20:44
per il raddizatore puo usare 4 diodi montati a ponte di graetz e cosi usare la stessa scatoletta e mantenere l originalita

horusbird
31-03-10, 17:46
Mancano alcune stupidaggini di cui una non e' cosi' stupidaggine dato che non ho il contakm e non voglio comprare quelli cinesi da 30 euro, ma considero il lavoro ormai ultimato, la Vespa ha una bella compressione, i freni vanno, la frizione come del resto tutto il motore e' integralmente rifatto, esteticamente il carrozziere mi pare abbia fatto un bel lavoro, quindi ecco le foto! :mrgreen:

senatore
31-03-10, 17:54
Che schifezza, quelle gomme con la fascia bianca!!! :nono: :evil:
Scusa ma, vedo male io, oppure l'asse della ruota anteriore, quello su cui si imbullona la ruota, non è dello stesso colore della vespa? :mah:

horusbird
31-03-10, 18:09
Che schifezza, quelle gomme con la fascia bianca!!!
Per l'uso che ne devo fare vanno bene queste, in pratica questa vespa me l'ha chiesta in prestito un amico fotografo per farci le foto a qualche matrimonio e per quelle occasioni la gomma bianca e' di scena!



Scusa ma, vedo male io, oppure l'asse della ruota anteriore, quello su cui si imbullona la ruota, non è dello stesso colore della vespa?

vedi male tu, e' tutto lo stesso colore fatto lo stesso giorno dallo stesso carrozziere con la stessa vernice, piu' che altro sara' un effetto della luce, considera che l'ho fatte 20 minuti fa e il sole era molto basso con una temperatura colore anomala rispetto alle ore centrali del giorno.

Piuttosto, strano che non hai notato altri particolari che non vanno e che devo ancora sistemare....

horusbird
31-03-10, 18:12
...
Scusa ma, vedo male io, oppure l'asse della ruota anteriore, quello su cui si imbullona la ruota, non è dello stesso colore della vespa? :mah:

Aspe'.... forse ti ho risposto in fretta, cosa intendi con "asse"? Il tamburo?

senatore
31-03-10, 18:18
Per l'uso che ne devo fare vanno bene queste, in pratica questa vespa me l'ha chiesta in prestito un amico fotografo per farci le foto a qualche matrimonio e per quelle occasioni la gomma bianca e' di scena!

Vedrai come saranno belle tra un po', appena diventeranno color cacca di bimbo!!! :risata: :risata: :risata:





Piuttosto, strano che non hai notato altri particolari che non vanno e che devo ancora sistemare....
Veramente, ho notato l'assenza del portatarga, del contachilometri e del copribiscottino, ma tu stesso hai detto che manca qualcosa, per cui .....


Aspe'.... forse ti ho risposto in fretta, cosa intendi con "asse"? Il tamburo?
No no di certo il tamburo che, tra l'altro è in alluminio e non va verniciato.
Parlo proprio dell'asse che gira e che fa girare la ruota una volta che hai montato la ruota su di esso, quello che ha le quattro colonnine su cui avviti i dadi della ruota. Nelle foto, guardando il foro centrale del cerchio, si vede la parte centrale dell'asse e sembra essere colore alluminio.
Ora dimmi, è del colore della vespa o è di colore alluminio?

senatore
31-03-10, 18:22
Poi, visto che ci tieni tanto, mancano:
gommino pedale freno;
viti/tappo su fori filettati sul tunnel;
maniglia sella.
Non mi piace la staffa porteriore della ruota di scorta.
Il cuscino posteiore è un optional.

horusbird
31-03-10, 18:34
...
Parlo proprio dell'asse che gira e che fa girare la ruota una volta che hai montato la ruota su di esso, quello che ha le quattro colonnine su cui avviti i dadi della ruota. Nelle foto, guardando il foro centrale del cerchio, si vede la parte centrale dell'asse e sembra essere colore alluminio.
Ora dimmi, è del colore della vespa o è di colore alluminio?

Si, quello in effetti non e' verniciato dato che quando la vespa era in carrozzeria quel pezzo mi mancava e l'ho recuperato solo a cose fatte, devo farmi fare una bobmboletta del colore originale e dargli una spruzzata.

horusbird
31-03-10, 18:35
Poi, visto che ci tieni tanto, mancano:
gommino pedale freno;
viti/tappo su fori filettati sul tunnel;
maniglia sella.
Non mi piace la staffa porteriore della ruota di scorta.
Il cuscino posteiore è un optional.

fuochino...

senatore
31-03-10, 20:29
Si, quello in effetti non e' verniciato dato che quando la vespa era in carrozzeria quel pezzo mi mancava e l'ho recuperato solo a cose fatte, devo farmi fare una bobmboletta del colore originale e dargli una spruzzata.
Quindi, ero io che non vedevo bene, eh???:boxing: :evil: :censore:
Giacchè ci sei poi, spruzza anche il portatarga che manca, dello stesso colore della vespa.

yasu75
02-04-10, 22:47
Forse...il cavo del contachilometri che manca?:mah:

GiuseSpecial
05-04-10, 02:33
ciao a tutti! complimenti !io cercavo un consiglio per il contachilometri di una vbb come questa del forum...qualcuno di voi sa spiegarmi con semplicità(un po passo passo) come istallare il contachilometri..non mi sembra difficilissimo ma non vorrei sbagliare voi sicuramante ne sapete di +! se avete una guida da consigliarmi , immagini..tutto cio ke mi sarebbe utile è ben accetto!grazie mille a tutti

horusbird
05-04-10, 07:47
Forse...il cavo del contachilometri che manca?:mah:

anche, ma manca una altra cosa fondamentale......;-)

tommyet3
05-04-10, 08:07
...........copriselettore e forse da registrare anche le corde delle marce. :ciao:

senatore
05-04-10, 08:37
manca una altra cosa fondamentale
Si, la targa!!! :mavieni:
:risata: :risata: :risata:

horusbird
05-04-10, 08:57
tutte giuste ma ancora manca una cosa molto evidente. ;-)

senatore
05-04-10, 09:02
tutte giuste ma ancora manca una cosa molto evidente. ;-)
Qualcuno che le versi addosso un litro di benzina e che poi le dia fuoco? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

luca82
05-04-10, 18:43
tutte giuste ma ancora manca una cosa molto evidente. ;-)
gommino pedivella?

aborigeno
12-03-13, 12:24
tutte giuste ma ancora manca una cosa molto evidente. ;-)
Ciao horusbird, ho una vbb1t uguale alla tua ma ho un problema all'impianto elettrico, praticamente le luci quando devono stare spente stanno accese e viceversa, te non ai avuto nessun problema con l'impianto????