Visualizza Versione Completa : Inizio lavori special 1971
MinimaL_FoX
17-04-13, 17:06
Ebbene si, da un paio di giorni, insieme a mio fratello ci siamo cimentati nel restauro di una special prima serie del 71.
126380
Siamo ancora nella fase di smontaggio però ci siamo quasi per iniziare il lavori veri e propri.
12638112638212638312638412638512638612638712638812 6389126390126391126392
Ora un paio di domande a caldo :)
1 Il coprivolano come si vede in foto è nero ed anche il pezzo sottostante del carte è verniciato di nero, pero in quasi tutte le foto di special 1a serie è grigio. Ora qual'è il colore giusto?
2 Le ruote che monta sono da 10". Per mettere qulle da 9" dobbiamo solo prendere i cerchi ed il tamburo?
3 Il parafango anteriore vi sembra quello di una special?
4 Lo scarico è un Sito. Possiamo lasciare quello e rimetterlo a nuovo o meglio prendere uno simile all'originale per iscriverla o ASI o FMI?
5 Siamo intenzionati a sostituire gli ammortizzatori, dite che è una buona idea?
6 Il tubo della leva del cambio si toglie dal pezzo del manubrio?
7 La leva del freno posteriore come possiamo rimetterla a nuovo?
8 Non riesco a togliere i cuscinetti della forcella ed a svitare la vite interna del mozzo anteriore per togliere il cuscinetto piccolo, dite di rivolgermi ad un meccanico prima di fare danni?
Per adesso dire che è tutto :mrgreen:
ciao e benvenuto!
complimenti per la special 1 serie!
domanda 1:il colore giusto è alluminio(o grigio come tu dici)
2:sì devi cambiare cerchi e tamburi con attacco a 4 fori
3:non ne sono sicuro
4:per iscriverla monta il padellino,quello della sito va bene
5:meglio sostituirli
6:sì,devi togliere la coppiglia che si trova all'interno del manubrio
7:spazzola di ottone e torna nuova
8:io per questo ho portato il mozzo dal meccanico e ci ha pensato lui,se non lo hai mai fatto fai come ho fatto io;-)
per altri chiarimenti vai sul post"tutto sulla vespa 50 special",toverai parecchie risposte,
ciao!
MinimaL_FoX
17-04-13, 20:40
Ottimo grazie.
Peccato che i tamburi sono a 5 attacchi e cerchi da 10". Guardando su internet costicchiano quelli da 9".
Si io e MinimaL_FoX c è la metteremo tutta per fare una special perfetta anche perchè io ne sono il proprietario xD
lorenzodaniele
18-04-13, 22:46
mi piace che in questa discussione si parla al plurale,
quindi dovreste metterci metà tempo!:risata:
daje regà!!!
se vi interessa, qui potreste trovare qualche risposta:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/40203-restauro-special-1ma-serie.html
:ciao::ciao:
MinimaL_FoX
19-04-13, 11:22
Portati stamattina i vari pezzi per far sabbiare.
Lorendodaniele leggendo il tuo topic ho letto che per mettere i cerchi da 9" bisogna cambiare anche il piattello del tamburo però non ho ben capito quale.
Questi sono quelli che ha su adesso all'anteriore:
126431126432
Vanno bene se prendiamo solo il tamburo da 9"?
lorenzodaniele
20-04-13, 22:15
Portati stamattina i vari pezzi per far sabbiare.
Lorendodaniele leggendo il tuo topic ho letto che per mettere i cerchi da 9" bisogna cambiare anche il piattello del tamburo però non ho ben capito quale.
Questi sono quelli che ha su adesso all'anteriore:
126431126432
Vanno bene se prendiamo solo il tamburo da 9"?
per il posteriore bastano tamburo e ganasce, per l'anteriore potrebbe andar bene anche quello che hai, ma, il piatto dove sono le ganasce è diverso, ovvero, ha il bordino concavo anzichè piatto.
se trovo qualche esempio te lo posto.
le ganasce anteriori dovrebbero essere dedicate ma, io dopo aver rettificato il tamburo, sono riuscito a montare quelle da 10.
lorenzodaniele
20-04-13, 22:31
il vostro è così, ovvero piatto126548
invece questo è quello giusto126549126550, il tamburo va ad inserirsi nella parte concava che svolge una funzione di "parapolvere" (si fa per dire)....
MinimaL_FoX
20-04-13, 22:33
Capito
Nel frattempo ho adocchiato un kit completo di cerchi, tamburi, piattelli e mozzi come hai fatto tu, se solo mi risponde l'inserzionista...
lorenzodaniele
20-04-13, 23:15
dimenticavo, il coprimozzo è diverso, ed è di plastica, come questo...
126552
MinimaL_FoX
29-04-13, 10:40
Appena ritirata la vespa sabbiata, ora devo trovare qualcuno che mi salda un paio di punti e poi via dal carrozziere.
Qualcuno mi può dire a che distanza e dove vanno fatti i buchi sul parafango anteriore per la cresta? Grazie.
lorenzodaniele
29-04-13, 22:08
Appena ritirata la vespa sabbiata, ora devo trovare qualcuno che mi salda un paio di punti e poi via dal carrozziere.
Qualcuno mi può dire a che distanza e dove vanno fatti i buchi sul parafango anteriore per la cresta? Grazie.
spulcia bene la discussione:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8269-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica.html
non ricordo a che pagina....
MinimaL_FoX
30-04-13, 14:55
Trovato, grazie!
MinimaL_FoX
30-04-13, 17:38
Ho appena ritirato il telaio dal saldatore ed ho notato che mi ha chiuso alcuni buchi sui bordi della pedana. Ora mi consigliate di rifarli adesso i buchi oppure posso procedere anche quando è verniciata?
dimenticavo, il coprimozzo è diverso, ed è di plastica, come questo...
126552
Dove lo posso trovare???
lorenzodaniele
30-04-13, 22:43
Dove lo posso trovare???
hai M.P.
Rieccoci, dopo secoli il mio carrozziere ha finito la verniciatura che subito risulta in qualche parte anche esagerata però ci accontentiamo.
Ecco alcune foto.
136518136519
non c'erano i 4 fori dietro? mi sà che te li hanno coperti,il posteriore dev'essere cosi' :
Con i 4 tappetti grigi, li trovi da zangheratti o pascoli. Mi raccomando tettuccio e il nasello vanno grigio scuro scuro e la posizione delle scritte!
Bella vespa e ottimo lavoro!!
Si sono costretto a rifarli, quando lo portata a saldare me li ha chiusi senza che io abbia detto niente.
Con i 4 tappetti grigi, li trovi da zangheratti o pascoli. Mi raccomando tettuccio e il nasello vanno grigio scuro scuro e la posizione delle scritte!
Bella vespa e ottimo lavoro!!
Grazie mille, si sono già all opera per le parti grigie penso che per nuovo anno sia pronta per la nuova documentazione e l iscrizione.
non c'erano i 4 fori dietro? mi sà che te li hanno coperti,il posteriore dev'essere cosi' :
Si sono costretto a rifarli, quando lo portata a saldare me li ha chiusi senza che io abbia detto niente.
Si sono costretto a rifarli, quando lo portata a saldare me li ha chiusi senza che io abbia detto niente.
Secondo me non dovresti farli i buchi per tenere l'originalita della vespa eventualmente vorresti puoi costruirti un portatarga cosi e non fori niente !!!
Secondo me non dovresti farli i buchi per tenere l'originalita della vespa eventualmente vorresti puoi costruirti un portatarga cosi e non fori niente !!!
Ma i 4 fori in questo caso sono di origine, quindi da mantenere. Solo a partire dalla v5b1t i fori scompaiono.;-)
139919
Eccola qui quasi terminata, vorrei puntualizzare che il nasello è originale soltanto che è logorato dal tempo ho deciso di lasciare più pezzi originali possibili.
139919
Eccola qui quasi terminata, vorrei puntualizzare che il nasello è originale soltanto che è logorato dal tempo ho deciso di lasciare più pezzi originali possibili.
Bella davvero continua così
Bella, ma le leve e le manopole non sono giuste per l'anno di produzione.;-)
MinimaL_FoX
04-03-14, 20:17
Grazie.
Si, stiamo già provvedendo a sostituirle.
Il carrozziere ha verniciato anche il numero del telaio con il colore, ora dopo un pò di diluente ed olio di gomito si presenta così:139980
Cosa mi consigliate di fare per non avere problemi con l'iscrizione al registro storico?
Anche a me è successo sul PX :noncisiamo: poi però ho risolto :risata1:
ho preso un chiodo ben appuntito e l' ho passato ripetutamente nel "solco" dei numeri fino a scavarli un po', poi ho riverniciato del suo colore grigio che c'era prima, ti ricordo che FALSIFICARE IN QUALUNQUE MODO I DATI MATRICOLARI DI UN VEICOLO è ASSOLUTAMENTE ILLEGALE, pertanto non ho alcuna responsabilità, comunque anche io ho una special, biancospino del 1976, è di mio papà, ma ormai l' ho adottata io visto che lui la lasciava ferma in cantina:noncisiamo:.
Buon lavoro:ciao:
Bella, ma le leve e le manopole non sono giuste per l'anno di produzione.;-)
Mi puoi far vedere quale sono le originali del modello, grazie =)
Mi puoi far vedere quale sono le originali del modello, grazie =)
Ecco manopole e leve giuste 140014140015
:ciao:
Le manopole se servono le ha Zangheratti da Verona. Costano un po, però sono fatte bene...
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
Rieccomi, la vespa è quasi finita adesso sto aspettando le manopole e le leve le monto e dopo la registro ;)
ADESSO
140045
PRIMA
140046
complimenti restaurata veramente alla grande l unica cosa che non mi piace è il copriruota... li odio
Bella, davvero ottima!
Ti hanno chiuso i 4 fori dietro però.....!
MinimaL_FoX
07-03-14, 23:33
140061 Parli di questi?
Ottimo! Solo le prime serie della Special li avevano, sono un marchio!!!
Perfetta!
Vespa 50 L
07-03-14, 23:41
Bellissima, il colore rosso mi fa impazzire!!
MinimaL_FoX
07-03-14, 23:44
Grazie! Appena smette di piovere postiamo qualche foto migliore!
MinimaL_FoX
11-03-14, 10:03
Dopo quasi un anno il vespino è completato.
Rimane solo da sistemare, purtroppo, una perdita d'olio dal selettore, sperando che sia solo l'or.
Ecco un pò di foto che vorrei usare per l'iscrizione al registro storico FMI, che ne pensate? Vanno bene?
140221140222140223140224140225 più una foto del numero telaio e motore.
..purtroppo devo dirti che hai la forcella anteriore visibilmente storta: la buona notizia è però che si può raddrizzare con poco, anzi devi raddrizzare quella, perchè ha l'appoggio del parafango diverso e poi ti starebbe il parafango storto; per quanto riguarda il selettore, purtroppo devi smontare l'intero motore: oltre a cambiare l'o-ring, devi vedere se per caso il foro dove lavora il selettore si è ovalizzato: nel caso, va fatta una boccola, impiantata e rettificata a misura, se no, anche con oring nuovo, non risolvi......
MinimaL_FoX
11-03-14, 18:39
140234 Praticamente la devo raddrizzare in questo senso? Qualche idea su come fare?
...no, non puoi fare da te...devi smontarla e portarla da un meccanico specializzato...di solito chi ripara scooter conosce sempre qualcuno che fa questo tipo di lavori...per far un buon lavoro occorrono delle dime apposite e una certa maestria....la forcella è storta sia in senso longitudinale che assiale, cioè ha preso la botta dal davanti e si è storta pure lateralmente...basta che confronti le tue foto con quelle di una foto dell'epoca e te ne accorgi....
MinimaL_FoX
11-03-14, 20:15
Va bene grazie :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.