Visualizza Versione Completa : Problema riaccensione a caldo Px
ciao a tutti,premesso che ho preso ancora poco la vespa quest'anno a causa del mal tempo,volevo chiedervi un aiuto su un problemino che mi è capitato.
la vespa,dopo essere partita (dopo pochi tentativi) non mi ha dato problemi nel giretto effettuato,circa 4-5 km credo...mi fermo al bar per un caffè, quindi a motore ancora caldo provo a metterla in moto e stenta a partire,devo fare più tentativi a caldo che dopo mesi di inattività...la cosa mi sembra strana,che può essere secondo voi?io ho pensato magari a candela o spinotto che si attacca alla candela(mo non mi viene il nome corretto)che mi dite? grazie mille già da ora
s7400dp21957
09-04-13, 09:57
che tipo di candela monti?
Che tipo di accensione hai, a puntine o elettronica?
Io avevo lo stesso problema con il motore originale.... Per ripartire gas a manetta e spedalata vigorosa. La vespa fumava parecchio ma almeno riandava in moto quasi subito. In alternativa dovevo farla partire a spinta. Dopo comunque ho cambiato tutto e quindi il problema l'ho risolto cosi'. Potrebbe essere anche il carburatore sporco o lo spillo che non fa tenuta...
che tipo di candela monti?
Che tipo di accensione hai, a puntine o elettronica?
la candela è una di quelle normali,o forse non ho capito cosa intendi,cmq controllo e ti faccio sapere la marca magari.l'accensione e a pedale...
Io avevo lo stesso problema con il motore originale.... Per ripartire gas a manetta e spedalata vigorosa. La vespa fumava parecchio ma almeno riandava in moto quasi subito. In alternativa dovevo farla partire a spinta. Dopo comunque ho cambiato tutto e quindi il problema l'ho risolto cosi'. Potrebbe essere anche il carburatore sporco o lo spillo che non fa tenuta...
lo spillo?cioè? cmq prima dell'estate le faccio fare una bella pulita di carburatore ecc e spero il problema si risolva
Problema di natura elettrica,se sei con l'accensione elettronica è la centralina(quella blu o nera posta sul retro dei carter,da dove parte il cavo candela),successe anche alla mia,presa nuova e mai piu un problema.
Problema di natura elettrica,se sei con l'accensione elettronica è la centralina(quella blu o nera posta sul retro dei carter,da dove parte il cavo candela),successe anche alla mia,presa nuova e mai piu un problema.
non ho la messa in moto elettrica,la mia camilla ha solo quella a pedale
non ho la messa in moto elettrica,la mia camilla ha solo quella a pedale
Case 93 intendeva il tipo di accensione (elettronico o puntine) e non la messa in moto!
s7400dp21957
10-04-13, 09:38
non ho la messa in moto elettrica,la mia camilla ha solo quella a pedale
quello di cui parli tu, a pedale, è l'avviamento che può essere elettrico con motorino e pulsante di accensione o a pedale come la tua.
Quello di cui parliamo noi è il sistema che genera la scintilla della candela.
Se hai l'accensione elettronica, probabilmente è come dice Case93
quello di cui parli tu, a pedale, è l'avviamento che può essere elettrico con motorino e pulsante di accensione o a pedale come la tua.
Quello di cui parliamo noi è il sistema che genera la scintilla della candela.
Se hai l'accensione elettronica, probabilmente è come dice Case93
scusate l'igoranza,come faccio a sapere quale ho?
la mia è una px200 arcobaleno del 1985
scusate l'igoranza,come faccio a sapere quale ho?
la mia è una px200 arcobaleno del 1985
Sicuramente è elettronica... Se non erro la 200 a puntine non la producevano
s7400dp21957
10-04-13, 10:31
esattamente, come dice Farinos.
Prima di cambiare la centralina, prova a cambiare la candela della quale non ci hai ancora detto la sigla.
Sicuramente è elettronica... Se non erro la 200 a puntine non la producevano
sicuramente e elettronica 100%, gia la vespa 200 rally prodotta prima degli anni 80 era elettronica,ovviamente parlo della vespa 200, secondo me e lo spillo del carburatore che non fa tenuta, stessa cosa lo faceva il mio p200e
sicuramente e elettronica 100%, gia la vespa 200 rally prodotta prima degli anni 80 era elettronica,ovviamente parlo della vespa 200, secondo me e lo spillo del carburatore che non fa tenuta, stessa cosa lo faceva il mio p200e
mica potreste postare una foto cosi capisco dove guardare questo "spillo"
bart.found
11-04-13, 12:37
per controllare lo spillo devi aprire il cofano motore ed aprire il coperchio della scatola del carburatore avendo cura di NON svitare la vite centrale che è quella che regola il minimo e che non tiene fermo il coperchio.. vedrai il filtro dell'aria ed una specie di coperchio con una grossa vite sopra.. svitando quella troverai il gruppo spillo-galleggiante
secondo me il problema è elettrico, o il cavo non ba scintilla, o la candela è vetusta o qualcosa sta diventando marcio
vedrai il filtro dell'aria ed una specie di coperchio con una grossa vite sopra.. svitando quella troverai il gruppo spillo-galleggiante
Occhio, che non è del tutto esatto: il gruppo spillo galleggiante non sta sotto il coperchietto rotondo con la grossa vite sopra, ma all'interno del carburatore, sotto la vaschetta (la cui sommitè è appunto costituita da quella specie di coperchio col vitone).
Per accedere conviene:
-chiudere la benzina con la vespa in moto e far esaurire quella nel carburatore e nel tubo;
-aprire la scatola del filtro e levare il filtro (per lavorare più comodi; magari mettere un pezzo di straccio o carta sul collettore per evitare che qualcosa finisca accidentalmente nella valvola rotante...);
- smollare dal carburo il tubo benzina (la pipetta di adduzione è tenuta ferma da un dadino che si svita, mi pare, con chiave del 10; occhio a non perdere la guarnizione in fibra tra pipetta e carburatore).
- a questo punto, guardando ai lati del coperchietto, ad un livello più basso, si noteranno 2 viti-bulloni a testa esagonale (da svitare con chiave dell'8 mi pare): si svitano questi due e si solleva delicatamente tutta la parte superiore del carburatore.
Una volta in mano, la capovolgiamo e voilà, possiamo vedere il complesso galleggiante-spillo. Con qualcosa di lungo e sottile, tipo una piccola spina o un pezzetto di ferro si fa uscire il piolino che vincola il galleggiante alla sua sede, lo si toglie e insieme viene via anche lo spillo.
Per rimontare, procedura inversa.
Conviene, per la spesa, cambiare anche le guarnizioni in carta, perchè potrebbero rompersi quando si smonta.
Gli arcobaleno erano tutti elettronici,il mio è dell'anno dopo.
La centralina,come gia detto,è ubicata su una staffa nel retro del motore.
Prima comunque prova lo spillo,è meno probabile ma ha un costo esiguo.
lo spillo e' il numero 1 nell'esploso se lo cambi fatti dare quello con punta rossa mi raccomando:ok:....anche se mi sembra strano che sia lo spillo per un motivo,quando non chiude bene generalmente si trova sempre una bella chiazza di miscela sotto la vespa,prova a cambiare la candela
lo spillo e' il numero 1 nell'esploso se lo cambi fatti dare quello con punta rossa mi raccomando:ok:....anche se mi sembra strano che sia lo spillo per un motivo,quando non chiude bene generalmente si trova sempre una bella chiazza di miscela sotto la vespa,prova a cambiare la candela
premesso che ringrazio tutti,penso anch'io possa essere o la candela o il "fattaposta" che ci si attacca sopra. per le altre operazioni penso mi affiderò al meccanico,ma chiedendogli la cortesia di fare il lavoro davanti a me così vedo dove e come agire magari in futuro.
Avevo già pensato che prima della stagione estiva/vespistica,sarebbe stata cosa buona e giusta fare una controllata generale,pulita carburatore ecc...a sto punto faccio questo e quello....mi sa che è la soluzione migliore....:roll:
come smontare il carburatore sta' in questo link(anche se poi vengono sostituiti i getti) poi invece di come sostituire lo spillo conico ti mando quest'altro...dai Salado non e' difficile il gusto di possedere una vespa sta' propio nello sporcarsi le mani,con il suo grasso olio...e morchia, http://www.vesparesources.com/content/144-sostituire-getti-px-scatalizzato.html STAR DELUXE » Blog Archive » Revisione carburatore – Parte III – sostituzione dello spillo conico (http://www.stardeluxe.it/?p=1027)......
come smontare il carburatore sta' in questo link(anche se poi vengono sostituiti i getti) poi invece di come sostituire lo spillo conico ti mando quest'altro...dai Salado non e' difficile il gusto di possedere una vespa sta' propio nello sporcarsi le mani,con il suo grasso olio...e morchia, http://www.vesparesources.com/content/144-sostituire-getti-px-scatalizzato.html STAR DELUXE » Blog Archive » Revisione carburatore – Parte III – sostituzione dello spillo conico (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.stardeluxe.it%2F%3Fp%3D 1027)......
la mia paura è quella di fare danni,quindi vorrei prima vederlo fare per poi replicare io in futuro...
bart.found
16-04-13, 09:27
Hai ragione.. dimenticavo di quelle due viti ai lati di quella centrale.. io smonto le cose molto ad intuito XD man mano che procedo vedo cosa mi ostacola e senza troppi complimenti lo tolgo
Occhio, che non è del tutto esatto: il gruppo spillo galleggiante non sta sotto il coperchietto rotondo con la grossa vite sopra, ma all'interno del carburatore, sotto la vaschetta (la cui sommitè è appunto costituita da quella specie di coperchio col vitone).
Per accedere conviene:
-chiudere la benzina con la vespa in moto e far esaurire quella nel carburatore e nel tubo;
-aprire la scatola del filtro e levare il filtro (per lavorare più comodi; magari mettere un pezzo di straccio o carta sul collettore per evitare che qualcosa finisca accidentalmente nella valvola rotante...);
- smollare dal carburo il tubo benzina (la pipetta di adduzione è tenuta ferma da un dadino che si svita, mi pare, con chiave del 10; occhio a non perdere la guarnizione in fibra tra pipetta e carburatore).
- a questo punto, guardando ai lati del coperchietto, ad un livello più basso, si noteranno 2 viti-bulloni a testa esagonale (da svitare con chiave dell'8 mi pare): si svitano questi due e si solleva delicatamente tutta la parte superiore del carburatore.
Una volta in mano, la capovolgiamo e voilà, possiamo vedere il complesso galleggiante-spillo. Con qualcosa di lungo e sottile, tipo una piccola spina o un pezzetto di ferro si fa uscire il piolino che vincola il galleggiante alla sua sede, lo si toglie e insieme viene via anche lo spillo.
Per rimontare, procedura inversa.
Conviene, per la spesa, cambiare anche le guarnizioni in carta, perchè potrebbero rompersi quando si smonta.
Semmai scusami tu;-), non volevo assolutamente apparire pignolo o rompiscatole!
Solo evitare all'amico salado di smontare qualcosa inutilmente!
Un saluto,
Giacomo
bart.found
16-04-13, 17:50
Tranquillo, hai fatto bene! Rinfrescare la memoria fa sempre bene! XD
Semmai scusami tu;-), non volevo assolutamente apparire pignolo o rompiscatole!
Solo evitare all'amico salado di smontare qualcosa inutilmente!
Un saluto,
Giacomo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.