Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio carburazione pinasco 177



g-free79
28-03-13, 19:14
Ciao a tutti ragazzi:ciao: ho bisogno di un consiglio sulla carburazione di un blocco motore px da me preparato,il blocco è equipaggiato con pinasco 177 allu,testa vhr pinasco,carburatore si24,vaschetta carburatore maggiorata pinasco,albero c60 pinasco,spessore sotto il cilindro 1,5mm,rapporti 65drt pignone21,marmitta megadella v4,cambio a denti grossi px 150my.come getto max sono partito con un 140 convinto di essere grassissimo,vado scaldo bene (ho finito il rodaggio!),tiro per bene la terza in salita spengo con frizione tirata smonto la candela e questo è il risultato....125791
Cosa ne pensate??a me sembra buono!o è grassa?? pero mi sembra strano che per un motore cosi preparato vada bene un 140di max leggevo di polini che vanno anche con 125di getto max!boh!a voi come sembra la candela secondo voi posso scendere col getto max o va bene cosi??
grazie:ciao:

Graziano65
28-03-13, 20:21
Anche io ho un pinasco alu ma col carbo 20 e biella originale ed anche la mia candela è cosi e ci ho gia fatto migliaia di km.se la prova è il colore della candela e non il carbo dovrebbe andar bene
Ciao Graziano

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

carloee
28-03-13, 22:59
io la lascerei così.... se tiri a fondo la prima ''tartaglia'' da grasso? se si riduci poco (3/4 punti?) se no lascerei così

FedeBO
29-03-13, 08:15
sembra tanto 140, ma se la vespa va bene il colore è quello giusto

Echospro
29-03-13, 08:35
140 di max ed il resto? Freno aria? Filtro?


:ciao: Gg

g-free79
29-03-13, 13:15
140 di max ed il resto? Freno aria? Filtro?


:ciao: Gg

il resto sono i componenti del si24,160 freno aria,be3,il filtro e un t5 ribassato!
oggi ho provato con una candela nuova sorpresa dopo pochi km bianchissima!domanda succede perchè nuova e bisogna fare un pò di km per farla colorare??????

Echospro
29-03-13, 17:14
il resto sono i componenti del si24,160 freno aria,be3,il filtro e un t5 ribassato!
oggi ho provato con una candela nuova sorpresa dopo pochi km bianchissima!domanda succede perchè nuova e bisogna fare un pò di km per farla colorare??????

Per me con la configurazione che hai il tuo motore tira aria da qualche parte.
Io, con un quasi 26, senza filtro e con freno aria da 200, monto un getto da 145 con un malossone in c60.
Tu con un filtro T5 ribassato (che respira poco) ed un 24 normale, mi fa specie che sei magro con un 140 di max.
Io punterei a ricercare qualche trafilamento.


:ciao: Gg

g-free79
29-03-13, 20:35
Per me con la configurazione che hai il tuo motore tira aria da qualche parte.
Io, con un quasi 26, senza filtro e con freno aria da 200, monto un getto da 145 con un malossone in c60.
Tu con un filtro T5 ribassato (che respira poco) ed un 24 normale, mi fa specie che sei magro con un 140 di max.
Io punterei a ricercare qualche trafilamento.


:ciao: Gg

mi sono sentito dire propio quello che temevo!sai avevo pensato anche io a un trafilamento,e sicuramente trafila!cosi ho proceduto alle verifiche che riesco a fare con le mie piccole capacità meccaniche,ho controllato alla base del cilindro e ho trovato molto asciutto e pulito cosi fra testa e cilindro,ho anche smontato lo statore per controllare un eventuale trafilamento dal paraolio lato volano ma anche li ho trovato asciutto e pulito.Ho il forte sospetto che possa trafilare fre vaschetta carburatore e carter,oppure fra carburatore e vaschetta però anche li non vedo nessuna perdita di olio o miscela!Adesso chiedo aiuto a voi e alla vostra esperienza,quali possono essere altre verifiche per controllare se trafila aria da qualche parte????non c'è modo di controllare la tenuta della vaschetta,carburatore,carter???AIUTO raga:scalata:!!!!
GRAZIE un saluto g-free:ciao:

Echospro
29-03-13, 22:18
mi sono sentito dire propio quello che temevo!sai avevo pensato anche io a un trafilamento,e sicuramente trafila!cosi ho proceduto alle verifiche che riesco a fare con le mie piccole capacità meccaniche,ho controllato alla base del cilindro e ho trovato molto asciutto e pulito cosi fra testa e cilindro,ho anche smontato lo statore per controllare un eventuale trafilamento dal paraolio lato volano ma anche li ho trovato asciutto e pulito.Ho il forte sospetto che possa trafilare fre vaschetta carburatore e carter,oppure fra carburatore e vaschetta però anche li non vedo nessuna perdita di olio o miscela!Adesso chiedo aiuto a voi e alla vostra esperienza,quali possono essere altre verifiche per controllare se trafila aria da qualche parte????non c'è modo di controllare la tenuta della vaschetta,carburatore,carter???AIUTO raga:scalata:!!!!
GRAZIE un saluto g-free:ciao:

La cosa più semplice da fare è ripristinare i piani di carburatore e vaschetta con sostituzione di tutte le guarnizioni di carta interessate oltre che cambiare il paraolio lato volano.


:ciao: Gg

dinamome
29-03-13, 23:42
anche per me tiri aria, e se la testa e base carter è ok, è la vaschetta o il carburatore. smonta il carburatore e prova a vedere se è piano.

140 di max su un pinasco è irreale, fasato troppo basso, travasi minuscoli, non è proprio possibile fargli passare quella benza :D

Gt 1968
30-03-13, 11:53
anche per me tiri aria, e se la testa e base carter è ok, è la vaschetta o il carburatore. smonta il carburatore e prova a vedere se è piano.

140 di max su un pinasco è irreale, fasato troppo basso, travasi minuscoli, non è proprio possibile fargli passare quella benza :D
140 mi pare tantino , a quel getto ero arrivato con freno aria da 180 e senza filtro

g-free79
30-03-13, 19:33
Ok grazie per i consigli!Ragazzi rifare il piano al carburatore è abbastanza semplice ma per la vaschetta? voi di solito come fate???secondo voi conviene mettere anche un po' di pasta fra le guarnizioni per aumentare la tenuta???
Ciao g-free

Echospro
30-03-13, 19:47
Ok grazie per i consigli!Ragazzi rifare il piano al carburatore è abbastanza semplice ma per la vaschetta? voi di solito come fate???secondo voi conviene mettere anche un po' di pasta fra le guarnizioni per aumentare la tenuta???
Ciao g-free

La vaschetta .... la sistemi nello stesso modo!!!
Un velo di pasta rossa solo se non risolvi con i piani.


:ciao: Gg

Gt 1968
30-03-13, 20:50
se metti pasta rossa o nera non mettere guarnizioni , con le guarnizioni puoi mettere l'ermetico

dinamome
30-03-13, 20:59
la vaschetta in genere non si imbarca, perchè è un blocco solido, davvero dura che succeda.
io uso la loctite al posto delle guarnizioni e ne sono soddisfatto, solo in questo modo ho avuto una carburazione stabile e precisa.. stai attento se hai il mix, a non occludere i passaggi con la pasta, qualunque essa sia.

Graziano65
31-03-13, 21:41
io ho risolto con carta x guarnizioni da 1mm,finite le perdite .

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

g-free79
02-04-13, 12:57
Ragazzi avevate ragione oggi ho smontato carburo e vaschetta e per vedere se trafilava aria ho infilato una piccola ma potente lampadina led all'interno della vaschetta vicino alla valvola e ho constatato che la luce filtrava tra vaschetta carburatore e carter e anche un bel po'! Ho portato la vaschetta a un tornitore per rifargli il piano speriamo bene!vi aggiorno grazie
G-free

sono1signore
02-04-13, 15:53
Io con la tua stessa configurazione e con filtro t5 non ribassato cammino con un 125.

g-free79
05-04-13, 13:01
Ragazzi help me!! ho ancora problemi!ho rifatto i piani della vaschetta e carburatore montato con guarnizione 0,8 più un filo di pasta rossa,rifaccio la prova candela ed e ancora molto chiara!ho anche provato a tirare l'aria e tutto gas non cambia nulla la vespa contimua ad andare!cosi ho fatto una prova che ho letto su un altro forum per verificare trafilaggi d'aria,ho smontato la marmitta e tappato ermeticamente con un tappo poi ho caricato dal venturi con benza ho fatto girare piano con la leva della messa in moto e sorpresa.........no usciva benzina da nessuna parte!il livello della benzina non è scesa!ragazzi non so più come fare,avete qualche dritta?o consiglio,è affidabile la prova da me fatta per controllare eventuali trafilaggi???
Grazie ciao g-free

carloee
05-04-13, 13:29
ma non è che ti si svuota il carburatore? A qualcuno succedeva... Monti lo spillo giusto? Ce ne sono di diversi tipi, da abbinare al galleggiante giusto...

g-free79
05-04-13, 19:45
ma non è che ti si svuota il carburatore? A qualcuno succedeva... Monti lo spillo giusto? Ce ne sono di diversi tipi, da abbinare al galleggiante giusto...


Se è quello il problema non dovrei avere dei vuoti?il galleggiante e 3,7 gr e lo spillo e quello ammortizzato che montava la vaschetta pinasco!ragazzi non ne vengo fuori non so più cosa controllare!

carloee
05-04-13, 20:03
no beh se hai tutto il kit vaschetta pinasco non dovresti aver problemi... no vuoti no, perchè se si svuota lo fa solo in in 3a o 4a gas spalancato da un pò... cioè non si svuota di colpo ma lentamente, il motore sembra che ''mura'' a un certo punto... in realtà da qualche parte (forse et3forum però booh, non ricordo) ho letto che un altro punto debole del carburatore si, a parte i passaggi benza della vaschetta (e quello sei a posto perchè son già pinascati) è il condotto che va dalla vaschetta al pozzetto del getto del max... se non ricordo male, qualcuno li ripassava con una punta da 2mm o 2,25mm perchè dovevano avere un certo diaetro ''in più'' rispetto al getto per alimentarlo per bene... prova a cercare un pò se trovi la discussione... qui su vr trovi la lunghissima ma valida discussione
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell-orto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti.html
che forse ti può dare qualche spunto

Mason1981
05-04-13, 22:46
Prendi una vaschetta modello 5 della Drt coi passaggi maggiorati! La vaschetta pinasco non vale na cippa sulle modifiche! L'unica cosa che cambia da una vaschetta originale e SOLO LO SPILLO!
Per un motore originale fa il suo lavoro ma a causa delle rischierete maggiori di benzina si un propulsore originale si va incontro allo svuotamento della vaschetta con conseguente smagrimento della carburazione! Denis allarga a mano con una punta da 1.7-1.8 il condotto che dalla vaschetta va verso il getto del massimo.
Mai pensato di raccordare il carburo al carter?

g-free79
05-04-13, 23:52
Prendi una vaschetta modello 5 della Drt coi passaggi maggiorati! La vaschetta pinasco non vale na cippa sulle modifiche! L'unica cosa che cambia da una vaschetta originale e SOLO LO SPILLO!
Per un motore originale fa il suo lavoro ma a causa delle rischierete maggiori di benzina si un propulsore originale si va incontro allo svuotamento della vaschetta con conseguente smagrimento della carburazione! Denis allarga a mano con una punta da 1.7-1.8 il condotto che dalla vaschetta va verso il getto del massimo.
Mai pensato di raccordare il carburo al carter?

il carburo e già raccordato al carter!
quindi secondo voi il problema è la vascetta che si svuota?
ciao g-free

carloee
06-04-13, 10:09
beh è una possibilità... E dato che siamo tutti a corto di idee conviene provare anche sta via... Le modifiche alla vaschetta le puoi fare pure tu se hai un pò di punte piccole... Si tratta solo di allargare il passaggio benzina dove c'è lo spillo

g-free79
06-04-13, 12:37
beh è una possibilità... E dato che siamo tutti a corto di idee conviene provare anche sta via... Le modifiche alla vaschetta le puoi fare pure tu se hai un pò di punte piccole... Si tratta solo di allargare il passaggio benzina dove c'è lo spillo


stavo pensando!non può essere il carburatore che aspira aria da qualche parte?non dalla base perche' il piano e' stato controllato!chiedo a voi perché io non ho esperienza in merito
ciao g-free

dinamome
06-04-13, 17:12
guarda, in genere se la vaschetta del galleggiante tira aria, hai un minimo irregolare e una carburazione ballerina ma non uno smagrimento agli alti
se con un getto grande sei magro o tira dalla testa o dalla marmitta, o dal catburatore. sta a te capire da dove..
non so se hai escluso paraolio volano e fizione controllando l'olio e dietro lo statore.

carloee
06-04-13, 20:35
eh infatti, se col carburatore e cilindro/testa sei a posto... Vien da pensare ai paraoli... Ma prima di aprire bisogna esser certi delle cose più semplici da sistemare

g-free79
06-04-13, 21:35
eh infatti, se col carburatore e cilindro/testa sei a posto... Vien da pensare ai paraoli... Ma prima di aprire bisogna esser certi delle cose più semplici da sistemare


Avete pienamente ragione anche se il paraolio lato volano l'ho già cambiato la settimana scorsa domani smonto il volano controllo e vi faccio sapere!intanto grazie a tutti per i cconsigli ciao g-free

g-free79
08-04-13, 18:30
Ciao ragazzi, dopo svaraiti controlli per eventuali trafilamenti ho scoperto che avevo una piccolissima perdita dal paraolio lato volano l'ho costatato mettendo un fazzoletto vicino al paraolio e facendo girare il motore con il pedale della messa in moto il fazzoletto assorbiva benzina!pchissima ma ne esce!! questo non dovrebbe accadere??vero??perche se esce benzina anche se pochissima vuol dire che entra anche aria??dopo di che ho comprato un paraolio nuovo e l'ho cambiato rifatto la prova per sicurezza e lo faceva ancora,al che molto demoralizzato sono andato a comprarne un altro, rimontato sempre con molta attenzione lubrificando con olio lasciandolo a filo carter insomma penso di averlo montato bene........
riprovo e :rabbia:contimua a perdere!!!perde nel lato interno del paraolio quello che strofina sull'albero motore,(l'albero non presenta nessun segno sulla zona dove scorre sul paraolio quindi posso già dirvi che non è quello il problema!) Adesso cortesemente vi chiedo,quale sarà mai il problema?? perchè il paraolio non fa tenuta sull'albero???ragazzi aiutatemi sono veramente afflitto e scazzato:rabbia:!!!Grazie:ciao:
g-free