Visualizza Versione Completa : cerchi/pneumatici Cambio Gomme Vespa 50 Special
Ciao ragazzi, ho bisogno della vostra conoscenza ed esperienza per decidere che gomme montare sulla mia Vespa 50 Special del 1981.
Attualmente monto le gomme originali, le Michelin S83 da 3,50 con cerchio da 10. Teoricamente la gomma da sostituire sarebbe solo quella posteriore, ma non vorrei rimettere la stessa perchè non mi sembra un gran che. Tante persone mi hanno consigliato le Schwalbe Watherman, a vederle sembrano adatte un pò a tutto, e mi piace il fatto che abbiano battistrada che continua anche sui lati (nelle S83 finisce di colpo e non è esteso ai lati, per questo non le voglio rimettere, non mi danno l'idea di sicurezza). Voi che ne pensate di questa gomma? Ho letto parecchi pareri positivi, tenete conto che con la pioggia la vespa non la uso (a meno che non mi colga mentre sono già fuori ovviamente :mrgreen:) e non sono un grandissimo utilizzatore della vespa, d'inverno 4/5 volte al mese, mentre d'estate tutti i giorni. Alla luce di ciò voi che dite? Approvate le Schwalbe Watherman? Grazie mille
Guarda che la misura originale per la tua vespa è 3.00-10, non 3,50.
Per quanto riguarda le gomme trovi migliaia di post su questo sito, usa il tasto cerca e vedrai tutti i pareri già espressi.
Cordialmente
Guarda che la misura originale per la tua vespa è 3.00-10, non 3,50.
Per quanto riguarda le gomme trovi migliaia di post su questo sito, usa il tasto cerca e vedrai tutti i pareri già espressi.
Cordialmente
Ne ho già guardato qualcuno, ma volevo ricevere delle risposte mirate per andare sul sicuro! Molta gente nei post si sbrodola e ognuno propone una gomma diversa, quindi volevo sentire dei pareri strettamente collegati a questo modello. Per quanto riguarda la dimensione 3,50 si riferisce alla larghezza giusto? Con il cerchio originale posso montare anche le 3,50?
Con il cerchio originale puoi montare anche 3.50 (larghezza) ma sei fuori legge, la Special è omologata per i 3.00 x 10
Cordialmente
Con il cerchio originale puoi montare anche 3.50 (larghezza) ma sei fuori legge, la Special è omologata per i 3.00 x 10.00.
Cordialmente
Ah ok, posso montarle facilmente e non creano problemi che ne so con la marmitta o il blocco motore dietro? Insomma come se fossero le 3.00? Grazie mille
Non mi risponde nessun altro? Inutile dire che così non sono riuscito a risolvere nulla, pensavo si aiutassero gli utenti bisognosi di vostri pareri, ma evidentemente non è così...che peccato
Non mi risponde nessun altro? Inutile dire che così non sono riuscito a risolvere nulla, pensavo si aiutassero gli utenti bisognosi di vostri pareri, ma evidentemente non è così...che peccato
siamo polemici a quanto pare!?
leggi la mia firma e fattene una ragione ;-)
come già ti hanno risposto.. tutte le domande che hai scritto sono trite e ritrite.. basta cercare.. come fanno tutti!
:ciao:
Non so sulla Special, ma a me la 3.50-10 dietro, non entrava in nessun modo...
Non so sulla Special, ma a me la 3.50-10 dietro, non entrava in nessun modo...
Ah, e tu che vespa hai?
siamo polemici a quanto pare!?
leggi la mia firma e fattene una ragione ;-)
come già ti hanno risposto.. tutte le domande che hai scritto sono trite e ritrite.. basta cercare.. come fanno tutti!
:ciao:
Come avevo già risposto ad un altro utente: "Ne ho già guardato qualcuno di post, ma volevo ricevere delle risposte mirate per andare sul sicuro! Molta gente nei post si sbrodola e ognuno propone una gomma diversa, quindi volevo sentire dei pareri strettamente collegati a questo modello"
Per questo motivo ho deciso di aprirne uno nuovo, quindi se sapete qualcosa in merito, vi sarei grato se lo comunicaste, tutto qui!
Come avevo già risposto ad un altro utente: "Ne ho già guardato qualcuno di post, ma volevo ricevere delle risposte mirate per andare sul sicuro! Molta gente nei post si sbrodola e ognuno propone una gomma diversa, quindi volevo sentire dei pareri strettamente collegati a questo modello"
Per questo motivo ho deciso di aprirne uno nuovo, quindi se sapete qualcosa in merito, vi sarei grato se lo comunicaste, tutto qui!
Intanto la 3.50 non monta dietro se non modificando il braccio motore, davanti monta senza problemi. Ma a che pro?
.
Vol.
Intanto la 3.50 non monta dietro se non modificando il braccio motore, davanti monta senza problemi. Ma a che pro?
.
Vol.
Non ha senso dici? Avrei maggior stabilità con la gomma più larga no?! Però se mi dici che tu hai già provato a montare una 3,50 dietro su una 50 Special e non ci sei riuscito, beh allora lascerò stare pure io...
la prima cifra 3.50 o 3.00 e' l'altezza della spalla non la larghezza della gomma la seconda cifra 10 il diametro del cerchio,come detto sopra sulla 50 special la 3.50 dietro tocca sul braccio motore,un consiglio leggiti tutte le discussioni possibili ed immaginabili che trovi su internet(e ce ne sono tante te lo assicuro) fatti tu un idea di quale modello montare e quali sono le tue esigenze,perche' 100 pareri equivalgono a 100 sensazioni diverse di guida,non esiste una gomma perfetta ognuna ha i suoi pro e contro
Michelin S83
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50751d1314359239-group_img_648.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50751d1314359239-group_img_648.jpg.html)
Lo pneumatico per eccellenza della Vespa, anche se ha oltre 30 anni di storia, resta un buon pneumatico, considerando la caratteristica tenuta di strada della nostra Vespa.
Battistrada: Durata ottimale, la vita varia da 4500 Km a 6000 Km, in base all'uso che si fa del mezzo.
Sull'asciutto:Buona tenuta di strada, non risente particolarmente degli eventuali cambi di temperatura dell'asfalto.
Sul bagnato: Ha un buon comportamento e garantisce una discreta sicurezza sia in frenata che in piega.
Rumorosità: Abbastanza silenziosa, in generale è tra le gomme più silenziose.
Estetica: E' il disegno classico solitamente viene associato proprio alla Vespa anche se di comune utilizzo anche per altri mezzi.
Costo:Non è tra i più cari come pneumatico e si trovano offerte anche vantaggiose, attenzione al DOT di costruzione però,il prezzo varia tra i 25 e 35 euro.
Michelin SM100
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50734d1314321514-sm100.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50734d1314321514-sm100.jpg.html)
Modello più moderno dal disegno meno classico ma pur sempre efficiente.
Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4500 Km a 5000 Km.
Sull'asciutto:Buona tenuta di strada, ha un brutto rapporto con i cambi di temperatura e tende a non avvertire quando raggiunge il limite.
Sul bagnato: Il comportamento non è dei migliori spesso sembra di essere sul ghiaccio, questo è dovuto al fatto che al centro non vi è un canale per lo sfogo dell'acqua.
Rumorosità: Abbastanza rumorosa soprattutto col passare del tempo vista la tendenza ad alzare i bordi dell' intaglio.
Estetica: niente di trascendentale, non modifica troppo l'estetica è però un pneumatico da Ape.
Costo:Come le S83 non è molto costoso, attenzione al DOT di costruzione, il prezzo varia tra i 17 e 25 euro.
Michelin S1
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50750d1314358914-a20792912fc211fe6716e1_m.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50750d1314358914-a20792912fc211fe6716e1_m.jpg.html)
Modello moderno dal disegno molto intagliato, è famoso e utilizzatissimo come primo equipaggiamento di scooter monomarcia.
Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4500 Km a 5500 Km.
Sull'asciutto:Buona tenuta di strada, raggiunge bene la temperatura di esercizio ed è molto affidabile.
Sul bagnato: Il comportamento sul bagnato dipende dalla quantità d'acqua incontrata, i canali trasversali aiutano quando è poca ma non sono sufficienti se la massa d' acqua è quella di un temporale.
Rumorosità: Molto silenziosa con un buon coefficiente di rotolamento.
Estetica: Da scooter, dona alla Vespa un aspetto più stradale ma non eccessivamente pistaiolo.
Costo:di fascia leggermente più alta dei due precedenti modelli, il prezzo varia tra i 25 e 35 euro.
Pirelli SC30
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50736d1314321757-9_58e_sc30trye_main.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50736d1314321757-9_58e_sc30trye_main.jpg.html)
Lo pneumatico che si contrappone alle S83, stessa linea retrò e caratteristiche simili.
Battistrada: Durata ottimale, la vita varia da 4500 Km a 6000 Km, in base all'uso che si fa del mezzo.
Sull'asciutto:Buona tenuta di strada, la mescola risulta essere più dura delle S83 e in piega non è affidabile come la cugina Francese.
Sul bagnato: Ha un buon comportamento anche se la mescola più dura limita il grip, rimane comunque una discreta alternativa alle S83.
Rumorosità: Abbastanza silenziosa, in generale è tra le gomme più silenziose.
Estetica: E' il disegno classico molto simile alle S83 con le quali spesso viene confuso.
Costo:E' tra i più economici e si trovano offerte veramente vantaggiose, attenzione al DOT di costruzione però,il prezzo varia tra i 15 e 20 euro.
Pirelli SL26
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50753d1314359491-4est6nuf.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50753d1314359491-4est6nuf.jpg.html)
Primo equipaggiamento di tantissimi scooter è divenuto uno dei pneumatici classici anche per la Vespa.
Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4000 Km a 5000 Km, in base all'uso che si fa del mezzo.
Sull'asciutto:Ottima tenuta di strada, la mescola risulta essere morbida ed è facile portarla in temperatura, garantisce ottima affidabilità in piega e in frenata.
Sul bagnato: Ha un buon comportamento diciamo che rispetto alle S1 può essere considerato un pneumatico affidabile
Rumorosità: Abbastanza silenziosa con un discreto coefficiente di rotolamento.
Estetica: Come le S1 sono da scooter, donano alla Vespa un aspetto più stradale ma non eccessivamente pistaiolo.
Costo:E' tra i più economici e si trovano offerte veramente vantaggiose, attenzione al DOT di costruzione, il prezzo varia tra i 15 e 20 euro.
Dunlop D306
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50738d1312984959-d306.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50738d1314321883-d306.jpg.html)
Modello moderno dal disegno molto intagliato e mescola medio morbida.
Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4500 Km a 5500 Km.
Sull'asciutto:Ottima tenuta di strada, raggiunge bene la temperatura di esercizio ed è molto affidabile.
Sul bagnato: Vi sono pareri contrastanti sul comportamento di questo pneumatico sul bagnato, per esperienza personale posso dire che non sia molto affidabile e soprattutto risente molto delle basse temperature.
Rumorosità: Silenziosa con un buon coefficiente di rotolamento.
Estetica: Tendenzialmente pistaiolo come disegno, dona alla Vespa un aspetto quasi da corsa.
Costo:di fascia leggermente più alta dei precedenti modelli, il prezzo varia tra i 25 e 40 euro.
Dunlop TT92 GP
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50741d1314322619-d_dunlop_tt92_gp350.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50741d1314322619-d_dunlop_tt92_gp350.jpg.html)
TT92 GP è uno pneumatico molto specifico; non è stato studiato per primeggiare in tutto, ma il suo meglio lo esprime in pista! Il disegno del battistrada è un semi-slick, offre il massimo del grip su superfici asciutte. Pur essendo omologato per strada, è composto da una mescola da competizione, che gli permette di curvare molto rapidamente Se la massima velocità è il vostro obiettivo, questo pneumatico è per voi.
Battistrada: Durata bassissima, la vita varia da 2000 Km a 2500 Km.
Sull'asciutto:Tenuta infinita su strada asciutta, raggiunta la temperatura di esercizio ti incolla alla strada.
Sul bagnato: Sconsigliatissimo, non ha praticamente intagli per far uscire l'acqua ed essendo in mescola risente molto dell'abbassamento di temperatura.
Rumorosità: Silenzioso con un ottimo coefficiente di rotolamento.
Estetica: Pistaiolo per eccellenza, sta molto bene su mezzi preparati per corse, un po' meno su vespe normali, sembra una forzatura.
Costo:di fascia alta, il prezzo varia tra i 45 e 70 euro.
MetzelerME 1
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50745d1314325941-pneumatici-metzeler-me-1-3-50-10-rf-tt-tl-59j-16296834.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50745d1314325941-pneumatici-metzeler-me-1-3-50-10-rf-tt-tl-59j-16296834.jpg.html)
Sviluppata sfruttando l'esperienza dei prodotti motociclistici. Disegni battistrada differenti e struttura adatta a differenti modelli, sempre focalizzata su: Leggera maneggevolezza e precisa risposta alla guida garantita da un profilo a raggio singolo, guida confortevole combinata con un buon chilometraggio e un'usura regolare grazie alla resistente e flessibile struttura in Nylon, ottimo grip sia in condizioni di asciutto che di bagnato per garantire una guida sicura e divertente del tuo scooter nella giungla urbana.
Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4000 Km a 5000 Km, in base all'uso che si fa del mezzo.
Sull'asciutto:Ottima tenuta di strada, la mescola risulta essere morbida ed è facile portarla in temperatura, garantisce ottima stabilità grazie al profilo a raggio singolo.
Sul bagnato: Ha un buon comportamento e può essere considerato un pneumatico affidabile.
Rumorosità: Abbastanza silenziosa con un discreto coefficiente di rotolamento.
Estetica: Come le S1 e le SL26 sono da scooter, rendono alla Vespa un aspetto più stradale ma non eccessivamente pistaiolo.
Costo:di fascia media, il prezzo varia tra i 20 e 35 euro.
Bridgestone Molas ML50
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50742d1314322679-molas_ml50_sm_r.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50742d1314322679-molas_ml50_sm_r.jpg.html)
Pneumatico per scooter caratterizzato da un disegno del battistrada ideale in qualsiasi condizione atmosferica.
Battistrada: Durata buona, la vita varia da 4500 Km a 5500 Km.
Sull'asciutto:Ottima tenuta di strada, raggiunge bene la temperatura di esercizio ed è molto affidabile.
Sul bagnato: Ottima tenuta di strada, grazie ai profondi intagli riesce a sopportare bene anche grandi masse d'acqua.
Rumorosità: Abbastanza rumoroso, ha un buon coefficiente di rotolamento.
Estetica: Intagli da bagnato e tassellatura evidente lo rendono visivamente meno accattivante di altri pneumatici ma questo non sminuisce il fatto che sia un bel pneumatico.
Costo:di fascia media, il prezzo varia tra i 25 e 40 euro.
ContinentalContiTwist
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50743d1314323427-0826e822a77708c7757e29a4d900ec5e-2762227622.png.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50743d1314323427-0826e822a77708c7757e29a4d900ec5e-2762227622.png.html)
Modello moderno dal disegno molto intagliato e mescola medio morbida.
Battistrada: Durata ottima sulla carta, la vita varia da 5000 Km a 6500 Km.
Sull'asciutto:Ottima tenuta di strada, raggiunge bene la temperatura di esercizio e non risente particolarmente dei cambi di temperatura.
Sul bagnato: Ottima tenuta grazie ai profondi canali e alla mescola che riesce a mantenere la temperatura adatta anche sotto la pioggia.
Rumorosità: Silenziosa con un discreto coefficiente di rotolamento.
Estetica: Tendenzialmente da scooter come disegno, da alla Vespa un aspetto aggressivo da super sportiva.
Costo:di fascia leggermente più alta dei precedenti modelli, il prezzo varia tra i 30 e 45 euro.
ContinentalContiTwistRace
http://www.vespaonline.com/content/attachments/50744d1314324124-pneumatici-continental-contitwist-race-130-70-12-56p-tl-mc-32597693.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/50744d1314324124-pneumatici-continental-contitwist-race-130-70-12-56p-tl-mc-32597693.jpg.html)
Nuovo pneumatico scooter da corsa omologato per strada, battistrada con una mescola ideata per garantire un eccellente grip anche in condizioni di utilizzo estremo, carcassa progettata per sopportare le severe condizioni di un utilizzo esasperato, ampia superficie slick ideale per massimizzare il grip e la trazione
Battistrada: Durata bassissima, la vita varia da 2000 Km a 2500 Km.
Sull'asciutto:Tenuta infinita su strada asciutta, raggiunta la temperatura di esercizio rende fa piegare oltre ogni limite.
Sul bagnato: Sconsigliatissimo, il basso numero di intagli e la grande superficie liscia tra di essi lo rendono inadatto all' uso sul bagnato.
Rumorosità: Silenzioso con un ottimo coefficiente di rotolamento.
Estetica: Pistaiolo per eccellenza come le TT92, sta molto bene su mezzi preparati per corse, un po' meno su vespe normali.
Costo:di fascia alta, il prezzo varia tra i 45 e 70 euro.
KendaTT Cross
http://www.vespaonline.com/content/attachments/51309d1319531514-duro.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/51309d1319531514-duro.jpg.html)
Pneumatico dedicato a chi ama il fuoristrada, tassellatura da cross e mescola derivata dalle moto di cilindrata superiore.
Battistrada: Durata su strada non rilevabile, presumibilmente la vita di questo pneumatico su asfalto è molto breve, su sterrato dovrebbe essere paragonabile a quelle da cross per moto ma non ho esperienze dirette.
Sullo sterrato asciutto:Parlare di tenuta di strada sullo sterrato non è semplice, troppi i fattori che influiscono oltre alle gomme diciamo che per il lavoro duro che devono svolgere si comportano egregiamente.
Sullo sterrato bagnato: E' l'unica soluzione possibile se veramente si devono affrontare tratti di sterrato con fango, la tassellatura permette un grip eccezionale anche nelle condizioni più estreme.
Rumorosità: Non nasce certo per essere silenzioso, su strada è rumorosissimo e rende quasi inguidabile la Vespa, nel suo habitat naturale però riesce a garantire un buon rotolamento.
Estetica: Adatto solo per mezzi da sterrato, su vespe "normali" darebbe l'idea del carroarmato.
Costo:Il prezzo varia tra i 35 e 40 euro, ci sono solo due marche che producono gomme di questo genere e i prezzi sono più o meno simili.
Heidenau K58
http://www.vespaonline.com/content/attachments/51422d1320307185-k_58.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/51422d1320307185-k_58.jpg.html)
IRC Urban Snow
http://www.vespaonline.com/content/attachments/51424d1320308944-ircurbansnow.jpg.html (http://www.vespaonline.com/content/attachments/51424d1320308944-ircurbansnow.jpg.html)
Pneumatici dedicati alla stagione invernale, tassellatura larga e mescola adatta alle rigide temperature invernali.
Battistrada: Per i due modelli la durata non è il pezzo forte, non ho dati precisi ma come per le vetture difficilmente durano più di una stagione tendendo a vetrificare, una durata ipotetica puo essere indicata in circa 3000 - 3500 km.
Sull' asciutto:La mescola adatta alle basse temperature trova facilmente la temperatura di esercizio e garantisce una buona tenuta di strada in quasi tutte le condizioni che si possono presentare in inverno, le alettature presenti sui tasselli garantiscono una discreta tenuta anche su strade sporche.
Sul bagnato e sulla neve: I due gli pneumatici nascono per la neve, derivano dalle tecnologie utilizzate in campo automobilistico e ne ricalcano le prestazioni, le auto però hanno la fortuna di rimanere in equilibrio da sole, le Vespa e le moto no, quindi anche essendo pneumatici appositi dargli troppa fiducia ci potrebbe costar caro, sia sulla neve che sul bagnato sono ottime.
Rumorosità: Non nascono certo per essere pneumatici silenziosi, la tassellatura e le alette offrono una discreta resistenza al rotolamento, grazie anche a questa caratteristica riescono a raggiungere la temperatura di esercizio.
Estetica: Adatti solo per la stagione invernale, chi li utilizza solitamente non bada molto all'estetica che comunque non risulta eccessivamente modificata, non sono bellissime da vedere montate ma danno l'idea che il vespista che guida il mezzo su cui sono montate non si fermi mai neanche l'inverno!.
Costo:Il prezzo varia tra i 40 e 55 euro, esistono solo le due marche indicate che producono gomme di questo genere e i prezzi sono più o meno simili
Ragazzi, delle Metzeler ME 7 TEEN cosa mi dite? Il produttore le dichiara migliori rispetto alle ME1, e come forma mi piacciono anche di piu...unico problema, la misura più piccola sarebbe 100/80-10 !! Sulla Special possono andare su lo stesso? Grazie
io ho le me7 teen sull'NRG che uso la mattina x 7 km per prendere la corriera e devo dire che tengono la strada in maniera eccezzionale...
asciutto, bagnato, piega, tutto!
io le consiglio...
:ciao:
io ho le me7 teen sull'NRG che uso la mattina x 7 km per prendere la corriera e devo dire che tengono la strada in maniera eccezzionale...
asciutto, bagnato, piega, tutto!
io le consiglio...
:ciao:
Bene grazie, confermi le altre opinioni positive che avevo letto...le ho trovate a 23€ l'una, anche il prezzo è buono! Però la cosa più importante resta sempre la stessa: ci stanno sotto la Special ?? oppure dietro creano problemi....
Faccio un pò di chiarezza sull'argomento misure gomme.
3.00-10 o 3.50-10 sono misure in pollici, quindi 3.00 significa che è sia alta che larga 3 pollici i 10 è il diametro del cerchio sempre in pollici
90/90-10 sono misure metriche (tranne il 10 che è sempre in pollici) in questo caso il primo numero è la larghezza della gomma, mentre il secondo è l'altezza in % alla larghezza, quindi una 90/90 sarà larga 90 e alta il 90% di 90, una 120/80 sarà larga 120 e alta l'80% di 120, mentre il 10, come detto prima, è sempre il diametro del cerchio in pollici
la 3.50 necessita di modifiche al braccio motore e tende a toccare ovunque, le 90/90 sono la misura che normalmente ci stà senza particolari accorgimenti, io monto le 90/90-10 me1 e mi trovo bene, non toccamo da nessuna parte se non nel braccio motore solo nelle pieghe verso sinistra, non me ne sono mai accorto se non perchè il braccio è sporco di gomma, ma sfiora appena.
Faccio un pò di chiarezza sull'argomento misure gomme.
3.00-10 o 3.50-10 sono misure in pollici, quindi 3.00 significa che è sia alta che larga 3 pollici i 10 è il diametro del cerchio sempre in pollici
90/90-10 sono misure metriche (tranne il 10 che è sempre in pollici) in questo caso il primo numero è la larghezza della gomma, mentre il secondo è l'altezza in % alla larghezza, quindi una 90/90 sarà larga 90 e alta il 90% di 90, una 120/80 sarà larga 120 e alta l'80% di 120, mentre il 10, come detto prima, è sempre il diametro del cerchio in pollici
la 3.50 necessita di modifiche al braccio motore e tende a toccare ovunque, le 90/90 sono la misura che normalmente ci stà senza particolari accorgimenti, io monto le 90/90-10 me1 e mi trovo bene, non toccamo da nessuna parte se non nel braccio motore solo nelle pieghe verso sinistra, non me ne sono mai accorto se non perchè il braccio è sporco di gomma, ma sfiora appena.
Grazie per la precisazione, anche se sapevo già più o meno queste cose...delle me1 ho sentito parlare bene, però quando ho visto le me7 teen che sono più panciute delle me1, mi sono reso conto di preferire quelle. Le 90/90-10 seppur dicono meno squadrate delle 3.00 o 3.50, restano ancora troppo squadrate per i miei gusti, per quello sarei propenso per le me7 teen. Ho letto in giro però, che essendo quest'ultime 100/80-10 danno problemi nel montaggio.
Ho una 50 Special.
Dunlop D306 a vita.
Ma anche Metzeler ME1.
Anche se pure le Pirelli S1 non sono male.
Le misure diverse dall'originale danno solo che problemi. Però accontentandosi possono andare meglio.
Le Michelin S83 però sul bagnato sono magiche, tengono in maniera inaspettata.
le Metzeler me7 Teen le lascio volentieri agli sputer, anche perché non esiste una misura che monti senza problemi sulla Vespa 50 Special.
Ho una 50 Special.
Dunlop D306 a vita.
Ma anche Metzeler ME1.
Anche se pure le Pirelli S1 non sono male.
Le misure diverse dall'originale danno solo che problemi. Però accontentandosi possono andare meglio.
Le Michelin S83 però sul bagnato sono magiche, tengono in maniera inaspettata.
le Metzeler me7 Teen le lascio volentieri agli sputer, anche perché non esiste una misura che monti senza problemi sulla Vespa 50 Special.
Le Michelin S1 sono una delle migliori gomme con l'asciutto ma se piove sei per terra! Io con le S83 metto fuori la gamba perché non mi sento per niente sicuro, sono molto consumate, però già dalla forma mi fanno paura. Con il bagnato mi è capitato 2/3 di fare un dritto per evitare di cadere in curva, basta basta! Ho guardato queste Dunlop, non sembrano male ma preferirei restare su Metzeler! Se mi trovo costretto a montare le ME1 90/90-10 perché le me7 teen sono improponibili, credo che opterò per le Schwalbe Watherman 90/90-10
Secondo me le S83 che hai/avevi sono/erano secche o vecchie. Come gomme tuttofare sono forse le migliori. Certo non hanno pretese sportive ma per uso turistico e cittadino non hanno rivali.
Non capisco questa volontà di montare le 90/90-10 al posto delle 3.00-10. E' più facile che ti facciano storie per uno pneumatico non a misura che per un'espansione.
Secondo me le S83 che hai/avevi sono/erano secche o vecchie. Come gomme tuttofare sono forse le migliori. Certo non hanno pretese sportive ma per uso turistico e cittadino non hanno rivali.
Non capisco questa volontà di montare le 90/90-10 al posto delle 3.00-10. E' più facile che ti facciano storie per uno pneumatico non a misura che per un'espansione.
Si può essere che siano (ce le ho ancora su) secche e vecchie! Pensavo di montare le 90/90-10 perché da quanto ho letto nei forum le consigliano in quanto non danno problemi nel montarle e sono un po' più panciute, cioè meno squadrate delle 3.00 -10! Infatti io vorrei cambiare modello e non riprendere le S83 perché non mi piacciono di forma! Se guardi le Schwalbe Watherman capisci che forma mi piace, mi da l'idea di sicurezza e nelle descrizioni infatti dicono "ottima tenuta di battistrada anche in curve ad alte inclinazioni"
La forma "panciuta" dipende dalla gomma e non dalla misura, quindi una volta scelta la gomma vedi se c'è in 3.00-10 e lascia perdere la 90/90-10. Poi se proprio vuoi le Weatherman ti tocca mettere quella misura.
La forma "panciuta" dipende dalla gomma e non dalla misura, quindi una volta scelta la gomma vedi se c'è in 3.00-10 e lascia perdere la 90/90-10. Poi se proprio vuoi le Weatherman ti tocca mettere quella misura.
Si beh chiaramente dipende soprattutto dalla gomma, ma non puoi dirmi che la 3.00-10 ha la stessa identica forma tipo di una 120/80-10! Adesso ho amplificato per cercare di farti capire il concetto...comunque la Schwalbe Watherman c'è 3.00-10, però se la volessi prendere Whitewall sarebbe solo 3,50! Mi darebbe problemi questa misura?
Decisamente sì, la 3.50 posteriore non monta sulla special, salvo fare modifiche al braccio e/o al cerchio.
Occhio però che se non erro la 90/90-10 equivale alla 3.50-10, quindi non ti monta sulla special.
Decisamente sì, la 3.50 posteriore non monta sulla special, salvo fare modifiche al braccio e/o al cerchio.
Occhio però che se non erro la 90/90-10 equivale alla 3.50-10, quindi non ti monta sulla special.
No no tranquillo, la 90/90-10 corrisponde alla 3.00-10, di questo sono sicuro! Va beh insomma dovrò decidere tra le Schwalbe Watherman 90/90-10 oppure le Metzeler Me1 stessa misura...
No no tranquillo, la 90/90-10 corrisponde alla 3.00-10, di questo sono sicuro!
Sicuro? Ma sicuro sicuro sicuro? Perché se la prima misura è in mm e la seconda in pollici, considerando che
1mm = 0,0393700787402 pollici
abbiamo che 90mm x 0,0393700787402 = 3.5433 pollici -> misura delle gomme del PX -> sulla Special non ci stanno.
3.00 = larghezza 76.2 altezza 76.2 in millimetri
3.50 = larghezza 88.9 altezza 88.9 in millimetri
90/90 = larghezza 90 altezza 81 in millimetri
Le ME1 90/90-10 su special montano senza particolari accorgimenti, ovvio che le 3.00 montano sempre senza problemi
3.50 = larghezza 88.9 altezza 88.9 in millimetri
90/90 = larghezza 90 altezza 81 in millimetri
Fico, quindi le 90/90, pur essendo solo 2mm più strette delle 3.50 montano anche al posteriore sulle small... Buono a sapersi!
Fico, quindi le 90/90, pur essendo solo 2mm più strette delle 3.50 montano anche al posteriore sulle small... Buono a sapersi!
Si esatto, infatti ho deciso...oggi vado a prendere le Schwalbe Watherman 90/90-10!
Fico, quindi le 90/90, pur essendo solo 2mm più strette delle 3.50 montano anche al posteriore sulle small... Buono a sapersi!
Credo che sia per una questione di forma generale del tipo di gomma, quelle in pollini tendono ad essere più bombate sui fianchi, in più credo che il problema maggiore sia il diametro della ruota stessa, come vedi le 3.50 sono ben 8mm sul raggio (16mm sul diametro) più grandi delle 90/90, il problema maggiore mi sa che sia quello, non ho mai avuto in mano le 3.50, solo viste in giro.
Si esatto, infatti ho deciso...oggi vado a prendere le Schwalbe Watherman 90/90-10!
Faccio una precisazione, io ho provato solo le ME1 90/90 e ci stanno, altre gomme non lo so, non sono tutte uguali, magari altri tipi non montano agevolmente, vi metto anche gli accorgimenti presi per montarle, all'anteriore è bastato spostare leggermente l'ammortizzatore nel suo silent-block, sfiorava leggermente, al posteriore ho fatto la stessa cosa con l'ammortizzatore, poi ho tolto le rondele spaccate (groove) lasciando solo quelle lisce, la gomma era proprio a filo, per sicurezza do una goccia di frenafiletti medio (quello blu), le viti si svitano senza nessun problema, non usate però quello forte altrimenti son cazzi, comunque è una sicurezza, a dire il vero non lo metto neanche sempre, non si è mai svitato niente, per il resto non ho fatto nulla, niente spessori sotto al cerchio o sul mozzo.
Gabriele82
31-03-13, 09:44
mattia occhio a non mettere le groove..
desdet !
Ho "abolito" le rondelle, quando ho trovato questi:
http://img.tapatalk.com/d/13/03/31/3yry7ubu.jpg
Vedremo se tengono...
Smirsièv!
Ho "abolito" le rondelle, quando ho trovato questi:
http://img.tapatalk.com/d/13/03/31/3yry7ubu.jpg
Vedremo se tengono...
Smirsièv!
Quindi tu al posto della rondella normale e del dado da 13 che si trovano di default sul cerchio metti questi? Ma la configurazione normale è così insicura?
Credo che il messaggio di Gabriele abbia un doppio senso..... comunque si chiamano grower, ho sbagliato a scrivere, anche io uso a volte i dadi flangiati come quelli postati, però quando ho problemi di ingombro, normalmente uso rondella liscia (sul carter), rondella spaccata o dentellata (tra liscia e dado) e dado.
Gabriele82
31-03-13, 19:41
nessun doppio senso Mattia. ;)
desdet !
nessun doppio senso Mattia. ;)
desdet !
Ok Gabriele, avevo inteso male........lo faccio da solo :frustate: :mrgreen:
Gabriele82
31-03-13, 21:33
non ho nemmeno capito quale sarebbe il secondo senso sai? ;)
desdet !
non ho nemmeno capito quale sarebbe il secondo senso sai? ;)
desdet !
Meglio così! era legato al nome sbagliato delle rondelle che avevo scritto, che ha un significato diverso dal reale nome delle rondelle. comunque è meglio non andare oltre, oltretutto si andrebbe un pò troppo OT ;-)
Mattia
Gabriele82
31-03-13, 23:00
non avevo mica colto,sai? :D
desdet !
Credo che sia per una questione di forma generale del tipo di gomma, quelle in pollini tendono ad essere più bombate sui fianchi, in più credo che il problema maggiore sia il diametro della ruota stessa, come vedi le 3.50 sono ben 8mm sul raggio (16mm sul diametro) più grandi delle 90/90, il problema maggiore mi sa che sia quello, non ho mai avuto in mano le 3.50, solo viste in giro.
Faccio una precisazione, io ho provato solo le ME1 90/90 e ci stanno, altre gomme non lo so, non sono tutte uguali, magari altri tipi non montano agevolmente, vi metto anche gli accorgimenti presi per montarle, all'anteriore è bastato spostare leggermente l'ammortizzatore nel suo silent-block, sfiorava leggermente, al posteriore ho fatto la stessa cosa con l'ammortizzatore, poi ho tolto le rondele spaccate (groove) lasciando solo quelle lisce, la gomma era proprio a filo, per sicurezza do una goccia di frenafiletti medio (quello blu), le viti si svitano senza nessun problema, non usate però quello forte altrimenti son cazzi, comunque è una sicurezza, a dire il vero non lo metto neanche sempre, non si è mai svitato niente, per il resto non ho fatto nulla, niente spessori sotto al cerchio o sul mozzo.
Per la cronaca Ho montato le Scwalbe Watherman 90/90-10 su una 50 Special del 1981 senza alcun problema, posso assicurare che non toccano da nessuna parte ne quella davanti ne quella dietro!
La gomma davanti però ha un problema, facendola girare con la vespa in cavalletto ho notato che durante la rotazione, traballa! Si deve adattare al cerchio oppure ha qualche altro problema? Perché quella dietro sembra perfetta!
Gabriele82
01-04-13, 13:36
cerchio storto.
desdet !
cerchio storto.
desdet !
Intendi montato al rovescio o storto nel senso di rovinato? Perché guarda che prima lo stesso cerchio con le S83 era perfetto!
Gabriele82
01-04-13, 14:58
intendo che potrebbe essere storto,nulla di più facile.
al rovescio credo sia difficile montarlo.
del resto la mia è solo una ipotesi,non avendolo visto ne prima ne adesso.
desdet !
Può darsi che si debba adattare un pò al cerchio, nel senso che magari nel montarla, la gomma non sia andata bene contro il cerchio, oppure come dice gabriele potresti avare il cerchio un pò storto, se però prima era ok, può darsi che si debba effettivamente adattare, non penso sia un difetto della gomma.
Gabriele82
01-04-13, 17:40
Può darsi che si debba adattare un pò al cerchio, nel senso che magari nel montarla, la gomma non sia andata bene contro il cerchio, oppure come dice gabriele potresti avare il cerchio un pò storto, se però prima era ok, può darsi che si debba effettivamente adattare, non penso sia un difetto della gomma.
se l ha gonfiata,si sarebbe già adattata.;)
mattia tu sai come si fa per montare la gomma larga solo al posteriore come i teteschi?
desdet !
se l ha gonfiata,si sarebbe già adattata.;)
mattia tu sai come si fa per montare la gomma larga solo al posteriore come i teteschi?
desdet !
In teoria si, si sarebbe già adattata, ma a volte sono dure, bisogna vedere anche se la lubrificata prima di montarla e a che pressione l'ha messa, io di solito, se è particolarmente dura ad entrare, gli do 3 bar abbondanti per qualche minuto, ma credo che sia più plausibile una deformazione del cerchio, o anche dello sporco tra cerchio e mozzo che fa si cha la ruota non sia bene a battuta sul mozzo.
No, non so come si fa, so di ragazzi che usano le 100/80 per quel lavoro, se non ho capito male è la misura che si adatta meglio, però non so, adesso ci sono anche i vari cerchi con il canale maggiorato, ma non ci ho mai avuto a che fare.
Gabriele82
01-04-13, 23:01
esattamente come faccio io ,mando a tre,poi abbasso a 2.0,ovviamente lubrifico con vaselina...
ok,magari guardo da et3,forse li trovo info.una cosa del genere dico.http://img.tapatalk.com/d/13/04/02/eperubed.jpg
desdet !
Gabriele..... spero la vaselina tu la metta sulla gomma....... :mrgreen:
Su et3 qualcosa lo trovi.
In teoria si, si sarebbe già adattata, ma a volte sono dure, bisogna vedere anche se la lubrificata prima di montarla e a che pressione l'ha messa, io di solito, se è particolarmente dura ad entrare, gli do 3 bar abbondanti per qualche minuto, ma credo che sia più plausibile una deformazione del cerchio, o anche dello sporco tra cerchio e mozzo che fa si cha la ruota non sia bene a battuta sul mozzo.
No, non so come si fa, so di ragazzi che usano le 100/80 per quel lavoro, se non ho capito male è la misura che si adatta meglio, però non so, adesso ci sono anche i vari cerchi con il canale maggiorato, ma non ci ho mai avuto a che fare.
Preciso che la gomma non l'ho montata io nel cerchio, ma il tipo che me l'ha venduta, ossia Dennis (DRT)! Ho visto che ha spalmato qualcosa sui lati della gomma prima di metterla nel cerchio, ma a montaggio ultimato l'ha gonfiata a 2 e me le ha consegnate! Dovrei provare a portare la pressione a 3 per un po' di tempo (quanto?) e potrebbe risolversi la cosa?
Gabriele, per montare una 100/80-10 devi usare un cerchio Quazar con canale da 2,5 altrimenti dovresti usare 2 semicerchi, riporto la frase che mi è stata detta da più persone!
Grazie direi che questa discussione ha in sè praticamente tutto quello che c'è bisogno di sapere riguardo le gomme per small :ok:
Mi rimane una cosa da capire una volta per tutte: sulla small a libretto non ci sono le misure quindi ci si basa sulla scheda omologativa (depositata in motorizzazione?), perciò se ti fermano con le 90/90-10 non ti possono dire niente perchè non hanno un riscontro sul libretto, diverso nel caso di incidente e controllo da parte di periti che in tal caso controlleranno sicuramente meglio. Ho capito bene?
Grazie direi che questa discussione ha in sè praticamente tutto quello che c'è bisogno di sapere riguardo le gomme per small :ok:
Mi rimane una cosa da capire una volta per tutte: sulla small a libretto non ci sono le misure quindi ci si basa sulla scheda omologativa (depositata in motorizzazione?), perciò se ti fermano con le 90/90-10 non ti possono dire niente perchè non hanno un riscontro sul libretto, diverso nel caso di incidente e controllo da parte di periti che in tal caso controlleranno sicuramente meglio. Ho capito bene?
Mi fa piacere che tu abbia trovato tutto quello che cercavo in questa discussione, guarda io alla fine ho montato 90/90-10 senza nessun problema, sono davvero molto simili alle 3.00-10 (quelle "originali"). Il fatto che alcuni produttori non facciano la 3.00 e facciano solo 90/90-10 mi fa pensare che si possano montare con una discreta tranquillità, e a parer mio non credo che i periti possano fare storie per questo! Anche perché sulla mia vespa le gomme sono davvero l'ultima cosa di irregolare che ha :)
Beh si in effetti anche la mia col 102 avrebbe altro oltre alle gomme di contestabile..
Poi c'è da dire che in caso di processo si potrebbe dimostrare che le gomme più larghe abbiano aumentato invece che diminuito la sicurezza del mezzo.. ma lasciamo perdere per ora l'unica cosa da capire è se le forze dell'ordine possono far storie in caso di controllo per strada o no.
Questo mio messaggio non vuole promuovere assolutamente la circolazione di mezzi non conformi alla configurazione originale ma informarsi a riguardo.
Gabriele82
19-06-13, 17:14
Ragazzi mi spiace ma non avete ragione. ;)
Ragazzi mi spiace ma non avete ragione. ;)
-mode Verdone on- In che senso? -mode Verdone off- :mrgreen:
ps. ho dedicato ore a leggere discussioni su gomme sia su questo forum che su altri e non ho ancora trovato la risposta ai miei dubbi.. :scalata:
Gabriele82
19-06-13, 23:34
non avete ragione sulle vostre elucubrazioni in caso di aumentata sicurezza, processi (e de che?), e varie che non possono fare multe..
le gomme omologate sono quelle solite,a vostro rischio e pericolo tutto il resto. se una volta hanno anche fermato un vostro ipotetico amico pincopallino e non gli hanno fatto nessun verbale per questa o quellaltra effrazione,ciò non costituisce regola..
per i processi mi riferivo al discorso assicurazione che potrebbe fare storie a pagare i danni in caso d'incidente e nel caso ci siano molti soldi in ballo si dovrebbe ricorrere alle vie legali per ottenere il risarcimento.
ok praticamente va a fortuna, nelle forze dell'ordine alcuni sanno che gomme sono omologate alcuni non lo sanno..
Stessimo parlando di una 130/80-10 capisco, ma per una 90/90-10 mi spiace ma io non mi sento proprio per niente "'non a norma". Che mi dicano quello che vogliono, le 2 gomme sono praticamente identiche, come ho gia detto alcune marche unificano tutto in una misura sola....non riesco a concepire uno che si fa problemi per montare questa misura!
Gigio, non a norma = non scritto a manuale. Fa conto che per fare la patente A (la vecchia A3) per l'esame serve una moto che sia almeno 600cc di cilindrata. Io avevo a disposizione una Suzuki GSR 600 che a libretto è 599cc. Non l'hanno accettata per cilindrata insufficiente.
Che tu non ti senta "non a norma" è un conto, la realtà delle cose nella burocratica Italia è un altro discorso.. Fa conto che è più facile che ti facciano la multa per un paio di gomme "non a norma", dato che i numeri sono stampigliati sopra e ben leggibili e inequivocabili, che non per una marmitta modificata artigianalmente ... Sperimentato quasi in prima persona con un GSX-R 750 con scarichi assolutamente fuori regola e pneumatici il 2% più larghi. Libretto sequestrato per i pneumatici..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.