Visualizza Versione Completa : Sorpresa nel cambio olio Px arcobaleno
Ciao a tutti ieri armato di buona volontà ho cambiato l'olio cambio al mio px 150.
Una volta svitato il tappo ho avuto l'amara sorpresa nel vedere la velocità con cui usciva dal tappo (come se fosse benzina) ed annusandolo ho avuto la conferma....praticamente era miscela!!
Ora son quasi convinto che sia partito il paraolio lato frizione, secondo voi può essere per questo che la vespa una volta accesa non superi i 30km/h e si imballi tutto il motore?Magari aspirando in camera di manovella l'olio del cambio unito alla miscela al 2%.Però l'olio tolto dalla scatola cambio era circa la quantità giusta
Premetto che ho avuto modo di guidarla per soli pochi metri e fà un fumo incredibile con prestazioni da bicicletta senza ruote:mrgreen:
Aggiudicato il paraolio. Io non la userei prima di aver sistemato.
Valuta se ha un po ' di km di dare una bella revisionata generale
Si tanto non l'ho ancora assicurata quindi finche non apro il blocco non la uso!
Il motore ha 32.000km e non è mai stato aperto,a questo punto una volta che è aperto cambio l'albero e dò una bella revisionata al tutto.
addirittura l'albero? beh valuta bene se è a posto, potrebbe essere necessario solo cambiare paraolii e cuscinetti
Si avevo intenzione di montare un 177 e già che son dietro mettevo l'albero nuovo
vespiaggio
30-03-13, 00:08
solito difetto dei px il paraolio...
comunque se l'albero è buono non vedo perchè cambiarlo, anche in previsione di montare il 177, basta nel caso lavorare la spalla per ottenere le fasi migliori
se hai bisogno sono in zona
ciao
L'unica cosa che non riesco a spiegarmi è perchè faccia così tanto fumo,non credo che dal paraolio riesca tirar dentro così tanto olio da far quella fumera!
Anche perchè non và a più di 30km/h e accellerando di più tende a spegnersi.
Altra cazzata che ho fatto...la Vespa era ferma dal 2004 ed aveva dentro ancora circa mezzo litro di miscela e per pigrizia (dato che è partita dopo 3 pedivellate) non ho svuotato ma ho aggiunto altra miscela fatta al 2,5%.
Non vorrei che quel mezzo litro di miscela sia evaporata e sia rimasto praticamente l'olio che mi ha sballato la percentuale di brutto!
Ho fatto anche la prova di togliere il tappo di carico dell'olio ma non cambia nulla non sale di giri o altro. Sperem che non sia davvero il paraolio
L'unica cosa che non riesco a spiegarmi è perchè faccia così tanto fumo,non credo che dal paraolio riesca tirar dentro così tanto olio da far quella fumera!
Anche perchè non và a più di 30km/h e accellerando di più tende a spegnersi.
Altra cazzata che ho fatto...la Vespa era ferma dal 2004 ed aveva dentro ancora circa mezzo litro di miscela e per pigrizia (dato che è partita dopo 3 pedivellate) non ho svuotato ma ho aggiunto altra miscela fatta al 2,5%.
Non vorrei che quel mezzo litro di miscela sia evaporata e sia rimasto praticamente l'olio che mi ha sballato la percentuale di brutto!
Ho fatto anche la prova di togliere il tappo di carico dell'olio ma non cambia nulla non sale di giri o altro. Sperem che non sia davvero il paraolio
Se non hai ripulito il serbatoio sicuramente la percentuale di olio sarà abbondante. E questo spiegherebbe la fumera.
Dopo così tanto tempo di benzina nella miscela secondo me rimane ben poco.
Se è stata ferma per tutto quel tempo, sono del parere che una revisione generale non gli farebbe male, anche solo cuscinetti e paraoli e parti d'usura.
:ciao:
Smontato tutto!pulito serbatoio cannetta nuova nuove sertie di guarnizioni/spillo e miscela nuova ed è partita!ora fà i 95!!la revisione del motore la farò quando inizierà a dare qualche problema!
Altro inconveniente che ho notato,oltre a non spegnersi se giro la chiave ma si accende pure senza!e il livello benzina (metà circa) una volta che sono in marcia ed accellero inzia ad andare a zero e poi ritorna a metà!cosa può essere?
Maverick_96
31-03-13, 17:35
controlla che non si siano staccati i faston del filo verde, o che non si sia tranciato del tutto il filo.
per l' indicatore del livello, anche a me fa così. è dovuto al fatto che la sonda della benzina è un galleggiante e siccome la benzina con l' accelerazione non rimane ferma nel serbatoio, anch' esso segnerà livelli differenti.
imparerai a capire quando comincia a svuotarsi in base a come reagisce l' indicatore a stimoli simili tra loro.
sul T5 è al contrario, quando acceleri tende a salire, sembra un manometro del turbo :mrgreen:
ahaha bella quella del manometro del turbo!!proverò a darci un'occhio domani allora grazie tante per la dritta!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.