Visualizza Versione Completa : candela nerissima e untissima PX125E Arco 1986
Interettore60
26-03-13, 09:07
Spero di non aver sbagliato sezione.
Il mio PX125E Arco 1986, solo dopo 5/8 km mi ritrovo la candela nerissima ed untissima.
Tanto che stenta a mettersi in moto, ed a volte stenta a mantenere i giri/motore e si spegne.
Allora GT originale Piaggio 125cc, con km 800, carburo 20/20 originale, getto max 102 per il resto originale.
Marma originale, pero' e qui casca l'asino, 3 settimane fa volli rifare la carburazione.
Ho la vite/aria(quella posteriore), aperta a 4giri completi e mezzo(4+1/2).
Miscela al 3%, candela grado 7.
Ho pensato sara' mica colpa della carburazione?(4+1/2), potete aiutarmi con la vostra pazienza e volonta' a capire la causa?.
vi ringrazio interettore60
Perchè hai toccato la carburazione? :mah:
Avevi problemi?
Ora, non so il 125 originale, ma 4 e più giri non sono tantini?
Prova a stringere tutta la vite, apri di 1,5 giri e poi senti come va.
Il primo segnale di una buona messa a punto del minimo è che accelerando da fermo non deve dare vuoti.
Se da vuoti svita leggermente (decimi di giro) la vite dietro.
Questo giochetto va fatto a motore caldo!!
:ciao: Gg
ciao e auguri..intanto fai miscela al 2% e con la carb rimettila a un giro e mezzo e vedi come va..aumentando di mezzo giro alla volta..un saluto gae..:ciao:
Spero di non aver sbagliato sezione.
Il mio PX125E Arco 1986, solo dopo 5/8 km mi ritrovo la candela nerissima ed untissima.
Tanto che stenta a mettersi in moto, ed a volte stenta a mantenere i giri/motore e si spegne.
Allora GT originale Piaggio 125cc, con km 800, carburo 20/20 originale, getto max 102 per il resto originale.
Marma originale, pero' e qui casca l'asino, 3 settimane fa volli rifare la carburazione.
Ho la vite/aria(quella posteriore), aperta a 4giri completi e mezzo(4+1/2).
Miscela al 3%, candela grado 7.
Ho pensato sara' mica colpa della carburazione?(4+1/2), potete aiutarmi con la vostra pazienza e volonta' a capire la causa?.
vi ringrazio interettore60
il getto max è esagerato è quello del 150
dovresti provare un 98... addirittura il px arco mi pare monti il 96...
miscela al 2 (a che serve al 3%? se non a imbrattare di + la candela?)
vite post mettila a 2 giri ( 4 messi giri) una volta che avrai cambiato il getto max
la candela va bene
Sei grasso, la vite è molto svitata, l'olio in più non ti aiuta e se non erro hai il getto max del px 150, il suo dovrebbe essere 98 se non ricordo male
Sei grasso, la vite è molto svitata, l'olio in più non ti aiuta e se non erro hai il getto max del px 150, il suo dovrebbe essere 98 se non ricordo male
Appunto, ma perchè alcuni fanno miscela al 3% ???
Esiste una ragione particolare???
:ciao: Gg
Interettore60
26-03-13, 12:32
Innanzitutto Vi ringrazio delle vostre risposte.
Il GT che ho e' il 150 e non il 125, quando regolavo la vite della derogolazione a 2 giri completi mi tartagliava in partenza all'apertura del gas, e solo a 4+1/2 ho trovato il giusto compromesso.
Ma sicuramente rivedro' il tutto e vi faro' sapere .
Ciao
s7400dp21957
26-03-13, 14:23
avendo cambiato il gruppo termico, dovresti rivedere tutta la carburazione tra cui l'emulsionatore.
La colonna del massimo del 150 è 160/be3/102.
Se ti hanno lasciato l'emulsionatore be5, più magro del be3, potrebbe essere naturale che per non farla tartagliare hai dovuto ingrassare
di molto il minimo con le conseguenze che hai.
Oltretutto andrebbero fatti i buchi sul filtro in corrispondenza dei getti.
se hai cambiato gt e devi svitare cosi tanto è probabile che tu abbia ancora il getto min 45-140
cambialo con un 48-160
Grippate perchè siete magri,mica perchè fate la miscela al 2!
Farla al 3 non serve a nulla.
Comunque cala il getto,svita la vite e facci sapere come va.
Interettore60
26-03-13, 21:09
Ricapitolo, dovrei fare:
diminuire il getto max, dall'attuale 102, portarlo al 98/100?,
poi chiudere tutta la vite di regolazione, e ricominciare a mezzo giro per volta, fermandomi a 4/5 mezzi giri,
ed assicurarmi che il getto min sia 48-160.
Ok penso di farlo quando prima, vi informero', grazie
Spero di non aver sbagliato sezione.
Il mio PX125E Arco 1986, solo dopo 5/8 km mi ritrovo la candela nerissima ed untissima.
Tanto che stenta a mettersi in moto, ed a volte stenta a mantenere i giri/motore e si spegne.
Allora GT originale Piaggio 125cc, con km 800, carburo 20/20 originale, getto max 102 per il resto originale.
Marma originale, pero' e qui casca l'asino, 3 settimane fa volli rifare la carburazione.
Ho la vite/aria(quella posteriore), aperta a 4giri completi e mezzo(4+1/2).
Miscela al 3%, candela grado 7.
Ho pensato sara' mica colpa della carburazione?(4+1/2), potete aiutarmi con la vostra pazienza e volonta' a capire la causa?.
vi ringrazio interettore60
allora spero di esserti di aiuto, ascoltami bene: se hai un carburatore originale del px arcobaleno dovrebbe avere la vite regolazione di metallo con testa rotonda e taglio, in tal caso devi posizionarla a 1 giro e mezzo dal tutto avvitato e il 102 di getto massimo x un 125 tutto originale mi sembra un tantino grande io proverei il 98 o massimo il 100 visto che il px arcobaleno dovrebbe essere del tipo con miscelatore automatico. se invece il carburatore ha la vite del tipo ad ottone regolabile con chiave del 7 mm cioè ha la la filettatura con passo fine devi posizionarla a 2,5 giri dal tutto avvitato. facendo così non dovresti aver problemi...
s7400dp21957
03-04-13, 13:07
allora spero di esserti di aiuto, ascoltami bene: se hai un carburatore originale del px arcobaleno dovrebbe avere la vite regolazione di metallo con testa rotonda e taglio, in tal caso devi posizionarla a 1 giro e mezzo dal tutto avvitato e il 102 di getto massimo x un 125 tutto originale mi sembra un tantino grande io proverei il 98 o massimo il 100 visto che il px arcobaleno dovrebbe essere del tipo con miscelatore automatico. se invece il carburatore ha la vite del tipo ad ottone regolabile con chiave del 7 mm cioè ha la la filettatura con passo fine devi posizionarla a 2,5 giri dal tutto avvitato. facendo così non dovresti aver problemi...
Forse non hai letto tutta la conversazione. Al punto 8 dice che la vespa è px125 ma il gruppo termico è 150.
Secondo me deve rivedere tutta la carburazione sia di getti che di regolazione a meno che non tiri aria dal carter e quindi brucia olio motore.
Forse non hai letto tutta la conversazione. Al punto 8 dice che la vespa è px125 ma il gruppo termico è 150.
Secondo me deve rivedere tutta la carburazione sia di getti che di regolazione a meno che non tiri aria dal carter e quindi brucia olio motore.
ok chiedo scusa non avevo letto che fosse 150 cc
ok allora in tal caso vale lo stesso tutto il discorso che ho fatto tranne il getto del massimo che si andrebbe guardato lo stesso se meglio il 100 o il 102 (ad esempio con la mia 150 cc va meglio il 100) x il resto la regolazione di base della carburazione è quella che ho descritto nel mess. di prima. ovviamente dopo aver fatto ciò se il problema persiste si deve ricercare la causa.
vespiaggio
05-04-13, 00:05
ciao, non diciamo boiate.......si vede spesso che nei forum di esperienza ce n'è poca........il 125 e il 150 hanno sempre sul px il getto massimo da 100 e/o 102, c'è stato un due o tre anni che tra la prima serie e l'arcobaleno avevano solo montato i polverizzatori BE5 al posto dei BE3 e basta.............non consigliamo di smagrire pericolosamente le carburazioni agli altri......la vite dell'aria solitamente va aperta sui 2-2,5 giri e bon......io sospetterei piuttosto o l'olio pessimo della miscela o piccoli trafilamenti dal paraolio lato frizione.
ciao, non diciamo boiate.......si vede spesso che nei forum di esperienza ce n'è poca........il 125 e il 150 hanno sempre sul px il getto massimo da 100 e/o 102, c'è stato un due o tre anni che tra la prima serie e l'arcobaleno avevano solo montato i polverizzatori BE5 al posto dei BE3 e basta.............non consigliamo di smagrire pericolosamente le carburazioni agli altri......la vite dell'aria solitamente va aperta sui 2-2,5 giri e bon......io sospetterei piuttosto o l'olio pessimo della miscela o piccoli trafilamenti dal paraolio lato frizione.
innanzi tutto visto che non credo di aver detto boiate non userei questo termine, appunto perchè se leggi bene ho detto che se è 125 con miscelatore il getto massimo con tutto il motore originale dovrebbe essere addirittura 98 (parlo della serie arcobaleno come quello della discussione) quindi al massimo ci potrebbe stare il 100 se ti piace grassa di getto massimo, se è come del resto abbiamo appurato che è 150 cc da tabella (serie arcobaleno) monta il 100 e quindi se ti piace grassa ci può stare anche il 102, x quel che riguarda la regolazione di base originale sfido chiunque a dire il contrario (parlo tutto originale) quindi se la vite con testa rotonda e taglio e passo è a 1,5 giri dal tutto avvitato, se invece è a vite esagonale di solito color ottone e regolabile con chiave del 7 (regolazione di base) va messa a 2,5 giri dal tutto avvitato, poi ho detto se facendo così non va bene va visto il motivo, che può essere anche l'olio, può essere un trafilaggio di aria, può essere un paraolio, spero di essere stato chiaro e sopratutto credo di non aver sparato boiate.
ps non cito il resto della colonna dei getti (serie arcobaleno) differenti tra 125 e 150 perchè presumo che il signore in questione da quel lato sia gia apposto visto che cita solo il getto massimo, altrimenti il 125 arcobaleno monta come getto minimo un 45/140 un emulsionatore Be5 e una valvola gas 6823.09
il 150 arcobaleno monta un getto minimo 48/160 un emulsionatore Be3 e una valvola gas 6823.01
ps ho un px arcobaleno 150 del 1986 con su 45.000 km originale
s7400dp21957
05-04-13, 08:58
ciao, non diciamo boiate.......si vede spesso che nei forum di esperienza ce n'è poca........il 125 e il 150 hanno sempre sul px il getto massimo da 100 e/o 102, c'è stato un due o tre anni che tra la prima serie e l'arcobaleno avevano solo montato i polverizzatori BE5 al posto dei BE3 e basta.............non consigliamo di smagrire pericolosamente le carburazioni agli altri......la vite dell'aria solitamente va aperta sui 2-2,5 giri e bon......io sospetterei piuttosto o l'olio pessimo della miscela o piccoli trafilamenti dal paraolio lato frizione.
meno male che sui forum ci sono persone come te che a 22 anni hanno tutta questa esperienza in fatto di vespa.
Rendici edotti e illuminaci.
In definitiva quello che tu hai detto, in parte gli era stato già consigliato.
meno male che sui forum ci sono persone come te che a 22 anni hanno tutta questa esperienza in fatto di vespa.
Rendici edotti e illuminaci.
In definitiva quello che tu hai detto, in parte gli era stato già consigliato.
... credimi che ne sa di vespa nonostante l'età (che poi sarà vera??? :mrgreen: )
:ciao: Gg
s7400dp21957
05-04-13, 11:39
... credimi che ne sa di vespa nonostante l'età (che poi sarà vera??? :mrgreen: )
:ciao: Gg
echo,
non lo metto in dubbio che ne sappia di vespa, ho letto molti suoi interventi anche molto interessanti ma questo, a mio avviso,
non dovrebbe essere un motivo per giudicare altri utenti. Sui forum chi ha più esperienza e conoscenze le mette a disposizione degli altri.
Interettore60
05-04-13, 18:19
Allora innanzitutto ringrazio tutti Voi per l'aiuto dimostratomi.
Non vorrei essere causa di contrasti, e' bene che ognuno di voi dica la sua, e sicuramente nessuna vuole procurare danni alle vespe altrui.
Detto cio', proprio ora vengo dal mio box, ascoltando i consigli dati fino al giorno 26/03/13, e non aver letto tutti gli altri interventi successivi(era un po che non mi collegavo con VR), ho fatto questo:
premetto il mio carburo e' del tipo con regolazione vite in metallo con testa rotonda a taglio, l'ho regolata a 2+1/4, e questa volta gira bene(secondo me).
Il carburo e' dell'orto 20/20D, getto min 48/160, Be3, getto max 102, il GT e' 150 orig Piaggio(km 700).
Quindi dopo aver tirato un po, ho trovato la candela svitata(non sono certo di averla avvitata nella fretta), e ancora nera ed unta(almenoche' non erano residui della vecchia carburazione avevo 4+1/2 giri di vite), olio miscela al 3%, e' un residuo di un viaggio(la feci grassa), candela grado 7
Ora con 2+1/4 di vite la sento meglio, ma da quanto ho letto dovrei:
mettere il getto max 100, e regolare la vite a 1+1/2.
Io sono qui' ad aspettare i Vostri utili consigli, non voglio piu' vedere quella candela nera e unta, grazie interettore60
Getto 98-100 e miscela al 2% !!!
Interettore60
05-04-13, 19:30
Joe ciao, la miscela me la trovo al 3% perche' feci un viaggio ed ingrassai la mix, per il getto tu dici che basta scalare il getto max a 98 oppure a 100 e risolvero'?.
Aspetto altri pareri, grazie Joe, ciao interettore60
echo,
non lo metto in dubbio che ne sappia di vespa, ho letto molti suoi interventi anche molto interessanti ma questo, a mio avviso,
non dovrebbe essere un motivo per giudicare altri utenti. Sui forum chi ha più esperienza e conoscenze le mette a disposizione degli altri.
Concordo sulla ruvidità dell'intervento, qui nel forum ci sono persone che si interfacciano con gli altri utenti in maniera un po' "acida", è il loro carattere, ma sarai anche d'accordo con me che a volte ci sono consigli che è meglio non dare, soprattutto se si tratta di intervenire sulla carburazione o sull'anticipo, a meno che non si sia sicuri di quello che si sta scrivendo.
Con questo non voglio dire che gli altri utenti che hanno scritto in questo 3D siano incompetenti, anzi, personalmente, non conoscendo bene il motore 125/150, per me sono solo fonte di info, ma ho letto post su altre discussioni con consigli che, se applicati, avrebbero portato sicuramente a spaccare.
Giusto anche il discorso di porre l'esperienza a favore degli altri senza giudicare .... :-)
In questo caso ri-copio il motto del nostro Francesco (che mi odierà ma :ciapet: :mrgreen: ): Pace e Bene!!!!!
:ciao: Gg
vespiaggio
07-04-13, 11:54
Gigi, non puoi che trovarmi d'accordo con la tua opinione.......poi ognuno fa quel che vuole.....ma da quando esistono i forum esistono anche troppi che scrivono risposte per sentito dire......e magari han sentito proprio cose non proprio esatte......quindi se uno consiglia ad un altro di far qualcosa che non è propriamente giusta, ad esempio gli consiglia di smagrire la carburazione, e l'altro poi si tira una bella grippata magari a 90 all'ora........beh io preferisco dire la mia se sono certo e sicuro di quel che so, ma non perchè ho aperto un carburatore in tutta la mia esistenza ma perchè ne ho smanettate parecchie.....e ho visto anche quelle che son state pasticciate che andavan male......
comunque ogni tanto torno sul forum ma si viene trattati solo a pesciate in faccia.....
faccio un ultimo favore ai sapientoni........questa è una tabella da manuale d'officina piaggio...a buon rendere
126073
saluti e buona domenica
Joe ciao, la miscela me la trovo al 3% perche' feci un viaggio ed ingrassai la mix, per il getto tu dici che basta scalare il getto max a 98 oppure a 100 e risolvero'?.
Aspetto altri pareri, grazie Joe, ciao interettore60
Mi spiego meglio Ettore. Se hai la miscela al 3% per prova scendi il max a 100-98; ovviamente appena ritorni al 2% metti su il suo getto del 102. Il mio era solo un esperimento per capire se la candela ritornava al suo bel nocciola e non troppo unta.
Usa la classica tabella piaggio postata sopra e ritorna a fare miscela 2% con olio sintetico e getti originali.
Gigi, non puoi che trovarmi d'accordo con la tua opinione.......poi ognuno fa quel che vuole.....ma da quando esistono i forum esistono anche troppi che scrivono risposte per sentito dire......e magari han sentito proprio cose non proprio esatte......quindi se uno consiglia ad un altro di far qualcosa che non è propriamente giusta, ad esempio gli consiglia di smagrire la carburazione, e l'altro poi si tira una bella grippata magari a 90 all'ora........beh io preferisco dire la mia se sono certo e sicuro di quel che so, ma non perchè ho aperto un carburatore in tutta la mia esistenza ma perchè ne ho smanettate parecchie.....e ho visto anche quelle che son state pasticciate che andavan male......
comunque ogni tanto torno sul forum ma si viene trattati solo a pesciate in faccia.....
faccio un ultimo favore ai sapientoni........questa è una tabella da manuale d'officina piaggio...a buon rendere
126073
saluti e buona domenica
Dai ragazzo, non ti inca:censore:!!! ;-)
Guarda che non è stata messa in dubbio la tua conoscenza, ti conosco personalmente e so quanto sei preparato, ma solo il tuo modo di porti verso gli altri utenti del forum .... :-)
E' vero che ognuno ha il proprio caratere, ma pensa al forum come un gruppo di amici appassionati, e sai che tra tanti c'è quello che sa e quello che pensa di sapere .... ma chi ha bisogno di info sa certamente scegliere leggendo cosa si è scritto!!!
Poi, come sottolinei tu, ognuno fa come vuole!!!
Mi spiego meglio Ettore. Se hai la miscela al 3% per prova scendi il max a 100-98; ovviamente appena ritorni al 2% metti su il suo getto del 102. Il mio era solo un esperimento per capire se la candela ritornava al suo bel nocciola e non troppo unta.
Usa la classica tabella piaggio postata sopra e ritorna a fare miscela 2% con olio sintetico e getti originali.
Non ho capito il rapporto tra percentuale d'olio e getto massimo.
Posso smagrire la miscela aria/benzina aumentando l'olio immesso nella combustione?
:ciao:
Non ho capito il rapporto tra percentuale d'olio e getto massimo.
Posso smagrire la miscela aria/benzina aumentando l'olio immesso nella combustione?
:ciao:
Era per ridurre un po' al max l'apporto di miscela fatta al 3%; se la candela, con carburazione magrina non si imbrattava allora l'unto era dovuto alla miscela troppo ricca.
Almeno io un paio di volte ho fatto questa prova e dopo essere ritornato al 2%,la candela, da nera è tornata nocciola.
vespiaggio
07-04-13, 13:12
secondo me si sta facendo un po' di confusione: ingrassare o smagrire la MISCELA è un conto, fare lo stesso discorso con la CARBURAZIONE è un altro. Insomma, non vuol dire allora che se metti dentro solo benzina pura ma un getto infinitamente grosso la vespa allora non si grippa.......tu joe stai facendo il discorso esattamente contrario. Ma è chiaro che a mio parere invece non è ben chiara questa netta distinzione.
Altra cosa, la storia del colore della candela è una mera pippa mentale (passatemi il termine) nata con i forum.........ma chi caspita mai prima d'allora s'è mai posto il problema? insomma, la vespa va, va bene? e allora ci dormo bene la notte, mica che devo andare a vedere sto benedetto colore della candela. E' ovvio che a livello di grandi produzioni preferiscono lasciare un attimo magari grassa la carburazione.....insomma la vespa nasce carburata un pelo grassa già di suo, non vedo questo assiduo bisogno di andare a farsi questo genere di problemi su motori che nascono già esenti da problemi.
Comunque il problema è mio, mi sembra di leggere a volte cose troppo strane......eppure le mie vespe van bene senza che controllo il colore della candela, o che gli faccio strani cateteri per lo scolo di chissà quali liquidi.....
Infatti queste prove si fanno per valutare i sintomi di un comportamento anomalo della vespa. Se la candela è nera (per mille motivi) e la vespa non ha sintomi di carburazione grassa (per motivi ambientali, di benzina, d'olio, di sporco, flitro, aria) allora non c'è motivo di intervenire.
Io parlo del getto del max per fare la prova candela in terza, solo per capire qualcosa in più. La vespa deve rimanere con il getto 100-102 e miscela al 2%, valido per il 90% delle vespe.
vespiaggio
07-04-13, 13:53
le altre 10% allora sono quelle del forum :mrgreen:
le altre 10% allora sono quelle del forum :mrgreen:
La mia px125 aveva il getto 100 ed aveva una buona carburazione, una uguale voleva il 96; può succedere.
......eppure le mie vespe van bene senza che controllo il colore della candela, o che gli faccio strani cateteri per lo scolo di chissà quali liquidi.....
.... non mi toccare il catetere della scatola del carburo!!!! :nunchuck:
Mi si è aperto un mondo quando l'ho montato e non ho più visto colate di morchia sul motore!!! :mavieni:
Non potrei vivere più senza!!!! :mrgreen:
Concordo sul fatto che c'è confusione tra ingrassare il rapporto aria/benzina e la percentuale d'olio nel serbatoio.
:ciao: Gg
Interettore60
07-04-13, 18:39
Non volevo creare dei dissidi con il mio problema(la candela nera ed unta), ma giusto per capirci possiamo ricapitolare il tutto?, come devo agire?, per aver una candela meno unta e meno nera?.
Vi ringrazio tutti, ciao interettore60
Probabilmente è la miscela al 3% che imbratta un po'; nel caso metti il getto del max 100, pulisci la candela e fai la prova con la terza.
Se continua ad essere imbrattata è segno che dovrai aspettare di tornare al 2%.
Gigi, non puoi che trovarmi d'accordo con la tua opinione.......poi ognuno fa quel che vuole.....ma da quando esistono i forum esistono anche troppi che scrivono risposte per sentito dire......e magari han sentito proprio cose non proprio esatte......quindi se uno consiglia ad un altro di far qualcosa che non è propriamente giusta, ad esempio gli consiglia di smagrire la carburazione, e l'altro poi si tira una bella grippata magari a 90 all'ora........beh io preferisco dire la mia se sono certo e sicuro di quel che so, ma non perchè ho aperto un carburatore in tutta la mia esistenza ma perchè ne ho smanettate parecchie.....e ho visto anche quelle che son state pasticciate che andavan male......
comunque ogni tanto torno sul forum ma si viene trattati solo a pesciate in faccia.....
faccio un ultimo favore ai sapientoni........questa è una tabella da manuale d'officina piaggio...a buon rendere
126073
saluti e buona domenica
bravo hai fatto bene a mettere la tabella carburazione piaggio, quindi visto che la vespa del nostro interlocutore è un modello arcobaleno con miscelatore 150 cc (anche se di libretto è un 125 cc) quello che ho detto io non è altro quello che c'è scritto nella tabella come getti, poi come registrazione vite carburazione (regolazione di base) se si legge attendamente l'ho spiegato molto bene e non x sentito dire ma per esperienza e x prove dirette sia su una px 150 arcobaleno e sia su una px euro3 scatalizzata (che posseggo entrambe)
Interettore60
08-04-13, 12:10
ikaro ringrazio dei suggerimenti, il mio PX125E arco 1986, e' 125 come GT ma non ha il mix.
Volevo dirVi, non so se e' importante, deve si trova la vite aria/miscela(dietro), mi manca il tappino in gomma.
Puo' influire con il mio problema?.
Vi ringrazio ciao interettore60
Ettore, allora dovresti avere i sintomi di carburazione grassa. Ne hai? Il 125 accetta 96-98 come getto del max, quindi prova a scendere a 100 e poi se hai ancora sintomi di carburazione grassa scendi a 98.
Ti consiglio di finire il prima possibile la miscela al 3%, torna al 2% e cambiare i getti; se non noti sintomi non intervenire su un non problema.
Quindi ricapitolando px125e arc con gt 125 originale e getto max 102.
Le mie tre px125e avevano tutte getto 98 di max, la mia 150 ha il 102.
Mi sembra che l'ultima px125 avesse il 100 (ma aveva la megadella).
[QUOTE=Interettore60;862961]ikaro ringrazio dei suggerimenti, il mio PX125E arco 1986, e' 125 come GT ma non ha il mix.
Volevo dirVi, non so se e' importante, deve si trova la vite aria/miscela(dietro), mi manca il tappino in gomma.
Puo' influire con il mio problema?.
Vi ringrazio ciao interettore60[/QUOTte
ok allora se è senza mix il getto massimo secondo tabella e da scegliere facendo la prova candela tra un 102 e un 100 anche se il motore è davvero 125 e tutto originale secondo me il 100 sarebbe piu appropriato, ma ripeto fa la prova candela iniziando dal 102 e poi prova il 100 comunque in ogni caso devi sempre regolare la vite registro, le prime px avevano un tappino in plastica che coprva tutto le ultime anno un anello sempre in gomma che circoncince il registro di ottone.
Ciao, sono anche io nella tua stessa situazione: ho un px125e (no arc) con gt 150. Ho finito il restauro circa 3 settimane fa e per quanto io mia sia impegnato una mezza giornata a regolare la carburazione, abbia cambiato il getto del max col 102 e con la miscela al 2% tende sempre ad imbrattare e ad essere troppo grassa, infatti oggi mi sono arrivati i getti che ho comprato settimana scorsa: min 48, freno aria 160 ed emulsionatore be3. Voglio fare circa altri 50 km (130 in totale) da considerare come rodaggio e poi li cambierò.
Interettore60
09-04-13, 12:58
Ok ragazzi, la cosa che faro' inizialmente e' quella di consumare al piu' presto la mix al 3%.
E con i getti che ho sotto faro' la prova candela.
Vedremo che salta fuori.
Per AlfredoPK:
tienici informati come evolve il tuo caso, grazie.
Ciao interettore60
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.