Visualizza Versione Completa : Carburazione.........spero di chiarire una volta per tutte!!! chiedo il vostro aiuto!
Ciao ragazzi, come da titolo spero di togliermi qualsiasi dubbio riguardo la famosa vite di regolazione rapporto stechiometrico aria benzina, in particolare per la mia vespa px 125 e dell'84. Nel forum mi è sembrato di aver letto che i giri di questa vite dipendono anche dal tipo di vite che c'è nel nostro carburatore ovviamente in base al modello...............ora vi chiedo io ho una vite con testa a taglio! Su quanti giri dovrei lavorare per avvicinarmi ad una carburazione perfetta? Quali sono i sintomi di una giusta regolazione?
la vire con testa a taglio è quella del dell'orto originale, quindi la regolazione base di solito è 2 giri e mezzo dal tutto avvitato. Ma questa è generale, nel senso che dipende da vari fattori come la temperatura esterna, le condizioni del motore ecc. Parti da questa configurazione, scalda bene la vespa e senti come va, se non fa vuoti, non rimane su di giri al rilascio acceleratore ed ha un bel minimo sei a posto, altrimenti la sviti o avviti di conseguenza, procedi di 1/4 o 1/2 giro al massimo per ogni tentativo
Copio e incollo quello che ho letto poco fa in un'altra discussione......dovrebbe essere lo stesso no? scusami se mi sono permesso
"Scalda bene il motore, quattro o cinque km di strada, poi fermati e regola il regime minimo appena alto con la vite che esce dalla parte superiore della scatola.
A questo punto avvita completamente la vite miscela, quella posteriore e svita di un giro e mezzo, dopo di che continua a svitare fino a quando il motore comincera' ad essere irregolare, avvita di mezzo giro e il gioco e' fatto, regola il minimo ed hai finito"
Con questa regolazione dovrei fare la prova quindi della candela se magra o grassa?
Quella la fai per regolare il massimo.
Cosa dovrei fare per il massimo quindi?
Cosa dovrei fare per il massimo quindi?
terza full gas per qualche centinaio di metri , tiri la frizione e spegni il motore , una volta fermo smonti e controlli il colore della candela
Ok perfetto, nel caso fosse nocciola ok, se fosse magra o grassa?
Ok perfetto, nel caso fosse nocciola ok, se fosse magra o grassa?
se è grassa tende al nero se è magra tende al bianco
se è grassa tende al nero se è magra tende al bianco
Ok cosa devo fare per far si che la candela sia nocciola?
Allora ragazzi stamattina ho cercato di seguire i vostri consigli, avvitato tutto a zero, svitato di un giro e mezzo...ho fatto qualche prova e credo di essermi fermato a 1 giro e 3/4....ho fatto un bel giro di riscaldamento, poi in tangenziale a circa 85-90 km/h per una decina di km, temperatura circa 26 gradi, tiro immediatamente la frizione, mi fermo, smonto la candela e questo è il colore, secondo voi come va?
127512
se sei tutto originane è ok
Ragazzi un ultima domanda sperando di capire definitivamente, quindi per regolare il minimo si agisce sulle 2 viti del carburatore........questa regolazione quindi non influisce sul colore della candela e quindi per quella che è la famosa prova del motore al max, tirare la frizione, smontare e controllare il colore candela, giusto? per il massimo si agisce sul getto giusto?........quindi se i getti sono originali nella mia vespa px125e dell'84 dovrei preoccuparmi solo del minimo.............
Ragazzi, mi intrometto per capire come fate a regolare la carburazione (la vite dietro) con la vespa montata! Mi spiego meglio, ho da un mesetto comprato un px 151 del 2003, ho preso tutto il necessario per metterlo apposto, compreso lo spillo, il galleggiante, le guarnizioni, ho buttato via tutti i liquidi presenti nel serbatoio, la vespa era ferma dal 2006, fatte tutte queste accortenze, la vespa parte al primo colpo, mantiene il minimo senza problemi, se accellero però non sale bene, e sembra grassa, ho provato a regolare come dite, ma se da avvitato faccio due giri e mezzo svutando, mi caccia un botto di benzina dalla suddetta vite, ed ho pensato che fosse dovuto al fatto che essendo il mio un carburatore spaco, quindi indiano la vite piu sottile, dovevo svitare meno, cmq la mia domanda è: come fate a regolare la carburazione con la vespa montata? Io ho preso tutte le chiavi del 7 possibilied inimmaginabili (tranne la snodo che non trovo) ma non riesco ad accedere alla vite, scusate l'eccesso di parole ma ancora non riesco a capire.
Grazie
Inviato dal mio GT-P7500 con Tapatalk 2
Abbiamo la vite diversa: è più corta e ha il taglio per il cacciavite.
E fin qui non ci piove, ma un metodo per carburare senza smontare ne ruota ne motorino di avviamento secondo voi esiste? Se no mi tocca smontare il kotorino e belli li
Inviato dal mio GT-P7500 con Tapatalk 2
Io di solito sego la vite e faccio l'incisione per il cacciavite. Poi non so che altri metodi ci siano.
E fin qui non ci piove, ma un metodo per carburare senza smontare ne ruota ne motorino di avviamento secondo voi esiste? Se no mi tocca smontare il kotorino e belli li
Inviato dal mio GT-P7500 con Tapatalk 2
smonta la vite del carburatore, quella con testa esagonale da 7, mettila in morsa e prendi un seghetto da ferro, fagli un taglio in testa in modo da renderla una vite a taglio, non esagerare con la profondità del taglio, e il gioco è fatto:ok:
Grazie iena, mi sa che smonto il morotino.
Ciaoo
Inviato dal mio GT-P7500 con Tapatalk 2
mauro_sarno76
16-05-13, 16:18
Grazie iena, mi sa che smonto il morotino.
Ciaoo
Inviato dal mio GT-P7500 con Tapatalk 2
Non smontare niente. Comprati una chiave esagonale da 7 (la paghi si è no 1 euro) la spezzi a metà (magari te la fai spezzare dal ferramenta dove la compri) e giri quello che vuoi. Ho fatto anche io così e svito e avvito che è una bellezza. No smontare niente. Anche i meccanici Piaggio fanno così. Tranquillo. Ciao
smonta la vite del carburatore, quella con testa esagonale da 7, mettila in morsa e prendi un seghetto da ferro, fagli un taglio in testa in modo da renderla una vite a taglio, non esagerare con la profondità del taglio, e il gioco è fatto:ok:
Si, ma ho il motorino di avviamento davanti che non mi permette di fare niente, per accedervi io di solito tolgo la rota posteriore e appoggio il telaio sui dei copertoni, e spippolo, cmq mi stanno arrivando marmitta e getti vari, poi provo a taglkare la chiave del 7
Dite che la passo la revisione con la sito?
Inviato dal mio GT-P7500 con Tapatalk 2
mauro_sarno76
16-05-13, 17:16
Ma tutti quelli che hanno l'accensione con il pulsante hanno il motorino davanti e non è che per fare una regolazione devono smontare il motorino d'avviamento ogni volta mi sembra assurdo . E' una vite che con la chiave da 7 a metà raggiungi tranquillamente senza sbattimenti. E' proprio una cosa facilissima. Poi regolati tu. Pensa che per trovarmi la carburazione giusto l'ho svitata almeno 2 - 3 volte, non potevo mica smontare il motorino d'avviamento 3 volte. Un saluto.
Ma tutti quelli che hanno l'accensione con il pulsante hanno il motorino davanti e non è che per fare una regolazione devono smontare il motorino d'avviamento ogni volta mi sembra assurdo . E' una vite che con la chiave da 7 a metà raggiungi tranquillamente senza sbattimenti. E' proprio una cosa facilissima. Poi regolati tu. Pensa che per trovarmi la carburazione giusto l'ho svitata almeno 2 - 3 volte, non potevo mica smontare il motorino d'avviamento 3 volte. Un saluto.
Sante parole, l'ho tagliata il necessario e tutto è andato per il megli
Inviato dal mio GT-P7500 con Tapatalk 2
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.