TotoDani
29-04-13, 13:51
Eccoci qua,:mrgreen::mrgreen: finalmente dopo il restauro terminato quest'inverno, vi posso presentare la mia vespetta!!
Si tratta di una Sprint Veloce del 1976 chiaro di luna metallizzato. E' stata restaurata in collaborazione con mio zio quest'inverno e l'altro giorno l'ho provata per la prima volta.
Conosco bene questo modello in quanto in famiglia abbiamo già una SV I° serie verde ascot, ma a differenza della verdina questa è tutta originale, perfino nei getti del carburatore, però nonostante ciò, è uno spasso da guidare e sono stra contento !!!
Racconto un pò la mia storia in materia di Vespe....
La passione per i vesponi ce l'ho fin da piccolo dove, dalle mie parti negli anni 80/90 questi spettacolari mezzi li regalavano... difatti in casa mia di vespette/vesponi ne sono passate tante, mi ricordo di una vbb, di un et3, di una special, di una r o l e forse di una sprint........
poi c'erano quelle di mio nonno e di mio zio (vn2t e vna1t).
Diventato grande le uniche sopravvissute erano proprio le vn2 e vna1 appartenute ai miei parenti, le altre chi prima e chi dopo sono state tutte demolite, ma all'epoca mi sono promesso di tornare ad averne tante :mrgreen:
Con mio zio nel 2007 iniziammo a restaurare le due chiappone wide, successivamente è arrivata la sprint veloce I serie, anche questa restaurata da noi e poi 2 50 special.
Ad ottobre dell'anno scorso, girovagando tra i vari annunci sono incappato in una SV II serie targata TO ad Ivrea, dalle foto non erano ben chiare le condizioni della carrozzeria e vista la cifra "umana" sono corso a vederla.... Bene, detto fatto non me la sono lasciata scappare..... la vespa non aveva un cm quadrato di ruggine, era tutta originale, peccato solo per la vernice che essendo metallizzata era saltata in buona parte del posteriore (difetto delle nitro dell'epoca, ho letto). Se avesse avuto l'assicurazione venivo a casa in vespa.
Dopodichè è iniziato il restauro e il risultato è questo..............................
Ci sono le foto per l'iscrizione all'FMI e delle foto fate l'altro giorno in occasione del primo giretto... devo ancora tagliare i cavi delle marce che sono arrotolati su se stessi :ciapet::ciapet::ciapet:
Si tratta di una Sprint Veloce del 1976 chiaro di luna metallizzato. E' stata restaurata in collaborazione con mio zio quest'inverno e l'altro giorno l'ho provata per la prima volta.
Conosco bene questo modello in quanto in famiglia abbiamo già una SV I° serie verde ascot, ma a differenza della verdina questa è tutta originale, perfino nei getti del carburatore, però nonostante ciò, è uno spasso da guidare e sono stra contento !!!
Racconto un pò la mia storia in materia di Vespe....
La passione per i vesponi ce l'ho fin da piccolo dove, dalle mie parti negli anni 80/90 questi spettacolari mezzi li regalavano... difatti in casa mia di vespette/vesponi ne sono passate tante, mi ricordo di una vbb, di un et3, di una special, di una r o l e forse di una sprint........
poi c'erano quelle di mio nonno e di mio zio (vn2t e vna1t).
Diventato grande le uniche sopravvissute erano proprio le vn2 e vna1 appartenute ai miei parenti, le altre chi prima e chi dopo sono state tutte demolite, ma all'epoca mi sono promesso di tornare ad averne tante :mrgreen:
Con mio zio nel 2007 iniziammo a restaurare le due chiappone wide, successivamente è arrivata la sprint veloce I serie, anche questa restaurata da noi e poi 2 50 special.
Ad ottobre dell'anno scorso, girovagando tra i vari annunci sono incappato in una SV II serie targata TO ad Ivrea, dalle foto non erano ben chiare le condizioni della carrozzeria e vista la cifra "umana" sono corso a vederla.... Bene, detto fatto non me la sono lasciata scappare..... la vespa non aveva un cm quadrato di ruggine, era tutta originale, peccato solo per la vernice che essendo metallizzata era saltata in buona parte del posteriore (difetto delle nitro dell'epoca, ho letto). Se avesse avuto l'assicurazione venivo a casa in vespa.
Dopodichè è iniziato il restauro e il risultato è questo..............................
Ci sono le foto per l'iscrizione all'FMI e delle foto fate l'altro giorno in occasione del primo giretto... devo ancora tagliare i cavi delle marce che sono arrotolati su se stessi :ciapet::ciapet::ciapet: