PDA

Visualizza Versione Completa : accensione per quattrini



weber
23-04-13, 21:03
buonasera a tutti mi trovo con un problema di cablaggio di impianto elettrico. sto montato un quattrini M1 su blocco special. la mia intenzione era montare l'accensione alettronica del PK in quanto il cono dell'albero (quattrini) è 20. dovendo rifare l'impianto elettrico del telaio mi hanno consigliato quindi un impianto elettrico della vespa primavera(a puntine). volevo sapere se collegando i colori dello statore e quello dell'impianto elettrico (rosso blu nero giallo verde) ottengo il giusto funzionamento. se no chiedo a voi consiglio di come fare.
grazie

Mincio82
24-04-13, 08:45
Se non vuoi montare l'accensione IDM ad anticipo variabile (poi che sia vespatronic, parmakit, pinasco, polini non ha importanza) la cosa migliore è adattarci un'accensione elettronica 12 volts a 6 poli.
Non conosco la configurazione del motore ne il modello di vespa però potresti scegliere tra:

- Accensione completa vespa pk senza pedalina di avviamento (se non ricordo male dovrebbe essere la n) che ha un volano di circa 1,6 kg al quale andrà asportata la ghiera di avviamento con statore con i seguenti cavi: rosso, bianco, verde per la centralina - blu, nero, verde per le utenze

- Accensione completa vespa hp che ha un volano di circa 1 kg al quale andrà asportata la ghiera di avviamento con statore con i seguenti cavi rosso, bianco, verde per la centralina - rosso, nero, giallo, grigio per le utenze

- Accensione completa vespa pk v con volano di circa 1,6 kg al quale andrà asportata la ghiera di avviamento con statore con i seguenti cavi rosso, bianco, verde per la centralina - rosso, nero, giallo, grigio per le utenze

Sarebbe meglio non usare lo statore 4 poli della pks o xl perchè se il motore fa parecchi giri (sopra ai 9500) c'è il rischio che l'accensione perda qualche colpo; oltretutto un volano da 2 kg su un motore del genere può darti problemi sull'albero.

weber
25-04-13, 10:10
grazie per la risposta, l'accensione IDM la montero poi in segito ma intato volevo provarla con una originale,sono in possesso dell'accensione in foto, non so di che modello sia puo andare bene??? se si, quale volano posso montare????

weber
27-04-13, 14:33
ho comprato l'accensione con volano per la vespa HP, puo essere cablato seguendo i colori sull impianto primavera???? unica differenza è che sul Hp ce il cavo grigio e nell'impianto invece il cavo che avanza è blu

Mincio82
29-04-13, 08:36
Lo statore postato è stato ricablato e, se i colori sono stati rispettati (almeno un minimo) è questo qui:

- Accensione completa vespa pk senza pedalina di avviamento (se non ricordo male dovrebbe essere la n) che ha un volano di circa 1,6 kg al quale andrà asportata la ghiera di avviamento con statore con i seguenti cavi: rosso, bianco, verde per la centralina - blu, nero, verde per le utenze

Se hai comprato l'accensione della vespa hp ti serve un regolatore di tensione siglato G G M o G G C B+ M o A A G B+ M

Non puoi rispettare i colori perchè non assolvono alla medesima funzione; per esempio, il rosso dello statore hp, eroga i 12volts per la carica della batteria mentre nella special il rosso è usato per la bobina alta tensione e le puntine

weber
29-04-13, 16:40
grazie per la risposta io ho un regolatore tipo A A G B+ M(massa) mi sapresti dire come si collega??? l'impianto elettrico è special perche l'ho cambiato grazie

Mincio82
29-04-13, 17:07
Se devi collegare lo statore hp devi fare:

- rosso verde bianco statore alla centralina 4 poli et3/px
- rosso telaio al polo verde rimasto libero della centralina
- rosso statore va isolato
- giallo statore va isolato
- nero statore al polo m del regolatore di tensione, poi dal polo m al nero telaio e alla vite che regge il regolatore di tensione
- grigio statore primo polo A del regolatore di tensione
- verde telaio al secondo polo A del regolatore di tensione

Lampadine tutte a 12 volts, clacson puoi lasciare l'originale 6 volts a patto che non lo usi spesso e in modo prolungato altrimenti lo friggi

weber
29-04-13, 17:59
molte grazie per la risposta ma per centralina intendi la bobina giusto?? perche non mi è chiaro il primo passaggio

Mincio82
30-04-13, 08:20
La bobina è presente nelle accensioni a puntine, la centralina nelle accensioni elettroniche.
Entrambe hanno la stessa funzione: elevare la tensione fornita dallo statore e portarla fino alla candela.
Nel caso dell'accensione hp la centralina è la stessa del px/et3

weber
01-05-13, 20:42
grazie per la risposta volevo sapere questo di cablaggio prevede il contatto della chiave per poter avviare il motore o la chiave viene gia esclusa??? grazie

Mincio82
01-05-13, 20:55
Il collegamento che ti ho indicato prevede lo spegnimento del motore tramite il pulsantino originale posto al lato del devio luci

weber
01-05-13, 21:54
quindi per farlo partire a banco basta che collego solo la centralina e basta??

Mincio82
02-05-13, 09:33
Si, basta collegare i tre cavi che dallo statore vanno alla centralina e il motore parte

weber
03-05-13, 16:39
ciao mi rimane pero un grigio del telaio che non so dove va e un verde dello statore anche lui che non so dove va mi sapresti dire???

Mincio82
03-05-13, 17:02
Il grigio dell'impianto elettrico special è la luce posteriore, devi farlo passare sotto al serbatoio e farlo uscire dietro il portalampade posteriore.
Quel verde puoi isolarlo visto che è collegato in parallelo al verde che va alla centralina, l'importante è che non lo mandi a massa altrimenti la vespa non parte.

weber
03-05-13, 17:06
e se il verde lo dissaldassi direttamente??? si è in parallelo

weber
05-05-13, 18:15
ciao ho collegato i 3 cavi per avviare il motore sul banco ma non arriva corrente. ho provato con più centraline ma non arriva corrente ce modo di capire qual è il problema???

Mincio82
05-05-13, 20:08
Si volendo puoi dissaldarlo senza nessun problema; strano che non parta il motore..hai la centralina corretta vero? Quella di forma meno allungata e con 4 poli?

Cavo candela, candela e cavi statore sono apposto?

Il volano hai montato il suo?

weber
05-05-13, 20:15
duque io ho la centralina del pk tu intendi quella del px???? il volano è il suo cavo candela nuovo

Mincio82
05-05-13, 20:26
Si con l'accensione hp ci va la centralina del px che poi è la stessa dell'et3 per capirsi

weber
05-05-13, 20:36
ah ecco..... pero per solo aacenderla su banco non va bene lo stesso quella del pk???

Mincio82
05-05-13, 20:53
No, perchè non manda corrente al cavo candela

weber
05-05-13, 20:56
bene spero solo sia quello provero a prender quella dell'et3

Mincio82
05-05-13, 21:00
Tutti gli statori sei poli elettronici vogliono la centralina simil px/et3, solo gli statori 4 poli elettronici hanno una centralina specifica più allungata e con un polo verde in meno

weber
08-05-13, 21:13
è partito!!!!!!! grazie mille per l'aiuto mincio!!!!!!! mi manca poi da cablare l'impianto elettrico

Mincio82
09-05-13, 07:37
Bene sono contento

weber
16-05-13, 20:20
qualcuno mi saprebbe dire quanti gradi di anticipo impostare con questa accensione??? sono in possesso di pistola stroboscopica qualcuno sa dirmi come si usa???? grazie

Mincio82
17-05-13, 09:37
Non conosco l'anticipo richiesto dal cilindro quattrini, non hai un foglio allegato dove viene indicato?

weber
17-05-13, 11:52
si ce ma non parla di anticipo nessuno ha questo motore per sapere il settaggio?

Mincio82
17-05-13, 13:19
Il problema è che tutti lo montano abbinato ad accensioni ad anticipo variabile, parti con un setting conservativo quindi con un anticipo di 16 15 gradi poi eventualmente se lo senti fiacco, non scalda molto e non batte in testa anticipi un pochino.

weber
18-05-13, 17:47
dunque il foglio mi dice 24 gradi a 1500 giri, quindi con la pistola strobo mi imposto a 1500 giri e controllo che siano 24 gradi dopo di che in una accensione variabile il 24 aumenterà mentre nella mia accensione rimarra stabile è fattibile ???

Mincio82
20-05-13, 10:26
No così rompi tutto!
La variabile parte a 24° a 1000 giri per poi ritardare con il salire di giri; quindi l'anticipo calerà con l'aumentare di giri (24°/1000 - 22°/2000 - 18°/5000 e così via).
L'anticipo fisso, invece, mantiene costante il suo valore per tutto l'arco dei giri motore.
Come ti dicevo, per sicurezza, imposta 15° a 1000 giri; poi, se in futuro passerai alla variabile, la imposti da istruzioni.

weber
20-05-13, 18:14
non sapevo... ero convito che al salire dei numeri di giri anticipava sempre di più :azz: comunque si partirò come mi dici tu grazie!!

weber
01-06-13, 08:48
ciao sto collegando ll'impianto elettrico ma non mi è chiaro come va collegato il nero, il nero statore va al polo m ddel regolatore ma è il resto che non mi è chiaro
grazie

Mincio82
03-06-13, 08:30
Al polo M del regolatore di tensione arrivano 3 cavi neri:

- il nero statore
- il nero dell'impianto elettrico special
- un altro cavo nero (che ti devi fare) che andrà poi collegato mediante capocorda ad occhiello a massa sul telaio (generalmente lo si avvita alla stessa vite che regge il regolatore di tensione)