PDA

Visualizza Versione Completa : ET3 grippato dopo 200 Km



Pagine : [1] 2

ruggero
02-05-13, 22:22
Ave smallframeisti.

Pane per i vostri denti.
Motore appena richiuso
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/55636-revisione-tuning-motore-et3.html (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3.html)

Vi riassumo la ricetta:

- GT Piaggio originale rettificato (si sospetta a cacchio di cane) (diam. pistone 55,8mm)
- Travasi raccordati a GT originale, scarico alzato, aspirazione lucidata
- Albero anticipato, fasi 111/61, bilanciato.
- Campana DD 27/69 con pignone 28, bilanciata
- Testa ET3 sbassata a 1,6mm di squish
- Anticipo 17,5* contro i 19* originali
- Carburatore SBH 19/19 con getto max da 80 e senza tappino filtro aria.
- Scarico Sito siluro classica.

200 KM di puro spettacolo (soprattutto ai bassi), poi scaldatona durante il rientro dal raduno, con blocco ruota e testa bollente. Riparte dopo il raffreddamento e mi concede gli 80 km per rientrare a casa.

Cose che ho notato prima della scaldata:
- rumore di sferruzzamento sotto sforzo (ai bassi e quando apri) sempre più pronunciato fino alla grippata.

Cose che ho notato dopo la scaldata:
- non regge più il minimo, si spegne da sola
- Se si spegne da fredda la pedivella è floscia come se la frizione restasse un po' tirata
- Se si spegne da calda a volte non riparte, se non a spinta.

Ho quindi proceduto a smontare il GT, vediamo se si riesce a capire cosa abbiamo sbagliato.
Seguono foto.

Grazie a tutti in anticipo per gli eventuali contributi!
:ciao:

salvba
02-05-13, 22:23
buttala....non c'è rimedio:ok:

teach67
02-05-13, 22:42
buttala....non c'è rimedio:ok:

concordo........;-);-);-)

:ciao::ciao::ciao:

ruggero
02-05-13, 22:43
Un po' di foto:
Durante lo smontaggio sono in cerca di trafilamenti... e alla fine lo trovo.
Lato volano è pulitissima, ma in zona collettore si vedeva una nebbiolina morchiosa, alla fine salta fuori che la guarnizione base cilindro è rotta.
Noto anche un po' di "bagnato" in un punto tra testa e cilindro.

primavera79
02-05-13, 22:43
ciao Ruggero dispiace molto dell'accaduto aspettiamo le foto, ma il getto 80 senza tappino al filtro con albero anticipato e squisc a 1,6 secondo me viaggiavi molto magro..la scaldata era inevitabile...comunque vediamo un po..

ciao abbraccio Francesco.

ho visto le foto ma..se aspiravi aria dovevi notare un aumento del regime minimo , l'ho hai avvertito?

io sono convinto che un 80 e piccolo e che il gommino al 19 non deve mai mancare.

ruggero
02-05-13, 22:46
buttala....non c'è rimedio:ok:


concordo........;-);-);-)

:ciao::ciao::ciao:

Grazie ragazzi, troppo buoni. Come farei senza il vostro contributo eh.
:ciao:

ruggero
02-05-13, 22:48
ciao Ruggero dispiace molto dell'accaduto aspettiamo le foto, ma il getto 80 senza tappino al filtro con albero anticipato e squisc a 1,6 secondo me viaggiavi molto magro..la scaldata era inevitabile...comunque vediamo un po..
ciao abbraccio Francesco.

Ciao Francè, per la 3mari la rimettiamo in piedi, vedrai.

ruggero
02-05-13, 22:55
Ecco le foto del pistone e del cilindro:

ruggero
02-05-13, 23:04
se aspiravi aria dovevi notare un aumento del regime minimo , l'ho hai avvertito?


no, prima della scaldata teneva bene il minimo e non rimaneva accelerata

primavera79
02-05-13, 23:06
Ciao Francè, per la 3mari la rimettiamo in piedi, vedrai.

Ne sono più che sicuro, la guarnizione sotto il cilindro si rompe allo smontaggio.

Non si tratta di una semplice scaldata ma aime una vera grippata righe sostituiscilo con un polini o dr ..
Che tolleranza e stata data in rettifica? Pistone cilindro..

primavera79
02-05-13, 23:12
no, prima della scaldata teneva bene il minimo e non rimaneva accelerata
E quindi escludiamo trafilamenti
In primis tolleranza tra pistone e cilindro e non da poco carburazione ..magra

ruggero
02-05-13, 23:19
Che tolleranza e stata data in rettifica? Pistone cilindro..

Non ne ho idea. E' stato rettificato anni fa.
Il sospetto è che abbiano dato solo una lucidata perché non c'erano segni di macchina.
L'unica cosa certa che abbiamo è il diametro del pistone (55,8mm) che fornirono, che è privo di scritte se non per il loghino indicato dalla freccia.

primavera79
02-05-13, 23:26
Non ne ho idea. E' stato rettificato anni fa.
Il sospetto è che abbiano dato solo una lucidata perché non c'erano segni di macchina.
L'unica cosa certa che abbiamo è il diametro del pistone che fornirono, che è privo di scritte se non per il loghino indicato dalla freccia.

Ma non e possibile che il cilindro non sia stato rettificato abbiamo un pistone 8 decimi più grosso dell originale comunque va be poco importa accantonalo e via per i nuovi lavori che la tre mari e alle porte..
segui i consigli per la carburazione che candela montavi?..

Mincio82
03-05-13, 07:54
Quel segno al centro del cielo del pistone cos'è?
Anche a me sembra piccolino il getto da 80, per me non vale la pena spendere per sistemare quel cilindro..prendi un dr e aumenta di 5 punti il massimo e vai.

FedeBO
03-05-13, 08:30
Allora da quello che mi hai raccontato sembrava battere in testa (sferruzzamento); i segni sulla testa del pistone anche io vorrei sapere cosa sono e se c'erano prima del montaggio. Un getto max da 80 non è detto che sia magro, io col 130 dr P&P montavo l'82 ed ero grasso; ho visto la candela di Ruggero (ero con lui quando ha scaldato) e non era affatto chiara. A me squish e anticipo sembrano accentuati, ma ci sono persone più autorevoli di me che daranno la soluzione.

ruggero
03-05-13, 08:53
che candela montavi?..
Champion L78C che equivale a NGK B7HS


Quel segno al centro del cielo del pistone cos'è?
Temo che sia stato il bloccapistone durante i vari smonta e rimonta del volano. Purtroppo non ho un bloccavolano e mi sa che l'ho segnato in quel modo...


Allora da quello che mi hai raccontato sembrava battere in testa (sferruzzamento); i segni sulla testa del pistone anche io vorrei sapere cosa sono e se c'erano prima del montaggio. Un getto max da 80 non è detto che sia magro, io col 130 dr P&P montavo l'82 ed ero grasso; ho visto la candela di Ruggero (ero con lui quando ha scaldato) e non era affatto chiara. A me squish e anticipo sembrano accentuati, ma ci sono persone più autorevoli di me che daranno la soluzione.

Fede io non l'ho ancora capito cosa fosse lo sferruzzamento, ma molti sembrano ritenere che si tratti di fasce che "cantavano".

ruggero
03-05-13, 09:12
Ho dubbi anche su questa pasta nera che ho utilizzato su base cilindro e tra testa e cilindro.
Ho sentito che quella giusta si dovrebbe stendere col pennello, mentre questa è molto solida e la dovetti applicare col dito e spingendo.

Mincio82
03-05-13, 09:32
Allora da quello che mi hai raccontato sembrava battere in testa (sferruzzamento); i segni sulla testa del pistone anche io vorrei sapere cosa sono e se c'erano prima del montaggio. Un getto max da 80 non è detto che sia magro, io col 130 dr P&P montavo l'82 ed ero grasso; ho visto la candela di Ruggero (ero con lui quando ha scaldato) e non era affatto chiara. A me squish e anticipo sembrano accentuati, ma ci sono persone più autorevoli di me che daranno la soluzione.

Purtroppo la candela da un abbozzo della carburazione, non è una certezza; non è detto che ad ogni scaldata si presenti bianca.
Questo perchè puoi avere una carburazione magra ma usando una candela fredda la lettura viene falsata..non so se mi spiego.
Quando succede così non è facile stabilire con certezza la causa..non è detto che sia stato un unico elemento a causare il danno, magari una serie di condizioni che hanno portato a..
Ne elenco qualcuna:

- Il leggero trafilaggio dalla testa
- La carburazione giusta
- Il principio di detonazione dovuto magari a uno squish troppo basso per la conformazione della testata
- L'aver viaggiato a gas costante per diversi minuti
- L'anticipo magari da posticipare ancor di più
- La poca tolleranza tra cilindro e pistone

etc..etc..

ruggero
03-05-13, 09:41
Già... in ogni caso tutti problermi riconducibili al GT, sicuramente non curato abbastanza, e forse alla carburazione.
Intanto io nel frattempo mi sono fatto il giretto di rito e queste sono le opzioni disponibili (dalla più cara alla più economica):

- GT Pinasco 122 alluminio canna cromata completo: EURA 180
- GT Polini 57 completo: EURA 150
- Rettifica GT grippato + pistone piaggio nuovo + testa ET3/ETS nuova: EURA 120
- GT DR 130 completo: EURA 85

I prezzi di spedizione sono inclusi.

INOLTRE:
Il ricambista Piaggio di fiducia mi propone con veemenza (dice cha va da dio) un GT 130 completo marchiato Olympia: EURA 145.

Mò possiamo ragionarci su.

Mincio82
03-05-13, 09:45
Olympia = DR

Il pinasco originale è un polmone..ha il vantaggio di essere in alluminio ma se sbagli qualcosa non perdona e a casa all'80% non ci torni.
Per me o polini o dr

volumexit
03-05-13, 10:16
- La poca tolleranza tra cilindro e pistone

etc..etc..

questa non e' da sottovlautare, spesso le rettifiche utilizzando giochi di montaggio troppo bassi. Magari era anche il primo giorno con un po di caldo ed in cui hai fatto molta strada.

Vol.

Vespa979
03-05-13, 10:30
Oltre a quello che hanno detto gli altri che trovo giusto, sopratutto la teoria di Vol., volevo chiederti, ma in 200km o poco più come fà ad essersi incrostato cosi quel pistone e quella testa? che olio usi che non ricordo?
il rumore di sferragliamento probabile che sia stato battito in testa, probabile anche che l'anticipo a 17.5 sia stato troppo, facendo scaldare troppo.
A questo punto sarei per ripulire e montare il DR 130 (olimpya come dice Mincio è la solità ciccia)

vespiaggio
03-05-13, 11:01
ciao a vedere le foto del pistone la sentenza è una: rettificato alla c####, perchè a vedere l'entità delle grippate quella canna è a dir poco ovalizzata. Lascia perdere tutto il resto, i trafilamenti in testa sono pressochè normali su quel motore e non c'entrano una bega....a sto punto metti su un DR nuovo e via

vespiaggio
03-05-13, 11:02
ah, scordavo, niente pasta negra nè sotto nè sopra, metti un filo di ermetico sotto e se vuoi un pelo di loctite in testa.....

MrOizo
03-05-13, 12:35
....da quello che posso vedere, chi ha accoppiato quel pistone con quel cilindro era un assassino........in pratica c'è uno scalino in quella canna che è assurdo!!!lo scalino si forma con l'usura della canna data dallo sfregamento delle fasce:ora, solo un'enorme usura come quella può portare l'accoppiamento con un pistone maggiorato di 8 centesimi!!!!ma siccome l'usura non è omogenea, nella canna ci sono zone dove il pistone naviga e zone dove invece la tolleranza è esigua: visto come stanno le cose, c'è da domandarsi come ha funzionato l'accrocchio fino ad adesso: concordo col montaggio del dr 130: non ha senso riprendere quel cilindro, è fuori dalle quote di maggiorazione previste dalla piaggio;intanto conviene montare il dr e fare la tre mari in pace, poi vediamo il da farsi: può darsi che il dr vada bene in base alle esigenze del buon Rugge e allora lasciamo tutto così, se no si interviene...

ruggero
03-05-13, 13:52
ah, scordavo, niente pasta negra nè sotto nè sopra, metti un filo di ermetico sotto e se vuoi un pelo di loctite in testa.....

Ciao Vespiaggio, l'ermetico liquido non è solo per guarnizioni in carta? Il DR che guarnizione include?
Come Loctite ho del frenafiletti di colore blu. Intendi quello?
:ciao:

ruggero
03-05-13, 14:10
Ragazzi, sto facendo la lista della spesa, volevo chiedervi:
con la nuova configurazione che riassumo:

- albero anticipato 111/61
- campana 28/69
- GT DR 130 montato Plug&Play
- Dell'orto SHB 19 originale
- Scarico Sito siluro classico

Che getto max ci mettiamo?
:ciao:

castello
03-05-13, 14:32
io starei nell'ordine dei 90, cioè dal 90 in poi.
non so come si comporta la sito a siluro, non l'ho mai avuta, molto dipende anche da quello, credo....

fabietto78
03-05-13, 14:38
Ragazzi, sto facendo la lista della spesa, volevo chiedervi:
con la nuova configurazione che riassumo:

- albero anticipato 111/61
- campana 28/69
- GT DR 130 montato Plug&Play
- Dell'orto SHB 19 originale
- Scarico Sito siluro classico

Che getto max ci mettiamo?
:ciao:

con quella campana metterei un 24 di carburatore se avessi montato la sua originale pure pure il 19/19 oppure configurazione che hai con 4° corta. Ma prima che grippassi sei riuscito ad allungare un pò con la 4°?

ruggero
03-05-13, 15:07
La quarta la tiro discretamente bene perché io sono un peso piuma. :mrgreen:
:ciao:

sartana1969
03-05-13, 15:17
Ave smallframeisti.

Pane per i vostri denti.
Motore appena richiuso
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3.html

Vi riassumo la ricetta:

- GT Piaggio originale rettificato (si sospetta a cacchio di cane) (diam. pistone 55,8mm)
- Travasi raccordati a GT originale, scarico alzato, aspirazione lucidata
- Albero anticipato, fasi 111/61, bilanciato.
- Campana DD 27/69 con pignone 28, bilanciata
- Testa ET3 sbassata a 1,6mm di squish
- Anticipo 17,5* contro i 19* originali
- Carburatore SBH 19/19 con getto max da 80 e senza tappino filtro aria.
- Scarico Sito siluro classica.

200 KM di puro spettacolo (soprattutto ai bassi), poi scaldatona durante il rientro dal raduno, con blocco ruota e testa bollente. Riparte dopo il raffreddamento e mi concede gli 80 km per rientrare a casa.

Cose che ho notato prima della scaldata:
- rumore di sferruzzamento sotto sforzo (ai bassi e quando apri) sempre più pronunciato fino alla grippata.

Cose che ho notato dopo la scaldata:
- non regge più il minimo, si spegne da sola
- Se si spegne da fredda la pedivella è floscia come se la frizione restasse un po' tirata
- Se si spegne da calda a volte non riparte, se non a spinta.

Ho quindi proceduto a smontare il GT, vediamo se si riesce a capire cosa abbiamo sbagliato.
Seguono foto.

Grazie a tutti in anticipo per gli eventuali contributi!
:ciao:

Non leggo neanche il resto
il problema è tutto lì............

sartana1969
03-05-13, 15:27
ciao a vedere le foto del pistone la sentenza è una: rettificato alla c####, perchè a vedere l'entità delle grippate quella canna è a dir poco ovalizzata. Lascia perdere tutto il resto, i trafilamenti in testa sono pressochè normali su quel motore e non c'entrano una bega....a sto punto metti su un DR nuovo e via

quoto in tutto e aggiungo che dopo 200 km il mantello del pistone non puo' avere quegli aloni di bruciato: io trovo così dei cilindri che hanno 20.000 km.....

Vespa979
03-05-13, 15:33
... è fuori dalle quote di maggiorazione previste dalla piaggio;...
E pensare che sulla prima et3 che ho avuto giravo con un cilindro originale rettificato a 57,5...:mrgreen:...la sua fine la puoi immaginare:sbonk:

Monterei il DR 130, la caburazione dipende da motore a motore, comincerei con un 80/82 di max, ma prima viste le foto guarderei anche l'accoppiamanto collettore/carter per eventuali sfiati e in caso guarnizione nuova ed ermetico.

ruggero
03-05-13, 15:59
aggiungo che dopo 200 km il mantello del pistone non puo' avere quegli aloni di bruciato: io trovo così dei cilindri che hanno 20.000 km.....

Ciao Davide. Quindi da ciò cosa deduciamo?
Il cielo del pistone e la camera di scoppio al montaggio erano lucidati a specchio.

Un'altra cosa Davide: ho visto in altri post che dici che c'è da fare dei lavoretti di rifinitura sui DR nuovi prima di montarli. Non è che mi daresti qualche dettaglio in più? Grazie...


viste le foto guarderei anche l'accoppiamanto collettore/carter per eventuali sfiati e in caso guarnizione nuova ed ermetico.

Gìà incluso in lista spesa il collettore con basetta spessa per eliminare quell'accrocchio che ho dovuto fare per beccare il filetto dei prigionieri con quel collettore tarocco. E rifaccio l'accoppiamento.

Quindi getto ci lascio su il suo 80 per il momento?

Vespa979
03-05-13, 16:15
...
Quindi getto ci lascio su il suo 80 per il momento?

Per cominciare si, ma e possibile che ci vogliano un 2/4 punti più grande per trovare la giusta carburazione.
:ciao:

luciovr
03-05-13, 20:19
Ecco le foto del pistone e del cilindro:

Ciao Ruggero, non sono una cima in meccanica, ma quoto quel che ti ha detto Sergio: quei segni sul cilindro sono tipici di un motore che ha girato tantissimo, e la disomogeneita' delle tolleranze sulla canna puo' portare a questi risultati.
Feci questa stessa esperienza con la prima vespa 50 (ero un ragazzino inesperto, e comprai un cilindro "sfinito", che grippo' dopo neanche 50 Km...).

primavera79
03-05-13, 21:41
Ciao come detto, monta un dr la pasta nera va bene ma solo un filo sia sotto il cilindro che sotto la testa chiudi tutto sistema quella porcata all attacco pipetta aspirazione anche filo di pasta nera..
Carburazione monta un getto da 84 metti il TTAAPPIINNOO!!!! Rodalo cosi e buona 3 mari.....
FRANCESCO..

Vespista46
04-05-13, 00:02
Ne elenco qualcuna:

- Il leggero trafilaggio dalla testa
- La carburazione giusta
- Il principio di detonazione dovuto magari a uno squish troppo basso per la conformazione della testata
- L'aver viaggiato a gas costante per diversi minuti
- L'anticipo magari da posticipare ancor di più
- La poca tolleranza tra cilindro e pistone

etc..etc..
Assolutamente d'accordo su tutto, ma sopratutto questi due punti

Si vede a occhio che è stato rettificato alla cazzo, azzarderei che non è stato ammorsato adeguatamente in fase di rettifica e si sia potuto muovere, altrimenti non ha come esistere una rettifica in quel modo.

E poi per errata carburazione si grippa quasi sempre lato scarico e zone limitrofe, ma il frontescarico (terzo travaso) proprio no


quoto in tutto e aggiungo che dopo 200 km il mantello del pistone non puo' avere quegli aloni di bruciato: io trovo così dei cilindri che hanno 20.000 km.....
Me lo sono chiesto anch'io, penso sia dovuto al fatto che gli si saranno incollate le fasce e ripartendo non facevano tenuta, visto che se ho capito bene neanche aveva compressione alla pedalina







Comunque evita il bloccapistoni, meglio un pezzo di legno fra alettatura volano e alettatura cilindro


Ah, la pasta nera evitala, sul basamento basta e avanza la guarnizione di carta (sempre) rigorosamente unta di olio, in testa l'ho provata diverse volte, e succede sempre che si brucia e tende a staccarsi, facendo trafilare... Basta passare la testa su un piano di vetro con carta abrasiva, idem il cilindro, pulisci bene i piani, e stringi il giusto.
Altrimenti devi provare le paste apposite per accoppiare teste

ruggero
06-05-13, 11:59
Ragazzi, mentre smontavo il GT mi casca l'occhio su una cosa...
Noto una colata d'olio dalla vite che entra nella forchetta del selettore cambio... era lentissima, solamente appoggiata!
Questo probabilmente spiega le marce durissime e la frizione balorda.
Svito il tappino di scarico per vedere se c'era ancora olio ed è uscito un po' di SAE30, però di un colore biancastro.
Non ho svuotato tutto, ho solo verificato se ce n'era ancora. Quindi non so quanto ne rimane.

Secondo voi questa cosa può aver influito sull'episodio grippata?
Possibili altre conseguenze?
Azioni da intraprendere?
:ciao:

Mincio82
06-05-13, 13:36
Il biancastro potrebbe essere qualche residuo di qualche prodotto usato per pulire i carter; in ogni caso non avrebbe influenzato nulla..tutt'al più se avessi avuto il paraolio frizione trafilante fumavi e quando smontavi il cilindro lo ritrovavi pieno di olio nero.
Sul fatto del cambio è probabile, non avendo tirato bene la vite del selettore del cambio questo non lavorava in linea e con le sollecitazioni dei cavi del cambio sicuramente non faceva scattare bene la crociera.

ruggero
06-05-13, 14:49
Il biancastro potrebbe essere qualche residuo di qualche prodotto usato per pulire i carter; in ogni caso non avrebbe influenzato nulla..tutt'al più se avessi avuto il paraolio frizione trafilante fumavi e quando smontavi il cilindro lo ritrovavi pieno di olio nero.
Sul fatto del cambio è probabile, non avendo tirato bene la vite del selettore del cambio questo non lavorava in linea e con le sollecitazioni dei cavi del cambio sicuramente non faceva scattare bene la crociera.

Grazie Simone, allora vediamo dopo il rimontaggio del GT se il problema marce dure si risolve.
Magari svuoto anche l'olio e lo metto nuovo.

ruggero
07-05-13, 14:23
Arrivato il DR.
I piani di appoggio sembrano OK.

Tre cose:

1) ci sono "palline" nella camera di scoppio (ruvida). Che faccio, lucido?
2) nel bugiardino non parla di anticipo, che al momento è settato a 17,5*
3) stesso bugiardino menziona "testa con relativa guarnizione" che però non è presente, come credo sia normale che sia. Ho conferma?

:ciao:

FedeBO
07-05-13, 14:32
Arrivato il DR.
I piani di appoggio sembrano OK.

Tre cose:

1) ci sono "palline" nella camera di scoppio (ruvida). Che faccio, lucido?
2) nel bugiardino non parla di anticipo, che al momento è settato a 17,5*
3) stesso bugiardino menziona "testa con relativa guarnizione" che però non è presente, come credo sia normale che sia. Ho conferma?

:ciao:

sì sì lucida mi raccomando!io l'avevo mantenuto standard l'anticipo.confermo che non c'è alcuna guarnizione in testa

sartana1969
07-05-13, 14:33
Arrivato il DR.
I piani di appoggio sembrano OK.

Tre cose:

1) ci sono "palline" nella camera di scoppio (ruvida). Che faccio, lucido?
2) nel bugiardino non parla di anticipo, che al momento è settato a 17,5*
3) stesso bugiardino menziona "testa con relativa guarnizione" che però non è presente, come credo sia normale che sia. Ho conferma?

:ciao:

1) - sì
2) 18/19° prima del PMS
3) la guarnzione non ci va

occhio: controlla le bave nel pistone/camicia

gian-GTR
07-05-13, 14:40
ciao ruggé..
leggo solo adesso
confermo quello che ti han detto tutti
per i getti meglio partire un pelino grasso in rodaggio, poi affini.
io sulla testa ho messo una pasta color rame per alte temperature, ma non avendo ancora avuto il tempo di montare il motore :testate: (1 mese li ad aspettare) non so se tiene bene o si brucia.
ciao
gian

ruggero
07-05-13, 15:32
Grazie a tutti per i consigli.

L'unico dubbio è cosa mettere tra cilindro e testa.
Sto andando a prendere un pezzo di vetro per preparare bene i piani ma non so ancora se metterci

- Il frenafiletti loctite blu che ho
- La pasta "negra" siliconica della AREXONS (vedi foto sopra)
- L'ermetico VITTORIA per guarnizioni carta (senza guarnizione)
- Niente

Che dite?

:ciao:

sartana1969
07-05-13, 15:52
Grazie a tutti per i consigli.

L'unico dubbio è cosa mettere tra cilindro e testa.
Sto andando a prendere un pezzo di vetro per preparare bene i piani ma non so ancora se metterci

- Il frenafiletti loctite blu che ho
- La pasta "negra" siliconica della AREXONS (vedi foto sopra)
- L'ermetico VITTORIA per guarnizioni carta (senza guarnizione)
- Niente

Che dite?

:ciao:

Se proprio vuoi mettere qualcosa dagli un filarello sottile sottile sottile della più grande invenzione degli ultimi 100 anni





"L'ermetico Vittoria"

ruggero
07-05-13, 16:13
Grazie Davide
:ciao:

ruggero
09-05-13, 21:56
Quasi tutto pronto.

- Tolte le asperità dalla camera di scoppio nella testa del nuovo DR.
- Pronto il vetro da 1cm per il lisciaggio dei piani appoggio testa.
- Ermetico Vittoria e stagno da 3mm per lo squish pronti.
- Ripulito da bave il condotto della bocca di aspirazione del nuovo collettore, che stavolta è del modello giusto (quello massiccio).
- Pronti i getti max da 84 e da 82 per carburare il 19 (ora ha su un 80).

In arrivo:

- Le 2 NGK BH8 e la NGK BH9
- Il Bardhal VBA per il rodaggio
- Il Castrol MTX 80W per la frizione (ho deciso di svuotare il SAE30 e provare questo).

Ragazzi stavolta non si può sbagliare, la 3mari è alle porte...

@Davide: Il pistone (Asso) è bello liscio. Se passo il dito nella canna non noto asperità, l'unica cosa che noto è che gli scassi dei travasi sono incredibilmente affilati, roba da tagliarsi. Ma bave non se ne percepiscono. Va bene così?

gian-GTR
09-05-13, 22:07
Smussa leggermente gli spigoli vivi in canna (cilindro), giusto un pelino perché non "taglino" piú
Guarda se ci sono bave all'interno del pistone
Ciao
Gian

weber
09-05-13, 22:18
Ho dubbi anche su questa pasta nera che ho utilizzato su base cilindro e tra testa e cilindro.
Ho sentito che quella giusta si dovrebbe stendere col pennello, mentre questa è molto solida e la dovetti applicare col dito e spingendo. sulla testa evita di mettere pasta nera.. oltratutto quella pasta non resiste alla benzina ma fa solo tenuta con l'olio.... pe la benzina ci vuole quella rossa

Mincio82
10-05-13, 08:16
Si infatti, se al tatto ci sono spigoli taglienti dei travasi vai di carta vetrata e smussali

ruggero
10-05-13, 12:03
Si infatti, se al tatto ci sono spigoli taglienti dei travasi vai di carta vetrata e smussali

Rotolino dremel, sì?

gian-GTR
10-05-13, 12:55
Rotolino dremel, sì?
Il titolino é difficile da usare In canna..... lo so :mrgreen:....
Sopratutto i titolino che sono grandi

Se vuoi solo smussare usa le limette
Ciao

Mincio82
10-05-13, 13:12
Quanto la fate complicata..usate il dito e un po di carta vetrata a grana grossa..altrimenti avvolgete la carta su un pezzettino di ferro!
Non è che dovete mangiare chissà quanto..bastano un paio di passate con la stessa grana che si usa per carteggiare i muri della casa.

ruggero
10-05-13, 21:41
Ragazzi, il DR è montato.

C'è una cosa che non mi convince molto, anzi devo dire che mi preoccupa un po'. Chiedo a voi.

Premetto che questa volta la testa non l'ho toccata se non per lisciare bene il piano d'appoggio.
Ho misurato lo squish per curiosità e ho riscontrato una cosa che notai anche con l'altro cilindro, quello passato a miglior vita.

Con filo di stagno da 2mm disposto a croce sul cielo del pistone, me lo schiaccia quasi a 1,5 lato scarico e me lo lascia praticamente intatto sugli altri tre lati.


Non so se è suggestione, ma senza la testa, portando il pistone al PMS, si ha quasi l'impressione visiva che il bordo del pistone sporga qualche decimo in più lato scarico, rispetto agli altri tre lati.
Ma poiché questa seconda cosa avviene senza i dadi serrati sui prigionieri, potrebbe essere fuorviante.

Lo schiacciamento dello stagno lato scarico a dadi serrati, però, è un fatto oggettivo.

Secondo voi a cosa è dovuto questo fenomeno?
Pensate che ciò possa essere indicativo di qualche problema a valle del cilindro? O si può star tranquilli?
:ciao:

MrOizo
11-05-13, 07:20
..va controllata accuratamente la base d 'appoggio del cilindro sul carter...

ruxt
11-05-13, 09:04
..va controllata accuratamente la base d 'appoggio del cilindro sul carter...

concordo pienamente, i piani sono molto importanti...

sartana1969
11-05-13, 10:57
Ragazzi, il DR è montato.

C'è una cosa che non mi convince molto, anzi devo dire che mi preoccupa un po'. Chiedo a voi.

Premetto che questa volta la testa non l'ho toccata se non per lisciare bene il piano d'appoggio.
Ho misurato lo squish per curiosità e ho riscontrato una cosa che notai anche con l'altro cilindro, quello passato a miglior vita.

Con filo di stagno da 2mm disposto a croce sul cielo del pistone, me lo schiaccia quasi a 1,5 lato scarico e me lo lascia praticamente intatto sugli altri tre lati.


Non so se è suggestione, ma senza la testa, portando il pistone al PMS, si ha quasi l'impressione visiva che il bordo del pistone sporga qualche decimo in più lato scarico, rispetto agli altri tre lati.
Ma poiché questa seconda cosa avviene senza i dadi serrati sui prigionieri, potrebbe essere fuorviante.

Lo schiacciamento dello stagno lato scarico a dadi serrati, però, è un fatto oggettivo.

Secondo voi a cosa è dovuto questo fenomeno?
Pensate che ciò possa essere indicativo di qualche problema a valle del cilindro? O si può star tranquilli?
:ciao:

a parte la prova visiva del bordo fanne anche un'altra
monta un'altra testa e rifai la prova......vedrai che ti da lo stesso risultato e.....non hai il cilindro ortogonale rispetto al piano....

come ti dicevano sopra il piano di appoggio in squadro al banco è fondamentale

senti ma tu hai guardato il vecchio pistone se presenta del consumo da lato? Guarda bene il mantello: il pistone nuovo presenta le rigature della lavorazione - se ha lavorato storto un lato è sicuramente più liscio

ruggero
11-05-13, 11:39
Dannazione, avevo già chiuso tutto a coppia con l'ermetico, però non posso permettermi di correre alcun rischio. Rismonterò tutto :-(

@Davide: la prima prova l'avevo già fatta col GT vecchio con il medesimo risultato.
Osserverò i pistoni vecchio e nuovo.
La base d'appoggio l'avevo accuratamente pulita prima di montare il nuovo DR.

A sto punto che faccio?
Ripulisco tutto e comincio a lavorare di lima tra i prigionieri fino a ottenere un valore di squish uniforme sui quattro lati?

Inoltre: se mi confermate l'approccio appena ipotizzato: se il valore minimo è 1,5mm e uniformo la base a quello, non avrò uno squish troppo basso? Mi toccherà basettare aggiungendo guarnizioni sotto al cilindro?

ruxt
11-05-13, 12:16
Assolutamente no non si fa a mano! Trova una rettifica che lo faccia!

inviato dal mio Commodore Vic20

ruggero
11-05-13, 13:19
Stramaledizione :rabbia:

allora va smontato dal telaio, tolto tutto il possibile (vorrei evitare di aprire), riempita per bene la bocca della camera di manovella con stracci e carta gommata e quindi portato a spianare?
Potranno farlo con la biella in mezzo alle scatole?
Povero me...

primavera79
11-05-13, 23:03
Per la prova di squisc non si mette a croce lo si posiziona in asse allo spinotto di un mm più corto del diametro del pistone lo fissi o con pizzico di grasso o con nastro adesivo ..
Ruggero non sbatterti e un motore vespa va ugualmente..
I carter hanno lo stesso numero di produzione?

Hai tolto dalla base del cilindro la guarnizione in eccesso dell accoppiamento dei carter?.
La rettifica per fare quel lavoro vuole i carter senza biella e senza colonnine..

ruggero
12-05-13, 16:51
Per la prova di squisc non si mette a croce lo si posiziona in asse allo spinotto di un mm più corto del diametro del pistone lo fissi o con pizzico di grasso o con nastro adesivo ..
Ruggero non sbatterti e un motore vespa va ugualmente..
I carter hanno lo stesso numero di produzione?

Hai tolto dalla base del cilindro la guarnizione in eccesso dell accoppiamento dei carter?.
La rettifica per fare quel lavoro vuole i carter senza biella e senza colonnine..

Ma quindi dici che si misurano solo i due lati desto e sinistro?
Se lo avessi misurato come dici non mi sarei accorto che il cilindro monta storto!
I carter sono una coppia.
Il piano l'avevo pulito il meglio possibile, considerando che devi lavorare tra i prigionieri e col motore abbassato nel telaio.

primavera79
12-05-13, 17:14
Ma quindi dici che si misurano solo i due lati desto e sinistro?
Se lo avessi misurato come dici non mi sarei accorto che il cilindro monta storto!
I carter sono una coppia.
Il piano l'avevo pulito il meglio possibile, considerando che devi lavorare tra i prigionieri e col motore abbassato nel telaio.

Te dici , vedo il pistone che da una parte ha qualche decimo di meno , è cosa sono decimi in meno niente.
La guarnizione che dico io non si trova tra i prigionieri la puoi togliere molto comodamente è la guarnizione in eccesso che fuoriesce sopra sulla base del cilindro , sempre se sta,
Lo stagno si preferisce metterlo li perche il pistone a quei punti da piu forza al PMS,
L 'ultimo GT nuovo di pacca che ho chiuso ha uno squisc un lato 1,43mm l'altro 1,37mm che faccio rismonto tutto , montato è una BOMBA .:ciao:

Fai una foto MACRO ben visibile del pistone al suo PMS:ok::ciao::ciao::ciao:

Gabriele82
12-05-13, 17:27
Ruggero cavolo mi dispiace,con tutta la passione che ci hai messo nel farlo.spero che con il dr potrai risolvere.

comunque pure io misurai lo squish a croce sul Px e ottenni quattro valori diversi.

primavera79
12-05-13, 17:42
Ruggero cavolo mi dispiace,con tutta la passione che ci hai messo nel farlo.spero che con il dr potrai risolvere.

comunque pure io misurai lo squish a croce sul Px e ottenni quattro valori diversi.

Gabriele, Ruggero ha gia risolto il problema cambiando termica .
Ora deve solo ed esclusivamene montarlo, girarci, rodarlo, e partire per la 3 mari con la massima tranquillità..

Gabriele82
12-05-13, 19:00
si si,ho letto, il suo vecchio cilindro è messo un po come il mio povero polini. ne parlavo proprio oggi con Dave.procederemo comunque a montarlo,sperando di fare almeno questa estate.poi,o lo rettifico o cambio...pro cup?

ruggero
12-05-13, 20:15
Ragazzi il GT è già montato ermetico e serrato a coppia.
E' solo che mi è venuta quella paranoia lì e siccome notai la stessa cosa sul vecchio, vedendo la fine che ha fatto...

L'eccesso di guarnizione l'avevo già rimosso con un taglierino.
il valore da 1,6 lato scarico me lo da ma proprio a filo di canna (lo stagno era preciso e non più corto di 1mm).
Altra cosa: lo squish l'ho misurato senza fasce. Cambia qualcosa?

A questo punto procederei così:

Rismonto la termica e ripulisco tutto dall'ermetico
Riverifico accuratamente che il piano d'appoggio sia liscio, pulito e libero da residui di guarnizioni
Vi posto la foto del pistone al PMS
Cerco lo stagno da 3mm (perché evidentemente il mio squish - almeno su tre lati - è oltre i 2mm) e rifaccio la prova squish.

Gabri, potresti dire a dave se dà un'occhiata qui e ci lascia un commento anche lui su 'sta storia dello squish?
Ti ricordi quali erano i 4 valori diversi della tua misurazione a croce?

:ciao:

primavera79
12-05-13, 20:25
Altra cosa: lo squish l'ho misurato senza fasce. Cambia qualcosa?

cambia tutto ................................................
RUGGE se ci vuoi perdere tempo è l'ho hai fai pure ma ti dico il tuo motore non ha niente .

LO squisc al dr è alto pari a 2mm ..sta a te modificarlo ma lascialo cosi.


invece un dato importante che devi dire è la carburazione che adotterai quale è..

ruggero
12-05-13, 20:58
invece un dato importante che devi dire è la carburazione che adotterai quale è..

Porto il getto max a 84 e tengo pronti 82 e 80

primavera79
12-05-13, 21:06
Porto il getto max a 84 e tengo pronti 82 e 80

io invece ti direi di partire da 86 (ricorda che monti un albero modificato ) è metti il tappino al filtro il maggior imputato è lui ..

Psycovespa77
12-05-13, 21:09
si si,ho letto, il suo vecchio cilindro è messo un po come il mio povero polini. ne parlavo proprio oggi con Dave.procederemo comunque a montarlo,sperando di fare almeno questa estate.poi,o lo rettifico o cambio...pro cup?

Il pro cup è il mio prossimo giocattolino da comprare,sembra essere un manufatto molto valido.

Vespista46
12-05-13, 21:16
Se vai da un torniere che lavora su Vespe, avrà sicuramente una spina in nylon da 57mm, in modo da poterlo montare sul tornio perfettamente in asse e rifare le quadrature ai piani, che molto probabilmente son loro ad essere non perfetti.. Se fossimo stati più vicini...

Comunque solitamente se vuoi lo squish più preciso possibile, oltre ad usare le fasce che fanno da guida ed evitano che si possa mettere di traverso il pistone, sarebbe bene anche mettere al posto della gabbietta a rulli, una boccolina di nylon/teflon molto precisa, in modo da annullare il gioco dovuto alla gabbietta

vespiaggio
12-05-13, 21:38
ciao, secondo il mio personalissimo parere, e dalla mia esperienza diretta, ti stai impelagando in qualcosa che non ha troppo senso.....mi spiego......se andassimo a controllare tutti penso che riscontreremmo qualcosa del genere. Hai già chiuso tutto? bon......metti in moto, via, il cilindro et3 è ovvio che l'hai grippato perchè la canna era un cesso e bon........non farti a mio avviso tutti sti problemi (ma poi perchè impelagarsi in squish e menate varie in un prodotto valido da anni e anni.......mah)........

mi raccomando, il filtro originale svuotalo di almeno metà della retina e parti da un getto 90-92 a scendere in questo caso, e con il tappino........vedi come respira meglio

Gabriele82
12-05-13, 22:16
Ragazzi il GT è già montato ermetico e serrato a coppia.
E' solo che mi è venuta quella paranoia lì e siccome notai la stessa cosa sul vecchio, vedendo la fine che ha fatto...

L'eccesso di guarnizione l'avevo già rimosso con un taglierino.
il valore da 1,6 lato scarico me lo da ma proprio a filo di canna (lo stagno era preciso e non più corto di 1mm).
Altra cosa: lo squish l'ho misurato senza fasce. Cambia qualcosa?

A questo punto procederei così:

Rismonto la termica e ripulisco tutto dall'ermetico
Riverifico accuratamente che il piano d'appoggio sia liscio, pulito e libero da residui di guarnizioni
Vi posto la foto del pistone al PMS
Cerco lo stagno da 3mm (perché evidentemente il mio squish - almeno su tre lati - è oltre i 2mm) e rifaccio la prova squish.

Gabri, potresti dire a dave se dà un'occhiata qui e ci lascia un commento anche lui su 'sta storia dello squish?
Ti ricordi quali erano i 4 valori diversi della tua misurazione a croce?

:ciao:
Ruggero l ho sentito oggi per telefono,più o meno la pensa come primavera e Vespiaggio. ;)
si li ricordo,erano tra 1.23 e mi 1.3 ma con il 177.
ricordo inoltre che Dave,sul motore di Fede ha abbassato la testa,lo squish era oltre due.


Altra cosa: lo squish l'ho misurato senza fasce. Cambia qualcosa?

cambia tutto ................................................
RUGGE se ci vuoi perdere tempo è l'ho hai fai pure ma ti dico il tuo motore non ha niente .

LO squisc al dr è alto pari a 2mm ..sta a te modificarlo ma lascialo cosi.


invece un dato importante che devi dire è la carburazione che adotterai quale è..


ciao, secondo il mio personalissimo parere, e dalla mia esperienza diretta, ti stai impelagando in qualcosa che non ha troppo senso.....mi spiego......se andassimo a controllare tutti penso che riscontreremmo qualcosa del genere. Hai già chiuso tutto? bon......metti in moto, via, il cilindro et3 è ovvio che l'hai grippato perchè la canna era un cesso e bon........non farti a mio avviso tutti sti problemi (ma poi perchè impelagarsi in squish e menate varie in un prodotto valido da anni e anni.......mah)........

mi raccomando, il filtro originale svuotalo di almeno metà della retina e parti da un getto 90-92 a scendere in questo caso, e con il tappino........vedi come respira meglio


Il pro cup è il mio prossimo giocattolino da comprare,sembra essere un manufatto molto valido.

Già..ora sarebbe perfetto,ho tutto aperto,ma se prendo pure quello..andiamo molto oltre la cifra preventivata.

primavera79
13-05-13, 12:59
Ok...........
Riguardo alla portata aria :
Ne ho fatto di prove ma la soluzitione migliore e caduta sul filtro air box polini che avevo gia consigliato pero modificandolo un po per non farlo saltare facilmente dopo il suo montaggio...

Il filtro originale e un ottimo filtro ma con propulsori originali...

Gabriele82
13-05-13, 14:50
primavera dove avevi postato i consigli per l air box?

primavera79
13-05-13, 15:32
primavera dove avevi postato i consigli per l air box?

Revisione motore et3 messaggio n 132 dove avevo anche consigliato la carburazione perfetta.
Perché io penso che lui ha grippato no per il cilindro ma per la carburazione magrissima.
Quel cilindro se carburato bene poteva durare una vita e poi se avevamo un errata rettifica non faceva mica 200 km... al massimo ne faceva 50.

Gabriele82
13-05-13, 15:58
perfetto,grazie mille.
anche secondo me con quei getti era risicato.

ruggero
13-05-13, 17:27
Ciao ragazzi.
Intanto vi ringrazio tutti per i commenti e mi scuso per l'assenza, mi son beccato un'influenza fulminante con febbre che mi ha inchiodato a letto fino a adesso.

Ok allora cercherò di scacciare le paranoie, appena sto meglio scendo gli metto su la cuffia e inizio il rodaggio. Non rismonto più.

L'unico dubbio che resta è filtro/carburazione.
Mi date tutti consigli diversi ma soprattutto i numeri di getto max sembrano le estrazioni del lotto!

Io se possibile vorrei tenere il filtro originale (ho sforato il budget) al massimo svuotando un po' come dice vespiaggio. Si può fare senza rischi?
Ma come getto, tra tutti finora mi avete dato dei range che vanno dall'80 fino al 92.
Il più grande che ho in casa è l'84.
Ditemi che getti comprare ancora, ne monto uno e inizio a rodare :-)
:ciao:

primavera79
13-05-13, 18:06
Monta allora il filtro originale con tappino e getto che hai 84 per adesso non intervenire sul filtro in metallo all interno rodalo poi ne parliamo ai massimi regimi..
Rugge non puoi ammalarti ora devi rodare la vespa....
Stammi bene F.sco

Gabriele82
13-05-13, 19:00
adesso stai meglio?
sono d accordo con primavera sul getto.
teoricamente con un filtro più chiuso,hai bisogno di un getto più moderato.

ruggero
13-05-13, 19:17
Ciao ragazzi

Sì ora va un po' meglio, dopo il weekend a letto con febbre e dolori, adesso sembra andar meglio, mi sono alzato verso le 14.
Resta la bronchite che si sta sviluppando, oggi il doc mi ha dato gli antibiotici (5 giorni) e le gocce.

Ok, allora filtro original, tappino e 84 per il rodaggio.
Solo che i massimi regimi, se tutto va bene, arriveranno in piena tremari.
E lì sarebbe bene sapere cosa portarsi dietro...

primavera79
13-05-13, 19:33
Solo che i massimi regimi, se tutto va bene, arriveranno in piena tremari.
E lì sarebbe bene sapere cosa portarsi dietro...

Tranquillo che con quel filtro E TAPPINO l'84 sara il suo..nel frattempo mancano 17 lunghi giorni avogliate a rodare..
un paio di giorni prima della partenza ti fai una tiratina e darai le tue impressioni ..

Mincio82
13-05-13, 23:25
Ciao ragazzi

Sì ora va un po' meglio, dopo il weekend a letto con febbre e dolori, adesso sembra andar meglio, mi sono alzato verso le 14.
Resta la bronchite che si sta sviluppando, oggi il doc mi ha dato gli antibiotici (5 giorni) e le gocce.


Fatti un bel bicchiere di vin brulè caldo e vedrai come passa tutto! :risata1:

farob
14-05-13, 21:56
Fatti un bel bicchiere di vin brulè caldo e vedrai come passa tutto! :risata1:

...o prima di andare a nanna una bella tazza di latte caldo con miele e grappa :mavieni:

Eh, i vecchi metodi delle nonne alle volte sono i più efficaci ;-)

:ciao:

ruggero
14-05-13, 22:36
...o prima di andare a nanna una bella tazza di latte caldo con miele e grappa :mavieni:

Eh, i vecchi metodi delle nonne alle volte sono i più efficaci ;-)



In effetti sto usando qualcosa di simile.
Prima di andare a letto bicchierone di latte bollente con miele d'api e generosa dose di brandy :-)

Però soffro nel pensare a quel DR nuovo di pacca laggiù che aspetta solo la pedivellata di avvio... che frustrazione

Mincio82
15-05-13, 08:15
Allora fattene due di bicchieri di brulè! Così guarisci prima :mrgreen:

Gabriele82
15-05-13, 08:22
Allora fattene due di bicchieri di brulè! Così guarisci prima :mrgreen:

quoto..prima magari un hamburger casalingo e un bicchiere di chianti..beh forse non è proprio un menù da influenza..:)

ruggero
15-05-13, 16:18
Perché io penso che lui ha grippato no per il cilindro ma per la carburazione magrissima.
Quel cilindro se carburato bene poteva durare una vita e poi se avevamo un errata rettifica non faceva mica 200 km... al massimo ne faceva 50.

Franci però non tralasciamo il particolare che il pistone fornito dall'officina dopo l'ultima rettifica era già dell'ultima maggiorazione, e che non si vedevano i segni della macchina nella canna... probabile che quel cilindro ne avesse già viste di cotte e di crude, e che il rettificatore, non potendo alesare oltre, abbia dato solo una pulitina alla benemeglio lsciandolo un po' "ovaloide"...

sparutapresenza
15-05-13, 22:51
Franci però non tralasciamo il particolare che il pistone fornito dall'officina dopo l'ultima rettifica era già dell'ultima maggiorazione, e che non si vedevano i segni della macchina nella canna... probabile che quel cilindro ne avesse già viste di cotte e di crude, e che il rettificatore, non potendo alesare oltre, abbia dato solo una pulitina alla benemeglio lsciandolo un po' "ovaloide"...
ciao compagno...innanzitutto mi spiace x l accaduto , è sempre brutto dover riaprire un motore x problemi del genere!

poi...io sono del parere che lì la canna , come detto da altri fosse disomogenea come alesatura , e questo perchè non era stata proprio rettificata a quanto pare...molto usano sgrossarla alla buona di dio con carta vetrata a mano , ma non viene fuori di certo un lavoro preciso...il pistone era un asso , un buon pistone , ha fatto cio' che ha potuto!! magari ne avessi avuto un altro ti si sarebbe filato in qualche punto o saltato qualche pezzo , quindi...ritieniti fortunato!! li x me il problema è stato la tolleranza , tieni conto che io qualche settimana fa ho assemblato un 130 polini lamellare usando un gt vecchio di 30 anni a 6 travasi , con un aletta superiore rotta di un bel pezzo , oltre 1\4 della sua area originale , rettificato a ben 58,6 in barba ai suoi 57mm originali , pistone asso , travasi in canna e luce di scarico lavorata...bè , girava come un pazzo , non era molto compresso di squish ma girava benone. e gli ho tirato il collo x bene eh , rodaggio quasi inesistente!! ma montavo la candela giusta e la tolleranza era la sua...questo x dirti...indipendentemente dal fatto che fosse l ultima maggiorazione...se la rettifica è ben fatta il gt funziona bene e dura , senza se e senza ma. ho anche un DR , che uso da un annetto , con qualche lavoretto leggero per renderlo piu' affidabile , fidati , te ne darà tante soddisfazioni quel gt , è un vero mulo , indistruttibile , unico difetto , la testata pessima e non autocentrante , oltre a uno squish esagerato...ma x te secondo me dovrebbe andare benissimo...tanti auguri x ogni cosa e buona tre mari!!! fra un paio di annetti mi aggreghero' anch'io...PER FORZA :mrgreen::ciao:

ruggero
17-05-13, 21:01
Ciao ragazzi

Porca miseria, la bronchite si sta trascinando, il meteo continua a fare schifo, i lavori sono quindi fermi e il conto alla rovescia della 3M prosegue inesorabile.
Per non parlare del resto dei casini...

Oltre ad altre cose che alcuni già sapranno, credo non ci sia niente di più esemplicativo dell'immagine che riporto di seguito per indicare il livello di sfiga con il quale mi trovo a fare i conti già da un bel po', anzi da TROPPO tempo a questa parte...

Psycovespa77
17-05-13, 22:16
Vespista bagnato,vespista fortunato!

Gabriele82
17-05-13, 23:02
mi raccomando, non sottovalutare la bronchite, l'ho avuta l'anno scorso, trascurata, si è tramutata in polmonite..

Mincio82
20-05-13, 10:22
Avanti con il brulè! :mrgreen:

James62
20-05-13, 12:34
Avanti con il brulè! :mrgreen:

Straquoto,guarisci in fretta , roda quel GT che non voglio venire a soccorerti durante il Giro;-):ciao:

ruggero
22-05-13, 13:59
E' una lotta contro il tempo quella che sto sostenendo.
Al momento, dopo gli antibiotici, sono ai cortisonici (altro che vinbrulé) e ancora a letto, prossima verifica venerdì 24.
La febbre pare se ne sia andata ma i bronchi non sono ancora completamente liberi.

Al momento vedo un 50% di probabilità di essere costretto a rinunciare :orrore:

Se giovedì 30 mi vedete al Rosbif, vorrà dire che 'sta 3mari me la sarò sudata al pari di voi dell'organization.

Dita incrociate e speriamo bene.
:ciao:

gian-GTR
22-05-13, 14:33
rimettiti ruggé! :boxing:
:ciao:

Mincio82
22-05-13, 14:44
L'organismo si è abituato al brulè..ecco perchè non fa più effetto!
Vai di Brunello di Montalcino o Matusalem :ok:

James62
23-05-13, 19:58
E' una lotta contro il tempo quella che sto sostenendo.
Al momento, dopo gli antibiotici, sono ai cortisonici (altro che vinbrulé) e ancora a letto, prossima verifica venerdì 24.
La febbre pare se ne sia andata ma i bronchi non sono ancora completamente liberi.

Al momento vedo un 50% di probabilità di essere costretto a rinunciare :orrore:

Se giovedì 30 mi vedete al Rosbif, vorrà dire che 'sta 3mari me la sarò sudata al pari di voi dell'organization.

Dita incrociate e speriamo bene.
:ciao:
Rug la salute prima di tutto, ma io dico che andrà tutto x il meglio vedrai:ciao:

BERGO
26-05-13, 13:40
Revisione motore et3 messaggio n 132 dove avevo anche consigliato la carburazione perfetta.


ero curioso di leggere il messaggio riguardo all'airbox, ma non l'ho trovato!

ruggero
27-05-13, 22:09
Ciao Bergo

il msg in questione dovrebbe essere questo
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3-6.html#post834211

Puoi anche fare un "cerca" su tutta la discussione specificando la parola chiave "airbox" e dovresti trovare le occorrenze in cui è stato menzionato.
:ciao:

gian-GTR
27-05-13, 22:48
Ciao Bergo

il msg in questione dovrebbe essere questo
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/55636-revisione-motore-et3-6.html#post834211

Puoi anche fare un "cerca" su tutta la discussione specificando la parola chiave "airbox" e dovresti trovare le occorrenze in cui è stato menzionaro.
:ciao:
Ma allora tuu stai meglio?
lo hai rodato sto DR?
gian

ruggero
28-05-13, 13:35
Ma allora tuu stai meglio?
lo hai rodato sto DR?
gian

Ciao gian carissimo.
Il DR è montato e ha fatto i suoi primissimi giri,ma non mi è stato possibile rodarlo.
Purtroppo complicazioni alla salute mi hanno costretto al ricovero e alla rinuncia alla 3mari.
Spero di riprendermi presto e che il tempo migliori per potergli dare un buon rodaggio. Vi terrò aggiornati qui.
:ciao:

PS: Ma il tuo di motore? Sei riuscito a montarlo e ad accenderlo alla fine?

luciovr
28-05-13, 14:20
Ruggero, tanti auguri per una rapida guarigione!
La 3mari ti aspettera' l'anno prossimo (cosi' avrai il tempo di rodare perfettamente il motore :-))

gian-GTR
28-05-13, 15:21
Ciao gian carissimo.
Il DR è montato e ha fatto i suoi primissimi giri,ma non mi è stato possibile rodarlo.
Purtroppo complicazioni alla salute mi hanno costretto al ricovero e alla rinuncia alla 3mari.
Spero di riprendermi presto e che il tempo migliori per potergli dare un buon rodaggio. Vi terrò aggiornati qui.
:ciao:

PS: Ma il tuo di motore? Sei riuscito a montarlo e ad accenderlo alla fine?
azzzz

rimettiti in fretta!

emhhh :oops: io il motore ce l'ho sempre in cantina ma tra il mostriciattolo in arrivo ed il lavoro (appunto cerco di chiudere tutto prima che arrivi il mostriciattolo :mrgreen:) non ho nemmeno il tempo per respirare.... :testate:
appena avro 5 min dovro montarlo e girarci

ciao
gian

Gabriele82
28-05-13, 17:33
appero ruggero cosa leggo,mi dispiace! ho avuto una cosa simile pure io l anno scorso,e non è stato simpatico!

farob
28-05-13, 20:53
Ruggeeeeeee!
Porca paletta ma che ci combini? :azz:

Mi dispiace tantissimo, so quanto ci tenessi e con che scrupolo ti stessi preparando.
Però ha ragione Giacmi', la salute prima di ogni cosa!

Un abbraccio e guarisci presto! ;-)

:ciao:

ruggero
18-06-13, 21:22
Ciao a tutti smallframeisti.
Sono tornato alla carica e ritiro su 'sto post con le novità.
Come alcuni di voi sapranno mi son beccato una polmonite che mi ha messo fuori combattimento per un mese e mi ha fatto saltare la 3 Mari :testate:

Ora a quanto pare mi sto riprendendo a dovere e cominciano a uscire finalmente anche le giornate calde.
Quindi, lo scorso weekend ho infilato il pacco frizione di ricambio nel motore (l'altro era incollato probabilmente anche a causa di acqua nell'olio) e ho cominciato il rodaggio.

Vi riassumo la configurazione:

- GT DR nuovo di pacca completo, no modifiche, solo rifiniture varie alle bave.
- Travasi e aspirazione lucidati
- Albero anticipato, fasi 111/61, bilanciato.
- Campana DD 27/69 con pignone 28, bilanciata
- Anticipo 18*
- Carburatore SHB 19/19 con getto max da 84 CON tappino filtro aria.
- Candela NGK gradazione 8
- Scarico Sito siluro classica.

Inoltre:
- Olio motore fresco Castrol 80W90.
- Miscela al 3% con olio Bardahl 2 tempi.

Il motore si presenta sufficientemente reattivo, buona ripresa, sul lungo dovremo aspettare.
Parte bene al primo colpo, regge molto bene il minimo e non c'è sintomo di trafilaggio alcuno.

Tuttavia ho riscontrato i seguenti problemini per i quali vi chiedo un parere:

1) DA CALDA, a tratti comincia ad avere dei "vuoti", a orecchio sembrano proprio di alimentazione ma potrebbe essere anche roba nella candela. Lo fa per un po' poi si riprende.

2) Dopo un bel tratto montano, alla rimozione della candela per le verifiche del caso, noto quanto segue:
a) Motore molto accaldato, candela rovente, come temperatura appare molto più alta di quelle che raggiungeva l'ET3 originale.
b) Candela con elettrodo color nocciola, ma con depositi neri, fluidi ma anche solidi (carbonizzati) sul cerchietto. Li ho puliti con un semplice straccio senza spazzolare ed è ripartita normalmente.

Che mi dite?
Grazie in anticipo!
:ciao:

Gabriele82
19-06-13, 06:58
ciao Ruggero.sono contento tu stia meglio,questo è ciò che conta! ;)
due cose che penso io, magari sbaglio.

la candela ngk..non hai una champion?
getto..ho la convinzione sia piccolo..
regolazione vite aria forse troppo ricca
se scalda mi da l idea si troppo anticipata,ma se è già a 18..boh ? a me scaldava appunto per troppo anticipo,sembrava una stufa..

BERGO
19-06-13, 09:13
prova ad aumentare il getto del massimo a 86... e comunque la percentuale di miscela al 3% è anche troppo...vai al 2% se l'olio è buono! che bardhal usi?
delle volte capita che si spenga la vespa o che salti perchè fra l'elettrodo centrale della candela e la punta si forma come un "pallino" di residui di combustione...
per l'olio quando hai finito quello usa il motul 710!
ovvio, controlla bene l'anticipo!

primavera79
19-06-13, 09:41
GAP candela 050......
Info RC ..DR ,come da scatola??

Occhio le temperature esterne sono aumentate..di conseguenza le temperature di esercizio de motori.
Passerei senza indugio ad un getto max 88 e lascerei decidere alla vespa se lo ritiene grosso facendo il classico. Brrrrr a manetta.

ruggero
19-06-13, 10:52
ciao Ruggero.sono contento tu stia meglio,questo è ciò che conta! ;)
getto..ho la convinzione sia piccolo..


Grazie Gabri. Bella sensazione tornare in sella dopo le peripezie...
Sul getto sembra che concordiate tutti.


prova ad aumentare il getto del massimo a 86... vai al 2% se l'olio è buono! che bardhal usi?
per l'olio quando hai finito quello usa il motul 710!
ovvio, controlla bene l'anticipo!

Il Bardahl è il VBA Synt 2 tempi.
L'anticipo è sui 18 spaccati, da strobo. Lo vogliamo portare a 19* +/-1 come da originale ET3?



GAP candela 050......
Info RC ..DR ,come da scatola??
Passerei senza indugio ad un getto max 88 e lascerei decidere alla vespa se lo ritiene grosso facendo il classico. Brrrrr a manetta.

DR come da scatola. Solo una lisciatina alla camera di scoppio e una spianatina leggera leggera (mezzo decimo) alla base della testa per favorire l'appoggio.

Intanto che vado a prendere i getti (86, 88 e 90) e porto l'anticipo a 19*, spiega nei dettagli in cosa consiste la prova "Brrrrrrr a manetta", tenendo presente che siamo in rodaggio e magari eviterei di tirarle il collo prima del tempo...

:ciao:

sartana1969
19-06-13, 11:02
Candela di accensione - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Candela_di_accensione)

qui trovi un'ottima chiave di codifica della tua candela

se l'anticipo lo porti a 19 ti scalda ancora di più - ruota lo statore 1 mm in senso orario, avendo davanti a te lo statore

Se il getto è grosso a manetta la vespa tende al tartaglio, ad imbrodare

ruggero
19-06-13, 11:09
Candela di accensione - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Candela_di_accensione)

qui trovi un'ottima chiave di codifica della tua candela

se l'anticipo lo porti a 19 ti scalda ancora di più - ruota lo statore 1 mm in senso orario, avendo davanti a te lo statore

Se il getto è grosso a manetta la vespa tende al tartaglio, ad imbrodare

Grazie Davide, quindi parlando di anticipo, per raffreddare lo riporteremmo a 17 / 17,5* rispetto ai 18 attuali? O meglio lasciare così?
Come candela, ho anche una NGK BH9, altrimenti ho delle Champion nuove ma equivalgono a una 7 anziché a 8.
Non so bene in che ordine procedere. Iniziamo aumentando il getto?
:ciao:

sartana1969
19-06-13, 11:16
Grazie Davide, quindi parlando di anticipo, per raffreddare lo riporteremmo a 17 / 17,5* rispetto ai 18 attuali? O meglio lasciare così?
Come candela, ho anche una NGK BH9, altrimenti ho delle Champion nuove ma equivalgono a una 7 anziché a 8.
Non so bene in che ordine procedere. Iniziamo aumentando il getto?
:ciao:

UNA SCALA 9 ngk è, a mio avviso, troppo fredda

prova una L78C prima di cambiare getto

gian-GTR
19-06-13, 11:29
bentornato ruggé!
di motori small non ci capisco una mazza ed il mio non ho ancora potuto metterlo in moto....
comunque quoto sartana, porta l'anticipo a 17 e prova un'altra candela...
magari per una prova usa anche una 7 di grado termico e appena puoi prendi una 8....
ciao

ruggero
19-06-13, 11:52
bentornato ruggé!
di motori small non ci capisco una mazza ed il mio non ho ancora potuto metterlo in moto....
comunque quoto sartana, porta l'anticipo a 17 e prova un'altra candela...
magari per una prova usa anche una 7 di grado termico e appena puoi prendi una 8....
ciao

La 8 è quella che ho su adesso (NGK)
Quella che andiamo a provare è una L78C Champion (equivale a una 7)
Chanpion più fredde non se ne trovano.

gian-GTR
19-06-13, 12:14
secondo me va bene la 7
comunque almeno per vedere da dove viene il problema io la proverei.
occhio che le candele troppo fredde fanno apparire la carburazione più grassa di quello che realmente é.
quindi se tu eri magro con la 9, con la 7 dovresti risultare ancora più magro (che é poi il dato "reale")
questo per dirti che per fare le prime prove vacci piano, in queste condizioni una grippata é dietro l'angolo....
ciao

sparutapresenza
19-06-13, 13:41
per un 130DR senza lavori e cioè con squish originale , la champion l78c è la sua candela , io giro così da un anno e una mi dura mesi interi. temperatura nella norma

Gabriele82
19-06-13, 14:09
Ruggero tornare in sella è sempre una bella sensazione,io per altri motivi,non di salute, sono sette otto mesi a digiuno,e non vedo l ora di tornare in sella.tra l altro capisco il tuo stato,proprio un anno fa ho avuto pure io la polmonite.questo anno invece nemmeno un raffreddore,vai a capire..

la champion che hai è la stessa che ho sul polini piccolo,e andava bene,almeno quella..diversamente con le ngk ha sempre avuto noie.

fai come dice davide.per gradi vai di candela,di statore e di getto.
dopo un po che giri se metti la mano sulla pancia dove gira la marmitta,la sinistra,è calda?

ruggero
19-06-13, 16:07
Ok ho fatto la prima prova.

- Montato la Champion L78C (grado 7) e all'inizio tutto a posto. Dopo 7-8 km il tutto era già bello caldo.
- Sosta per prendere i getti.
- Ripartenza da calda OK. Dopo altri 7-8 km di percorso misto cominciano i "mancamenti". Fa come quando va in riserva, come a volersi spegnere ma andando a filo di gas continua comunque a camminare, male ma cammina.
- A me viene da collegare il raggiungimento di una certa temperatura con l'inizio dei vuoti...
- Smontaggio candela all'arrivo: molto asciutta, elettrodi marroncini, ma soprattutto, come l'altra, ROVENTE.
- Chiappa sinistra anch'essa bollente, ci puoi cuocere le uova.

-Pronti i getti da 86 e da 88 (ora c'è montato l'84).

Prossimo tentativo?
Aumento getto o ritocco anticipo accensione da 18* a 17*?

Così non è affidabile.

:ciao:

primavera79
19-06-13, 16:43
Rugge una prova sbrigativa ed efficace quando fa il vuoto tira lo starter vedi migliora?

Gabriele82
19-06-13, 17:16
Chiappa sinistra calda,candela rovente,per me si,troppo anticipo.

Albyfenix
19-06-13, 18:06
Ruggero scusa se mi intrufolo ma volevo chiedere una cosa simile: con un 102 dr senza lavori ho un anticipo di 17° e candela champion l78c
Non ho avuto ancora modo di spremerlo per bene, ma lasciandolo al minimo e qualche sporadica sgasata, dopo una ventina di minuti se la spegno e tolgo la candela, questa è bella calda ed esce fumo dal buco dove si avvita la candela
Tutto normale o devo portare l'anticipo a 16°? (considerando il caldo che qua sta già facendo!)
Scusa ancora ruggè, sto seguendo la tua discussione e mi è venuto il tuo stesso dubbio :-)

ruggero
19-06-13, 18:13
Chiappa sinistra calda,candela rovente,per me si,troppo anticipo.

Ma se il suo originale è 19 gradi (quindi 1 grado in più di quello che abbiamo ora), dobbiamo dedurre che sono le fasi modificate che impongono un anticipo inferiore? Il rapporto compressione dovrebbe essere come da originale (DR).


Rugge una prova sbrigativa ed efficace quando fa il vuoto tira lo starter vedi migliora?

E' la prossima prova che faccio. Faccio sapere appena fatto.


Ruggero scusa se mi intrufolo ma volevo chiedere una cosa simile: con un 102 dr senza lavori ho un anticipo di 17° e candela champion l78c


Nessun problema Alby, la tua domanda mi sembra ben "in topic" ma lascio le risposte agli esperti di 102.

:ciao:

Gabriele82
19-06-13, 18:58
Ma se il suo originale è 19 gradi (quindi 1 grado in più di quello che abbiamo ora), dobbiamo dedurre che sono le fasi modificate che impongono un anticipo inferiore? Il rapporto compressione dovrebbe essere come da originale (DR).



E' la prossima prova che faccio. Faccio sapere appena fatto.



Nessun problema Alby, la tua domanda mi sembra ben "in topic" ma lascio le risposte agli esperti di 102.

:ciao:

Questo in effetti perplime..anche a me,ma comunque rimane il fatto che scalda troppo a tuo avviso.prova con un getto da 86 poi vedi.

Ot. la strobo dove l hai presa? quanto costa?

ruggero
19-06-13, 21:58
La strobo è della USAG, presa su ordinazione dal ferramenta a 100 euri, erano periodi più felici per questo tipo di spese...

gian-GTR
19-06-13, 22:06
io ho preso quella a 30 euri su ebay e fa il suo dovere benone
ciao

primavera79
20-06-13, 08:19
Fossi in te, monterei data la fasatura di aspirazione che abbiamo giocato al totofasi il filtro air box polini con getto max 88
perché giocare ad immagazzinare benzina e non giocare per dare più aria?

Nei miei motori ormai e un componente di serie non e vero utenti baresi?
ricordo che un buon rapporto stechiometrico e 14 parti di aria e 1 di benzina ..
Io penso che te sarai 7 a 7 ...
dai RUGGE SEGUIMI..
Altra cosa, sto sentendo cose assurde esempio cosa cambia da 17 gradi a 18/19 gradi niente sulla vespa non succede nulla da ragazzi giravamo anche a 23/24 gradi e non succedeva nulla.
Quindi 1o 3 gradi di differenza non faranno mai danni grazie FRANCESCO.

ruggero
20-06-13, 11:26
Fossi in te, monterei data la fasatura di aspirazione che abbiamo giocato al totofasi il filtro air box polini con getto max 88
perché giocare ad immagazzinare benzina e non giocare per dare più aria?

Nei miei motori ormai e un componente di serie non e vero utenti baresi?
ricordo che un buon rapporto stechiometrico e 14 parti di aria e 1 di benzina ..
Io penso che te sarai 7 a 7 ...
dai RUGGE SEGUIMI..


Franci, fammici pensare ancora un attimo... poi sto mese non è aria di spese purtroppo :-(
consideriamo anche che col 125 precedente (quello grippato), getto 80 e stessa configurazione non c'erano vuoti né inbozzamenti a manetta e non scaldava così tanto. Però avevo anche l'anticipo a 17* (ora è a 18*. E girava senza tappino sulla cassa filtro aria.
Possibile che i 5cc extra del DR (con squish non modificato) richiedano così tanta benzina in più?

Prossima prova da fare (oggi): quella di tirare l'aria sui vuoti.

Per semplicità, riassumo la config attuale...

- GT DR nuovo di pacca completo, no modifiche, solo rifiniture varie alle bave.
- Travasi e aspirazione lucidati
- Albero anticipato, fasi 111/61, bilanciato.
- Campana DD 27/69 con pignone 28, bilanciata
- Anticipo 18*
- Carburatore SHB 19/19 con getto max da 84 CON tappino filtro aria.
- Candela Champion L78C gradazione 7
- Scarico Sito siluro classico.

:ciao:

Gabriele82
20-06-13, 15:04
Ruggero anche se è poco di più dell originale,e per tranquilla che sia,è sempre una trasformazione,tra l altro,abbinata ad una fasatura studiata,non ampia,ma comunque più ampia dell originale.
tieni anche presente che il motore di fede è lamellare,quindi non so se il rapporto col getto cambia.

sartana1969
20-06-13, 15:10
Ruggero anche se è poco di più dell originale,e per tranquilla che sia,è sempre una trasformazione,tra l altro,abbinata ad una fasatura studiata,non ampia,ma comunque più ampia dell originale.
tieni anche presente che il motore di fede è lamellare,quindi non so se il rapporto col getto cambia.

su queste elaborazioni un lamellare rispetto a un valvola vuole un getto max 10-12 p.ti più grande

ruggero
20-06-13, 17:12
su queste elaborazioni un lamellare rispetto a un valvola vuole un getto max 10-12 p.ti più grande

Più grande rispetto all'originale?
Perché qui abbiamo un valvola che ha un getto 8 punti più grande (84) e stiamo per passare a 12 punti (88]

EFFETTUATA LA PROVA TIRAGGIO ARIA, ESITO: POSITIVO

I vuoti continuano a presentarsi a motore caldo e in fase di accelerazione.
Tirando lo starter il motore RIPRENDE I SUOI GIRI.
Ovviamente al minimo con l'aria tirata gira da schifo, ma su di giri preferirebbe girare con lo starter sempre tirato.

Continua a scaldare, anche se oggi mi è sembrata un pelino più "fresca".

A questo punto abbiamo la prova del nove?
Passiamo diretti da 84 a 88?

Per quanto riguarda l'anticipo, lo porto da 18 a 17 e vedo se rinfresca?

Conviene fare queste due operazioni separatamente intercalando prove tra una e l'altra o farle direttamente insieme?

Grazie a tutti per i contributi e i consigli.
:ciao:

Afry19
20-06-13, 17:20
ruggè, sai che mi aveva detto il meccanico quando ho messo il 19 alla special?

(avevo il getto del 75) se con l'aria tirata va bene, aumenta drasticamente di 5 punti circa...

ora ho l'81... :mrgreen: leggermente grassa d'estate, tutto ok con il freddo...

infatti adesso mi sa che abbasso un filino...

:ciao:

sartana1969
20-06-13, 17:34
Più grande rispetto all'originale?
Perché qui abbiamo un valvola che ha un getto 8 punti più grande (84) e stiamo per passare a 12 punti (88]

EFFETTUATA LA PROVA TIRAGGIO ARIA, ESITO: POSITIVO

I vuoti continuano a presentarsi a motore caldo e in fase di accelerazione.
Tirando lo starter il motore RIPRENDE I SUOI GIRI.
Ovviamente al minimo con l'aria tirata gira da schifo, ma su di giri preferirebbe girare con lo starter sempre tirato.

Continua a scaldare, anche se oggi mi è sembrata un pelino più "fresca".

A questo punto abbiamo la prova del nove?
Passiamo diretti da 84 a 88?

Per quanto riguarda l'anticipo, lo porto da 18 a 17 e vedo se rinfresca?

Conviene fare queste due operazioni separatamente intercalando prove tra una e l'altra o farle direttamente insieme?

Grazie a tutti per i contributi e i consigli.
:ciao:

Prima si fa una regolazione e poi l'altra mai assieme, altrimenti dove rimetti le mani?

Se con l'aria tirata va bene, alza diretto di 5 punti almeno......

All'accensione, pensaci DOPO fai prima il getto che se sei magro è pericoloso

ruggero
20-06-13, 17:46
Prima si fa una regolazione e poi l'altra mai assieme, altrimenti dove rimetti le mani?

Se con l'aria tirata va bene, alza diretto di 5 punti almeno......

All'accensione, pensaci DOPO fai prima il getto che se sei magro è pericoloso

Eseguirò alla lettera.

Tra un po' dovò chiedere il mutuo per 'sti getti :risata:

BESTIA!!! :orrore: allora ho rischiato il DR nuovo :-( Ma porc.............................................. .. :orrore:

Invece per la questione aria, ma che dite di quello che proponeva Vespiaggio un po' più indietro, ovvero eliminare una parte del materiale filtrante dalla cassa del filtro aria?

sartana1969
20-06-13, 18:06
Eseguirò alla lettera.

Tra un po' dovò chiedere il mutuo per 'sti getti :risata:

BESTIA!!! :orrore: allora ho rischiato il DR nuovo :-( Ma porc.............................................. .. :orrore:

Invece per la questione aria, ma che dite di quello che proponeva Vespiaggio un po' più indietro, ovvero eliminare una parte del materiale filtrante dalla cassa del filtro aria?

il due tempi è carburatore e scarico
se il carburatore respira vuole + benza
se vuole + benza....va di più

gian-GTR
20-06-13, 20:21
Invece per la questione aria, ma che dite di quello che proponeva Vespiaggio un po' più indietro, ovvero eliminare una parte del materiale filtrante dalla cassa del filtro aria?

quoto sartana e ti dico che PRIMA lo metti a posto cosi e POI una volta che sara perfetto potrai Togliere un po di retina e ancora aumentare il getto...
un passo alla volta Ruggé
ciao

FedeBO
20-06-13, 20:56
dei prova ad aumentare e vedi come va!io col lamellare per ora ho un 88,appena ho modo di usarla a dovere vedo se devo aumentare o meno,ormai ho capito che ogni motore è a sé

Gabriele82
20-06-13, 20:57
su queste elaborazioni un lamellare rispetto a un valvola vuole un getto max 10-12 p.ti più grande

tu uomo mi confondi..:)

se il lamellare di Fede gira con un 80, non so se già definitivo, questo è già a 86,come mai?

ruggero
20-06-13, 22:46
Gabri Fede dice che gira con un 88. E che ogni motore è a sé. E comincio a concordare. Sul mio abbiamo fatto solo l'albero e ha... sete! Siamo già a 90...

Vespa979
20-06-13, 23:03
G... Siamo già a 90...

Famo cifra tonda...metti un 100 :mrgreen:...
Immagino che ti sei sincerato che il collettore e il carburatore siano serrati bene e che non aspirino aria, quindi prova con i getti consigliati, magari fai una prova di sera quando l'aria è un po' più fresca visto le temperature di questi giorni.
Per ora non toccare ne anticipo ne filtro, se continua a dare problemi prova un altro carburatore...non si sà mai.
:ciao:

Gabriele82
20-06-13, 23:17
/
Gabri Fede dice che gira con un 88. E che ogni motore è a sé. E comincio a concordare. Sul mio abbiamo fatto solo l'albero e ha... sete! Siamo già a 90...
Allora mi devo essere confuso coi getti, ricordavo un 80...concordo sul fatto che ogni motore è storia a se, ti aggiungo solo che il mio povero motoraccio girava con un 90/92. ;)

James62
23-06-13, 08:39
Fossi in te, monterei data la fasatura di aspirazione che abbiamo giocato al totofasi il filtro air box polini con getto max 88
perché giocare ad immagazzinare benzina e non giocare per dare più aria?

Nei miei motori ormai e un componente di serie non e vero utenti baresi?
ricordo che un buon rapporto stechiometrico e 14 parti di aria e 1 di benzina ..
Io penso che te sarai 7 a 7 ...
dai RUGGE SEGUIMI..
Altra cosa, sto sentendo cose assurde esempio cosa cambia da 17 gradi a 18/19 gradi niente sulla vespa non succede nulla da ragazzi giravamo anche a 23/24 gradi e non succedeva nulla.
Quindi 1o 3 gradi di differenza non faranno mai danni grazie FRANCESCO.

confermo, tanto da poter dire che ormai la Prima76 sarà la mia vespa da viaggio, all'attivo già oltre 1000 km senza nessun problemino alcuno:ciao:

ruggero
23-06-13, 15:57
confermo, tanto da poter dire che ormai la Prima76 sarà la mia vespa da viaggio, all'attivo già oltre 1000 km senza nessun problemino alcuno:ciao:

Ciao Giacmì, intendi con l'airbox Polini e il getto 88?

Qui ragazzi per ora è tutto fermo. Siamo in mezzo a uno sciame sismico e gli amici emiliani e aquilani sanno di cosa parlo, anche se per fortuna per ora non si sono avuti disastri come da loro, ma tanta paura e risulta tutto più difficile, anche lavorare.

Scusate l'OT, proseguiremo con questa carburazione nonappena sarà possibile e vi farò sapere qui gli esiti.
:ciao:

Gabriele82
23-06-13, 18:25
Ciao Giacmì, intendi con l'airbox Polini e il getto 88?

Qui ragazzi per ora è tutto fermo. Siamo in mezzo a uno sciame sismico e gli amici emiliani e aquilani sanno di cosa parlo, anche se per fortuna per ora non si sono avuti disastri come da loro, ma tanta paura e risulta tutto più difficile, anche lavorare.

Scusate l'OT, proseguiremo con questa carburazione nonappena sarà possibile e vi farò sapere qui gli esiti.
:ciao:

Ciao Ruggero.

si sappiamo bene di cosa parli. il recente ricordo, sopito dietro le faccende di tutti i giorni difficilmente se ne andrà del tutto dalle nostre menti, basta un rumore un scricchiolio un lieve tremore causato da un commensale a tavola per fare rimanere tutti basiti a fissare il soffitto.
La scossa di venerdì ha risvegliato d'un tratto tutto il terrore sopito dietro i mille impegni, facendo nascere, oggi più che la paura, un senso di angoscia, di vuoto e di impossibilità.. ti capiamo e ti siamo vicini (in tutti i sensi, in linea d'aria cento km non sono tanti, e l'abbiamo sentita forte e chiara..)

ruggero
24-06-13, 20:40
Grazie Gabri. Sono parole che aiutano.

È ancora presto per dire ma se si dà una calmata, ce la daremo anche noi e presto si potranno riprendere le prove carburazione.
:ciao:

James62
25-06-13, 17:04
Ciao Giacmì, intendi con l'airbox Polini e il getto 88?

esattamente Rug e in bocca al lupo x tutto:ciao:

ruggero
25-06-13, 20:54
Grazie Giacomì. Se la sfiga mi dà tregua magari ci vediamo a Rosignano. Anzi bisognerà cominciare a invitare i livornesi a postare il programma qui come l'anno scorso.

Smallframeisti! aggiornamento: aumentato il getto di 6 punti (90) fatto solo un giretto ma la sento già meno affannata.

Ora che prove facciamo per sapere se è grassa, magra o giusta?

Albyfenix
25-06-13, 21:18
il metodo più semplice che conosco è con lo starter, se migliora vuol dire che devi aumentare ancora, al limite puoi provare un getto leggermente più grande e uno leggermente più piccolo e vedere con quale si comporta meglio, ma aspettiamo gli espertoni che sicuramente sapranno di più :-)

Mincio82
26-06-13, 09:46
Prendi un rettilineo (meglio se in leggera salita) e piazzi il gas a diverse aperture 1/8 - 1/4 - 1/2 - 3/4 e così via e tiri l'aria per sapere se sei magro o grasso; poi in corrispondenza all'apertura del gas agisci sul componente del carburatore (getto minimo, massimo, vite laterale etc..)

Albyfenix
26-06-13, 10:46
Prendi un rettilineo (meglio se in leggera salita) e piazzi il gas a diverse aperture 1/8 - 1/4 - 1/2 - 3/4 e così via e tiri l'aria per sapere se sei magro o grasso; poi in corrispondenza all'apertura del gas agisci sul componente del carburatore (getto minimo, massimo, vite laterale etc..)

una curiosità: durante questa prova lo starter si tira tutto? Cioè se sono grasso più apri peggio è, ma se sono leggermente magro, se tiro tutto si ingrassa troppo e va peggio, ma se tiro a metà per esempio e va meglio vuol dire che devo aumentare di 2 punti?

Mincio82
26-06-13, 11:21
Si fanno più prove parzializzando o meno il pomello dello start, poi a questa prova abbini la lettura della candela sempre a regimi costanti

Albyfenix
26-06-13, 11:23
grazie chiarissimo :ok:

James62
26-06-13, 20:48
scusandomi x l' OT, la vedo dura quest'anno x Rosignano,farò di tutto x esserci al max me la carico in auto e ci vediamo:ciao:

ruggero
26-06-13, 21:43
Ragazzi tutte quelle prove che dite mi risultano un po complesse... ho provato a tirare l'aria e stavolta cambia poco. semmai peggiora un pelo ma si sente che è meno in affanno.

Ora devo fare la prova surriscaldamento e lettura candela...

l'unica cosa che noto è che ai giù di giri srmbra un po sgargagliata, come se appunto avesse l'aria tirata, ma come apro l gas gira rotonda. Vite ara aperta de classici 3/4 di giro.
Cosa può essere?

ruggero
04-07-13, 10:31
Smallframeisti...

Aumentato il getto da 84 a 90.
Non ci sono più i vuoti agli alti giri e non c'è più il surriscaldamento anomalo.
Inizialmente sembrava tutto a posto però progressivamente è comparso un altro sintomo:
Il motore gira "sgargagliato", soprattutto giù di giri come se i colpi non fossero sincronizzati... come dire, sembra di girare con l'aria tirata quando questa non lo è.

A questo punto che potrei fare? Mi serve un aiutino perché è in gioco la mia partecipazione all'Audax...

- Riduco il getto max?
- Può essere un problema di anticipo? Troppo ritardata?
- Aria?

Per praticità di seguito trovate un riepilogo della config attuale e le foto della prova candela.
Grazie a tutti!

- GT DR nuovo di pacca completo, no modifiche, solo rifiniture varie alle bave.
- Travasi e aspirazione lucidati
- Albero anticipato, fasi 111/61, bilanciato.
- Campana DD 27/69 con pignone 28, bilanciata
- Anticipo 18*
- Carburatore SHB 19/19 con getto max da 90 CON tappino filtro aria e tutto il materiale filtrante in cassa filtro.
- Candela Champion L78C gradazione 7
- Scarico Sito siluro classico.

Foto candela:

FedeBO
04-07-13, 11:10
Se tartaglia in quelle condizioni è diventata grassa ai medi, prova un 88 di max

sartana1969
04-07-13, 11:19
Smallframeisti...

Aumentato il getto da 84 a 90.
Non ci sono più i vuoti agli alti giri e non c'è più il surriscaldamento anomalo.
Inizialmente sembrava tutto a posto però progressivamente è comparso un altro sintomo:
Il motore gira "sgargagliato", soprattutto giù di giri come se i colpi non fossero sincronizzati... come dire, sembra di girare con l'aria tirata quando questa non lo è.

A questo punto che potrei fare? Mi serve un aiutino perché è in gioco la mia partecipazione all'Audax...

- Riduco il getto max?
- Può essere un problema di anticipo? Troppo ritardata?
- Aria?

Per praticità di seguito trovate un riepilogo della config attuale e le foto della prova candela.
Grazie a tutti!

- GT DR nuovo di pacca completo, no modifiche, solo rifiniture varie alle bave.
- Travasi e aspirazione lucidati
- Albero anticipato, fasi 111/61, bilanciato.
- Campana DD 27/69 con pignone 28, bilanciata
- Anticipo 18*
- Carburatore SHB 19/19 con getto max da 90 CON tappino filtro aria e tutto il materiale filtrante in cassa filtro.
- Candela Champion L78C gradazione 7
- Scarico Sito siluro classico.

Foto candela:



Fai altra provina - togli il tappino di gomma al filtro e senti come va.
Se è ok cala 2 punti di getto max - e rimonta il tappino

ruggero
04-07-13, 11:50
Se tartaglia in quelle condizioni è diventata grassa ai medi, prova un 88 di max


Fai altra provina - togli il tappino di gomma al filtro e senti come va.
Se è ok cala 2 punti di getto max - e rimonta il tappino

Grazie ragazzi... velocissimi!
Eseguo le prove e riferisco.
:ciao:

Gabriele82
04-07-13, 12:32
concordo. dai Ruggero non mollare! ;)

Mincio82
04-07-13, 13:19
Poi dimmi quanto segna il tachimetro in quarta piena che sono curioso.
Io con il phbl 24 e configurazione analoga sono grasso con un 90 senza filtro e 48 di min

ruggero
05-07-13, 11:49
Se tartaglia in quelle condizioni è diventata grassa ai medi, prova un 88 di max


Fai altra provina - togli il tappino di gomma al filtro e senti come va.
Se è ok cala 2 punti di getto max - e rimonta il tappino

Prova eseguita!
Tolto tappino (ho notato anche un dado della cassa filtro lento)
Situazione notevolmente migliorata. Tartagliamento diminuito.
Pronto il getto max da 88. Vado?


concordo. dai Ruggero non mollare! ;)

Grazie per l'incoraggiamento Gabriè!


Poi dimmi quanto segna il tachimetro in quarta piena che sono curioso.
Io con il phbl 24 e configurazione analoga sono grasso con un 90 senza filtro e 48 di min

Vediamo se riesco a finire di carburarla e di rodarla. Non l'ho ancora tirata a manetta. Appena lo farò ti dico.
:ciao:

BERGO
05-07-13, 12:21
G magari ci vediamo a Rosignano.

O.T qualcuno sa come è la zona di Rosignano che vorrei venirci ad agosto in vespa? :vespone: come è il mare? posti da consigliare?

Albyfenix
05-07-13, 12:31
Vai Ruggero monta questo 88 ;)

ruggero
05-07-13, 15:48
O.T qualcuno sa come è la zona di Rosignano che vorrei venirci ad agosto in vespa? :vespone: come è il mare? posti da consigliare?

A Bergo e a tutti gli interessati al Memorial Profeti, segnalo l'uscita di questo post:

http://www.vesparesources.com/raduni/59592-memorial-profeti-2013-a.html

quindi l'invito è a utilizzare quel post per questioni relative al Profeti e a Rosignano.
Grazie!
:ciao:

ruggero
05-07-13, 20:32
Ciao a tutti.

Smontato max 90 e montato l'88.
Rimesso il tappino.
Sembra meglio, ora è meno sgargagliato, direi usabile.

Alla prova ho avuto però l'impressione che andasse di meno...
:ciao:

ruggero
07-07-13, 12:16
Smallframeisti...

Come dicevamo, dopo il calo del getto da 90 a 88 e il riposizionamento del tappino sulla cassa filtro la situazione è migliorata, tuttavia continua a sgargagliare quando è giù di giri.

Nella prova precedente, ancora col getto 90, dopo la rimozione del tappino sembrava che respirasse molto meglio anche rispetto a ora.

Cosa dite è giunto il momento di provare a eliminare parte (metà) della lana metallica dal filtro, come diceva Vespiaggio post addietro?

primavera79
07-07-13, 16:09
Smallframeisti...

Come dicevamo, dopo il calo del getto da 90 a 88 e il riposizionamento del tappino sulla cassa filtro la situazione è migliorata, tuttavia continua a sgargagliare quando è giù di giri.

Nella prova precedente, ancora col getto 90, dopo la rimozione del tappino sembrava che respirasse molto meglio anche rispetto a ora.

Cosa dite è giunto il momento di provare a eliminare parte (metà) della lana metallica dal filtro, come diceva Vespiaggio post addietro?

LA tua elaborazione di come e configurata adesso vuole getto max 85 e vite miscela aperta di 1,5 giri..candela gap 0,50 grado 7.e buon viaggio ..

ruggero
07-07-13, 16:32
Franci esattamente come dici sopra, ma col getto 1 punto più piccolo (84) scaldava come un forno, era magra e abbiamo rischiato la grippata...

primavera79
07-07-13, 16:45
allora con 88 a quanti giri stai di vite mix^? se e grassa sotto al minimo la puoi correggere chiudendo di un quarto di giri alla volta la vite miscela vedi se migliora..

Ma al regime massimo con jl getto 88 la vespa si stende bene , senza che si tira indietro''

ruggero
08-07-13, 17:32
Ciao Franci

Al regime massimo la vespa non tira indietro, va benino, anche se l'impressione è che andasse di più col getto 90 e senza tappino nero.
Ma così abbiamo visto che eravamo troppo grassi.
Adesso con l'88 sembra che vada un po meno ma comunque tartaglia (anche se di meno) ai bassi regimi.

Ho già provato a trafficare con la vite, ma vediamo di capire:
Cosa intendiamo per UN giro?
Se la faccia della vite fosse un orologio, dito pollice a mezzogiorno, dito indice a ore 18.
Se giro fino a che le due dita si sono scambiate posto, quanti giri ho dato? Uno?

Gabriele82
08-07-13, 17:46
mezzo. ;)

luciovr
08-07-13, 18:03
Cosa intendiamo per UN giro?
Se la faccia della vite fosse un orologio, dito pollice a mezzogiorno, dito indice a ore 18.
Se giro fino a che le due dita si sono scambiate posto, quanti giri ho dato? Uno?

Io per un giro intendo una rotazione completa, 360° :-)

farob
08-07-13, 18:27
mezzo. ;)

Esatto, quoto Gabriele

Guarda solo il dito pollice, per dirla col tuo esempio ;-)
oppure, segna un puntino con un pennarello sulla circonferenza della "faccia" e tienilo d'occhio quando giri

:ciao:

primavera79
08-07-13, 19:20
Esatto RUGGERO un giro completo e formato di 360 gradi ovvero 2 mezzi giri adesso, quando stai al minimo esempio un semaforo 15/20 secondi scatta il verde acceleri ti avvii la vespa risulta pulita nell'erogazione o sembra essersi affogata per poi ripulirsi?


se risulta essersi ingolfata stringi la vite mix di un quarto di giro ovvero meta di mezzo giro..e cosi via affinche da ferma al minimo devi ripartire senza che la vespa abbia esitazione.....

BERGO
08-07-13, 20:20
però è strano che tartagli ancora....

ruggero
08-07-13, 21:03
però è strano che tartagli ancora....

Tartaglia meno che col getto da 90, però tartaglia un pochino, sì, ai regimi bassi.
Quando apri va via bene.

Che devo fare, giù la cuffia e un controllo trafilaggi?

sartana1969
08-07-13, 21:59
Ciao Franci

Al regime massimo la vespa non tira indietro, va benino, anche se l'impressione è che andasse di più col getto 90 e senza tappino nero.
Ma così abbiamo visto che eravamo troppo grassi.
Adesso con l'88 sembra che vada un po meno ma comunque tartaglia (anche se di meno) ai bassi regimi.

Ho già provato a trafficare con la vite, ma vediamo di capire:
Cosa intendiamo per UN giro?
Se la faccia della vite fosse un orologio, dito pollice a mezzogiorno, dito indice a ore 18.
Se giro fino a che le due dita si sono scambiate posto, quanti giri ho dato? Uno?

un giro è un angolo giro, ovvero 360° ;-)

ruggero
08-07-13, 23:16
un giro è un angolo giro, ovvero 360° ;-)

Ok, quindi si parte dalla vite aperta 3 mezzi giri e si va a scendere di un quarto di giro per volta.
Non l'ho fatto in modo così scientifico ma alcune prove con la vite le ho già fatte.

In ogni caso mi pare di capire che escludete la rimozione di parte della lana dal filtro e un eventuale controllo trafilaggi, giusto?
:ciao:

sartana1969
08-07-13, 23:24
Ok, quindi si parte dalla vite aperta 3 mezzi giri e si va a scendere di un quarto di giro per volta.
Non l'ho fatto in modo così scientifico ma alcune prove con la vite le ho già fatte.

In ogni caso mi pare di capire che escludete la rimozione di parte della lana dal filtro e un eventuale controllo trafilaggi, giusto?
:ciao:

se svuoti il filtro poi devi ingrassare. Il 2 tempi vuole aria, normalmente, per andare bene
Mi sembra strano pero' che il tuo motore richieda tutte queste accortezze quando il 99% dei motori et3 originali o quasi non hanno di questi problemi con il vecchio 19 shb

ruggero
09-07-13, 01:00
Provo a mettergli il carbu del jeans del 1976?

Questo dell'orto fu comprato nuovo pochi anni fa e ho notato delle differenze. E' di quelli con la vaschetta di plastica.

Gabriele82
09-07-13, 06:08
infatti,pare pure a me troppo brigoso,sembra quasi s....nzo quanto il motore della mia special..

prova con l altro,si sa mai.

primavera79
09-07-13, 08:28
Da un paio di anni.......mumble mumble. Hai mai pulito il filtrino a retina ingresso carburatore? Se no fallo subito vedrai troverai 20 grammi di lana vetro...

Mincio82
09-07-13, 08:43
C'è anche da dire che trovare una carburazione iper precisa con un 19 che ha poche regolazioni non sempre è possibile e conveniente.
Se alla fine tartaglia leggermente al minimo a gas costante pazienza..non guardare il pelo nell'uovo altrimenti stai sempre a carburare ad ogni minima variazione climatica.
Tieni anche presente che il DR chiama la stessa benzina del cilindro et3 (1 o 2 punti in più all'incirca) e l'uso di getti più grandi al 90% dei casi è imputabile all'uso di marmitte e fasature di aspirazione elevate.

BERGO
09-07-13, 10:09
se svuoti il filtro poi devi ingrassare. Il 2 tempi vuole aria, normalmente, per andare bene
Mi sembra strano pero' che il tuo motore richieda tutte queste accortezze quando il 99% dei motori et3 originali o quasi non hanno di questi problemi con il vecchio 19 shb

ma togliere metà della retina effettivamente conta? io ho sempre lasciato la sua originale! oppure via di airbox polini o malossi e3a...

sartana1969
10-07-13, 17:24
Provo a mettergli il carbu del jeans del 1976?

Questo dell'orto fu comprato nuovo pochi anni fa e ho notato delle differenze. E' di quelli con la vaschetta di plastica.

quindi su aveva il getto min. 45....

ruggero
10-07-13, 17:47
quindi su aveva il getto min. 45....

Veramente non saprei, mai toccato un getto min...
Se ce l'aveva su probabilmente ce l'ha ancora. Qualcosa da fare lì?

Intanto, il tartagliamento ai medi - getto attuale: 88- prosegue e mi dà parecchio fastidio.
Ho provato a rifare la prova rimozione tappino ma non noto un gran miglioramento.
Non ho ottenuto miglioramenti nemmeno chiudendo la vite benzina di ben tre quarti di giro rispetto alla posizione standard.

Tenendo presente che con l'84 eravamo magrissimi...
A sto punto che faccio, provo a calare secco a un 86? O più moderato a un 87 e continuo a giocare con la vite?

:ciao:

Vespa979
10-07-13, 18:02
Il getto del minimo della taratura del 19 dell'et3 è 42, controlla ;-)

primavera79
10-07-13, 22:41
Il getto del minimo della taratura del 19 dell'et3 è 42, controlla ;-)

Mai trovato bene io con getto minimo 42 lungo sempre montato il 45 corto

Mincio82
11-07-13, 07:37
Ce l'hai un airbox polini da provare?

sartana1969
11-07-13, 11:10
Il getto del minimo della taratura del 19 dell'et3 è 42, controlla ;-)

Ah sugli shb nativi sull'ET3 certo che che era 42.....c'era ancora la benzina rossa e la vaschetta in alluminio......
Ma sui recenti è 45

ruggero
11-07-13, 16:23
Cos'altro potrei fare quindi a questo punto?

Vale la pena verificare che il carbu attuale monti un getto min 45? E in tal caso lo lascio?
Filtro benzina è pulito come lo è il resto del carburatore che ho revisionato prima di montarlo.

Una cosa curiosa è il fatto che PRIMA della grippata, sebbene fossimo probabilmente magri (80), non avevo riscontrato alcun problema, né di "vuoti" né di "tartagliamenti".

Scendo di 1/2 punti o provo a comprarmi 'sto airbox?

:ciao:

PS: riepilogo configurazione:

- GT DR nuovo di pacca completo, no modifiche, solo rifiniture varie alle bave.
- Travasi e aspirazione lucidati
- Albero anticipato, fasi 111/61, bilanciato.
- Campana DD 27/69 con pignone 28, bilanciata
- Anticipo 18*
- Carburatore Dell'Orto SHB 19/19 recente (vaschetta in plastica) con getto max da 88 CON tappino filtro aria e tutto il materiale filtrante in cassa filtro.
- Candela Champion L78C gradazione 7
- Scarico Sito siluro classico.

Mincio82
11-07-13, 16:30
Se lo devi provare a questo punto fai la prova senza filtro anche se il 19 va meglio con il filtro

Vespa979
11-07-13, 16:42
Se devi togliere il filtro prima prova a togliere la retina all'interno mantenendo però il tappino in gomma.
Vedi come và.
:ciao:

primavera79
11-07-13, 20:03
il carburatore 19/19 senza filtro non va bene mai andato bene io direi di spendere 12/13 euri per l' air box per quello deve stare .

Altra cosa Rugge te dici di stare a 18 gradi sei sicuro di stare a quei gradi, il pms come l'hai trovato sappi e facile sbagliarsi di almeno 3,4,5 gradi per poi alla fine stare a 14 gradi ...ritardatissimo..

Consiglio? prova ad anticipare di un paio di mm lo statore e prova vedi se migliora...lascia il getto 88..........

ruggero
21-07-13, 19:41
Smallframeisti, prosegue l'epopea carburazione...

Il buon Francè mi ha fatto venire il dubbio, quindi oggi mi sono messo intorno all'anticipo.
Anticipo che avevo piazzato a 18* munito di bloccapistone, disco graduato e stroboscopica.
Ulteriore conferma che eravamo a quei gradi viene dal fatto che le tacche Piaggio (che sono a 19*) erano QUASI allineate.
A quel punto ho anticipato di un paio di gradi (20* circa), ricontrollato con la strobo e poi giro di prova.

Un cesso! Non solo continua ad essere sgargagliatissima a bassi e medi, ma addirittura sembra peggiorare.

Durante lo smontaggio del volano avevo tolto anche la candela e ho notato che era molto nera e unta.
A questo punto io come prossima prova rimetterei l'anticipo sulle tacche originali (19*) e calerei il getto di due punti, da 88 a 86.
Vediamo se così migliora.
Siete d'accordo?

Gabriele82
21-07-13, 22:12
hai provato invece a metterlo a 17?

comunque Ruggero,mal comune,mezzo gaudio..pure io e Dave stiamo diventando matti con la mia special..

FedeBO
22-07-13, 07:24
Smallframeisti, prosegue l'epopea carburazione...

Il buon Francè mi ha fatto venire il dubbio, quindi oggi mi sono messo intorno all'anticipo.
Anticipo che avevo piazzato a 18* munito di bloccapistone, disco graduato e stroboscopica.
Ulteriore conferma che eravamo a quei gradi viene dal fatto che le tacche Piaggio (che sono a 19*) erano QUASI allineate.
A quel punto ho anticipato di un paio di gradi (20* circa), ricontrollato con la strobo e poi giro di prova.

Un cesso! Non solo continua ad essere sgargagliatissima a bassi e medi, ma addirittura sembra peggiorare.

Durante lo smontaggio del volano avevo tolto anche la candela e ho notato che era molto nera e unta.
A questo punto io come prossima prova rimetterei l'anticipo sulle tacche originali (19*) e calerei il getto di due punti, da 88 a 86.
Vediamo se così migliora.
Siete d'accordo?

io ritarderei un pelo e calerei il massimo

ruggero
22-07-13, 11:12
hai provato invece a metterlo a 17?
comunque Ruggero,mal comune,mezzo gaudio..pure io e Dave stiamo diventando matti con la mia special..

Sempre per motivi di carburazione?

A proposito gli chiedi a dave se ha ricevuto bene il pacco frizione, visto che non da segni di vita :-)


io ritarderei un pelo e calerei il massimo
Ciao carissimo, sì è il prossimo passo.
Speriamo di risolvere perché Rosignano è alle porte.
Se non si risolve così dovrò considerare l'opzione Airbox.

Gabriele82
22-07-13, 13:24
No,molto prima,ci siamo bloccati sulla parte statore..

si gli è arrivato,l ho sentito venerdì.
non si connette molto,il giovane è impegnato..
comunque se hai bisogno dimmi pure a me,lo sento spesso.

ha detto che avevi i dischi incollati.

primavera79
22-07-13, 22:18
Unta e bagnata , sintomo di carburazione grassa .
Anticipo metti 17 18 gradi e non lo smontare piu, vite miscela aperta di 4 mezzi giri e non toccarla piu s
cendi 2 per volta il massimo sinche non vedrai una candela color nocciola....candela grado 7...
Quando noterai la candela nocciola andatura da passeggiata allora aumenterai il getto di 2 punti STOP.....CARBURAZIONE ESEGUITA CON SUCCESSO...

Quando si smonta una candela essa deve presentsre un aspetto asciutta color marroncino non il contrario ossia bagnata e nera..

Questa carburazione e ideale per quando si gira in citta la vespa non la si tocca piu parte al priml colpo per 365 giorni all anno quando si fanno giri fuori porta esempio 3mari si aumenta di ancora il massimo di 2 punti al ritorno si rimette quello che stava.

ruggero
24-07-13, 23:12
Unta e bagnata , sintomo di carburazione grassa .
Anticipo metti 17 18 gradi e non lo smontare piu, vite miscela aperta di 4 mezzi giri e non toccarla piu s
cendi 2 per volta il massimo sinche non vedrai una candela color nocciola....candela grado 7...
Quando noterai la candela nocciola andatura da passeggiata allora aumenterai il getto di 2 punti STOP.....CARBURAZIONE ESEGUITA CON SUCCESSO...

Quando si smonta una candela essa deve presentsre un aspetto asciutta color marroncino non il contrario ossia bagnata e nera..

Questa carburazione e ideale per quando si gira in citta la vespa non la si tocca piu parte al priml colpo per 365 giorni all anno quando si fanno giri fuori porta esempio 3mari si aumenta di ancora il massimo di 2 punti al ritorno si rimette quello che stava.

Eseguito esattamente come sopra oggi.

- Anticipo a 17/18*
- Calato il getto da 88 a 86
- Vite aperta 4 mezzi giri

Provata la vespa: notevole miglioramento, ma resta sempre un filino sgargagliata ai bassi.
Ripeto è migliorata di gran lunga ma non è ancora perfetta.
Provato a riavvitare la vite mix di un quarto di giro durante la prova.
Per il momento la lascio così per Rosignano.

Però la domanda che mi pongo è la seguente: se con il max 84 eravamo magri, scaldavamo a bestia e abbiamo anche rischiato la grippata, come è possibile che con l'86 siamo grassi?

E' possibile che quando montavo l'84 io avessi la vite mix mal regolata?
oppure vuoi vedere che, come diceva Franci, il suo getto giusto è proprio l'85?
:ciao:

Gabriele82
24-07-13, 23:15
secondo me c entra anche che hai calato l anticipo ruggero.

FedeBO
25-07-13, 07:24
secondo me c entra anche che hai calato l anticipo ruggero.

per il fatto che scaldava di brutto socuramente sì.

O.T. per Primavera79:Francesco secondo te quanti punti in più di getto massimo occorrerebbero passando da un valvola ad un lamellare? io attulamente con DR con 19 lamellare monto un 88, ma non l'ho ancora tirara oltre gi 80, va molto bene, ma qua leggo numeri da capogiro! A valvola montavo un 82 ed ero grasso! Fine O.T., scusa Rouge!

Gabriele82
25-07-13, 07:35
OT sull' OT .. Fede sai quanto mi sono trovato io sul 22?
un 100..

comunque fede,secondo il mio opinabile giudizio quando gargoglia cali di uno o due punti e ci sei.

BERGO
25-07-13, 14:42
sei sicuro che non trafili un pò di olio nel carter pompa? a me è successo per colpa delle guarnizioni di carta non precise... al minimo un pò fumava e non stava ben regolata, del resto partiva al primo colpo e non aveva problemi a tutto gas.... ho riaperto e nel carter pompa c'era dell'olio (e infatti la candela era unta per bene come anche il cilindro)...
perchè del resto secondo me con un getto dell'82/85 dovresti esserci! non sono i 2 punti o il punto che te la fanno cambiare così tanto...

BERGO
25-07-13, 14:43
O.T. per Primavera79:Francesco secondo te quanti punti in più di getto massimo occorrerebbero passando da un valvola ad un lamellare? io attulamente con DR con 19 lamellare monto un 88, ma non l'ho ancora tirara oltre gi 80, va molto bene, ma qua leggo numeri da capogiro! A valvola montavo un 82 ed ero grasso! Fine O.T., scusa Rouge!

in genere ci sono una decina di punti di differenza, forse dei due sei anche un pò magro...

primavera79
25-07-13, 16:01
Rispondo a FEDE e anche per tutti,io il lamellare lo monto ormai da un paio di mesi questa e la configurazione finale dopo varie prove e direi l ultima,, aggiungo la vespa va molto bene sin dai bassi e si stende molto bene anche in alto.
Polini 130 con testa racing
Valvola eliminata secondo polini
Albero
piaggio anticipato secondo polini e bilanciato
carter raccordati
lamellare polini raccordato al carter
carburatore 19 filtro polini air box
Max 95
Minimo 45 vite mix aperta di 2 giri
Marmitta andrea pinasco
Con stima FRANCESCO

ruggero
25-07-13, 17:06
sei sicuro che non trafili un pò di olio nel carter pompa? a me è successo per colpa delle guarnizioni di carta non precise... al minimo un pò fumava e non stava ben regolata, del resto partiva al primo colpo e non aveva problemi a tutto gas.... ho riaperto e nel carter pompa c'era dell'olio (e infatti la candela era unta per bene come anche il cilindro)...
perchè del resto secondo me con un getto dell'82/85 dovresti esserci! non sono i 2 punti o il punto che te la fanno cambiare così tanto...

Non so Bergo.
Sicuramente non fuma e tiene il minimo alla perfezione.
E' solo un pelo sgargagliosa ai bassi poi quando apri va bene (ora col max 86)
Col Max 84 invece avevamo una candela asciuttissima e scaldava a bestia. L'anticipo era a 18* come ora ma non ricordo com'era messa la vite miscela.
Quello che ho notato è che produce morchia un po' velocemente in zona collettore aspirazione. Non so quanto questo possa influire...
:ciao:

primavera79
25-07-13, 17:17
Il colettore risulta a tenuta o perde di solito quando perde fa cosi...

Gabriele82
25-07-13, 20:48
Rispondo a FEDE e anche per tutti,io il lamellare lo monto ormai da un paio di mesi questa e la configurazione finale dopo varie prove e direi l ultima,, aggiungo la vespa va molto bene sin dai bassi e si stende molto bene anche in alto.
Polini 130 con testa racing
Valvola eliminata secondo polini
Albero
piaggio anticipato secondo polini e bilanciato
carter raccordati
lamellare polini raccordato al carter
carburatore 19 filtro polini air box
Max 95
Minimo 45 vite mix aperta di 2 giri
Marmitta andrea pinasco
Con stima FRANCESCO

scusa Ruggero,piccolo OT.

Francesco quindi dai per buono il trio polini lamellare carburatore 19 ?

io ho uno strano dell orto 22, a detta di molti poco buono,ma non ho molta voglia di spendere circa 100 euro per un 24 nuovo. pensi vada comunque bene?

ruggero
25-07-13, 21:49
Il colettore risulta a tenuta o perde di solito quando perde fa cosi...

Franci ho provato quando ho fatto l'anticipo a spostare la cuffia per vedere se perde da qualche parte ma non ho capito bene.
Il collettore l'avevo rimontato con tutti i crismi con tanto di ermetico Vittoria, doppia rondella e serraggio stretto.
Ora vedo sta nebbiolina morchiosa ma non capisco se viene da lì o dalla base cilindro. Comunque non mi pare allarmante, non fa nemmeno la goccia.

Pensi che possa influire sui problemini di carburazione che stiamo avendo?

primavera79
25-07-13, 23:40
@Gabriele , be certo il 22 ti sara piu complicato da carburare ci vorra mestiere ed orecchio io preferisco i 19..al 22.
@ RUGGERO se vorrai avere una carburazione perfetta il tutto deve avere una tenuta a stagno, ecco perche su certe elaborazioni certe volte hanno bisogno di getti al di sopra della norma.
Leggevo da un altra parte che una et3 originale aveva trovato un getto da 92 e a suo dire andava bene e li credo aspirava aria da tutte le parti ....

primavera79
26-07-13, 00:00
per il fatto che scaldava di brutto socuramente sì.

O.T. per Primavera79:Francesco secondo te quanti punti in più di getto massimo occorrerebbero passando da un valvola ad un lamellare? io attulamente con DR con 19 lamellare monto un 88, ma non l'ho ancora tirara oltre gi 80, va molto bene, ma qua leggo numeri da capogiro! A valvola montavo un 82 ed ero grasso! Fine O.T., scusa Rouge!

E l albero? Originale..vedi che un albero modificato sotto un lamellare fa la sua parte..
Ciao che filtro monti? il dr non e assetato come il polini comunque...
Se con filtro polini parti con un 92
Se con filtro originale 88 dovrebbe essere il suo..
Questi con albero modificato se l albero e originale scendi di 2 punti quanto detto.

Gabriele82
26-07-13, 06:19
Confermo,infatti,sul Px ho misi un 112, solo in seguito mi accorsi di avere un leggero trafilaggio dal collettore di scarico e dalla testa.

tramite mattia stiamo guardando di prendere un 24 giusto con i pezzi giusti.

Francesco,altra cosa,che significa che l albero lavorato sotto al lamellare fa la sua parte? non è ininfluente?

primavera79
26-07-13, 08:38
Senti GABRIELE sulle vespe non e solo teoria ella e tutta da scoprire provare e riprovare mai ire che un albero anticipato sotto un lamellare non servira io non l avevo, aperto il motore per una verifica ho anticipato l albero be che dire sento molto la differenza,parlo sempre di prima e dopo lamellare...

Gabriele82
26-07-13, 09:00
io non ho mica parlato di teoria..sento pareri e mi faccio un idea. per fatalità di cose mi sono trovato pure io un anticipato con il lamellare,ma ancora non l ho potuto provare..

sartana1969
26-07-13, 09:01
io non ho mica parlato di teoria..sento pareri e mi faccio un idea. per fatalità di cose mi sono trovato pure io un anticipato con il lamellare,ma ancora non l ho potuto provare..

aumenti il volume nel carter pompa
riduci l'ostacolo al flusso di miscela proveniente dal condotto

Mincio82
26-07-13, 09:05
Teoria vuole che l'uso di un albero normale o anticipato sia irrilevante perchè la fasatura di aspirazione è gestita dalle lamelle.
In pratica se metti un albero anticipato aumenti il volume all'interno della camera di manovella (perchè l'anticipato ha una mannaia con meno materiale) e quando si usano collettori lamellari standard il flusso di miscela viene ostacolato in minor modo.

Poi discorso a parte per elaborazioni più complesse dove entrano in gioco anche altri parametri che nel tuo caso possono essere benissimo trascurati.

Gabriele82
26-07-13, 09:06
Che riduce l ostacolo ci ero un po arrivato a naso,ma pensavo che l aumento del volume carter pompa fosse quasi deleterio per il lamellare.

questo ovviamente per sentito dire,non sono un finto esperto che millanta conoscenze in materia,anzi,come purtroppo capita di sovente nei forum..
diciamo che la materia mi affascina.

sartana1969
26-07-13, 09:15
Tutto quello che è "teoria del 2T" va applicato alla vespa......alla -1 ;-)

FedeBO
26-07-13, 10:52
E l albero? Originale..vedi che un albero modificato sotto un lamellare fa la sua parte..
Ciao che filtro monti? il dr non e assetato come il polini comunque...
Se con filtro polini parti con un 92
Se con filtro originale 88 dovrebbe essere il suo..
Questi con albero modificato se l albero e originale scendi di 2 punti quanto detto.

cilindro DR con travasi raccordati e basta;
19 lamellare al carter con filtro originale
albero originale piaggio reimbiellato

primavera79
26-07-13, 11:44
cilindro DR con travasi raccordati e basta;
19 lamellare al carter con filtro originale
albero originale piaggio reimbiellato

Fede io partirei con un getto 90 si sa mai tempo a scendere ci sara...

FedeBO
26-07-13, 11:51
Ma sì appena ho un attimo lo cambio così sto più tranquillo. Grazie e scusa Ruggero per l'inquinamento del post!

primavera79
26-07-13, 11:59
cilindro DR con travasi raccordati e basta;
19 lamellare al carter con filtro originale
albero originale piaggio reimbiellato

FEDE io partirei da un 90 e vedere il comportamento sai i lamellari sono imprevedibili

ruggero
31-07-13, 22:18
Ma sì appena ho un attimo lo cambio così sto più tranquillo. Grazie e scusa Ruggero per l'inquinamento del post!

Tranquillo Fede, tanto comunque per quanto riguarda il mio non se ne viene a capo.
E' irritantissimo ma mi tocca tenermela sgargagliata. A rosignano ce la dovrò portare così com'è, che rabbia. :rabbia:

ruggero
02-09-13, 19:21
Saluti a tutti smallframeisti.

Allora: dopo aver provato il Polini di Fede Psycovespa al memorial Profeti sono giunto alla comclusione che 'sto 130 non va una mazza. E' praticamente fermo.
Parlandone con lo stesso Psycovespa e con Marben abbiamo ripercorso velocemente la config e i sospetti sono ricaduti sulla Sito.
A momento monto una Sito nella quale la mitraglietta è incastrata e disallineata.
Abbiamo anche rilevato goccia d'olio proveniente dal mozzo ruota posteriore.

Prossimo intervento sarà la sostituzione della marmitta.
Provo a metterci la siluro DGM originale del motore Jeans, sturata e con silenziatore situato nella posizione corretta.

Risultati qui.
A presto

Afry19
02-09-13, 19:53
ma mettici un espansione... e lavoralo di più quel 130... :Lol_5:

vendi il DR e fatti un bel doppia... :sbonk:

:ciao:

ruggero
02-09-13, 20:17
ma mettici un espansione... e lavoralo di più quel 130... :Lol_5:

vendi il DR e fatti un bel doppia... :sbonk:

:ciao:

mica mi serve un aereo... solo un 130 che si comporti come tale!

Psycovespa77
02-09-13, 20:22
Bentornato tra noi!Il mio polini è gia in 1000pezzi e non fa testo,lascialo riposare in pace.Vediamo se si risolve sto mistero,effettivamente il rumore della tua sito mi sembrava molto ovattato rispetto alle sito nuove e non escluderei che sia causa del problema o parte di esso.Rispetto ai 130 dr che ho montato tempo fa con configurazione quasi uguale,la tua(ci siamo scambiati i mezzi per alcuni km a Rosignano,quindi parlo con cognizione avendo toccato con mano.Giusto per dovere di cronaca)come ti ho detto mi è sembrata un po smorta;fino ai 75-80 di tachimetro ci arriva come una normale et3 ma poi fatica a salire ho sfiorato gli 85 ma non ho voluto insistere oltre non essendo mia e non volendo causar danni ma è come se fosse perennemente in salita,leggera ma sempre in salita.Non credo neppure che sia il pignone di 28 a dar fastidio,solitamente con un dr e 27/69 in 50mt si è gia in quarta e da filo gas se apri tira costantemente fino al max.
Nota positivissima è la quasi totale assenza di vibrazioni,rispetto alla mia sembra di stare in poltrona ed il motore che gira silenzioso e tranquillo con consumi veramente irrisori.
Attendiamo la prova con supposta dgm,tienici informati.

ruggero
02-09-13, 22:44
Bentornato tra noi!Il mio polini è gia in 1000pezzi e non fa testo,lascialo riposare in pace.Vediamo se si risolve sto mistero,effettivamente il rumore della tua sito mi sembrava molto ovattato rispetto alle sito nuove e non escluderei che sia causa del problema o parte di esso.Rispetto ai 130 dr che ho montato tempo fa con configurazione quasi uguale,la tua(ci siamo scambiati i mezzi per alcuni km a Rosignano,quindi parlo con cognizione avendo toccato con mano.Giusto per dovere di cronaca)come ti ho detto mi è sembrata un po smorta;fino ai 75-80 di tachimetro ci arriva come una normale et3 ma poi fatica a salire ho sfiorato gli 85 ma non ho voluto insistere oltre non essendo mia e non volendo causar danni ma è come se fosse perennemente in salita,leggera ma sempre in salita.Non credo neppure che sia il pignone di 28 a dar fastidio,solitamente con un dr e 27/69 in 50mt si è gia in quarta e da filo gas se apri tira costantemente fino al max.
Nota positivissima è la quasi totale assenza di vibrazioni,rispetto alla mia sembra di stare in poltrona ed il motore che gira silenzioso e tranquillo con consumi veramente irrisori.
Attendiamo la prova con supposta dgm,tienici informati.

Ciao carissimo, sì l'assenza di vibrazioni sono il frutto del lavoro e dei consigli di due maestri: Calabrone (che ha bilanciato l'albero) e MrOizo (che mi ha detto come bilanciare la campana).

Appena ho modo di provarla con la supposta DGM riferisco i risultati.

PS [OT] I capperi sono ancora lì? :)

:ciao:

Psycovespa77
03-09-13, 06:29
Per i capperi è tardi,se ne parla al prossimo memorial...

gian-GTR
03-09-13, 12:05
dai ruggero fcci sapere come va con la nuova marmitta.
io con la mia magrolina sono alla fase fine rodaggio e affinare la carburazione....
come prestazioni io arrivo quasi a 100 (senza pignone allungato) di conta km 90.5 da GPS.
sento di essere cortissimo come marce e anche a me la siluro della Faco (oltre a essere mal calcolata) fa da tappo...
mi sa che dovremo metter su entrambi una marmittozza migliore :Lol_5: (non la siluro naturalmente)
:ciao:

Gabriele82
03-09-13, 13:55
ciao Ruggero! era da un po che non ti leggevo..mi spiace che non vada come deve sta vespa,si vede che i nostri motori sono accomunati da questa sorte ..comunque,con testardaggine vedrai che ne vieni a capo.

questa della marmitta mi è nuova,io se non ricordo male ho una sito e sembra che renda il giusto,rumore non basso basso,ma prende bene.
velocità per ora sui 95 da gps col polini stanco.

Dave con la sua prende tutto il pignone da 29 e il dr,siluro e 19,quindi,forza e coraggio! ;)

ruggero
03-09-13, 23:22
Ciao a tutti, ciao Gian, ciao Gabri, e ben ritrovati.

'annaggia a me fede... erano uno spettacolo quei capperi ciccioni! :-)

Allora... presa e buttata su la silurio DGM Piaggio del 76 (già sturata in precedenza e con mitraglietta nuova, spaccafiamma non modificato).
Beh, di primo acchito si è notato subito un sound diverso, forse meno ovattato, ma potrebbe essere suggestione,
Non sono ancora stato in grado di tirarla abbastanza da capire, comunque ho aperto un po' sul viale (in 2) ed è apparso che raggiungesse i 90 di tachimetro con discreta disinvoltura. Devo tirarla un po' meglio da solo e vedere. Se mi raggiunge i 100 possiamo dire di aver avuto un miglioramento.
:ciao:

Mincio82
04-09-13, 14:34
...e butta un occhio alla candela...che se prima avevi la marmitta attappata la carburazione cambia

Psycovespa77
10-09-13, 19:48
Novità?

gian-GTR
13-09-13, 20:27
Novità?
desaparecido????
ale dici come va la vespetta :mrgreen:
:ciao:

Psycovespa77
13-09-13, 20:42
Forse va talmente veloce che non riesce piu a fermarsi:risata::risata::risata:

ruggero
14-09-13, 17:05
Ciao ragazzi... scusate.
Allora non ho più rifatto prove da quella che avevo detto sopra.
Quindi ormai la testerò sul lungo sabato prossimo quando andrò a Lavagna per il VRaid.
Poi vi faccio sapere cosa ha detto il tachimetro.
:ciao:

ruggero
14-09-13, 17:06
...e butta un occhio alla candela...che se prima avevi la marmitta attappata la carburazione cambia

Nel senso che va ingrassata o smagrita?

primavera79
14-09-13, 17:56
Se era tappata e te hai carburato per essa , con una libera dovrai necessariamente aumentare di un paio di punti..CIAOOO...

ruggero
24-09-13, 09:35
Ciao a tutti, allora al rientro dal VRaid gli ho dato una tiratina a Brugnato (a pilota semiabbassato) che c'era un bel rettilineo e mi ha toccato i 95 di tachimetro.
Devo provarla ancora sulla variante Aurelia che si presta per questo tipo di test, ma sono abbastanza certo che a pilota abbassato i 100 di tachimetro dovrebbe darmeli.

Direi che la marmitta era decisamente attappata come già suggerivano i pesanti depositi di carbone sul pistone grippato.
Anche i tartagliamenti sono quasi spariti. Io per ora gli ho lasciato il getto 86, devo fare ancora una verifica candela.

Abbiamo visto che la morchietta proviene dalla base cilindro, sicuramente perde un po' dai quei solchetti che ho sul piano d'appoggio dei carter, ma credo che ci se ne possa anche fregare. Su questi 350km circa non ho rilevato comportamenti che possano destare preoccupazioni né perdite ingenti.

Che ne dite?
:ciao:

Gabriele82
24-09-13, 10:11
per quel che ne capisco io,cioè poco,da come la descrivi sembra che ora ci siamo!

io sono messo come te,la sto usando e mi pare di essere un mix tra un tester di motociclismo e un deficiente.. :)
anche io ho un po di trasudazione da dietro i carter,e un po sul davanti,dove ci sono i contatti elettrici..altra cosa ho notato che in rilascio ogni tanto tira indietro..a te è capitato?

ruggero
24-09-13, 11:27
cosa ho notato che in rilascio ogni tanto tira indietro..a te è capitato?

Da quando ho su il DR no.
Sicuro che non scalda?

gian-GTR
24-09-13, 11:28
hehehe
dovremmo riunirci in un'allegro gruppetto di "tester"
saremmo belli da vedere... fermi al distributore ad analizzare con il microscopio il colore della candela :risata:
la mia per ora va bene, devo ancora fare la prova della candela, nel frattempo ho ordinato una marmitta polini (pare faccia meno casino della proma) e un collettore da 24.... sai mai che uno di sti giorni mi venga voglia di buttargli su il 24 :mrgreen:
ciao

Gabriele82
24-09-13, 11:42
Da quando ho su il DR no.
Sicuro che non scalda?

sicuro no,però è probabile.
per ora la sto usando allegramente senza risparmiare nulla al motore,e non da segni di cedimento,la sto usando da un paio di settimane per venti km all' andata e al ritorno. unica cosa che mi da noia,a parte la frizione,è appunto sto tirare un po indietro e queste perdite,mi viene da pensare ad un trafilaggio..cosa dovrei fare secondo te?