Visualizza Versione Completa : Pulire tamburo, mozzo e forcella
Salve a tutti, ho comprato tutta la parte davanti (escluso il manubrio) di una 50 special
Ho smontato tamburo, mozzo e forcella: si vede la vernice che si sta staccando, ho grattato con la carta vetrata e usciva fuori del rosso (perchè?)
Comunque per pulirli li posso mettere a bagno nell'acido cloridrico (muriatico) o è una solzuione troppo drastica?
Poi nella forcella li cambio gli astucci e le gabbie? Il proprietario ha smontato la forcella da una vespa che andava bene
grazie ciao :ciao:
Gabriele82
02-04-13, 15:26
ciao!
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=55729
restyling p125x - la gianna si cambia l 'abito
qui sto mettendo a posto la forcella del Px,il procedimento è simile.
niente acido,piuttosto usa lo sverniciatore.
ovviamente cambi tutto il cambiabile
desdet !
sartana1969
02-04-13, 17:23
il rosso è ruggine
spazzola di acciaio e via
per pulirli li posso mettere a bagno nell'acido cloridrico (muriatico) o è una solzuione troppo drastica?
io farei cosi:
prima di tutto darei una bella sgrassata col fulcron oppure fulcron e diluente o benzina,non usare gasolio o roba unta,ti serviranno molti stracci.
come spazzola userei un pennello largo 4/5 cm con le setole spuntate a meta,cosi diventano piu rigide.
come seconda cosa usa dello sverniciatore,quel tamburo ha visto troppe riverniciate.
sotto la vernice originale,se ce n'e',del tamburo,potresti trovare un sottilissimo strato di fondo color giallino.
la ruggine bisogna grattarla via con spazzola di ferro.
tonnellate di olio di gomito,rilascia un notevole aroma di soddisfazione.
altrimenti una bella micropallinata e via,l'acido e i suoi amici sono troppo forti,rischi di rovinare qualcosa.
cambiare i cuscinetti non dovrebbe essere complicato,ma per i rullini della forcella e' un po macchinoso,cambiali solo se danneggiati.
ovviamente cambia anche il paraolio o piu precisamente paragrasso.
ma i filetti sono giust? gli assi sono dritti ? la forca e' dritta?
buon lavoro
...i miei sono solo consigli,poi dipende da te cosa ci devi fare con quei pezzi.
ciao
Gabriele82
03-04-13, 06:49
quoto.
i rullini van cambiati..
desdet !
grazie ragazzi, alla fine visto che mi interessa solo il tubo della forcella e il resto andrà in garage, ho deciso di dedicarmi al tubo e al resto quando servirà
dopo una bella pulita con cif e paglietta metallica questo è il risultato:
125994125993125992125991
lo sverniciatore non ce l'ho, ma magari non posso dargli una passata con un pennello fatto con acido diluito sulle parti con ruggine/vernice (e non dove ci sono filettature) e poi un bel bagno con acqua + bicarbonato? Per togliere tutta quella ruggine dovrei penare parecchio magari graffiando la forcella e il risultato potrebbe anche essere deludente
p.s. ho usato l'acido diluito per pulire un coprivolano con vernice che si staccava e ruggine che si vedeva, ha tolto la vernice e solo la ruggine più ostinata è rimasta, che ho tolto con la carta vetrata
sto verniciando mozzo e tamburo, alla forcella penserò la settimana prossima
ho fatto due mani di fondo antiruggine e due di colore alluminio (tutto in bomboletta)
alla fine devo dare anche 1-2 mani di trasparente?
Gabriele82
14-04-13, 14:32
hai messo il fondo per alluminio?
dai una leggera carteggiata ad acqua tra una mano e l altra..
desdet !
hai messo il fondo per alluminio?
dai una leggera carteggiata ad acqua tra una mano e l altra..
desdet !
si esatto, ora do la carteggiata (grana 1000 va bene? Ho quella o la 1200)
il trasparente serve quindi?
Gabriele82
14-04-13, 15:12
va bene la mille,ma bagnala in un recipiente.
niente trasparente. ;)
desdet !
ti ringrazio, procedo con i lavori :ok:
Gabriele82
14-04-13, 15:15
di nulla. dai mani leggere. ;)
desdet !
bene mozzo e tamburo fatti e messi in garage, sto facendo la forcella
i rullini sono buoni e girano quindi non credo di cambiarli,cambierò invece gli anelli a sfere
visto che questa forcella andrà al posto di quella che ho ora, conviene cambiare anche gli oring tra forcella e mozzo no? (sono 3 giusto?)
c'è altro? grazie
Gabriele82
20-04-13, 13:18
Si gli o ring cambiali,ma sarebbe da cambiare anche la gabbia a rulli.
una foto di come è venuta, appena ho tempo compro i pezzi e monto :-)
vespiaggio
23-04-13, 09:52
bene ma fin dal principio avresti potuto usare del diluente nitro per sciogliere via tutti gli strati di vernice, e poi per pulire il tutto una spazzola di ferro o d'ottone.....
il filetto non va verniciato perche poi le ghiere non avvitano,giusto?
bene ma fin dal principio avresti potuto usare del diluente nitro per sciogliere via tutti gli strati di vernice, e poi per pulire il tutto una spazzola di ferro o d'ottone.....
in realtà ho usato dell'acido cloridrico diluito e paglietta metallica, alla fine bagno in un recipiente con acqua e bicarbonato, poi cif e spazzola metallica
infine 2 mani di fondo e 2 di vernice
il filetto non va verniciato perche poi le ghiere non avvitano,giusto?
si ho pensato così, lo coperto con del nastro adesivo
capisco,pero poi non fa la ruggine col rischio di bloccare la ghiera?
capisco,pero poi non fa la ruggine col rischio di bloccare la ghiera?
Non posso dirlo con certezza, ma non credo, al limite giusto una patina superficiale che non dà fastidio. Per ora la forcella è in garage e la filettatura sta bene, e alla fine quella zona andrà coperta dallo sterzo quindi è al chiuso
Gabriele82
23-04-13, 17:08
io la sporco con wd40, anche dentro.
io la sporco con wd40, anche dentro.
ottima idea grazie
we hai mp 8)
sartana1969
23-04-13, 17:43
il WD40 lì non serve a nulla - dopo 30 anni di WD non ne è rimasto neanche l'ombra
ci va il grasso!!!
Gabriele82
23-04-13, 18:14
come faccio a mettere il grasso dentro la forcella?
il WD40 lì non serve a nulla - dopo 30 anni di WD non ne è rimasto neanche l'ombra
ci va il grasso!!!
sul filetto dici,vero?
sartana1969
23-04-13, 19:45
sul filetto dici,vero?
esatto
come faccio a mettere il grasso dentro la forcella?
gabriè evidentemente non stiamo parlando della stessa cosa,il filetto dove avvita la ghiera non sta dentro la forcella ma nella parte esterna superiore,quindi non lo si vernicia per i motivi di cui sopra e di conseguenza per evitare la ruggine come (secondo me giustamente)consigliava sartana in fase di rimontaggio si mette un po di grasso.............................
Gabriele82
24-04-13, 12:27
gabriè evidentemente non stiamo parlando della stessa cosa,il filetto dove avvita la ghiera non sta dentro la forcella ma nella parte esterna superiore,quindi non lo si vernicia per i motivi di cui sopra e di conseguenza per evitare la ruggine come (secondo me giustamente)consigliava sartana in fase di rimontaggio si mette un po di grasso.............................
Si ma io ho capito,infatti ho fatto pure io non più tardi di una settimana fa.unica differenza che ho usato del wd40. sartana mi ha fatto però notare,giustamente,che non dura negli anni,la mia domanda,è rivolta a capire come proteggere l interno della forcella,l esterno c ero arrivato. ;)
Vai in carrozzeria con la forca e chiedi se gentilmente, ti possono spruzzare un po' di Dinitrol (o cera per scatolati) all'interno. Hanno un erogatore apposito e sarai a posto per un paio di secoli circa...
Smirsièv!
Sto procedendo al cambio della forcella, una foto della nuova (a sinistra) e della vecchia con cui giravo fino a due giorni fa (a destra) :crazy:
Ho comprato gli oring in un centro piaggio, ma come si nota dalle foto (sotto i vecchi, sopra i nuovi), quello in alto a destra risulta essere un po' più piccolo di quello in basso a destra; quello in alto a sinistra è della stessa dimensione di quello in basso a sinistra, ma non ha la classica forma di un oring...
che faccio? Tra l'altro non posso neanche usare la vespa per tornare al centro piaggio (ma possibile che si sia confuso? Avevo capito che aveva capito :-))
sartana1969
02-05-13, 16:31
Sto procedendo al cambio della forcella, una foto della nuova (a sinistra) e della vecchia con cui giravo fino a due giorni fa (a destra) :crazy:
Ho comprato gli oring in un centro piaggio, ma come si nota dalle foto (sotto i vecchi, sopra i nuovi), quello in alto a destra risulta essere un po' più piccolo di quello in basso a destra; quello in alto a sinistra è della stessa dimensione di quello in basso a sinistra, ma non ha la classica forma di un oring...
che faccio? Tra l'altro non posso neanche usare la vespa per tornare al centro piaggio (ma possibile che si sia confuso? Avevo capito che aveva capito :-))
Le guarnizioni a labbro vanno bene
Gabriele82
02-05-13, 16:33
in effetti..non saprei,ma tanto una volta che li stringi si rompono. :)
Ciò che ti ha dato il ricambista è corretto, quei gommini sono proprio fatti così.
I tuoi sono vecchi e ci può stare che nel tempo hanno perso la loro forma originale.
perfetto grazie a tutti procedo con il montaggio :risata1:
Grosso problema: mettendo due viti del parafango, la terza non coincide con il buco
Come è possibile? Nella vecchia forcella è perfetto
Per il resto ho fatto bene? (Apparte il tamburo che devo stringere)
sartana1969
03-05-13, 16:26
Grosso problema: mettendo due viti del parafango, la terza non coincide con il buco
Come è possibile? Nella vecchia forcella è perfetto
Per il resto ho fatto bene? (Apparte il tamburo che devo stringere)
Hai messo lo spessore sotto la vite a taglio, montata di fianco???
sartana1969
03-05-13, 16:28
Per il resto ho fatto bene? (Apparte il tamburo che devo stringere)
Sembra di si - svita pero' il dado presente nel registro del filo del freno. Il dado serve a bloccare il registro quando hai fatto la regolazione QUINDI deve lavorare in serraggio sul mozzo ;-)
Hai messo lo spessore sotto la vite a taglio, montata di fianco???
no la vite è solo entrata nel buco, niente tampone, rondelle e dado finale, ma il parafango non va più a destra perchè sbatte con il tubo della forcella (seconda foto)
sartana1969
03-05-13, 18:30
no la vite è solo entrata nel buco, niente tampone, rondelle e dado finale, ma il parafango non va più a destra perchè sbatte con il tubo della forcella (seconda foto)
di solito i parafanghi non originali fanno così
dai una molata al punto in cui tocca. Per montare il parafango prima punta tutto e poi serra piano piano
di solito i parafanghi non originali fanno così
dai una molata al punto in cui tocca. Per montare il parafango prima punta tutto e poi serra piano piano
si appunto è questa la cosa strana, ma più che altro perchè con l'altra forcella coincideva tutto
forse sono condizionato, ma mi sembra che in quella nuova questo buco fosse più spostato rispetto a quello della forcella vecchia, magari domani faccio il precisino e misuro
comunque uso lima o carta vetrata? non ho niente di elettrico...
mi rispondo da solo: nessuno dei due visto che fanno poco e niente
ho usato un modo di drastico: cacciavite e martello e ho fatto due tacche, poi con il martello ho sollevato il pezzo di lamiera tra le due tacche, e poi ancora martello :Lol_5:
so che non è una soluzione molto pulita ma devo finire il lavoro entro domani e non ho altri strumenti :roll:
p.s. per togliere la forcella ho tolto il tubo del cambio e quello dell'acceleratore (togliendo solo il cavo del freno la forcella non usciva)
quando li rimetto ingrasso tutto?
sartana1969
04-05-13, 16:47
mi rispondo da solo: nessuno dei due visto che fanno poco e niente
ho usato un modo di drastico: cacciavite e martello e ho fatto due tacche, poi con il martello ho sollevato il pezzo di lamiera tra le due tacche, e poi ancora martello :Lol_5:
so che non è una soluzione molto pulita ma devo finire il lavoro entro domani e non ho altri strumenti :roll:
p.s. per togliere la forcella ho tolto il tubo del cambio e quello dell'acceleratore (togliendo solo il cavo del freno la forcella non usciva)
quando li rimetto ingrasso tutto?
adesso ripensa a quello che hai tolto
l'unica cosa che interferisce con la forcella cos'è?
Per togliere la forca basta sganciare il freno al mozzo, staccare la corda dalla leva e (visto che hai un manubrio special, puoi farlo) tirare la parte nel manubrio della guaina del freno anteriore , fin dentro il tuo della forca.
Fatto cio' sviti la vite del bullone che lega il manubrio alla forcella E LA TOGLI completamente - recupera il dado quadrato che ti cade
Adesso SCAPPELLA il manubrio, lo tiri verso l'alto e lo togli dalla forcella - appoggialo al tunnel frapponendo uno straccio, così non rovini niente.
chiave a settore, oppure martello e scalpello-cacciavita grosso piano e togli le 2 ghiere....
e sfili la forcella.
Adesso ti accorgi i moccolo che devi tirare per reinfilare le coppiglie degli attacchi dei comandi........................................... ......
si mi sono reso conto della bestialità che ho fatto e del tempo perso, ma almeno ho imparato qualcosa
ho attaccato i morsetti, ma nel cambio non sono sicuro dell'ordine, quale va vicino al fanale e quale vicino al tappo del contachilometri?
ho staccato un cavo nel selettore del cambio (in foto quello in alto) dove va nel manubrio?
Lo chiedo se lo sapete per risparmiare un po' di tempo nel caso sbagliassi, grazie
Gabriele82
04-05-13, 22:59
oddio ma hai staccato pure le marce?!
quel cavo va nel tubo marce di sinistra,nella parte in plastica bianca di cui ora mi sfugge il nome.
oddio ma hai staccato pure le marce?!
quel cavo va nel tubo marce di sinistra,nella parte in plastica bianca di cui ora mi sfugge il nome.
eh si ho fatto un casotto, ma oggi ho rimontato tutto, mi manca da serrare i cavi del cambio
comunque so dove vanno i cavi ma al tubo ne attacchi due, non so la posizione dei cavi
ma ormai ho fatto, domani serro e vedo, il 50% di possibilità di aver azzeccato, speriamo :sbonk: :crazy:
intanto con la forcella nuova la differenza si sente, e finalmente posso frenare con l'anteriore :ok:
ovviamente erano al contrario, e ho perso n'altra ora :doh:
un solo problema: come si vede nella terza foto del post 35, il tamburo non entra fino in fondo, arriva fino a un certo punto e poi si blocca (sembra che quel coso dove si mette il dado non entra nel paraolio), come risolvo?
risolto: ho riprovato a stringere il dado e automaticamente si è messo in sede
2 osservazioni a lavoro finito:
1) Con la vecchia forcella, in qualunque posizione mettessi lo sterzo, appena lo lasciavo questo si girava tutto verso destra (destra stando seduti sulla sella) fino a fine corsa, ora invece cade a destra o sinistra, dipende dalla posizione iniziale, è normale?
2) C'è un punto in cui la ruota frena da sola: se giro la ruota a mano questa gira tranquillamente fino a un punto dove frena leggermente, ho provato in moto, ma ovviamente non me ne sono reso conto, alla lunga può dare problemi? da cosa dipende?
sartana1969
05-05-13, 20:23
risolto: ho riprovato a stringere il dado e automaticamente si è messo in sede
2 osservazioni a lavoro finito:
1) Con la vecchia forcella, in qualunque posizione mettessi lo sterzo, appena lo lasciavo questo si girava tutto verso destra (destra stando seduti sulla sella) fino a fine corsa, ora invece cade a destra o sinistra, dipende dalla posizione iniziale, è normale?
2) C'è un punto in cui la ruota frena da sola: se giro la ruota a mano questa gira tranquillamente fino a un punto dove frena leggermente, ho provato in moto, ma ovviamente non me ne sono reso conto, alla lunga può dare problemi? da cosa dipende?
1) è normale il funzionamento attuale
2) hai semplicemente il tamburo che è leggermente ovalizzato (o hai l'asse che gira leggermente storto)e che striscia leggermente contro una ganascia - o allenti il filo, o spiani un po' la ganascia
ti ringrazio, probabilmente causato dall'incidente/botta che ha danneggiato anche la forcella ed ecco perchè avevo difficoltà ad inserire il tamburo
vabbè alla fine la ganascia si consumerà col tempo
grazie ancora :ok:
rieccomi con un altro problema: non entra il bloccasterzo
dovevo controllarlo prima, ma possibile che una forcella nuova che era montata in un'altra special mi dia tanti problemi sulla mia? (parafango, bloccasterzo)
l'unica soluzione è rismontarla e limare la sede dove si infila il blocchetto? :roll:
sartana1969
06-05-13, 12:20
rieccomi con un altro problema: non entra il bloccasterzo
dovevo controllarlo prima, ma possibile che una forcella nuova che era montata in un'altra special mi dia tanti problemi sulla mia? (parafango, bloccasterzo)
l'unica soluzione è rismontarla e limare la sede dove si infila il blocchetto? :roll:
l'altra soluzione è smontare il bloccasterzo e limarne la testa non smontando la forca
l'altra soluzione è smontare il bloccasterzo e limarne la testa non smontando la forca
da questa foto si nota che la sede del blocchetto è più grande nella vecchia forcella, quindi la soluzione è là...anche perchè non saprei come smontare la serratura senza usare il trapano e danneggiarla
sartana1969
06-05-13, 13:05
da questa foto si nota che la sede del blocchetto è più grande nella vecchia forcella, quindi la soluzione è là...anche perchè non saprei come smontare la serratura senza usare il trapano e danneggiarla
se hai la chiave è la cosa più faile del mondo....
ma allarga pure l'asola nella forca
fatto, buco allargato (ci ho messo 3 ore, alla fine ho usato il trapano per limare...)
tutto apposto ora, solo girando la sterzo appena sta per arrivare a fine corsa a destra o sinistra il manubrio si blocca leggermente e fa un rumore come quando due cose scrisciano, ma la resistenza è quasi nulla, quindi mi interessa poco, solo che prima non lo faceva, semplicemente ho stretto troppo la vite del manubrio?
sartana1969
09-05-13, 09:44
fatto, buco allargato (ci ho messo 3 ore, alla fine ho usato il trapano per limare...)
tutto apposto ora, solo girando la sterzo appena sta per arrivare a fine corsa a destra o sinistra il manubrio si blocca leggermente e fa un rumore come quando due cose scrisciano, ma la resistenza è quasi nulla, quindi mi interessa poco, solo che prima non lo faceva, semplicemente ho stretto troppo la vite del manubrio?
Avrai stretto troppo le ghiere della forca (se il problema son le sfere - se son le sfere te lo fa su tutto l'arco di rotazione) oppure hai il manubrio un pelino basso (e quindi ti striscia nella parte superiore del tunnel).
Nel primo caso devi allentare un po' il serraggio
Nel secondo allenti 2 giri la vite SENZA TOGLIERLA e muovi un po' lo sterzo, tenendo la forca ferma: muovilo come per alzarlo // guarda se si alza rispetto a dove striscia. Quando hai fatto, riserra!!!
ho fatto come dici nel secondo caso, ma la forcella non si alzava, e anche con la vite svitata c'era il "problema"
se non comporta nulla (o magari si consuma qualcosa?) per ora lascio stare, poi con un po' di calma e tempo vedo tutto
sartana1969
11-05-13, 10:59
ho fatto come dici nel secondo caso, ma la forcella non si alzava, e anche con la vite svitata c'era il "problema"
se non comporta nulla (o magari si consuma qualcosa?) per ora lascio stare, poi con un po' di calma e tempo vedo tutto
guarda se è il manubrio che striscia nel telaio......
nel secondo caso la forcella non la muovi nelle sue quote di montaggio, rispetto al telaio
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.