Visualizza Versione Completa : dremel-apprendista..
Gabriele82
28-02-13, 23:42
Dopo aver comprato sto benedetto dremel :mrgreen::mrgreen:mi sono sempre posto il problema di cominciare a fare pratica per apprendere come meglio utilizzarlo.:orrore::shock:
Grazie a Dave che mi ha gentilmente regalato un polini 115 ;-) ormai inservibile, oggi ho cominciato a muovere i primi passi allargando i travasi (piccoli) del cilindro...:orrore::orrore::orrore:
a voi i risultati..
Gabriele82
28-02-13, 23:48
ecco il prima
124555
il dopo
124556
desdet !
Vespista46
01-03-13, 00:44
Ahahahahahha ti è scappato una decina di volte?!
Bravo, devi migliorare la mano, scorrere e non fermarti, e quando devi fare zone piccole mano leggera e occhio. Volendo essere critico si vede che ti sei piantato parecchie volte. Per fare un buon lavoro, non so se ci sono per il dremel, ma devi usare fresette ai carburi di tungsteno o le diamantate, le pietre o le HSS non mi hanno mai fatto impazzire
Farti dire da Dave come allargarli da persona seria, non così ;-)
Gabriele82
01-03-13, 07:15
Mi sono piantato subito perché cercavo di capire quanto mangiano Ste punte. ;)
dopo mi sono messo a scorrere,ma lo scalino ormai c era,piano piano cerco di levarlo.
ho preso le punte diamantate su ebay.;)
Dave ha preso quelle al tungsteno a una mostra scambio,ma sono farlocche..:))
desdet !
Dopo aver comprato sto benedetto dremel :mrgreen::mrgreen:mi sono sempre posto il problema di cominciare a fare pratica per apprendere come meglio utilizzarlo.:orrore::shock:
Grazie a Dave che mi ha gentilmente regalato un polini 115 ;-) ormai inservibile, oggi ho cominciato a muovere i primi passi allargando i travasi (piccoli) del cilindro...:orrore::orrore::orrore:
a voi i risultati..
direi che l'ippica potrebbe essere uno sport che ti si addice :mrgreen:
Scherzo!
Dave ha preso quelle al tungsteno a una mostra scambio,ma sono farlocche..:))
desdet !
Non è che sono farlocche è che si impastano subito da quel che ho capito io
Più che lavorazione col Dremel, la chiamerei "oltraggio a cilindro cadavere"!
Scherzi a parte, nessuno nasce imparato, e non c'è modo migliore di imparare e prenderci le misure, se non lavorandoci!
Allora le frese del tipo della fiera, si sono rivelate farlocche? Il 25 aprile, possiamo tornare a vedere se c'è e fresargli le emorroidi!!
Smirsièv!
Gabriele82
01-03-13, 08:45
Infatti voleva essere un test assaggio senza farsi troppi problemi..tutti i nostri grandi preparatori avranno pur scannato un qualche carter o cilindro..con la differenza che io non nascondo i miei scheletri nell' armadio.. :)
Fede queste 50 frese le ho pagate quanto quella al tungsteno,e non si sono impastate..eppure le ho usate con le mie manine dolci..:)
desdet !
Un accessorio molto utile è la prolunga che si impugna come una penna
Gabriele82
01-03-13, 09:04
Si ho anche quella,ma non ho ancora provato a montarla.
smonto il mandrino del dremel e lo metto nella prolunga?
Mincio, allargo finché ho materiale o mi fermo a una data misura?
desdet !
No no, non devi togliere nessun mandrino!
Devi semplicemente togliere la fresa che hai avvitato al mandrino del dremel e al suo posto avvitarci il filamento quadrato che è dentro la prolunga.
Poi al mandrino della prolunga innesti la fresa.
Per una buona tenuta, generalmente, si lascia almeno un millimetro di piano di appoggio.
Quando usi il dremel evita di affondare e premere parecchio e per lungo tempo con la fresa (o quel che sia) altrimenti lo bruci..il dremel non ha la coppia del trapano, va usato in più passate un po alla volta.
Detto questo il travaso non lo allargare più, cerca semplicemente di renderlo più uniforme e squadralo (puoi anche aiutarti con delle limette per gli spigoli)
Vespista46
01-03-13, 13:50
Infatti voleva essere un test assaggio senza farsi troppi problemi..tutti i nostri grandi preparatori avranno pur scannato un qualche carter o cilindro..con la differenza che io non nascondo i miei scheletri nell' armadio.. :)
Fede queste 50 frese le ho pagate quanto quella al tungsteno,e non si sono impastate..eppure le ho usate con le mie manine dolci..:)
desdet !
Eheheh hai fatto bene, non c'è modo migliore di imparare che provando!
Al contrario, se si impastano sono quelle in HSS, anche se impastare con la ghisa la vedo dura... Con l'alluminio semmai! Quelle in tungsteno sono grandiose sia per l'allu, sia per la ghisa, per i materiali più duri e fragili come la canna del cilindro meglio le diamantate che polverizzano e non mangiano
Ascolta il buon Mincio, non allargare più, ma dai una forma, scopri completamente il travaso e cerca di creare condotti più uniformi possibili. visto che hai il compressore puoi fare il grande passo e prendi quelle ad aria, che sono tutta un'altra storia come qualità durata e costo componenti!
Fresa fresa, che poi ti spedisco i cilindri! ;-)
Gabriele82
01-03-13, 14:13
Ahahhahahaahah
Beh quella di Dave al tungsteno penso si sia impastata con l'alluminio..penso.
okkei, provo di migliorarmi..
Per le frese ad aria stai buono..che prima devo fondere sto dremel e queste fresine.. :)
Io nei cilindri in ghisa uso le banalissime pietrine color rosa che si acquistano al supermercato :mrgreen:
Gabriele82
01-03-13, 14:17
Ah ho capito..ci giocavo da bimbo, ne avevo dei cassetti pieni in negozio dai miei..:)
vai gabriele...
io la prima volta che ho messo mano al dremel (poco tempo fa) ho giocato con il DR.... e naturalmente ho fatto qualche cazzatina... :azz: niente di grave per fortuna, ma avere un cilindro e il tempo per imparare è una gran cosa.
scusate, visto che di dremel si parla, qualcuno avrebbe la pazienza di dire (con immagini è meglio) quali fese servono per cosa e che durezze hanno le diverse pietre?
grazie siori :mrgreen: :Ave_2:
:ciao:
Io di queste cose non me ne intendo più di tanto e vado sempre a risparmio..
Per l'alluminio uso frese tipo queste, la forma dipende dal lavoro da eseguire
124567
Per la ghisa uso le molette rosa/bianche/rosse, anche qui di varia forma
124568
Per rifinire uso i classici rotolini di carta vetrata, ultimamente mi sono fatto un'incisione perpendicolare su uno stelo e ci avvolgo un po di carta vetrata a grana grossa che costa meno dei rotolini
124569
Per lavori di sgrossatura uso un dremel a aria compressa con l'utensile idoneo oppure una penna tipo quella del dremel di dimensioni maggiori innestata sul trapano
Da evitare la moletta sull'alluminio perchè si impasta e la rende inutilizzabile
Per lucidare a specchio prima passo con la carta vetrata poi con il dischetto in feltro e comune pasta abrasiva, se ho voglia termino con un po di polish
Resto in ascolto anche io sui giusti inserti da usare
Già che siamo nell'argomento io avevo intenzione di dare ad un mio amico un dremel 200 (il più piccolo) perchè ha poca potenza. Così stavo pensando al dremel 300, quello nella valigetta con la prolunga e il pennino a 80 euro. qualcuno di voi ce l'ha? mi potete consigliare? lo userei per allargare travasi
Gabriele82
01-03-13, 18:42
grazie mille mincio per la spiegazione,a naso ero arrivato dopo alcune prove alle stesse conclusioni. mi mancano però quelle per l alluminio,ho solo quelle diamantate,che sembrano robuste,e mi sono costate il giusto.
Per Andre,io ho il 3000, quello che dici tu.
ci sono al suo interno pochi accessori,procurati su ebay alcuni kit.
desdet !
Io di dremel ho la sottomarca da 20 euro, se non si forza troppo e non si è cani non si rovina.
Al massimo, quando non trovo l'utensile che voglio, prendo quelli marchiati "dremel" perchè nei vari brico c'è l'imbarazzo della scelta.
Spendere 80 100 euro per un dremel proprio non mi va..alla fine con lo stesso prezzo ne prendo 4 5 di sottomarca e aivoglia a trapanare!
Vespista46
02-03-13, 00:09
... ultimamente mi sono fatto un'incisione perpendicolare su uno stelo e ci avvolgo un po di carta vetrata a grana grossa che costa meno dei rotolini
Anche per me è il top sto metodo; si infila ovunque ed è a costo quasi 0 :rulez:
Anche per me è il top sto metodo; si infila ovunque ed è a costo quasi 0 :rulez:
Devo dire che questa trovata me l'ha suggerita il vecchio mangia piadine riminese..ne sà una più del diavolo! :mrgreen:
Gabriele82
02-03-13, 06:48
hai una foto di come è fatto? più o meno ho capito..
desdet !
Vespista46
02-03-13, 20:24
Devo dire che questa trovata me l'ha suggerita il vecchio mangia piadine riminese..ne sà una più del diavolo! :mrgreen:
Eeeh ma lui è avvantaggiato visto che l'Emilia è notoriamente terra di motoristi! :mrgreen:
hai una foto di come è fatto? più o meno ho capito..
desdet !
Prendi un'astina che monti nel tuo mandrino, e hai due possibilità:
-O fai una U stretta in punta in modo da incastrare la strisciolina di carta
-O fai uno spacco nel mezzo (se non è troppo sottile) e incastri sempre la famosa strisciolina di carta.
Poi avvolgi nel verso in cui facendo ruotare il dremel si stringa e non si allenti, e via a respirare buona ghisa!
Gabriele82
02-03-13, 21:31
si ho capito ora.;)
certo che farlo in un inserto del dremel non è semplice..
desdet !
Solo io allora mi metto a lavorare col dremel per la prima volta sui miei carter buoni :mrgreen:
Uso un dremel tarocco della Valex (http://www.valex.it/webvalex/prodotti.nsf/WebScheda/I1401576001?OpenDocument&img||), pagato mi pare 30 euro spedito con accessori e prolunga. Frese e accessori fanno a dir poco pena, ci lavori si e no la plastica. Invece quelle della Dremel sono una bomba e sono resistentissime. Ne ho un po' di piccoline al carburo di tungsteno per i lavori di fino
Fresa al carburo di tungsteno punta appuntita 3,2 mm (9903) - Dremel - (http://bit.ly/WypyG9)
Fresa al carburo di tungsteno punta ovale 3,2 mm (9911) - Dremel - (http://bit.ly/WypFl2)
e un paio di grosse per asportare le grosse quantità in velocità.
Fresa ad alta velocità 6,4 mm (117) - Dremel - (http://bit.ly/WypbLV)
Fresa ad alta velocità 7,8 mm (114) - Dremel - (http://bit.ly/Wypl5N)
Inoltre mi son preso un po' di dischetti da taglio per tagliare la camicia del cilindro
DREMEL® EZ SpeedClic (http://bit.ly/WypSot)
I lavori fatti con il primo esperimento con questi attrezzi li potete vedere qua (a parte l'albero che non l'ho lavorato io) inoltre mancano le foto della valvola finita.
Galleria Fotografica (http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=motoreuk2012)
Dimenticavo: nelle ultime foto si vede cosa succede a fare 1.000 Km con i seeger dello spinotto del pistone sbagliati :azz:
Vespista46
03-03-13, 03:35
Bella mano Iena, non sembra nemmeno la tua "prima volta" ;-)
Albero del Grey?!
Nelle ultime foto, il divisore fra primario e secondario non è spaccato è una linea di fusione, in tutti i cilindri la trovi più o meno
non sembra nemmeno la tua "prima volta" ;-)
Anche la mia prima morosa me lo disse :mrgreen:
Albero del Grey?!
Un tale del Vicentino che si diverte a fare viaggiare le Vespe PX ...
Nelle ultime foto, il divisore fra primario e secondario non è spaccato è una linea di fusione, in tutti i cilindri la trovi più o meno
Sì, era un dubbio che mi era venuto, risolto tempo fa..
Orca vacca che albero!
Già lo avevo visto ma non me lo ricordavo!
sartana1969
03-03-13, 22:35
Non nominate il nome del Grey invano.........
Vespista46
03-03-13, 23:08
A me non fanno impazzire, per me sono eccessivamente lavorati/alleggeriti, ma io non sono nessuno mentre chi li realizza ci corre con le Vespe, o almeno i ragazzi del suo team, quindi... :roll:
A me non fanno impazzire, per me sono eccessivamente lavorati/alleggeriti, ma io non sono nessuno mentre chi li realizza ci corre con le Vespe, o almeno i ragazzi del suo team, quindi... :roll:
Io neanche non sono nessuno però prova un po a pensare a cosa ci sono attaccate alle estremità dell'albero del px e al loro peso?
Nelle small la cosa è differente..
Vespista46
03-03-13, 23:34
Certamente ma i pesi messi "nelle punte" sono nocivi in quanto avendo un braccio lungo e un diametro relativamente piccolo, provocano vibrazioni, flessione dell'albero con conseguenti rallentamenti, usura, disallineamenti e tutto ciò che concerne, inoltre sempre a livello meccanico/teorico è bene concentrare il peso più vicino possibile all'asse (ideale) dell'albero.
Anche perchè oltre ad avere pesi distribuiti distanti nelle large, abbiamo anche diametri considerevoli, 100mm di frizione e 250 di volano non sono proprio ottimali, discorso diverso se avessimo (idealmente ovviamente) una frizione di un diametro di 40mm e un'accensione con rotore interno da 3kg si, ma con un raggio anch'esso ridotto.
Aggiungiamo pure che essendo uno spalle irregolari l'albero Vespa è di se squilibrato, e aggiungendo peso ai capi (anche se equilibrato), non miglioriamo affatto la situazione
Ma ripeto, parlando da ignorante, mi baso solo sull'esperienza, sui testi di fisica, e sui paragoni con motori diversi da quello Vespa, non metto in dubbio vadano bene quegli alberi lì
PS: per pura curiosità mi sono creato un'inserto da montare sul tornio con le stesse quote dimensionali del perno di calettamento frizione PX, bhe già vedere quanto vibra una frizione completa a 6/700 giri è di impatto, a 1500 giri si può intuire come sia peggiorata la situazione, non voglio immaginare a 8.000 giri come si comporti.. Se interessa vedo di farci un video
Che non sia il massimo si sa, ma tanto il motore è quello!
Gabriele82
04-03-13, 09:16
ed equilibrare la frizione?
desdet !
C'è chi lo fa..ma non andiamo off-topic altrimenti parleremo di queste masse rotanti per diverse pagine perchè ognuno ha il suo modo di pensare l'elaborazione!
Gabriele82
04-03-13, 10:16
in effetti si...se non esiste si potrebbe creare un topic ad hoc.sono molto interessato,dato che devo aprire sia il motore Px che quello della special..
ma io non ne so mezza..:)
desdet !
quacuno ha una fotina dell'accrocchio che ci ha consigliato mincio per fare i rotolini di carta?
grazie
gian
Ahhhhh quasi dimenticavo
Oggi penso d aver fuso il mio simil dremel vorrei provare a cambiare i due 'magneti ' che si possono cambiare
Secondo voi li trovo facilmente?
é possibile che siano loro il problema?
Di ciao
Gian
sartana1969
12-03-13, 08:18
quacuno ha una fotina dell'accrocchio che ci ha consigliato mincio per fare i rotolini di carta?
grazie
gian
Ahhhhh quasi dimenticavo
Oggi penso d aver fuso il mio simil dremel vorrei provare a cambiare i due 'magneti ' che si possono cambiare
Secondo voi li trovo facilmente?
é possibile che siano loro il problema?
Di ciao
Gian
Niente foto, ti ho fatto uno schizzo
Gabriele82
12-03-13, 08:59
grazie Davide.
ma un inserto del genere con diametro del mandrino del dremel si trova in ferramenta?
desdet !
Mi sa che devi andare di tornio o riutilizzare un qualche vecchio inserto per il dremel
sartana1969
12-03-13, 10:52
grazie Davide.
ma un inserto del genere con diametro del mandrino del dremel si trova in ferramenta?
desdet !
No, lo devi fare tu.
In alternativa puoi usare una fresina di quelle ceramiche, con diametro piccolo, attaccare con della carta gommata uno dei due lembi della striscia di tela, la arrotoli e la usi.
Quando vedi che si è impastata la parte esterna, ne strappi un pezzettino e via.
Ocio al verso in cui arroli e a quello di rotazione del dremel ;-)
Niente foto, ti ho fatto uno schizzo
grazie mille
gentilissimo :ok:
:ciao:
Special Dave
12-03-13, 12:31
Dai gabri,dacci dentro con il dremel! Io ho ordinato delle frese al carburo di tungsteno...L'unica pecca è il prezzo! 12euro cad
Io ho fatto scorte su ebay del regno unito, costano la metà :ok:
Dremel 9903 3.2 mm Tungsten Carbide Cutter 3.2mm Collet | eBay (http://www.ebay.it/itm/Dremel-9903-3-2-mm-Tungsten-Carbide-Cutter-3-2mm-Collet-/310130005764?pt=UK_Home_Garden_PowerTools_SM&hash=item4835305704&_uhb=1#ht_1205wt_952)
Gabriele82
12-03-13, 13:40
No, lo devi fare tu.
In alternativa puoi usare una fresina di quelle ceramiche, con diametro piccolo, attaccare con della carta gommata uno dei due lembi della striscia di tela, la arrotoli e la usi.
Quando vedi che si è impastata la parte esterna, ne strappi un pezzettino e via.
Ocio al verso in cui arroli e a quello di rotazione del dremel ;-)
Questo metodo mi risulta molto più comodo. ora che ci penso l'ho visto fare al meccanico che mi fece il lavoro sulla special..
Grazie!
Dai gabri,dacci dentro con il dremel! Io ho ordinato delle frese al carburo di tungsteno...L'unica pecca è il prezzo! 12euro cad
Le hai ordinate dallo stesso tetesco della fiera? ahahahahahahaha
Vespista46
13-03-13, 18:59
Ma vaà quale tornio, se andate da un tornitore serio con un progetto del genere vi ci manda! :mrgreen:
Spacco col dischetto diamantato da taglio (per voi dremellari) e via, o meglio col trapano (o la prolunga a mandrino), pezzettino di elettrodo metallico, punta piegata a U stretta con la pinza, carta nel mezzo e via
Gabri sui carter niente devi combinare?! ahahahah
Gabriele82
13-03-13, 22:34
non ne ho ancora di carter da buttare ..:)
desdet !
ciao
ieri mi son divertito a provare questo, seguendo i consigli di dario
125148
devo dire che una volta arrotolata la strisciolina di carte non é semplicissimo da usare, perché si allarga in fretta e e non si é precisi.
in compenso per rifinire lo scarico, con carta da 600 e un po d'acqua é un'ottima soluzione.
in canna non li userei perché sarei troppo impreciso.
appena posso provo a fare la versione by sartana e vediamo
:ciao:
Vespista46
15-03-13, 13:44
Devi "centrartelo" a occhio mentre gira senza carta, e occhio a come avvolgi la carta!
Si è da usare per scarico, per rifinire i travasi alla base e sul carter, ma in canna assolutamente no, non arriveresti in nessun posto praticamente :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.