Accedi

Visualizza Versione Completa : Bacchette corrette Vba1t



Sniperwolf
29-03-13, 17:18
Salve a tutti, sto restaurando la mia vba1t del 60 e ho smontato dalla pedana queste bacchette;
vorrei sapere se sono quelle originali e quindi se posso riutilizzarle o sono prese da qualche altro modello quinri sono da buttare.
Grazie!

125841125842

Utente Cancellato 007
29-03-13, 18:23
mmmm... sicuro sia una vba? le bacchette al centro non c'entrano nulla...
le altre 6 sembrerebbero giuste però senza il contesto non riesco ad identificarle bene...

Sniperwolf
29-03-13, 19:54
mmmm... sicuro sia una vba? le bacchette al centro non c'entrano nulla...
le altre 6 sembrerebbero giuste però senza il contesto non riesco ad identificarle bene...

che foto ti potrebbe essere utile ? comunque si è una vba...

Visto che mi sembri esperto volevo porti un altra domanda

mi sto accingendo alla revisione del motore dlla mia vba, ma subito un problema si pone...
Come estrarre il volano ??
Mi spiego meglio. il volano non ha la filettatura per poter usare l'estrattore ed al suo interno si presenta liscio, ho il bullone con la testa larga una specie di rondella ondulata e nient'altro... Il volano è esattamente con quello di questo video Restauro motore piaggio vespa 150 vbb1 1961.wmv - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fRBK_cyPAs4) al sec 47/48.


Vi prego sto impazzendo..


Se poteste anche spiegarmi come estrarre il gruppo frizione ve ne sarei grato


Grazie

Utente Cancellato 007
30-03-13, 11:28
beh, mi servirebbero delle bacchette montate sulla pedana...
comuqnue sia per quanto riguarda la frizione serve un estrattore apposito, detto a "castello", perchè è tutto merlettato, esattamente come il dado che blocca la frizione... se da un ricambista chiedi l'estrattore per la frizione della vespa largeframe (pre 1989) dovrebbero capire al volo...
per quanto riguarda il volano invece come potrai notare al centro c'è un seeger... questo ammennicolo serve per fare da scontro quando sviti il dado e dovrebbe permetterti di levare ilvolano semplicemente svitando il dado... mi spiego meglio... lasci il seeger in sede e inizi a svitare il dado, continui a svitare anche quando inizia ad essere duro e dopo un po' dvresti sentire un "tloc" che ti indica che il volano è pronto per essere levato...
ovviamente questo nella teoria... nella pratica il seeger si sfonda una volta si e l'altra pure, di conseguenza sarà necessario un piccolo estrattore a due bracci... i due bracci ovviamente andranno collocati nei due "fagioli" del volano... questa procedura è pericolosa perchè se posizioni male i due bracci rischi di sfondare il volano, però, in caso di rottura del seeger, è l'unica che funziona...