Visualizza Versione Completa : Restauro Grace Vespa 50 Special Prima serie
Domani notte inizierò il restauro di Grace, la mia prima small: 50 special prima serie!! :risata1:!
Non ho mai fatto una restauro conservativo e mai messo le mani su una small, ma ho preso tutti i pezzi necessari e potrei iniziare a sistemarla da solo.
Avevo queste intenzioni, dato che ho realizzato che una vespa non va restaurata, ma solo pulita ed al massimo ritoccata utilizzando i pezzi originali ripristinati o pezzi conservati (matopavespa e stagnutti mi hanno traviato!!) :ok: !!
Prendere il cif e passarlo pian piano su tutta la carrozzeria dopo averla lavata ed asciugata per bene; non mi piacciono i conservati lucidi, quindi farò solo dei ritocchi dove c'è ruggine evidente.
Montare tutti i pezzi conservati che ho trovato (manco del fanalino posteriore Siem) e lasciarla così.
Per il motore avevo pensato di lasciare il suo originale sistemato o montare un motore di 90ss (si mi è capitato il motore di un 90 ss più due pistoni (uno originale più uno prima maggiorazione a 240 eur). Su questo avrei una domanda, dato che vorrei mettere un Gt marchiato piaggio, mi conviene prendere questo della 90ss?
Oppure c'è un Gt di ricambio in vendita Piaggio per la vespa 90 o 100?
Metterò il Megadellino fatto appositamente per il mio motore, in modo da conservare la marmitta originale.
Grazie delle risposte, Domenica metterò foto a volontà.
gabrielepessina
19-04-13, 11:23
secondo me non immagini come sia, oppure hai una visione diversa dalla mia. ha solo qualche segno, ma di ruggine non se ne parla. la pedana è stata riverniciata, forse li sotto c'e' qualcosa che non si vede ma per il resto............ una bella lavata e via
ciao
ok, allora la lavo solamente e monto i pezzi mancanti.
fabietto78
19-04-13, 11:48
Domani notte inizierò il restauro di Grace, la mia prima small: 50 special prima serie!! :risata1:!
Non ho mai fatto una restauro conservativo e mai messo le mani su una small, ma ho preso tutti i pezzi necessari e potrei iniziare a sistemarla da solo.
Avevo queste intenzioni, dato che ho realizzato che una vespa non va restaurata, ma solo pulita ed al massimo ritoccata utilizzando i pezzi originali ripristinati o pezzi conservati (matopavespa e stagnutti mi hanno traviato!!) :ok: !!
Prendere il cif e passarlo pian piano su tutta la carrozzeria dopo averla lavata ed asciugata per bene; non mi piacciono i conservati lucidi, quindi farò solo dei ritocchi dove c'è ruggine evidente.
Montare tutti i pezzi conservati che ho trovato (manco del fanalino posteriore Siem) e lasciarla così.
Per il motore avevo pensato di lasciare il suo originale sistemato o montare un motore di 90ss (si mi è capitato il motore di un 90 ss più due pistoni (uno originale più uno prima maggiorazione a 240 eur). Su questo avrei una domanda, dato che vorrei mettere un Gt marchiato piaggio, mi conviene prendere questo della 90ss?
Oppure c'è un Gt di ricambio in vendita Piaggio per la vespa 90 o 100?
Metterò il Megadellino fatto appositamente per il mio motore, in modo da conservare la marmitta originale.
Grazie delle risposte, Domenica metterò foto a volontà.
Se monti il 90 cambia i rapporti, il 50 originale era bello quando a roma c'erano poche macchine ora anche la domenica è un problema e se vuoi arrivare almeno sui castelli ci metterai gli anni.
La lascio originale, poi ho visto che il 90 è in corsa lunga quindi niente; al massimo il 75 dr e basta; per uscite fuori ho il px 150 o la gtr 125, quindi nessun problema.
La special mi farà compagnia per qualche giretto di pochi chilometri verso il centro!!
A proposito, ti invito alla VrPizzata di Martedì, se puoi vieni con noi romani...!! E porta la Special!!
fabietto78
19-04-13, 12:10
La lascio originale, poi ho visto che il 90 è in corsa lunga quindi niente; al massimo il 75 dr e basta; per uscite fuori ho il px 150 o la gtr 125, quindi nessun problema.
La special mi farà compagnia per qualche giretto di pochi chilometri verso il centro!!
A proposito, ti invito alla VrPizzata di Martedì, se puoi vieni con noi romani...!! E porta la Special!!
Ti ringrazio per l'invito ma vada per la prox :ok: .
Se metti un 75 monta almeno un 16/16.
gabrielepessina
19-04-13, 13:27
ok, allora la lavo solamente e monto i pezzi mancanti.
comunque se proprio hai voglia di lavorare ti puoi portare via la R, li si che ce n'è di lavoro!!!!!! poi a settembre devo già venire a Roma e me la posso riprendere...................
ciao
L'ho ritirata ieri, sotto una pioggia assurda; guardata tutta, smontato la cuffia e iniziato a pulirla.
C'è da fare ben poco e intanto Giovedì posso:
cambiare le scarpette;
cambiare la gommapiuma della sella;
cambiare le lampadine;
rimettere due puntali originali;
rimettere una vite alla cuffia;
montare il gobbino conservato;
montare lo specchietto sinistro;
montare il tachimetro conservato;
montare la ghiera conservata;
montare il fanale posteriore conservato;
montare i gommini dello sportellino;
cambiare le gomme e le camere d'aria;
cambiare i vari fili frizione e gas;
cambio olio;
pulizia serbatoio;
pulizia e revisione carburatore.
pulizia e lucidatura della carrozzeria e delle parti in gomma.
Per il motore ho deciso di rimettere il suo originale verificando lo stato, sostituendo i dischi della frizione e montando la molla più dura; dovrò anche sostituire gli ammortizzatori che sono proprio arrivati.
Unico piccolo neo ha le pedane passate con un po' di vernice che dovrò asportare e poi far ripassare e sfumare da un buon carrozziere, anche se non è escluso che la lasci proprio così.
A presto le foto per avere consigli e commenti.
Grazie.
Grazie, farò del mio meglio.
Mio nonno ha visto la vespa e mi ha informato che c'è l'antirombo sulle pedane :orrore: ! Per fortuna con phon, diluente, pennello e spatola posso asportarlo; non so perchè l'abbiano messo, davvero non c'è traccia di ruggine da nessuna parte, sembra non abbia mai preso acqua.
Il mio carrozziere farà un lavoro perfetto, anche se spero di recuperare la vernice originale sotto oppure sarò costretto ad asportarla.
Mio nonno ha visto la vespa e mi ha informato che c'è l'antirombo sulle pedane :orrore: ! Per fortuna con phon, diluente, pennello e spatola posso asportarlo; non so perchè l'abbiano messo, davvero non c'è traccia di ruggine da nessuna parte, sembra non abbia mai preso acqua.
Il mio carrozziere farà un lavoro perfetto, anche se spero di recuperare la vernice originale sotto oppure sarò costretto ad asportarla.
:azz:
quindi la vespa è stata riverniciata?
No no,solo antirombo sulle pedane. Assurdo è sana, senza l'ombra di ruggine e gli hanno dato l'antirombo.:crazy:
Vespa 50 L
22-04-13, 21:19
Voglio un po' di fotooooooooo!!!! :-)
bart.found
22-04-13, 21:34
Voglio un po' di fotooooooooo!!!! :-) bla bla bla.. ma si lesinano le foto!!! Si scherza eh! XD
Io le farei anche, ma è a 40 km da me.....ci vado Giovedì poi raduno quindi non saprei proprio come postarle....!
Allora sulle pedane non c'è antirombo ma un protettivo acrilico trasparente che ha raggrinzito la vernice; nessun problema al motore,forcella o impianto elettrico. Ieri ho montato tutti i ricambi, ho fatto le foto ma ho dimenticato il cellulare da mio nonno. Domani ritorno a sistemare il resto e montare il Megadellino; per il motore non lo so ho appena ricevuto due motori un polini 75 ed un dr 80 in ghisa.
Devono arrivarmi i getti quindi attenderò e la prossima settimana monterò porterò il tutto a montare, compresa la frizione nuova. Spero di imparare presto come qualcosa sulle small; poi vorrei capire bene anticipo e puntine in pratica.
Foto con Megadellino, sotto la pedana e sopra dove c'è quella sostanza trasparente-gialla che ha raggrinzito la vernice.
Per i più curiosi: http://www.youtube.com/watch?v=-xQl_m0Zaoc&feature=youtu.be
Secondo voi come lo tolgo quello schifo sulle pedane? Tanto credo di farle sfumare, ma vorrei riuscire a toglierlo, idee??
Bellissima vespa ;-) quella dell'antirombo sulle pedane, anche sane, mi sa che era una moda degli anni 70/80, ne ho viste parecchie, per toglierlo phon da carrozziere con regolazione dell' intensita' del caldo, spatole varie e....tanta pazienza, penso che a seconda di cosa e quanto ne han dato potresti quasi conservare il suo colore originale :ok:
Quindi è antirombo come diceva nonno? ok allora so come toglierlo, grazie.
Ti piace il rombo del Megadellino??
Quindi è antirombo come diceva nonno? ok allora so come toglierlo, grazie.
Ti piace il rombo del Megadellino??
Si, e' antirombo, il rumore del Megadellino e' una FIGATA :ok: quanti bei ricordi con lo special 3 marce primaserie, tra l'altro e' proprio come la mia, ferma in garage da 15 anni :orrore: che aspetta un restauro e forse in settimana viene uno a prendersela e portarsela via :cry:
No ti prego! Com'è messa? Quanto chiedi se posso??
No ti prego! Com'è messa? Quanto chiedi se posso??
Si lo so e un po' mi dispiace, vedendo la tua poi :cry: pero' e' 15 anni che e' li ferma, ma ora devo toglierla perche' non ho piu' lo spazio dove la tenevo e mi piacerebbe che finisse in mani di un appasssionato, come condizioni e' da riverniciare e col motore da rifare, non e' bloccato ma e' 15 anni che non gira, ha due buchini sulle pedane ma il resto e' sano ed e' quasi completa, compresa la sua mascherina nera originale e i 4 tappini sul codino dietro... per il prezzo non so se con le regole del forum si puo'........
Si lo so e un po' mi dispiace, vedendo la tua poi :cry: pero' e' 15 anni che e' li ferma, ma ora devo toglierla perche' non ho piu' lo spazio dove la tenevo e mi piacerebbe che finisse in mani di un appasssionato, come condizioni e' da riverniciare e col motore da rifare, non e' bloccato ma e' 15 anni che non gira, ha due buchini sulle pedane ma il resto e' sano ed e' quasi completa, compresa la sua mascherina nera originale e i 4 tappini sul codino dietro... per il prezzo non so se con le regole del forum si puo'........
Diciamo che con le regole del forum non potresti nemmeno scrivere questo quindi......
Vol.
Peccato, in fondo è sempre una Special prima serie, anche se tra restauro motore e carrozzeria andrebbero preventivati almeno 1800. Fossi in te non la lascerei, ma ovviamente credo che sei arrivato a decidere poichè senza alternative.
Spero che la restauri un appassionato....
ps: scusa Vol. colpa mia, non volevo.
gabrielepessina
04-05-13, 21:08
bella, niente da dire .........
ciao
joe, mi ammazzi se ti dico che non riesco piu a trovare il 50? :sbonk:
comunque mi sa che la cresta del parafango è sbagliata...
mi sa che è quella della R
:ciao:
Diciamo che con le regole del forum non potresti nemmeno scrivere questo quindi......
Vol.
Appunto....:oops: restiamo on topic ;-)
joe, mi ammazzi se ti dico che non riesco piu a trovare il 50? :sbonk:
comunque mi sa che la cresta del parafango è sbagliata...
mi sa che è quella della R
:ciao:
Si, la devo trovare conservata. Non trovi la scritta? Mmmm, mi mancano cresta, scritta e copri dadi di plastica (quelli che tu hai messo rossi).
bella, niente da dire .........
ciao
Quasi sistemata.....
:mah: ma come mai manca il bordoscudo?? :roll:
Lo monto per ultimo....sperando di riuscire a far bene.
la scritta era attaccata su un cartoncino che avevo appeso al muro, solo che cadeva sempre, e non ricordo dove l'ho messa in sto colossale casino...
oggi la cerco...
cmq se la trovo, ho la cresta conservata della mia special (piaggio :ciapet:), se ti va bene possiamo metterci daccordo...
:ciao:
Dimmi tu con Mp, per me è ok.
....si si ho capito,ma come mai non ha il suo originale montato??:mah:
poi per la cronaca il bordoscudo andrebbe montato come PRIMA cosa dopo la verniciatura.........
....si si ho capito,ma come mai non ha il suo originale montato??:mah:
poi per la cronaca il bordoscudo andrebbe montato come PRIMA cosa dopo la verniciatura.........
Non lo so, infatti si muove un po' quello montato; il bordoscudo nemmeno io capisco come e perchè sia stato tolto, non so.
Allora lo monto subito.
Non lo so, infatti si muove un po' quello montato; il bordoscudo nemmeno io capisco come e perchè sia stato tolto, non so.
Allora lo monto subito.
Devi togliere il manubrio ed i primi ribattini delle strisce esterne per montare il bordoscudo.
VOl.
vespiaggio
05-05-13, 23:03
e la forcella......
comunque più che consevato mi sembra un po' "pasticciato" questo special.....
Grazie delle info ragazzi. Sembra anche a me sia stata pasticciata in alcuni punti......anzi mio nonno mi ha detto che la marmitta è della N!
Adesso ho i dubbi che abbia il motore di una N. Ma le N avevano tutte la cuffia in ferro?
Comunque la crestina e marmitta (forse motore) e di N del 1965-67; le strisce pedane sono state smontate e rimesse e tolto il bordoscudo.
Sabato nuovo giro e foto.
Grazie delle info ragazzi. Sembra anche a me sia stata pasticciata in alcuni punti......anzi mio nonno mi ha detto che la marmitta è della N!
Adesso ho i dubbi che abbia il motore di una N. Ma le N avevano tutte la cuffia in ferro?
La marmitta ha il tubetto che esci da sopra la saldatura?
Hai il numero di omologazione, quale?
Comunque le cuffie erano in plastica.
Vol.
Portato il vecchio meccanico carrozziere da mio nonno, ecco il verdetto:
pedane sane passate con antirombo leggero che si leva;
bordoscudo tolto forse per sostituire le strisce e passare le pedane e non rimontato;
crestina errata;
copri bullone mozzo anteriore mancante;
impianto elettrico rifatto;
cavi e guaine a posto;
cerchi e tamburi ok,
motore ok (testa e gt controllati).
Note dolenti i carter motore riportano:
V5AIM *138000* di una Vespa 50N del 1966-67 circa.
Porca ****** devo trovare un motore, ma questo l'ho già piazzato.
Forse il motore non è più un problema, ma cercherò di trovarlo. Non è lo stesso della 50R??
V5AIM *138000* di una Vespa 50N del 1966-67 circa.
Ho scritto V5AIM, perchè mio nonno si è appuntato così, ma non mi ha saputo dire bene se quella I è 1, 2 o altro.
Aspetterò Sabato, intanto che voi sappiate esiste un motore V5A1M con numero 130***??
Maaaaa... posso tirare le orecchie a tutti e dueeee?....:doh: Ma prima di prenderla...ma che cavolo avete guardato?....è tra le prime cose da controllare!!! :azz:
Dai ancora non sono sicuro che non corrisponda, magari è ok.
Comunque mi auto :frustate:
gabrielepessina
07-05-13, 12:48
mea culpa.......
ciao
E' solo un motore, se davvero non corrispondesse, lo posso scambiare o comprare (lo già piazzato il suo).
sartana1969
07-05-13, 13:23
Ho scritto V5AIM, perchè mio nonno si è appuntato così, ma non mi ha saputo dire bene se quella I è 1, 2 o altro.
Aspetterò Sabato, intanto che voi sappiate esiste un motore V5A1M con numero 130***??
Certo che esiste: lo hai scritto prima tu
è un motore di N del 66
la tua special di che motore avrebbe bisogno? Io un un vecchio motore di special 3 marce (mi par di ricordare....)
Ciao,
credo praticamente che i carter siano appunto di N del '66. Devo controllare bene Sabato, se tu avessi il motore potrei acquistarlo o scambiarlo con questo.
Ti ringrazio, se magari controlli e mi fai sapere.
Grazie in anticipo.
sartana1969
07-05-13, 13:42
Ciao,
credo praticamente che i carter siano appunto di N del '66. Devo controllare bene Sabato, se tu avessi il motore potrei acquistarlo o scambiarlo con questo.
Ti ringrazio, se magari controlli e mi fai sapere.
Grazie in anticipo.
Mandami in MP il sigla e numero di telaio della tua special.
E' solo un motore, se davvero non corrispondesse, lo posso scambiare o comprare (lo già piazzato il suo).
Va bhè ormai è andata, ora devi cercare un v5a2m, per il numero progressivo dovrà avere 5 cifre e i carter dovranno essere in allumnio liscio non in lega con carettere di punzonatura simile a quello del telaio... questo per essere pignoli...:mrgreen:
:ciao:
sartana1969
07-05-13, 19:59
Va bhè ormai è andata, ora devi cercare un v5a2m, per il numero progressivo dovrà avere 5 cifre e i carter dovranno essere in allumnio liscio non in lega con carettere di punzonatura simile a quello del telaio... questo per essere pignoli...:mrgreen:
:ciao:
basta chiedere..... :lol:
Ottimo, sia la sigla che il numero!
Spero non mi serva, in caso contrario lo prendo.
Grazie mille!
Basta chiedere!!
Controllato io personalmente proprio due ore fa e la sigla è giusta v5a2m 13****; ho visto che dal 71 - 72 progressivamente la differenza tra telaio e motore aumenta fino a oltre 40.000 unità poichè usavano lo stesso motore sulla R. Scooterhelp dice molte cose inesatte, comunque motore v5a2m visto in foto fino a 398***; Special 96*** di telaio porta il motore 139***, dunque ora abbiamo tutti ti dati per dire che è il suo!!
:risata1:
Sella lunga pulita e gommapiuma sostituita con uno speciale strato di gomma+memoryform; tolta la ruggine (poca) e ricucita in un punto dietro.
Si va avanti pian piano.
In arrivo per Grace c'è una cresta Piaggio originale del 72 e la scritta 50.
Fai un salto da un carrozziere per fartela attaccare perché non c'è più piolino da ribattere...
Non son messi benissimo ma non stonano...
:ciao:
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Grazie Andrea!!!!!!!!!
E per te la crestina che volevi con il fondo del contachilometri!!!
La scritta 50 è perfetta perchè la mia è un po' vissuta e la crestina dev'essere intonata.
Ieri ho fatto montare un vecchio 75 dr tre travasi ed oggi l'ho provato (poi metto il video); assurdo il getto da 68 (poi sceso a 64) ed un rumore tipo motocross con megadellino.
Fatti 20 km di puro divertimento tra salite assurde e colline sempre in terza ed ho fatto i 69.8 in terza km/h!!
Appena mi decido prendo il dr85 e il pignone da 19.
Diciamo che dovrebbe essere ormai tutto a posto, ma non è così.
Fatte le opportune verifiche vi dirò.
ecco le foto dei pezzi brutti ma buoni :mrgreen:
:ciao:
Perfetti!!
Pulita la sella, eccola! Ma il bordino grigio lo posso trovare da qualche parte? Mercerie, tappezzieri? Molto comoda con la gommapiuma dura+memory, quasi quasi faccio la modifica alle altre selle.
Stamattina ho provato il dr 102 ed è tutta un altra cosa rispetto al 75 tre travasi; sulla vespa 50 r ha segnato i 70,4 di vel max, ma ha una coppia e una ripresa doppie rispetto al 75.
Non ha fatto nulla, nessuna modifica a parte il filtro e la marmitta siluro oltre alla limatura del DR.
Direi che forse ci metto direttamente il 102 se nn aumentano in maniera esponenziale ii consumi (il getto 70 è adeguato?)
eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/170796444336?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_768wt_1163)
Questo è un dr 75cc??
Mi han detto che è un olympia, ribadendo che sono identici poichè li fabbrica la dr. Non so se sia vero, ma mi dispiace prenderlo da un altra parte dato che trovato tutto qui.
Che ne dite? Sono uguali?
Si sono sostanzialmente gli stessi, prendilo pure.
Grazie per la risposta. Devo ripulirlo e rifinirlo come i nuovi Dr giusto?
Allora oggi è arrivata la crestina e la scritta 50 di una special del 72 (quella di Afry), conservate e perfettamente adeguate alla vespa.
Ora il bordoscudo da scegliere buono; mi dicono Pascoli, magari lo prendo lì.
vai di bordo piaggio... è il meglio...
e fai un paio di foto della roba montata che voglio vedere la mia roba come ci sta... (comunque è del 72 :-P)
e ricorda, che la cresta sotto ha i pioli filettati per metterci i dadini... quello che l'aveva prima li ha modificati... oppure ci metti i soliti occhielli, come dovrò fare il con la tua...
e passa da un carrozzaio per la carta adesiva da mettere sotto il 50...
:ciao:
Perfetto grazie! Appena posso metto le foto!!
ps: e facci qualche foto del nuovo fondo del tachimetro!
C'è stato qualche "piccolo" problema a quel cavolo di tachimetro... Diciamo che si è autodistrutto quando l'ho tolto per cambiare il cavo del cambio..,,
Il papi ha detto che se trovo statore + volano pk50xl mi regala lui quello S.I.P. :mrgreen:
:ciao:
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Che vuol dire che si è autodistrutto?? Non vorrai mica buttare un contachilometri originale!!!
Statore + volano pk50xl teli rimedio io (un mio amico ne ha a decine per pk), dimmi solo quanto vuoi spendere (io non so proprio quanto possano costare).
Buttare non se ne parla nemmeno... Ho fondo consumato, lancetta rotta a metà, bordo in alu sminkiato, guarnizione screpolata tutta...
Fammi sapere quanto vuole... Io più di una 50ina di euro non so se posso spenderli....
:ciao:
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
ok, gli dico che è per un vespista giovane.
I lavori vanno avanti, lentamente ho montato la crestina, la scritta, il gobbino, portatarga, portabollo, scarpette e coprimolleggio cuppini.
Poi ho smontato, pulito, revisionato la forcella ed il mozzo; dato che ero lì ho installato un nuovo ammortizzatore e il contachilometri (devo solo infilare l'ultima parte perchè non avevo capito dove metterla).
E' sorto un problemino: dopo aver sistemato tutto ed aver provato la vespa (adesso va meglio e non affonda tanto) mi sono accorto che mi è avanzato un pezzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!:orrore::orrore::orrore::or rore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
In pratica è un cilindretto lungo 2cm sottilissimo e non so proprio da dov'è uscito; il pezzo è piccolissimo e potrebbe anche non essere della vespa.
Spero di finirla prima di Luglio e fare il collaudo.
beh ma ste foto? dai che voglio vedere come ci stanno i miei EX pezzi... :mrgreen:
:ciao:
Hai ragione, appena sono da nonno cercherò di fare le foto.....ormai è finita. Appena la porto a sistemare meccanicamente, faccio montare il bordoscudo.
ebbene? sta special 'ndo sta? :mrgreen:
:ciao:
Adesso riposa in garage, mi sto occupando del motore della gtr, ma appena possibile smonto la forcella e faccio montare il bordoscudo.
Tu che dici????
che voglio le foto :mrgreen:
devo ancora vedere come ci sta la MIA (ormai EX) roba :-P
:ciao:
In pratica è un cilindretto lungo 2cm sottilissimo e non so proprio da dov'è uscito; il pezzo è piccolissimo e potrebbe anche non essere della vespa.
Da come lo descrivi sembrerebbe uno dei rullini dell'asse forcella...
Astuccio
(http://www.vespatime.com/public/thumb/GS%20012_ASTUCCIO_A_RULLI_PER_PERNO_FORCELLA_ANTER IORE_VESPA_50_90_125_PRIMAVERA_ET3__PK__WWW-VESPATIME-IT__20111223144949_16039.jpg)
Grazie lucio, ma non era della forcella; ora mi viene il dubbio che sia del tachimetro o dell'ingranaggio, dovrei controllare meglio.
Vespa 50 L
01-09-13, 16:50
Sta venendo un gingillo :-)
Purtroppo non ho tempo per Grace; anzi ho un problema al tachimetro che montato non gira. Non capisco dove sia l'arcano....
Ecco il nuovo utilizzatore della Special! E' un po' anziano, con poca vista e qualche problema alla mano sinistra, ma non si è mai fermato!!
Anzi tra un mese fa 90'anni !!
Evvai nonno!!
ps: si chiama come me! Anzi io mi chiamo come lui!!
Ecco il nuovo utilizzatore della Special! E' un po' anziano, con poca vista e qualche problema alla mano sinistra, ma non si è mai fermato!!
Anzi tra un mese fa 90'anni !!
Evvai nonno!!
ps: si chiama come me! Anzi io mi chiamo come lui!!
Il vespista piu' anziano di VR: fagli gli auguri anche da parte mia, appartiene ad una classe di ferro :ok:
Grazie Lucio !! Se se la sente, la prossima volta gli faccio fare un bel giro su strada con la 125.....anche se credo che gli basti girare nel terreno con questa!
Primo lavoretto di mio nonno: aperto un vecchio cerchio da 9 e ripulito; poi ha cambiato l'olio del motore con un olio minerale che aveva lui. Sono curioso di sapere che olio ha messo, mi ha detto minerale, lo usava sui vecchi trattori diesel.
Dice che non slitta più, dunque sarà buono.
20w50 minerale, ne ha ancora un paio di litri; lo conoscete? Va bene per la vespa? Dice che ora la frizione non slitta più tanto.
NonnoRoberto
06-11-13, 22:28
Oggi io e joe abbiamo sistemato i cerchi della vespa, recuperando gli pneumatici. C'erano due pirelli "ciclomotore" e un michelin come ruota di scorta; li conserveremo poichè sembrano nuovi. Ho ritrovato anche una vecchia chiave per la candela, un giravite con il manico in legno ed un mio vecchio attrezzo per scalzare i vecchi pneumatici incollati al cerchio. Oggi è stato molto utile, non ricordavo più di averlo fatto, poi faccio mandare le foto da joe. La prossima volta li verniceremo con il compressore di grigio alluminio.
Un saluto.
Aiuto, la maledetta frizione trascina!!!!
Allora ho montato la molla polini, tre dischi e infradischi e richiuso; ingrano la marcia, e a frizione tirata inizia partire. Prende tutte le marce, ma per fermarla devo mettere in folle.
Che sarà??? Rimetto la molla originale??
fabietto78
12-02-14, 14:11
Aiuto, la maledetta frizione trascina!!!!
Allora ho montato la molla polini, tre dischi e infradischi e richiuso; ingrano la marcia, e a frizione tirata inizia partire. Prende tutte le marce, ma per fermarla devo mettere in folle.
Che sarà??? Rimetto la molla originale??
Spingidisco e piattello li hai cambiati?
Aiuto, la maledetta frizione trascina!!!!
Allora ho montato la molla polini, tre dischi e infradischi e richiuso; ingrano la marcia, e a frizione tirata inizia partire. Prende tutte le marce, ma per fermarla devo mettere in folle.
Che sarà??? Rimetto la molla originale??
che dirti....
sto diventando scemo anche io con la monomolla della mia magrolina :testate:
in bocca al lupo, per ora non ho soluzioni
ciao
Infatti ho visto......che si fa? Si spiana la molla? Non posso sempre aprire e rimettere!!!
sartana1969
12-02-14, 14:38
Infatti ho visto......che si fa? Si spiana la molla? Non posso sempre aprire e rimettere!!!
salda il multiplo alla campana.....almeno sai che trascina al 100%
a parte le boiate, il rallino di ottone è consumato sotto dove lavora il dente della leva?
se è consumato la colpa è sua
Infatti ho visto......che si fa? Si spiana la molla? Non posso sempre aprire e rimettere!!!
A me e' capitato sulla primavera, tutto l'insieme non era abbastanza lasco nella campana e inizialmente trascinava. Dopo qualche decina di chilometri di utilizza normale e' andato a posto.
Vol.
Il rallino è a posto, io ho cambiato tutto. A questo punto potrebbe essere che non si è assestata, in fondo l'ho montata, una prova e via; poi sono tornato rismontato una prova e via. Speriamo sia come dice Vol.
Praticamente è finita!
Oggi ho smontato la frizione e l'ho rimessa; alla fine ho regolato i cavi e funziona perfettamente! Certo la molla Polini è duretta e la vespa è davvero ferma a 40 km/h, ma sono felicissimo.
Ho inoltre sistemato e verniciato il copriventola, lucidato la carrozzeria e pulito tutto.
Mancherebbero due dettagli da sistemare, ma domani c'è la Gtr da finire.
Spero nei prossimi mesi di terminare questa vespetta bellissima!!
ps: non ho capito perchè oggi ha funzionato, l'unica cosa diversa dal solito è che c'era mio padre a guardare e passarmi le chiavi.
Gabriele82
23-05-14, 21:34
eh eh eh..le special sono Stron...di suo..quando sei da solo non funziona nulla,appena hai qualcuno con te,partono al primo colpo facendoti fare la figura del fesso ..
Vero! Aveva la candela bosch grado5 e partiva si e no, dopo l'ho sostituita con una ngk6 e via sempre al primo colpo. Gabriele, scusa ma è normale che se le distendi le small, con il rubinetto, aperto facciano una po' di miscela (poca)?
Un altra domanda, non frenano proprio per nulla? E dato che ci siamo, c'è qualche differenza nel sostituire il gt? Vorrei farlo da solo stavolta.
Gabriele82
23-05-14, 22:43
Allora aspetta..
io di solito se la sdraio,tipo l altro giorno per regolare i cavi,tolgo direttamente il serbatoio,ho fatto una modifica che mi permette in pochi secondi di toglierlo.
comunque se lo lasci potrebbe perdere tranquillamente dal tappo superiore,o dal rubinetto,oppure sicuramente ti ha perso quel poco che c era dentro la vaschetta.
togliere il Gt e cambiarlo non è difficile,tu avendo la valvola il collettore normale secondo me fai presto.
cosa ci volevi mettere,un 75?
per la frenata io mi ritengo contento-a parte l anti affondo che ho montato,con le nuove ganasce frena molto meglio,progressiva e discretamente potente
Ho la possibilità di un vecchio dr 102, ancora in scatola, dell'inizio anni '90. I travasi sono uguali mi hanno detto; cmq a limite se trovo il dr sempre a tre travasi.
Io ho messo gomme, ganasce, ammo e cavi nuovi e non frena molto....cmq poco male non la dovrò guidare io.
Grazie e speriamo di finire tutto in poco tempo (mi manca da ricontrollare il rinvio, bordoscudo e cambiare serratura)
Gabriele82
24-05-14, 06:29
http://www.casafreno.it/chisiamo.phptavo pensando però ai carter, non sono piccoli, vero sulla prima serie della special?
Mi sembra di no, ma una verifica falla, sto andando a memoria.
Per il cilindro, appurato quanto sopra, direi vada bene giusto per darle quel po di brio, anche se con i rapporti originali ed il 16 fai poco.
Potresti sempre recuperare un 16.16, qui da noi li tirano dietro.
Per le ganasce dipende quanti anni sono state sullo scaffale del ricambista....per frenare con l'unghia devi riuscire non dico ad inciderle, ma non essere dura come il ferro.
Io me le sono fatte fare fresche in un posto qui a modena dove le fanno su misura.
però ai carter, non sono piccoli, vero sulla prima serie della special?
Carter normali e ganasce fresche; cmq è maneggevole e carina.....ma ahimè difficile portarla a Roma.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.