Visualizza Versione Completa : reimmatricolaz./reiscriz. Contributo governativo!!!???!!!
Salve ragazzi, stamattina giro al PRA e MOTORIZZAZIONE!!!!!!!!!!!!!!! certo che sti impiegati/funzionari non sanno proprio nulla :mah: informazione zero..................
qualcuno sa dirmi dq quando sono stati messi in funzione i contributi governativi????? 1997?????? durata???????
devo ritargare un px125e........... acquistato in velocità!!!!!!!!!!!!!!!!!!! voi diretetu sii pazz:crazy:
grassie:ciao:
Dall'11/08/1997 fu possibile avere incentivi per la demolizione (Art. 22 della Legge 7 agosto 1997, n. 266, "Interventi urgenti per l'economia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11 agosto 1997).
ma nella visura, nel caso che la vespa sia stata demolita per contributo, viene riportato nella causale CONTRIBUTO GOVERNATIVO???????
ma nella visura, nel caso che la vespa sia stata demolita per contributo, viene riportato nella causale CONTRIBUTO GOVERNATIVO???????
E' molto raro che sia indicato il motivo della rottamazione e, comunque, solo nel caso di contributi governativi, poi se i contributi sono dati dagli enti locali o dai concessionari, non compaiono proprio.
Ciao, Gino
siccome avevo paura che fosse radiata per contributo governativo, ho fatto un estratto cronologico e nella "causale radiazione" riporta "demolizione" eseguita dal vecchio proprietario nel 13/02!1998
siccome avevo paura che fosse radiata per contributo governativo, ho fatto un estratto cronologico e nella "causale radiazione" riporta "demolizione" eseguita dal vecchio proprietario nel 13/02!1998
E, purtroppo, questo non ti dà la certezza che non siano stati percepiti i contributi governativi, o di qualsiasi altro tipo! :boh:
Ciao, Gino
per saperlo con certezza che si può fare???
per saperlo con certezza che si può fare???
Bhé, chi l'ha rottamata dovrebbe ben saperlo! E, probabilmente, una traccia dovrebbe esserci anche nel fascicolo del veicolo al PRA, anche se non appare nella visura. Altrimenti, dovresti indagare col numero di targa presso gli uffici che hanno erogato gli incentivi in quel periodo.
Ciao, Gino
uffici che hanno erogato incentivi, cioè???
il discorso è molto semplice , il propietario intestatario del px in oggetto lo ha demolito per incentivi a fronte di un'acquisto di un motociclo nuovo " meno inquinante" o per lui o per uno della sua famiglia! DIrettamente all'acquisto il venditore gli praticava lo sconto"incentivo" tutto qui'! In Italia non è reimmatricolabile ........poi "da voci di corridoio" ...forse in terra teutonica MA .....DA prendere con le molle!!!
il discorso è molto semplice , il propietario intestatario del px in oggetto lo ha demolito per incentivi a fronte di un'acquisto di un motociclo nuovo " meno inquinante" o per lui o per uno della sua famiglia! DIrettamente all'acquisto il venditore gli praticava lo sconto"incentivo" tutto qui'! In Italia non è reimmatricolabile ........poi "da voci di corridoio" ...forse in terra teutonica MA .....DA prendere con le molle!!!
questo è chiaro e ormai assodato......... chiedevo solo quali sono gli uffici che hanno erogato incentivi, per poi rivolgersi!!!!!!!
nel caso di visione di cartella al pra bisogna rivolgersi al pra di residenza del venditore???
grazie
questo è chiaro e ormai assodato......... chiedevo solo quali sono gli uffici che hanno erogato incentivi, per poi rivolgersi!!!!!!!
nel caso di visione di cartella al pra bisogna rivolgersi al pra di residenza del venditore???
grazie
Sì. Ma io contatterei prima chi l'ha demolita.
Ciao, Gino
il discorso è molto semplice , il propietario intestatario del px in oggetto lo ha demolito per incentivi a fronte di un'acquisto di un motociclo nuovo " meno inquinante" o per lui o per uno della sua famiglia! DIrettamente all'acquisto il venditore gli praticava lo sconto"incentivo" tutto qui'! In Italia non è reimmatricolabile ........poi "da voci di corridoio" ...forse in terra teutonica MA .....DA prendere con le molle!!!
Il punto è che, se fosse stata demolita per aver preso degli incentivi, avrebbe dovuto essere distrutta fisicamente! Il non averlo fatto comporta un reato penale, nella fattispecie truffa ai danni dello Stato (o degli enti pubblici che hanno erogato l'incentivo) e falso in atto pubblico, e non necessariamente per chi ha ricevuto l'incentivo (o non solo), ma soprattutto per chi l'ha presa in carico (l'eventuale concessionario) e per chi doveva distruggerla (un demolitore autorizzato)!
Insomma, non è una cosa da fare alla leggera, si rischia la galera! E, francamente, per conservare una vespa, non mi pare ne valga la pena! E' vero che, soprattutto all'inizio degli incentivi, la cosa è stata presa un po' alla leggera (è dal 1993 che l'atto della demolizione al PRA prevede la distruzione fisica, come da CdS, ma era una cosa poco osservata, tant'è vero che hanno dovuto ribadirla nel 1999 e, per ultimo, con una circolare estremamente dura, nel marzo 2006, ora è quasi impossibile che accada che un veicolo demolito rimanga intatto :roll: ), ma dopo che hanno messo in prigione i primi demolitori, difficilmente qualcuno si presta ancora a questi trucchetti.
Insomma, io non ci perderei il sonno sul fatto che potrebbero aver preso gli incentivi per questa vespa, naturalmente avendo fatto il minimo dei controlli, cioé aver verificato presso chi risulta averla demolita, magari facendosi fare una dichiarazione in tal senso, e facendo una scrittura privata di vendita con chi la vende realmente.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.