Accedi

Visualizza Versione Completa : Vi presento la mia Vespa VB1T



Salvatore0810
19-03-13, 16:38
Salve a tutti e grazie ancora per avermi accettato sul forum. Vi presento la mia VB1T da restaurare, spero di iniziare presto. :)


12540612540712540812540912541012541112541212541312 5414

fabris78
19-03-13, 16:47
non si aprono gli allegati.....

Salvatore0810
19-03-13, 22:58
Hai ragione provvedo subito

kiwi
20-03-13, 19:34
ciao e benvenuto
mi sembra messa molto bene...ma dovrai smontarla tutta sabbiarla e poi primer
il motore gira?
PS non leggo il numero di telaio ... hai provato a vederlo vero? se lo intravedi solamente lascialo stare così come è ... poi ti diremo come fare per tirarlo fuori ma non carteggiarlo per alcun motivo
hai un po di pratica vero e un posto dove lavorare?
ciao

Salvatore0810
20-03-13, 20:12
ciao e benvenuto
mi sembra messa molto bene...ma dovrai smontarla tutta sabbiarla e poi primer
il motore gira?
PS non leggo il numero di telaio ... hai provato a vederlo vero? se lo intravedi solamente lascialo stare così come è ... poi ti diremo come fare per tirarlo fuori ma non carteggiarlo per alcun motivo
hai un po di pratica vero e un posto dove lavorare?
ciao
Ciao si il motore gira l'abbiamo messa in moto quando l'abbiamo presa. Il numero di telaio so dov'è ma non lo guardato ancora poi metterò delle foto al riguardo. Comunque si ho della manualità e un bel posto per lavorare indisturbato :)

lucagalvagno
20-03-13, 20:20
Bella quanto l hai presa perche ne hanno proposta una che molto piu rovinata con 1500

ggiorgio15
20-03-13, 21:21
Ciao si il motore gira l'abbiamo messa in moto quando l'abbiamo presa. Il numero di telaio so dov'è ma non lo guardato ancora poi metterò delle foto al riguardo. Comunque si ho della manualità e un bel posto per lavorare indisturbato :)

era la prima cosa che dovevi guardare.....

Salvatore0810
20-03-13, 21:32
Bella quanto l hai presa perche ne hanno proposta una che molto piu rovinata con 1500
Ti dico in confidenza che un vecchio amico di mio padre me l'ha regalata. Comunque mi avevano proposto una cifra di 2500 :mrgreen:

Salvatore0810
20-03-13, 21:33
era la prima cosa che dovevi guardare.....
Perché?

Salvatore0810
20-03-13, 21:44
Comunque per il fatto del numero telaio è sopra lo sportello del carburatore, giusto? Dalla foto che ho messo non si vede niente però con tanta luce sono riuscito a vederlo appena. Vedremo dopo la sabbiatura

kiwi
20-03-13, 21:55
Copri accuratamente con del nastro argentato il numero di telaio prima di sabbiare altrimenti cancelli tutto!!!!!! Poi ti spiego. Come procedere....ma non sabbiare in quella zona

ggiorgio15
20-03-13, 22:08
Perché?

perche è la prima cosa da controllare in qualsiasi mezzo a motore che si acquista ...a maggior ragione se vecchio e la ruggine puo avere fatto danni

Salvatore0810
20-03-13, 22:35
D'accordo ragazzi lo farò per la sabbiatura

Salvatore0810
22-03-13, 23:17
Salve a tutti oggi io e mio padre abbiamo avuto un'oretta di svago e abbiamo pensato di iniziare a smontare la vb1t, guardate cosa ho trovato? :mrgreen:
Ho trovato un nido di topi e dei fili rosicchiati a destra e a manca purtroppo. Man mano proseguiamo nel smontaggio posto le altre foto.
Una buona serata a tutti.

cuorenevro1977
23-03-13, 02:19
complimenti vespa meravigliosa, ti dico che è il mio sogno per adesso ancora nel cassetto e visti i suoi anni devo dire che non stà messa male! Ma perchè mio padre non coltiva amicizie simili???:testate: a parte gli scherzi ti saluto e dò il benvenuto ad un nuovo amico!
Stefano

et3 jeans
25-03-13, 23:51
bellissima vespa!! Complimenti e buon lavoro!

Salvatore0810
28-03-13, 22:01
Buonasera a tuttii, per adesso abbiamo terminato lo smontaggio della carrozzeria e dei pezzi per essere sabbiati. Ma ancora non riesco a capire come faccio a tirar fuori il numero telaio sapete? :mah:

Salvatore0810
28-03-13, 22:09
;-)

kiwi
29-03-13, 08:59
il nr di telaio (dovrebbe corrispondere a quello della visura o estratto cronologico del PRA) si trova come sai sulla cornice alta sopra lo sportellino del carburatore. Usa CIF liquido (si quello della cucina) e una spugnetta da cucina (verde/gialla) e inizia a spugnettare con la parte verde e vedi se tende a uscire il numero VB1T (scritto in maiuscolo corsivo stile courier, caratteri alti 6 mm e larghi 4 mm), poi stella (5 mm), nr di telaio (6 mm) e stella (5 mm). Non usare carta abrasiva, vetrata ecc perchè rischi di cancellare tutto. Tieni contro che dando poi il CIF e passando leggermente con la parte gialla della spugna appena umida con il CIF vedrai meglio i numeri per il cif accumulato nelle sedi di punzonatura. Per ora limitati a questo e facci vedere foto del risultato (magari cancellando 1 numero per evitare possibili tentazioni).
smonta meglio la sella e fai sabbiare separatamente in 2 pezzi (telaio con molle e sottotelaio, che avranno colori diversi). Prima di sabbiare (ma penso che lo abbia fatto) leva i cuscinetti, gabbiette rulli ecc da mozzi, forcelle ecc

TotoDani
29-03-13, 10:36
Bella vespa, bella anche da guidare.... regalale un bel restauro e vedrai che ti ricompenserà con un sacco di belle sensazioni e soddisfazioni... Mi raccomando non farle mancare nulla !!!!

Salvatore0810
30-03-13, 20:34
il nr di telaio (dovrebbe corrispondere a quello della visura o estratto cronologico del PRA) si trova come sai sulla cornice alta sopra lo sportellino del carburatore. Usa CIF liquido (si quello della cucina) e una spugnetta da cucina (verde/gialla) e inizia a spugnettare con la parte verde e vedi se tende a uscire il numero VB1T (scritto in maiuscolo corsivo stile courier, caratteri alti 6 mm e larghi 4 mm), poi stella (5 mm), nr di telaio (6 mm) e stella (5 mm). Non usare carta abrasiva, vetrata ecc perchè rischi di cancellare tutto. Tieni contro che dando poi il CIF e passando leggermente con la parte gialla della spugna appena umida con il CIF vedrai meglio i numeri per il cif accumulato nelle sedi di punzonatura. Per ora limitati a questo e facci vedere foto del risultato (magari cancellando 1 numero per evitare possibili tentazioni).
smonta meglio la sella e fai sabbiare separatamente in 2 pezzi (telaio con molle e sottotelaio, che avranno colori diversi). Prima di sabbiare (ma penso che lo abbia fatto) leva i cuscinetti, gabbiette rulli ecc da mozzi, forcelle ecc
sisi ho smontato già tutto nella parte carrozzeria devo solamente aggiungere le foto che devo selezionare, le metterò al più presto. Comunque seguirò il tuo consiglio grazie :)

Salvatore0810
30-03-13, 20:35
Bella vespa, bella anche da guidare.... regalale un bel restauro e vedrai che ti ricompenserà con un sacco di belle sensazioni e soddisfazioni... Mi raccomando non farle mancare nulla !!!!
Graziiee millee :-)

Salvatore0810
31-03-13, 16:27
Ho dato una mezza pulita come mi ha consigliato kiwi ed ecco una foto del primo risultato (giustamente ancora da ultimare) come vi sembra? :-)

Salvatore0810
31-03-13, 16:36
Ah un altro dubbio da porre, ho sentito dire che il copri devio luci della vb1 come in foto dovrebbe andare in tinta con la moto però ho notato che il pezzo da me è cromato. Sarà stato cambiato oppure ho sentito male io?

franky
31-03-13, 17:59
Ah un altro dubbio da porre, ho sentito dire che il copri devio luci della vb1 come in foto dovrebbe andare in tinta con la moto però ho notato che il pezzo da me è cromato. Sarà stato cambiato oppure ho sentito male io?

forse volevi dire "in tinta con la vespa".........scherzo eh :-)

Utente Cancellato 007
31-03-13, 19:34
Ah un altro dubbio da porre, ho sentito dire che il copri devio luci della vb1 come in foto dovrebbe andare in tinta con la moto però ho notato che il pezzo da me è cromato. Sarà stato cambiato oppure ho sentito male io?
il devio è sbagliato, quello va bene per le vbb1, per le gl e per le vba di "seconda generazione" (da numero di telaio 110000 e rotti se non ricordo male)... sulla tua ci vuole quello come sulle vba di "prima generazione", in tinta con la leva a goccia...

Salvatore0810
01-04-13, 21:11
il devio è sbagliato, quello va bene per le vbb1, per le gl e per le vba di "seconda generazione" (da numero di telaio 110000 e rotti se non ricordo male)... sulla tua ci vuole quello come sulle vba di "prima generazione", in tinta con la leva a goccia...
Scusami ma io ho trovato dei riscontri su questo.

1. che il vecchio proprietario di questa vespa essendo una persona abbastanza precisa (e di ciò sono certo) mi ha detto con tutta sicurezza che la moto non ha subito nessuna sostituzione di parti elettriche, meccaniche o di carrozzeria. Mi ha detto anche che questa vespa aveva particolari diversi rispetto alle altre vb1 che erano arrivate nella mia città a quel tempo.

2. COPERCHIO CROMATO COMMUTATORE VESPA VNA VBA VBB GL VNB VB1 - (http://www.emporiodelloscooter.com/CATALOGO-GENERALE-COPERCHIO-CROMATO-COMMUTATORE-VESPA-VNA-VBA-VBB-GL-VNB-VB1.1.5.94.gp.4930.uw.aspx)

Mi ha anche confermato che l'unica modifica è stata la sostituzione del fanale posteriore per l'introduzione della nuova legge del '59
Ora non so cosa pensare visto questi riscontri..

Utente Cancellato 007
01-04-13, 21:24
che il coperchio sia adattabile è un conto, che sia il suo è un altro... e purtroppo come ho già detto e come riconfermo adesso il devio non è il suo ;-), sono più che sicuro...
molto probabilmente chi te lo ha venduto non se lo ricorda, è possibile dopo 50 anni...

Vespa979
01-04-13, 22:24
il devio è sbagliato, quello va bene per le vbb1, per le gl e per le vba di "seconda generazione" (da numero di telaio 110000 e rotti se non ricordo male)... sulla tua ci vuole quello come sulle vba di "prima generazione", in tinta con la leva a goccia...

Quoto :ok:

Devioluci sicuramente sostituito.
:ciao:

Salvatore0810
01-04-13, 22:25
Ho trovato questo link in cui illustra diversi cataloghi di vespa d'epoca tra cui la vb1 Vespa 150 (VB1T) Parts Manual (http://www.scooterhelp.com/serial/VB1.parts.book.html) e a pagina 33 del catalogo ho notato il commutatore come nella mia moto http://www.scooterhelp.com/manuals/VB1.parts.manual/33.jpg
strano..

Vespa979
01-04-13, 22:53
Ho trovato questo link in cui illustra diversi cataloghi di vespa d'epoca tra cui la vb1 Vespa 150 (VB1T) Parts Manual (http://www.scooterhelp.com/serial/VB1.parts.book.html) e a pagina 33 del catalogo ho notato il commutatore come nella mia moto http://www.scooterhelp.com/manuals/VB1.parts.manual/33.jpg
strano..

Nel manuale sono riportati anche diversi elementi per le VB1 destinate a mercati esteri, con le relative modifiche all'impianto elettrico, potrebbe essere che la tua fosse inizialmente destinata all'estero e poi invece venduta in italia. Ma oltre al diverso commutatore dovresti trovare anche altri particolari che avvalorino questa tesi. Più probabile la sostituzione in segito anche a possibile modifica dell'impiato elettrico per bypassare la batteria.
Con il tuo numero di telaio, per il nostro mercato, il commutatore è quello che vedi sempre a pagina 33, ma in alto.
:ciao:

Salvatore0810
01-04-13, 23:00
Ma infatti la vespa è uscita senza batteria, questo vuol dire che va bene così il commutatore? :-)

Comunque ho dimenticato a dirvi che di questo allestimento ne sono arrivate 4 nella mia città

Vespa979
01-04-13, 23:09
Ma infatti la vespa è uscita senza batteria, questo vuol dire che va bene così il commutatore? :-)
...

Quali componenti elettrici hai trovato all'interno della sacca sx? perchè, l'alloggiamento della batteria è presente...:roll:

Salvatore0810
01-04-13, 23:18
Nella sacca sx abbiamo trovato solamente la basetta\morsettiera (non so come si chiama di preciso) come ho cerchiato nella foto ponticellata e all'interno sotto il serbatorio benzina era collegato l'impianto elettrico

Vespa979
01-04-13, 23:25
Io resto dell'idea che sia stata modificata, come tante altre tra le quali quella che ho restaurato, per escludere la batteria. Il clacson che hai trovato montato è 6v CC o 6v CA?
Non essendo sicuri al 100% che effettivamante sia nata così, per non rischiare la ripristinerei con le caratteristiche originali previste per il mercato nazionale.
:ciao:

Salvatore0810
01-04-13, 23:35
6V CA :mrgreen:

Vespa979
01-04-13, 23:45
6V CA :mrgreen:

Pure la "mia"... ma si vedeva bene che l'impianto elettrico era stato pasticciato per modificarlo.
E comunque, già il fatto di aver trovato la morsettiera smaneggiata è un indizio...;-)

Salvatore0810
02-04-13, 00:08
Ma non credo si stata smaneggiata perché non c'è nessun segno distacco di colore tra la parte della batterie o del raddrizzatore e poi il perno della staffa blocca batteria la filettatura è completamente verniciata come se non fosse stata mai montata per questo mi sembra strano che la vespa è stata cambiata dalla sua originalità.
Comunque credo che è come dici tu, cioè che questa vespa era stata destinata per l'estero ma successivamente è rimasta in italia è venduta dalle mie parti anche perché mio padre mi ha raccontato che il proprietario diceva che quando all'epoca camminava con questa vespa aveva una maneggevolezza incredibile rispetto ad un'altra vb1 di un suo amico che lui a volte portava, quindi penso che era destinata all'estero :-)

Buonanotte a tutti

Utente Cancellato 007
02-04-13, 10:57
di certo sei libero di fare ciò che preferisci, ci mancherebbe... però sappi che il 95% delle vespe con batteria venivano modificate... la mia vbb1, che era un gran bel conservato, aveva il devioluci e il clacson cambiati e la batteria era stata esclusa collegando insieme i fili che dovevano passare per il raddrizzatore... Ti assicuro che a vederlo sembrava un lavoro originale, non c'era nulla di pasticciato nè fili volanti rattoppati con chili di scotch che facessero pensare ad una modifica, però ti assicuro che la modifica ci è stata...
Ti ripeto, i segni della modifica ci sono tutti:
-clacson sostituito
-devioluci sostituito
-raddrizzatore ponticellato o eliminato
-eliminazione della batteria
Senza queste modifiche la vespa non avrebbe potuto funzionare in corrente alternata... o per lo meno... con il devio originale di certo avresti avuto problemi all'impianto elettrico, non sostituendo il clacson questo avrebbe semplicemente fatto delle scorreggette flebili e se non ponticelli il raddrizzatore non potrai mai avere parte dell'impianto in ca... a me sembra tutto cristallino...

Salvatore0810
02-04-13, 18:07
Va bene ragazzi grazie dei consigli però la restaurerò come è stata comprata tanto tempo fa (lo so sono cocciuto ihihi). La vespa comunque è stata sabbiata da poco domani sarà dal lattoniere per essere pronta per la verniciatura. Mentre aspetto questo volevo essere sicuro di quali pezzi devono essere solfatati, zingati, cromati perché dovrò inviarli per farli. Potreste aiutarmi con una lista? Grazie anticipatamente :-)

Utente Cancellato 007
02-04-13, 18:21
Va bene ragazzi grazie dei consigli però la restaurerò come è stata comprata tanto tempo fa (lo so sono cocciuto ihihi). La vespa comunque è stata sabbiata da poco domani sarà dal lattoniere per essere pronta per la verniciatura. Mentre aspetto questo volevo essere sicuro di quali pezzi devono essere solfatati, zingati, cromati perché dovrò inviarli per farli. Potreste aiutarmi con una lista? Grazie anticipatamente :-)
boh, non so dirti...
senza offesa, ma se non tieni conto dei consigli che ti abbiamo già dato per quale motivo dovremmo dartene degli altri?

Salvatore0810
02-04-13, 18:33
Perché invece dovrei mentirvi io? sono stato solo sincero di dirvi che voglio restaurarla così, ho avuto la PIENA certezza che il proprietario l'abbia comprata così al quel tempo non ha avuto alcun motivo di mentire ad un amico d'infazia, e poi non credo che l'abbiamo modificata mentre la consegnavano, poi non pretendo se volete e potete aiutarmi va bene sennò va bene lo stesso grazie

Utente Cancellato 007
02-04-13, 18:54
Perché invece dovrei mentirvi io? sono stato solo sincero di dirvi che voglio restaurarla così, ho avuto la PIENA certezza che il proprietario l'abbia comprata così al quel tempo non ha avuto alcun motivo di mentire ad un amico d'infazia, e poi non credo che l'abbiamo modificata mentre la consegnavano, poi non pretendo se volete e potete aiutarmi va bene sennò va bene lo stesso grazie
e io ti ripeto che molti proprietari hanno la certezza assoluta di non aver toccato la loro vespa... e magari stanno parlando di un px viola con le strisce verdi fosforescenti con il motore di una lambretta...

Salvatore0810
03-04-13, 18:08
Va bene scusatemi se ho insistito troppo provvederò come detto da voi e come da originale

kiwi
06-04-13, 11:16
ciao salvatore
il nr di telaio è OK e NON farlo toccare da nessuno e fagli dare solo del trasparente da chi la vernicerà...potresti tuttavia levare con la spugnetta qualche po di ruggine dall'ultima stella
ascolta wyatt87 ... se ti dice una cosa è per il bene della tua vespa e non perchè vuole farti fare lavori in più .... è una persona qualificata e molto documentata più dei si dice ... era così... ecc
solo questo ... ci troverai sempre accanto a te

Utente Cancellato 007
06-04-13, 15:36
ciao salvatore
il nr di telaio è OK e NON farlo toccare da nessuno e fagli dare solo del trasparente da chi la vernicerà...potresti tuttavia levare con la spugnetta qualche po di ruggine dall'ultima stella
ascolta wyatt87 ... se ti dice una cosa è per il bene della tua vespa e non perchè vuole farti fare lavori in più .... è una persona qualificata e molto documentata più dei si dice ... era così... ecc
solo questo ... ci troverai sempre accanto a te
grazie per la stima :-)

Noiva
06-04-13, 16:12
Va bene scusatemi se ho insistito troppo provvederò come detto da voi e come da originale

Complimenti per l'acquisto, gran bel pezzo!
Tranquillo qui nessuno ti negherà mai un aiuto; cerca solo di confrontare le tue idee con quele degl'altri senza precludere alcuna possibilità, perchè fidati se c'è una cosa che ho imparato sulle vespe è che: non puoi nai essere sicuro di niente.
Buon lavoro.

Salvatore0810
08-04-13, 17:42
Grazie a tutti :-) comunque per il fatto del numero telaio lo pulito tutto e va bene si vede, la vespa lo portata a sabbiare e subito dopo andrà dal carrozziere per la sistemazione della pedana. Appena sarà pronta posterò le nuove foto grazie ancora

GiPiRat
08-04-13, 18:03
Grazie a tutti :-) comunque per il fatto del numero telaio lo pulito tutto e va bene si vede, la vespa lo portata a sabbiare e subito dopo andrà dal carrozziere per la sistemazione della pedana. Appena sarà pronta posterò le nuove foto grazie ancora
Mi raccomando che il sabbiatore copra la punzonatura prima di fare qualsiasi cosa!!!! Altrimenti rischi che la punzonatura si perda, con grave danno per la vespa e per te!

Ma la vespa com'è messa dal punto di vista amministrativo? Ha la targa ed hai fatto una visura al PRA?

Ciao, Gino

Salvatore0810
08-04-13, 20:58
Ciao gino riguardo alla sabbiatura abbiamo provveduto come hai detto e per quanto riguarda dal punto amministrativo la vespa conserva ancora il libretto e targa originale, non è stata mai irradiata dal PRA. E' stata già intestata a nome di mio padre e che (nel 2010) al momento del passaggio aveva tutte le tasse pagate

GiPiRat
09-04-13, 11:12
Ciao gino riguardo alla sabbiatura abbiamo provveduto come hai detto e per quanto riguarda dal punto amministrativo la vespa conserva ancora il libretto e targa originale, non è stata mai irradiata dal PRA. E' stata già intestata a nome di mio padre e che (nel 2010) al momento del passaggio aveva tutte le tasse pagate
Bene così! :ok:

Ciao, Gino

ASSEACAMME
09-04-13, 11:37
che :ciapet: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

eleboronero
09-04-13, 14:54
Ciao gino riguardo alla sabbiatura abbiamo provveduto come hai detto e per quanto riguarda dal punto amministrativo la vespa conserva ancora il libretto e targa originale, non è stata mai irradiata dal PRA. E' stata già intestata a nome di mio padre e che (nel 2010) al momento del passaggio aveva tutte le tasse pagate
scusa,ma è.......bellissima!:risata:

Salvatore0810
09-04-13, 18:08
scusa,ma è.......bellissima!:risata:
Scusa ma non ho capito cosa vuoi dire

GiPiRat
09-04-13, 18:26
Scusa ma non ho capito cosa vuoi dire
Si dice "radiata d'uffico", non "irradiata", che vuol dire un'altra cosa. :roll:

Ciao, Gino

Salvatore0810
09-04-13, 20:28
Ahahahah scusatemi nella fretta ho commesso l'errore :-)

Salvatore0810
12-04-13, 19:31
Buonasera ragazzi volevo chiedervi un piccolo dettaglio che non credo di sapere. Secondo voi il commutatore delle luci in questi due link, per la mia vespa è quello in ottone o no? Ma mi domandavo però la vl3 se ha quello cromato o anche in ottone. grazie :-)
Ah scusatemi nella vb1 va in tinta il commutatore giusto?

COMMUTATORE LUCI (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=6&product_id=2862#content)
COMMUTATORE LUCI (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=6&product_id=3097#content)

Salvatore0810
13-04-13, 20:53
Buonasera ragazzi volevo chiedervi un piccolo dettaglio che non credo di sapere. Secondo voi il commutatore delle luci in questi due link, per la mia vespa è quello in ottone o no? Ma mi domandavo però la vl3 se ha quello cromato o anche in ottone. grazie :-)
Ah scusatemi nella vb1 va in tinta il commutatore giusto?

COMMUTATORE LUCI (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.vesparicambisud.com%2Fs hop%2Findex.php%3Froute%3Dproduct%2Fproduct%26manu facturer_id%3D6%26product_id%3D2862%23content)
COMMUTATORE LUCI (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.vesparicambisud.com%2Fs hop%2Findex.php%3Froute%3Dproduct%2Fproduct%26manu facturer_id%3D6%26product_id%3D3097%23content)
Nessun aiuto?

Salvatore0810
18-04-13, 19:36
Nessun aiuto?
nessun aiuto..grazie

Utente Cancellato 007
18-04-13, 20:42
in origine era in ottone

Salvatore0810
20-04-13, 13:41
in origine era in ottone
Ti ringrazio

Salvatore0810
11-05-13, 08:44
Buongiorno ragazzi, scusatemi se non ho più continuato a scrivere nel forum ma tra un giorno e l'altro tra impegni ed altro mi sono quasi dimenticato. La moto è ancora dal carrozziere purtroppo quindi un paio di giorni fa abbiamo iniziato a smontare il motore e incominciare a vedere tutto il costo dei pezzi di ricambio. Ecco a voi le foto del motore in fase di smontaggio :-)

Salvatore0810
11-05-13, 08:58
Ecco le altree!

23aprile
12-05-13, 16:12
Ciao Salvatore, ho visto che hai cominciato da poco il restauro, io sono un pò più indietro, nel senso che sto smontando adesso la vespa(sempre una vb1). Ho smontato tutto ma non sono riuscito a togliere i semimanubri dallo sterzo, potresti dirmi come hai fatto? Sono nuovo del restauro e del sito, spero di aver fatto bene a chiedere in questa discussione senza aprirne una nuova; comunque grazie e buon lavoro.

Giuseppe77
12-05-13, 16:21
Complimenti Salvatore!!! Continua così!!!!!! :ok: :ciao:

Salvatore0810
12-05-13, 16:22
Ciao Salvatore, ho visto che hai cominciato da poco il restauro, io sono un pò più indietro, nel senso che sto smontando adesso la vespa(sempre una vb1). Ho smontato tutto ma non sono riuscito a togliere i semimanubri dallo sterzo, potresti dirmi come hai fatto? Sono nuovo del restauro e del sito, spero di aver fatto bene a chiedere in questa discussione senza aprirne una nuova; comunque grazie e buon lavoro.
Ciao in questo link c'è la foto del mio manubrio http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/125816d1364504934-vi-presento-la-mia-vespa-vb1t-sam_1654.jpg come puoi vedere ho tolto solo la parte sinistra della copertura perché non ho voluto danneggiare la parte destra. Intendevi questo tu giusto?

23aprile
12-05-13, 16:27
Ciao, in realtà intendevo dire che non riesco ad estrarre i tubi dove si mettono le manopole di rivestimento dal corpo in alluminio dello sterzo(quello che hai fotografato). Tu li hai estratti sia a destra che a sinistra in quella foto....spero di essere stato più chiaro.

Salvatore0810
12-05-13, 17:10
Volevo essere sicuro di cosa parlavi comunque penso che già i fili delle leve li avrai tolti giusto? Quindi puoi procedere a svitare la staffa del tubo come nelle foto. Il procedimento è lo stesso per tutti e due i tubi. Non ho fatto le foto dell'altro tubo perché non c'è lo a portata di mano per adesso

23aprile
12-05-13, 18:52
I fili già li ho tolti, il bulloncino che tiene la staffa a forma di farfalla l'avevo già svitato, ma stranamente non riesco a separarla dal tubo....sembrano quasi saldati...volevo essere sicuro che non ci fossero altri meccanismi da sbloccare; magari ora provo con qualche martellatina leggera. Grazie dell'aiuto!

Salvatore0810
12-05-13, 18:56
Se non erro non dovrebbe esserci più niente che impedisca la fuori uscita del tubo fammi sapere quando li togli :-)

23aprile
12-05-13, 19:43
Li ho tolti....
Non è stato difficile, pensavo che si smontassero svitando o qualcosa del genere, poi, vedendo la tua foto, ho capito che sarebbe stato sufficiente fare leva col cacciavite.
grazie dell'aiuto

Salvatore0810
13-05-13, 18:49
Non ti preoccupare è stato un piacere

Salvatore0810
23-05-13, 17:43
Buon pomeriggio a tutti, visto che mi sto affrettando un po per avere alcuni ricambi già dentro quando la mia vespa sarà pronta volevo domandarvi due piccoli dettagli di cui non so la verità. La vepsa ha due adesivi a parte quello del rodaggio che mi sembra sia rosso in quello modello (correggetemi se sbaglio :-)) e poi ha un adesivo nel sportellino del carburatore e l'adesivo miscela nel tappo. Mi sono chiesto ma di che colore vanno questi adesivi? Rosso o Blu? Vi ringrazio sempre delle risposte che mi date e di tutti i consigli. Salve a tutti!

GiPiRat
23-05-13, 17:52
Buon pomeriggio a tutti, visto che mi sto affrettando un po per avere alcuni ricambi già dentro quando la mia vespa sarà pronta volevo domandarvi due piccoli dettagli di cui non so la verità. La vepsa ha due adesivi a parte quello del rodaggio che mi sembra sia rosso in quello modello (correggetemi se sbaglio :-)) e poi ha un adesivo nel sportellino del carburatore e l'adesivo miscela nel tappo. Mi sono chiesto ma di che colore vanno questi adesivi? Rosso o Blu? Vi ringrazio sempre delle risposte che mi date e di tutti i consigli. Salve a tutti!
Occhio che solo quello che va sul tappo è un adesivo, gli altri sono decalcomanie. In genere sono rossi, ma su alcuni colori andavano in blu.

Ciao, Gino

Salvatore0810
23-05-13, 18:13
Occhio che solo quello che va sul tappo è un adesivo, gli altri sono decalcomanie. In genere sono rossi, ma su alcuni colori andavano in blu.

Ciao, Gino
Ma si possono trovare ancora questi decalchi? oppure posso sostituirli volgarmente con gli adesivi che vendono adesso? Però riguardo all'adesivo del tappo sui vari siti ci sono questi due colori e specificano sempre vbit

GiPiRat
23-05-13, 18:31
Ma si possono trovare ancora questi decalchi? oppure posso sostituirli volgarmente con gli adesivi che vendono adesso? Però riguardo all'adesivo del tappo sui vari siti ci sono questi due colori e specificano sempre vbit
Le decals si possono fare, vedi qui: Decal? Si può fare… | GuitarNews Magazine (http://www.guitarnews.it/blog/2012/03/30/decal-si-puo-fare/) e sono "originali", nel senso che la Piaggio NON usava adesivi per queste cose.

L'adesivo sul tappo, invece, mi pare fosse rosso sulla VB1.

Ciao, Gino

kiwi
24-05-13, 15:43
se ben ricordo con il 5% nella targhetta tappo più alta delle altre lettere
128137http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/128136d1369406585t-vi-presento-la-mia-vespa-vb1t-targh.jpg

Salvatore0810
29-06-13, 10:53
il lavoro continuaa..

Salvatore0810
29-06-13, 11:02
E mentre si aspetta la verniciatura prepariamoci per il montaggio delle strisce pedana :-)

alevespa50
29-06-13, 12:01
bel lavoro, solo che non avresti dovuto stuccare i segni della puntatrice sul musetto..

Salvatore0810
29-06-13, 12:06
Lo so ma purtroppo il lattoniere ha dovuto aprire questa parte e rifare il pezzo nuovo perché era tutto arruginito li dentro, e i punti di saldatura originali li abbiamo persi..

Salvatore0810
03-07-13, 16:16
Rossoo

Salvatore0810
09-07-13, 18:54
Verniciata!! Vi piacee?? ;-)

Ale0592
09-07-13, 19:07
Bella,molto...Fai qualche foto all'aperto...In qualcuna,per essere un vb1,noto per il colore ''stronzo'' da azzeccare,pare buona,in qualcun'altra sembra grigia come il GS 150,comunque la verniciatura sembra di buona qualità

Salvatore0810
09-07-13, 19:47
Già hai ragione riguardo al colore, comunque si è quello giusto perché lo guardata molto quando era all'aperto solo che mi sono dimenticato a farle in quell'attimo le foto e per adesso non posso spostarla più da dove è :doh:

Grazie comunque :-)

23aprile
09-07-13, 19:53
Splendida, mi sono piaciute molto le sfumature nel pozzetto del carburatore, nella mia sono proprio così (ancora devo verniciarla); ma è nitro? sembra lucidissima.

mimmole
09-07-13, 20:23
Rossoo

Ciao, ho restaurato la mia vb1t l'anno scorso, il supporto dell'ammortizzatore posteriore della tua era verniciato in origine?

Salvatore0810
09-07-13, 20:32
Ciao, ho restaurato la mia vb1t l'anno scorso, il supporto dell'ammortizzatore posteriore della tua era verniciato in origine?
Tu dici quello superiore? comunque si

Salvatore0810
09-07-13, 20:34
Splendida, mi sono piaciute molto le sfumature nel pozzetto del carburatore, nella mia sono proprio così (ancora devo verniciarla); ma è nitro? sembra lucidissima.
Purtroppo no, mi sembra che si chiama bilux la vernice della max meyer

23aprile
09-07-13, 20:38
Allora è quella giusta! Cioè è Nitro...se non sbaglio...quindi ti hanno fatto una bella lucidatura.

Salvatore0810
09-07-13, 20:44
Hihi nono non è nitro è quella sintetica diciamo :-)

23aprile
09-07-13, 20:47
la bicomponente...ok fa lo stesso, dura di più ed è più resistente, ma andrebbe messo dell'opacizzante. Comunque stupenda

Salvatore0810
09-07-13, 20:52
la bicomponente...ok fa lo stesso, dura di più ed è più resistente, ma andrebbe messo dell'opacizzante. Comunque stupenda
Sisi è questo il termine non mi ricordavo comunque grazie

djgonz
09-07-13, 21:05
Hihi nono non è nitro è quella sintetica diciamo :-)

Il nome giusto della vernice usata in origine è smalto a solvente nitrosintetico. Questa è sicuramente uno smalto a solvente acrilico doppio strato (base opaca + trasparente).
Complimenti è veramente bella

Salvatore0810
12-07-13, 08:36
Si inizia il montaggio

Noiva
12-07-13, 08:54
Complimenti ottimo lavoro.

Salvatore0810
12-07-13, 11:47
Complimenti ottimo lavoro.
Grazie :)

Scusatemi ma terminati i 5.01 MB per la gestione degli allegati non posso più caricare foto? perché non mi carica più foto già

Salvatore0810
19-07-13, 10:13
Non mi risponde nessuno?

cuorenevro1977
19-07-13, 12:32
Si inizia il montaggio

gran bel lavoro!!!!!!:ok:

Salvatore0810
19-07-13, 19:42
Ragazzi scusatemi ma sapete dirmi la potenza delle lampadine che vanno nella vespa? Perché non so se in quella del quadrante del conta km va da 0.6W o da 1.5W. Stessa cosa per la luce città 1.5W o 3W? Luce post va da 3W? E infine quella dello stop è da 5W? Praticamente so solamente che la lampada principale del faro è -25/25 XD scusatemi..

Salvatore0810
22-07-13, 19:42
Ragazzi scusatemi ma sapete dirmi la potenza delle lampadine che vanno nella vespa? Perché non so se in quella del quadrante del conta km va da 0.6W o da 1.5W. Stessa cosa per la luce città 1.5W o 3W? Luce post va da 3W? E infine quella dello stop è da 5W? Praticamente so solamente che la lampada principale del faro è -25/25 XD scusatemi..

????

kiwi
25-07-13, 12:44
fanale post 3W
contakm e luce città 1.5W
biluce 25/25W
fusibile 10A

kiwi
25-07-13, 12:49
e chiaramente luce di arresto (non presente in origine) 10W

Salvatore0810
25-07-13, 18:05
e chiaramente luce di arresto (non presente in origine) 10W

Sisi certo grazie mille :-) comunque non posso più postare foto..

Salvatore0810
29-09-13, 19:07
Ciao a tutti. E' un po di tempo che ho chiesto una piccolezza riguardo alle foto del post ma a quanto pare non mi risponde nessuno, nemmeno lo sta del forum. Non so perché ma mi sembra una cosa poco bella da far vedere ad un nuovo utente di questo forum dedicato alle vespe. A me dispiace non dover condividere questo mio restauro della mia vespa con voi..scusatemi

Salvatore0810
14-10-13, 00:04
Sella ultimata e motore completato!!

TotoDani
14-10-13, 13:48
Ottimo !!!! a quando un pò di foto ??? anche in lavorazione ??

Salvatore0810
16-10-13, 20:13
Non posso mettere più foto per ora date le regolo del forum mi dispiace..

Salvatore0810
18-10-13, 14:18
scusate ma vorrei un consiglio riguardo alla miscela da fare per il motore della mia vespa. All'origine era il 5%, ma io so che era al 5 perché non si usano oli sintetici come ora. Ora sarà diversa la miscela da fare? Ditemi voi perché non sono sicuro. Graziee!!

GiPiRat
18-10-13, 16:00
scusate ma vorrei un consiglio riguardo alla miscela da fare per il motore della mia vespa. All'origine era il 5%, ma io so che era al 5 perché non si usano oli sintetici come ora. Ora sarà diversa la miscela da fare? Ditemi voi perché non sono sicuro. Graziee!!
Non usare il sintetico, che non serve per quel motore, usa un buon minerale e falla al 5%.

Ciao, Gino

ONLYET3
18-10-13, 18:14
Non usare il sintetico, che non serve per quel motore, usa un buon minerale e falla al 5%.

Ciao, Gino
beh caro gipirat non mi trovi concordante ;-), nel senso che stiamo parlando di olio per la miscela percui "faccio un'esempio"se per una farobasso si fa la miscela con il motul 800 ,date le caratteristiche dell'olio e le performance del motore magari basta anche al 2% o al' 1,5% con il vantaggio di avere meno incrostazioni di pistone , marmitta intasata ecc ecc , se parliamo di olio motore chiaramene il discorso cambia nel senso che si dovra' adottare un 'olio minerale adeguato!

GiPiRat
18-10-13, 18:26
beh caro gipirat non mi trovi concordante ;-), nel senso che stiamo parlando di olio per la miscela percui "faccio un'esempio"se per una farobasso si fa la miscela con il motul 800 ,date le caratteristiche dell'olio e le performance del motore magari basta anche al 2% o al' 1,5% con il vantaggio di avere meno incrostazioni di pistone , marmitta intasata ecc ecc , se parliamo di olio motore chiaramene il discorso cambia nel senso che si dovra' adottare un 'olio minerale adeguato!
Io resto della mia opinione, in base alla mia esperienza, come te, del resto. ;-)

Ci sono decine di topic sull'argomento nel forum, ma vedo che pochi concordano su questo specifico particolare.

Ciao, Gino

Salvatore0810
18-10-13, 20:43
grazie ma quanto olio va nel motore cioè nel cambio? 250ml? perché io oggi lo messo e neanche sono riuscito a mettere 250ml che il tappo dell'olio di rabbocco ha iniziato a buttare olio

Noiva
19-10-13, 09:30
grazie ma quanto olio va nel motore cioè nel cambio? 250ml? perché io oggi lo messo e neanche sono riuscito a mettere 250ml che il tappo dell'olio di rabbocco ha iniziato a buttare olio

Si ma bando alle ciance, vogliamo le foto!;-)

Utente Cancellato 007
19-10-13, 09:39
per mettere l'olio metti la vespa sul cavalletto e ne metti finchè non inizia ad uscire... quella è la quantità giusta

Salvatore0810
19-10-13, 09:47
Si ma bando alle ciance, vogliamo le foto!;-)

Come ripeto non posso mettere altre foto fino al raggiungimento di 500 messaggi per la regole del forum. Mi dispiace

Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2

Salvatore0810
19-10-13, 09:50
per mettere l'olio metti la vespa sul cavalletto e ne metti finchè non inizia ad uscire... quella è la quantità giusta

Il motore è messo su un banco prova fisso a terra, io l'olio lo inserito come detto da te e dopo neanche 250ml il rabocco ha cominciato a buttarlo come se fosse pieno. La mia domanda è la seguente. È possibile che ci va cosi
poco olio negli ingranaggi?

Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2

Qarlo
19-10-13, 09:52
È possibile che sul banco, rimanga in una posizione diversa, rispetto a quando è sul telaio e butti fuori l'olio prima dei 250cc

Smirsiév!

Salvatore0810
19-10-13, 09:57
Non credo perché il banco è stato fatto rispettando l'inclinazione data dalla carrozzeria

Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2

Utente Cancellato 007
19-10-13, 10:42
certo... 250 ml ci vanno sul px a partire dal 1979/1980, sui px precedenti e modelli precedenti con motore tipo px (dalla vna fino al ts) l'imbocco era posizionato più in basso di conseguenza olio ce ne stava meno (circa 180 ml)...
sui motori wide senza dubbio ce ne stavano meno di 250 ml

Salvatore0810
19-10-13, 11:15
Ti ringrazio Wyatt87 :-)

Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2

Salvatore0810
19-10-13, 15:35
Ragazzi sono in garage che devo accendere il motore della mia vespa e vengo a scoprire che nn da corrente anzi da una scintilla lieve lieve. Cosa puo essere? Le puntine sono buone il condensatore è nuovo e i fili sono stati tutti revisionati. Non so che fare..grazie in anticipo

Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2

Salvatore0810
20-10-13, 17:13
Che tipo di candela va messa nella VB1?

Salvatore0810
22-10-13, 19:03
tutto risolto..

Salvatore0810
01-01-14, 17:21
Moto completata manca la carburazione che farò domani e ultimare sella e tasche!!

Salvatore0810
02-01-14, 18:01
non gliene frega niente a nessuno...mah

Utente Cancellato 007
02-01-14, 18:14
beh, dai, ci sono le feste di mezzo ;-)
metti qualche foto, vedrai che così ci stuzzichi di più :mrgreen:

Salvatore0810
02-01-14, 19:24
L'avrei fatto ma non posso più

TotoDani
02-01-14, 20:53
Come mai non puoi più ??? Sono curioso di vedere la bella principessa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Utente Cancellato 007
03-01-14, 10:47
L'avrei fatto ma non posso più

se hai voglia mandamele per mail che te le inserisco io ;-)
ti mando la mail per mp?

Salvatore0810
03-01-14, 14:01
Come mai non puoi più ??? Sono curioso di vedere la bella principessa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Non posso più perché ho consumato i 5 MB degli allegati e se non supero i 500 messaggi non potrò caricare altro. Che poi nemmeno posso cancellare per far spazio e metterne altre. Gran fregatura!!


se hai voglia mandamele per mail che te le inserisco io ;-)
ti mando la mail per mp?
Va bene ti ringrazio!

Salvatore0810
06-01-14, 15:46
Problemi con la carburazione..chi mi puoi dare dritte?

Utente Cancellato 007
08-01-14, 01:23
Ecco le foto della splendida VB1 di Salvatore! :mrgreen:


http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/809/qksa.jpg (https://imageshack.com/i/mhqksaj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/834/pup0.jpg (https://imageshack.com/i/n6pup0j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/191/hpg1.jpg (https://imageshack.com/i/5bhpg1j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/594/54xw.jpg (https://imageshack.com/i/gi54xwj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/707/ped5.jpg (https://imageshack.com/i/jnped5j)

TotoDani
08-01-14, 08:15
OOOOOOO, finalmente un po di foto !!!! :mrgreen::mrgreen:

Fantastica !!!! forse l'avrei fatta un po più opaca per ricordare la vernice al nitro, ma magari è la foto che inganna..


Bella complimenti !!!

Salvatore0810
15-01-14, 19:13
Ti ringrazio :)

Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2

lucagalvagno
15-01-14, 20:41
ciao bella complimenti ne ho una uguale sto cercando di darle una rinfrescata per adesso prox anno la restauro completa, potresti inviarmi delle foto delle sella dettagliata perché nella mia ce la staffa ma hanno saldato una sella lambretta, e poi dove hai preso le strisce pedana e quanto ti sono costate? ciao grazie

ONLYET3
17-01-14, 18:51
Wonderfull!

devil74
17-01-14, 19:14
veramente spettacolare, complimentissimissimi :applauso::applauso::applauso:

Salvatore0810
21-01-14, 15:57
Perché se ho la vespa in moto ferma e vado per accendere le luci anabbaglianti si spegne subito come se andasse in massa?

Comunque è completata al 100% ora, quindi se wyatt87 mi farà un'altro piccolo favore metterò altre foto della moto completata :D

Utente Cancellato 007
21-01-14, 16:21
Perché se ho la vespa in moto ferma e vado per accendere le luci anabbaglianti si spegne subito come se andasse in massa?

Comunque è completata al 100% ora, quindi se wyatt87 mi farà un'altro piccolo favore metterò altre foto della moto completata :D

quando vuoi!

TotoDani
21-01-14, 22:05
Se l'impianto è a posto e accendendo le luci con vespa al minimo la vespa si spegne verifica l'apertura delle puntine ... Se sono troppo aperte anche a me capitava che si spegneva accendendo i fari ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 007
22-01-14, 00:43
Ecco qua la Vespa di Salvatore finita!



http://i40.tinypic.com/24mvygp.jpg

carminedelgaudio
22-01-14, 02:37
Meravigliosa!
complimenti!

Salvatore0810
22-01-14, 11:44
scusami wyatt, ma le altre foto?

Utente Cancellato 007
22-01-14, 13:39
mmh... a dir la verità mi è arrivata solo questa :mah:

Salvatore0810
22-01-14, 13:44
mmh... a dir la verità mi è arrivata solo questa :mah:
te le ho rinviate :)

Utente Cancellato 007
22-01-14, 14:34
per ora non è ancora arrivato nulla, se tra mezz'oretta continuo a non avere nulla ti do' un altro indirizzo email, ho l'impressione che i nostri due attuali indirizzi si stiano un po' antipatici :mrgreen:

Ecco finalmente le foto della VB1 in tutto il suo splendore! Spero che questa volta ci siano tutte :)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/716/2n82.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/30/5oof.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/138/4wjz.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/707/c4dt.jpg

Salvatore0810
22-01-14, 15:07
Grazie mille!:ok:

TotoDani
22-01-14, 15:10
Molto ben restaurata, fosse mia la metterei in vetrina sotto vuoto :D, un consiglio te lo do .... togli quel tappetino se non ti vuoi ritrovare con la pedana tutta rigata.....

Salvatore0810
22-01-14, 15:16
Anche a me non piace questo tappetino sopratutto per quanto lo pagato per non parlare che fa schifo scusando il termine, ma alla fine non posso tenerla scoperta la pedana perché si sporca vanno a finire pietre acqua e non mi piace

TotoDani
22-01-14, 17:51
Pietre e acqua ci vanno lo stesso ma la differenza è che quando ci sono le pietre sotto al tappeto e tu hai i piedi sopra ... Schiacciando e muovendo il tappeto riga tutto ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Salvatore0810
22-01-14, 22:14
Ho montato il raddrizzatore nella vespa (quello nuovo a ponte di diodi) e provo a mettere in moto per vedere se esce continua sul tester, però capisco che la moto va a massa e si spegne. Scollego la massa del raddrizzatore e non lo fa più ma esce sempre 6 v continua..può essere?

Salvatore0810
12-10-14, 15:43
Ragazzi ma per la miscela della mia 150 vb1 deve essere per forza al 5% con il minerale? O posso mettere anche il sintetico diminuendo la percentuale? Grazie in anticipo :)

TotoDani
12-10-14, 18:26
Io sulle mie 5% la faccio al 4% con un buon olio sintetico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Salvatore0810
13-10-14, 00:01
Ma fa fumo? Io ho fatto al 5% prima e ne faceva tanto poi sono sceso al 4% sempre con il minerale e ne fa di meno. Io volevo sinceramente fare con il sintetito al 3% che mi dici?

ONLYET3
13-10-14, 11:26
Ma fa fumo? Io ho fatto al 5% prima e ne faceva tanto poi sono sceso al 4% sempre con il minerale e ne fa di meno. Io volevo sinceramente fare con il sintetito al 3% che mi dici?
Data la tipologia del mezzo , se il motore è ok , potresti benissimo andare a 2,5%/ 3 % con un semisintetico e scendere in funzione dell'uso e delle temperature esterne anche nel range da circa 1,6 a 2 % con un olio sintetico al 100 % , unica nota che mi sento di suggerirti : scegli una volta con quale olio fare miscela e non cambiarlo " intendo in primis come tipologia " ossia non fare ad es 33 pieni col sintetico e poi prvi il semisintetico e poi torni al minerale .. il motore non gradisce !!

Salvatore0810
13-10-14, 11:29
E se invece faccio al contrario? Cioè prima provo il semisintetito e poi passo al sintetito se vedo che può andare meglio rispetto al semi

ONLYET3
13-10-14, 18:46
Leggi le varie opinioni :http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/4196-olio-per-miscela-meglio-sintetico-semisintetico-o-minerale , personalmente ti dico sintetico buono sempre e per inciso il sintetico ha anche maggiori qualita' detergenti ecc ed inoltre ne usi molto meno in % percui ....

Salvatore0810
14-10-14, 12:31
Ma anche nel cambio conviene mettere il sintetico?

ONLYET3
15-10-14, 19:25
nel cambio andrei rigorosamente col minerale ...poi chiaramente se monti un motore un p'o' vitaminizzato e la frizione slitta un "aiutino" sicuramente puo' venire anche dall'uso del 80w90 minerale naturalmente essendo un'olio piu' denso prima di chiedere prestazioni è opportuno che l'intero motore si sia scaldato per bene !

ggiorgio15
15-10-14, 20:46
l'olio della miscela non scendere sotto il 4 % ,serve non solo per lubrificare il pistone /cilindro (li il 2% basta) ma soprattutto i cuscinetti dell'albero motore e la testa di biella e olio sul banco non fa mai male.
infatti sui motori seguenti in piaggio "isolarono" in parte i cuscinetti di banco dalla miscela e li lubrificarono con l'olio del cambio, questo il lato frizione almeno

gigler
15-10-14, 21:35
Benvenuto su VR, bella la Vespa .... vedo che hai un bel cavalletto per sostenere la carrozzeria ed un piccola sabbiatrice. C'è da divertirsi

Buon lavoro

Salvatore0810
15-10-14, 22:56
Ti ringrazio gigler :D riguardo all'olio minerale nel cambio va bene quindi un buon 15w40 giusto?

Salvatore0810
17-02-15, 20:10
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/17/425a6050b415ee64f8c383521e66a039.jpg

Salve a tutti ragazzi. Scusatemi per la lunga assenza sul forum..volevo farvi vedere l'ultimo dettaglio aggiunto sulla mia vb1 ormai completata. La targa oro della F.M.I. che ad essere sincero quando mi è arrivato il certificato di storicità mi sembrava strano che avrei ricevuto la targa senza nemmeno chiederglielo. Eppure il certificato era seguito da un piccolo foglio in cui c'era scritto che mi sarebbe arrivata appena era pronta. E oggi ho concesso un'oretta per fare il tutto per appenderla e farvela vedere :)

Inviato utilizzando Tapatalk

Ringrazio ancora a tutti gli utenti che mi hanno aiutato nel mio piccolo progetto..perché se la vespa è piaciuta vuol dire che lo fatta bene ed è una grande soddisfazione in primis :-)
A breve quando migliorerà il tempo dovrò andarla a revisionare e fare purtroppo il nuovo libretto di circolazione per poter iniziare a portarla aa spasso. Vi tengo sempre aggiornati

Inviato utilizzando Tapatalk

rcshot
15-10-15, 15:15
Buongiorno, mi chiamo Diego e scrivo dalla provincia di Cuneo.
Da poco ho iniziato a "sezionare" una VB1 identica a quella di Salvatore (o meglio...identica a quella che aveva Salvatore ad inizio 2013).
Spero di poter condividere avanzamento lavori e di coinvolgervi dando info e ricevendone in merito,
ciao, saluti a tutti.
PS: Salvatore, l'hai poi usata su strada?

gigler
17-10-15, 05:31
Bene, seguiremo il lavoro.
Nel frattempo io ho fatto amicizia con le vbb ed ho in chiusura un 177 pinasco ghisa du una vbb2
. Sono più essenziali delle px e rally , affascinano non poco

Salvatore0810
21-10-15, 18:39
Sisi ha già fatto il collaudo la vespa e tra pochi giorno sarà in regola con la revisione e potrà uscire tranquillamente. Seguirò con piacere il restauro della tua bellissima vb1t