PDA

Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Ordine Ingranaggi Marce ET3



Rinaldino23
12-04-13, 13:35
Salve a tutti, stavo rimontando il cambio e mi è venuto un dubbio sull ordine degli ingranaggi, qualcuno mi puo aiutare magari facendo riferimento alle scritte impresse sugli ingrannaggi?
Grazie ragazzi

sartana1969
12-04-13, 13:55
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55569-revisione-motore-vespa-pk-125-ets-4.html#post863186

leggi da qui

Rinaldino23
12-04-13, 14:02
Ma si parla di messa in fase.. Io intendevo gli ingranaggi delle marce, prima secondo terza quarta.. In che verso devo inserirli sull'albero del cambio

sartana1969
12-04-13, 14:39
Ma si parla di messa in fase.. Io intendevo gli ingranaggi delle marce, prima secondo terza quarta.. In che verso devo inserirli sull'albero del cambio

clicca il link che ti ho messo e leggi
sono gli interventi #80 e #81

Rinaldino23
12-04-13, 14:50
Ok trovato, scusami ma il cell mi apriva solo la prima pagina! Grazie

Ho montato tutto seguendo le tue indicazioni dell'altra discussione quindi per tutte le marce la sporgenza verso l'alto (per sicurezza con sporgenza intendi quella che si osserva guardando il singolo ingranaggio di profilo?) e alla fine la quarta risulta cosi, è giusto?

126253

sartana1969
12-04-13, 22:03
è normale che la crocera sia più bassa rispetto al filo superiore della ruota dentata
visto in prospetto è come da foto.
la prova del nove è: metti tutte le marce a mano - a marcia inserita deve essere bloccata solo quella e le altre ruote muoversi liberamente

Rinaldino23
13-04-13, 18:30
Fatta la prova del 9 tutto liscio ti ringrazio!!

sartana1969
15-04-13, 10:32
Fatta la prova del 9 tutto liscio ti ringrazio!!

Hai provato anche la folle?
in folle, deve girare tutto e non sentire tic - tic - tic quando muovi le ruote. quel rumore sono gli innesti della crocera contro le nicchie di prima o seconda marcia -> vuol dire che il cambio ha bisogno di essere messo in tolleranza

Rinaldino23
15-04-13, 17:29
si ho provato in folle e gira tutto perfettamente :) sorge però un altro problema, sempre nel post che mi avevi consigliato ho letto del gioco, io ho 0,35 e ho già la prima maggiorazione, allora avevo pensato di passare alla seconda.. vado dal mio ricambista il quale dice che per una lavoro fatto bene dovrei spessorare anche quella sotto di rondella e non solo quella sopra e che per un lavoro fatto bene dovrei portarlo a lui.. voi che dite?

sartana1969
16-04-13, 11:02
si ho provato in folle e gira tutto perfettamente :) sorge però un altro problema, sempre nel post che mi avevi consigliato ho letto del gioco, io ho 0,35 e ho già la prima maggiorazione, allora avevo pensato di passare alla seconda.. vado dal mio ricambista il quale dice che per una lavoro fatto bene dovrei spessorare anche quella sotto di rondella e non solo quella sopra e che per un lavoro fatto bene dovrei portarlo a lui.. voi che dite?

per un lavoro fatto bene bisognerebbe fare piu' cose.
senti
se hai uno spessimetro, infila lo 0,10 in alto (dove c'è la 4^), tra rasamento e seeger
riprova il cambio così facendolo girare in folle con l'asse in posizione
ore 12 (4^ verso l'alto, millrighe verso il basso)
ore 6
ore 9
se in folle è ok, compra la seconda maggiorazione

Rinaldino23
16-04-13, 12:29
per un lavoro fatto bene bisognerebbe fare piu' cose.
senti
se hai uno spessimetro, infila lo 0,10 in alto (dove c'è la 4^), tra rasamento e seeger
riprova il cambio così facendolo girare in folle con l'asse in posizione
ore 12 (4^ verso l'alto, millrighe verso il basso)
ore 6
ore 9
se in folle è ok, compra la seconda maggiorazione

allora ho fatto le prove che mi dicevi e ad ore 12 ed a ore 6 sia con lo spessimetro da 10 che senza fila tutto liscio, mentre ad ore 9 qualche rumorino si sente sia con spessore che senza..
poi no so se può essere utile però tra seager e rasamento non è costantemente 35 da un lato è 35 mentre dall'altro 25..

Rinaldino23
17-04-13, 18:44
un aggiornamento, ho chiesto esattamente al mio ricambista cosa farebbe, e mi ha detto che praticamente non farebbe altro che intervenire anche sul rasamento inferiore cosa che posso fare benissimo io, mi chiedevo:

se invece di passare alla seconda maggiorazione su quello superiore, ricordo che ho gia la prima ora, mettessi la prima anche sotto così da avere una cosa bilanciata?
così avrei 1,1 sotto e 1,1 sopra invece che 1,0 e 1,2.. voi che dite?

sartana1969
17-04-13, 20:32
un aggiornamento, ho chiesto esattamente al mio ricambista cosa farebbe, e mi ha detto che praticamente non farebbe altro che intervenire anche sul rasamento inferiore cosa che posso fare benissimo io, mi chiedevo:

se invece di passare alla seconda maggiorazione su quello superiore, ricordo che ho gia la prima ora, mettessi la prima anche sotto così da avere una cosa bilanciata?
così avrei 1,1 sotto e 1,1 sopra invece che 1,0 e 1,2.. voi che dite?

dico che quanto spessorare sotto lo puoi vedere solo a cambio smontato, tranne seeger inferiore, rasamento da 1mm e disco della prima marcia.
devi controllare che la crocera sia a filo.
devi controllare quanto gioco ha la sede del seeger.
devi controllare lo spessore del seeger.
devi controllare lo spessore del disco della prima.

Rinaldino23
17-04-13, 20:51
dico che quanto spessorare sotto lo puoi vedere solo a cambio smontato, tranne seeger inferiore, rasamento da 1mm e disco della prima marcia.
devi controllare che la crocera sia a filo.
devi controllare quanto gioco ha la sede del seeger.
devi controllare lo spessore del seeger.
devi controllare lo spessore del disco della prima.

ok, una cosa con crocera a filo intendi in prima rispetto a margine superiore della prima marcia?

sartana1969
17-04-13, 22:23
ok, una cosa con crocera a filo intendi in prima rispetto a margine superiore della prima marcia?

rispetto al filo superiore delle nicchie