Visualizza Versione Completa : Revisione di Grace, Special 1 serie
Ciao a tutti,
non essendo esperto di small volevo dei consigli.
Dopo avere preso tutto a livello di carrozzeria (a parte il siem per il fanale posteriore), ho comperato dei ricambi per il motore.
Serie parolio;
Frizione+molla polini;
olio 80/90w;
olio sae30w;
guaine e fili;
kit revisione carburatore 16/10;
paraoli mozzi ruota.
Ora sono solo indeciso sul Gt da cambiare assolutamente e ho qualche offerta:
Malossi 75 a 80 euro, Polini 75 a 95 euro ed un 80 pinasco a 75 euro
oppure
85cc, polini 95 euro o 80 euro il pinasco.
Dato che è una prima serie senza rinforzo, metto l'85 o 80 pinasco e il getto max a 60-64 oppure prendo quel Malossi 75 e il getto max 60?? Non ho capito bene quale faccia meno danni, tenendo conto che lascio il padellino.
sartana1969
21-03-13, 11:51
Ciao a tutti,
non essendo esperto di small volevo dei consigli.
Dopo avere preso tutto a livello di carrozzeria (a parte il siem per il fanale posteriore), ho comperato dei ricambi per il motore.
Serie parolio;
Frizione+molla polini;
olio 80/90w;
olio sae30w;
guaine e fili;
kit revisione carburatore 16/10;
paraoli mozzi ruota.
Ora sono solo indeciso sul Gt da cambiare assolutamente e ho qualche offerta:
Malossi 75 a 80 euro, Polini 75 a 95 euro ed un 80 pinasco a 75 euro
oppure
85cc, polini 95 euro o 80 euro il pinasco.
Dato che è una prima serie senza rinforzo, metto l'85 o 80 pinasco e il getto max a 60-64 oppure prendo quel Malossi 75 e il getto max 60?? Non ho capito bene quale faccia meno danni, tenendo conto che lascio il padellino.
tanto apri il motore (se hai preso i paraoli....)
se vuoi aprire il motore, prendi anche i cuscinetti.
Se invece, hai preso i paraoli per un "di più" e non apri il motore, aspetta a comprare il cilindro.
Prima smonta il tuo GT e controlla lo stato complessivo della biella e dei cuscinetti di banco.
In ogni caso, quello che monterai, è "esuberante" quindi poca differenza fa.
il 75cc fa + giri
l'80-85 cc fa meno giri e ha più coppia
il 102cc ha giri e coppia
io l'80-85cc lo rifiuto di mio (ma è una mia fissa personale) - preferisco di gran lunga il 75
Tieni anche ben presente una cosa, molto dipende dalla marmitta che monterai
se terrai il padellino sei tappato a bestia e i giri te li dimentichi
se monterai una siluro hai un 1.000 giri in più ma non arrivi a sfruttare i giri max delle termiche
se monterai una semiespansione allora la cosa cambia
io la mia te la dissi tempo fa: 75 dr ed è più che sufficiente
il 75 polini non lo sfrutti
il 75 malossi lo conosco poco
l'80-85cc vedi sopra
102 dr a 60 euro?
Il rinforzo al telaio sarebbe stato il caso di metterlo visto che a lungo andare si crepa anche con il motore originale
sartana1969
21-03-13, 12:02
102 dr a 60 euro?
Il rinforzo al telaio sarebbe stato il caso di metterlo visto che a lungo andare si crepa anche con il motore originale
75DR a 60 spedito
che ci fai con un 102 su un 3 marce, ruote 9" e 18/67???
A MENO CHE NON ABITI SOTTO IL MORTIROLO.......... ;-)
Diciamo che terrò il padellino e forse cambierò paraolio e cuscinetto. Quindi il rinforzo serve anche se metto il dr 75 o il pinasco 85? Ma rispetto alle vibrazioni è meglio un malossi 75 da giri o il pinasco 85da coppia?
Va bene vi ringrazio e suppongo che metterò il dr 75 (o a limite il pinasco 85).
scusate l'ignoranza, ma in cosa consiste il rinforzo del telaio??
Gabriele82
21-03-13, 12:09
io andrei con quello da coppia.
desdet !
sartana1969
21-03-13, 12:15
Diciamo che terrò il padellino e forse cambierò paraolio e cuscinetto. Quindi il rinforzo serve anche se metto il dr 75 o il pinasco 85? Ma rispetto alle vibrazioni è meglio un malossi 75 da giri o il pinasco 85da coppia?
Va bene vi ringrazio e suppongo che metterò il dr 75 (o a limite il pinasco 85).
le vibrazioni sono uguali....non dipendo più di tanto dal cilindro.....
Se metti il rinforzo come l'originale previsto per le special post 1980... quell'attrezzino per la ruota di scorta sotto la chiappetta non lo monti.:mrgreen: ;-)
sartana1969
21-03-13, 12:17
scusate l'ignoranza, ma in cosa consiste il rinforzo del telaio??
le special, dal seconda serie in poi, hanno un rinforzo (è una lamiera stampata, fatta a 90°) che parte da sotto l'alloggiamento del serbatoio e si protrae fino a metà della chiappa sx, quella con la marmitta.
Serve per ridurre le vibrazioni e i tagli della lamiera.
O la fai così oppure fai come facciamo tutti.....giro di tondino Ø4 o Ø5 saldato sulla chiappa sx, nella parte interna, che fa tutto il giro della chiappa, da davanti a dietro.
Se metti il rinforzo come l'originale previsto per le special post 1980... quell'attrezzino per la ruota di scorta sotto la chiappetta non lo monti.:mrgreen: ;-)
Ok, allora niente rinforzo basterà un tranquillo GT.
le vibrazioni sono uguali....non dipendo più di tanto dal cilindro.....
ok, grazie; io mio meccanico mi ha detto il contrario, forse per la qualità del malossi.
Dunque ricapitolando, smonto il gt, controllo e cerco di capire come stanno i cuscinetti e paraoli.
Se dovessi aprire revisiono e a quel punto o dr 75 o 85 pinasco; se non revisionassi meglio 75 Dr.
sartana1969
21-03-13, 12:26
Ok, allora niente rinforzo basterà un tranquillo GT.
ok, grazie; io mio meccanico mi ha detto il contrario, forse per la qualità del malossi.
Dunque ricapitolando, smonto il gt, controllo e cerco di capire come stanno i cuscinetti e paraoli.
Se dovessi aprire revisiono e a quel punto o dr 75 o 85 pinasco; se non revisionassi meglio 75 Dr.
Segui assolutamente quello che dice il tuo meccanico.
Le vibrazioni comunque te le da, a parità di resto, la percentuale di sbilanciamento dell'albero motore
Segui assolutamente quello che dice il tuo meccanico.
Le vibrazioni comunque te le da, a parità di resto, la percentuale di sbilanciamento dell'albero motore
Come non quotarti! (se non ho interpretato male il tuo pensiero).
Cordialmente
In realtà mi consigliava, se dovevo aprire, di cambiare l'albero con uno anticipato; nel senso che anche con una configurazione tranquilla, sarebbe stato meglio avere cilindri di qualità e albero nuovo anticipato.
Lui insisteva sul Malossi e non era propenso al dr, al massimo Pinasco.
Sull'albero dici che conviene?
Cmq grazie sartana.
sartana1969
21-03-13, 12:42
In realtà mi consigliava, se dovevo aprire, di cambiare l'albero con uno anticipato; nel senso che anche con una configurazione tranquilla, sarebbe stato meglio avere cilindri di qualità e albero nuovo anticipato.
Lui insisteva sul Malossi e non era propenso al dr, al massimo Pinasco.
Sull'albero dici che conviene?
Cmq grazie sartana.
Ecco
la cosa cambia....
con l'albero anticipato dai "da bere" al tuo cilindro....
ocio che a farsi prendere dal gusto, ti ritrovi con il 130 sotto il sedere - le small sono così.... ;-)
ocio che a farsi prendere dal gusto, ti ritrovi con il 130 sotto il sedere - le small sono così....
No non si può! Faccio i lavori di revisione motore per bene e niente carburatore o albero, meglio un bel cilindro e gas a 3/4 max...!;-)
Grazie, mi sono convinto!
....
ocio che a farsi prendere dal gusto, ti ritrovi con il 130 sotto il sedere - le small sono così.... ;-)
Quotone :rulez: una volta che lo provi... quando ti dicono 75/85/102/115... sorridi e gli dai una pacca sulla spalla...:sbonk::risata:
Percarità non vanno male, sopratutto le varie configurazione con il 102 polini, ma un 130...è 130:mrgreen:
Ma visto che Joe vorrà mantenere il più possibile l'originalità estetica gli consiglio un 75 e via... per l'utilizzo che credo ne voglia fare mi sembra più che adeguato.;-)
:ciao:
Si, poichè le opinioni sono concordanti metto su un buon Gt, faccio aprire e revisionare con cuscinetti nuovi.
A posto, grazie a tutti!
75DR a 60 spedito
che ci fai con un 102 su un 3 marce, ruote 9" e 18/67???
A MENO CHE NON ABITI SOTTO IL MORTIROLO.......... ;-)
C'era un signore diverso tempo fa che diceva "you just can't beat cubic inches"
Se vuoi ho appena tolto dalla mia pk s un mazzucchelli (cono 19) anticipato corsa 43, usato per circa 500 km: l'ho cambiato perchè l'ho preparata per il corsa lunga: se ti dovesse interessare te lo metto tranquillamente a metà prezzo del nuovo, ha ancora la sua scatola originale.....
Ciao Joe!!
Ognun mi tenta, ma io resisterò!!!
Se non sto attento mi ritrovo a prendere un 168 fabrizi.....tanto è proprio qui a Roma!!
Comunque ragazzi ho appena preso da un gommista, con Special e 50 n, un litro di olio per frizioni a 5 euro. Lui mi dice sia il massimo per le frizioni small: LUBRIFICANTE PETRONAS ZC90 TUTELA TRANSMISSION API GL 4 PLUS SAE 80W-90. Ha anche lo EPYX API GL 5 PLUS SAE 80W-90, li usa entrambi e mi dice che la frizione non slitta come con il sae 30w.
Ora io sulla large uso il sae 30w ed è perfetto, comunque l'ho preso poichè lo conosce mio suocero e di mi ha spiegato un po' tutto.
Che ne dite rimetto il sae 30w della Gtr o questo nella Special??
ps: sono minerali, il 75w-90 è sintetico e non va bene per la vespa.
Ognun mi tenta, ma io resisterò!!!
Se non sto attento mi ritrovo a prendere un 168 fabrizi.....tanto è proprio qui a Roma!!
Comunque ragazzi ho appena preso da un gommista, con Special e 50 n, un litro di olio per frizioni a 5 euro. Lui mi dice sia il massimo per le frizioni small: LUBRIFICANTE PETRONAS ZC90 TUTELA TRANSMISSION API GL 4 PLUS SAE 80W-90. Ha anche lo EPYX API GL 5 PLUS SAE 80W-90, li usa entrambi e mi dice che la frizione non slitta come con il sae 30w.
Ora io sulla large uso il sae 30w ed è perfetto, comunque l'ho preso poichè lo conosce mio suocero e di mi ha spiegato un po' tutto.
Che ne dite rimetto il sae 30w della Gtr o questo nella Special??
ps: sono minerali, il 75w-90 è sintetico e non va bene per la vespa.
ciao io mi trovo bene con il sae30, mentre altri si trovano bene con 80w90, magari fai una prova per vedere quello che ti aggrada di più :ciao:
Gabriele82
22-03-13, 07:51
mah guarda..una volta sul 130 misi dell 80 90 ..ho fatto cinque km..dopodiché non andavo più avanti...
desdet !
Bene, oggi un po' di tecnica su small per cui:
niente cilindri con travasi esagerati tipo polini o pinasco nè 75 nè 80 o 85, altrimenti bisogna raccordare;
niente gt enormi altrimenti c'è bisogno dell'albero anticipato e del carburatore;
niente gt troppo potenti in alto altrimenti bisogna cambiare rapporti;
niente elaborazioni oltre i 65 k/h altrimenti c'è bisogno delle ruote da 3,0/10.
Ho visto i carter di una N e i travasi del Dr e sono simili, per cui si va di Dr 75cc e getto del max 58.
Ora si va a prendere Grace da Gabriele.....
vespiaggio
25-03-13, 20:06
ciao direi che siamo arrivati alle conclusioni più sensate
di sicuro come già detto al massimo monta un 75DR (in ogni caso comunque).......meglio aprire x fare il banco assolutamente. Carburatore originale getto 57-58, anticipo un filo ritardato e via.
Lascia stare il fatto del cambiare l'albero o altri cilindri.......io coi 75dr ho fatto migliaia di km senza alcun problema
per l'olio ASSOLUTAMENTE un 80W90 o 75W90, no altri oli altrimenti non venire a lamentarti, ciao!
C'era un signore diverso tempo fa che diceva "you just can't beat cubic inches"
..questo signore non sapeva nulla sui turbocompressori, però....:mrgreen:
..questo signore non sapeva nulla sui turbocompressori, però....:mrgreen:
:risata:
Parlando di rinforzi, io sul telaio della giallocromo (1 serie come la tua) in attesa di riveniciatura ho fatto anche saldare la "K" mancante nell'angolo posteriore sotto la pedana destra.
Come olio, con l'et3 ho appena smontato un motore che va ancora come un orologio, dopo un 10.000 KM di SAE30 e nessun problema.
Anzi, il pacco frizione di quel motore con l'80W90 slittava. Lavaggio, rimesso il SAE30 e non slitta più.
E in più costa la metà. Francamente non vedo di cosa potrei lamentarmi su quell'olio.
L'unico inconveniente che posso immaginare è che apparendo molto più liquido, forse rende il motore un po' più rumoroso, e chissà, ci sta anche che nel luuuuuuuuuuungo termine l'usura generale ne risulti accelerata.
:ciao:
Una ditta di ricambi è fallita e dunque ho la possibilità di scegliermi un bel Dr (50-75-85-90 (?)-102) allo stesso prezzo di 50 euro. Mi chiedevo, dato che devo cambiare la frizione e credo aprire i carter, se fosse il caso di mettere un pignone per far fare meno giri al motore. Ma quale? un 19drt?
sartana1969
26-03-13, 18:32
Una ditta di ricambi è fallita e dunque ho la possibilità di scegliermi un bel Dr (50-75-85-90 (?)-102) allo stesso prezzo di 50 euro. Mi chiedevo, dato che devo cambiare la frizione e credo aprire i carter, se fosse il caso di mettere un pignone per far fare meno giri al motore. Ma quale? un 19drt?
Per la tua campana (18/67) esiste solo quello...ma se vuoi far far meno giri al motore.........monta la ruota da 10" ;-)
A parte tutto: se monti con il padellino e il 16/10 andrà su di giri ma non esageratamente - la padella è un tappo mostruoso
Come ti ha detto Vespiaggio, il getto per il 75Dr su 16/10 con il suo filtro e il suo tappino è il 58 (collettore di raccordo scarico mamritta APERTO non strozzato (tipo primavera per intenderci))
Parlando di rinforzi, io sul telaio della giallocromo (1 serie come la tua) in attesa di riveniciatura ho fatto anche saldare la "K" mancante nell'angolo posteriore sotto la pedana destra.
Come olio, con l'et3 ho appena smontato un motore che va ancora come un orologio, dopo un 10.000 KM di SAE30 e nessun problema.
Anzi, il pacco frizione di quel motore con l'80W90 slittava. Lavaggio, rimesso il SAE30 e non slitta più.
E in più costa la metà. Francamente non vedo di cosa potrei lamentarmi su quell'olio.
L'unico inconveniente che posso immaginare è che apparendo molto più liquido, forse rende il motore un po' più rumoroso, e chissà, ci sta anche che nel luuuuuuuuuuungo termine l'usura generale ne risulti accelerata.
:ciao:
:noncisiamo: no no no no ruggero non dire bugie che il naso cresce :Lol_5: :mrgreen:
sull'et3 avevi messo un 75/80
Ecco, l'unica cosa è che ho avvertito un leggero slittamento, devo ascoltarla un po' di più.
Come olio ho messo del Silkolene API GL 3/4 che come SAE dice W75-W80 sulla confezione.
Nel Jeans avevo del SAE30 da tagliaerba.
La saga continua... :ciao:
ciao
:ciao:
edit
joe, ma tutte ste saldature che dovresti fare su un povero conservato :orrore: come fai????
joe, ma tutte ste saldature che dovresti fare su un povero conservato :orrore: come fai????
Nessuna saldatura, la vespa resta originale; sto cercando una soluzione alle vibrazioni per cercare di non avere problemi.
Se tutto è ok metto solo il Dr e via, altrimenti se devo far aprire cambio tutto e metto un albero nuovo.
Calcolando che per ora faccio 3000 km all'anno con le vespe, ora che ne ho tre la 50 ne farà al massimo 500.
A parte tutto: se monti con il padellino e il 16/10 andrà su di giri ma non esageratamente - la padella è un tappo mostruoso
Specie se ha oltre 40'anni!!!!
Comunque peccato per il malossi ed il dr 102, vengono ad un prezzo bassissimo. Ma quanti cavalli ha il dr 102? Il malossi dichiara 9cv a 9000 giri per il 75.
sartana1969
26-03-13, 20:55
Nessuna saldatura, la vespa resta originale; sto cercando una soluzione alle vibrazioni per cercare di non avere problemi.
Se tutto è ok metto solo il Dr e via, altrimenti se devo far aprire cambio tutto e metto un albero nuovo.
Calcolando che per ora faccio 3000 km all'anno con le vespe, ora che ne ho tre la 50 ne farà al massimo 500.
Specie se ha oltre 40'anni!!!!
Comunque peccato per il malossi ed il dr 102, vengono ad un prezzo bassissimo. Ma quanti cavalli ha il dr 102? Il malossi dichiara 9cv a 9000 giri per il 75.
cala cala....
e poi faglieli prendere i 9.000 rpm
cala cala....
e poi faglieli prendere i 9.000 rpm
Come il polini 8cv a 8000? Va bene, intanto ho capito abbastanza di tecnica small e sopratutto se mi capita una 50 special 4m anni 80 quasi quasi la prendo.......
Io sulla mia special del 69, ho montato un dr 75 con getto mas 58 e devo dire che va benino, non è esagerata, ma quello spunto che il 50 non ha, comunque nel traffico è imbarazzante. Come è andata a finire con il portaruota?
Niente Ezio, non mi ha contattato nessuno.
Gabriele82
26-03-13, 23:45
Bella scelta Roberto..
un 75 dr direi che sia un'ottima soluzione.
se non ti fai troppi problemi puoi sempre prenderti un 102 da mettere in garage..viene sempre buono per un futuro, no?
Comunque,se anche metti un 102 con quei km annui non penso avrai mai problemi. ;)
per le vibrazioni, se apri, fai bilanciare l'albero, qualsiasi sia la cilindrata. ;)
se hai problemi a trovare chi ti fa il lavoro, contattami, che io so a chi rivolgermi. prossimamente farò bilanciare il mio primo albero, vediamo come viene. ;)
Si probabilmente devo aprire e prendere un albero anticipato; purtroppo qui a Roma i lavori devo ancora capire chi me li può fare.Vorrei fosse un'appassionato e forse l'avrei trovato, vedremo; per il resto meno vibrazioni possibili e meno modifiche possibili. Penso di andare a prendere la vespa dopo Pasqua e farla aprire il prima possibile.
Gabriele82
27-03-13, 00:13
Okkei. ;)
se hai bisogno di qualcosa fammi sapere. Se posso permettermi, e se trovi chi ti fa il lavoro, prendi un albero non anticipato e lo fai lavorare ad hoc per una migliore fasatura. poi ovvio che si decide in base alle modifiche e al budget. ;)
diciamo che si fa per parlare.
Ad ogni modo, la bilanciatura te la consiglio anche su un albero originale. tanto per dirti in settimana smontiamo il cuore della Luisa, apriamo il motore (nuovo) e si bilancia quel cavolo di albero che vibra come.....un sexi toys...
Il problema dovrebbe essere quello, non so da chi farmi sistemare l'albero! Vorrei far un bel lavoro per ottenere un motore adeguato e veramente ben bilanciato; per ora aspetto anche per ciò che riguarda il GT e i rapporti (anche se non vorrei cambiarli).
Se poi avessi problemi ti contatterò volentieri per l'albero.
Grazie!
Gabriele82
27-03-13, 00:26
Di nulla. ;)
fai pure le tue considerazioni, poi, se non trovi nulla di più comodo a te, mi fai sapere. io ovviamente non voglio nulla da te, ti metto semplicemente in contatto con chi li bilancia. ;)
:noncisiamo: no no no no ruggero non dire bugie che il naso cresce :Lol_5: :mrgreen:
sull'et3 avevi messo un 75/80
Ecco, l'unica cosa è che ho avvertito un leggero slittamento, devo ascoltarla un po' di più.
Come olio ho messo del Silkolene API GL 3/4 che come SAE dice W75-W80 sulla confezione.
Nel Jeans avevo del SAE30 da tagliaerba.
La saga continua... :ciao:
Infatti Gian, ma non hai seguito bene la telenovela allora...
se no sapresti che l'ho scaricato dopo il primo giro per rimetterci il SAE30.
Fatto quello, slittamento sparito.
:ciao:
Gabriele82
27-03-13, 00:59
Infatti Gian, ma non hai seguito bene la telenovela allora...
se no sapresti che l'ho scaricato dopo il primo giro per rimetterci il SAE30.
Fatto quello, slittamento sparito.
:ciao:
che poi non ho capito perchè c'è gente che si ostina a volere mettere altri olii più costosi..che senso ha? ;)
che poi non ho capito perchè c'è gente che si ostina a volere mettere altri olii più costosi..che senso ha? ;)
Gabri ti prego!
Mica vorrai innescare l'ennesima discussione sull'olio???
Eri te che dicevi di aver dovuto fare del training autogeno per uscire dal trip dell'olio o sbaglio?
Così rischi di ributtartici dentro con le tue stesse mani... :-)
Gabriele82
27-03-13, 01:11
Assolutamente no..o meglio che io ricordo no... ;)
ah forse si, ma era una, ovviamente, battuta!
mi riferivo a quanto riportato da te stesso oggi sull'olio, nel tuo thread. io stesso come te, con l'80 90 ho avuto grossi problemi alla frizione, scherzi a parte.
Ma certo che era una battuta ma me la ricordo perché mi ero ammazzato dalle risate.
E naturalmente anche qui stavo solo scherzando! :-)
Gabriele82
27-03-13, 01:17
:D
scusa non avevo colto..;)
ora vado a nanna che è ora.
notte a tutti! :)
desdet !
Infatti Gian, ma non hai seguito bene la telenovela allora...
se no sapresti che l'ho scaricato dopo il primo giro per rimetterci il SAE30.
Fatto quello, slittamento sparito.
:ciao:
che ti credi che non me la sono letta :Lol_5:
è che avevi messo un 75/80 e non un 80/90....
comunque la cosa più importante in questi olii è di verificare che non ci siano additivi anti sfregamento.
per questo si deve sempre leggere sulla scatola olio per frizioni in bagno d'olio.
detto questo io ho sempre messo il sae 30, ma adesso su magrolina proverò un olio per frizioni 80/90 (pagato la stessa cosa al litro, mica costa di più)
fiine OT oilio vi prego :mrgreen::Ave_2:
vi faro sapere.... nel frattempo aspetto da 2 settimane il benedetto cuscinetto che è rimasto bloccato in un deposito per un errore del corriere e non ne veniamo fuori io e tonazzo :testate:
:ciao:
Stamane dopo aver cambiato una gomma del fuoristrada, ho visto a Monterotondo (RM) un anziano meccanico di kart e mini-moto che aggiusta anche le nostre amate vespe.
Ha una bella collezione di small (3 et3 e 4 special, ma anche un gs 160 II) e si diletta a sistemare le vespe degli amici; io ci ho parlato e per la special prima serie mi ha consigliato una configurazione strana.
Gt 102 polini, albero anticipato, 19 e 24/72; questa configurazione secondo lui è la migliore per viaggiare ad un filo di gas mantenendo giri e vibrazioni bassissime contando su una riserva di potenza sempre utile.
Poi ho chiesto all'altro esperto di Roma, che invece mi ha consigliato comunque la revisione totale con un semplice gt 75 o 85.
sartana1969
28-03-13, 23:39
Stamane dopo aver cambiato una gomma del fuoristrada, ho visto a Monterotondo (RM) un anziano meccanico di kart e mini-moto che aggiusta anche le nostre amate vespe.
Ha una bella collezione di small (3 et3 e 4 special, ma anche un gs 160 II) e si diletta a sistemare le vespe degli amici; io ci ho parlato e per la special prima serie mi ha consigliato una configurazione strana.
Gt 102 polini, albero anticipato, 19 e 24/72; questa configurazione secondo lui è la migliore per viaggiare ad un filo di gas mantenendo giri e vibrazioni bassissime contando su una riserva di potenza sempre utile.
Poi ho chiesto all'altro esperto di Roma, che invece mi ha consigliato comunque la revisione totale con un semplice gt 75 o 85.
E mica è strana: è il classico intramontabile per fare un 102..........
guarda:
- se vuoi fare i 65 di Vmax con i 50 di crocera, metti il 75
- se vuoi fare gli 85 di Vmax e i 65/70 di crocera fai il 102, 24/72 e 19 shb......(con almeno una siluro)
- se vuoi fare ..................... ce n'è fino ai 140/150 come Vmax effettivi........
Gabriele82
29-03-13, 00:17
e investendo pure oltre..
desdet !
E mica è strana: è il classico intramontabile per fare un 102..........
Ok non lo sapevo e mi meravigliavo come fosse sicuro che vibrasse meno di 75 e 85 vari a 60 km/h.
Gabriele82
29-03-13, 07:39
si perché gira meno. ;)
desdet !
Special Dave
29-03-13, 08:33
Volendo puoi farlo vibrare ancora meno bilanciando i vari organi in movimento. La campana e l'albero motore principalmente.. La differenza si sente!
Ok, grazie delle info; quindi oltre all'albero anche la campana. Diciamo che adesso ho le idee chiare ed ho trovato chi mi farebbe tutti i lavori a regola d'arte.
Gabriele82
29-03-13, 11:58
ottimo!
Robbi ora che hai visto il mio motore aperto, vedi perché dei miei discorsi passati?
occhio a chi scegli. ;)
desdet !
bilanciare è un imperativo categorico! :D
Poi sarò un nostalgico ma il buon vecchio SAE30 non delude mai... noi Bradipi poi nasciamo in quell'olio li! :D
Gabriele82
29-03-13, 12:53
ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
io ne bevo sempre un goccio dopo cena..
desdet !
ottimo!
Robbi ora che hai visto il mio motore aperto, vedi perché dei miei discorsi passati?
occhio a chi scegli. ;)
desdet !
Paolo (poeta) di VF abita proprio vicino casa mia, il quartiere accanto. Mi revisionerebbe il motore e monterebbe i pezzi che gli fornisco io; molto affidabile e collaudatissimo (non è un meccanico professionista). L'altro meccanico invece è vicino casa di mio padre, non lo conosco personalmente, ma prepara motori anche da gara e a detta di tutti è un mago.
Se non dovessi riuscire con loro ci sono i meccanici del vespa club roma, uno un professionista, l'altro un appassionato che sistema solo small.
Io avrei deciso per Poeta, che ovviamente mi consiglierà dopo aver aperto il blocco (mi revisionerà anche la forcella, per forza ha detto).
Andrò spesso a vedere e cercare di aiutare/imparare.
Vespa 50 L
29-03-13, 14:50
Ho guardato le foto nel topic che hai aperto in ebay's news, Grace è davvero una bella gnocca, fossi in te, lascerei il motore suo originale, le vespe più generose per poter fare un viaggetto, le possiedi! Opinione personale eh! ;-)
Gabriele82
29-03-13, 15:41
ho visto alcuni lavori di poeta. ;) buona scelta.
desdet !
gabrielepessina
29-03-13, 16:36
Ho guardato le foto nel topic che hai aperto in ebay's news, Grace è davvero una bella gnocca, fossi in te, lascerei il motore suo originale, le vespe più generose per poter fare un viaggetto, le possiedi! Opinione personale eh! ;-)
quoto in pieno
ciao
quoto in pieno
ciao
ma scusa, tu non avevi detto che avevi già iniziato a segare lo scudo :Lol_5: :risata: :risata::risata::risata::risata:
:ciao:
gabrielepessina
29-03-13, 17:03
ma scusa, tu non avevi detto che avevi già iniziato a segare lo scudo :Lol_5: :risata: :risata::risata::risata::risata:
:ciao:
piu' che iniziato, ho già finito. visto che con il telaio della N sto avendo una marea di difficoltà ho voluto riprovare con la special. il risultato fa c.... però il lavoro è molto piu' semplice..............
ciao
Vespa 50 L
29-03-13, 17:06
piu' che iniziato, ho già finito. visto che con il telaio della N sto avendo una marea di difficoltà ho voluto riprovare con la special. il risultato fa c.... però il lavoro è molto piu' semplice..............
ciao
Quindi Roberto si troverà di fronte una 50ss! Ben fatto Gabri! Ihihihihhihihi
gabrielepessina
29-03-13, 17:08
Quindi Roberto si troverà di fronte una 50ss! Ben fatto Gabri! Ihihihihhihihi
dici che non sarà contento?
ciao
:frustate:................... ma come, quasi quasi mi avevate convinto a non toccarla, e adesso mi ritrovo una 50ss????
Comunque la vespa è proprio una malattia.........bella, ma una malattia.
Vespa 50 L
29-03-13, 17:35
:frustate:................... ma come, quasi quasi mi avevate convinto a non toccarla, e adesso mi ritrovo una 50ss????
Comunque la vespa è proprio una malattia.........bella, ma una malattia.Infatti, mia moglie vuole chiedere già il divorzio, la motivazione? Vespite cronica del marito!:mogli:
Infatti, mia moglie vuole chiedere già il divorzio, la motivazione? Vespite cronica del marito!:mogli:
La mia fa collezione di alcuni oggetti, ma mi dice sempre che le sue sono "economiche" e "non consumano".............: cosa avrà voluto dire!!!????!??!?!:mogli:
sparutapresenza
29-03-13, 17:57
compagno segui i consigli degli altri amici vespisti , anche se si tratta di un motore veramente poco spinto , bilancia albero e campana...
io ho un 130 con albero anticipato e fasato da me , non bilanciato... ogni tanto mi si smonta qualche cosa e quando il motore gira a determinati rpm va in risonanza tutto il telaio , mi vibra come un terremoto ,anche se va benissimo e ci faccio molti km... mi era venuta l'idea di aprire il blocco per bilanciare appunto campana e albero ,ma non lo faro' perchè purtroppo la uso ogni giorno e mi serve:nono: comunque un 75DR 3 travasi o 6 andrà benissimo...io prenderei il 3 travasi , leggermente piu' robusto del 6...lucidati la testata e il cielo pistone , e già che ci sei dagli pure un abbassatina a quella testa con carta abrasiva lavorando su un piano di marmo che male non fa...per il resto va bene la tua configurazione , tranquillissima...e ti direi anche...visto che bilanci quelle componenti , perchè non guadagnare qualche giro in piu' e un po' piu' di coppia montando un 16\16 e lasciando così il tuo 16\10 originale???;-)
Vespa 50 L
29-03-13, 18:02
La mia fa collezione di alcuni oggetti, ma mi dice sempre che le sue sono "economiche" e "non consumano".............: cosa avrà voluto dire!!!????!??!?!:mogli:
Le donne sono nate per darci filo da torcere ma noi siamo cazzuti e non ci arrenderemo mai! :-)
in casa mia sono io che comando! io decido cosa e quando...ehm...
come dici tesoro mio? Si si vado subito a fare la lavatrice e poi pulisco anche in terra...si si scusa sono al telefono con un amico... no no tranquilla faccio io tu riposati... vuoi anche che cucini stasera?
...dicevo? :mrgreen:
Devo dire che le sue collezioni le condivide e dice che sono nostre.......io purtroppo non ci riesco le mie collezioni sono cose sono MIE, anche lei!!
Va bene così, poteva andarci molto peggio........senza offesa per nessuno!
@sparutapresenza Si, infatti sto ascoltando molto e cercando chi mi farà i lavori come si deve; poi 50 o 85 cambia poco per il mio utilizzo.
Vespa 50 L
29-03-13, 18:12
Quando parlo di Vespe, uso sempre la parola "nostre vespe", è un modo per coinvolgerla ma soprattutto per..... "comprarmela" all'occorrenza:Lol_5: (un esempio è la mostra di Capannelle, è venuta con me senza far...rumore!) :-)
in casa mia sono io che comando! io decido cosa e quando...ehm...
come dici tesoro mio? Si si vado subito a fare la lavatrice e poi pulisco anche in terra...si si scusa sono al telefono con un amico... no no tranquilla faccio io tu riposati... vuoi anche che cucini stasera?
...dicevo? :mrgreen:
Vabbè, cucinare mi piace molto............
Quando parlo di Vespe, uso sempre la parola "nostre vespe", è un modo per coinvolgerla ma soprattutto per..... "comprarmela" all'occorrenza:Lol_5: (un esempio è la mostra di Capannelle, è venuta con me senza far...rumore!) :-)
Lei le conosce come Marilyn, Gilda e Grace, sono delle amiche....le mie amiche!
.....meglio delle formose Gioia, Simonetta, Giuly, Marta, Serena, Michela, Astrid, Nevia, Ludmilla, Ester...............................
Vespa 50 L
29-03-13, 18:17
Lei le conosce come Marilyn, Gilda e Grace, sono delle amiche....le mie amiche!
:mrgreen: Calcola che i nomi alle Vespe sono stati decisi da lei! Ho esagerato?!
Vabbè, cucinare mi piace molto............
anche a me... e pulisco quasi sempre io perchè lei lavora tutto il giorno (insegna) quindi... era così per fare il maschilista! La Gina io dico che è mia ma in realtà è nostra a tutti gli effetti anche se lei la guida poco... sto guardando di prendergliene una per lei.. a lei iace la Cosa... e in giro usate ce ne sono!!!
a lei piace la Cosa... e in giro usate ce ne sono!!!
La Cosa?? Ma non è una vespa!!! Io sto iniziando a farle capire la differenza tra vespe, moto e frulloplasticonisenzamarce!!!! Credo che pian piano imparerà!!!
gabrielepessina
29-03-13, 18:33
mia moglie il Garelli lo chiama Vespa..................
ciao
mia moglie il Garelli lo chiama Vespa..................
ciao
La mia alla terza volta che ha chiamato la vespa moto, l'ho guardata negli occhi e ho detto "quella è una vespa vespa vespa vespa vespa vespa vespa vespa vespa vespa vespa vespa".
Ora solo talvolta dice moto, ma di più non si può fare.....:risata:
gabrielepessina
29-03-13, 18:42
quest'anno facciamo 25 anni di matrimonio oltre ai 5 di fidanzamento, me ne faccio una ragione................
ciao
quest'anno facciamo 25 anni di matrimonio oltre ai 5 di fidanzamento, me ne faccio una ragione................
ciao
:applauso: !!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.