Skleros
28-03-13, 09:46
Ciao a tuttiii!!! :ciao: :mrgreen: :ciao:
Dopo una luuunga assenza dovuta a problemi vari per i quali non vi voglio annoiare (e vi garantisco che non si tratta delle solite scuse :roll: ) finalmente posso fare ritorno al porto sicuro della mia passione: la VESPA! :mavieni:
Come molti di voi sapranno l'anno scorso ho avuto un brutto incidente in moto...ragion per cui il PX è rimasto fermo tutto l'anno :-( ...e ora, come poteva essere prevedibile, la batteria è completamente scarica...:azz:
Lo so...ho sbagliato, l'ho trascurata, ecc...cazzatemi pure perché avete ragione ma non è facile fare/pensare ogni minima manutenzione se hai dei dolori lancinanti alla clavicola dx (anche dopo l'ufficiale chiusura della cartella clinica) perché, essendo stata fratturata in 3 punti con dei frammenti "quà e là", quello che dovrebbe essere un osso lungo e leggermente curvo ora ha una forma innaturale che ha richiesto molto tempo per una completa calcificazione (se poi aggiungiamo i problemi derivanti dalla SM forse la mia posizione è un po' "meno grave" e posso sperare nella "clemenza della Corte" :Ave_2: ).
Ma torniamo al dunque...
La mia domanda da totale impedito è la seguente:
Per far partire la Vespa posso collegare la batteria della mia PX200E Arcobaleno alla macchina tramite i cavi e senza smontarla dalla Vespa?
Nel caso di risposta positiva ci sarebbe qualche "Anima Pia" che possa allegare delle foto con la procedura di collegamento cavi alla Vespa? So che questa è una richiesta assurda ma avendo problemi di resistenza alle gambe :-( devo andare a "colpo sicuro" e non metterci troppo tempo senza rischiare di lasciare il lavoro a metà a causa dei dolori agli arti inferiori...
Un fraterno abbraccio fratelli Vespisti :-)
Dopo una luuunga assenza dovuta a problemi vari per i quali non vi voglio annoiare (e vi garantisco che non si tratta delle solite scuse :roll: ) finalmente posso fare ritorno al porto sicuro della mia passione: la VESPA! :mavieni:
Come molti di voi sapranno l'anno scorso ho avuto un brutto incidente in moto...ragion per cui il PX è rimasto fermo tutto l'anno :-( ...e ora, come poteva essere prevedibile, la batteria è completamente scarica...:azz:
Lo so...ho sbagliato, l'ho trascurata, ecc...cazzatemi pure perché avete ragione ma non è facile fare/pensare ogni minima manutenzione se hai dei dolori lancinanti alla clavicola dx (anche dopo l'ufficiale chiusura della cartella clinica) perché, essendo stata fratturata in 3 punti con dei frammenti "quà e là", quello che dovrebbe essere un osso lungo e leggermente curvo ora ha una forma innaturale che ha richiesto molto tempo per una completa calcificazione (se poi aggiungiamo i problemi derivanti dalla SM forse la mia posizione è un po' "meno grave" e posso sperare nella "clemenza della Corte" :Ave_2: ).
Ma torniamo al dunque...
La mia domanda da totale impedito è la seguente:
Per far partire la Vespa posso collegare la batteria della mia PX200E Arcobaleno alla macchina tramite i cavi e senza smontarla dalla Vespa?
Nel caso di risposta positiva ci sarebbe qualche "Anima Pia" che possa allegare delle foto con la procedura di collegamento cavi alla Vespa? So che questa è una richiesta assurda ma avendo problemi di resistenza alle gambe :-( devo andare a "colpo sicuro" e non metterci troppo tempo senza rischiare di lasciare il lavoro a metà a causa dei dolori agli arti inferiori...
Un fraterno abbraccio fratelli Vespisti :-)