Accedi

Visualizza Versione Completa : restauro vnb1t



menlob
16-05-13, 21:00
ciao a tutti volevo presentarvi questa nonnina trovata in un garage per caso e portata a casa per 200,00€ la vespa ha i documenti originali,la targa ma dopo visura risulta radiata quindi vedrò in seguito come risolvere la questione,quello che mi preoccupa ora è di divertirmi e divertirvi facendo un bel restauro,con il vostro aiuto essendo un principiante del settore.Ciao a tutti inizia l'avventura.La vespa sembra provvista di tutto,risulta maldestramente verniciata ma senza ruggine è sempre stata protetta dalle intemperie,il manubrio gira a dismisura credo a causa del fine corsa dello sterzo che come al solito ha allargato le sede,e quindi il faro batte sullo scudo,ma domani inizia lo smontaggio e vedremo.

pier1974
16-05-13, 22:05
Ciao e buon lavoro per il restauro della tua vespa....secondo me per 200€ hai fatto un buon acquisto e sicuramente qui su VR troverai una famiglia pronta ad aiutarti e consigliarti al meglio.

menlob
17-05-13, 21:21
grazie pi:ciao:er non ne dubito intanto oggi mi sono divertito a costruire un sollevatore per lavorare meglio mi manca la piastra per fissare la pedana con il fermo ed è completo,allego qualche foto.

menlob
17-05-13, 21:39
sarà dura credo non venga pulita da sempre......:mah:

pier1974
17-05-13, 21:50
innanzitutto complimenti per il bel cavalletto autocostruito,dovrei farne uno anche io ma ormai sono quasi alla fine ....
per il motore,sgrassante e idropulitrice per la morchia più grossa, poi sul banco fai un lavoro di fino mentre lo smonti: io ho usato nafta,benzina e solvente nitro

menlob
18-05-13, 20:18
ora aspetto qualche pezzo ordinato da un fornitore della zona per caso qualcuno ha già acquistato pezzi vari nel sud italia?ho visto che i prezzi sono molto più "onesti" ma sarà così anche per la qualità?io credo che la maggior parte delle vespe circolanti sia in meridione e magari loro sono molto più economici per via del maggiore smercio,non so era solo una considerazione attendo commenti....ciao vespisti

Mason1981
18-05-13, 21:51
bicasbia e abbastanza onesto! SIP ha qualità a prezzi quasi onesti e se ti registri ti mostra i ricambi per modello di vespa!!!
Pascoli prezzi molto alti ma dicono di qualità1

pier1974
18-05-13, 22:41
ora aspetto qualche pezzo ordinato da un fornitore della zona per caso qualcuno ha già acquistato pezzi vari nel sud italia?ho visto che i prezzi sono molto più "onesti" ma sarà così anche per la qualità?io credo che la maggior parte delle vespe circolanti sia in meridione e magari loro sono molto più economici per via del maggiore smercio,non so era solo una considerazione attendo commenti....ciao vespisti

Ciao,
visto che sei di Vercelli dova hai ordinato il materiale?
Comunque ,parlo per esperienza personale, come ti ha detto l'utente Mason1981,Pascoli si fa pagare ma qualità n°1. Dopo ci sono tanti venditori , Scootercenter (Germania),Sip(Germania e convenzionato con il forum), e in italia tra tutti Scootervintage, Bicasbia , il nido delle vespe ,PiaggioCalò,ecc.....ormai li ho testati tutti.
Dipende anche da cosa devi acquistare se puntare ad un venditore di prima qualità o no e dal portafoglio che hai.

menlob
19-05-13, 10:14
pier il portafoglio di questi tempi purtroppo come penso a molti ci permette appena di fare una vita dignitosa e quindi la vespa è un di più che va fatto con passione ma senza che vada ad intaccare il tenore di vita essenziale quindi tengo comunque a puntare alla qualità nr.1 ma magari spalmo gli interventi nel tempo,e credo sarà un lungo tempo,ora tornando ai fornitori ho optato molto per negro ricambi di Carmagnola,qualche volta Vespatime nel Veneto,sono andato a visitare il museo di Pascoli al mir ma da lui non ho mai preso niente piuttosto con Negro ho acquistato erroneamente articoli non adatti ma mi ha sempre cambiato i materiali senza battere ciglio,Biscabia mi attira mi confermi che è valido?

pier1974
19-05-13, 10:41
tengo comunque a puntare alla qualità nr.1 ma magari spalmo gli interventi nel tempo,

Ciao,
lo dici a me che sono 3 anni che restauro la mia GL e forse nemmeno quest'anno finisco: sai com'è , famiglia con figli e giustamente come dici tu la vespa è una passione,un modo per evadere dalla vita di tutti i giorni e quindi la si prende 'comoda' almeno per me.
Da BicaSbia ho acquistato tramie ebay un paio di componenti tipo gancio cofano,pedale freno ,ecc.....ora sono al dilemma selle boh.....: per fare un vero confronto bisognerebbe acquistare lo stesso componente nei vari negozi e confrontarlo ma questo non è possibile e comunque molte volte il fornitore è lo stesso e quindi stessa qualità ma prezzi diversi....
Esempio , ho dovuto sostituire l'albero motore e ho preso un Mazzucchelli: un rivenditore fisico della zona di Ivrea mi ha chiesto 165€, gira e rigira il web e l'ho preso da Scootercenter in Germania ,105€, e visto che c'ero ho aggiunto altre cose come candele,ecc. mentre invece il fanale originale posteriore in metallo Siem e anteriore Siem li ho presi su ebay dal venditore Cucaio74 e li ho pagati in totale 30€ in meno che su tutti gli altri siti,mentre per esempio 3 cerchi completi da 10" li acquistai in offerta da Piaggio Calò....
E' una continua ricerca.....
Per come ti arriva il materiale,in ogni sacchetto con etichetta ,per il sito che ti permette di ricercare tramite modello e anno per me lo special-one e Pascoli e la qualità si paga ma questo è un mio parere personale.....

Mason1981
19-05-13, 10:53
Pascoli ha prezzo troppo elevati!!! Sto restaurando 3 special e una super 150 ( VBC1T) mi sto trovando bene con sip e bicasbia, cucaio74 l'ho trovato piu caro di bicasbia.
Queste sono mie opinioni. se cerchi poi ricambi originali usati puoi andare su Quintali di ricambio Vespa Piaggio originali usati in vendita - used and original spare parts (http://www.gcarlo65.it/) che vende ricambi usati.
Consiglio mio per il motore è di montare solo cuscinetti NTN dato che gli skf sono scesi molto di qualità!!

dfteam
19-05-13, 11:22
Ciao! Complimenti hai fatto un bell'affare mio parere. Io ho restaurato una cmq. Per i pezzi, come ti hanno detto, cerca di volta in volta tra i vari rivenditori citati. I pezzi meccanici ti consiglio di prenderli sempre originali Piaggio e andrai sul sicuro. Per il resto a mio parere uno vale l'altro.

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

pier1974
19-05-13, 11:25
La mia lista di venditori non vuole essere un obbligo ad acquistare da loro perchè a me non me ne viene in tasca nulla.
Io mi sono trovato bene con loro e quando devo acquistare una serie di ricambi mi faccio una lista dei componenti da acquistare su un foglio,dopo di che cerco sul web i vari negozi e mi segno il prezzo, tiro il totale ed eseguo le mie considerazioni. Se acquisto su ebay mi faccio anche un salto nella sezione feedback del venditore per leggere eventuali feedback negativi o neutri e questo a volte influenza non poco la mia scelta: è chiarop che questo lo puoi fare solo con ebay,con altri siti no .
Su SIP e Scootercenter c'è la solita qualità tedesca, disponibilità reale delle parti a catalogo e spedizioni con DHL veloci ed affidabili, su venditori italiani come Pascoli nulla da dire, lo sò che è carissimo,non caro ma di più ma se consideri la possibilità di ricevere un ricambio di fattura cadente o sbagliato che fai? Io di solito dico, cazzo , preferisco pagare 10€ in più ma almeno sò cosa mi arriva...percarutà può succedere anche con lui ed altri, errare è umano...
Dopo tutto ho capito una cosa in questi anni di restauro.....se non fosse per la passione per la meccanica e per la vespa e per svagarmi un pò ....con il cazzo che lo farei come lavoro.....ti fai un mazzo cosi e se dovessi venderla non riprenderei mai i soldi spesi .....ma ognuno ha i suoi hobby.....il mio è la vespa ( non è l'unico) e si vive una volta sola......avessi il posto avrei il cortile pieno di vespe ma la moglie mi:mogli:.....

menlob
19-05-13, 17:42
ha ha pier come ti capisco...io in garage ho una sprint veloce del 69 prima serie,una vbb2 del " 65 la vnb1 che sto facendo con estrema goduria ed un ciao che aspetta in un angolo che gli metta le mani addosso ma per ora mia moglie tace e quindi continuo, comunque oggi sono andato avanti e questo è quanto
127856127853127854127855127857127858


Ciao! Complimenti hai fatto un bell'affare mio parere. Io ho restaurato una cmq. Per i pezzi, come ti hanno detto, cerca di volta in volta tra i vari rivenditori citati. I pezzi meccanici ti consiglio di prenderli sempre originali Piaggio e andrai sul sicuro. Per il resto a mio parere uno vale l'altro.

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2
gia credo anche io che a parte la meccanica per tutto il resto sono solo repliche per forza di cose e si assomigliano tutte anche per qualità,comunque comincerò a guardare in giro ed a confrontare un pò,

pier1974
19-05-13, 18:00
bene bene, vedo che procedi alla svelta con i lavori ed è sempre una soddisfazione riuscire a fare tutto da se..

menlob
20-05-13, 21:22
e con stasera smontaggio terminato domani il mio amico graziano mi infila la vespetta tra i lavori di sabbiatura e piano piano si procede aspetto con ansia di vederla domani sabbiata intanto oggi procedo a raddrizzare qualche bottarella della pedana deformata dal classico poggiapiedi aftermarket dell'epoca
127946127947127948127949127950

dimenticavo il primo in foto è il mio aiutante scansafatiche che ne approfitta di un momento di pausa per schiacciare un sonnellino....

menlob
21-05-13, 21:05
è tornata dalla sabbiatura ,che bella la lamiera è sanissima adesso mano di primer al volo per non che sia attaccata dalla ruggine e poi pensiamo al resto:ciao:

luciovr
21-05-13, 22:46
Bravo, stai andando velocissimo. Avere un amico sabbiatore poi e' fondamentale ;-)

menlob
22-05-13, 20:46
si lucio ho ingranato bene ma non credo di riuscire a mantenere il ritmo ancora per tanto perchè posso solo alla sera dopo il lavoro...;-)sabato e domenica prossimi mercatino per soli vespisti a Borgo d'ale (vc) devo fare scorta di pezzi mancanti,peccato che Negro ricambi di Carmagnola non ci sia perchè è il mio fornitore di fiducia vedremo chi c'è.Saluti a tutti i vespisti,

menlob
23-05-13, 20:57
la sabbiatura mi ha fatto saltare via tutti i rullini dei cuscinetti mozzo sospensione anteriore:testate:,qualcuno li ha gia cambiati ?e se si potrebbe postare qualche foto...grazie,oggi ho acquistato la vernice max-mayer grigio celeste da Novarcolor che grazie ai codici gia in loro possesso lo hanno preparato in 15 minuti,il fondo lo hanno fatto nocciola come credo fosse in origine,veramente competenti,stasera divido tutti i pezzi che vanno verniciati e domani via di colore

Mason1981
23-05-13, 21:45
Trovi la gabbia a rulli completa, non ti far problemi per cAmbiarla! Togli tutto il possibile da mozzo! Poi metti tutto nuovo/rigenerato.

menlob
24-05-13, 20:03
si Mason farò così e domani al mercatino vedo se trovo qualcosa che vada bene....stasera riposo niente progressi a domani ciao vespisti

menlob
26-05-13, 21:15
mano di primer prima di trovarla piena di velatura arancione,ed intanto che aspetto il colore cominciamo a trattare il serbatoio che è abbastanza ruggine all'interno,dopo averlo passato bene con l'acido fornito con il kit di tankerite e l'aggiunta di bulloni vari ho rimescolato il tutto per 15 minuti con energia e dopo aver scolato il tutto era pulito pronto per essere passato con l'alcool etilico a 90°in modo che l'acqua venisse del tutto eliminata,dopo di che soffiata abbondante con il compressore e riempimento con la tankerite miscelata con l'apposito catalizzatore,i tempi sono spiegati in maniera esauriente nelle spiegazioni a corredo,allego comunque foto che spiegheranno meglio di me,è la prima volta che lo faccio ma mi sembra venuto bene,:mavieni:

menlob
26-05-13, 21:22
mano di primer a tutto il resto...

pier1974
27-05-13, 18:16
grande menlob, stai andando a passo spedito.....la vernici tu o la fai fare?

menlob
27-05-13, 19:46
la faccio fare pier non sono capace,ho il compressore da 100lt ed una pistola buona ma non ne ho le competenze purtroppo....:noncisiamo:

Ale0592
27-05-13, 19:58
Aveva mai camminato su strada???Non sembra avere una magagna,una bottarella,niente,perfetta!!!Ottimo lavoro in tutto,anche con la tankerite,complimenti!

menlob
28-05-13, 13:19
non so ale perchè il contakm aveva il filo non collegato ma so per certo che l'assicurazione ultima è del 1972 in pratica fino alla morte del vecchietto proprietario buon'anima dopodiché è stata abbandonata nel garage e più adoperata quindi la strada l'ha vista dal 1960 al "72,era solo stata verniciata in malo modo credo tra l'altro pure a pennello ma aveva ancora tutte le sue cosine a posto....nessuno se ne è più interessato il signore defunto non ha nessun erede e quindi quello che l'aveva nel garage me l'ha venduta ma di fatto è radiata perché da allora i bolli non sono stati più pagati,ma il libretto era ancora nel cassettino e la targa ancora montata,dopo il restauro dovrò mettere a posto anche la messa in strada.Grazie per i complimenti ciao.

mik58
28-05-13, 13:42
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum, ho anche io una vespa P125X del 77 che stò rimettendo a posto, desidero sapere se ha importanza per l'iscrizione al Fmi il bordo scudo, cioè deve essere quello originale in alluminio o posso mettere quello in plastica non avendo disponibile la machinetta .
Grazie per eventuali consigli




mano di primer prima di trovarla piena di velatura arancione,ed intanto che aspetto il colore cominciamo a trattare il serbatoio che è abbastanza ruggine all'interno,dopo averlo passato bene con l'acido fornito con il kit di tankerite e l'aggiunta di bulloni vari ho rimescolato il tutto per 15 minuti con energia e dopo aver scolato il tutto era pulito pronto per essere passato con l'alcool etilico a 90°in modo che l'acqua venisse del tutto eliminata,dopo di che soffiata abbondante con il compressore e riempimento con la tankerite miscelata con l'apposito catalizzatore,i tempi sono spiegati in maniera esauriente nelle spiegazioni a corredo,allego comunque foto che spiegheranno meglio di me,è la prima volta che lo faccio ma mi sembra venuto bene,:mavieni:

luciovr
28-05-13, 14:17
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum, ho anche io una vespa P125X del 77 che stò rimettendo a posto, desidero sapere se ha importanza per l'iscrizione al Fmi il bordo scudo, cioè deve essere quello originale in alluminio o posso mettere quello in plastica non avendo disponibile la machinetta .

Benvenuto sul forum :-)
Apri un topic tutto tuo per avere piu' visibilita'.
Il bordoscudo in plastica per FMI potrebbe andare bene (in foto non si distingue il materiale di cui e' fatto), ma dopo qualche anno ingiallisce: vale la pena rischiare?

TotoDani
28-05-13, 14:31
Vespa sanissima, e ottimo ritmo, dai che riesci a tenerlo.... una volta verniciata è soltanto da rimontare :mrgreen:

menlob
28-05-13, 22:16
intanto pulitina ai carter che ne hanno proprio bisogno

menlob
28-05-13, 22:32
gasolio,pazienza,benzina,pazienza,svitol,tanta pazienza....ma alla fine il risultato premia,comunque l'aiuto miracoloso è dato da quella spatolina che si vede in foto costa niente,è plastica e quindi non riga l'alluminio ed arriva anche negli angolini,è preziosissima si trova al brico ed è dura come l'acciaio,il risultato comunque si vede ,si non sono perfetti ma io li preferisco così che sabbiati,puzzano ancora di motore vissuto e li preferisco,dopo aver tolto la morchia spessa li passo con la paglietta dei piatti abbastanza grossa ma con la mano leggera che toglie anche quelle macchie tipiche dell'alluminio.Ciao...:ciao:
ps:nell'ultima foto la spatolina miracolosa

menlob
01-06-13, 18:14
intanto che aspetto che la verniciatura sia pronta provo a revisionare la frizione con il cambio dei dischi che ho messo a bagno d'olio 24h prima e smontato completamente il coperchio con cambio del'or ed ingrassaggio del bussolotto spingi dischi con il relativo movimento,qualcuno sa dirmi per lo sfiato coperchio friz. se necessita di qualche manutenzione particolare?

menlob
01-06-13, 18:19
questo è un semplice metodo per comprimere il pacco,domani cambio molle parastrappi,ciao a tutti:ciao:

menlob
02-06-13, 17:48
oggi pom.revisione parastrappi,ho trovato solo una molla rotta,ma vale sempre la pena aprirlo e revisionarlo quindi cuscinetto e molle.Una domanda per i veterani e non nell'ultima foto si vede il filetto che tiene il parastrappi,nelle altre vespe ho visto che a tenere fermo il dado di fissaggio c'era una rondella speciale piegata che ne impidisce di fatto lo svitamento,qui non c'è ed al suo posto un controdado è giusto ho manca?:cioe:
128780128781128782128783128784128785128786
parastrappi pronto e revisionato
128788

pier1974
02-06-13, 18:33
Ciao,

non sono un veterano ma dagli spaccati scaricati risulta che per la VNB ( come per la maggior parte dei mezzi degli anni '60 e quindi anche io l'ho montata) il bloccaggio del dado di tenuta dell'albero parastrappi è composto da quella speciale rondella a 3 alette di cui parli , da una grover e dal dado M8.

menlob
02-06-13, 20:25
Ciao,

non sono un veterano ma dagli spaccati scaricati risulta che per la VNB ( come per la maggior parte dei mezzi degli anni '60 e quindi anche io l'ho montata) il bloccaggio del dado di tenuta dell'albero parastrappi è composto da quella speciale rondella a 3 alette di cui parli , da una grover e dal dado M8.
gia ma quella rondella come dici tu di solito ha sul retro un'unghietta che si inserisce tra l'albero ed il carter per bloccare il giro invece il mio albero è completamente tondo come il foro del carter e quindi l'unghietta non entra...domani posto le foto così chiarisco.Ciao

pier1974
02-06-13, 21:45
gia ma quella rondella come dici tu di solito ha sul retro un'unghietta che si inserisce tra l'albero ed il carter per bloccare il giro invece il mio albero è completamente tondo come il foro del carter e quindi l'unghietta non entra...domani posto le foto così chiarisco.Ciao


Ciao,

ci sono 2 tipi di rondelle: una prevede l'unghietta sull'albero ,l'altra ha 2 linguette che si bloccano sul carter e 2 sul dado a chiusura avvenuta.
Ti allego la foto di come l'ho montata sul mio motore : le linguette di bloccaggio dado devo ancora tirarle su.
Nel mio caso ho messo solo questa rondella senza nessuna grover sotto il dado: una volta bloccato dove deve andare.....
Buon lavoro

menlob
03-06-13, 20:07
ciao allora vuol dire che la mia è errata con l'unghiette,poco male perchè allora la molo e poi utilizzerò il rimanente se è uguale....ciao pier

menlob
05-06-13, 20:26
stasera stanchezza a parte mi sono accontentato di cuscinetti e paraoli,ciao gente:ciao:

pier1974
05-06-13, 20:55
Ciao,
ottimo lavoro, continua cosi, solo un appunto: dalla foto sembra che il seeger montato sul paraolio nella parte superiore sia leggermente fuori dalla sede di aggancio. Forse è solo la prospettiva che inganna ma a me pare cosi.:ciao:

menlob
06-06-13, 12:22
ciao ho controllato è dentro...certo che è rassicurante avere dei vigilanti così attenti :ok: a proposito domani dovrei ritirare la piccola con il trucco a nuovo

pier1974
06-06-13, 13:17
ciao ho controllato è dentro...certo che è rassicurante avere dei vigilanti così attenti :ok: a proposito domani dovrei ritirare la piccola con il trucco a nuovo
Di niente..........wow attendiamo foto della piccolina con il lifting:mrgreen::ciao:

menlob
08-06-13, 12:29
intanto che arriva dalla verniciatura cambio crociera che per'altro era ancora identica alla nuova senza angoli di usura ma per quello che costa credo convenga cambiarla,voi che dite?

Ale0592
08-06-13, 12:52
Dico che la roba vecchia è fatta mille volte meglio di quella dei giorni nostri...Una volta usavano il metallo buono,quello per fare km,oggi invece mettono quello che costa meno...Se è buona lascia la sua assolutamente,anche se nuova costa poco

menlob
08-06-13, 16:36
si credo anche io sia così infatti oggi l'ho confrontata con quella nuova ed il calibro digitale ed è quasi identica quindi credo proprio che la terrò,ciao

cuorenevro1977
08-06-13, 18:14
pier il portafoglio di questi tempi purtroppo come penso a molti ci permette appena di fare una vita dignitosa e quindi la vespa è un di più che va fatto con passione ma senza che vada ad intaccare il tenore di vita essenziale quindi tengo comunque a puntare alla qualità nr.1 ma magari spalmo gli interventi nel tempo,e credo sarà un lungo tempo,ora tornando ai fornitori ho optato molto per negro ricambi di Carmagnola,qualche volta Vespatime nel Veneto,sono andato a visitare il museo di Pascoli al mir ma da lui non ho mai preso niente piuttosto con Negro ho acquistato erroneamente articoli non adatti ma mi ha sempre cambiato i materiali senza battere ciglio,Biscabia mi attira mi confermi che è valido?
Io sono pugliese e per esperienza personale Biscabia è ottimo, veloce e anche cortese i prezzi sono buoni e per me te lo consiglio vivamente ti faccio i miei complimenti per il mezzo è stupendo io ho un vna in fase di restauro se hai bisogno di qualche dritta chiedimelo in pvt, alcuni pezzi vna-vnb sono in comune quindi posso darti qualche dritta in merito!!!

menlob
08-06-13, 18:35
cuorenero grazie del consiglio e della disponibilità a proposito se non sbaglio la vna come la vnb sono le uniche a montare la leva avviamento con il terminale zigrinato come penso avrai tu,nella mia purtroppo non c'è ma non riesco a trovarlo da nessuno,chissa mai che dalle tue parti si possa trovare qualche artigiano che li produce,perchè ti assicuro che è introcabile,ciao e grazie

menlob
09-06-13, 12:37
ragazzuoli tutti io vi saluto perchè domani volo da malpensa -olbia ed in meno di 1 ora sono in sardegna con mia figlia,settimana di relax speriamo solo nel tempo,ci sentiamo tra una settimana:risata1:

cuorenevro1977
09-06-13, 20:58
cuorenero grazie del consiglio e della disponibilità a proposito se non sbaglio la vna come la vnb sono le uniche a montare la leva avviamento con il terminale zigrinato come penso avrai tu,nella mia purtroppo non c'è ma non riesco a trovarlo da nessuno,chissa mai che dalle tue parti si possa trovare qualche artigiano che li produce,perchè ti assicuro che è introcabile,ciao e grazie
Devo prenderne una anche io, proverò a vedere dalle mie fonti e ti farò sapere, La vnb è quasi identica alla vna lo sterzo è lo stesso anche se cambiano gli attacchi la mia ha un motore con miscela al 5% la tua non sò ma se non sbaglio è la prima con miscela al 2% qualsiasi cosa ti possa servire fammi sapere che vedrò di darti una mano!!

menlob
10-06-13, 15:48
si cuorenero vedi se ti riesce di trova una pedivella zigrinata mi faresti un grande favore ciao a presto

menlob
23-06-13, 16:04
:banana:finalmente è tornata con il nuovo vestito così la sprint non è più sola

menlob
24-06-13, 22:14
non ce la facevo a stare fermo:noncisiamo: iniziamo da qui ....

cuorenevro1977
24-06-13, 23:28
meravigliosa, complimenti il modello è stupendo mi piace molto il suo colore peraltro unico ! lo userò come indicazione per i miei restauri! Menlob quando vuoi contattami..... e sono sulle tracce della pedivella zigrinata! Per la verità oggi ho trovato anche il blocco per la mia vna1, appena sistemo un pò di problemi mi metterò sotto con i miei restauri!! sono certo che diventeremo ottimi amici, visto che abbiamo gli stessi gusti! meravigliosa la Sprint veloce I serie davvero complimenti... Mi vien spontaneo dirti che te ne intendi davvero di vespe!!!!!!!!!:mrgreen: Vorrei chiederti se hai sostituito alla vnb il tubo gas o lo hai restaurato.... e come si smonta (ho uno sterzo completa di Vnb1) ma il tubo gas non riesco a smontarlo mi servivano i gusci per modificarli tramite il foro che lo differenzia dalla vna! :ciao:

menlob
26-06-13, 21:02
ciao cuorenero vorrei davvero aiutarti ma non capisco cosa intendi per tubo gas spiegati meglio che magari in due ci arriviamo....ma stai in campana che più avanti avrò bisogno anche io di consigli perchè non è vero che sono un intenditore,sono solo un grande appassionato che masticava vespe sin da ragazzino e qualche cosa mi è rimasto,comunque se riesci davvero a procurarmi la pedivella zigrinata sei un grande,,ciao ciao :ok:

cuorenevro1977
26-06-13, 23:08
129929

:quote: Ciao Menlob, questo è lo spaccato dello sterzo della tua vespa, praticamente identico a quello della mia Vna, si differenziano solamente per ciò che riguarda gli attacchi del manettino cambio che nella vna si avvita e nella vnb è ad incastro, a me praticamente serve il tubo che si inserisce alla destra è serve per accellerare, come puoi notare si scompone in 2 parti, una è il tubo e l'altra è dove si trova il devio luci! Per la pedivella abbi pazienza che la trovo, hai anche il mio numero te l'ho postato in pvt per qualsiasi cosa! Aspetto tue notizie!
Ciao Stefano

menlob
28-09-13, 17:03
purtroppo ho avuto una sosta obbligata e sono stato fermo per forza ma qualcosa ho fatto

menlob
28-09-13, 17:33
e tanto per gradire la passione va anche oltre l'officina...:crazy:e tanto per gradire la passione va anche oltre l'officina...:crazy:intanto qualche foto della revisione carburo
133830133831133832133833133834

e tanto per gradire la passione va anche oltre l'officina...:crazy:
133836133837133838133839133840

133835

menlob
29-09-13, 12:30
carburatore revisionato e montato ho recuperato anche il filtro è bastato solo un lavaggio ed una bella soffiata

singolare la valvola dell'aria che monta la vnb1 sarà davvero efficace? a mè pare serva a poco e chissà se altri modelli la montano o è solo questo?

Mason1981
01-10-13, 09:38
Passare a un 20/20 modello px??

Marben
03-10-13, 21:18
Il 20/20 D aiuta molto anche i vecchi motori; migliorano le prestazioni, a patto di azzeccare la carburazione, e spariscono i problemi tipici delle prime generazioni di questa famiglia di carburatori.
Se decidi di cambiarlo, devi sostituire anche il filtro (puoi usare sia quello corto, sia quello lungo, a patto che abbia l'alloggiamento per le teste dei getti, ovvero quelli per i corpi carburatore tipo D).

Il parzializzatore d'aria sulla scatola in effetti era poco efficace; per questo già durante la produzione della VNB1 esso fu spostato all'interno del filtro depuratore. Poi con la VNB2 fu introdotto il corpo carburatore tipo C, che integrava l'arricchitore, risolvendo definitivamente i problemi di avviamento a freddo. Col nuovo carburatore fu modificata anche la scatola, che acquisì la "bocca" di aspirazione più grande, rimasta invariata sino ad oggi.
Comunque la farfalla sull'ingresso aria era utilizzata anche sulle VBA.

menlob
05-10-13, 11:04
oltre alla modifica del carburatore credo che l'altra più sensata sia anche spostare fuori la bobina corrente che sembra che per questo modello crei problemi di surriscaldamento,ma credo che per ora monterò tutto strettamente originale e poi man mano che si verificheranno problemi di affidabilità variare di conseguenza,ma comunque la scatola 20/20 come dite voi è di facile montaggio in quanto compatibilità o bisogna varare qualcosa?

Marben
05-10-13, 11:53
La scatola del 20/20 monta senza difficoltà.

menlob
05-10-13, 14:00
ho cominciato a girare per trovare la famosa vernice bugnata che va sul coperchio carburo ma poi pulendo la mia mi sono reso conto che forse è originale infatti è bugnata e sotto verde,si risulta vissuta ma in fondo a questo confettino qualcosa di vecchio non guasta,voi che dite?

134155134156134157134158134159134160

La scatola del 20/20 monta senza difficoltà.
grazie

menlob
06-10-13, 09:55
stamattina selettore bella pulita e rimontaggio,non credo abbia bisogno di attenzioni particolari oltre a verificarne l'integrità della molla

134237134238134239
piccolo confettino per rallegrare la mattinata,non centra niente con il restauro ma un po di colore non guasta mai..
134240:risata1:

menlob
23-02-14, 17:21
ciao a tutti riprendo dopo tanta pausa

menlob
23-02-14, 17:48
allora comincia il montaggio ed il divertimento.......prima cosa la pedana

menlob
23-02-14, 17:56
poi il freno post.

poeta
23-02-14, 18:02
Ciao, ottimo restauro...

per il piattello parapolvere ganasce post và in color alluminio, idem la cuffia cilindro, sulla VNb1-2 và proprio argento o meglio zinco freddo e non fosfatizzato... per i ferodi post pessima scelta le new freen, comunque se noti si infilano sul perno in modo anomalo, devi spessorare con rondelle a misura sul perno ed azzerare il gioco sotto il fermo ad omega....

per i ricambi le selle le ha ottime Restaurolandia e scootervintage, anche Piaggio catalogo Vintage e Pascoli ma costano il doppio e sono simili (parliamo delle migliori selle a due bottoni maniglia blu), il telaio sella và zinco freddo o argento o alluminio che dir si voglia....

notiamo che lo sportello vano portaoggetti non ha la serratura a chiave (ottimo), la guaina che unisce i due cavi marce al selettore è nera e mai grigia e nera la aveva... per le gomme bellissime le CEAT da catalogo Pirelli in qualsiasi gommista e nuove...

adesivo norme rodaggio ed usare mix 2% IMPORTANTE prendili in piaggio da catalogo vintage se li hanno ancora sono quelli skifosamente belli originali e comunque di fattura migliore che non altri, costicchiano ma sono giusti... troppo giusti....

le manopole sempre Restaurolandia chiedi quelle INDIANE, hanno il logo bellissimo ed un diametro appena maggiore, anche la gomma è migliore sono solo appena troppo grigie, ma bellissime...

Lo strumento della VNB1-2 o meglio il suo ago ha centro nero e lancia in rosso, almeno credo perchè la cosa è controversa, a mio dire diventa nero dal 1963 su VNB3 e successive....

il, portaruota di scorta originale non è quello sopratarga ma quello retroscudo in lamiera e và in tinta...

per il cilindro vedo che hai rettificato e montato un pistone a testa bombata, a mio dire non è stata la migliore scelta, infatti la testata originale è troppo alta per quel tipo di pistone, non và bene nemmeno da originale, la scelta giusta era il cilindro 150cc due travasi della RMS per sprint veloce abbinato a testata PX 150 o 150SV, costa quanto la rettifica o poco più con la testa...

il carburo originale da 15 tipo B ha un particolare sistema di aria sulla scatola, (due le versioni con paletta sul foro 59 e con paletta sotto filtro aria dal 1960 modifica a richiamo Piaggio), ovviamente non funziona, per migliorarlo hai due scelte la prima incolla della carta per guarnizioni spessa a mò di guarnizione ben ingrassata sul bordo della paletta che migliori la tenuta e regola molto bene il cavo aria, la seconda adotta il 20-17 di una sprint con aria regolare, per altro abbinato al cilindro da 150 della sprint andrà veramente bene, il difetto della bellissima VNB1 infatti è che è inguidabile con il suo motore originale, a stento raggiunge i 70 ed in salita di terza è un vero dramma, marma sito, cilindro 150 e carburo 17 fanno non dico miracoli, ma la rendono per certo molto più bella da guidare, o perlomeno guidabile, ma se è solo per il salotto và bene anche con il 15 e testa alta anzi mantiene originalità e come tutte le VNB1 originali.. a freddo è un dramma e a caldo in salita scendi e spingi... sembro esagerato... ma ne riparleremo dopo l'entusiasmo iniziale...

il devio... foto del devio... và in tinta mi raccomando...

Restauro molto bello, davvero, lavoro di perizia e certosino.... la base era ottima... questo è un pregio raro oggigiorno... ammettiamolo vespe ne son rimaste poche davvero buone e stiamo un po' raschiando il fondo!

Ma la tua era bella prima e sarà bellissima poi... una vNB1 poi, è un modello molto bello, la prima al 2%, ma non era vero, la prima fu la VBA... ma facciamo finta di nulla.

senatore
23-02-14, 18:40
idem la cuffia cilindro, sulla VNb1-2 và proprio argento o meglio zinco freddo e non fosfatizzato
Ne sei proprio certo?
Sarebbe la prima volta che sento una cosa simile.
Da dove prendi questa notizia?

dfteam
23-02-14, 20:16
Confermo, la mia aveva cuffia in metallo. Poi sostituita in plastica per motivi di costi e perché se non isoli bene la pipetta candela fa imterferenza

Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4

volumexit
23-02-14, 20:26
Confermo, la mia aveva cuffia in metallo. Poi sostituita in plastica per motivi di costi e perché se non isoli bene la pipetta candela fa imterferenza

Inviato dal mio A1-810 usando Tapatalk 4

In metalli si, anche GL, Sprint.... avevano la cuffia in metallo. e' il colore che non torna.

Vol.

zichiki96
23-02-14, 20:48
, idem la cuffia cilindro, sulla VNb1-2 và proprio argento o meglio zinco freddo e non fosfatizzato...

Lo strumento della VNB1-2 o meglio il suo ago ha centro nero e lancia in rosso, almeno credo perchè la cosa è controversa, a mio dire diventa nero dal 1963 su VNB3 e successive....


Allora la mia povera vnb1 prima del restauro aveva già la cuffia di colore sbagliato?
Cuffia cilindro fosfatata, non colore argento.

Lancetta contakm rossa con centro colore oro nelle prime vnb1 .

Babylon09
23-02-14, 21:07
Concordo pienamente con volumexit (http://www.vesparesources.com/members/-volumexit-5695.html) e senatore (http://www.vesparesources.com/members/-senatore-1350.html):
Cuffia e ammortizzatore posteriore vanno fosfatizzati.

menlob
23-02-14, 21:12
ciao amici e grazie dei consigli sopratutto te poeta per le dritte,il parapolvere ebbene si mi è sfuggito ma li sotto passa inosservato e quindi....per quanto riguarda il carburo si sono al corrente dei difetti ma li voglio sperimentare personalmente e poi rimediarvi man mano,ho lasciato anche la bobina all'interno e vedere se davvero scalda cosi tanto,per la cuffia l'ho fosfattata ma ero convinto andasse cosi???ora vado avanti,vi prego se vedete errori ulteriori fermatemi,ora si prosegue con scritta, fregio piaggio,impianto elettrico guaine e cavetti

volumexit
23-02-14, 21:21
ciao amici e grazie dei consigli sopratutto te poeta per le dritte,il parapolvere ebbene si mi è sfuggito ma li sotto passa inosservato e quindi....per quanto riguarda il carburo si sono al corrente dei difetti ma li voglio sperimentare personalmente e poi rimediarvi man mano,ho lasciato anche la bobina all'interno e vedere se davvero scalda cosi tanto,per la cuffia l'ho fosfattata ma ero convinto andasse cosi???ora vado avanti,vi prego se vedete errori ulteriori fermatemi,ora si prosegue con scritta, fregio piaggio,impianto elettrico guaine e cavetti

Una sistemata all'impianto elettrico l'avrei data prima di ripassarlo nel telaio. Vicino al manubrio la guaina esterna e' tutta rotto.

Vol.

menlob
23-02-14, 21:26
montaggio forcella intanto compongo il manubrio
139542139543139544139545139546139547139548


Una sistemata all'impianto elettrico l'avrei data prima di ripassarlo nel telaio. Vicino al manubrio la guaina esterna e' tutta rotto.

Vol.si si ma prima di montare il manubrio l'ho ripristinata con una restringente,grazie

menlob
24-02-14, 18:25
si continua l'influenza mi lascia tempo libero....scudetto piaggio non bellissimo ma recuperato,telaio nr.06779 quindi il clacson forse non in regola :noncisiamo: ma quello era e mi piace,bello e comodo il manubrio scomponibile con particolari degli interni il devioluci è per poeta cosa ne dici...?

13958913959013959713959213959313959413959513959613 9598
139591
cambiando discorso pensate che questo olio vada bene?perchè il SAE30 a vercelli è scomparso non trovo neanche il 10/30
139605

zichiki96
25-02-14, 18:23
l'ho fosfattata ma ero convinto andasse cosi???
infatti è giusto che vada così ;)

menlob
25-02-14, 18:53
139654allora io comincio sempre così:
quando la vespetta è leggera e si può muovere montaggio pedana
dopo scudetti scritte e tutto quanto richiede spostamenti ed inclinazioni dopodichè forca cavi impianto elettrico cavalletto
139658139656139657139659139660139661139655139662

e la creatura è in piedi da sola

poi si procede con il motore
139663139664139665139666139667


infatti è giusto che vada così ;)
gia come pensavo...

poeta
25-02-14, 22:51
Dissento la cuffia sulla VNb1-2 e solo sulla VNb1-2 và verniciata zinco freddo come i perni del motore e il coperchio copri selettore cambio... la scritta sullo scudo in origine era BLU scurissimo come gl e vespa 90... ma sono dettagli minimali.... tutto bellissimo.... quasi tutto... antirombo a parte.

senatore
26-02-14, 06:47
Quando si fanno certe affermazioni, occorre documentarle, altrimenti è come dire "è così perchè lo dico io e basta", non credi?
Infatti ti avevo chiesto la fonte delle tue asserzioni.
Va da sè che ciò che chiedo è una documentazione ufficiale dove si evinca questo particolare. L'averne trovate, nel corso degli anni, 10 o 100 con la cuffia come dici tu, non significa nulla.
A parte poi il fatto che escludo che nei primi anni 60' esistesse gia lo zinco in bombolette o comunque da spruzzare.
Inoltre,
adesivo norme rodaggio l'adesivo è una schifosa riproduzione odierna, ma in origine era una decal, per cui è sbagliato parlare di "adesivo".
Sull'antirombo concordo, ma non avevo aperto tutte le foto e non me ne ero accorto.

Marben
26-02-14, 08:02
Mai visto cuffie VNB1-2 verniciare, eccettuate ovviamente quelle pasticciate; peraltro, perché la Piaggio avrebbe dovuto differenziare il trattamento di un pezzo in comune con le VBA-VBB? Fa ovviamente eccezione la prima produzione VBA con cuffia in alluminio.

Inviato dal mio telefono bigrigio

volumexit
26-02-14, 08:25
Mai visto cuffie VNB1-2 verniciare, eccettuate ovviamente quelle pasticciate; peraltro, perché la Piaggio avrebbe dovuto differenziare il trattamento di un pezzo in comune con le VBA-VBB? Fa ovviamente eccezione la prima produzione VBA con cuffia in alluminio.

Inviato dal mio telefono bigrigio
Come sempre preciso nei ragionamenti, grande!!!
Infatti anche sul motore che ho smontato io da una VNB1 super conservata la cuffia e fosfatata.

Vol.

menlob
26-02-14, 17:39
si si l'antirombo fa c....e sono d'accordo ma ormai c'era e la sotto si nota poco....per la cuffia fosfatata non mi dispiace anche se sinceramente ne ho viste tantissime zincate ,l'adesivo parlavo con un vecchio meccanico piaggio e mi diceva che arrivavano tatuate dice lui ma intendeva tipo trasferelli di una volta o decalcomanie,ma ormai più che gli adesivi non si trovano,e del devio luci cosa ne pensate ?

menlob
26-02-14, 18:52
va bene si prosegue:
fanale ant. poi quello post.rigorosamente in tinta montaggio ruota di scorta,collegamento cavi,e tutto quanto viene comodo tanto la vespa è in piedi da sola,con il montaggio della sella singola aquila e del portapacchi cambia subito look credo di essere alla frutta
139715 139724 139725 139726139727 139728 139729

menlob
28-02-14, 19:04
ciao a tutti la vespa è terminata mi sono divertito e spero di essere stato utile a qualcuno che si appresta a cominciare.Comunque questo è il risultato di arrivo

menlob
28-02-14, 19:15
e questa la partenza

luciovr
28-02-14, 23:15
Comunque questo è il risultato di arrivo

Direi un ottimo risultato, bravo :applauso:

menlob
01-03-14, 10:33
grazie...:ciao:

menlob
02-03-14, 00:14
La scatola del 20/20 monta senza difficoltà.
senza difficoltà significa che tolgo una per montare l'altra senza adattamenti? e poi che testa pistone cilindro mi consigli?la frizione puo rimanere originale?

Marben
02-03-14, 06:56
Si, monta senza adattamenti. Devi solo cambiare il soffietto con uno tipo PX.
Per il cilindro, stai su uno originale dell'epoca, che puoi tranquillamente far rettificare con pistone PX (che sia Asso!). A quel punto adotti anche una testa PX e guadagni un motore più godibile. Puoi anche orientarti direttamente sul 150.
Diffida dai kit economici che notoriamente hanno problemi di scaldate.

Inviato dal mio telefono bigrigio

poeta
02-03-14, 18:39
marben sei ferrato, quindi sulla cuffia nonostante le circa 7 dico sette VNB1 che mi sono passate tra le mani negli anni il dubbio cuffia mi assale, anche se io in vero la mia la avevo fatta fosfatizzata e solo poi mi sono ravveduto verificando sul campo che la VNb1 a differenza delle VBB aveva i seguenti dettagli in zincato opaco (non verniciati ma trattamento galvanico) per altro identico come aspetto e finitura proprio alla verniciatura con bomboletta a zinco spray, i dettagli sono coperchio selettore cambio , materiale alluminio opaco, perni motore non bruniti ma zincati opachi grigi chiari, cuffia motore unica per VNb1-2 grigia chiara è la stessa della VBB-Gt-Sprint ecc ma in zincatura grigia chiara che replica le cuffie in alluminio dei vecchi modelli seppur in metallo, idem il piattello parapolvere ganasce che è come la cuffia trattato da una specie di vernice o forse trattamento galvanico sempre alluminio opaco o zinco freddo,( dopo tanti anni le trovi grigie e non si capisce bene in vero ma sono chiare), idem continuando il perno motore che non è affatto zincato lucido, anche lui opaco come perno, cuffia e il resto... in vero la VNb1-2 di zincato bello lucido e brillante non ha nulla, è tutto un grigio molto chiaro sembra zincato ma opacissimo....

per il cilindro torno sul mio consiglio, l'RMS due travasi collaudatissimo costa poco e monta meglio del cilindro originale VNb per varii motivi:

il primo è nuovo
il secondo la rettifica nel 70% sbaglia tolleranza
il terzo è che il pistone PX in fin dei conti ha una finestra di troppo
il quarto è che il cilindro vnb è da 125cc e quello RMS da 150cc (ci vuole come detto la testa pX 150 o cosa 150)
il quinto è nel prezzo

se marma originale montaci la sito che è robusta e và benone

carburo da 20-17 tipo C-D con getto max 140 be4 90 (o giù di lì), la scatola và bene quella del 20-20 classica TS, Gtr, PX ganci bassi, quella insomma classica e non quella moderna, la riconosci perché il coperchio VNb1 ci calza a pennello, puoi volendo adottare anche la scatola filtro originale VNB1 che ha l'imbocco del soffietto piccolo (dettaglio specifico VNb1-2) eliminando la saracinesca aria sull'imbocco e mantenendo così una parvenza di originalità estetica rappresentata dal soffietto specifico della VNb1 che si vede ad occhio essere differente da quello per scatola per carburatori serie 20-20/20-17, consiglio il 20-17 perché la VNB1 ha un foro valvola sul carter davvero minimale, e con il 20-20 se non sai più che bene carburarlo potrebbe risultarti eternamente grassa, soprattutto se mantieni il cilindro da 125cc, quindi se rettifichi e mantieni il 125cc evita il 20-20 sulla VNb1, a meno che tu non monti un albero anticipato, o anticipi di poco quello originale o meglio ancora allunghi la valvola 2mm per lato e raccordi per bene la parte inferiore del carburo a foro scatola e foro carter pompa... insomma sono cosette sì facili ma devi saperle fare un minimo!!!

con il 20-17 i getti detti la marma sito ed il cilindro RMS vai sicuro e non tocchi nulla, forse solo una aggiustatina al getto max ma credo che se prendi un 20-17 nuovo spaco a due lire hai già getti calibrati per il 150 due travasi... evita il polverizzatore BE1 come la morte.

Altre configurazioni andranno certo bene comunque, consumi solo un po' di più ed hai la vespa un pizzico pigra... e dire che una VNb1 è pigra equivale a dire che è ferma...

consiglio per non fare torto a nessuno di provare con il 20-20 e la rettifica, se soddisfatto lascia tutto così.. se la senti grassa un po' pigra e fiacca sulla salita, un cilindro RMS ed uno spaco da 20-17 non sono certo un salasso e si montano con il solito sabato mattina, o meglio--- venerdì sera... notte... all'alba sempre pronti.

Poi magari la cuffia è fosfatizzata e brunita da un certo telaio e non lo sapremo ma, perchè non è scritto da nessuna parte, poi magari ci sono motori originali VNb1 che fanno pure 80 e vanno benissimo, tutto può essere, io porto miei suggerimenti e non pretendo ovvio di essere seguito ad oltranza per partito preso... la vespa è bella e vien bene, andrà bene con il 20-20 e se non piace un 20-17 lo trovi pure al super mercato... quindi non sono certo questi problemi...

menlob
02-03-14, 21:35
grazie ragazzi dei consigli vedrò di fare un po di km in originale e poi se proprio non va terrò conto dei consigli grazie ancora del tempo dedicato:ciao:

Marben
03-03-14, 08:06
Sulla mia VNB5 monto cilindro 150, pistone Asso tipo PX (la finestra in più non è certo un problema), marmitta tipo Sprint, 20-20. Va benone ed anzi rimpiango di non aver rivisto la rapportatura mangiasalite.
I kit RMS, al pari di quelli gemelli marchiati Teknoetre e simili, sono noti per la propensione alla scaldata; spesso si riconoscono per il pistone marchiato Autolite (produzione Cina) se uno vuole stare tranquillo conviene pensare ad una rettifica con pistone PX.
Ovviamente se uno fa poca strada può rischiare, siccome io con la VNB devo poter fare anche 300 km a ritmo sostenuto, preferisco puntare ad una soluzione sicura. Ovviamente il problema delle rettifiche esiste e molte fanno pasticci coi giochi di montaggio.

Per la cuffia, sarebbe bello vedere qualche foto. Non dimentichiamo che, complici i cicli di riscaldamento, la cuffia era presto soggetta a ruggine e dunque bisognosa di una mano protettiva di vernice.
Poi tutto può essere, ma è bene documentarlo.

Inviato dal mio telefono bigrigio

volumexit
03-03-14, 08:54
carburo da 20-17 tipo C-D con getto max 140 be4 90 (o giù di lì), la scatola và bene quella del 20-20 classica TS, Gtr, PX ganci bassi, quella insomma classica e non quella moderna, la riconosci perché il coperchio VNb1 ci calza a pennello, puoi volendo adottare anche la scatola filtro originale VNB1 che ha l'imbocco del soffietto piccolo (dettaglio specifico VNb1-2) eliminando la saracinesca aria sull'imbocco e mantenendo così una parvenza di originalità estetica rappresentata dal soffietto specifico della VNb1 che si vede ad occhio essere differente da quello per scatola

Peota, hai mai montato un carburatore di tipo C o D sulla scatola VNB1 con saracinesca o con aria sul filtro?

Vol.

menlob
03-03-14, 18:47
ma qualcuno mi spiega cosa significa carburatore tipo c o d .....:cioe:

volumexit
04-03-14, 07:14
ma qualcuno mi spiega cosa significa carburatore tipo c o d .....:cioe:

Sono versioni diverse dal carburatore SI, il corpo d dovrebbe essere quello del 20/20 come montato sul molto large negl'anni 70-80 fino ad oggi.
la versione C dovrebbe essere il SI20/17 montato sui vari modelli tipo GL, Sprint etc etc.
La VNB1 dovrebbe se non ricordo male montare un SI20/15A questo non ha il corpo arricchitore (aria) nel carburatore ma una paletta all'ingresso della scatola depuratore.

:ciao:

franzpero
04-03-14, 07:27
Sono versioni diverse dal carburatore SI, il corpo d dovrebbe essere quello del 20/20 come montato sul molto large negl'anni 70-80 fino ad oggi.
la versione C dovrebbe essere il SI20/17 montato sui vari modelli tipo GL, Sprint etc etc.
La VNB1 dovrebbe se non ricordo male montare un SI20/15A questo non ha il corpo arricchitore (aria) nel carburatore ma una paletta all'ingresso della scatola depuratore.

:ciao:
Il carburatore SI 20/17 è uscito i 3 versioni A B C D; nelle prime 2 versioni era presente un coperchio dei getti minimo e massimo nella D questo è stato sostituito da una particolare fresatura a forma di cuore della base del filtro dell'aria.
Tale coperchio era cieco nelle versione B mentre nella C portava un "calibratore aria coperchio getti" che variava a seconda dei modelli e veniva montato sulle Gl, Sprint ecc. ( si trovano tutte le configurazioni nel manuale officina Piaggio modelli dal 55 al 65 pag. 81-82; nel successivo manuale ci sono varie inesattezze perché riporta solo la configurazione del SI20/17D)
Inoltre devo complimentarmi con Menlob per lo splendido lavoro
Ciao Francesco

Marben
04-03-14, 07:34
Si tratta di revisioni successive del corpo carburatore SI 20; i corpi "A" (ovvero quelli senza lettera) e "B" sono assai simili. Col corpo "C" esordisce l'arricchitore, che prende il posto dei vecchi sistemi di parzializzazione dell'aspirazione. Col corpo "D" sparisce il coperchio calibrato sui getti, altra fonte di problematiche.
Col corpo "D" esistono le versioni 20/17 e 20/20, più, se ben ricordo, i 20/15 Spaco.

Inviato dal mio telefono bigrigio

menlob
04-03-14, 19:35
grazie marben ....questa mi mancava

menlob
05-03-14, 19:37
oggi l'ho accesa per la prima volta ed ho fatto un giretto ...caspita se è molle,abituato allo sprint veloce mi sembrava di essere fermo ha ha però ha un rumorino splendido e regolare tra l'altro, ma mi è sembrata morta morta..:cry: si ha raggiunto i 70 ma ha faticato ,adesso avrei per le mani un cilindro 150 due travasi ed un carburo 20/20 ma per i getti con questa configurazione cosa ci va?

volumexit
05-03-14, 20:00
oggi l'ho accesa per la prima volta ed ho fatto un giretto ...caspita se è molle,abituato allo sprint veloce mi sembrava di essere fermo ha ha però ha un rumorino splendido e regolare tra l'altro, ma mi è sembrata morta morta..:cry: si ha raggiunto i 70 ma ha faticato ,adesso avrei per le mani un cilindro 150 due travasi ed un carburo 20/20 ma per i getti con questa configurazione cosa ci va?

Dipende dalla marmitta che monti. Sulla mia GL ho la seguente configurazione:

Cilindro 150 originale 2 travasi
marmitta sito per sprint veloce
Si20/20 con colonna max 160-BE3-98 e getto del minimo del PX150E.

A proposito Poeta, non hai risposto alla mia domanda....

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/58867-restauro-vnb1t-4.html#post940789

Vol.

poeta
05-03-14, 20:09
perchè far fare ad altri se è così bravo? Ugello da 1,2 e vai di acrilica...

luca82
05-03-14, 23:47
Esiste anche il 20/15 D dell'orto era quello della super 125

Ne ho uno fondo di magazzino che monto sul mio vnb ed essendo una produzione di metà anni 80 ha anche la modifica del freno aria del minimo e mi ha risolto i problemi di avviamento a caldo e a freddo

Tuttavia causa presenza sulla versione c del coperchio aria da 120 nn riesco a replicare la carburaz del c sul D
20/15 c = min 42 ( con freno aria separato, sul corpo del carburo ed ha un foro da 140) colonna max 150 be1 84 piu il coperchietto da 120 sopra l'emulsionatore.

20/15 D min ( con foro sul getto) 42/160 colonna max 120 E1 ( non be1 ma proprio e1) 88 ...

Entrambe le configurazioni sono prese da scheda di taratura dell'orto e corrispondono alla realtà! Quella della vers D è quella della super

Considerando che la mia vnb ha un albero mec eur x sprint/ sprint veloce e quindi piu anticipato rispetto a quello di serie una marmitta sprint vl adottandi quel carburo con quei getti nn dovrei essere troppo lontano da una configuraz ottimale... Eppure... La vespa pare magretta in rilascio e fiacca in salita... Sospetto sia colpa di freno aria ed emulsionatore...
Il mix di coperchio 120 e freno aria versione corta con sigla 150 a che freno aria lungo "tipo px" potrebbe corrispondere? Sembrava andare meglio con un 160... Ma nn è piu magro? E come è possibile che la super monti il 120 che è quello del t5?


@ marben ma mettendo la testa del px e il pistone px con l'anticipo di accensione come ti sei regolato? 18 gradi ( pxe) , 21 ( px primaserie) o hai lasciato i 26 del vnb?

menlob
06-03-14, 19:20
ciao raga parlate tutti di marmitta sito per sprint veloce o altro ma perchè quella originale della vnb1 è troppo piccola?forse strozza troppo?pensavo che almeno quella influisse poco sulla resa e se si perchè è così influente....:cioe:

volumexit
06-03-14, 19:42
ciao raga parlate tutti di marmitta sito per sprint veloce o altro ma perchè quella originale della vnb1 è troppo piccola?forse strozza troppo?pensavo che almeno quella influisse poco sulla resa e se si perchè è così influente....:cioe:

LA marmitta sprint ha un collettore piu lungo che gira sotto la pedana, quella della VNB ha il collettorino corto che si infila subito nella padella.

VOl.

menlob
06-03-14, 20:45
LA marmitta sprint ha un collettore piu lungo che gira sotto la pedana, quella della VNB ha il collettorino corto che si infila subito nella padella.

VOl.l
e quindi il collettore più lungo in cosa influisce......:ciao: