PDA

Visualizza Versione Completa : Paraolio tamburo , mi aiutate ??



superchicco
11-05-13, 20:37
Ciao a tutti. In buona sintesi : perdo olio dal tamburo. Smonto per sostituire il paraolio, ho preso il ricambio ma... nel cambiarlo mi accorgo che è differente. Quello estratto ha il diametro interno 30, il mio ricambio 27 ( diametro esterno uguale 47 ). Il tamburo calza ma , come mi apettavo sfrega appena, gira con un minimo di sforzo. Guardo il catalogo ricambi ( SIP ) ed entrambi i modelli vengono indicati per la mia vespa ( P200E 1981 ) ( ??? ) . Deve calzare un pochino stretto quindi è corretto il ricambio con 27 mm interni ? Oppure era corretto quello che ho trovato montato ? Come mi devo regolare ? E' possibile che sia il tamburo a farmi capire quale è quello corretto ? Ci sono due tipi di tamburo per la mia vespa e conseguentemente due tipi di paraolio ? Grazie Federico

vesparolo
11-05-13, 21:18
Prendi il tamburo con la mano sinistra, un calibro con la mano destra e
misura il diametro della boccola che si infila nel paraolio che c'è all'interno del tamburo
e trai le conclusioni...

Gabriele82
11-05-13, 22:56
quoto.
i due tamburi sono differenti,in base,penso alla serie pre Px e arcobaleno.ok arcobaleno,o il suo tamburo,calza un paraolio da 30.

snaicol
12-05-13, 00:35
Ci sono due tipi di tamburo per la mia vespa e conseguentemente due tipi di paraolio ? Grazie Federico

Si, ci sono 2 tipi.

Comanda, in questo caso il tamburo che hai in origine. Se avevi montato il paraolio da 30, e non perdevi oilio, significa che devi rimontare quella misura (30)


L'alternativa è montare un tamburo con diametro di 27........ma prendi un paraoilio da 30, ti costa meno.


Nicola

Utente Cancellato 007
12-05-13, 11:04
Si, ci sono 2 tipi.

Comanda, in questo caso il tamburo che hai in origine. Se avevi montato il paraolio da 30, e non perdevi oilio, significa che devi rimontare quella misura (30)


L'alternativa è montare un tamburo con diametro di 27........ma prendi un paraoilio da 30, ti costa meno.


Nicola
A dir la verità ce ne sono 3 tipi di paraolio per il px... da 27 per i px ganci esterni, da 30 per i ganci interni e per gli arcobaleno fino all'85... dall'85 il diametro interno rimane da 30 ma il paraolio è montato internamente al carter... questo è molto scomodo in caso di rottura perchè è necessario aprire il motore, però è molto comodosotto un altro punto di vista... se il paraolio dovesse malauguratamente rompersi, infatti, l'olio non andrebbe a finire nel tamburo ma defluirebbe in un canale di scolo apposito, ovvero un piccolo forellino situato sul carter poco prima del mozzo posteriore :-)

superchicco
12-05-13, 11:47
Vi aggiorno.... Alla fine, come avete scritto, era corretto misurare il tamburo. Il mio è 27 mmm. Allora ho messo il paraolio da 27 ed è andato tutto bene.Perfetto. Evidentemente quando ho cambiato il tamburo, per usura del millerighe, non sono stato attento ed ho lasciato il paraolio da 30 mm. Ho imparato una nuova nozione vespistica ..Grazie a tutti ragazzi

snaicol
12-05-13, 23:20
A dir la verità ce ne sono 3 tipi di paraolio per il px... da 27 per i px ganci esterni, da 30 per i ganci interni e per gli arcobaleno fino all'85... dall'85 il diametro interno rimane da 30 ma il paraolio è montato internamente al carter... questo è molto scomodo in caso di rottura perchè è necessario aprire il motore, però è molto comodosotto un altro punto di vista... se il paraolio dovesse malauguratamente rompersi, infatti, l'olio non andrebbe a finire nel tamburo ma defluirebbe in un canale di scolo apposito, ovvero un piccolo forellino situato sul carter poco prima del mozzo posteriore :-)

Ho detto 2 tipi (uno solo dei quali interessara a chicco, secondo la misura di tamburo che si ritrova tra le mani), perchè non essendo arcobaleno, escludevo da principio quello interno al carter. Dove la tenuta viene fatta direttamente sull'asse e non sul tanburo.
Inoltre se ha l'oilio che perde dal tamburo significa a maggior ragione (indipendentemente dall'anno) che ha un paraolio che lavora esternamente, altrimenti se era internol'olio nan lo perdeva dal tamburo ma da un'altra parte.

Nicola

Utente Cancellato 007
12-05-13, 23:53
Ho detto 2 tipi (uno solo dei quali interessara a chicco, secondo la misura di tamburo che si ritrova tra le mani), perchè non essendo arcobaleno, escludevo da principio quello interno al carter. Dove la tenuta viene fatta direttamente sull'asse e non sul tanburo.
Inoltre se ha l'oilio che perde dal tamburo significa a maggior ragione (indipendentemente dall'anno) che ha un paraolio che lavora esternamente, altrimenti se era internol'olio nan lo perdeva dal tamburo ma da un'altra parte.

Nicola
si si, non volevo fare il saccente, era solo per informare...

snaicol
12-05-13, 23:59
:ok:..mi precisavo soltanto:mavieni: