PDA

Visualizza Versione Completa : help! rumore strano sprint (con videos)



carloee
28-04-13, 12:05
:rabbia:mannaggia me ne è capitata un'altra!! dopo 500km di buon funzionamento il mio 2 travasi (completamente rifatto) ha cominciato a fare questo rumore dopo diversi km in giro normalmente:

http://youtu.be/WoTx3HCnPks

avete idea di cosa possa essere?? non riesco a capire cosa sia!! lo fa soprattutto a caldo, mentre a freddo quasi non si sente. ma il motore va benissimo! ho smontato la testa e la frizione senza notare nulla di anomalo, anche il parastrappi (che avevo rifatto) è integro, non c'è gioco sui cuscinetti di banco, la valvola è intatta... smontando il volano ho sentito questo rumore... non so se centra o no:

http://img838.imageshack.us/img838/6090/zq6kmexvofenqfhcqvferf.mp4
http://youtu.be/zNAQLcwl8mk (http://img838.imageshack.us/img838/6090/zq6kmexvofenqfhcqvferf.mp4)

carloee
28-04-13, 12:15
oops forse non andava il primo video, ora risistemo

Utente Cancellato 007
28-04-13, 12:18
purtroppo non riesco a caricare il primo video...
nel secondo sento rumori di metallo contro metallo, come se non ci fosse nessun liquido (olio e benzina intendo) all'interno del cilindro o del carter (solo olio intendo :mrgreen:)...
provo a caricare l'altro video, vediamo un po'!

carloee
28-04-13, 12:32
nonostante non perdesse olio ho avuto anch'io paura che mancasse... l'ho tolto, c'era tutto, e ne ho rimesso di nuovo già che c'ero... per il resto c'è dentro mix al 2%... non dovrebbe esserci niente per quanto riguarda la lubrificazione....

Utente Cancellato 007
28-04-13, 13:28
sinceramente, se avessi visto solo il primo video, avrei pensato a qualche vibrazione dipendente da pezzi stretti male (chessò io, il cassettino del portaoggetti o oltre sciocchezze del genere), ma il secondo video mi fa capire che il rumore viene proprio dal motore, purtroppo...
tra l'altro è un rumore molto simile a quello che fa il malossi del t5, che ha molta tolleranza tra pistone/fasce/cilindro per cui anche da nuovo "scampanella" molto...
l'unica cosa che mi viene in mente è, per l'appunto, quella di controllare le fasce (da quello che ho letto hai tolto solo la testa quindi non credo che tu lo abbia già fatto)... non so, magari non le hai cambiate o magari te le hanno date della misura sbagliata... purtroppo sono solo ipotesi, dal video è davvero difficile capire cosa causa quel rumore...

DeXoLo
28-04-13, 13:32
A me sembra lo stesso rumore che fanno i cuscinetti quando li prendi con le dita al centro e li fai girare soffiandoli con il compressore.
Chiaramente parlo dei cuscinetti che ormai sono alla frutta....

blu
28-04-13, 13:53
L'albero e la gabbia a rulli sono nuovi?
La frizione è stretta bene?

Perlomeno togli il cilindro e dai un'occhiata...
:ciao:

carloee
28-04-13, 18:34
grazie a tutti per il supporto! in effetti i cuscinetti (come tutto il resto, in pratica) li ho cambiati 500km fa (marca nadella) e l'albero, pure lui con 500km è un mazzucchelli tipo originale. gabbia a rulli dello spinotto pistone nuova anch'essa (quella fornita di serie con l'albero). quindi escluderei (:cry:spero proprio!!!) l'imbiellaggio e i cuscinetti.... la frizione la chiudo sempre con la pistola pneumatica... quindi non mi resta che smontare il cilindro e verificare le fasce.... speriamo siano quelle!!! togliendo la testa non avevo notato nessuna grippatura o solco nel cilindro, però effettivamente se le fasce hanno preso gioco o se n'è rotta una, bisogna togliere tutto per verificare! domani vado di smontaggio... monto pistone gol... sperèm!!

come posso fare per verificare la gabbia a rulli? se è intera la lascio o c'è un sistema per verificare se ha preso gioco ecc?

blu
28-04-13, 18:51
Se la gabbia a rulli ha solo 500 km e in più è mazzucchelli di sicuro è ok, piuttosto il pistone gol non è famoso per essere duraturo, ma cavolo 500 km dovrebbe durare....
Un mio amico aveva un rumore uguale al tuo, e poi ha scoperto che gli stava uscendo il paraolio lato frizione, però a lui ovviamente dava anche problemi di carburazione, cosa che non mi pare tu abbia.
Domani smonta il cilindro e facci sapere, procederemo per gradi.
:ciao:

carloee
28-04-13, 19:18
smontando la frizione ho dato un'occhiata al paraolio e al relativo seeger (avevo paura si fosse sganciato) ma era tutto ok, inoltre non fuma allo scarico. beh il fatto delle fasce/pistone un pò mi conforta perchè riaprire il motore mi seccherebbe alquanto!! sarebbe la terza volta!!!! se il pistone o il cilindro son messi male :twisted: è la volta che ordino un bel pinasco177 e vaff:rulez:

blu
28-04-13, 19:21
smontando la frizione ho dato un'occhiata al paraolio e al relativo seeger (avevo paura si fosse sganciato) ma era tutto ok, inoltre non fuma allo scarico. beh il fatto delle fasce/pistone un pò mi conforta perchè riaprire il motore mi seccherebbe alquanto!! sarebbe la terza volta!!!! se il pistone o il cilindro son messi male :twisted: è la volta che ordino un bel pinasco177 e vaff:rulez:

Se lo ordini prendi quello in alluminio, altrimenti ricominci a smadonnare.....

carloee
28-04-13, 19:43
aspetto almeno domani va! perchè faccio lo sganassone:nunchuck:poi piango x i soldi:oops:!!! se è ok tengo il 150cc... solo nel caso fosse sgangherato faccio il gran salto! comunque l'allu va meglio? perchè ne sento parlare molto bene ma nella malaugurata ipotesi si grippasse....... poi non costa poco....

blu
28-04-13, 20:15
Con il pinasco in ghisa in troppi hanno avuto problemi, mentre con l'alluminio in tanti lo ricomprerebbero di nuovo.
I cilindri grippati o "finiti" li butto, perchè non mi fido delle rettifiche, soprattutto se parliamo di 177, ma non è il tuo caso, e poi magari è solo una mia fissa, ma troppo spesso ho sentito gente insoddisfatta dopo una rettifica, ad esempio un vecchio utente di VR (Marben) fece rettificare per ben 2 volte un 150 a due centri rettifiche diversi, e alla fine si vide costretto a prendere un 150 nuovo da piaggio calò.
Comunque puoi anche prendere in considerazione l'idea di comprare un 150 nuovo, che alla fine tutte queste modifiche non fanno altro che intaccare il pregio più grande che ha una vespa, e cioè l'affidabilità, e il tuo modello di vespa merita "rispetto".
Comunque andiamo per gradi che magari risolvi con poco....
Tieni a bada la carta di credito :testate:
:ciao:

vespiaggio
28-04-13, 20:19
ciao devi x forza aprire, controlla le molle dei paraoli

blu
28-04-13, 20:29
ciao devi x forza aprire, controlla le molle dei paraoli

Fulvio non essere così diretto, vuoi fargli passare una notte insonne? :testate: :-)
Ci ho messo tanto ad addolcire la pillola....
Sai com'è sarebbe la 3° apertura :nono:

:ciao:

Utente Cancellato 007
28-04-13, 23:13
ciao devi x forza aprire, controlla le molle dei paraoli
eheheh sei senza cuore :mrgreen: ;-)

carloee
28-04-13, 23:19
azz!! se è quella lato frizione ancora ancora, ma se è quella lato volano... ahia!!

Utente Cancellato 007
28-04-13, 23:22
azz!! se è quella lato frizione ancora ancora, ma se è quella lato volano... ahia!!
meglio il contrario, fidati :mrgreen:

carloee
28-04-13, 23:48
beh pensavo che quella lato frizione si potesse sostituire senza aprire! lato volano sicuramente no... però sono ottimista dai, senza mollette il paraolio non dovrebbe trafilare? me ne accorgerei dal funzionamento (credo)

Utente Cancellato 007
29-04-13, 12:02
beh pensavo che quella lato frizione si potesse sostituire senza aprire! lato volano sicuramente no... però sono ottimista dai, senza mollette il paraolio non dovrebbe trafilare? me ne accorgerei dal funzionamento (credo)
è il contrario... quello lato frizione è nascosto dall'albero, per quello lato volano basta togliere il volano (e se vuoi, per eccesso di zelo, lo statore)...
comunque, sentendo come gira il motore, io escluderei un danno ai paraoli... inoltre quando il paraolio lato frizione esce dalla sede il rumore è differente, senti uno struscio continuo... insomma, ora non saprei bene come spiegartelo, però, visto che sul motore che avevo prima mi è successo spesso di rompere il paraolio lato frizione (:oops:), posso assicurarti che rumori e sintomi non hanno niente a che fare con quelli che hai te...

vespiaggio
29-04-13, 12:46
Lorenzo, per cambiare quello lato volano devi comunque aprire tutto perchè è quello grosso. Idem quello frizione, se anche riesci a levarlo il qualche modo senza aprire, non riesci ad inserire quello nuovo perchè si taglia tutto esternamente

vespiaggio
29-04-13, 12:52
Fulvio non essere così diretto, vuoi fargli passare una notte insonne? :testate: :-)
Ci ho messo tanto ad addolcire la pillola....
Sai com'è sarebbe la 3° apertura :nono:
:ciao:

ciao carissimo, va bene tutto ma allora qui c'è un problema di fondo, perdona la mia schiettezza........alla faccia delle guide su internet e i forum ma io son sempre convinto che tanta sana esperienza non serve poi a poco......fate vobis......

carloee
29-04-13, 13:06
sulla sprint (motore 2 travasi cuscinetti grossi gemelli) NON si può cambiare il paraolio lato volano senza aprire, poi come dice vespiaggio sicuramente pure quello lato frizione, anche se visibile non si può sfilare perchè parzialmente coperto dalla primaria. però io non credo siano i paraoli perchè se facessero tutto quel rumore li vuol dire che il motore li ha masticati e risputati, e qualche malfunzionamento dovrei per forza averlo.... a dopo l'ardua sentenza... farò foto del pistone/segmenti per ogni evenienza

blu
29-04-13, 13:06
ciao carissimo, va bene tutto ma allora qui c'è un problema di fondo, perdona la mia schiettezza........alla faccia delle guide su internet e i forum ma io son sempre convinto che tanta sana esperienza non serve poi a poco......fate vobis......

fate vobis? Se è una parolaccia fate vobis pure a te!:boxing::risata:
A parte gli scherzi, non siamo tutti "esperti" e logicamente solo sbagliando si impara, e proprio come il karate che non si impara leggendo un libro, per i motori bisogna sporcarsi le mani, e su questo siamo tutti d'accordo, quindi sono convinto che la 3° apertura verrà meglio della 2°, che a sua volta era venuta meglio della 1°.
:ciao:

Utente Cancellato 007
29-04-13, 13:13
Lorenzo, per cambiare quello lato volano devi comunque aprire tutto perchè è quello grosso. Idem quello frizione, se anche riesci a levarlo il qualche modo senza aprire, non riesci ad inserire quello nuovo perchè si taglia tutto esternamente
si, belin hai ragione... non stavo pensando al fatto che era un motore due travasi con i cuscinetti uguali :oops:... chiedo scusa per la scemenza che ho detto...

carloee
29-04-13, 19:42
ciao devi x forza aprire, controlla le molle dei paraoli

GATTO NERO!! :ciapet:

carloee
29-04-13, 19:46
si scherza ovviamente neh! :ok:

beh ora:
Dopo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=weZwdekpPKc&feature=youtu.be)

cambiate le fasce, tutto ok!! bene così dai! e grazie a tutti

ho smontato il cilindro e visivamente sembrava tutto ok.... anche le fasce! ero già preso dallo sconforto ma giusto per testare ho recuperato due fasce nuove (che culo: 5 euro) e ho provato, tutto bene direi. il video si riferisce a motore caldo (ho fatto circa 15km)

Utente Cancellato 007
29-04-13, 20:42
dai che erano semplicemente le fasce sbagliate! ;-)

blu
30-04-13, 09:54
:risata1::ciao:

Ogni tanto qualche buona notizia....

PS
Maledette rettifiche!

vespiaggio
01-05-13, 22:34
beh son contento che si sia risolto tutto con poco......in effetti nel primo video rumore di fasce se ne sentiva parecchio....ma secondo me han sbagliato forte la tolleranza della canna, non vorrei che poi tra un po' si ripresenta (ma qui c'è solo da farci km e vedere effettivamente).....potevi fare una prova un po' empirica ritardando tutto e vedendo se diminuiva

ciao

Utente Cancellato 007
01-05-13, 22:48
beh son contento che si sia risolto tutto con poco......in effetti nel primo video rumore di fasce se ne sentiva parecchio....ma secondo me han sbagliato forte la tolleranza della canna, non vorrei che poi tra un po' si ripresenta (ma qui c'è solo da farci km e vedere effettivamente).....potevi fare una prova un po' empirica ritardando tutto e vedendo se diminuiva

ciao
si, lo stavo pensando anche io... è difficile che abbiano sbagliato il diametro delle fasce ma abbiano azzeccato quello del cilindro e del pistone... come fulvio credo che abbiano cannato tutto, quindi penso sia opportuno portare nuovamente il cilindro in rettifica (meglio un'altra...) e ricontrollare le tolleranze...

carloee
02-05-13, 00:15
dubbio giusto! ma pistone e canna li avevo misurati da nuovi ed erano ok, la misura riportata sul pistone (57,4) era effettivamente quella del cilindro (la misura riportata sul pistone è quella del cilindro, il pistone è minorato e ''+o-'' tronco conico) e avevo 0,10mm tra pistone e cilindro, quindi ok. avevo misurato anche che il cilindro e il pistone fossero effettivamente tondi e non ovalizzati/lavorati male. su questo son sicuro. avevo anche misurato la rugosità ;-). quello che credo fosse sbagliato era il tipo di fascia: quando sono andato a comprare le fasce nuove ho notato che le fasce nuove sono color acciaio, mentre quelle che davano il problema erano nere, il ''vecchio'' del motoforniture, al quale ho domandato il perchè di questa differenza, mi ha detto che probabilmente erano sbagliate quelle nere. dice che di solito quelle nere sono in ghisa e van bene sui cilindri in alluminio con canna cromata, mentre queste sono in acciaio e vanno bene sulla ghisa. quindi le fasce nere sarebbero state di misura giusta ma si sarebbero anche consumate molto in fretta. non so se questo è un dato corretto o solo una di quelle dicerie da vecchi meccanici, però penso abbia ragione. insomma sono ottimista! nei prossimi giorni (pioggia permettendo) farò un pò di km e vi saprò dire
p.s. inoltre le fasce vecchie (nere) sono a sezione quadrata mentre queste hanno degli smussi sulla parte a contatto col cilindro. non credo però sia un problema.

vespiaggio
03-05-13, 11:18
ciao, l'importante della fascia è l'altezza e la profondità, poi che siano d'acciaio o ghisa poco importa. Fai un po' di km e vedi, se si ripresenta ti do il nominativo di un posto in zona legnano che fanno rettifiche a prezzi onestissimi e lavorano sulle vespe da 50 anni

carloee
03-05-13, 12:11
ciao, l'importante della fascia è l'altezza e la profondità, poi che siano d'acciaio o ghisa poco importa. Fai un po' di km e vedi, se si ripresenta ti do il nominativo di un posto in zona legnano che fanno rettifiche a prezzi onestissimi e lavorano sulle vespe da 50 anni

ok! ottimo, faccio sapere...

carloee
05-05-13, 18:36
beh che dire... due notizie, una buona e una cattiva:
cominciamo con la buona: percorsi 115km e il problema fasce non si è più presentato, probabilmente è risolto. tra l'altro ho staccato un 90 km/h di gps in piano e non stando disteso. dignitoso, direi.
brutta notizia. altro problema. tempo fa mi rimaneva ''ballerina'' la ruota dietro. provato altro mozzo, uguale. ho montato una rondella (costruita apposta) per spessorare tra la battuta del cuscinetto e il mozzo. problema risolto... e invece no! tornato dal suddetto giro mi sono accorto che la ruota dietro traballa ancora. il dado era stretto e la coppiglia ok. ho controllato di non essere a fondo filetto col dado ma non lo è. però se stringo al max rimane gioco lo stesso. avendo dentro anche la rondella-spessore. ma com'è possibile?? il mozzo non dovrebbe andare a pacco contro il cuscinetto?? se è così non può ballare!! boh... non capisco.
ho letto che già altri su questo forum hanno avuto di questi inconvenienti, ma non ho trovato soluzioni...

vespiaggio
05-05-13, 23:06
si il tamburo ha la sede che deve andare in battuta sul cuscinetto.......sicuro che non sia l'albero con il millerighe consumato?

franzpero
06-05-13, 08:46
Ciao, scusate se mi intrometto, sono proprietario di una sprint da oltre 30 anni, ma mi sembra che tu abbia montato il tamburo posteriore in maniera non corretta, la rondella di spessore va sotto al dado godronato e non in battuta sul cuscinetto da dove fuoriesce l'albero motore, montata così ti sballa l'accoppiamento albero/mozzo e la ruota diventa ballerina. Sono conici se metti la rondella in quel punto ballerà sempre. Ciao Francesco

carloee
06-05-13, 09:45
io l'avevo messa anche li proprio perchè senza ballava... ma a quanto mi risulta l'albero non è conico, quando tiri il dado il mozzo va a pacco sul cuscinetto e si blocca. boh oggi vado a comprare un dado nuovo e riprovo senza spessore... speriamo bene...

DeXoLo
06-05-13, 10:07
E' vero, non sono conici, ma la rondella va sotto al dado a castello, se così non funziona devi indagare meglio sulle cause, millerighe sgranato o rondella troppo sottile....

carloee
06-05-13, 22:38
finalmente diagnosi... purtroppo devo riaprire... l'asse è buono, il millerighe ok e pure il mozzo... a mano l'albero non balla e con la ruota montata si... provando e muovendo, con comparatore ecc ho capito. ha preso parecchio gioco il cuscinetto lato selettore. quello lato ruota è ok infatti senza ruota l'albero non balla, ma montandola e agendo con forza balla, e parecchio... praticamente riuscendo a vincere il peso del cambio, attriti ecc, balla a nastro! e si capisce che è il cuscinetto lato selettore che è ciocco (è quello ''scomponibile'' a rullini) ma porc!! avevo montato nuovi entrambi!! certo che riaprire perchè i ricambi sono scarsi... che rabbia! ora devo comprare i due cuscinetti nuovi (sperando nella qualità) e kit guarnizioni e riaprire... uff

vespiaggio
06-05-13, 23:14
strano........mai successo sai....quello a rullini scomponibili è vero, ha già tanto gioco di suo.....sicuro non sia proprio il 6204 che ha tanta tolleranza sulle sfere?

carloee
06-05-13, 23:30
mah! a mano sembra che non si muova affatto dal lato ruota... però facendo forza si sente un cloc-cloc sul lato selettore e l'asse si muove di molto... sul battistrada saran 5 mm.... non avanti e indietro o su e giù eh, ma è come se l'albero ruotasse facendo perno sul skf6204 lato ruota... ma in ogni caso mi conviene aprire e cambiare entrambi mi sa... c'è troppo gioco... solo spero che tonazzo non mi rimandi quella ciofeca che monto adesso!! su pascoli costa molto di più e non ci sono nemmeno indicate le misure... boh... cerco di riaprire senza togliere il motore dalla vespa

carloee
08-05-13, 19:34
allora... prima di proseguire vorrei chiedere ai moderatori se posso cambiare titolo al topic poichè sennò si va OT a palla!! e nel caso, come si fa.... perchè vorrei continuare a postare foto e video dei lavori che sto eseguendo in seguito ai problemi verificatisi: a qualcuno potrebbero essere d'aiuto!

poichè come scrivevo, avevo la ruota posteriore ballerina, ho smontato il selettore perchè pensavo che il gioco fosse sulla gabbia a rulli da quel lato... beh credo che un pelino di gioco ci sia :shock:

08052013031 - YouTube (http://youtu.be/m8PCgmDhf-8)

ora spiego che sto combinando... in seguito al problema del cuscinetto ho riaperto i carter lasciando il motore montato sul telaio... pensavo fosse un casino invece è abbastanza agevole
http://imageshack.us/a/img526/4808/08052013209.jpg


ho scoperto di avere fatto un bel pasticcio! credo di avere montato la gabbietta a rulli del cambio lato selettore al contrario: chiedo conferma ai più esperti! ...guardate come s'è conciata... si è sfilata, tutti i rullini si sono limati sull'albero cambio e addirittura il corpo esterno della gabbia a rulli si è ''fresato'' sul settore avviamento!



http://imageshack.us/a/img23/5274/08052013213l.jpg
http://imageshack.us/a/img94/2212/08052013211.jpg


inoltre volevo chiedere se è normale che ci siano tutti sti residui in camera di scoppio dopo soli 120km dal montaggio della testa!! tra l'altro è la testa originale di un SV e l'ho lucidata all'interno. uso miscela al 2% con olio semisintetico...

http://imageshack.us/a/img69/9536/08052013207.jpg

vespiaggio
08-05-13, 19:40
porco boia! beh in effetti ti avevo accennato alla stranezza del problema........DI CERTO l'hai montata al contrario, da un lato infatti la gabbia tende a sfilarsi e a fare uscire i rulli. Proprio quel lato và dapprima fatto aderire alla rondella con del grasso, e poi mandato in sede verso il selettore............

vespiaggio
08-05-13, 19:41
per la testa......due consigli:

1 assolutamente non mettere paste sul piano
2 l'olio è veramente pessimo se fa tutto quel residuo dopo così poca strada, al di là di quel che scrivono sull'etichetta

Gt 1968
09-05-13, 08:37
perchè no assolutamente al silicone alta temperatura ????
un velo non guasta.
Quelle testa per la conformità che hanno bruciano male e si sporcano facilmente, usa comunque un olio sintetico che aiuta .
Veniamo al cuscinetto..... vado a memoria
il rondellone di battuta mi pare vada all'esterno , la gabbia di contenimento rullini se non ricordo male ha un dentello , quello dovrebbe andare verso il cambio.
Ti consiglio di andare nella sezione download e guardare gli esplosi

carloee
09-05-13, 09:12
eh ho guardato... purtroppo negli spaccati non si vede! inoltre il cuscinetto/gabbia a rulli li è fatto così: http://imageshack.us/a/img542/5091/cuscinric967.jpg il diametro esterno e interno sia della rondella che della pista cuscinetto sono uguali... pensandoci mi pare giusto com'era montato perchè mettendo la rondella lato cambio come fa a tenere in sede i rulli?? la rondella sul diametro fa molta meno tenuta della pista... quindi salterebbe fuori ancora prima.... boh!! inoltre la gabbietta ha le sedi per i rulli leggermente più piccole del diametro dei rulli... la gabbietta va all'esterno dei rulli così li tiene premuti contro l'albero o va internamente così li preme contro la pista?
non ne vengo fuori più da sto casino!!!!:evil:

Gt 1968
09-05-13, 09:20
quando la motai feci in questo modo:
inserito la rondella nella sede , preso la ghiera in acciaio e riempita di grasso , poggiato sopra la gabbia ed inserito i rullini nelle sedi, per inserire il tutto sella sede ho inserito una boccola dentro il cuscinetto in modo che tenesse i rullini fermi al proprio posto e con una coccola del diametro della ghiera esterna ho inserito il tutto in sede ..... faccio prima a farlo che a dirlo !!!

carloee
09-05-13, 09:43
si in effetti ho trovato ora lo spaccato... era montato giusto! quindi il problema era la gabbia che forse avevo messo male... come dici tu in pratica la gabbia rimane esterna ai rulli... eh in effetti diventa un pò un casino montarla, per forza servono due boccole sennò i rullini cascano tutti... mannaggia che macello però!!!! quando hai il cuscinetto nel carter e si vuole chiudere il motore, bisogna far si che l'albero del cambio sfili via la boccola che tiene i rullini in sede, se anche per un attimo i rullini vengono lasciati liberi, cascano

Gt 1968
09-05-13, 09:45
si in effetti ho trovato ora lo spaccato... era montato giusto! quindi il problema era la gabbia che forse avevo messo male... come dici tu in pratica la gabbia rimane esterna ai rulli... eh in effetti diventa un pò un casino montarla, per forza servono due boccole sennò i rullini cascano tutti... mannaggia che macello però!!!!
La prima volta che la montai fu come per te ..... un macello

vespiaggio
09-05-13, 10:10
ciao ti ripeto, la foto è poco chiara, ma sembra proprio che hai inserito al contrario il cuscinetto, infatti da un lato è un po' più svasato x l'ingresso dei rulli, e ricordo bene che proprio da quel lato tendono a venir fuori, mentre invece va rivolto verso la rondella e inserito verso il selettore.....comunque se non ti fidi non so che farci

carloee
09-05-13, 10:38
per carità, non è che non mi fido, figurati... è che gli spaccati dicono il contrario, poi il cuscinetto non è un cuscinetto normale, da una parte ha lo spallamento, dall'altra, a chiudere, una rondella... e la rondella deve a logica andare contro il carter, sennò si sfila immediatamente. la pista del cuscinetto invece un pò di tenuta nella sede la fa, avendo uno spessore maggiore (ca. 9mm) il fatto che s'è sfilata potrebbe essere la conseguenza del casino che ha fatto la gabbia con i rullini, non la causa...

almeno, opinione mia eh, mi posso sbagliare (l'ho già fatto abbastanza spesso su sta vespa :) )

carloee
27-05-13, 19:32
alla fine risolto il mistero... il cuscinetto era montato giusto. il problema è l'albero! è storto, gira eccentrico... e quindi ammazza il cuscinetto in breve... rimontando il motore e facendo girare a mano l'asse ruota (con entrambi i cuscinetti nuovi) si sentiva un punto in cui l'albero faceva resistenza.. girava bene poi si ''induriva'' poi si rilasciava... smontato, messo l'albero su due ''V'' di controllo sulle sedi dei cuscinetti, il risultato: è storto a nastro!! però noi in ditta costruiamo 8) raddrizzatrci per alberi... insomma domani porto in ditta e raddrizziamo l'albero!

vespiaggio
28-05-13, 12:08
se hai bisogno ce li ho in giro quegli alberi