PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa Special 1981



kaia
04-02-08, 13:44
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo ma è molto che leggo il vostro forum,
vorrei sottoporre a vostro giudizio la mia vespa e chiedervi un po' di consigli.

Devo ancora iniziare tutta la pratica per l'iscrizione al Registro Storico. Ho il libretto, la revisione, ma non ho ancora la targa ne tanto meno l'assicurazione.
Infatti per ora mi sto semplicemente limitando a ristrutturarla.
se potete avrei bisogno di qualche consiglio pratico ed efficace su come completare la vespa in modo da renderla il più accettabile possibile all'esaminatore che poi la guarderà.

Grazie in anticipo a chi mi risponderà

eleboronero
04-02-08, 13:51
benvenuto!!!!!!!
x la vespa mi spiace ,ma temo proprio che non passera'.

kaia
04-02-08, 14:40
Ciao,
puoi dirmi perchè... se ci sono modifiche da fare possibili... sono pronta a farle e di corsa pure :boxing:

senatore
04-02-08, 14:49
Iniziamo con il dire, che il colore non mi sembra giusto per una 50 special; poi togli il bauletto dietro lo scudo ed il copristerzo del PX; dopo di ciò, smonti il pedale del freno ed elimini tutta la vernice nera che c'ha addosso, unitamente al cavalletto; poi togli la sella biposto e metti la sua e poi vediamo come si presenta il tutto.

senatore
04-02-08, 14:50
Scordavo: ovviamente, devi trovarti uno sportellino laterale e verniciarlo nel colore della vespa.

PaSqualo
04-02-08, 15:05
Devi anche modificare il tamburo posteriore e riverniciare del colore esatto cerchi e forcella.

Infine.........Benvenuta su VR.com e buona permanenza. ;-)

senatore
04-02-08, 15:09
Mah, riguardo al tamburo, io avrei una mia teoria, visto anche la leva della messa in moto: forse, l'intero motore non è di una 50 special, ma un PK 50. Dovresti dirci che sigla è riportata sul motore, per averne la certezza.

MarcoPk50Xl
04-02-08, 15:30
Mettera la cresta sul parafango cromata.

P.s.:Benvenuto.

senatore
04-02-08, 15:47
Marco, scusa se ti correggo, ma la crestina sul parafango della 50 special, non è cromata. Il pezzo, è fatto di alluminio e non è cromato. Una volta lucidato, potrebbe sembrare cromato, ma rimane solo un pezzo in alluminio, non va cromato. Tutto ciò, solo al fine di dare una corretta informazione alla nostra amica.

MarcoPk50Xl
04-02-08, 15:52
Si,ok!Ma comunque non'è il suo.O per lo meno per farla passare deve essere di alluminio.

senatore
04-02-08, 15:54
Ma certo, non ho detto che andava bene quello nero.

ontheroad
04-02-08, 16:00
il musetto non dovrebbe essere anche lui "grigio" nature invece che in tinta con la vespa?

eleboronero
04-02-08, 16:03
il musetto non dovrebbe essere anche lui "grigio" nature invece che in tinta con la Vespa?
infatti come fatto notare da senatore ,quello montato in tinta e' di un px.
ciao

Totonnino
04-02-08, 16:16
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

kaia
04-02-08, 17:18
Cao ragazzi,
il musetto l'ho cambiato in grigio ed devo dire che è tutta un'altra cosa ora!!!
Invece non ho capito bene le cose del tamburo e delle forcelle... di che colore dovrebbero essere secondo voi?

senatore
04-02-08, 17:35
Il colore che hanno ora, sembra un grigio pastello. Molto diverso dal colore alluminio, che invece dovrebbero avere questi componenti. Riguardo al tamburo, e sto parlando del posteriore, quello che c'è montato ora, non è di una 50 special, ma di un 50 PK. Dal momento, che anche la leva della messa in moto sembra quella di un PK, mi è venuto il dubbio che tutto il motore non sia di special ma bensì di Pk. Da quì, la mia richiesta di farci conoscere la sigla del motore. Il tutto, ovviamente, nel tuo esclusivo interesse.

GiPiRat
04-02-08, 19:39
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola cilindro devono essere in colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983

Ciao, Gino

Marben
04-02-08, 20:15
Concordo con Senatore, quello ha l'aria di essere un motore PK. Oltre che dal tipo di tamburo e dal pedale, lo si deduce anche dal copriventola.
Per l'iscrizione a registro storico, potresti sostituire solo questi tre pezzi, ma sappi che molto probabilmente tutto il blocco non risponde ai criteri di originalità.

A voler essere precisi, ho la sensazione che la scritta Vespa anteriore sia mal posizionata, parrebbe troppo in alto... Ma qui non c'è molto da fare, bisognerebbe chiudere i fori attuali e praticarne degli altri, operazione evidentemente piuttosto invasiva.

barroi
04-02-08, 20:22
ma è così fondamentale fare tutto sto casino per iscrivere all'fmi questa vespa?non sono un grande esperto ma è evidentemente una vespa puzzle costruita cioè con pezzi raccattati qua è là in qualche cantina e tenuti assieme da una spuzzata di vernice omogenea...non ha senso cercare di iscrivere ad un registro storico qualcosa che di storico non ha nulla...io la penso così...e qui si inserisce un'altro discorso: gli oggetti a cui noi teniamo hanno un valore unicamente nostro e questa vespa può essere bellisima per te potresti provare per lei emozioni uniche e per questo lasciarla così com'è e fregartene dell'omologazione...la vespa non omologa... distingue.

kaia
04-02-08, 21:35
Salve ragazzi :ciao: ,
grazie mille per le tante info che mi state dando, sono utilissime!
Appena potrò vi farò vedere gli sviluppi del restauro allegando qualche foto.

Nel fratempo cercherò di rispondere ad alcuni quesiti che sono affiorati premettendo che non sono una grande esperta e forse lo avevate capito :applauso: !
il motore non è originale perchè il motore è un 70cc,
il tamburo nn so che provenienza abbia, ma è molto probabile sia stato ricavato da qualche altra vespa...infatti il vecchio proprietario era un meccanico (non della mia città) che me l'ha venduta una settimana fa dopo averla aggiustata, fatto qualche ritocco e riverniciata.

E qui mi riferisco soprattutto a Barroi,
Non è un fatto di affezionamento alla Vespa la mia ostinazione nel cercare di isciverla al registro storico.
Sono di Roma, risiedo all'interno dell'anello ferroviario, quindi non posso utilizzare questa bella vespa o puzzle in quanto i mezzi inquinanti hanno il divieto di circolazione, tranne quelli storici iscritti ad un registro storico che ne attesta l'originalità.
Per questo motivo ho bisogno di restaurarla.

kaia
04-02-08, 22:22
Per fare il punto della situazione,
devo:
-cambiare il colore, quali sono i colori dell'anno'81? Secondo voi sicuramente non sarà accettata gialla?
-togliere il cassettino
-far diventare il pedale freno e cavalletto del colore originale (argentato)
-mettere la sella monoposto (ne ho trovata una con la scritta PIAGGIO posteriore è giusta?)
-verniciare lo sportellino copri motore che ho comprato del colore della vespa
-ho comprato il copriventola cromato giusto?
-dipingere i cerchi riuote tamburi tubosterzo mozzo anteriore e tubo sterzo del colore alluminio max meyer 1,268,0983

per la scritta a me piace questa.... ma nn so voi che dite?

picciet3
04-02-08, 22:39
a me la scritta piace ma quella originale è la scritta vespa dritta....

Marben
04-02-08, 23:36
La sella è giusta quella a 'gobbino', come quella della Elestart qui sopra.

Il copriventola non va cromato, bensì deve essere verniciato color alluminio, lo stesso di forcella e cerchioni.

La scritta corsiva va bene sino al 1972, quindi non per la tua.

GiPiRat
05-02-08, 10:42
Ma soprattutto devi verificare che il motore sia proprio il suo (cioé quello specifico per il tuo modello di vespa e non per un altro) a prescindere che abbia il gruppo termico da 50, 75 o 125 cc. (che è una cosa facilmente risolvibile). A noi è sorto il dubbio che possa trattarsi del motore di una Vespa PK.

Per controllare devi guardare dove sono situati sigla e numero di motore, la sigla ci dirà di che tipo di motore si tratta. Ti allego un'immagine di dove sono situati le punzonature di telaio e motore per le vespe con il telaio piccolo.

Ciao, Gino

PaSqualo
05-02-08, 13:57
P.S. Il cavalletto non va verniciato argentato, bensì zincato. ;-)

:ciao:

GiPiRat
05-02-08, 17:13
Pasquale, non sarà lo stesso risultato, ma quello può anche verniciarlo "zincato" a bomboletta. ;-)

Ciao, Gino

PaSqualo
05-02-08, 17:16
Si è ovvio. :D