Visualizza Versione Completa : motore et3 su telaio special
Buongiorno a tutti
Venerdi mattina collaudo la special della moglie....
Alla mattina avrà su il 50 cc originale in tutto... Al pomeriggio ho già pronto il motorello titolare. Il motore in questione e un motore et3 su carter v5a1m, ho montato gruppo termico et3 appena rettificato, 19 dell'orto e filtro polini, primaria dd, collettore lammellare polini e accensione et3 originale con albero DRT a cono 19.
Ora il mio problema e come piazzare la centralina e come farci arrivare i fili!! Qualcuno ha qualche soluzione da darmi???
Qualsiasi consiglio e bene accetto!!
Ps Consigli su come tarare l'anticipo dello statore et3??
Troppi consigli ;) uno alla volta per favore.
Io ho messo la centralina al posto della bobina della 50 special poi pero devi fare tutti i collegamenti giusti per l'impianto elettrico della 50 che è molto diverso dall'et3.
Il probema è fare una staffa giusta leggermente curva perchè a me sporgeva un pò troppo e rischiavo di toccare contro il telaio.
Non so se mi sono spiegato comunque tu provaci.
Usare l'accensione special al posto di quella dell'et3 non ti eviterebbe tutti gli adattamenti?
Usare l'accensione special al posto di quella dell'et3 non ti eviterebbe tutti gli adattamenti?
Il problema che ho riscontrato io con l'accensione della special è che non riuscivo a trovare il giusto anticipo e quindi ho optato per l'accensione dell'et3, che essendo elettronica è molto meglio di quella a puntine.
Se devi fare una cosa non iper mega precisa, basta che riporti la tacca di riferimento dell'anticipo del carter special sul quello et3 (se non presente); monti l'accensione special e allinei le due tacche così hai i canonici 18 - 19 gradi "originali"; ruoti lo statore di un millimetro scarso verso l'ammortizzatore e via andare (cit. Sartana1969).
Per l'apertura delle puntine ti regoli a occhio o con qualcosa spesso 3 4 decimi.
E hai un volano che pesa la metà..non ho provato personalmente l'albero drt..magari chiedi in giro se sia in grado di reggere un carico così elevato al cono lato volano.
Se vuoi montare l'accensione et3 allinei le tacche per l'anticipo e non dovresti avere problemi di lunghezza dei cavi visto che l'et3 ha i cavi più lunghi in quanto la centralina è posizionata nel bauletto e non avvitata come i pk con una staffa vicino all'ammortizzatore.
Eventualmente la ricabli o accorci i cavi tagliandoli e usando i fast-on femmina.
sartana1969
29-04-13, 12:15
Buongiorno a tutti
Venerdi mattina collaudo la special della moglie....
Alla mattina avrà su il 50 cc originale in tutto... Al pomeriggio ho già pronto il motorello titolare. Il motore in questione e un motore et3 su carter v5a1m, ho montato gruppo termico et3 appena rettificato, 19 dell'orto e filtro polini, primaria dd, collettore lammellare polini e accensione et3 originale con albero DRT a cono 19.
Ora il mio problema e come piazzare la centralina e come farci arrivare i fili!! Qualcuno ha qualche soluzione da darmi???
Qualsiasi consiglio e bene accetto!!
Ps Consigli su come tarare l'anticipo dello statore et3??
fai una staffa per montarla nello stesso punto dove, originariamente, c'è la bobina del 50 - ci sta tranquillamente.
collegamenti:
dalla centralina il verde più esterno lo colleghi al rosso dell'impianto nel telaio
dallo statore - collega bianco-rosso-verde della guaina con i faston, ai pari colori della centralina: il verde collegalo a quello più interno.
dallo statore - della guaina rimanente collega
nero statore con nero telaio
rosso + giallo statore con verde telaio
il blu statore isolalo e lascialo scablato
Anticipo, leggi Mincio82
Esatto..poi, nel caso, friggi le lampadine ci andrebbe il regolatore autocostruito da 5 euro
dove lo trovo il regolatore?
Cerca nel forum che c'è un file postato più volte dello schema elettrico per auto costruirsi tale regolatore
Gabriele82
01-05-13, 18:10
aggiungo che l albero drt,probabilmente un Tameni,(è per caso quello con le spalle nere chiuse?), a mio avviso digerisce meglio un volano da special.
No è un'albero normale con spalla per valvola. E solo un poco posticipato...
Gabriele82
05-05-13, 09:02
cosa significa che è un albero normale? qualcuno l avrà costruito,no?
se puo' servire,metto le foto dell'aggeggio che ho usato io(sotto consiglio del mitico Sartana).....solo un consiglio se decidi di fare questo montaggio tra carter e piastra di acciaio che sorregge la centralina metti un paio di rondelle di spessore (per mandare la centralina leggermente piu verso il motore di modoche' non urta il rinforzo obliguo che c'e sotto la scocca nel caso volessi lavorare sul motore per farlo ruotare sul longherone che sorregge tutto il motore
Grazie a CHICARO per le foto, ieri pomeriggio ho fatto la stessa lamierina ieri pomeriggio!!!! ;))
L'albero e un DRT che trovi sul sito di Denis!
cavolo sta mattina sto facendo le prove per andare via domani... Son partito con un 76 di getto!!! Per evitare vuoti in accelerazione son passato a 80!!!!!
ma un 19 con filtro polini e collettore polini ti fa aumentare la carburazione di 8 punti??? ( se non erro originale andrebbe un 72? )
vespiaggio
05-05-13, 12:34
ciao, anche a mio parere è molto meglio mettere l'accensione originale della vespa 50......poi non venirci a raccontare che il volano ti ha superato mentre stai andando.....come getto col filtro polini puoi anche salire sull'82-84. Il motore et3 originale monta il 76 ma conta che risultano già magre di loro col filtro originale che è un tappo
Oddio se capita vi farò sapere, MA come mai siete tanti contro il volano originale dell'et3??' Mi sembra fin strano che ci siano tutti sti problemi, ci saranno in giro ET3 che girano con il loro volano orignale senza problemi. Come si fa a svitare il bullone del volano che ha pure una rondella spezzata che lo ferma??
Piùà probabile che si spezzi l'albero motore???
Gabriele82
05-05-13, 13:56
gli alberi di drt sono dei Tameni. e secondo me non vanno d accordo con il volano dell' et3.
le et3 che girano col loro albero piaggio sono ok.
tieni presente,così a livello di informazione che il mio albero drt l ho trovato aperto di circa 1.1 decidemo dopo poco tempo,danneggiando la sede della valvola.
A vedere come il cane ti ha montato motore e cambio, magari gli è anche caduto o gli ha dato delle martellate...
Smirsièv!
Gabriele82
05-05-13, 15:11
anche questo è vero,ma l albero rispetto allo spinotto si è aperto in fuori,non in dentro,come verrebbe da pensare in seguito a delle martellate. non posso essere stato nemmeno io nel levarlo, perché altrimenti la valvola non sarebbe segnata.
a favore di questo c è anche da dire che il motore in moto vibrava terribilmente.
è anche vero però che sono solo teorie.non sto di certo dando colpe a drt,ho solo fatto presente i fatti e consigliato un volano non pesante,anche per ciò che si sente in giro. non è infatti un segreto che di alberi Tameni o drt se ne sentono aprire.
sartana1969
05-05-13, 20:03
una botta su un mannaia a un albero che non ha asse maggiorato o l'asse puntato o bulinato e lo scentri di 5/100
ok grazie dei consigli!!!
Problemi di rigatura valvola non ne ho perche il motore è lamellare ;)))
Gabriele82
05-05-13, 20:08
una botta su un mannaia a un albero che non ha asse maggiorato o l'asse puntato o bulinato e lo scentri di 5/100
anche all' esterno?
sartana1969
05-05-13, 20:41
anche all' esterno?
....su un mannaia
hai mai visto centrare un'albero?
Gabriele82
06-05-13, 06:31
No davide.
sartana1969
06-05-13, 08:40
No davide.
l'albero, una volta che lo centri (e centrarlo a zero è piuttosto labioroso - nella mia rettifica usano dare +/-2/100 di tolleranza, misurati sull'asse con comparatore) come lo tocchi da qualche parte (chiaro, non con un fazzoletto di carta ma facendo una certa "pressione") si muove.
Non ho mai provato a misurare prima e dopo un albero a cui monti il cuscinetto di banco lato volano aiutandoti con il martello ma, son convinto, basta quello per uscire dai +/-2/100
le mannaie sono disallineate? botta con il martello sulla mannaia lato volano
le mannae sono allineate ma non è in asse? apri l'albero infilando due leve nella fessura tra le due mannaie o, all'opposto, lo chiudi con la morsa.
Una volta che poi è ben montato l'albero diventa molto più stabile
I danni dei giramenti di tutti questi alberi, saranno sì determinati da scarse qualità di materiali e/o lavorazioni, ma lo sono anche da montaggi male eseguiti
Bene il motore e montato sul telaio e l'impianto e collegato e funzionante, ma la leva del cambio e così dura che bisogna cambiare a due mani!! Suggerimenti? Il cambio e la crocera sono stati montati e spessorati da Simone della Mavsp! Ubica cosa che ho notato che la forcella del cambio balla di almeno un mm quando tiro i cavi!
oddio si, e una 4 dischi monomolla, olio 80/90. A partire in prima non ci son problemi ma a cambiare e da morire. Sta sera metto le guaine teflonatee vedo cosa succede!
sartana1969
11-05-13, 11:03
oddio si, e una 4 dischi monomolla, olio 80/90. A partire in prima non ci son problemi ma a cambiare e da morire. Sta sera metto le guaine teflonatee vedo cosa succede!
ma che ti tefloni
a motore spento, se cambi muovendo avanti e indrè la vespa, come va?
sartana1969
11-05-13, 15:35
leggermente dura.
leggermente dura=come era prima di fare il motore OPPURE
leggermente dura=più dura di prima?
questo leggermente dura è, comunque, minore del dura che dicevi quando sei in moto.
Ma il cambio, a vespa in moto, è duro mente sei in marcia o da fermo?
Mentre sei in marcia se cambi SENZA USARE LA FRIZIONE (basta che togli il gas e TAC, fai la cambiata) la vespa cambia bene?
la cambiata senza frizione in movimento e perfetta!!!! passare dalla 1 alla 4 nessun problema! ma se provo a scalare e la morte.
Mettere in folle devo farlo a due mani o se capita una botta di C--o entra da sola.
Gabriele82
12-05-13, 10:20
mmmmm
mi ricorda tanto la mia..
cosa bella... mi perde olio del cambio dalla forcella del cambio.... Gabriele82 come hai risolto?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.