Visualizza Versione Completa : scoppietta in rilascio
buonasera a tutti,
vi chiedo lumi su un problema sulla mia primavera; ecco la configurazione:
130DR
carb dell'orto shbc 19/19 getto max 80, getto min 48 vite aria svitata di 1.5 giri dal tutto avvitato
marmitta sito siluro
rapporti originali del primavera
anticipo 19 gradi
paraoli, guarnizioni e quant'altro nuovi
il problema è nella fase di rilascio dell'acceleratore: quando accelero la vespa va molto bene, arriva fino ad 80km/h (non mi spingo oltre perchè ancora in rodaggio), quando mollo l'acceleratore scoppietta come fosse magra! la candela è marrone scuro (sia dopo una tirata, ma anche dopo averla fatta andare al minimo per 1 minuto).
non riesco a spiegarmi perchè faccia questo scoppiettio come fosse magra! parte elettrica tutta nuova.
spero possiate aiutarmi perchè la vespa va veramente bene però non credo sia normale che faccia questa cosa in rilascio dell'acceleratore! (lo noto sopratutto quando vado in discesa con la vespa che appunto scoppietta tanto e sembra non scendere di giri).
grazie
Magari sei semplicemente magro di minimo. Hai provato a svitare un po' la vite di regolazione?? ... e comunque è abbastanza normale che in discesa non scenda di giri: sei in discesa!! :mrgreen:
La candela deve essere color nocciola,scalda bene fai un giro,tira la terza e spegnila con la frizione tirata.Smonta la candela e controlla il colore.
Per quanto riguarda il fatto che scoppietta puo essere che aspiri aria, ho il condensatore.
la candela è nocciola quando la tiro bene in 3 e la smonto subito, mentre è nocciola tendente nero quando vado al minimo... ecco perchè nn riesco a spiegarmi il motivo degli scoppietti (sempre che sia un problema di magrezza e non elettrico).
prova a aumentare il getto del max
sartana1969
11-03-13, 10:41
buonasera a tutti,
vi chiedo lumi su un problema sulla mia primavera; ecco la configurazione:
130DR
carb dell'orto shbc 19/19 getto max 80, getto min 48 vite aria svitata di 1.5 giri dal tutto avvitato
marmitta sito siluro
rapporti originali del primavera
anticipo 19 gradi
paraoli, guarnizioni e quant'altro nuovi
il problema è nella fase di rilascio dell'acceleratore: quando accelero la vespa va molto bene, arriva fino ad 80km/h (non mi spingo oltre perchè ancora in rodaggio), quando mollo l'acceleratore scoppietta come fosse magra! la candela è marrone scuro (sia dopo una tirata, ma anche dopo averla fatta andare al minimo per 1 minuto).
non riesco a spiegarmi perchè faccia questo scoppiettio come fosse magra! parte elettrica tutta nuova.
spero possiate aiutarmi perchè la vespa va veramente bene però non credo sia normale che faccia questa cosa in rilascio dell'acceleratore! (lo noto sopratutto quando vado in discesa con la vespa che appunto scoppietta tanto e sembra non scendere di giri).
grazie
fai una prova semplicissima
modifica la regolazione del minimo del tuo motore in maniera tale che NON LO TENGA
poi prova la vespa.
in rilascio non ti deve fare quegli scoppiettii.
Se li fa, io rivedrei l'anticipo d'accensione (e lo ritarderei........) e monterei una candela della giusta gradazione termica (L78C di Champion, grado 7 NGK, grado 5 di bosch)
ok sartana; praticamente devo svitare la vite del minimo in modo tale che la ghigliottina chiuda tutto il passaggio aria/benzina? se faccio cosi praticamente non faccio arrivare benzina oppure ne faccio arrivare troppa? (e' giusto per capire che cosa vado a fare)
Si, devi svitare la vite posta perpendicolare sopra al carburatore che fa da battuta alla ghigliottina.
Se la avviti non fai semplicemente tenere il minimo alla vespa, niente altro.
Ti ha consigliato di fare questa prova per vedere se gli scoppiettii in rilascio sono dovuti ad un minimo troppo alto causato dalla carburazione troppo grassa o se, effettivamente, c'è qualche altra anomalia.
a me 48 come getto minimo mi sembra un po' strano.....:mah:.......generalmente o si monta un 43(et3) o un 45(primavera)......o sbaglio????
cari sartana, mincio e tutti gli altri ecco come ho fatto la prova che mi ha detto sartana ed il suo risultato:
ho svitato la vite del minimo in modo tale che non lo tenesse e si spegnesse; ho fatto 2 km e la vespa saliva di giri benissimo ed in rilascio era SENZa scoppiettii!!! (fantastico, proprio come l' altra mia vespa!);
mi son poi fermato ed ho avvitato la vite del minimo in maniera tale che tenesse il minimo la vespa e ci ho fatto altri 2 km; il risultato è stato che in rilascio gli scoppiettii sono ritornati!
adesso come mi devo comportare?
ps: la candela monto una champoion L78C e la candela è di un bel marrone
sartana1969
12-03-13, 19:52
cari sartana, mincio e tutti gli altri ecco come ho fatto la prova che mi ha detto sartana ed il suo risultato:
ho svitato la vite del minimo in modo tale che non lo tenesse e si spegnesse; ho fatto 2 km e la vespa saliva di giri benissimo ed in rilascio era SENZa scoppiettii!!! (fantastico, proprio come l' altra mia vespa!);
mi son poi fermato ed ho avvitato la vite del minimo in maniera tale che tenesse il minimo la vespa e ci ho fatto altri 2 km; il risultato è stato che in rilascio gli scoppiettii sono ritornati!
adesso come mi devo comportare?
ps: la candela monto una champoion L78C e la candela è di un bel marrone
Allora, l'altra tua vespa che tiene il minimo e in rilascio non fa scopiettii, che vespa è?
Se la vespa il minimo lo tiene, anche quando tu togli il gas lei un minimo di scoppi li fa......
l'altra vespa è una rally 200 ed proprio oggi, prima di prendere la primavera, son andato a fare un giretto e la rally quando la tiro in quarta e rilascio non scoppietta fino ai 50 all'ora poi li fa ma son pochissimi e poi cala al minimo bene bene...
con la primavera, il problema sartana è che quando cambio marcia tirando la frizione fa gli scopietti e non cala di giri (cala ma devo aspettare un pò) e poi quando l'ho tirata ad 80km/h e ho rilasciato l'acceleratore il deceleramento era pieno di scoppiettii (tipo mitraglia)!
cosa secondo te cosa devo fare per limitare gli scoppietti (ovvimente un pò ci saranno sempre come con la rally) in rilascio però avendo un minimo regolare?
sartana1969
12-03-13, 20:31
l'altra vespa è una rally 200 ed proprio oggi, prima di prendere la primavera, son andato a fare un giretto e la rally quando la tiro in quarta e rilascio non scoppietta fino ai 50 all'ora poi li fa ma son pochissimi e poi cala al minimo bene bene...
con la primavera, il problema sartana è che quando cambio marcia tirando la frizione fa gli scopietti e non cala di giri (cala ma devo aspettare un pò) e poi quando l'ho tirata ad 80km/h e ho rilasciato l'acceleratore il deceleramento era pieno di scoppiettii (tipo mitraglia)!
cosa secondo te cosa devo fare per limitare gli scoppietti (ovvimente un pò ci saranno sempre come con la rally) in rilascio però avendo un minimo regolare?
Ecco, adesso il quadro è decisamente più chiaro:
L'accensione a quanto ce l'hai???? Per me, se non tiri aria (e non dovresti, visto che con il minimo basso non da problemi), sei troppo anticipato......
ho provato pure a tirare l'aria (quando però ho regolato il minimo in maniera tale che lo tenesse) ed ecco il risultato:
al minimo se tirva l'aria la vespa si spegneva in circa 5-6 secondi borbottando piano andando a spegnersi.
quando ero circa 70 km/h ed ho tirato l'aria la vespa si è spenta subito.
per rispondere alla tua domanda sull'accensione, io ho fatto un riferimento prima di smontare il motore (il motore prima era un primavera originale ed ora monto un 130DR) e dal riferimento ho ruotato lo statore di circa 5 mm in senso orario! (col 130DR ho letto in internet che l'anticipo dovrebbe essere 17 gradi)...
Se senza vite del minimo non hai scoppi per me sei troppo grasso di minimo, prova a scendere a 42 45 e regolare meglio la vite laterale
domani provo a scendere di minimo e regolare di conseguenza la vite del minimo e quella del rapporto aria/miscela. provo a riverificare l'apertura delle puntine e l'anticipo e vi faccio sapere...
ciao ragazzi eccole news...
ho spostato di circa 2mm lo statore in senso antiorario adesso sono sui 19°)
ho regolato le puntine a 0.4mm
getto del minimo 42
getto max 80
ho regolato la carburazione dalla vite aria/miscela
ho regolato il minimo
la vespa in rilascio va molto bene; non scoppietta piu' e no mi rimane piu' accelerata, però ho un altro problema:
quando tiro le marce, arrivato al momento di cambiare (sottolineo che le tiro bene bene) ho notato che va come avanti-indietro e non sale piu' giri; cambio la marcia ed il problema si ripete quando arrivo al mmento di cambiare alla successiva dopo averla bene bene tirata...
ciaooo
sartana1969
14-03-13, 21:56
ciao ragazzi eccole news...
ho spostato di circa 2mm lo statore in senso antiorario adesso sono sui 19°)
ho regolato le puntine a 0.4mm
getto del minimo 42
getto max 80
ho regolato la carburazione dalla vite aria/miscela
ho regolato il minimo
la vespa in rilascio va molto bene; non scoppietta piu' e no mi rimane piu' accelerata, però ho un altro problema:
quando tiro le marce, arrivato al momento di cambiare (sottolineo che le tiro bene bene) ho notato che va come avanti-indietro e non sale piu' giri; cambio la marcia ed il problema si ripete quando arrivo al mmento di cambiare alla successiva dopo averla bene bene tirata...
ciaooo
ma hai cambiato getto minimo?
yesss! da 48 a 42! oltre a quello ho fatto le cose elencate sopra! (il getto del max però non l'ho modificato e prima la vesp anadava bene quando la tiravo...)
sartana1969
14-03-13, 22:32
yesss! da 48 a 42! oltre a quello ho fatto le cose elencate sopra! (il getto del max però non l'ho modificato e prima la vesp anadava bene quando la tiravo...)
Non modificare 2 parametri assieme.....non trovi la causa.......
Rimonta il getto da 48
oh cacchio davide... e pensare che credevo di aver fatto un cosa giusta... ahahah
rimonterò il 48 e cercherò di carburare allora...
sartana1969
15-03-13, 08:00
oh cacchio davide... e pensare che credevo di aver fatto un cosa giusta... ahahah
rimonterò il 48 e cercherò di carburare allora...
io non lo so se è giusto o meno: proprio per questo cambia 1 parametro alla volta (anche se a rigor di logica il minimo da 48 è molto grande.....te sei sicuro che si legga nitido 48 e non 45 eh???)
ma certo che è 48...
si legge benissimo... di getti ne ho 4: 42 45 48 50
cmq oggi vado a fare un giro e la rimetto come all'inizio variando un parametro alla volta.
potrei essere grasso di massimo perchè non sale di giri oltre una certa apertura di gas?
ciao ragazzi, ho avuto tempo solo di rimettere le mani sulla vespa... allora ecco quanto segue
come dice sartana ho rimesso tutto come era all'inizio ed ho provato a cambiare i singoli parametri per trovare la soluzione a quegli scoppiettii:
anticipo non centra nulla;
getto minimo va bene il 45 perchè col 48 la candela è nerissima (la vespa continua però a scoppiettare in rilascio)
cambio la candela e monto una Champion P82M, tiro il motore (scaldandolo bene prima); smonto la candela dopo una bella tirata e... BIANCA come la neve!!!
mi sonproprio scoraggiato, allora sto motore tira aria da qualche parte... ho notato che la zona attorno al collettore presenta delle untuosità nere come la pece... mi sa che debbo perforza rismontare il blocco e vedere... uffa sarà la 5 volta che lo faccio.
x sarta, mincio, fedeBo, e tutti quelli che mi han aiutato a capire cosa aveva la mia vespetta primavera:
vi voglio ringraziare tutti perchè credo proprio di aver risolto.
130DR
anticipo 18/17°
puntine aperte a 0.3-0.4
carburatore 19 shbc getto min 45, getto max 82
quegli scoppietti in rilascio li ho eliminati regolando la vite aria/miscela ed abbassando il minimo (tutto fatto a motore caldo dopo un giretto di 7/8km). ora è perfetta!
un ultima cosa vi chiedo:
adesso monto una candela champion L82M che dopo un giro di 10 km è color nocciola (la candela non è nuova ma avrà sulle spalle circa 50km); ho provato a montare una candela denso nuova (non ricordo la gradazione ma per Sartana me l'ha venduta Sandro! quindi penso sia equivalente alla champion) e dopo circa 7/8 km la candela si presenta bianca/beige (mica nocciola)... ma quanto ci mette la candela a colorarsi? penso di stare tranquillo perchè se fossi magro anche l'altra candela mi diventerebbe di quel colore o sbaglio?
sartana1969
02-04-13, 10:16
x sarta, mincio, fedeBo, e tutti quelli che mi han aiutato a capire cosa aveva la mia vespetta primavera:
vi voglio ringraziare tutti perchè credo proprio di aver risolto.
130DR
anticipo 18/17°
puntine aperte a 0.3-0.4
carburatore 19 shbc getto min 45, getto max 82
quegli scoppietti in rilascio li ho eliminati regolando la vite aria/miscela ed abbassando il minimo (tutto fatto a motore caldo dopo un giretto di 7/8km). ora è perfetta!
un ultima cosa vi chiedo:
adesso monto una candela champion L82M che dopo un giro di 10 km è color nocciola (la candela non è nuova ma avrà sulle spalle circa 50km); ho provato a montare una candela denso nuova (non ricordo la gradazione ma per Sartana me l'ha venduta Sandro! quindi penso sia equivalente alla champion) e dopo circa 7/8 km la candela si presenta bianca/beige (mica nocciola)... ma quanto ci mette la candela a colorarsi? penso di stare tranquillo perchè se fossi magro anche l'altra candela mi diventerebbe di quel colore o sbaglio?
dipende dalla gradazione che ti ha dato sandro.
che Denso ti ha dato???
Ah, nota personale: la Denso è in assoluto la miglior candela sul mercato!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.