Visualizza Versione Completa : difettuccio su pistone parmakit. che fare?
ciao ragazzi
prima di iniziare a lavorare sull'elaborazione del parmakit che vorrei fare, ho controllato per bene le componenti e che ti trovo:orrore:????
il pistone ha un piccolo difetto di fusione.
che fare? lo rimando in dietro? lo tengo cosi????
mi dite la vostra?
grazie ciao
gian
Contatta il venditore, è una "soffiatura" della fusione, non è detto che quei buchi non ci siano anche all'interno in un punto che non vedi.
PISTONE GRIPPATO
29-03-13, 13:27
Contatta il venditore, è una "soffiatura" della fusione, non è detto che quei buchi non ci siano anche all'interno in un punto che non vedi.
:ok:
fatto,
vediamo cosa dicono.
c'é il problema che il pacco é stato spedito dall'italia e non ho proprio voglia di sobbarcarmi altre spese di spedizione....
certo che dei kit da 240€ potrebbero dargli un'occhiata a sti pistoni cazzo :frustate:
:ciao:
Graziano65
29-03-13, 13:45
Si però con quello che costano......
il mio è durato 1500km poi si è aperto.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
PISTONE GRIPPATO
29-03-13, 17:27
Si però con quello che costano......
il mio è durato 1500km poi si è aperto.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Il tuo pistone però era quello con le finestre....e tutti o quasi quelli con le finestre si sono rotti.
Questo è già uno di quelli nuovi , modificati che non si dovrebbe rompere, almeno così si dice in giro.
Graziano65
29-03-13, 17:43
Si però finestre o no esticaz con quello che se lo fan pagare un minimo di qualità
Ero innamorato di quel motore ora possono morire x me.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Il tuo pistone però era quello con le finestre....e tutti o quasi quelli con le finestre si sono rotti.
Questo è già uno di quelli nuovi , modificati che non si dovrebbe rompere, almeno così si dice in giro.
per aprire non si apriranno.. ma io sono rimasto colpito dal fatto che non si può lavorare in nulla. se si va ad ''sgambare'' un po' sotto lo spinotto fin giu sono convinto che il pistone si apre tra spinotto e luce frontescarico.. nervature minime e spessori miseri.ero e sono abituato a ben altri pistoni..
@gian, il difetto è minimo, in una zona ininfluente, anzi, quel forellino fa da sacca d'olio :sbonk: se lo controlli bene , anche dentro, non credo ti convenga mandare e spedire in giro il pistone..
Io non sono d'accordo, nei lunghi anni passati in officina meccanica ho visto parecchie volte pezzi che da fuori non presentavano nessun segno e poi dentro invece avevano la cricca.
In questo la bolla si vede, è piccola, ma come facciamo a sapere che un millimetro sotto la superficie non sia più estesa? Chi ci dice che sotto al cielo non ce ne sia un'altra che si apre quando il motore è acceso?
Sono dubbi che a me non farebbero stare tranquillo, poi fai te....
Dexolo, quellla è un impurità di fusione, seguendo il tuo ragionamento si dovrebbe a prescindere fare una radiografia a ogni saldatura e a ogni pezzo, c'è chi lo fa, ma non su vespa.. In ogni caso quel punto sotto le fasce è pieno e spesso.. Mi pare dura possa essere criccato.. Si può comunque contattare l assistenza..
PISTONE GRIPPATO
01-04-13, 18:12
Bando alle ciance.....
Quel pistone è difettoso e quindi va cambiato....e in garanzia!
contatta Parmakt direttamente.
Dexolo, quellla è un impurità di fusione, seguendo il tuo ragionamento si dovrebbe a prescindere fare una radiografia a ogni saldatura e a ogni pezzo, c'è chi lo fa, ma non su vespa....
Le ditte serie lo fanno, indipendentemente da dove vadano a finire i pezzi che producono.
Considerando quanto si fa pagare la ditta in oggetto direi che farselo cambiare è il minimo che si possa fare.
ciao ragazzi
io la mail alla parmacotti l'ho inviata, ma non ho ancora ricevuto risposta.
comunque l''ho mandata venerdi mattina....
cio detto il venditore (motocapuano) ha risposto subito e ne abbiamo "discusso" per mail.
lui dice di aver fatto vedere le foto in officina e gli hanno detto di montarlo.
io aspetto comunque il parere della parmakit.
un'altro fattore è che sinceramente non ho nessuna voglia di rimandarlo. premetto che mi girano le @@ per aver ricevuto un pezzo fallato o almeno leggermente difettoso, ma l'idea di inviarlo in italia e ricevere il nuovo sobbarcandomi una parte delle spese di spedizione, non mi aggrada molto.... :testate:
comunque aspetto il loro parere.
un'altra cosa un po speciale di questo pistone è che non ha assolutamente nessun rinforzo.... all'interno è vuoto, ci credo che pesa meno del pistone DR, dentro non c'è niente!
in effetti non mi fiderei mai a lavorarlo come ho fatto con il DR...
:ciao:
..lui dice di aver fatto vedere le foto in officina e gli hanno detto di montarlo....
Auguri.... :roll:
Auguri.... :roll:
mah ti diro io comunque aspetto una risposta scritta dalla ditta che li produce poi valuto se montarlo o se richiedere comunque la sostituzione...
non ho detto che l'avrei montato subito...
vediamo un po come reagiscono.
:ciao:
....Che è un po come chiedere all'oste se il vino è buono ;-)
Io sarei partito in quarta, ed avrei anche chiesto il rimborso delle spese.
Le ditte serie lo fanno, indipendentemente da dove vadano a finire i pezzi che producono.
Considerando quanto si fa pagare la ditta in oggetto direi che farselo cambiare è il minimo che si possa fare.
non ho capito, secondo te dovrebbero radiografare i cilindi e pistoni per vespa?non intendevo radiografia come ''guardare uno a uno'' ma le radiografie che si fanno su saldature e pezzi fusi fatte in assenza di ossigeno su pezzi portanti di aerei, tanto per dirne una, in ogni caso, solo dove la spesa ne fa un paramentro irrilevante .
la verità è che sti cilindri sono realizzati in economia perchè per rientrare in tempi umani dall'investimento si è dovuta fare una scelta. le finitura che ha un pinasco in allumino sono mille anni avanti, ma quel cilindro esiste da una vita il pistone è sempre uno e se ne producono ininterrotamente stock decisamente importanti.
240 e rotti euro non sono pochi ma non sono manco molti. voglio dire, cilindri per small di un certo tipo, ma anche per scooter 50 costano 3 volte tanto..
alla fine nn ci si può sempre solo lamentare,da 30 anni ci propinano pinasco polini roba antiquata, il dr è na ciofeca, il malossi non è per large, chi si è messo di impegno, ha tirato fuori cilindri che forse sono anche tropo avanti per tutto il resto del motore, il parma è un compromesso, unl cilindro che aspettavamo da parecchio e il prezzo è competitivo
vero dinamome, ma che la Vertex non verifichi i propri pistoni, questo per di più dopo che tutti sappiamo che i pistoni finestrati si sbriciolano, mi sembra assudo...
comunque anche io sono convinto che questo pistone non mi darebbe problemi.... ma voglio la loro assicurazione scritta, se poi dovesse creparsi, allora vado fino alla loro ditta per romperglli i resti in testa :mrgreen:
garantito
:ciao:
non ho capito, secondo te dovrebbero radiografare i cilindi e pistoni per vespa?non intendevo radiografia come ''guardare uno a uno'' ma le radiografie che si fanno su saldature e pezzi fusi fatte in assenza di ossigeno su pezzi portanti di aerei, tanto per dirne una, in ogni caso, solo dove la spesa ne fa un paramentro irrilevante .
Ripeto quanto ho già detto, le ditte serie lo fanno, e ti assicuro che non è solo per i pezzi d'aereo e dove ci sono saldature, ma soprattutto nei prodotti destinati alle competizioni, (come quello in oggetto), o prodotti particolari, dove il prezzo è l'ultima cosa il cliente guarda.
ragazzi ho ricevuto la risposta della parmakit, li ho chiamati (gentilissimi), mi hanno chiesto le foto e in 30min hanno risposto.devo dire che il discorso "trattiene l'olio" é un po una cazzata, un difetto é un difetto....
"Egregio Signore ,il difetto non incidera' in nessun modo sul buon funzionamento del motore anzi le porosita' trattengono l'olio per una migliore lubrificazione, questo e' da ritenersi valido anche per le canne del cilindro (le invio una foto dove in alcuni cilindri vengono fatti fori di proposito per trattenere l'olio).Comunque se in caso volesse sostituire il pistone, ce lo deve inviare inserendo nel pacco tutti i Suoi dati comprensivi di codice fiscale ed indirizzo dove spedire quello in sostituzione.Cordiali saluti."
allego la foto del cilindro di cui parlano perché é interessante.125959
adesso mi lasciano la scelta di decidere se cambiare il pistone o meno...non saprei, io sarei orientato a tenerlo... non mi sembra un gran rischio, voi cosa ne pensate?
ciao
gian
i fori e le concavità nei pistoni si sono sempre fatti, ed è vero che servono a quello, si abbassno le temperature e si formano sacche che minimizzano le grippature.
detto questo, il cilindro in foto mi sembra un po' azzardato, i fori non dovrebbero mai essere in linea, si fa perdere compressione alle fasce.
per me, come detto già all'inizio, lo puoi tenere, ma la scelta è tua, ovviamente.
Graziano65
03-04-13, 12:35
Scusa tu l'hai pagato a prezzo pieno o hai lasciato qualche difettuccio nel saldare il conto?
Se poi si spacca te lo cambiano o ti dicono che la scelta di montarlo è stata tua?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Graziano65
03-04-13, 12:38
Non x far polemica ma ultimamente ne aento troppe.
Se mi lamento col gommista e gli faccio notare che mi ha messo una gomma liscia secondo te è normale che mi risponda "non c'è problema in pista tanti usano le slick"?
Cacchio ma la serietá e la qualitá dove son finite?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Cambia subito, devi avere ciò che hai ordinato.
ragazzi capiamoci
se il negozio a cui devo renderlo fosse a 5 metri da casa, lo avrei già fatto.
quello che mi chiedo é se il difetto possa essere strutturale o meno, perché se fosse solo "estetico" allora il gioco non vale la candela.
ho capito che ho pagato per averlo perfetto ed in effetti i difetti esistono, ma la domanda che mi pongo é se questi difetti possano compromettere o meno la tenuta strutturale del pistone.
il pistone NON gripperà più facilmente a causa di quei buchini, questo é sicuro. il solo problema é che potrebbero essere le partenze per una fessura! anche se questo sarebbe molto improbabile, vista la posizione a 90° rispetto allo spinotto e visto che quello é l'unico punto un po spesso del pistone.
cio detto, come dice DEX, se quel difetto ne nascondesse altri allora il discorso cambia! ma anche un'altro ipotetico pistone potrebbe avere quel difetto nascosto... no?
ecco allora che mi chiedo se queste imperfezioni siano prodotte da un'errore di fusione, allora il mio pistone é effettivamente a rischio, o se possano semplicemente capitare, allora tutti i pistoni possono essere a rischio!
poi sul fatto che il pistone avrebbe dovuto essere perfetto siamo tutti d'accordo, ma vale la pena di spendere altri 25 e per spedirlo?
ciao
gian
Perdonate, ma ho lavorato qualche anno in fonderia di alluminio e le radiografie, anche se a campione, si fanno eccome, dai pezzi poco importanti ai carter cambio dei camion passando per i carter ducati e le testate bmw; per la mia piccola esperienza ti dico che la porosità (così si chiama) che è uscita dopo la lavorazione di quel pistone secondo me non è accettabile, sacche di olio che si creino o meno, perché per quanto piccola indebolisce comunque la struttura di un elemento dinamico come è un pistone. Potrebbe non accadere nulla, ma anche il contrario, capisco che sia una rottura di balle dalla Francia, ma io glielo rimanderei.
..e poi, guardando bene bene, non è che si possa affermare che sia un difetto di fusione.....perchè in corrispondenza c'è un segno anche sul segmento.....probabilmente ha preso una bottarella e, se volete sapere la mia opinione io mi preoccuperei di più per il segno sul segmento....in effetti è una rottura di balls, ma anch'io ti consiglio di fartelo cambiare.....
..e poi, guardando bene bene, non è che si possa affermare che sia un difetto di fusione.....perchè in corrispondenza c'è un segno anche sul segmento.....probabilmente ha preso una bottarella e, se volete sapere la mia opinione io mi preoccuperei di più per il segno sul segmento....in effetti è una rottura di balls, ma anch'io ti consiglio di fartelo cambiare.....
Ma non c'e il segmento.
Ciao.
Ma non c'e il segmento.
Ciao.
Credo che intendesse la parte di divisione tra le 2 fasce, che effettivamente è segnata e soggetta a rotture
La foto della Parma è farlocca! i travasi sono PALESEMENTE tappati da uno strato tipo scotch!!!!
Credo che intendesse la parte di divisione tra le 2 fasce, che effettivamente è segnata e soggetta a rotture
Quello fa parte del pistone e partanto e soggetto allo stesso difetto.
VOl.
La foto della Parma è farlocca! i travasi sono PALESEMENTE tappati da uno strato tipo scotch!!!!
sai che non lo avevo notato :risata:
comunque adesso vedo di scrivergli e mi sa che lo faro cambiare :roll: du bals..... :azz:
:ciao:
sai che non lo avevo notato :risata:
comunque adesso vedo di scrivergli e mi sa che lo faro cambiare :roll: du bals..... :azz:
:ciao:
In effetti la puntinatura continua dalla camicia anche nel vuoto dei travasi: e' come se fosse stampata su un acetato poi infilato sul cilindro...
sai che non lo avevo notato :risata:
comunque adesso vedo di scrivergli e mi sa che lo faro cambiare :roll: du bals..... :azz:
:ciao:
Comunque di lavorazioni simili ne avevo sentito parlare e vidi tempo fa una foto di un tizio che lo aveva fatto sul pistone lato scarico.
Mi pare lo accenni anche Facchinelli nel suo libro.
COmunque bella figura della Parmakit:sbonk::sbonk:
..e poi, guardando bene bene, non è che si possa affermare che sia un difetto di fusione.....perchè in corrispondenza c'è un segno anche sul segmento.....probabilmente ha preso una bottarella e, se volete sapere la mia opinione io mi preoccuperei di più per il segno sul segmento....in effetti è una rottura di balls, ma anch'io ti consiglio di fartelo cambiare.....
Sergio ti garantisco che è un difetto di fusione, e quel segno che tu vedi è la prosecuzione del difetto stesso!
..chiedo venia, non ho visto bene...in effetti avete ragione...
Perdonate, ma ho lavorato qualche anno in fonderia di alluminio e le radiografie, anche se a campione, si fanno eccome, dai pezzi poco importanti ai carter cambio dei camion passando per i carter ducati e le testate bmw; per la mia piccola esperienza ti dico che la porosità (così si chiama) che è uscita dopo la lavorazione di quel pistone secondo me non è accettabile, sacche di olio che si creino o meno, perché per quanto piccola indebolisce comunque la struttura di un elemento dinamico come è un pistone. Potrebbe non accadere nulla, ma anche il contrario, capisco che sia una rottura di balle dalla Francia, ma io glielo rimanderei.
Quoto al 100%, io punterei a farmi pagare anche la spedizione, o quantomeno ad avere un buono spendibile per altra roba.
bon beh da parmakit hanno risposto in 5 min che lo riprendono senza problemi!
lo spedirò nei prossimi giorni e spero di riceverne uno apposto :mrgreen:
comunque niente da dire con il loro servizio commerciale....
ciao grazie
gian
edit Dex in tutte le assicurazioni c'é una clausola che dice che se il materiale é difettoso devi rimandarlo tu.
il vantaggio é che la settimana prossima io faro un salto in italia e spedisco il pacchetto da li (a 5€) loro dovranno in compenso pagarsi la spedizione internazionale :Lol_5:
ma li hai avveriti del fatto che sei all'estero?
ma li hai avveriti del fatto che sei all'estero?
ovviamente è la prima cosa che gli ho detto....
:ciao:
e allora amen, fai sto sacrificio e non ci pensi piu
PISTONE GRIPPATO
03-04-13, 20:35
Sergio ti garantisco che è un difetto di fusione, e quel segno che tu vedi è la prosecuzione del difetto stesso!
:ok:
ciao a tutti
giusto per aggiornarvi!
ho spedito il pistone alla parmakit, in una settimana (scarsa) ho ricevuto il nuovo pistone perfetto
so che alcuni hanno avuto problemi con questa ditta, io non posso lamentarmi, ANZI :mrgreen: :applauso:
ora sono io che con i miei soliti tempi biblici devo fare sto motore.... :vespone:
ciao
gian
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.