PDA

Visualizza Versione Completa : pistone da buttare?



fenn
28-04-13, 02:20
la risposta al titolo è sicuramente si, ma voglio capire se posso tenerlo almeno fino a quando ripasso dall' Italia e me ne procuro uno nuovo.
La storia è questa: ultimamente il mio DR vibrava più del solito e decido di indagare, tiro giù il cilindro e mi ritrovo il seeger dello spinotto lato volano rotto, in queste condizioni

126737

il pezzo che manca è finito nella camera di scoppio, rimbalzando chissà per quanto tempo e riducendo il cielo del pistone a questo paesaggio lunare

126738

il cielo è insomma tutto butterato ed un pezzo del seeger si è incastrato li in basso. sul bordo ci sono poi due evidenti tagli.
Detto questo, il motore andava una bellezza, le pareti tanto del pistone che del cilindro sono in ottimo stato. E i residui carboniosi avevano riempito i bucherelli del cielo.
Sono quasi tentato dal dare una lisciata al cielo con carta fine e rimontarlo (e magari usare un olio di scarsa qualità che faccia una bella crosta), che dite?
il pezzo incastrato lo tolgo o lo lascio e lo limo?

blu
28-04-13, 06:24
Quel seeger non è del DR, ed ecco perchè si è rotto, il Dr ha quello a forma di G.
Se il cilindro non si è rovinato sei stato molto fortunato,
per tirare avanti un pò di tempo togli il pezzetto di seeger rimasto e rimonta il tutto usando i suoi seeger originali

gian-GTR
28-04-13, 08:07
Quoto blu
Usate sempre i seger giusti altrimenti rischiate di spaccare tutto e farvi male....
Iena per lo stesso errore ha dato una grippataccia in piena corsa e buttato via un'ottimo polini
:ciao:

pacchione85
28-04-13, 10:40
se il cilindro è buono non toccherei nulla, se vedi che è un pò sciupato proverei a farlo spazzolare, almeno io ho fatto così, io sostituirei il pistone che con poco tela cavi, però la sede delle fasce com'è messa ha avuto problemi anche quella?

snaicol
28-04-13, 17:32
metti un paio di foto del pistone dove ha i tagli laterali..e quello che conta di più, rispetto al cielo...se i tagli non disturbano il muoversi delle fasce e la sede del seger non è rovinata, puoi andare avanti....tempo fa smontai un cilindro al cui pestone mancava una fascia! e il pistone aveva evidenti segni di trituramento...col tempo ed i km si era lisciato da solo...
Comunque metti foto che capiamo meglio.
Nicola

fenn
28-04-13, 20:25
grazie ragazzi, per ora mi sono autopunito rimettendo lo spompatissimo 150 che avevo prima. ho capito la ca@@ata, ho ritrovato le mollette a G e fanno una tenuta ben diversa dai seeger.

metto altre foto dei tagli, oggi con buona luce ho rivisto il cilindro ed è ok, così anche il mantello del pistone, le fasce e le sedi delle fasce.

126792 126793

snaicol
28-04-13, 20:35
beh, se è tutto qui.....puoi passare un po di tela per togliere le bavette più evidenti e poi, con il giusto G, rimontarlo fino a quando non vorrai sostituirlo..come dicevo tempo fa smontai un cilindro al cui pestone mancava una fascia! e il pistone aveva evidenti segni di trituramento
Mi auguro che prima di montare il 150, tu abbia provveduto a cercare di togliere i possibili resudui nella camera di manovella (di solito vengono comunque spinti , come evidente, sul cielo del pistone)

Nicola

pacchione85
28-04-13, 22:33
beh, se è tutto qui.....puoi passare un po di tela per togliere le bavette più evidenti e poi, con il giusto G, rimontarlo fino a quando non vorrai sostituirlo..come dicevo tempo fa smontai un cilindro al cui pestone mancava una fascia! e il pistone aveva evidenti segni di trituramento
Mi auguro che prima di montare il 150, tu abbia provveduto a cercare di togliere i possibili resudui nella camera di manovella (di solito vengono comunque spinti , come evidente, sul cielo del pistone)

Nicola
quoto e condivido in pieno

blu
29-04-13, 12:38
Con i seeger non si scherza.....

gian-GTR
29-04-13, 12:57
Con i seeger non si scherza.....
:mrgreen:

certo che hai avuto una gran botta di :ciapet: a non rovinare niente...

come gia detto carteggia fine e monta.... poi lo cambierai appena puoi.
ciao
gian

pacchione85
29-04-13, 18:05
Con i seeger non si scherza.....
bellissssssiiiiiiimmmmoooooooooooooo tanta roba davvero

fenn
29-04-13, 22:15
giuro in ginocchio sui ceci che non metteró mai piú seeger a caso:azz:

pacchione85
30-04-13, 23:09
giuro in ginocchio sui ceci che non metteró mai piú seeger a caso:azz:
bravo, sbagliando si impara, e io ho imparato a mie spese che a mettere i cuscinetti a cavolo si briciola il cilindro 100 nuovo e albero marzucchelli conn cono 19 nuovo, quindi ti è andata meglio di me

dany595
30-04-13, 23:17
bravo, sbagliando si impara, e io ho imparato a mie spese che a mettere i cuscinetti a cavolo si briciola il cilindro 100 nuovo e albero marzucchelli conn cono 19 nuovo, quindi ti è andata meglio di me

cioe', che hai fatto? :cioe:

pacchione85
02-05-13, 08:19
ho seguito il consiglio di uno del forum, che mi disse di mettere i cuscinetti in una maniera strana, poi con la dilatazione termica del motore, schiantai la gaggia del cuscinetto lato frizione e una parte mi è andata anche nella parte biella-pistone disintegrando praticamente tutto il motore. sono riuscito a trovare pezzi di alluminio persino nello collettorino della marmitta...:azz::testate::testate: altro che testate nel muro....

pacchione85
02-05-13, 08:20
sbagliando si impara, e menomale che l'ho fatto sulla mia e non su quella di un'altro

ASSEACAMME
02-05-13, 08:42
grazie ragazzi, per ora mi sono autopunito rimettendo lo spompatissimo 150 che avevo prima. ho capito la ca@@ata, ho ritrovato le mollette a G e fanno una tenuta ben diversa dai seeger.

metto altre foto dei tagli, oggi con buona luce ho rivisto il cilindro ed è ok, così anche il mantello del pistone, le fasce e le sedi delle fasce.

126792 126793

se il cilindro è ok, con quel pistone di km. ne hai ancora da macuinare tanti

snaicol
02-05-13, 12:51
ho seguito il consiglio di uno del forum, che mi disse di mettere i cuscinetti in una maniera strana, poi con la dilatazione termica del motore, schiantai la gaggia del cuscinetto lato frizione e una parte mi è andata anche nella parte biella-pistone disintegrando praticamente tutto il motore. sono riuscito a trovare pezzi di alluminio persino nello collettorino della marmitta...:azz::testate::testate: altro che testate nel muro....

Puoi raccontarci qual'è questa strana maniera? in questo modo possiamo evitare di eseguirla pure noi!

Nicola

pacchione85
02-05-13, 14:07
mettere i cuscinetti in congelatore...non sò voi
allego il link http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/14249-per-montare-i-cuscinetti.html

snaicol
02-05-13, 14:36
mettere i cuscinetti in congelatore...non sò voi
allego il link http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/14249-per-montare-i-cuscinetti.html

Si, in realtà l'ho già sentito dire di questo metodo, ma io ne utilizzo un altro, mi sono sempre trovato bene e non ho intenzione di sperimentare quello li....anche se non capisco a mente fredda dove potrebbero essere gli svantaggi di meterlo in congelatore..bo?
io scaldo solamente i carter, avendo cura di farlo in modo omogeneo e non più del necessario affinche il cuscinetto entri da solo appena appoggiato nella sua sede. Il raffreddamento del tutto viene fatto lasciano il carter semplicemente appoggiato da qualche parte, senza un raffreddamento forzato.

Nicola

gian-GTR
02-05-13, 17:16
mettere i cuscinetti in congelatore...non sò voi
allego il link http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/14249-per-montare-i-cuscinetti.html
Che io sappia il fatto di mettere i cuscinetti in congelatore non dovrebbe dare nessun problema :boh:
Ho sempre sentito tanti che lo fanno ed io stesso ho provato senza problemi.... non potrebbe aver avuto un problema il tuo cuscinetto???
Non vedo cosa potrebbe aver causato la rottura... certo che se da congelato lo batti magari soffre di piu... Bohhh
Ciao
Gian

pacchione85
02-05-13, 19:43
Si, in realtà l'ho già sentito dire di questo metodo, ma io ne utilizzo un altro, mi sono sempre trovato bene e non ho intenzione di sperimentare quello li....anche se non capisco a mente fredda dove potrebbero essere gli svantaggi di meterlo in congelatore..bo?
io scaldo solamente i carter, avendo cura di farlo in modo omogeneo e non più del necessario affinche il cuscinetto entri da solo appena appoggiato nella sua sede. Il raffreddamento del tutto viene fatto lasciano il carter semplicemente appoggiato da qualche parte, senza un raffreddamento forzato.

Nicola
bene come ho fatto la seconda volta io, e vedo che il motore gira sempre bene


Che io sappia il fatto di mettere i cuscinetti in congelatore non dovrebbe dare nessun problema :boh:
Ho sempre sentito tanti che lo fanno ed io stesso ho provato senza problemi.... non potrebbe aver avuto un problema il tuo cuscinetto???
Non vedo cosa potrebbe aver causato la rottura... certo che se da congelato lo batti magari soffre di piu... Bohhh
Ciao
Gian


io non credo che i cuscinetti avessero dei problemi perchè erano nuovi

lanciadelta
02-05-13, 22:22
Riprendo questa discussione perché sabato mi è successa la stessa cosa di fenn
Un seeger e mezzo se ne sono andati a spasso per il mio nuovissimo (si fa per dire) GT polini comprato usato qualche giorno fa.

In due in discesa a circa 70 km orari sento che il motore fa resistenza e si spegne, subito tiro la frizione e parcheggio la vespa vicino a un ristorante. Dopo qualche ora torno e la pedivella rimane bloccata.

Smontato il blocco ecco come si presenta...ditemi cosa ne pensate.
Il cilindro è da buttare (non l'ho fotografato per ragioni igieniche ;-) ), c'è un solco che non si prende neanche alla terza rettifica...cmq lo porterò a far vedere.

A parte una scheggiatina dell'albero (che si vede nella foro e che non sembra avere giochi particolari),
vi chiedo se la valvola di aspirazione è fatta così o è stata anticipata?? (è la prima volta che lo apro questo motore).
Vedete qualche particolare anomalia?

127056127057127058127059

Domani vado a prende un secondo cilindro polini, quali seeger devo mettere e a cosa devo fare attenzione perché non si ripresenti questo disastro?

snaicol
02-05-13, 22:56
brutta, orrenda storia!
c'è poco da pensare..il tutto è purtroppo ormai troppo chiaro.
Del cilindro, hai già parlato te, del pistone...anche lavorandoci, mi pare dura riuscire a riprenderlo bene, come il pistone del caso precedente.

Per quello che riguarda la valvola, è possibile che sia così, ma può anche essere anticipata...ma io non mi preoccuperei di questo o della scheggiata dell'albero....piuttosto mi preoccuperei della scheggiata che è sicuramente sulla valvola, nella parte interna del carter...Si nota anche nella seconda foto. Del resto se l'acciaio della spalla si è ridotto in quel modo, figurati la valvola che è di un materiale molto più morbido!
Ho paura che quel carter sia compromesso...se rimonterai tutto così, non è da escludere la non perfetta tenuta della valvola e quindi malfunzionamento generale del motore, soprattutto perchè mi pare anche una bella grattata, a vedere dal piccolo profilo di scantucciata che si vede all'interno della valvola che va nell'entro carter (foto2)

Nicola

lanciadelta
03-05-13, 06:47
si infatti la valvola è segnata per bene, non ho fatto prove di tenuta perché il solco è bello profondo...

Devo cambiare il carter? ci sono soluzioni?

Grazie

motoracer15
03-05-13, 08:26
e aggiungo, i seeger convenzionali e a G montateli sempre nuovi, i primi sopratutto perchè con le scaldate-raffreddate in un motore che ha girato perdono elesticità ed è probabile che una volta chiusi per rimuoverli poi non si espandano più per bene.

I secondi, quelli a G, non hanno (come quelli a C) grossi problemi di elasticità dato li fanno col filo armonico (altro non sono che spire di molle) ma non andrebbero recupertati perchè la rotazione dello spinotto sul proprio asse tende a tagliare il gambo..... nella vita di un pistone che gira da Vespa large succede di rado, ma se gli si fan passare 2 pistoni allora te la vai a cercare proprio...... (a meno che non presentino nessun segno di taglio sul gambo)

snaicol
03-05-13, 08:57
si infatti la valvola è segnata per bene, non ho fatto prove di tenuta perché il solco è bello profondo...Devo cambiare il carter? ci sono soluzioni?Graziele soluzioni ci sono.1) far ripristinare la valvola da una officina di rettifica.Riportano materiale e ripristinano la tolleranza. La spesa non è altama personalmente non l'ho mai fatta un po perché nonho mai avuto bisogno e un po perché bisogna fidarsi che venga unbel lavoro2) montare l'ammissione lamellare. Ovviamente va comprato il giusto materiale e un altro carburatore.3)cambiare i carter. Ovviamente dopo aver ben pensato sulla cosa.Spero che qualcuno possa suggerire altre buone soluzioni.Nicola.

lanciadelta
03-05-13, 09:06
grazie ho contattato una officina di rettifica, lo porto stasera.
Sinceramente usare la il metallo liquido come consigliato su molti forum non mi sembra la soluzione migliore.

gian-GTR
03-05-13, 09:20
grazie ho contattato una officina di rettifica, lo porto stasera.
Sinceramente usare la il metallo liquido come consigliato su molti forum non mi sembra la soluzione migliore.
alcuni lo usano, ma io non mi fiderei.
una terza via é quella di asportare la valvola e mettere un pacco lamellare piatto (tipo LML o altri che trovi in commercio) e tenere in carburatore SI.
valuta quello che ti costa meno.
ciao
gian

snaicol
03-05-13, 09:52
grazie ho contattato una officina di rettifica, lo porto stasera.
Sinceramente usare la il metallo liquido come consigliato su molti forum non mi sembra la soluzione migliore.

infatti come vedi non te l'ho indicatocome soluzione possibile. Poi è giusto che ognuno faccia ciò che vuole.

Nicola

ASSEACAMME
03-05-13, 10:46
manda una foto della valvola.
nella mia ci sono solchi nei quali poter seminare tranquillamente i pomodori e con qualche accorgimento di carburazione sono anni che gira tranquilla.
prova a fare una prova di tenuta senza dimenticare che il motore vespa è molto tollerante ;-)
prima di fasciarmi la testa e cambiare i carter una prova a vedere se il mtore gira e come la farei. a cambiare i carter sei sempre in tempo.

lanciadelta
03-05-13, 11:24
non riesco a fare una foto della valvola perchè c'ho l'albero montato e non riesco a togliere la frizione per quel dannato dado a castello.

Ho fatto una prova di tenuta e l'olio motore ci mette 3-4 minuti a prosciugare la valvola.

pacchione85
03-05-13, 18:16
scusate ma una valvola come questa?
213.0010 PACCO VALVOLA LAMELLARE POLINI VESPA 50-125 (COLL. DOPPIA ASP) 2130010 | eBay (http://www.ebay.it/itm/213-0010-PACCO-VALVOLA-LAMELLARE-POLINI-VESPA-50-125-COLL-DOPPIA-ASP-2130010-/400386939715?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item5d38ebdb43&_uhb=1#ht_1504wt_1037)