PDA

Visualizza Versione Completa : Problema strumento T5 analogico



giaggio
14-04-13, 12:53
Salve a tutti e buona domenica,
ho da poco fatto installare lo strumento con contagiri analogico sul t5 (vnx5t-0172** del 1986)..
però c è un problema, il contagiri non và.

spiego in breve la situazione:

acquisto su ebay tedesco il suddetto e lo porto dal contachilometrista per farlo revisionare ed azzerare;
siccome il t5 aveva dei problemi elettrici (non funzionavano la maggior parte delle luci e lo stop, che erano stati precedentemente cambiate) allora colgo la palla al balzo e faccio montare lo strumento dal meccanico.
quest ultimo controlla anche il regolatore di tensione, che sembra funzioni a dovere.

lo strumento funzionava in tutto tranne il contagiri, che funzionava 1 minuto si e 10 no e ogni tanto si alzava e abbassava rapidamente...il vecchio con contagiri digitale funzionava, era un po sbiadito a causa del sole, ma funzionava.

allora su consiglio del contachilometrista il mio meccanico stringe delle mollette e mette dello spray per contatti, ma facendo il giro di prova lo strumento si riempe di fumo....allora il settaggio di queste famose mollette è stato rimesso come in origine o perlomeno cosi mi è stato detto.

devo precisare che nello strumento ci sono un paio di punti che sembrano un po squagliati dal calore(nella foto le parti dove il colore se ne è andato in parte), che sia proprio difettoso lo strumento??

intanto si rifulminarono tutte le luci;
allora si è pensato che magari il regolatore in alcuni momenti potesse non funzionare, allora mi è stato sostituito per fare dei giri di prova con uno di un px..
per ora ho fatto 40 km e sembra tutto ok tranne che per il contagiri che non da segni di vita.
mi hanno consigliato di provare a cambiare la bobina..
secondo voi?

ps: ho cambiato anche la marmitta(avevo sotto una padella px con saldato il collettore del t5) con la sitoplus per T5, ma fa un chiasso infernale...è possibile ammutolirla? oppure c è qualche alternativa?

grazie e buona domenica
giacomo

senatore
14-04-13, 13:15
Credo che ti rimanga solo da recitare il "De profundis"!!!
A me è capitata la stessa cosa con uno strumento acquistato su ebay inglese.
All'arrivo del tanto agognato oggetto, e dopo lo sbattimento per trasformare il contachilometri da miglia in km, misono accorto che il contagiri non funzionava!!!:rabbia::rabbia::rabbia:
Purtroppo non c'è modo di verificarneil funzionamento se non solo dopo avrli montati e credo che il contagiri sia molto delicato.
In definitiva, credo che entrambi abbiamo buttato dei soldini dalla finestra!:roll::oops::cry:

giaggio
14-04-13, 13:28
la penso come te ranieri...poi penso che questo tipo neanche all epoca funzionasse un granchè..
quindi pensi che la bobina non centri niente e sia inutile cambiarla?
invece il regolatore che mi hanno messo è del px, è meglio che lo compri uno specifico per t5?

senatore
14-04-13, 14:03
Per il regolatore, non saprei, ma non credo che ci sia uno specifico per il T5. L'unica differenza, credo sia se ha la batteria o meno.
Riguardo alla bobina che vorresti cambiare, di che bobina parli?

giaggio
14-04-13, 14:04
si, scusa se non l ho specificato..
quella alta tensione

senatore
14-04-13, 14:14
Quindi, intendi la centralina posta sul motore, quella che alimenta la candela?
Non c'entra nulla, con il contagiri!

giaggio
14-04-13, 16:52
si intendevo quella, me lo suggeriva il meccanico..
vabbè..mesa che lo strumento andrà a finire in teca...
farò revisionare e pulire l originale e lo rimonterò..

senti invece per la questione marmitta,hai qualche consiglio?

senatore
14-04-13, 17:00
Purtroppo nulla, quello è il classico sound della Sitoplus per T5. C'è da dire però, che con quella il T5 va di più.
Dopo un po', ti ci abitui. Il problema semmai, è per gli eventuali compagni di viaggio o per chi si trovi nei tuoi paraggi.
L'alternativa, è sborsare un po' di soldini, trovandone una usata in buone condizioni.

giaggio
14-04-13, 17:30
probabilmente tra un po ne cercherò una usata..oppure mi dovrò equipaggiare di tappi per le orecchie hehe
ma se rimontassi quella che ho trovato sotto?
a parte la perdita delle prestazioni, potrei rovinare il gruppo termico?

senatore
14-04-13, 17:34
Controlla la candela e adegua i getti, nel caso sia magra.
Occhio a quella ruggine che si vede sotto al tappetino. Fossi in te, li smonterei per controllare ed intervenire!

giaggio
14-04-13, 17:54
Controlla la candela e adegua i getti, nel caso sia magra.
Occhio a quella ruggine che si vede sotto al tappetino. Fossi in te, li smonterei per controllare ed intervenire!

ok!
per la questione pedana, la vespa è sta sistemata; la foto ha oramai 2 anni..l avevo fatta appena l avevo acquistata.
grazie ranieri per i consigli!

giaggio
15-04-13, 13:47
domanda:
per il malfunzionamento dello strumento potrebbe influire la schermatura della pipetta della candela?
in germania, da quel che ho capito, avevano la pipetta di metallo per schermare da possibili interferenze.

joedreed
15-04-13, 14:01
Caro Giacomo, mi sembra che mega avesse fatto una megadella per T5 con silenziatore estraibile. Credo che se gli mandi la tua la risistema e gli mette il cono; un T5 megadella sarebbe il top.
Per la domanda la risposta dovrebbe essere si, mi pare di ricordare proprio così.

giaggio
15-04-13, 16:24
grazie della dritta rob!
appena ho un po di finanze extra lo sento
ciao a presto!

joedreed
15-04-13, 16:36
A proposito, se senti di un cerchio da 9 aperto avvertimi, mi serve per la ruota di scorta della special, così mi metto a costruire il portaruota speciale.

giaggio
15-04-13, 17:06
ok! se sò qualcosa ti faccio sapere!

senatore
15-04-13, 20:02
per il malfunzionamento dello strumento potrebbe influire la schermatura della pipetta della candela?
in germania, da quel che ho capito, avevano la pipetta di metallo per schermare da possibili interferenze.

Per la domanda la risposta dovrebbe essere si, mi pare di ricordare proprio così.
Per giaggio: non mi risulta. Tra l'altro, anche in Italia la T5 ha una pipetta in metallo, non solo per la crucconia.
Per joedreed: dove avresti sentito una cosa simile?
Se fosse esatto che la pipetta influisce sul funzionamento del contagiri elettronico, anche quello digitale non dovrebbe funzionare, non vi pare?

giaggio
15-04-13, 20:05
la mia esternamente è di plastica, internamente è metallica?
pensavo che magari quello analogico, potesse essere piu delicato a interferenze....o forse sto cercando ancora qualche speranza che funzioni :mrgreen:

joedreed
15-04-13, 20:07
Mi sembrava che proprio il T5 avesse la pipetta in metallo per evitare influenze elettriche, non ricordo il forum dove l'ho letto.
Ma giacomo, hai la pipetta in gomma??

giaggio
15-04-13, 20:12
non di gomma, ma di plastica dura

senatore
15-04-13, 20:21
@ giaggio: la seconda che hai deto.
@joedreed: in effetti è così, ma non c'entra con il funzionamento del contagiri che, come diceva giaggio, quando aveva quello digitale, funzionava.

joedreed
15-04-13, 20:25
Pipetta candela schermata e anti-acqua (http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/volani-ed-accensioni/pipetta-candela-schermata-e-anti-acqua-4.html)

Non so se possa aiutare giacomo.

giaggio
17-04-13, 20:47
@ranieri:
ma il contagiri da dove prende gli impulsi elettrici per decifrare i giri?

joedreed
17-04-13, 21:20
I contagiri prendono il segnale dalla bobina, il negativo terzo filo??
Impulsi candela??

giaggio
17-04-13, 21:23
rob, comunque avevo visto il link e la pipetta è simile...quindi penso che non sia quello il problema...grazie lo stesso

giaggio
23-04-13, 20:30
scrivo qui senza aprire altro topic:

ho un problema.. il t5 a freddo tende a non partire, ci vogliono tra le 10/15 spedalate con aria aperta e dando gas (forse è il metodo sbagliato?)
poi si accende e rimane perfetto anche al minimo senza dare gas

magari è un problema di carburatore?

senatore
23-04-13, 20:36
Azz, e riesci a farlo partire senza che si ingolfi???
Alle mie vespe, se facessi così, non partirebbero più!
Comunque, direi che una bella lavata al carburatore, è d'obbligo.
Verificherei anche l'accensione, hai controllato se la scintilla è buona? Da quanto non cambi la candela?
Mai sfilato il cilindro per controllare il tutto? Dai una controllata anche alle fasce elastiche.

giaggio
24-04-13, 00:45
grazie dei consigli ranieri
la vespa ha iniziato ad avere difficoltà ultimamente da quando l ho iniziata ad usare parecchio..
la candela penso che sia stata cambiata l ultima volta l estate scorsa..
il cilindro non l ho mai sfilato..
l accensione dovrebbe essere ok, sono state misurate le varie componenti elettriche l ultima volta che l ho portata per montare/far funzionare il famoso contachilometri analogico