PDA

Visualizza Versione Completa : gruppo termico vespa T5 potenza dichiarata sui documenti esgerata



batmax
09-04-13, 18:57
Salve a tutti,
ho per le mani una vespa T5 immatricolata nel 1986 assolutamente originale e sul libretto di circolazione è indicata la potenza di 9,50 kw (quasi 13 cv). Ho cercato dappertutto ma su tutte le fonti che ho trovato non sono riuscito ad avere nessun riscontro circa una potenza così alta. Addirittura più dei Piaggio 200cc.Potreste darmi una mano a capire? Grazie.

dinamome
09-04-13, 19:03
un t5 sistemato come si deve, gira parecchio alto, ha un motore completamente diverso dagli altri px e si, la potenza è quella, ma l'erogazione è differente. il t5 ha rapporti corti e poca coppia bassa, ma prende molti piu giri di un 200 che ha coppia bassa ma pochi giri. è un esperimento piaggio, probabilmente l'ultimo, il t5 è forse il migliore 2t vespa dal punto di vista progettuale.

batmax
09-04-13, 19:13
un t5 sistemato come si deve, gira parecchio alto, ha un motore completamente diverso dagli altri px e si, la potenza è quella, ma l'erogazione è differente. il t5 ha rapporti corti e poca coppia bassa, ma prende molti piu giri di un 200 che ha coppia bassa ma pochi giri. è un esperimento piaggio, probabilmente l'ultimo, il t5 è forse il migliore 2t vespa dal punto di vista progettuale.

Ok ma il mio dubbio è sulla potenza dichiarata. Non ho trovato da nessuna parte che questo motore esprime circa 13 cv. Tutti (e per tutti intendo anche le fonti ufficiali) parlano al massimo di 11,5 cv

batmax
09-04-13, 19:16
In particolare mi rivolgo anche ad altri possessori di T5. Controllate e mi dite sul vostro libretto di circolazione che valore di potenza è dichiarato? Grazie

volumexit
09-04-13, 19:54
Salve a tutti,
ho per le mani una vespa T5 immatricolata nel 1986 assolutamente originale e sul libretto di circolazione è indicata la potenza di 9,50 kw (quasi 13 cv). Ho cercato dappertutto ma su tutte le fonti che ho trovato non sono riuscito ad avere nessun riscontro circa una potenza così alta. Addirittura più dei Piaggio 200cc.Potreste darmi una mano a capire? Grazie.

Guarda qui (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=132&act=down) trovi la scheda di omolazione del T5, nella scheda parla di 9KW.

Vol.

dinamome
09-04-13, 19:59
arv (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.autoscuolevignolesi.it% 2Fveicoli%2Ft5.htm) <-- la potenza è quella..ma la cosa ti sconvolge.. per l'assicurazione?

Maverick_96
09-04-13, 20:30
forse ti confondi con i quasi 13 cv al banco ;-)
in linea di massima la potenza è leggermente inferiore a quella di un 200, lo stesso per la coppia, che si trova però a rpm più alti.
contiamo che ci possono essere differenze avvertibili tra due vespe dello stesso modello, date da fasi non identiche e tante altre piccole cose, che su potenze così limitate hanno i loro effetti.
per il T5, troviamo anche che il prima serie aveva una carburazione leggermente tendente al grasso, che portava ad avere scarso utilizzo ai bassi regimi, da 4000 in giù. montando la colonna getti del seconda serie, si sente il motore più pieno ai bassi e che spunta anche qualche centinaio di giri in più.


http://i49.tinypic.com/fa61ht.jpg

volumexit
09-04-13, 20:48
contiamo che ci possono essere differenze avvertibili tra due vespe dello stesso modello, date da fasi non identiche e tante altre piccole cose, che su potenze così limitate hanno i loro effetti.

Dubito pero che questo venga riportato sul libretto:Lol_5:

Maverick_96
09-04-13, 20:51
ovviamente ;-)
penso però che quello che ci sia a libretto sia il "massimo" che può dare quel motore, dato che per le prove di sicuro queste vespe subivano un' attenta messa a punto :ok:

dinamome
09-04-13, 20:56
eh si ,peccato che la piaggio poi abbia fatto retromarcia..non so quanto abbia venduto il t5 ma c'è sicuramente uno studio importante dietro.

volumexit
09-04-13, 21:15
ovviamente ;-)
penso però che quello che ci sia a libretto sia il "massimo" che può dare quel motore, dato che per le prove di sicuro queste vespe subivano un' attenta messa a punto :ok:
Si, pero' penso che il valore dovrebbe corrispondere alla STO del modello. Questo e' quello che trovo strano.

Vol.

batmax
09-04-13, 22:30
Grazie ragazzi, grazie davvero ma potete credermi ed è questa la mia perplessità. Sul mio libretto è chiaramente scritto quanto vi ho scritto: 9,5 kw. Perciò chiedo ad altri possessori cosa risulta sul loro libretto. Se ancora non è chiaro farò una foto al libretto e la posterò ma potete credermi sulla parola

batmax
09-04-13, 22:35
Grazie per la scheda Maverick. Potresti postare tutto il servizio? Grazie 1000

Maverick_96
09-04-13, 22:54
appena posso lo faccio :ok:
guardato sul mio libretto, riporta 9kw ovvero 12.2 cv circa, ed è una prima serie (1985)
mica male eh :mrgreen:

batmax
09-04-13, 23:10
appena posso lo faccio :ok:
guardato sul mio libretto, riporta 9kw ovvero 12.2 cv circa, ed è una prima serie (1985)
mica male eh :mrgreen:

Assolutamente niente male. Ora mi ha incuriosito ancora di più. Puoi indicarmi la colonna dei getti da sostituire per trasformarla in una seconda serie che come dici va ancora meglio? Tu l'hai fatto? Se si come ti trovi?

Maverick_96
10-04-13, 14:10
prima serie (85): 100 BE4 114 (freno aria, emulsionatore, getto max)
seconda serie (post 85): 120 BE4 100

con la prima configurazione, senti che borbotta, sotto i 3000 è inusabile e agli alti non si distende completamente. con la seconda colonna senti proprio che ai bassi ha più corpo, puoi viaggiare in città tranquillamente in terza avendone abbastanza per superare agevolmente e in terza prende bene tutti gli 8000 giri, corrispondenti a circa 80/82 km/h di GPS in piano.
in 4a dopo una lunga tirata arriva a 110, ma possiamo dire che la velocità massima che puoi raggiungere senza accucciarti sia di poco superiore ai 100, circa 105 km/h.
tiene bene velocità medie attorno gli 80 km/h, velocità in cui in 4a è in coppia, senza temere troppo i dislivelli, ma se vuoi andare forte devi sempre tenere a canna ad alti regimi.
allora si che ti diverti :banana:

manic_monday
10-04-13, 14:50
anche sulla mia immatricolata a gennaio 1986 quindi del 85 riporta 9,5 kw

Uno
10-04-13, 15:05
Devo controllare la mia... prima serie ottobre 85.

PS: occhio a montare la colonna getti della 2° serie sul polini... è magra ai medi e la grippata è dietro l'angolo

Maverick_96
10-04-13, 17:06
io ho il gt gilardoni 125 cc :ok:

batmax
11-04-13, 09:35
prima serie (85): 100 BE4 114 (freno aria, emulsionatore, getto max)
seconda serie (post 85): 120 BE4 100

con la prima configurazione, senti che borbotta, sotto i 3000 è inusabile e agli alti non si distende completamente. con la seconda colonna senti proprio che ai bassi ha più corpo, puoi viaggiare in città tranquillamente in terza avendone abbastanza per superare agevolmente e in terza prende bene tutti gli 8000 giri, corrispondenti a circa 80/82 km/h di GPS in piano.
in 4a dopo una lunga tirata arriva a 110, ma possiamo dire che la velocità massima che puoi raggiungere senza accucciarti sia di poco superiore ai 100, circa 105 km/h.
tiene bene velocità medie attorno gli 80 km/h, velocità in cui in 4a è in coppia, senza temere troppo i dislivelli, ma se vuoi andare forte devi sempre tenere a canna ad alti regimi.
allora si che ti diverti :banana:

Grazie Mave sei preziosissimo.
Ma tu hai hai modificato la tua?
Quella che ho sotto mano (non è ancora mia) è omologata a giugno 86 e potrebbe essere già una seconda serie.
questo è cio che dice il libretto126218

batmax
11-04-13, 09:58
forse ti confondi con i quasi 13 cv al banco ;-)
in linea di massima la potenza è leggermente inferiore a quella di un 200, lo stesso per la coppia, che si trova però a rpm più alti.
contiamo che ci possono essere differenze avvertibili tra due vespe dello stesso modello, date da fasi non identiche e tante altre piccole cose, che su potenze così limitate hanno i loro effetti.
per il T5, troviamo anche che il prima serie aveva una carburazione leggermente tendente al grasso, che portava ad avere scarso utilizzo ai bassi regimi, da 4000 in giù. montando la colonna getti del seconda serie, si sente il motore più pieno ai bassi e che spunta anche qualche centinaio di giri in più.


http://i49.tinypic.com/fa61ht.jpg
Sulla prova di Motociclismo della p200e del 78 i valori erano:
100m 7,426 sec
200m 11,859 sec vel 89,550 km/h
300m 15,738 sec
400m 19,309 sec vel 104,040km/h

C'è tutta questa differenza?
Praticamente la T5 straccia esgeratamente la 200 (anche la mitica RALLY) in accelerazione

manic_monday
11-04-13, 10:06
chi la prova poi si ricrede anche su estetica, è un'altro mondo, soprattutto in viaggio

batmax
11-04-13, 10:16
A questo punto sono curioso.
Io ho già un PX 200 e non vedo l'ora di provare questa T5 che ha tutto un altro modo di esprimere la potenza.
Ma qualcuno ha avuto esperienza diretta di confronto e/o guida dei due mezzi. Insomma a confronto diretto chi la spunta?

manic_monday
11-04-13, 10:22
io ho 2 T5 e 2 PX200 per me vince su tutto T5, è vero più pigra ai bassi, ma io la tengo sempre su di giri, è molto più divertente.
La 200 ha una buona progressione salgo dalla rampa del box in seconda e con la T5 non riesco, ma poi si appiattisce troppo sui 70-80 invece la T5 lì si scatena

batmax
11-04-13, 10:38
io ho 2 T5 e 2 PX200 per me vince su tutto T5, è vero più pigra ai bassi, ma io la tengo sempre su di giri, è molto più divertente.
La 200 ha una buona progressione salgo dalla rampa del box in seconda e con la T5 non riesco, ma poi si appiattisce troppo sui 70-80 invece la T5 lì si scatena

Confermi in pieno ciò che dicono le schede tecniche? Circa 1,5 secondi di differenza in accelerazione?
E in due? (Turisticamente parlando)
Il consumo (sempre tra i due motori)

manic_monday
11-04-13, 11:01
sinceramente non ho mai cronometrato, comunque quando presi la prima nel 1997 feci prova comparata di accelerazione con px150, ovviamente lo stracciai, la cosa buffa è che mi si impennò di brutto 2 volte facendomi perdere qualche istante, ma poi lo seminai letteralmente, era notte in una via milanese, alla fine della via incontrammo 3 pattuglie di vigili, ma la cosa era talmente grossa ed eravamo talmente lanciati che li abbiamo del tutto ignorati fuggendo via...
Il consumo è la massimo 25 tenendo allegro anche 20, non sono uno smanettone, ma è il motore che te lo chiede. In montagna è penalizzata ovviamente soprattutto in 2. e comunque quel gruppo termico se trattato bene è eterno (il mio a 100.000 km ancora arrivava a 90 e passa...

batmax
11-04-13, 11:18
sinceramente non ho mai cronometrato, comunque quando presi la prima nel 1997 feci prova comparata di accelerazione con px150, ovviamente lo stracciai, la cosa buffa è che mi si impennò di brutto 2 volte facendomi perdere qualche istante, ma poi lo seminai letteralmente, era notte in una via milanese, alla fine della via incontrammo 3 pattuglie di vigili, ma la cosa era talmente grossa ed eravamo talmente lanciati che li abbiamo del tutto ignorati fuggendo via...
Il consumo è la massimo 25 tenendo allegro anche 20, non sono uno smanettone, ma è il motore che te lo chiede. In montagna è penalizzata ovviamente soprattutto in 2. E comunque quel gruppo termico se trattato bene è eterno (il mio a 100.000 km ancora arrivava a 90 e passa...


g r a z i e

Maverick_96
11-04-13, 14:15
ti posso rispondere per il viaggio in coppia, peso 100 kg :mrgreen:

come ho detto si viaggia bene a medie non altissime (non paragonabili a un 210 c60 per modo di dire), intorno agli 80/90 km/h senza problemi. cilindro in alluminio e carburazione grassoccia consentono di tenerla alta di giri senza patemi d' animo.
senza contare che da 5000 diventa una turbina, senti il fischio del volano e si abbattono quasi completamente le vibrazioni. ottimo per viaggiare!
è bella da guidare anche in salita, dove sgusci con facilità tra un tornante e l' altro.
l' unico neo è sui salitoni, se sei in terza imballata e butti la 4a tende a morire (in base alle salite ovvio), ma sarà per il fatto che sono alto 1.90 e peso parecchio :testate:

consumi, ci attestiamo sui 25/27 e passa km al litro senza scannare troppo, su strade prevalentemente urbane. se ci si vuole divertire devi rinunciare minimo a 5 km/l.

batmax
11-04-13, 16:37
Tutto chiaro.
Grazie 1000.
Se la trattativa va in porto le faccio un bel tagliando con pulizia carb e marmitta e poi a tutto gas

batmax
11-04-13, 16:41
Tutto chiaro.
Grazie 1000.
Se la trattativa va in porto le faccio un bel tagliando con annessa pulizia di carb. (con anche controllo della colonna getti) e marmitta e poi a tutto gas

lamula
12-04-13, 18:05
Confermo anch'io 9.50 kw immatricolata 5/1985, stupendo motore agli alti, guidando quasi sempre le 200 px quando guido T5 quasi vado a cercare la quinta marcia..... confermo anche lo sborbottamento ai bassi (ora che ho letto devo verificare la configurazione getti perchè sono sempre impazzito per carburare).:testate:

PIPPORAMONE
18-04-13, 13:17
Ulteriore conferma....9,50 KW - immatricolazione 02/1987 ma molto probabilmente prodotta alla fine del 1985 (vnx5t 013***)

T5alpine
18-04-13, 14:53
anno 1987 - 9,50KW confermo................... il T5 è la migliore!!!!!

StefanoT5
03-10-13, 12:54
Anche la mia è 9,5 kw, immtricolata febbraio 1987 ma prodotta nel 1985.
Io non ho mai guidato un'altra Vespa, solo la mia T5, quindi non posso dire sia la migliore, ma confermo che mi diverto un mondo!!! Solo nei bassi soffre un po', bisogna tenerla allegra.
Peccato la brutta stagione la tenga troppo tempo in garage!
Ciao, Stefano.