Visualizza Versione Completa : Et3 sale di giri in folle e carter molto sporco
Rinaldino23
14-03-13, 20:29
Salve a tutti,
innanzitutto una breve presentazione, scrivo da brescia ho 23 anni e posseggo una primavera et3 dal 2007 all'epoca totalmente restaurata (forse).
vi spiego il problema, a motore caldo dopo una decina di km, quando metto in folle comincia a salire di giri in modo assurdo l'unico modo per farla smettere è mettere in prima e lasciare leggermente la frizione come a voler partire.
ho letto in giro che potrebbe prendere aria da qualche parte e per prima cosa ho cambiato la guarnizione della marmitta. poi visto che il problema non si risolveva ho pensato ai paraoli ma prima di cimentarmi in questa impresa, mi sono ricordato che nel 2008 avevo fatto sostituire la crociera e nel preventivo (lo conservo ancora) c'è scritto pargoli (ma non so se sono tutti i due o solo uno) detto questo dite che vale la pena smontar tutto per sostituire quello che forse non è stato cambiato? oppure posso pensare ad altro?
poi c'è il problema del carter sempre pieno di olio nella parte inferiore, capisco che un minimo sia normale ma così mi sembra troppo, cambiando le guarnizioni del carter si risolverebbe?
ringranzio tutti in anticipo anche solo per aver avuto la pazienza di leggere questa pappardella. :-)
ciao a tutti
vespiaggio
14-03-13, 20:36
ciao dovresti provare a sostituire il paraolio lato volano, che si trova dietro lo statore. Solitamente è quello che da problemi del genere...per come sia stato fatto il resto del lavoro....stenderei un velo pietoso, si sa che è pieno di gente che lavora solo coi piedi
ciao
Ciao e ben arrivato su VR.
Penso che se si trattasse dei paraoli andati il problema si manifesterebbe subito, non solo col motore caldo.
Il cavo acceleratore e' ben ingrassato? La ghigliottina del carburatore scorre bene?
Per i carter sporchi, prima di incolpare la guarnizione, pulisci bene il carter e poi verifica dove si imbratta, magari e' un trafilamento che arriva da piu' in alto di quel che sembra: io avevo un trafilamento dalla testa che colava fin sotto, e pensavo anche io ad una perdita tra i carter...
Rinaldino23
14-03-13, 20:52
allora il cavo dell'acceleratore dovrebbe andare bene cioè risponde velocemente quando riporto la manopola in posizione iniziale, cioè chiude subito.
per quanto riguarda il carburatore l'avevo smontato e pulito per bene, però sinceramente non avevo fatto caso alla ghigliottina, come posso ricontrollarla?
per il carter, scusate l'ignoranza :), ma esattamente come identifico un trafilamento?
sartana1969
14-03-13, 21:24
allora il cavo dell'acceleratore dovrebbe andare bene cioè risponde velocemente quando riporto la manopola in posizione iniziale, cioè chiude subito.
per quanto riguarda il carburatore l'avevo smontato e pulito per bene, però sinceramente non avevo fatto caso alla ghigliottina, come posso ricontrollarla?
per il carter, scusate l'ignoranza :), ma esattamente come identifico un trafilamento?
pulisci tutto per bene, e usi la vespa
poi vai a controllare se c'è dello sporco "nuovo"
l'elettrodo della candela, di che colore si presenta?
Rinaldino23
14-03-13, 21:32
ma potrebbe essere correlato lo sporco del carter al problema dei giri del motore, perchè se lo pulisco e non risolvo il problema dei giri diventa davvero difficile da utilizzare la vespa. La diagnosi di questo problema mi perseguita :)
sartana1969
14-03-13, 21:50
ma potrebbe essere correlato lo sporco del carter al problema dei giri del motore, perchè se lo pulisco e non risolvo il problema dei giri diventa davvero difficile da utilizzare la vespa. La diagnosi di questo problema mi perseguita :)
Non hai capito: non è che pulire è la soluzione al tuo problema, bensì il modo per fare la diagnosi di trafilamento.....
puo' essere una crepa nel collettore
testata lenta
guarnizione del cilindro rotta
ala carburatore crepata
carburatore lento
paraolio volano
carburatore non rimontato correttamente
tubo della miscela troppo lungo
serbatoio che non fa passare bene la miscela......
tu non farti troppe domande e ascolta i consigli.....e SOPRATTUTTO, alle domande che ti vengono posote, se puoi, dai risposta
Senza le tue risposte è impossibile aiutarti
colore elettrodo???
Rinaldino23
14-03-13, 22:18
ti allego una foto che ho appena fatto, se può servire aggiungo che è stata ferma quest'inverno e sempre nel 2008 avevo fatto fare la rettifica del cilindro.125146
sartana1969
14-03-13, 22:33
ti allego una foto che ho appena fatto, se può servire aggiungo che è stata ferma quest'inverno e sempre nel 2008 avevo fatto fare la rettifica del cilindro.125146
quanti km ha questa candela?
Rinaldino23
14-03-13, 22:39
Circa 2500
Rinaldino23
15-03-13, 20:40
troppo scura per i km che ha fatto?
poi volevo sapere come fare a capire se l'ammortizzatore posteriore è da cambiare, ha un escursione forse di 3-4, non penso sia mai stato cambiato.. la vespa è un po rigida ma non avendo altri metri di paragone non saprei come confrontarla
Rinaldino23
16-03-13, 18:53
io intanto continuo ad aggiungere informazioni :), alla fine mi sono deciso ed ho cominciato ad aprire il motore, l'ho tolto dal telaio, e sono arrivato al pistone il quale non mi sembra in ottime condizioni, vi allego una foto, 125190125191
chiedevo se era il caso di cambiare tutto il gruppo termico (dato che era gia stato rettificato una volta), dato che non è una grossissima spesa, e se potevate darmi qualche consiglio su quale aquistare perché originale penso sia difficile da trovare, giusto? qual è la migliore alternativa all'originale attualmente? naturalmente se fosse possibile trovare l'originale in qualche modo ditemelo :)
grazie a tutti
Rinaldino23
17-03-13, 01:34
salve a tutti,
sono un po allarmato e spero di sbagliarmi a riguardo.
ero in procinto di cambiare il GT alla mia et3 e sono andato a misurare così per curiosità il "diametro" del pistone e del cilindro, certo l'ho fatto con un calibro digitale perchè non dispongo di un alesametro ma il dato è comunque un po strano. misurano circa 59 mm invece dei 55 originali.
premetto che il cilindro è stato rettificato una volta, ma ho altri dubbi:
ho sbagliato io a misurare (ho preso più volte la misura e sempre lo stesso dato)?
la rettifica ha influito così tanto?
il gruppo termico non è l'originale ? (dovrebbe presentare qualche scritta o sigla?
grazie a tutti ragazzi per l'aiuto!
sartana1969
17-03-13, 09:38
io intanto continuo ad aggiungere informazioni :), alla fine mi sono deciso ed ho cominciato ad aprire il motore, l'ho tolto dal telaio, e sono arrivato al pistone il quale non mi sembra in ottime condizioni, vi allego una foto, 125190125191
chiedevo se era il caso di cambiare tutto il gruppo termico (dato che era gia stato rettificato una volta), dato che non è una grossissima spesa, e se potevate darmi qualche consiglio su quale aquistare perché originale penso sia difficile da trovare, giusto? qual è la migliore alternativa all'originale attualmente? naturalmente se fosse possibile trovare l'originale in qualche modo ditemelo :)
grazie a tutti
termica con vita, con scaldata lato aspirazione....
alternativa? 130 DR e basta
sartana1969
17-03-13, 09:41
salve a tutti,
sono un po allarmato e spero di sbagliarmi a riguardo.
ero in procinto di cambiare il GT alla mia et3 e sono andato a misurare così per curiosità il "diametro" del pistone e del cilindro, certo l'ho fatto con un calibro digitale perchè non dispongo di un alesametro ma il dato è comunque un po strano. misurano circa 59 mm invece dei 55 originali.
premetto che il cilindro è stato rettificato una volta, ma ho altri dubbi:
ho sbagliato io a misurare (ho preso più volte la misura e sempre lo stesso dato)?
la rettifica ha influito così tanto?
il gruppo termico non è l'originale ? (dovrebbe presentare qualche scritta o sigla?
grazie a tutti ragazzi per l'aiuto!
metti 2 foto
una rettifica a 59 lascerebbe una camicia SOTTILISSIMA
PS: ho portato l'altra discussione, qui: tienine una aperta e basta :ciao:
Rinaldino23
17-03-13, 10:07
termica con vita, con scaldata lato aspirazione....
alternativa? 130 DR e basta
Come le devo fare le due foto? Scusami ma non ho capito, termica con vite e scaldata lato aspirazione sono i due tipi di foto..
quindi cambio con un dr 130? Originale è impossibile giusto?
sartana1969
17-03-13, 11:21
Come le devo fare le due foto? Scusami ma non ho capito, termica con vite e scaldata lato aspirazione sono i due tipi di foto..
quindi cambio con un dr 130? Originale è impossibile giusto?
tutto è possibile ma costa di più
le foto al cilindro falle alla camicia interna del cilindro. Il pistone sembra un ET3 normalissimo ma non esiste nell'alesaggio che dici.
Posta anche i 4 numeri che trovi nel mantello interno del pistone, assieme alla sigla AW
Rinaldino23
17-03-13, 12:06
ecco le foto della camicia ne ho fatte parecchie ma non è facilissimo, se non si vede abbastanza ci riprovo:
125277125278
per quanto riguarda le sigle, all'interno del pistone da una parte c'è un simbolo con una A ed una W e dall'altro c'è una sigla che è questa "PIAGGIO 175" possibile?
il GT originale si trova anche nuovo? oppure solo per mercatini?
intanto un grazie sincero per tutto l'aiuto.
Le foto devi farle dalla parte opposta: non dal lato in cui poggia la testa, ma dal lato dove sporge la camicia del cilindro (dove il cilindro poggia sui carter)
Rinaldino23
17-03-13, 12:32
Le foto devi farle dalla parte opposta: non dal lato in cui poggia la testa, ma dal lato dove sporge la camicia del cilindro (dove il cilindro poggia sui carter)
eccole:
125279125280125281
Non mi sembra una camicia troppo sottile, pero' meglio sentire un parere di Sartana :-)
Tu sei sicuro del diametro, vero?
Rinaldino23
17-03-13, 12:57
Non mi sembra una camicia troppo sottile, pero' meglio sentire un parere di Sartana :-)
Tu sei sicuro del diametro, vero?
Si l'ho presa piu volte col calibro, per quanto impreciso sia non penso possa sbagliare di 2-3 mm, no?
Rinaldino23
17-03-13, 13:38
Ragazzi erroraccio mio mi sono procurato un calibro nuovo, e siamo a 55 mm, scusate se vi ho messo sulla strada sbagliata!
Rinaldino23
17-03-13, 18:16
sto aprendo il carter, e sono bloccato, ormai i due pezzi sono staccati di 3-4 cm, e sono mobilissimi ma c'è ancora qualcosa al centro più o meno che me lo tiene bloccato, cosa può essere, non penso sia il caso di forzare giusto?
Il pacco frizione con l'apposito estrattore l'hai tolto?
Rinaldino23
17-03-13, 18:44
no era quello, ho fatto la cassata :), pensi possa aver danneggiato qualcosa? non ho forzato naturalmente..
cmq domani mi procuro l'estrattore e lo levo..
Anche avessi forzato (cosa che non è mai giusta) senza togliere il pacco frizione, e ammesso che gli ingranaggi del cambio si trovavano in posizione tale da permetterti di aprire i carter ti saresti tirato dietro l'alberino del cambio con o senza il suo cuscinetto.
Se hai dato un paio di martellate "per prova" all'albero e all'asse del cambio non c'è problema, l'importante è che non hai provato a fare leva con cacciaviti o quant'altro tra le tenute dei due semi carter
sartana1969
17-03-13, 18:53
sto aprendo il carter, e sono bloccato, ormai i due pezzi sono staccati di 3-4 cm, e sono mobilissimi ma c'è ancora qualcosa al centro più o meno che me lo tiene bloccato, cosa può essere, non penso sia il caso di forzare giusto?
se sono 3-4 CM non c'è niente che possa tenere.......
se invece sono 3-4 MM probabilmente ha ragione Mincio
Rinaldino23
17-03-13, 19:00
se sono 3-4 CM non c'è niente che possa tenere.......
se invece sono 3-4 MM probabilmente ha ragione Mincio
sono 3-4 cm, il fatto è che il gruppo frizione non l'ho tolto, ma non ho fatto neanche molta forza per aprire il carter, il grosso l'ho fatto a mano senza leve.
quindi cosa può essere..?
ps. le foto delle camicie del cilindro come erano poi?
Allora è probabile che l'alberino del cambio sia già uscito dalla sede e non riesci ad aprire i carter perchè gli ingranaggi non si incontrano bene, prova a ruotare l'asse della ruota aiutandoti con il tamburo posteriore.
Rinaldino23
17-03-13, 20:30
Anche avessi forzato (cosa che non è mai giusta) senza togliere il pacco frizione, e ammesso che gli ingranaggi del cambio si trovavano in posizione tale da permetterti di aprire i carter ti saresti tirato dietro l'alberino del cambio con o senza il suo cuscinetto.
Se hai dato un paio di martellate "per prova" all'albero e all'asse del cambio non c'è problema, l'importante è che non hai provato a fare leva con cacciaviti o quant'altro tra le tenute dei due semi carter
Ci sono riuscito ed esattamente come mi dicevi mi sono tirato dietro l'alberino senza il cuscinetto, mi serviva solo la sicurezza di non far casini cosi da metterci un minimo di animo nel tirare.
Domani mi procuro l'estrattore e procedo all'estrazione cosi da arrivare a sostituire i paraoli sperando fossero quello il problema.
Per quanto riguarda il GT che mi consigliate? A tal proposito volevo chiedervi, le fasce del pistone hanno molto gioco è normale?
Si è normale, quando il pistone è inserito nel cilindro le fasce assicurano la tenuta copiando i bordi del cilindro e allo stesso tempo non bloccano il pistone nel suo moto.
Un primo indice di usura delle fasce è il kilometraggio del gruppo termico, poi si controlla se ci sono residui di combustione sotto alle fasce stesse e si passa a controllare la distanza tra le punte delle fasce quando queste, senza pistone, sono inserite all'interno de cilindro
Rinaldino23
17-03-13, 21:01
Penso che il gruppo termico abbia sui 18000 km ( pero penso che 2000km quando è stata fatta la rettifica le abbiamo cambiate le fasce),cmq domani provo a mettere le fasce nel cilindro, ma c'e una misura indicativa della misura che dovrebbe esserci fra le punte delle fasce?
La camicia è in buona condizione?
La camicia non lo so..me lo devi dire te o mettere qualche foto.
La distanza tra le fasce quando sono ben allineate si aggira tra 2 - 3 decimi
Rinaldino23
17-03-13, 21:36
Le avevo postate qualche post fa le foto sempre in questa discussione
Ah scusa, sono con il telefono e non le vedo, quando posso le guardo anche se anche gli altri ti hanno detto che non conviene continuare ad usare lo stesso cilindro
Rinaldino23
17-03-13, 22:24
Figurati, grazie intanto.
Lo cambierei al volo se ci fosse l'originale, ma a quanto ho capito è impossibile e dovrei passare ai 130 cc giusto?
Ho visto le foto, io ti consigio il 130dr, costa quanto una rettifica e va un pelino di più
Sull'affidabilità non ha nulla da invidiare all'originale.
Basta che aumenti qualche punto il getto del massimo e vai tranquillo
Rinaldino23
18-03-13, 09:41
No ma nulla da dire sull'affidabilità è solo per averlo originale , non lo si trova quindi? Se proprio non si trova allora vado di DR ...
Non so se lo fanno più l'originale..non credo
Saresti quindi costretto a reperirlo di seconda mano e spendere ulteriori soldi per portarlo in rettifica (anche solo per un controllo se non è da rettificare etc..etc..) e alla fine spendi più di 90 euro per l'acquisto di un DR.
Poi se sei malato dell'originalità del mezzo è un altro discorso!
Rinaldino23
18-03-13, 11:18
Un po mi piacerebbe averlo originale ma se di seconda mano lascerei stare e andrei sul Dr, il mio è irrecuperabile? Capisco che sia dura con due foto cosi dirmelo
No, se veramente hai preso le misure e sei a 55 puoi rettificarlo e acquistare un pistone nuovo + fasce nuove
Rinaldino23
18-03-13, 17:18
Ok provo a portarlo a vedere cosi mi dicono se è il caso di rettificarlo, intanto grazie, vediamo come va a finire :)
un ultima cosa così non vado avanti e indietro dal negozio dei ricambi che non è vicinissimo, avevo intenzione di prendere per il problema del fatto che può prendere aria da qualche parte:
-guarnizioni motore
-paraoli (entrambi)
-guarnizioni carburatore? possono servire? mi sembravano in buone condizioni
Prendi il kit completo piaggio dove ci sono gli o-ring e le guarnizioni del carburatore, i paraoli cambiali, i cuscinetti se erano stati cambiati 10000 km fa puoi lasciarli..ammesso sempre che non avvertivi strani rumori.
Rinaldino23
19-03-13, 09:34
No no zero rumori il problema era l'aria e il cart sporco.. Comunque ok prendo tutto il kit non sapevo ci fossero anche quelle del carburo.
Poi una cosa, so che è un argomento molto discusso, ma è il caso di mettere un sigillante, qual è la cosa migliore sia funzionalmente che esteticamente?
Grazie
sartana1969
19-03-13, 10:13
No no zero rumori il problema era l'aria e il cart sporco.. Comunque ok prendo tutto il kit non sapevo ci fossero anche quelle del carburo.
Poi una cosa, so che è un argomento molto discusso, ma è il caso di mettere un sigillante, qual è la cosa migliore sia funzionalmente che esteticamente?
Grazie
se hai il piani a posto, comprati ERMETICO VITTORIA
Io non so se sia la cosa migliore, ma mi limito a spalmare un velo di grasso di paraffina sulla guarnizione di carta, lavorandocelo per ammorbidirla, poi monto e serro a coppia. Questo per: semicarter, carterino frizione, piattello ganasce e aspirazione. Ovviamente, come dice Davide sopra, si presuppongono piani a posto e non rigati.
:ciao:
sartana1969
19-03-13, 14:05
Io non so se sia la cosa migliore, ma mi limito a spalmare un velo di grasso di paraffina sulla guarnizione di carta, lavorandocelo per ammorbidirla, poi monto e serro a coppia. Questo per: semicarter, carterino frizione, piattello ganasce e aspirazione. Ovviamente, come dice Davide sopra, si presuppongono piani a posto e non rigati.
:ciao:
E' senza dubbio il metodo migliore: metodo, tra l'altro, che ti consente di riutilizzare le guarnizioni
Rinaldino23
19-03-13, 14:21
Con questi metodi si evita un po la fuoriuscita di olio dal carter?
Non ho capito se è meglio l'ermetico o la paraffina
sartana1969
19-03-13, 14:24
Con questi metodi si evita un po la fuoriuscita di olio dal carter?
Non ho capito se è meglio l'ermetico o la paraffina
Come sono i piani dei tuoi carter?
Rinaldino23
19-03-13, 21:17
Allego una foto di un particolare è indicativa un po di tutto il perimetro del carter perché più o meno è tutto così, a me sembra in buone condizioni, ma essendo il primo carter che vedo, non sono così poi affidabile.
125415
sartana1969
19-03-13, 21:23
Allego una foto di un particolare è indicativa un po di tutto il perimetro del carter perché più o meno è tutto così, a me sembra in buone condizioni, ma essendo il primo carter che vedo, non sono così poi affidabile.
125415
le tracce giallognol che vedi nei piani di accoppiamento dei carter, sono residui di ermetico
se son tutti così puoi chiudere a grasso
se vuoi una maggiore sicurezza (ma è solo un di più) prendi l'ermetico
TI RIPETO
se sono tutti così e li pulisci bene (non con il cacciavite ma con straccio e diluente/benzina/gasolio/trielina..., al limite della paglietta di acciaio finissima) usa tranquillamente il grasso
Rinaldino23
19-03-13, 21:28
si si non mi azzerderei mai col cacciavite usero la cara vecchia benzina che non delude mai... io ho la fobia del carter sporco d'olio, quindi mi sa che mi butto sull'ermetico, forse è più una questione psicologica lo ammetto.
poi volevo chiedere una cosa, il coloro originale del cilindro dell'et3 è nero giusto? se il mio riesco a farlo rettificare e vale la pena tenerlo (domani lo porto da un meccanico che fa parecchie vespe a far vedere) posso riverniciarlo con vernice per alte temperature, previa sabbiatura per togliere la vernice vecchia (lo so che sabbiatura è un termine da usare con cautela quindi non mangiatemi :)
Ma vale la pena impelagarsi a sabbiare e riverniciare esternamente un cilindro che comunque verrà interamente coperto dalla cuffia?
Io sul mio motore me ne sono infischiato, gli ho tolto un po' di tracce di ossido alla benemeglio a spazzola di ferro, gli ho pennellato un po' di Rimox (fosfatante) e via andare.
:ciao:
Rinaldino23
19-03-13, 21:44
si ma l'ho preso un po come passatempo quindi mi fa piacere anche perderci tempo tanto per sapere che è tutto perfetto.. ahah sono un po malato forse!
Rinaldino23
20-03-13, 18:15
ultimi aggiornamenti, ho portato il gt da due meccanici specializzati in vespa, parere concordedi entrambi, mai stato rettificato (alla faccia di quel ladro del mio meccanico che diceva di averlo fatto) quindi ho ancora margine per rettificare, la cosa che un po mi dispiace è che bisogna cambiare il pistone originale, però vabè non si può avere tutto, mi consigliano ASSO, voi che dite è buono?
poi entrmabi mi dicono che da come è il pistone si intuisce che la marmitta è tappata, e di pulirla.. ma come si fa? in rete vedo che la mettono sul fuoco, davvero dovei fare una cosa del genere?
Rettifica senza paura, se il cilindro non è toppo consumato e ovalizzato non andranno oltre i 4 centesimi. Pistone Asso per Et3 va benone :ok:
Io le marmitte le brucio, metodo veloce se si ha a disposizione un cannello, si possono usare anche prodotti chimici come la soda caustica ecc... ma attenzione sia alle esalazioni che al contatto con la pellaccia!;-)
IL cilindro in origine non è verniciato ma al naturale, in rettifica gli puoi chiedere di dargli una sabbiatina veloce esternamente.
:ciao:
Rinaldino23
20-03-13, 19:40
ok ti ringrazio, mi butterò in questa cosa della marmitta sperando di non far esplodere casa ahah:risata1:
ora sto pulendo il carter con pennello e benzina, ma non c'è un moo per farlo tornare allo splendore originario? poi una cosa stranissima, avete presente i due passacavi attraverso i quali passano i cavi dello statore? ecco intorno alla loro parte che da sulla faccia esterna del carter c'era un sacco di olio solidificato sembrava quasi gomma fusa, ma è possibile, era davvero parecchio..non ho idea del perché..
Si chiama morchia, è unto+sporco in genere che si accumula nel tempo. Tranquillo è normale.
Se sembra gomma fusa potrebbero essere i gommini (che in quel punto sporgono dai fori di un paio di cm) che sono stati sciolti dalla morchia.
Per la marmitta hai due opzioni:
- Lavaggi ripetuti a soda caustica in cristalli, acqua bollente e idraulico liquido, ma con molta cautela, tappi e indumenti (guanti) adeguati.
- Il fuoco purificatore: cannello oppure proprio un bel falò con la marmitta al centro della scena. Su questo metodo trovi vari topic cercando nel forum.
Per i carter, dopo la benzina, prova a munirti di uno spruzzino riempito con un buon sgrassatore, tipo Fulcron. Spruzzi, lasci agire, poi grattare alla grande con uno spazzolino tipo quelli per le unghie.
:ciao:
sartana1969
21-03-13, 08:58
ultimi aggiornamenti, ho portato il gt da due meccanici specializzati in vespa, parere concordedi entrambi, mai stato rettificato (alla faccia di quel ladro del mio meccanico che diceva di averlo fatto) quindi ho ancora margine per rettificare, la cosa che un po mi dispiace è che bisogna cambiare il pistone originale, però vabè non si può avere tutto, mi consigliano ASSO, voi che dite è buono?
poi entrmabi mi dicono che da come è il pistone si intuisce che la marmitta è tappata, e di pulirla.. ma come si fa? in rete vedo che la mettono sul fuoco, davvero dovei fare una cosa del genere?
se è 55mm NON E' mai stato rettificato.
hai provato a smontare una fascia, senza romperla, e a inserirla nel cilindro?
guarda quanto spazio hai tra le punte.......
Rinaldino23
21-03-13, 20:42
si lo spazio tra le fasce era parecchio, ora l'ho portato a rettificare, mi dice che lo fa fare direttamente dalla polini a bergamo...
ora mi stavo accingendo a pulire il carter e oltre a benzina e olio di gomito (davvero tanto) non ho usato altro, il fatto è che rimangono parecchie macchie scure.. di sabbiarlo non se ne parla?
sartana1969
21-03-13, 21:33
si lo spazio tra le fasce era parecchio, ora l'ho portato a rettificare, mi dice che lo fa fare direttamente dalla polini a bergamo...
ora mi stavo accingendo a pulire il carter e oltre a benzina e olio di gomito (davvero tanto) non ho usato altro, il fatto è che rimangono parecchie macchie scure.. di sabbiarlo non se ne parla?
no
al limite lo fai micropallinare...
le macchie scure le togli con la paglietta fina fina, quella per pulire le pentole o in matassa....
tipo questa
Rinaldino23
22-03-13, 10:17
sono andato a chiedere per la micropallinatura e mi ha detto che bisognerebbe schermare tutto e la spesa è notevole, e non conviene a suo parere, quindi mi limiterò a benzina e spugnetta per pentole come dice sartana.
un'altra brutta notizia è che la mia marmitta non è quella originale, è una sito, e originali non se ne trovano giusto?
Mi sembra che qualcosa in giro si trovi ancora, ma ne va verificata l'effettiva originalità e comunque chiedono delle cifrette...
Uno a caso:
Marmitta siluro per VESPA ET3 originale con codice DGM | eBay (http://www.ebay.it/itm/Marmitta-siluro-per-VESPA-ET3-originale-con-codice-DGM-/251239933803?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a7f11276b&_uhb=1#ht_657wt_1068)
Considera che l'unica differenza oggettiva tra una siluro et3 originale e una sito è il codice DGM stampigliato sull'originale...
:ciao:
Rinaldino23
22-03-13, 14:03
Mi sembra che qualcosa in giro si trovi ancora, ma ne va verificata l'effettiva originalità e comunque chiedono delle cifrette...
Uno a caso:
Marmitta siluro per VESPA ET3 originale con codice DGM | eBay (http://www.ebay.it/itm/Marmitta-siluro-per-VESPA-ET3-originale-con-codice-DGM-/251239933803?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a7f11276b&_uhb=1#ht_657wt_1068)
Considera che l'unica differenza oggettiva tra una siluro et3 originale e una sito è il codice DGM stampigliato sull'originale...
:ciao:
Ti ringrazio, mi sa che prendero qualcosa del genere anche perche la mia deve essere stappata, e con la riverniciatura mi toglie un bel po di tempo
Rinaldino23
22-03-13, 15:06
Mi sono bloccato davanti al dado che trattiene l'albero motore sulla trasmissione primaria. Ho seguito le indicazioni del palli ma non riesco a svitarlo e non vorrei forzare troppo perche il consiglio del 5 centesimi tra le trasmissioni ho paura che faccia cilecca, qualche consiglio?
Rinaldino23
22-03-13, 15:50
Niente come non detto, un bel po di svitol e pazienza e ce l'ho fatta! :-)
sartana1969
22-03-13, 17:36
Niente come non detto, un bel po di svitol e pazienza e ce l'ho fatta! :-)
non usare la moneta da 5 centesimi (che comunque non fa danni) - metti un straccio di cotone tra i denti degli ingranaggi
Rinaldino23
22-03-13, 18:25
non usare la moneta da 5 centesimi (che comunque non fa danni) - metti un straccio di cotone tra i denti degli ingranaggi
cavolo non ci avevo pensato, bella idea!
Ma dite di cambiare anche tutti i cuscinetti già che ci sono, o c'è un modo per vedere se sono a posto?
Stessa domanda per i dischi della frizione, più che altro che staranno quasi due settimane senza olio, si rovinano?
Rinaldino23
23-03-13, 12:22
Ho smontato tutto tranne l'albero del cambio che proprio non vien via, pero mi sono teovato vicino al motore questo coso
125569
È uguale allo spinotto del pistone ma non è lui perche quello l'ho messo da parte, cosa puo essere?
Gracias :-)
sartana1969
23-03-13, 12:35
Ho smontato tutto tranne l'albero del cambio che proprio non vien via, pero mi sono teovato vicino al motore questo coso
125569
È uguale allo spinotto del pistone ma non è lui perche quello l'ho messo da parte, cosa puo essere?
Gracias :-)
è il perno dell'ammortizzatore posteriore
guarda nel carter dove c'era attaccato l'ammortizzatore, vedrai della gomma nera (silent block)........e basta!
nel foro devi infilarci quello.
Occhio, normalmente quel perno è ben piantato nel silent block - se ti è uscito così e bene dare un'occhiata di fino allo stato della gomma
Rinaldino23
23-03-13, 12:48
Ok perfetto, la cambio per sicurezza se la trovo
Rinaldino23
23-03-13, 13:53
Mi sono bloccato di nuovo spero per l'ultima volta, l'albero del cambio non si muove di un mm, ho provato col martello di gomma e svitol ma nulla, consigli?
Rinaldino23
24-03-13, 19:04
Finalmente ce l'ho fatta, mi sono dovuto costruire un estrattore, è stata dura ihihih
Per i dischi frizione che faccio, cambio?
Finalmente ce l'ho fatta, mi sono dovuto costruire un estrattore, è stata dura ihihih
Ben fatto, magari metti una foto.
Per i dischi frizione che faccio, cambio?
In linea di massima direi di sì, così non ci pensi più.
Quanti KM hanno quelli che hai dentro?
:ciao:
Rinaldino23
24-03-13, 20:20
Sisi dopo metto la foto.
Circa 3000
Sisi dopo metto la foto.
Circa 3000
Ah ma allora sono nuovi. Se non è stata maltrattata e il sughero è ancora buono allora forse forse glie li potresti tranquillamente ributtar dentro.
:ciao:
Rinaldino23
24-03-13, 20:54
Ah ma allora sono nuovi. Se non è stata maltrattata e il sughero è ancora buono allora forse forse glie li potresti tranquillamente ributtar dentro.
:ciao:
Si penso anch'io il mio unico dubbio è che per quando li rimonteró saranno stati due settimane senza olio, per il sughero piu altro
Psycovespa77
24-03-13, 20:57
Per maggior sicurezza usa lo stesso tipo di olio che avevi prima.Anch'io sono favorevole al rimontaggio,3000 km sono pochi per cambiarla.
Rinaldino23
24-03-13, 21:01
Per maggior sicurezza usa lo stesso tipo di olio che avevi prima.Anch'io sono favorevole al rimontaggio,3000 km sono pochi per cambiarla.
Non l'avevo cambiato io l'ultima volta ma un meccanico circa 4 anni fa.. Si lo so faccio pochissimi km :-)
Psycovespa77
24-03-13, 21:11
Non saranno 10€ in più che ti mandano in rovina,a questo punto mettila nuova e via con olio sae 30 minerale oppure 80/90 minerale.A volte capita che cambiando olio su una frizione usata inizi a slittare,fai il lavoro una sola volta e non ci torni piu sopra.
Rinaldino23
24-03-13, 21:15
Si infatti, ma basta cambiare solo i dischi di sughero giusto, scusate la domanda idiota :)
Si, basta cambiare solo quelli con il sughero visto che la probabilità che gli altri siano piegati o rigati è presso che nulla dato che il motore è stato sempre originale
Rinaldino23
24-03-13, 21:53
Ok perfetto.
Ma sul carter lato frizione per intenderci, nella parte superiore c'e una specie di valvola di rame che cos'e?
Non saranno 10€ in più che ti mandano in rovina,a questo punto mettila nuova e via con olio sae 30 minerale oppure 80/90 minerale.A volte capita che cambiando olio su una frizione usata inizi a slittare,fai il lavoro una sola volta e non ci torni piu sopra.
E' esattamente quello che è successo a me con una frizione molto più vecchia (chilometricamente) di quella. Rimesso il SAE30 e non slittava più.
Ok perfetto.
Ma sul carter lato frizione per intenderci, nella parte superiore c'e una specie di valvola di rame che cos'e?
E' lo sfiato. Ne parla anche il Palli che vedo che consulti :-)
Rinaldino23
25-03-13, 18:21
Si seguo il Palli passo passo. Ma ho visto che lo nomina ma devo regolarlo in qualche modo? Lo lascio li fermo?
Oggi sono andato dal ricambista e mi dice che se i dischi frizione andavano bene di lasciarli cosi perche quelli nuovi sono fatti in materiali strani e a volte saltano.. Possibile?
Poi c'e la nota dolente dei cuscinetti, devo cambiare quelli da banco e quindi quello a rullo, per forza skf? Oppure anche nbb sono buoni, costan la metà, se mi dite che c'e il dubbio vado sul sicuro con skf..
Ed ecco la foto dell'estrattore che mi sono creato per l'albero cambio125676
Si seguo il Palli passo passo. Ma ho visto che lo nomina ma devo regolarlo in qualche modo? Lo lascio li fermo?
Lo puoi svitare, pulirlo e magari pulire il foro in cui è avvitato.
mi dice che se i dischi frizione andavano bene di lasciarli cosi perche quelli nuovi sono fatti in materiali strani e a volte saltano.. Possibile?
Come regola generale sono sempre preferibili pezzi originali ad aftermarket.
Tuttavia i dischi frizione sono consumabili, prima o poi andranno cambiati.
Ma nel tuo caso sono d'accordo di tenerli, sono quasi nuovi.
Puliscili bene con benzina e un pennello e lasciali a bagno una notte nell'olio con cui riempirai il motore prima di riassemblare il pacco.
Poi c'e la nota dolente dei cuscinetti, devo cambiare quelli da banco e quindi quello a rullo, per forza skf? Oppure anche nbb sono buoni, costan la metà, se mi dite che c'e il dubbio vado sul sicuro con skf..
Quello a rulli è caro arrabbiato, io tuttavia sono andato diretto sugli SKF anche perché non mi sono state proposte alternative.
Ed ecco la foto dell'estrattore che mi sono creato per l'albero cambio125676
Hm, ma cosa ci hai estratto con questo? Non capisco bene il funzionamento.
:ciao:
Rinaldino23
25-03-13, 23:28
L'albero della ruota posteriore per intenderci, quello della crociera.. In pratica sfrutto i tre progionieri intorno al permo della ruota e una volta agganciati quelli.. Avvito il grosso dato centrale che spinge crafualmente fuori l'albero..
Capito. Ingegnoso! Complimenti.
:ciao:
Rinaldino23
26-03-13, 23:15
Ragazzi l'avero motore intorno è leggermente rigato, è grave?
senza foto e' dura rispondere...
Rinaldino23
27-03-13, 19:10
Ecco un po di foto, speriamo bene..
125768125769125770125771125772
sartana1969
27-03-13, 20:03
il motore era già stato aperto.....
Rinaldino23
27-03-13, 20:09
Si sicuramente , avevano cambiato la crociera... Ma com'e messo l'albero motore? Va bene cosi?
Rinaldino23
27-03-13, 22:30
Ho letto in giro un po per il carter, e parlano molto bene della pasta grigia three bond 1215 quella usata dalla ducati, ne sapete qualcosa?
il motore era già stato aperto.....
Da cosa lo si capisce davide?
Penso dalle tracce scure di sigillante visibili sul carter...
sartana1969
28-03-13, 10:06
dai segni di ermetico giallognoli sui piani
nella foto 3 - 4 l'asse dell'albero è strano ;-)
Rinaldino23
28-03-13, 11:21
Ma quindi è da cambiare? Ditemi di no!
sartana1969
28-03-13, 11:23
Ma quindi è da cambiare? Ditemi di no!
nelle spalla con la valvola i solchi sono molto profondi?
per avere un'idea, passa di taglio la punta di un cacciavitino piatto e guarda che fa
hai girato senza filtro?
Rinaldino23
28-03-13, 11:27
Filtro dell'aria c'e sempre stato.. Ho passato l'unghia e leggermete si sentono cioe una cosa minima...
Rinaldino23
28-03-13, 14:06
brutte notizie.. ho visto su questo forum e in genere su internet che si fa un test (test della campanella) e si batte sulla biella per vedere se si sente un suono sordo o meno.. beh a me è molto a campanella.. quindi penso sia da reimbiellare oppure da sostituire visti tutti i segni intorno.. voi che dite? :(
A me è stato suggerito di reimbiellarlo d'ufficio e così ho fatto.Per i solchi non so dirti, sentiamo gli altri.Se decidi di reimbiellare comunque, ti consiglio di dare un'occhiata anche nel mio post
DA QUI (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3.html#post821125)
e anche
DA QUI (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3-13.html#post848585)
Per trarre ispirazione.:ciao:
Rinaldino23
28-03-13, 18:04
nelle spalla con la valvola i solchi sono molto profondi?
per avere un'idea, passa di taglio la punta di un cacciavitino piatto e guarda che fa
hai girato senza filtro?
scusami ho capito ora cosa intendevi per spalla, li no non sono molto accentuati i solchi
Rinaldino23
28-03-13, 19:21
A me è stato suggerito di reimbiellarlo d'ufficio e così ho fatto.Per i solchi non so dirti, sentiamo gli altri.Se decidi di reimbiellare comunque, ti consiglio di dare un'occhiata anche nel mio post
DA QUI (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3.html#post821125)
e anche
DA QUI (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3-13.html#post848585)
Per trarre ispirazione.:ciao:
ti ringrazio ora mi spulcio bene le due discussioni anche se la prima la tenevo gia sott'occhio :)
avrei poi due altre domande che non c' entrano con l'albero, mi accingevo a smontare la forcella del comando del cambio e prima devo togliere la levetta del comando, questa però mi sono accorto che ha un po di gioco, in senso verticale per intenderci, è normale?
seconda domanda, mi conviene cambiare anche i getti del carburatore dopo questa revisione? o meglio come posso vedere se quelli che ho sono giusti per il mio carburatore e non siano stati scambiati nel tempo? penso sia un 19/19 dell'orto.
primavera79
28-03-13, 19:49
brutte notizie.. ho visto su questo forum e in genere su internet che si fa un test (test della campanella) e si batte sulla biella per vedere se si sente un suono sordo o meno.. beh a me è molto a campanella.. quindi penso sia da reimbiellare oppure da sostituire visti tutti i segni intorno.. voi che dite? :(
Ciao, hai fatto questa prova immagino senza montato il cuscinetto...vero?
Rinaldino23
28-03-13, 21:46
Certo assolutamente
Rinaldino23
29-03-13, 16:48
Ragazzi pulendo il carter lato frizione è caduta questa sorta di molla circolare, da dove viene?
125829
125830
sartana1969
30-03-13, 07:46
anello di tenuta del paraolio di banco
butta nella differenziata
Rinaldino23
31-03-13, 01:59
Grazie ;) oggu ho ritirato il gt dopo rettifica e pistone nuovo, con una bella pulita ora sembra nuovo
Ps buona pasqua a tutti!
Grazie ;) oggu ho ritirato il gt dopo rettifica e pistone nuovo, con una bella pulita ora sembra nuovo
Ps buona pasqua a tutti!
Biella pulita significa che hai reimbiellato con biella nuova?
:ciao:
Rinaldino23
31-03-13, 02:18
No con gt intendevo solo cilindro pistone e testa, per l'albero motore sto vedendo un po perche l'ho portato a due meccanici che fan restauri etc e mo dicono che è sano e non c'e biaogno si reimbiellare e quell tintinnio un po è normale
Rinaldino23
31-03-13, 21:03
Ragazzi che faccio con i getti del carburatore? Ora il pistone è un 55,4...
Poi come posso sapere le dimensioni di quelli attuali!
Ragazzi che faccio con i getti del carburatore? Ora il pistone è un 55,4...
Poi come posso sapere le dimensioni di quelli attuali!
Ciao, il getto rilevante sul 19/19 è il getto max.
lo sviti col cacciavite e dovrebbe essere visibile il numero di getto stampato vicino al foro.
:ciao:
Rinaldino23
01-04-13, 17:27
Ok e quanto dovrebbe essere? C'e altro nel carburatore da controllare cge poteva far salire la vespa di giri quando era calda?
Rinaldino23
01-04-13, 18:20
Ragazzi, ho visto tutti i getti, il
Max è 76 e lo starter 60 ed è giusto ma il minimo è 38 quando invece dovrebbe essere 42 su et3 giusto? Che problemi
Poteva darmi una cosa del genere
No con gt intendevo solo cilindro pistone e testa, per l'albero motore sto vedendo un po perche l'ho portato a due meccanici che fan restauri etc e mo dicono che è sano e non c'e biaogno si reimbiellare e quell tintinnio un po è normale
I " restauratori" lasciali perdere... porta l'albero in rettifica (dove hai fatto il cilindro) e chiedi il reimbiellaggio, i tintin non devono sentirsi!
Ragazzi, ho visto tutti i getti, il
Max è 76 e lo starter 60 ed è giusto ma il minimo è 38 quando invece dovrebbe essere 42 su et3 giusto? Che problemi
Poteva darmi una cosa del genere
e che ci fà lì quel 38?... Ripristina il suo 42.
Per il getto max, potrebbe anche non servirne uno nuovo, regolando bene la carburazione credo che andra benone; in fondo non è che hai montato una modifica o comunque rettificato di molto.
Pulisci bene il tutto e rimonta.
:ciao:
Rinaldino23
01-04-13, 22:40
Il fatto è che la rettifica me l'ha fatta fare quello stesso restauratore direttamente alla polini a bergamo, è ben visto nell'ambiente peró ne cercheró un altro per farlo reimbiellare, si chiama corini comunque, magari qualcuno lo conosce
Io semplicemente li evito, i restauratori, rivolgiti ad una rettifica della tua zona, magari quelle aperte da diverso tempo che possono avere ancora bielle di ricambio Piaggio.
Ma la vespa l'hai affidata a questa persona per il restauro?
Rinaldino23
01-04-13, 23:02
No no ad un altro.. Da questo ero passato ma all'epoca voleva un anno e piu per farla perche era pieno di lavoro.. Mi sembrava un'esagerazione e ho cambiato.. E ho preso l'..... :-)
Qualche consiglio su come cercare una rettifica che possa ancora avere bielle piaggio?
...
Qualche consiglio su come cercare una rettifica che possa ancora avere bielle piaggio?
VespaClub? amici vespisti, o comunque che hanno mezzi d'epoca?
Ti puoi anche informare magari dal meccanico di fiducia dove porti l'auto...le rettifiche lavorano quasi sempre su tutto.
:ciao:
Rinaldino23
02-04-13, 14:02
ne ho trovato uno :), ho chiamato e mi ha detto per telefono che di bielle piaggio gliene è rimasta una, ma sono tutte uguale o dovrebbe essere differente quella della et3, cioè devo controllare qualcosa in particolare?
il prezzo quanto dovrebbe essere più o meno così mi regolo quando vado li, ditemi anche se devo chiedere qualcosa in particolare per non fare la parte di quello che proprio non sa nulla hihihi
Aggiornamento: ho chiamato e mi ha chiesto 60 euro per la biella e 78 incluso il montaggio, com'e?
grazie
ne ho trovato uno :), ho chiamato e mi ha detto per telefono che di bielle piaggio gliene è rimasta una, ma sono tutte uguale o dovrebbe essere differente quella della et3, cioè devo controllare qualcosa in particolare?
il prezzo quanto dovrebbe essere più o meno così mi regolo quando vado li, ditemi anche se devo chiedere qualcosa in particolare per non fare la parte di quello che proprio non sa nulla hihihi
Aggiornamento: ho chiamato e mi ha chiesto 60 euro per la biella e 78 incluso il montaggio, com'e?
grazie
Il prezzo sembra onesto, specialmente se la biella è originale. Ma verifica che la biella vada bene per l'ET3 poiché le "bielle Piaggio" NON sono uguali per tutti i motori.
Rinaldino23
02-04-13, 22:03
Ok grazie, e cosa devo guardare in particolare per capire se è quella giusta?
sartana1969
03-04-13, 08:28
Il prezzo sembra onesto, specialmente se la biella è originale. Ma verifica che la biella vada bene per l'ET3 poiché le "bielle Piaggio" NON sono uguali per tutti i motori.
78 euro per un reimbiellaggio son parecchie
Ok grazie, e cosa devo guardare in particolare per capire se è quella giusta?
Cercare le specifiche per la biella ET3 o comunque assicurarti che te ne montino una compatibile.
Sicuramente deve avere una certa lunghezza.
Non le so a mente ma non dovrebbe essere difficile trovarle. Oppure sentiamo i più esperti.
78 euro per un reimbiellaggio son parecchie
A me nella mia rettifica dissero che solo la biella costava 80 euro...
solo che poi si patteggiò un forfait di 100 euro per biella+reimbiellaggio+restauro valvola+saldatura carter
i misteri della fede :mah:
Ok grazie, e cosa devo guardare in particolare per capire se è quella giusta?
sul noto sito d'annunci c'e' questa, prova a chiedergli se va bene anche su ET3:
Biella completa vespa 90 / 125 primavera - Accessori Moto In vendita Lodi (http://www.subito.it/accessori-moto/biella-completa-vespa-90-125-primavera-lodi-62118062.htm)
edit: ho letto , sull'etichetta in fondo cita anche l'ET3. Bisognerebbe capire dagli esperti se Olympia va bene come qualita'...
Rinaldino23
03-04-13, 12:20
Sono andato in rettifica e mi ha detto che non era da rimbuellare e che il tintinnio era normale e che l'avrebbe fatto un po anche dopo il rimbiellaggio.. Quindi lascio stare
sartana1969
04-04-13, 16:11
A proposito dei misteri della fede, questo è quanto ricevuto nella mia mail.
Buongiorno,
con rif.alla Vs.cortese richiesta, di seguito dettagli:
BCO 0488 (come l'originale) .... €. 42,00
BCO 0488 A (con gabbia di testa argentata) ... €. 47,50
BCO 0488 HF (con gabbia di testa argentata e biella con stelo ellittico) ... €. 75,50
Franco ns.sede di Cavaria (VA)
IVA 21% da aggiungere
Sconto riservato: Privati: 30%
Spese spedizione: C/assegno €. 18,00 + IVA
Disponibili a magazzino. (ovviamente complete)
In caso di gradito ordine, è necessario inviare ordine scritto via mail, la maggiore età, la comunicazione di tutti i dati incluso il codice fiscale per la fatturazione, indirizzo di spedizione e recapito telefonico.
Cordiali saluti.
Nuova Mazzucchelli srl
Rinaldino23
06-04-13, 09:53
Ragazzi ho preso la threebond 1215 della ducati per il carter, che dite puo andare?
Come la uso? Un sottile filo sul carter poi guarnizione poi un altro filo e poi chiudo?
sartana1969
06-04-13, 10:54
Ragazzi ho preso la threebond 1215 della ducati per il carter, che dite puo andare?
Come la uso? Un sottile filo sul carter poi guarnizione poi un altro filo e poi chiudo?
ma basta leggere la scheda tecnica del prodotto
Secondo la natura delle (anche se joint è più "articolazione meccanica") superfici (larghezza, superficie, rugosità, asperità ecc) applicare una quantità appropriata di Three Bond 1215 uniformemente su uno delle superfici e assemblare le parti in 5 minuti.
http://www.techsilonline.com/getattachment/0ae88fcd-2e74-479a-a0c2-7c79dc6bf2ef/TB-1215-Tech-Data.aspx
Rinaldino23
06-04-13, 13:28
ma basta leggere la scheda tecnica del prodotto
Secondo la natura delle (anche se joint è più "articolazione meccanica") superfici (larghezza, superficie, rugosità, asperità ecc) applicare una quantità appropriata di Three Bond 1215 uniformemente su uno delle superfici e assemblare le parti in 5 minuti.
http://www.techsilonline.com/getattachment/0ae88fcd-2e74-479a-a0c2-7c79dc6bf2ef/TB-1215-Tech-Data.aspx
Piu che altro mi interessava anche sapere se andava messa su entrambi gli strati della guarnizione e se puo essere messa anche sul carterino frizione, tra cilindro e carter, e tra testa e cilindro
Rinaldino23
12-04-13, 14:58
Domani con finalmente tutti i pezzi in ordine rimonteró il carter, seguiró le indicazioni del palli, avete qualche consiglio in piu che magari lui omette perche troppo banale? Qualcosa a cui stare attenti quando rimonto il gruppo termico?
Poi sempre per la pasta grigia la metto anche sul carterino frizione e sul gt e sulla testa?
Grazie!
Rinaldino23
13-04-13, 18:31
Ho notato che sul comando del
Cambio c'e un leggero gioco in senso verticale ho fatto due foto, per farvi ccapire, ma a me sembra normale..
126281
126282
ciao,sono anch'io di brescia..chi sono i restauratori che dicevi prima?
per i lavori di rettifica ecc. vai da salini,a mio parere sono rapidi ed onesti e i lavori me li hanno sempre fatti come si deve
Rinaldino23
13-04-13, 20:39
ciao,sono anch'io di brescia..chi sono i restauratori che dicevi prima?
per i lavori di rettifica ecc. vai da salini,a mio parere sono rapidi ed onesti e i lavori me li hanno sempre fatti come si deve
Ciao, mi riferivo a corini e baccanelli, il primo è a concesio sulla triumplina l'altro è in zona porta trento in via massimo d'azeglio.. Sono entrambi bravi anche se io preferisco corini.
si,anche se io non mi fido più di nessuno ormai...faccio tutto da me,carrozzeria compresa!! guarda su facebook le foto dei miei restauri
cerca armando mazzucco,come foto profilo per riconoscermi c'è la foto di una 500 bianca
Rinaldino23
13-04-13, 20:54
Hai perfettamente ragione, io co vado piu che altro per i pezzi e poi per qualche consiglio/giudizio sullo stato dei miei pezzi.. Comunque corro a guardare i tuoi restauri!
hai perfettamente ragione, io co vado piu che altro per i pezzi e poi per qualche consiglio/giudizio sullo stato dei miei pezzi.. Comunque corro a guardare i tuoi restauri!
ok..solo che non ho il profilo pubblico,per vederli devi chiedere l'amicizia
Rinaldino23
14-04-13, 01:18
Ragazzi serve la chiave dinamometrica per rimontare il tutto, in partcolare per la testa, o posso farne a meno perchè dovrei acquistarla per l'occasione :)
Ragazzi serve la chiave dinamometrica per rimontare il tutto, in partcolare per la testa, o posso farne a meno perchè dovrei acquistarla per l'occasione :)
Se cerchi nel forum ci sono dei post su come serrare la testa senza.
Io comunque mi sono preso una pastorino 10-50 NM a 80 eura e mi son tolto la paura.
Inoltre è utile averla anche per gli altri serraggi, tipo viti carterino frizione, dado volano, dadi piatto ganasce, pacco frizione, etc.
:ciao:
Rinaldino23
14-04-13, 11:22
Ok oggi allora vado a cercarla in qualche centro, sperando in una offerta.
Ho poi un altro problema, vi cito un passo del palli riguardante il comando del cambio:
" La forcella è ora libera in senso assiale e possiamo sollevarla quel tanto che basta per sfilare dalla sua sede il perno opposto alla vite che abbiamo appena tolto. Attenzione alla rondella sottile."
Ecco, io questa rondella sottile non l'ho trovata, come me la procuro, qualcuno ne conosce lo spessore?
Ok oggi allora vado a cercarla in qualche centro, sperando in una offerta.
fammi sapere dove la trovi e il prezzo...grazie;-)
Ok oggi allora vado a cercarla in qualche centro, sperando in una offerta.
Ho poi un altro problema, vi cito un passo del palli riguardante il comando del cambio:
" La forcella è ora libera in senso assiale e possiamo sollevarla quel tanto che basta per sfilare dalla sua sede il perno opposto alla vite che abbiamo appena tolto. Attenzione alla rondella sottile."
Ecco, io questa rondella sottile non l'ho trovata, come me la procuro, qualcuno ne conosce lo spessore?
La rondella in questione la vedi qui, con il numero 28
Mozzo ruota posteriore - ingranaggio cambio - Vsp Italia (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.vspitalia.com%2F29-Mozzo-ruota-posteriore-ingranaggio-cambio)
Come spessore non saprei, dovrei misurarne una, ma è molto sottile, a occhio e croce direi che siamo sotto ai 5 decimi.
fammi sapere dove la trovi e il prezzo...grazie;-)
Come dicevo sopra io l'ho trovata su ebay a eur 80 spedita, mi pare.
Poi c'erano anche delle DRAPER inglesi che costavano circa la metà. Probabilmente per l'uso che ne dobbiamo far noi direi che vanno bene anche quelle.
Cercate "dinamometrica" seguito dalla marca e vedete cosa salta fuori. Come gamma io consiglio 10-50 che dovrebbe coprire quasi tutte le esigenze del motore small, a parte un paio di dadi grossi, tipo il dado centrale di bloccaggio delle ruote.
:ciao:
si ma siccome siamo della stessa zona credo mi farà sapere dove la trova che così appena ho tempo la vado a prendere pure io e la vedo dal vivo...non vorrei farmi spedire la solita cinesata!!
Rinaldino23
14-04-13, 13:30
Ragazzi forse ho trovato l'olio, sae 30, ma dice che è per giardinaggio che dite?
126289
è perfetto, è esattamente quello che uso io :ok:
Rinaldino23
14-04-13, 18:13
La rondella in questione la vedi qui, con il numero 28
Mozzo ruota posteriore - ingranaggio cambio - Vsp Italia (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.vspitalia.com%2F29-Mozzo-ruota-posteriore-ingranaggio-cambio)
Come spessore non saprei, dovrei misurarne una, ma è molto sottile, a occhio e croce direi che siamo sotto ai 5 decimi.
grazie come sempre Ruggero, spero di trovarla in qualche ferramenta molto fornita, se riesci a confermarmi le misure mi fai un favore, di diametro dovrebbe essere uno 0,7 cm giusto? poi guardando il disegno mi sa che è la numero 30 non la 28 pero poco cambia, tanto sul sito non vendono nessuna delle due :)
fammi sapere dove la trovi e il prezzo...grazie;-)
allora ho girato un po di centri, e ne ho trovate solo una paio a leroy merlin una proxxxon (non conosco questa marta) con range 6-30 nm (59 euro) poi un'altra con range 21-210 nm (29 euro) quest'ultima non mi ispirava fiducia :), comunque ho lasciata stare entrambe perché come suggerisce ruggero è meglio una 10-50 anche perché ci sono cose che vanno strette a 40-50 e quindi i 30 nm della prima che ti ho indicato non bastano.
Il SAE va bene, è lo stesso che ho io nel motore adesso.
Per la rondella mi spiace ma non ne ho una smontata al momento :-(
Tu comunque puoi prenderti i diametri interno ed esterno del cilindretto intorno al quale andrà e sei a posto.
Non deve andarci precisa, ricordo che ci può anche ballare un po'.
Io direi che se stai sotto al mezzo millimetro di spessore sei a posto.
L'alternativa, se hai un ricambista piaggio vicino che tratta vespe d'epoca, è andare lì e dirgli che pezzo cerchi.
Il mio quando vado con richieste del genere ha sempre il ricambio pronto, solo che 'ste minuterie qui speciali s ele fa pagare...
Per quanto riguarda la dinamometrica confermo: 10-50 o scala simile, marche, in ordine di qualità, Usag, Beta, Pastorino, Draper e poi tutte le altre...
:ciao:
Rinaldino23
14-04-13, 21:15
Ok allora domani passo dal ricambista e vediamo se è davvero fornito.
Ho un'altra domanda, vorrei dee che è l'ultima ma dubito ahah:
Ho montato il cuscinetto a rulli, che è formato da die parti ho montato il cerchio esterno a cui sono legati i rulli, ora mi rimane in mano il cerchio piccolo interno che dovrebbe andare intorno all'albero motore, ma come faccio, lo monto prima sull'albero e poi lo infilo tra i rulli del cuscinetto con tutto l'albero? Non è che si rovinano i rulli??
Il vecchio cuscinetto mi sembrava fatto al contrario cio i rulli erano adesi all'anello interno quello piccolino..
No, almeno nel mio i rulli erano attaccati a quello esterno.
Monti l'anello interno intorno all'albero e quello esterno nel carter piccolo.
Io a quel punto ho deviato dalla procedura del Palli, nel senso che l'albero con il suo anello li ho montati sul carter grande anche loro, anziché nel carter piccolo come dice lui. Nel carter piccolo ho montato solo la parte esterna del cuscinetto a rulli.
Dovresti trovare una foto dei due carter farciti e pronti per la chiusura nel mio post.
E in quella foto vedrai che le uniche cose presenti sul carter piccolo sono appunto l'esterno del cuscinetto e l'alberello di natale. Tutto il resto è montato nel carter grande.
Quando avvicini i carter per chiudere, stai attento che tutto entri liscio, con la dovuta attenzione i tuoi rulli non si rovineranno e le due parti di cuscinetto coincideranno perfettamente.
:ciao:
sartana1969
15-04-13, 09:36
Varie dopo lettura molto veloce.
@ranella
se la ranella è quella di acciaio armonico, che è posta sotto l'asse di rotazione del selettore è la 30
se la ranella è sotto la vite 27 (la 28) è una ranella piana normalissima di acciaio, di buon spessore (sarà da 1,5)
la 30 è un ricambio che trovi ASSIEME al preselettore
se conosci un vecchio meccanico puoi chiedere se ne ha una da un preselettore che ha tolto
@olio
è ok
@dinamometrica
se fai solo sto blocco, lascia stare: abbi l'accortezza di stringere le viti della testa a croce, mezzo giro alla volta, da quando non riesci più ad avvitarle a mano.
Viti motore e cilindro vanno tirate normalmente, con una chiave a cricchetto da 1/4
Dado volano, dado pignone, dado frizione, dado tamburo, vanno tirati normalmente con una chiave a cricchetto da 1/2
ti ho dato i cricchetti come idea, per farti capire la forza (coppia) con cui vanno tirate
@cuscinetto a rulli: scaldi il carter e monti la pista esterna con i rulli
monti quindi la pista interna nelal sua sede, battendola con una boccola (un pezzo di tubo)
infine, quando devi chiudere, monti l'albero nel carter grande e poi procedi.
Il Palli, probabilmente, descrive la procedura corretta nel caso in cui il cuscinetto sia il classico 6204 dello special e similari (che non è sgabbiato, cone il N-NU204)
Rinaldino23
15-04-13, 17:27
Varie dopo lettura molto veloce.
@ranella
se la ranella è quella di acciaio armonico, che è posta sotto l'asse di rotazione del selettore è la 30
se la ranella è sotto la vite 27 (la 28) è una ranella piana normalissima di acciaio, di buon spessore (sarà da 1,5)
la 30 è un ricambio che trovi ASSIEME al preselettore
se conosci un vecchio meccanico puoi chiedere se ne ha una da un preselettore che ha tolto
come hai detto tu, non si trova ho chiesto in due ferramente e nulla ho chiesto al mio ricambiata e nulla.. voi che fareste al mio posto, non vorrei bloccarmi per una rondella di 0,5 mm :-(
come hai detto tu, non si trova ho chiesto in due ferramente e nulla ho chiesto al mio ricambiata e nulla.. voi che fareste al mio posto, non vorrei bloccarmi per una rondella di 0,5 mm :-(
ton@zzo ce l'ha, 36 cent.
Cerca ""Rondella elastica comando selettore cambio ET3":ciao:
Rinaldino23
15-04-13, 21:19
ton@zzo ce l'ha, 36 cent.
Cerca ""Rondella elastica comando selettore cambio ET3"
:ciao:
ma sei un grande!!! grazie davvero!
Vedi però se ti manca altra roba, per giustificare i 5 euro di spedizione.
Pagarli solo per una rondella da 40 cent sarebbe un po' uno spreco.
Gomme? Camere d'aria? Tutto a posto? :-)
PS: non lavoro per loro, giuro, lo dico perché odio gli sprechi.
:ciao:
Rinaldino23
15-04-13, 22:34
No no infatti ci aggiungo un po di roba che miancava, il silent block dell'ammortizzatore posteriore,le rondelle in fibra del tappo dell'olio e la spessorazione del cambio se la trovo :-)
Ps comunque son 10 di spedizione, vabe cerchero di ammortizzare :)
Rinaldino23
16-04-13, 14:39
Ho smontato la frizione per mettere i dischi di sughero a bagno nell'olio che usero pero mi sembrano un po sottili e nonostante li abbia lavati con la benzina continuano ad essere neri due.. Voi che dite? Cambio?
L'unica cosa che mi frena è che il ricambista mi disse che ormai li fanno con materiali un po scadenti e che tendono a saltare..
http://img.tapatalk.com/d/13/04/16/qy3edugu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/04/16/ure4une4.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/04/16/ysu9u4yj.jpg
Ho visto che che su tonazzo vendono i miei stessi dischi, surflex quindi li prendero.. Pero vendono sia i dischi in surflex sia quelli in sughero della surflex... Quali sono meglio?
Rinaldino23
17-04-13, 16:50
Il ricambista comunque ni dice che se non han dato mai problemi è meglio tenerseli, voi che dite?
Non so che consigliarti a dire il vero...
Neri sembrano belli neri dalle foto.
Se la frizione andava bene allo smontaggio, puoi provare a tenerteli.
Se poi un domani dovessero slittare, sostituirli sarà comunque un lavoro abbastanza semplice e rapido.
:ciao:
Rinaldino23
17-04-13, 18:46
Non so che consigliarti a dire il vero...
Neri sembrano belli neri dalle foto.
Se la frizione andava bene allo smontaggio, puoi provare a tenerteli.
Se poi un domani dovessero slittare, sostituirli sarà comunque un lavoro abbastanza semplice e rapido.
:ciao:
si ma io mi chiedo sono della stessa marca, di sicuro non possono esser peggiori, lui dice che i materiali che usano oggigiorno sono più scadenti.. non so quanto crederci a questa cosa..
sartana1969
17-04-13, 20:28
si ma io mi chiedo sono della stessa marca, di sicuro non possono esser peggiori, lui dice che i materiali che usano oggigiorno sono più scadenti.. non so quanto crederci a questa cosa..
i materiali di oggi sono più scadenti, ed è vero.
Vedo pero' che le battute di quei dischi son segnate!
Oh, detto inter nos, non fai un motore da 30 cavalli: ben montata funziona anche una frizione RMS su un motore così
Rinaldino23
17-04-13, 20:38
i materiali di oggi sono più scadenti, ed è vero.
Vedo pero' che le battute di quei dischi son segnate!
Oh, detto inter nos, non fai un motore da 30 cavalli: ben montata funziona anche una frizione RMS su un motore così
ti ringrazio, non sembra ma mi hai tolto un peso, vado di dischi in sughero nuovi! :)
Rinaldino23
20-04-13, 21:43
Ragazzi ho ordinato i freni newfren con le scanalature anche se non erano proprio a zero i miei, come sono? Ho letto che a volte bisogna adattarli..
Rinaldino23
24-04-13, 15:32
arrivati i freni newfren (quelli con scanalature) li monto tranquillamente, o devo stare attento a qualcosa?
Rinaldino23
28-04-13, 16:14
Come candela vado dell'originale Champion p 86m oppure c'e qualcosa di meglio per l'et3?
Io l'ho tenuta per anni sull'originale senza problemi.
Detto ciò, molti consigliano di metterne una un po' più fredda.
Ma ripeto, sul motore originale senza alcun tuning i ci ho fatto migliaia di km senza alcun problema.
:ciao:
primavera79
02-05-13, 23:17
Come candela vado dell'originale Champion p 86m oppure c'e qualcosa di meglio per l'et3?
La candela originale e p82m..e non 86..
Rinaldino23
03-05-13, 11:10
Ah ok, comunque vado di originale allora!
Ultima cosa, ho rettificato cilindro e pistone, quando la faro partire per la prima volta devo cercare di lubrificare il cilindro con un po di miscela? O lo lascio cosi secco?
sartana1969
03-05-13, 11:27
Ah ok, comunque vado di originale allora!
Ultima cosa, ho rettificato cilindro e pistone, quando la faro partire per la prima volta devo cercare di lubrificare il cilindro con un po di miscela? O lo lascio cosi secco?
prima di montare la termica, ungi la canna del cilindro con olio da miscela...
Rinaldino23
03-05-13, 19:22
ok grazie
Rinaldino23
03-05-13, 19:35
prima di montare la termica, ungi la canna del cilindro con olio da miscela...
ok grazie
Rinaldino23
05-05-13, 16:01
ragazzi ho un problema.
sono piantato da due ore sulla regolazione della frizione.
cerco di spiegarmi, prima di collegare il filo, con la mano riesco a muovere l'ingranaggio della frizione e questo ha un movimento, io devo bloccare il cavo alla fine di questo movimento, in modo che tirando la leva vada ancora oltre (dove con la sola mano non riesco ad arrivare) ?
perchè se la regolo all'inizio del tragitto la leva è flaccidissima e non tira nulla
lo so che si capisce poco, ma non so come spiegarlo in altro modo.
primavera79
05-05-13, 17:02
Infatti si capisce poco comunque il nottolino in ottone l'hai montato? occhio che capovolgendo il coperchio frizione se non gli metti un pizzico di grasso lui esce facilmente dalla sede ...controlla...
sartana1969
05-05-13, 20:31
ragazzi ho un problema.
sono piantato da due ore sulla regolazione della frizione.
cerco di spiegarmi, prima di collegare il filo, con la mano riesco a muovere l'ingranaggio della frizione e questo ha un movimento, io devo bloccare il cavo alla fine di questo movimento, in modo che tirando la leva vada ancora oltre (dove con la sola mano non riesco ad arrivare) ?
perchè se la regolo all'inizio del tragitto la leva è flaccidissima e non tira nulla
lo so che si capisce poco, ma non so come spiegarlo in altro modo.
Esatto, devi montare il morsetto alla fine del tratto che tu riesci a spingere comodamente: è da lì che inizia a lavorare il rallino di ottone sul piattello spingidisco
Rinaldino23
05-05-13, 23:16
Ok ho fatto cosi ed effettivamente la frizione funZiona, ho provato la vespa e riesco a cambiare anche se con qualche difficolta, come se il cambio non fosse preciso, la quarta non riesco proprio a metterla.. Devo tirare di piu i due fili?
Sartana, leggevo su un altro post che dicevi di lasciare un po di gioco al selettore per non far consumare la sede del carter corrispondente.. Hai altre dritte?
Aggiornamento:
La frizione sono riuscito a regolarla e mi sembra vada bene, il problema resta il cambio ho tirato ancora un po i fili ed è migliorato davvero molto.. Quasi giusto direi, se non fosse per la 4a, quella proprio non entra sembra scomparsa :(
Rinaldino23
10-05-13, 16:45
Ho messo manualmente il selettore in quarta, è questa la posizione? O sono ancora in terza?
127449
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.