Visualizza Versione Completa : test valvola aspirazione v5a4m
ragazzi ho smontato il cilindro, ho visto la valvola,a occhio sembra buona anche se nella parte inferiore è leggermente consumata
mettendo il motore in verticale con l'aspirazione in su,ho chiuso la valvola con la spalla del motore,ho riempito di olio,in 10 minuti è calato 4 millimetri è buona?.sapevo che la piaggio la testava con lo spessimetro da 0,005.
chiedo consiglio a chi è esperto
grazie
Psycovespa77
24-03-13, 14:13
Praticamente è nuova!
Avevo un motore con valvola un po' rovinata e mettendo l'olio calava molto lentamente. Poi ho provato mettendo miscela e nel giro di pochi secondi era colata tutta. Ho fatto la prova in un motore con la valvola perfetta e la miscela invece restava ferma lì. Per sicurezza fai una prova anche tu. :ciao:
grazie per il consiglio,provo.
non voglio mettere un lamellare,preferisco rifare di sana pianta la valvola,alla rettifica mi hanno chiesto 120 euro.
speriamo che tenga anche con la miscela
grazie per il consiglio,provo.
non voglio mettere un lamellare,preferisco rifare di sana pianta la valvola,alla rettifica mi hanno chiesto 120 euro.
speriamo che tenga anche con la miscela
'azz che prezzi!! Io l'ho rifatta in rettifica a 40 euro :shock: non so che motore è, ma vedi se ti costa meno comprare altri carter...
è difficile trovare carter accoppiati,e poi non sai mai come li trovi,li controllo quasi sempre con la lente di ingrandimento,sono pieni di crepe.è facile prendere delle fregature.
preferisco tenere i miei e rifare la valvola.
dimenticavo,ho fatto la prova con la miscela,al solito in 10 minuti è calata mezzo centimetro,però non mi piacciono quelle righe in basso
dimenticavo,ho fatto la prova con la miscela,al solito in 10 minuti è calata mezzo centimetro,però non mi piacciono quelle righe in basso
Penso che sia un risultato molto più che soddisfacente! :ok: Io ti suggerirei di attendere e provare così a vedere come va. Alla fine perderesti solo un po' di tempo in più a riaprire il motore per portarlo in rettifica, ma se così noti che messo in moto va bene ti risparmi 120 euro, che non sono pochi.
è difficile trovare carter accoppiati,e poi non sai mai come li trovi,li controllo quasi sempre con la lente di ingrandimento,sono pieni di crepe.è facile prendere delle fregature.
preferisco tenere i miei e rifare la valvola.
dimenticavo,ho fatto la prova con la miscela,al solito in 10 minuti è calata mezzo centimetro,però non mi piacciono quelle righe in basso
tienila cosi che va benone!
:ciao:
vespiaggio
25-03-13, 20:08
ciao, per esperienza (da diversi anni) ti dico che cambia la situazione da valvola a valvola: certe valvole poco rigate a volte sono rognose da morire, altre invece sono regolarissime...........chiudi così, se impazzisci per questo problema monti con pochi euro un collettore lamellare polini e hai risolto
ciao,che differenza cè tra collettore lamellare e valvola originale? quanto costa un lamellare del 16?
vespiaggio
25-03-13, 22:23
ciao,che differenza cè tra collettore lamellare e valvola originale? quanto costa un lamellare del 16?
il collettore lamellare fa si che le lamelle facciano la tenuta che effettivamente la valvola non fa, se risulta rovinata. Nuovo costa sui 70 euro, usato molto meno.
chiudo così e provo,se mi da problemi riapro e decido cosa fare.non sono molto convinto per il lamellare
vespiaggio
25-03-13, 22:44
chiudo così e provo,se mi da problemi riapro e decido cosa fare.non sono molto convinto per il lamellare
questa è una tua decisione........la soluzione sappi che c'è......e fidati perchè te lo dice uno che ne sa qualcosa di vespe
ciao
blocco chiuso,gira bene,carburazione ok,prende tutti i giri.la valvola era buona.
grazie a tutti per i consigli
sparutapresenza
14-06-13, 15:26
ragazzi salve a tutti scusate se vado a riesumare questa discussione , ma volevo sapere come va fatto questo test di tenuta...siccome ho un motore dove sicuramente la valvola è andata , vorrei provare...
ci giro da un anno con questo motore...all'inizio col 19 si imbrodava di brutto ai bassi , montai un vhb24 , risolsi al90% il problema in quanto era grassa ai medi x colpa di spillo e polverizzatore , manteneva bene il minimo ma dopo un minuto o due si imbrodava e si spegneva , doveva pulirsi dopo accelerando. tutte queste magagne uscivano sempre a motore caldo , MAI a motore freddo...il problema fino ad oggi è andato sempre peggiorando , ora monto un phbl25 e nonostante abbia i getti consigliati da ogni vespista competente , niente , a caldo andando piano il motore ai bassi si imbroda , e la mattina non parte piu' con l'aria tirata , ma parte senza toccarla , come se fosse ingolfato , poi quando è caldo e lo fermi , riaccendendolo se non acceleri x farlo pulire (si ingolfa) non parte perchè pieno di miscela. se fosse lo spillo colerebbe benzina dal carburatore , e comunque lo stesso lo cambiai...niente...e non c'è verso che tenga il minimo x piu' di 10-20secondi a caldo...x il motore che è , dovrebbe girare un orologio , poco ma sicuro.la mia esperienza mi dice che è la valvola , nonostante un mese fa , controllandola , abbia visto che non c'è nemmeno una riga...puo' essere che sia andata oltre la sua tolleranza???che tolleranza deve avere??? non ho mai grippato ne robe simili...il motore è simil-originale , 130DR raccordato ,albero olympia fasato con precisione a 120\65 , valvola NOn allungata ma lasciata originale ,volano da 1,8kg ,rapporti 29\68 ,fizione4dischi,padellone sito plus,phbl25 con filtro e max85,min50,aria60,polv aq264,spilloD22...vite a due giri e mezzo...x me è tutto regolare ,è la valvola non tiene piu'...quindi in cosa consiste questa prova??di che tolleranze parliamo???anche se dovessi farmela rifare in rettifica....grazie a chiunque mi possa aiutare...
Psycovespa77
15-06-13, 09:23
La prova è semplice,basta mettere il motore in una posizione che consenta di riempire completamente il condotto della valvola con olio da miscela oppure benzina e vedere in quanto tempo si svuota.Ovviamente la spalla dell'albero deve chiudere la camera di manovella,meglio essere precisi.La tolleranza tra albero e valvola se non sbaglio è 5/100 di mm,se fosse necessaria la ricostruzione ti consiglio di valutare anche l'opzione lamellare.
sparutapresenza
15-06-13, 15:37
La prova è semplice,basta mettere il motore in una posizione che consenta di riempire completamente il condotto della valvola con olio da miscela oppure benzina e vedere in quanto tempo si svuota.Ovviamente la spalla dell'albero deve chiudere la camera di manovella,meglio essere precisi.La tolleranza tra albero e valvola se non sbaglio è 5/100 di mm,se fosse necessaria la ricostruzione ti consiglio di valutare anche l'opzione lamellare.
grazie mille carissimo , mi hai detto cio' che mi serviva sapere...ora il motore è sotto la vespa ma entro un mese lo butto giu' , e faccio sta prova...ne ho già un altro lamellare ,questo lo vorrei tenere a valvola perchè sono i carter nativi della mia vespa , x un discorso di originalità mi dispiacerebbe , anche se devo ammettere ,,dopo essemelo fatto io un lamellare da solo , ammetto che sono piu' comodi in tutti i sensi e meno "spreconi" in termini di consumi
Psycovespa77
16-06-13, 19:45
Attendiamo con pazienza gli aggiornamenti.
sparutapresenza
24-06-13, 17:55
Attendiamo con pazienza gli aggiornamenti.
ciao psyco (a proposito...molto piacere , fausto;-) )
ho fatto oggi la suddetta prova di tenuta...nell'officina avevo solo dell'oilo per freni a disco , un po' meno denso di quello da miscela...metto il blocco in morsa , con la valvola e il collettore perfettamente verticali. butto l'oilo fino a riempire l valvola...e sorpresa , per scendere di un solo millimetro l'olio ci ha impiegato piu' di un minuto. per scendere completamente oltre 5 minuti. ma allora la mia valvola è perfetta :cioe: dico bene?? allora che diavolo puo' essere a darmi quei problemi??? ora sto girando con un altro blocco con un 130 polini lamellare , e monto il carburatore che avevo sotto sto blocco qui...il carburatore va bene...questo polini tiene il minimo x minuti senza spegnersi o affogare...quindi sul DR non era un problema di carburatore\carburazione...non so piu' che pensare...possibile che sia colpa della fasatura dell'albero??? oltre un anno fa quando chiusi quei carter mi misi con pazienza e mi calcolai quanto tagliare col goniometro x ottenere 120\65 di fasi....possibile che mi sia sbagliato e abbia sforato?? non so piu' che pensare aiutami tu :nono: sembra posseduto sto motore...la discussione dove lo assemblai è questa , corredata da foto e quant'altro...sono spiazzato stavolta non so che pesci pigliare...
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/47549-progetto-29-a.html
Psycovespa77
24-06-13, 20:06
Hai provato a scendere sotto al 50 come getto minimo?Sembra che sei grasso proprio in quel punto e se con un lamellare(che di solito vuole getti piu generosi rispetto al valvola) sei giusto con il 50 basta provare a scendere di qualche punto e vedere che effetto fa.
sparutapresenza
24-06-13, 23:29
Hai provato a scendere sotto al 50 come getto minimo?Sembra che sei grasso proprio in quel punto e se con un lamellare(che di solito vuole getti piu generosi rispetto al valvola) sei giusto con il 50 basta provare a scendere di qualche punto e vedere che effetto fa.
allora sul polini con questo carburo (un phbl 25 , senza filtro) sto col 64 di minimo ed è perfetta , col DR avevo un filtro in spugna , e di min avevo il 50...ma a freddo era leggermente magra...in rilascio era anche allo stesso modo abbastanza magra , quando scaldava poi diventava grassissima ed era impossibile lasciarla al minimo. boh , 48 mi sembra strano come getto minimo su un valvola. provero'...ma secondo me peggiora a freddo diventando piu' magra , e così non va bene...hai guardato le foto dell'anticipo albero nella discussione???dici che gli ho tolto troppa ciccia??anche se ho misurato...
per scendere di un solo millimetro l'olio ci ha impiegato piu' di un minuto. per scendere completamente oltre 5 minuti.
Hum... Nei miei motori con "valvola rovinata" con l'olio da miscela la valvola per vuotarsi impiega almeno 30 minuti ...
sparutapresenza
30-06-13, 01:40
Hum... Nei miei motori con "valvola rovinata" con l'olio da miscela la valvola per vuotarsi impiega almeno 30 minuti ...
ah davvero?:azz: quindi cosa ci metto x vedere quanto tiene??metto proprio miscela??? e in quanto deve scendere?? no così ci rendiamo conto se è davvero la tenuta a darmi i suddetti problemi , perchè diversamente...non ho proprio idea di cosa possa essere , tu che dici??grazie mille in anticipo per l'interessamento
Guarda, i problemi di una valvola che non fa tenuta sono di imbrodamento al minimo e ai bassi regimi. Problemi che non riesci a risolvere neanche smagrendo all'inverosimile la carburazione. Io ho avuto problemi di questo tipo con un motore che con la prova dell'olio la valvola si svuotava in meno di 5 minuti, sempre usando olio da miscela.
sparutapresenza
30-06-13, 13:55
Guarda, i problemi di una valvola che non fa tenuta sono di imbrodamento al minimo e ai bassi regimi. Problemi che non riesci a risolvere neanche smagrendo all'inverosimile la carburazione. Io ho avuto problemi di questo tipo con un motore che con la prova dell'olio la valvola si svuotava in meno di 5 minuti, sempre usando olio da miscela.
guarda quanto hai appena detto calza a pennello col mio motore. infatti dicevo porca miseria...possibile che un motore che seppur abbia circa 13 cavalli ,ma comunque sempre simil-originale , mi dia tutte ste rogne??? ho fatto un polini lamellare e ho carburato al secondo tentativo senza aver mai fatto altri lamellari , voglio dire , non sto nascendo adesso le carburazioni le so fare...
anche se la valvola non è rigata dici che sono capaci di rigenerarmela saldando e poi spianando??? a 5 centesimi deve stare poi no???
Guarda, non ti so aiutare: non ho mai fatto rifare una valvola...
sparutapresenza
30-06-13, 23:58
Guarda, non ti so aiutare: non ho mai fatto rifare una valvola...
mmh capisco , ora mi dirai che il lamellare è migliore...in effetti si , e tanto pure. ma volevo mantenere l'originalità almeno su quei carter , che sono nativi della mia vespa. la valvola rispetto al lamellare è molto piu' regolare ai bassi , io amo sentire i colpi al minimo di un valvola...anche se fanno rifiuto e sono rognose con la fasatura...non mi dispiacciono...vabè , provo a chiedere in giro , grazie per avermi tolto un dubbio:ok:
Psycovespa77
01-07-13, 11:40
Prima di rifare la valvola,controlla se la misura della spalla lato valvola dell'albero che monti è uguale all'albero originale.Capita a volte che non siano molto precisi.
sparutapresenza
01-07-13, 12:49
Prima di rifare la valvola,controlla se la misura della spalla lato valvola dell'albero che monti è uguale all'albero originale.Capita a volte che non siano molto precisi.
e come faccio per controllarla??? i carter ora sono chiusi. l'albero è un olympia rianticipato in corsa 51 comunque...
Psycovespa77
01-07-13, 18:23
Controlli quando decidi di riaprire,a motore chiuso non si può fare.
mmh capisco , ora mi dirai che il lamellare è migliore...
Naaahh, valvola tutta la vita! Aborro le lamelle, fanno sembrare una Vespa elaborata uno scooter originale!! Mai montata una se non su un doppia alimentazione (ma solo perché farlo piston ported lo rende veramente inguidabile :mrgreen: ) Io sui miei carter sono sempre stato fortunato, trovandomi con valvola messe "a passi" che però tenevano sempre a sufficienza.
scusate l'intrusione un pò OT... però adesso che hai versato dell'olio corrosivo nel motore... mmmm.... speriamo che non sia finito sui paraoli! l'olio freni è parecchio aggressivo!
:orrore: :orrore: :orrore:
hai ragione! Non ci avevo fatto caso!!
personalmente non so che effetto abbia sui paraoli e sulle guarnizioni dove potrebbe esser colato... però anni fa mi è finito sulla carrozzeria della macchina e me l'ha sverniciata!! ripeto che però non so su quei particolari... magari non fa nulla, però mmm....
sparutapresenza
02-07-13, 01:30
personalmente non so che effetto abbia sui paraoli e sulle guarnizioni dove potrebbe esser colato... però anni fa mi è finito sulla carrozzeria della macchina e me l'ha sverniciata!! ripeto che però non so su quei particolari... magari non fa nulla, però mmm....
corbezzoli cosa mi dici mai , non lo sapevo affatto...x fortuna che questi carter vanno aperti...perchè non me ne faccio nulla anche se meccanicamente il motore è perfetto , s eho i suddetti problemi...questi carter hanno 24.000km sono originali della mia vespa , come albero ci sono stati solo l originale e questo olympia , la valvola non la lavorai...quindi smonto tutto appena ho tempo , e voi mi dite come devo fare a controare questo albero , così vediamo di capire il perchè di questo fattaccio , grazie , aspetto notizie , a presto carissimi
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.