PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto libretto smarrito special !



samu50special1980
12-05-13, 20:34
Allora , prendiamo questa ipotetica vespa 50 special che abbia avuto la sfortuna di perdere il libretto anni fà , il proprietario precedente denunciò il fatto e fece tutti i documenti nuovi , non sapendo però l'anno con certezza venne reimmatricolata con la data del 2000 e qualcosa ... ora lo specialino si ritrova ad essere considerato un mezzo moderno e non uno storico con la perdita di tutte le agevolazioni che ne derivano oltre alla scocciatura di un anno a caso sul libretto.
Nel Database telai del vesparesources.com il telaio risulta dell'1982 ... e se l'attuale propietario perdesse per sbaglio i documenti e facesse rifare tutto con l'anno giusto ?? Che dite si potrebbe , sempre ipoteticamente fare ???? ;-);-);-):mrgreen::mrgreen:

pit357
12-05-13, 21:21
ma il libretto che lui ha rifatto è uno di quelli nuovi?

GiPiRat
13-05-13, 10:36
Allora , prendiamo questa ipotetica vespa 50 special che abbia avuto la sfortuna di perdere il libretto anni fà , il proprietario precedente denunciò il fatto e fece tutti i documenti nuovi , non sapendo però l'anno con certezza venne reimmatricolata con la data del 2000 e qualcosa ... ora lo specialino si ritrova ad essere considerato un mezzo moderno e non uno storico con la perdita di tutte le agevolazioni che ne derivano oltre alla scocciatura di un anno a caso sul libretto.
Nel Database telai del vesparesources.com il telaio risulta dell'1982 ... e se l'attuale propietario perdesse per sbaglio i documenti e facesse rifare tutto con l'anno giusto ?? Che dite si potrebbe , sempre ipoteticamente fare ???? ;-);-);-):mrgreen::mrgreen:
Il certificato per ciclomotore, cioè il vecchio libretto dei ciclomotori, riportava la data di prima immatricolazione. In caso di smarrimento, visto che non esisteva un archivio dei ciclomotori, in assenza magari di una fotocopia del certificato originale, venva messa la data di nuova immatricolazione. Ciò non compromette la "storicità" del ciclomotore perché è sempre possibile fare richiesta alla casa costruttrice, la Piaggio, del certificato d'origine, che certifica l'anno di costruzione ed ha validità per tutti gli usi in cui serve stabilire l'età del veicolo, come nel caso delle assicurazioni.
Si può provare a presentare il certificato d'origine alla motorizzazione per far inserire l'anno di costruzione sulla nuova carta di circolazione, ma non è detto che accettino perché non è previsto che l'anno di costruzione sia riportato sulla carta di circolazione, anche se, alcune volte, è stato fatto.

Ciao, Gino

samu50special1980
13-05-13, 15:39
Si il libretto è uno di quelli nuovi , comunque si deve richiedere alla Piaggio il certificato d'origine ... e quanto costa una ricerca del genere ? Grazie Gino

GiPiRat
13-05-13, 16:41
Si il libretto è uno di quelli nuovi , comunque si deve richiedere alla Piaggio il certificato d'origine ... e quanto costa una ricerca del genere ? Grazie Gino
64 euro, vedi qui: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio)

Ciao, Gino

feddevts
13-05-13, 18:08
mi intrometto pichè mi trovo in una situazione simile. Ho smarrito il libretto del mio p150x del 1982, quale prassi devo seguire?
Innanzitutto credo sia opportuno denunciare l'accaduto presso e dopo? mi daranno un libretto nuovo perdendo la storicità del mezzo? avrò problemi con l'assicurazione per mezzi storici?

grazie

GiPiRat
13-05-13, 20:23
mi intrometto pichè mi trovo in una situazione simile. Ho smarrito il libretto del mio p150x del 1982, quale prassi devo seguire?
Innanzitutto credo sia opportuno denunciare l'accaduto presso e dopo? mi daranno un libretto nuovo perdendo la storicità del mezzo? avrò problemi con l'assicurazione per mezzi storici?

grazie
Fai la denuncia e poi, se non è nel database, per cui fanno tutto direttamente le FdO, vai con la denuncia in originale in motorizzazione e chiedi il duplicato.
Non perdi nessun dato.

Ciao, Gino