Visualizza Versione Completa : Ottimizzare motore 200 Originale, fasi ecc
Ragazzi salve, come da titolo volevo qualche suggerimento su lavori da fare a cilindro originale px/rally 200 per ottimizzarlo...ho letto un po' in giro ma non ho trovato nulla che fa al mio caso!!!
premessa: la vespa va discretamente ma sicuramente va rivisto lo squish perché alquanto fiacca!!!
la cosa che mi ha spinto ad aprire questo post è che vedo al PMI o scarico e quindi anche i travasi non completamente scoperti...anzi risultano coperti per circa 2 mm e più...quindi pensavo di basettare sotto portando alla piena apertura degli stessi...faccio bene???in questo modo alzerei le fasi e allora chiedo...quale la fasatura ottimale???meglio spessorare scoprendo completamente scarico e travasi e poi regolarsi di conseguenza su squish oppure meglio alzare direttamente le fasi su cilindro con dremel???
insomma vorrei una configurazione ottimale su base cilindro PIAGGIO 200...ne parliamo???grazie
ASSEACAMME
27-03-13, 12:31
Original Tuning Vespa 200 (http://www.kabaschoko.de/tuning/)
qui trovi quello che fa al caso tuo...unico neo è che è sktitto on tetesko :risata: cmq. basandoti su foto e diagrammi è comprensibile. per fare una cosa veloce (senza grosse pretese)
- spessori sotto al cilindro di 1.5/2mm
- allarghi le finestre del pistone come fa vedere (fino al limite delle nervature)
- lucidi lo scarico allargandolo di un paio di mm per parte
- rivedi lo squisch (o monti una testa mmw)
- x l'albero vedi tu se original o mazzucco
andrà un pò meglio ma nulla a che vedere con un'elaborazione....
Non riesco ad aprire le pagine...nessuno che abbia fatto un lavoro del genere sul forum???
sono riuscito ad aprire la pagine...ma non voglio fare lavori ai carter ecc....voglio ottimizzare il cilindro con fasatura ottimale!!!
ASSEACAMME
27-03-13, 14:27
;-) li fa vedere anche i carter, ma puoi limitarti a spessorare ecc. ecc. ecc.
Si ma non mi pare di aver letto quote fasi ecc ecc...volevo qualcosa di più dettagliato!!!
ASSEACAMME
27-03-13, 14:38
prima di polinizzare spessorai sotto fino a scoprire completamente i travasi, a culometro e senza misurare nulla, dopo aver fatto i lavori che ti ho detto sopra il motore è risultato più brillante e brioso. nulla di stravolgente a costo zero ma qualche miglioramento apprezzabile c'è stato....
Capito...peró come dicevo volevo qualche cosa di più dettagliata...intanto ho ordinato le basette...vediamo appena arrivano di fare tutto...se ci sono consigli sull'ottimizzazione di questo cilindro più dettagliati fatevi avanti...grazie
Fasi originali:
scarico 160
travasi 116
Fasi che avrei intenzione di ottenere:
scarico 172
travasi 128
Cosa ne pensate?stiamo parlando sempre di lavori su cilindro originale...cosa ottengo così facendo???
Fasi originali:
scarico 160
travasi 116
Fasi che avrei intenzione di ottenere:
scarico 172
travasi 128
Cosa ne pensate?stiamo parlando sempre di lavori su cilindro originale...cosa ottengo così facendo???
Ciao alby, hai scoperto i travasi poi? Hai lavorato sullo squish? Come testa hai lasciato la Piaggio? Marmitta padella originale o megadella? Fammi sapere mi interessa..
@Asseacamme: che miglioramenti hai avuto in termni di prestazioni? Ho lo spessore Piaggio da 1.5mm ma come testa ho due Vhr Pinasco di cui una a candela centrale ma calcolate per corsa 60...
ASSEACAMME
03-06-13, 13:52
ciao Mod. come detto sopra,
il motore è risultato più brillante e brioso, soprattutto in termini di spunto e ripresa. anche in due decisamente niente male.per un cilindro originale con pisone alleggerito e scarico lucidato.
nulla di stravolgente a costo zero ma qualche miglioramento apprezzabile c'è stato...qualcosina di meno del pinasco.
a mio avviso se apri i travasi alla base del cilindro qualche sensibile miglioramento dovresti ottenerlo
su questo sito krukko trovi le indicazioni necessarie ad una trasformazione casalinga del 200 piaggio
Original Tuning Vespa 200 (http://www.kabaschoko.de/tuning/)
Aprire solo sotto serve a poco...è un lavoro molto faticoso e se non si rapporta tutto a pistone e diagrammi si rischia di farlo andare peggio!!!
Personalmente ho adottato alcune modifiche,sto facendo diverse prove.
Attualmente sto testando un cilindro fatto sulla mia Rally200, anticipo che non ce n'è per nessuno...non parlo di confronto con cilindri originali, parlo di test fatti con altre vespe Pinasco in corsa 60 con 26/26, filtro t5,marmitta Pinasco espansiva...in allungo magari la velocità è la stessa,ma in partenza sto avanti...chiaro che se ci affianchiamo a 100km/h ed allunghiamo siamo accanto, ma partenze da fermo sto avanti!!!Tengo a precisare che ho albero originale Piaggio mai toccato e carburatore 24/24; marmitta Megadella.
Non accenno ancora nulla perché ripeto sto ancora testando,sopratutto voglio fare altre modifiche e testare l'affidabilità!!!L'attuale situazione è affidabilissima ma sto cercando qualcosa in più!!!Appena i test saranno terminati ne parliamo!!!
Per affidabilità intendo vespa che ti accompagna per lunghi tragitti, che ti permette di stare a manetta un bel po' senza grippare,che ti parte subito anche dopo settimane di inattività al secondo colpo insomma una vespa da poter utilizzare nel quotidiano senza problemi!
Per affidabilità intendo vespa che ti accompagna per lunghi tragitti, che ti permette di stare a manetta un bel po' senza grippare,che ti parte subito anche dopo settimane di inattività al secondo colpo insomma una vespa da poter utilizzare nel quotidiano senza problemi!
Ciao alby io sto cercando proprio quello una vespa affidabilissima che mi vada a 110 di gps invece di 100 di gps. Il Pinasco per me é un cilindro inutile, costa un botto e se lo spremi come io spremo la Vespa, ossia sempre a manetta per ore in autostrada, grippa e quando grippi l'alluminio resti lí dove sei (parlo per esperienza vissuta). Il Piaggio non si batte per come la vedo io. Mi ha sempre riportato a casa da ovunque mi trovassi. Se devo fare tuning é un'altra cosa, vado su altri cilindri ben piú entusiasmanti.
Io peró il cilindro Piaggio non lo voglio toccare, e l'albero neanche, insomma non voglio aprire i carter. Pensavo di alleggerire il pistone e lo spinotto, magari una testa MMW per piaggio standard che ha squish e rc ricalcolati, basettare per alzare le fasi, megadella naturalmente, insomma cose cosí. Avevo pensato anche al kit Piaggio grand sport che vendono su SIP... Comunque se hai giá dritte per raggiungere risultati giá apprezzabili postale dai! Da quando hai aperto il post a ora ne avrai fatti di esperimenti! ;-)
@ Ciao, Asse ok quindi tu promuovi la semplice basettatura con pistone alleggerito... avevi la MMW? Ok spunto e ripresa peró a me qualche km in piú di vel max non dispiacerebbe...
Ah scusate raga...ma l'anticipo sempre su A oppure l'avete variato basettando e lavorando la testa?
ASSEACAMME
04-06-13, 07:27
avevo un pinasco che non mi soddisfava e l'ho venduto!
prima di rimontare il motore mi sono preso un mezzo pomeriggio per "ottimizzare ad occhiometro" (lo so che non si fa) spessorando con una guarnizione in carta molto spessa (fatta in casa) ed altre piccoli accorgimenti.
come testa montavo una USA allargata per il pinasco, con SI24 ovalizzato.
Ripeto, nulla a che vedere col polinone ma decisamente meglio del GT originale. per la velocità massima non so che dirti, difficilmente tiro il motore a manetta, mi piace la vespa che tira, soprattutto in due ma difficilmente la spremo...per quello uso la moto;-)
La mia ha raggiunto i 117,8 km/h in maniera rapida...tutto questo semplicemente lavorando il cilindro a "modo mio" rettificandolo successivamente e con megadella!
parliamo di un motore mai aperto...anno 1973 al quale va sostituito TUTTO...partendo dai cuscinetti che fischiano come le turbine, albero ancora originale ecc...parliamo di accensione FEMSA quindi limitata molto avendo l'anticipo FISSO (so che posso asolare il piatto ma non voglio!!!) insomma un buonissimo risultato a mio avviso...penso che sistemando albero,cambiando cuscinetti e adottando qualche altro accorgimento i 120 km/h di raggiungono facilmente e si superano anche!!!
Ci ho fatto solo 150km circa e pare si sciolga sempre più!!!
128939
Parliamo di questo motore...smontato da vespa ferma da oltre 25 anni!!!Motore con miscelatore...
Allora ho spessorato sotto 1.5 e messo su la testa vrh candela centrale che mi sembra fosse ricalcolata per corsa 60... devo avere uno squish esagerato a dir poco.. non sono risucito a cacolarlo col filo di stagno da 2mm e neanche twistandolo su se stesso... saremo oltre i 4mm? :mah: che dire..la terza é diventata lunghissima non male come feeling di guida,soprattutto se combinata alla megadella (ho messo su la 1.8 che é piú coppiosa)... quoto asseacamme é piú briosa, leggermente meno coppiosa in basso... ma la vel max é sempre quella..non so se provare la stessa cosa con la testa piaggio e fare un ulteriore raffronto..l'ideale sarebbe provare una mmw per piaggio..ma non posso spendere altri soldi al momento (ho giá un altro motore che mi succhia euros a go-go:azz:) per cui vorrei fare prove con quello che ho in garage... Il cilindro non lo tocco, secondo me a culometro, il pistone alleggerito sarebbe la morte sua...
ASSEACAMME
04-06-13, 08:44
pistone alleggerito come fa vedere il krukko
allarga lateralmente la luce di scarico (2+2 mm)
lucida la luce di scarico a specchio ovalizza il carburo lisciando a specchio la parte del venturi che aspira aria. se riesci crea un invio conico per l'ingresso dell'aria; passando invece con carta abrasiva in grana 60 la parte del venturi sotto al beccuccio di ottone (quella dove passa la miscela)
Ragazzi non ci vuole la laurea in ingegneria per lavorare un cilindro 200 per bene e non a Culometro...fatto bene il 200 dà belle soddisfazioni!!!
Dimenticavo non ci vogliono neppure soldi...si può fare tutto home made!!!
Alby sono d'accordo ma io non voglio categoricamente toccare cilindro e albero, il pistone sí ma non ora... (ho visto la guida del krukko). Se poi ci dici che testa usi e che squish hai, anticipo, come hai lavorato la testa etc ok... altrimenti con gli "a modo mio" non andiamo da nessuna parte.
hmmm peró a rivederlo il lavoro del krukko quel lavoretto alla base del cilindro é proprio una robetta da poco...quasi quasi la testo sull'altro cilindro, quello del my da 10 hp...le punte giá ce l'ho..:Lol_5:
Se tocchi solo il pistone fai ben poco...
la testa ho la sua originale, anticipo fisso perché purtroppo la rally 200 ha anticipo fisso e lo squish per ora ce l'ho a 1,8 circa!!!
Dico a "modo mio" perché ho apportato una modifica che sto testando e che voglio sia sicuro non comporti problemi per cui attendo di macinare altri km...
Appena avrò configurato al top il cilindro solo allora modificherò albero, carburo ecc
ASSEACAMME
04-06-13, 11:43
Ragazzi non ci vuole la laurea in ingegneria per lavorare un cilindro 200 per bene e non a Culometro...fatto bene il 200 dà belle soddisfazioni!!!
Dimenticavo non ci vogliono neppure soldi...si può fare tutto home made!!!
verissimo ma...:mrgreen:...venduto il pinascone che non mi soddisfava dovevo necessariamente montare il GT originale per non andare a piedi.
l' "original 200" è stata una fase transitoria. i lavori sono stati fatti velocemente quanto vulutamente ad okkiometro prima di polinizzare il motore
ASSEACAMME
04-06-13, 11:46
mi interessa sapere della tua modifica. ho giusto un cilindro 200 che mi avanza (oltre al suo originale) .........
Se tocchi solo il pistone fai ben poco...
la testa ho la sua originale, anticipo fisso perché purtroppo la rally 200 ha anticipo fisso e lo squish per ora ce l'ho a 1,8 circa!!!
Dico a "modo mio" perché ho apportato una modifica che sto testando e che voglio sia sicuro non comporti problemi per cui attendo di macinare altri km...
Appena avrò configurato al top il cilindro solo allora modificherò albero, carburo ecc
E`questa la foto del krukko che piú mi piace, praticamente ho fatto lo stesso identico lavoro sul Malossi...128946 Dovró procurarmi un pistone nuovo, il cilindro ce l'ho giá in modo da non intaccare il gt che monto ora...
Intanto ho rimesso la testa piaggio mantenendo la basettatura di 1.5, la vespa va anche meglio, piú spinta agli alti e forse anche un pelino in piú di vel max. Per ora resto cosí. In realtá per alzare le fasi mantenendo uno squish equilibrato dovrei sbassare la testa di 1.5mm oppure lasciando le fasi invariate con lo spessore da 0.2, mettere una mmw... comunque anch'io seguiró le tue modifiche..tienici aggiornati.:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.