Accedi

Visualizza Versione Completa : Serraggio ghiere superiori della forcella



Utente Cancellato 007
18-04-13, 14:12
Ho messo in conti di cambiare la forcella del mio px perchè purtroppo ha dei laschi in tutte le direzioni possibili e immaginabili, di conseguenza anche con una minima frenata con il freno anteriore la vespa inizia a ballare la samba e il massaggio alle braccia, seppur piacevole, non mi da' tutta questa sicurezza...
Bene, il procedimento per sostituirla lo conosco... la mia domanda infatti è un'altra: visto che volevo fare le cose ben fatte ho voluto dare uno sguardo alle coppie di serraggio delle due ghiere per evitare qualsiasi possibile problema di rimontaggio scorretto...
Il problema è il seguente: la coppia di serraggio corretta, secondo il manuale è la seguente:
Ghiera sterzo superiore 5-6 N/m
Sede superiore sterzo 6-7 N/m (quindi allentare di 80°-90°)
Tutto ciò mi lascia un po' perplesso... 6 N/m sono un'inezia!!! la mia chiave dinamomentrica tra l'altro parte da 10! Tra l'altro ero a conoscenza del fatto che fosse necessario allentare quella sotto per farla aderire con quella sopra in modo da fare "pacco unico", ma con un serraggio del genere ho quasi paura che se svito quella sotto inizi a svitarsi anche quella sopra!
Se sapete qualcosa in più o avete consigli fatemi sapere, grazie mille!



p.s. questo è il file dove ho trovato le informazioni

http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/11/coppie-di-bloccaggio-px-pe.pdf

vespiaggio
18-04-13, 15:06
ciao lorenzo, con la forcella priva della ruota, serra quella sotto (sempre che la gabbietta piccola sia nel verso giusto eh! attenzione) in modo che la forcella abbia un movimento leggermente frenato, poi serri quella sopra senza esagerare. Con montata la ruota deve riuscire a sbattere da un lato o dall'altro se la muovi dalla posizione centrale

Utente Cancellato 007
18-04-13, 17:34
ottimo, allora lascio perdere la dinamometrica, grazie Fulvio ;-)

Penny
18-04-13, 19:06
Secondo me meglio sarebbe serrare le ue ghiere l'una contro l'altra affincè non si muovano piu' per sollecitazioni e vibrazioni.
Io di solito strigo quella sotto fino a che la forcella si muove leggermetne dura,poi stringo quella sopra senza esagerare e poi allento quella sotto tenendo ferma quella sopra. L'ideale sarebbe avere due chiavi a ghiera....alrimenti vai di mazzuolo e cacciavite stando attento a non rovinare le ghiere.

d.uca23
18-04-13, 19:07
ciao lorenzo, con la forcella priva della ruota, serra quella sotto (sempre che la gabbietta piccola sia nel verso giusto eh! attenzione) in modo che la forcella abbia un movimento leggermente frenato, poi serri quella sopra senza esagerare. Con montata la ruota deve riuscire a sbattere da un lato o dall'altro se la muovi dalla posizione centrale

Ma alla fine se ho ben capito la ghiera superiore si serra svitando la ghiera inferiore,così da alzarla quel poco che basta per non far avere alla forcella un movimento frenato.
Ho capito bene? Oppure la forcella deve andare un po' frenata di suo?
Qualsi sono gli attrezzi da usare per svitare e avvitare le ghiere?

Grazie.

marcots
18-04-13, 19:16
Steering Head Bearing Wrench | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/steering+head+bearing+wrench+_bu5419)

questo!
se non sbaglio Calabrone l'aveva fatto artigianalmente con il flessibile, ora non trovo il post però

Utente Cancellato 007
18-04-13, 19:30
anche io me lo sono fatto artigianalmente... e l'ho costruito in modo che potesse essere stretto con la dinamometrica, ma a questo punto stringerò ugualmente con quello ma senza dinamometrica...

vespiaggio
19-04-13, 11:50
bisogna avere un po' di sensibilità e basta.....secondo me smollare quella sotto per serrare quella sopra non è del tutto giusto.....e poi si vede perchè su strada ogni buca senti la forcella che picchia, e la vespa vibrare un sacco al minimo