Visualizza Versione Completa : togliere i cuscinetti e paraolio del mozzo anteriore..come fare? scusate è urgente!
ciao a tutti, mi serve urgente un favore..qualcuno sa dirmi come rimuovere i cuscinetti e paraolio nero che vedete nelle foto? soprattutto il paraolio è molto duro e sembra proprio non voler uscire..124750124751
un'ultima cosa..il piatto essendo un pò arrugginito faccio sabbiare anche quello? posto una foto..124752che dite?
Il paraolio lo togli facendo leva tutto intorno con un cacciavite grande; il cuscinetto lo togli scaldando un po la sede e picchiandolo dall'altra parte con un tubetto o qualcosa del genere (oppure usi una barra filettata e degli spessori adeguati simulando un estrattore).
Il piatto puoi sabbiarlo, progetti la parte che si infila nel paraolio altrimenti con la sabbiatura la rendi ruvida.
Il paraolio lo togli facendo leva tutto intorno con un cacciavite grande; il cuscinetto lo togli scaldando un po la sede e picchiandolo dall'altra parte con un tubetto o qualcosa del genere (oppure usi una barra filettata e degli spessori adeguati simulando un estrattore).
Il piatto puoi sabbiarlo, progetti la parte che si infila nel paraolio altrimenti con la sabbiatura la rendi ruvida.
per il paraolio ho provato a fare leva ma è tosto proprio! sembra che qualcosa lo mantenga attaccato e non vuole proprio saperne di uscire...
Il paraolio, che poi non è un paraolio ma un paragrasso è inserito li con una leggera interferenza, se non esce lo scaldi e lo coli un pochino con un phon poi rifai leva.
Sotto al paragrasso c'è un dado particolare che ti permette di liberare il cuscinetto, per toglierlo dovresti inventarti una sorta di cacciavite a taglio partendo da una piattina di ferro spessa un millimetro circa; attendi altri consigli perchè è un pezzo che non ne smonto più uno di questi mozzi e non ricordo se il dado ha un filetto sinistroso (si svita ruotandolo in senso orario) oppure no.
Il paraolio, che poi non è un paraolio ma un paragrasso è inserito li con una leggera interferenza, se non esce lo scaldi e lo coli un pochino con un phon poi rifai leva.
Sotto al paragrasso c'è un dado particolare che ti permette di liberare il cuscinetto, per toglierlo dovresti inventarti una sorta di cacciavite a taglio partendo da una piattina di ferro spessa un millimetro circa; attendi altri consigli perchè è un pezzo che non ne smonto più uno di questi mozzi e non ricordo se il dado ha un filetto sinistroso (si svita ruotandolo in senso orario) oppure no.
mincio che differenza c'è tra un paraolio e un paragrasso?
Entrambi sono anelli di tenuta, però il paraolio dovrebbe sopportare pressioni maggiori e il suo scopo è prevenire la fuori uscita di liquidi e garantire una tenuta ermetica
Il paragrasso, da molti chiamato anche parapolvere, viene indicato più per proteggere la zona che per fare tenuta ermetica
Poi un po come i getti del carburatore..ognuno, a seconda di dove abita, lo chiama in un modo.
Ciao, io ho smontato un mozzo di una N con cerchi pieni, nel ceppo portaganasce ci sono 2 cuscinetti, uno più grande che si vede dal lato ganasce, l'altro piccolo che si intravede dall'altro lato.
Sicuramente vengono via dalla stessa parte, il lato ceppi.
Sfilato il primo ho pulito bene il grasso e mi aspettavo di trovare un seeger.
A bloccare il cuscinetto c'è una flangia, probabilmente avvitata, che ha 2 intacchi., magari per svitare con un achiave a settore.
Chiedo se qualcuno si sia cimentato con il caso e se la frangia, ove filettata, è destrorsa o sinistrorsa.
Grazie
lavoro che ho fatto circa un anno fa alla mia specialina e sai che non mi ricordo bene? :testate: mi sembra che si sviti al contrario cioe in senso orario ma aspetta altri pareri.......
ciao allora sotto il parapolvere ce un seeger che tiene il cuscinettto. una volta tolto ti trovi con una boccola filettata sinistra da svitare che se sei fortunato battendo con un cacciavite a taglio la sviti, se no ti devi fare la chiave.per spiatare il primo cuscinetto batti con un martello di plastica sul perno(svitando il dado dalla parte opposta alla ruota), dovrebbe venire senza faricare altrimenti lo scaldi, tolto quello spfili il perno, lo giri e lo usi per battere fuori il cuscinetto piu piccolo sempre con un martello di plastica. per ripiantarli devi strovare un tubo di Ø giusto in modo da andare a piantare i csucinetti battendo sul Ø esterno senza rovinarli.
pero tu hai mozzi pieni, differisce un po, mi sembra strano che sia così duro sto parapolvere hai provato ad agire dal foro centrale sel cuscinetto piccolo??? prova a infilare un cacciavite da li magari riesci a sflilarlo battendo
scusate se non vi ho più aggiornato ma tra studio e migliaia di cose da fare..comunque li ho smontati grazie al vostro aiuto..ho portato tutto a sabbiare e domani pomeriggio dovrei andare a ritirare il tutto..speriamo bene..una domanda al volo..dentro al parapolvere nero c'era una molletta piccola di ferro..a che serve? appena posso vi posto la foto...
vespiaggio
11-03-13, 19:56
comunque PER LA PRECISIONE sotto al paraolio c'è un seeger e il PRIMO cuscinetto che si tira via semplicemente battendolo fuori, SOTTO c'è la ghiera con filettatura sinistra e poi una volta tolta, si può battere fuori il cuscinetto più piccolo
il mozzo io solitamente lo zinco bianco ma poi devi levare la zincatura dall'albero altrimenti col piffero che entra più nei cuscinetti
ciao
la molla serve per far aderire meglio il labbro del parapolvere sul mozzo in modo da fare tenuta...... anche i parapolvere cel hanno...
capito..grazie ancora.. ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.