Visualizza Versione Completa : Spegnimento PX senza riaccensione...cerco lumi...
Ciao a tutti,
ieri pomeriggio stavo facendo un giro con la Vespa (PX200E Arcobaleno 1986) andando con molta calma perché avevo bisogno di riflettere e la Vespa per me ha un effetto terapeutico...
Ad un certo punto ero in 3º marcia alla "velocità" di 30/40 km/h e accelerando (non in modo brusco) la Vespa ha iniziato a perdere giri del motore fino a spegnersi.
Non sono più riuscito a riaccenderla...
Considerando che dopo 1 anno e mezzo di inattività alla Vespa è stata ricaricata la batteria e cambiata la candela (grazie Piero58 ) cosa potrebbe essere?
La Vespa l'ho sempre trattata con i "guanti bianchi" senza mai strapazzarla...non riesco a capire...
Utente Cancellato 007
12-05-13, 14:19
potrebbero essere successe svariate cose... faccio un rapido elenco di quello che, secondo me, potrebbe essere successo:
-potrebbe essere un problema di tipo elettrico, quindi:
1) potrebbe essere saltata la centralina
2) potrebbe essere saltato il pick up (sullo statore)
3) potrebbe essersi scollegato un cavo dalla centralina
-potrebbe altrimenti trattarsi di un problema di carburante, quindi:
1) potresti essere entrato in riserva e il foro per la riserva potrebbe essere intasato da scorie (fanghiglia o quant'altro)
2) potresti avere il tubo benzina troppo lungo e nel contempo potresti essere entrato in riserva. In questa maniera la pressione potrebbe non essere sufficiente per far arrivare la miscela al carburatore
3) potrebbe essersi sganciato il tubo di rame attaccato al rubinetto del serbatoio che serve per pescare aria e far si di avere la pressione ottimale per far scendere la miscela
prova per ora a dare un'occhiata a queste cose, se non risolvi ne riparliamo :-)
prima di tutto ... arriva corrente alla candela ?
se si escludi problemi elettrici ma per precauzione monta una nuova candela a questo punto potrebbe essere un problema di alimentazione.
Wyatt87 quel tubo in rame è il troppo pieno
Utente Cancellato 007
12-05-13, 23:54
prima di tutto ... arriva corrente alla candela ?
se si escludi problemi elettrici ma per precauzione monta una nuova candela a questo punto potrebbe essere un problema di alimentazione.
Wyatt87 quel tubo in rame è il troppo pieno
si, ok :ok:... fatto sta che se si stacca la miscela non arriva... esperienza personale :mrgreen:
fireblade81rr
13-05-13, 10:03
non so se anche il px ha questo problema ma su vespa più datata mi si era sbriciolata la spugna della sella e aveva otturato lo sfiato del tappo benzina,dopo un po che andavo la benzina ha smesso di arrivare al carburatore,in pratica la benzina che usciva fino a prima ha creato una depressione nel serbatoio che normalmente si compensa con l'aria entrata dallo sfiato del tappo,se questo non avviene la benzina non scende più,per provare se il problema è quello basta aprire il tappo per poi richiuderlo e riaccendere la vespa,se dopo qualche prova riparte allora bisogna pulire il tappo ;)
potrebbero essere successe svariate cose... faccio un rapido elenco di quello che, secondo me, potrebbe essere successo:
-potrebbe essere un problema di tipo elettrico, quindi:
1) potrebbe essere saltata la centralina
2) potrebbe essere saltato il pick up (sullo statore)
3) potrebbe essersi scollegato un cavo dalla centralina
-potrebbe altrimenti trattarsi di un problema di carburante, quindi:
1) potresti essere entrato in riserva e il foro per la riserva potrebbe essere intasato da scorie (fanghiglia o quant'altro)
2) potresti avere il tubo benzina troppo lungo e nel contempo potresti essere entrato in riserva. In questa maniera la pressione potrebbe non essere sufficiente per far arrivare la miscela al carburatore
3) potrebbe essersi sganciato il tubo di rame attaccato al rubinetto del serbatoio che serve per pescare aria e far si di avere la pressione ottimale per far scendere la miscela
prova per ora a dare un'occhiata a queste cose, se non risolvi ne riparliamo :-)
Azz...
La Vespa è stata totalmente restaurata (motore, impianto elettrico, carrozeria) nel 2010 dal grandissimo "antovnb4" e, complice la mia malattia e l'incidente che ho avuto l'anno scorso (non col PX), ha fatto pochi km dopo il restauro...possibile?
Se il lavoro fosse stato fatto da qualcuno che non conosco...ma su di lui metterei la mano sul fuoco...
prima di tutto ... arriva corrente alla candela ?
se si escludi problemi elettrici ma per precauzione monta una nuova candela a questo punto potrebbe essere un problema di alimentazione.
La candela è nuovissima e al momento della sostituzione la corrente arrivava...
non so se anche il px ha questo problema ma su vespa più datata mi si era sbriciolata la spugna della sella e aveva otturato lo sfiato del tappo benzina...
La sella ha le molle, non è in spugna e ho subito verificato che qualcosa non fosse finito nello sfiato...
Comunque non avendo né lo spazio, né le competenze per i controlli da voi detti sarà una bella gatta da pelare...
fireblade81rr
13-05-13, 11:24
beh l aprova più semplice per capire se è un problema elettrico è togliere la candela e lasciandola attaccata al cavo e poggiandola a massa spedalando da corrente (p.s. occhio alle scariche,io lo faccio sempre con i guanti :D)
Utente Cancellato 007
13-05-13, 12:19
beh l aprova più semplice per capire se è un problema elettrico è togliere la candela e lasciandola attaccata al cavo e poggiandola a massa spedalando da corrente (p.s. occhio alle scariche,io lo faccio sempre con i guanti :D)
vero... però ciò non toglie che possa comunque trattarsi di un problema elettrico... ad esempio quando la centralina non funziona più, continua comunque ad esserci scintilla, però la vespa non si accende, e se lo facesse, rimarrebbe accesa per poco tempo...
comunque, visto che il motore è stato restaurato da poco ed è stato usato pochissimo, la mia tesi a proposito del tubo benzina potrebbe avvalorarsi... per questo si può fare una cosa molto semplice... si toglie il coperchio del carburatore, dopo di che il filtro dell'aria e infine (DOPO AVER CHIUSO LA BENZINA), si svita il dado esagonale (con una chiave da 10... c'è anche il taglio per il cacciavite ma consiglio di non usarlo, tanto non ce la si fa solo con il cacciavite :mrgreen:) che collega il tubo della miscela al carburatore... a questo punto si gira apre la benzina e si vede se esce fluida dal tubo... se esce a spruzzi (formando delle bolle nel tubo) o non esce proprio, è molto probabile che il tubo sia troppo lungo...
vero... però ciò non toglie che possa comunque trattarsi di un problema elettrico... ad esempio quando la centralina non funziona più, continua comunque ad esserci scintilla, però la vespa non si accende, e se lo facesse, rimarrebbe accesa per poco tempo...
comunque, visto che il motore è stato restaurato da poco ed è stato usato pochissimo, la mia tesi a proposito del tubo benzina potrebbe avvalorarsi... per questo si può fare una cosa molto semplice... si toglie il coperchio del carburatore, dopo di che il filtro dell'aria e infine (DOPO AVER CHIUSO LA BENZINA), si svita il dado esagonale (con una chiave da 10... c'è anche il taglio per il cacciavite ma consiglio di non usarlo, tanto non ce la si fa solo con il cacciavite :mrgreen:) che collega il tubo della miscela al carburatore... a questo punto si gira apre la benzina e si vede se esce fluida dal tubo... se esce a spruzzi (formando delle bolle nel tubo) o non esce proprio, è molto probabile che il tubo sia troppo lungo...
e così o lo si esclude o lo si incolpa
per quanto riguarda la candela devi vedere se arriva ora
si, ok :ok:... fatto sta che se si stacca la miscela non arriva... esperienza personale :mrgreen:
Veramente se si stacca, o lo togli, la miscela arriva anche con il rubinetto chiuso...esperienza personale che mi ha
aiutato a tornare a casa una volta che avevo il rubinetto del serbatoio otturato...
Utente Cancellato 007
13-05-13, 21:50
Veramente se si stacca, o lo togli, la miscela arriva anche con il rubinetto chiuso...esperienza personale che mi ha
aiutato a tornare a casa una volta che avevo il rubinetto del serbatoio otturato...
ah no cavolo, hai ragione te!
ecco qual era il problema, non mi si chiudeva più il rubinetto!
perdonate la scemenza, mi ricordavo male!
Problema risolto...
Sabato scorso Piero58 abbiamo provato a guardare e, dopo aver smontato "un po' di cose" abbiamo trovato l'inghippo (in realtà Piero58 ha trovato la soluzione)...il getto era intasato!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.