PDA

Visualizza Versione Completa : devo fare 380 km tutti insieme per la prima volta,da solo.



fonzie86
17-05-13, 09:16
salve ragazzi,
come da oggetto nel mese di luglio ho in programma di andare a trovare un mio amico
e per raggiungero ho pensato di andarci con la vespa,poichè non ho mai fatto un viaggio
col mio PX150.
sarebbero 380km,di cui 50km su strada provinciale per poi percorrere 330km in autostrada A1/E45.
l'orario sarà di mattina diciamo dalle 6:00,con tutte le soste credo che per le 12:00 dovrei farcela ampiamente.

adesso viene il bello :

non ho mai fatto viaggi così lunghi con la mia vespa ed in più sarò da solo.
la mia vespa è tutta originale e la manutenzione l'ho sempre fatta bene,ora vi chiedo :

datemi dei buoni consigli per affrontare questa piccola trasferta perchè non vorrei avere sorprese visto che sono lontano da casa.

per buoni consigli intendo :

-che manutenzione fare alla vespa e cosa portarmi di ricambio
-che velocità di crocierà mantenere
-varie ed eventuali che solo voi sapete darmi
grazie ;-)

Vesponauta
17-05-13, 09:29
Per te:
fascia lombare, una bevanda integratrice di minerali. Mai lo zaino sulle spalle!

Per la Vespa:
oltre alla già fatta manutenzione ordinaria metodica, velocità di crociera di 85 km/h di tachimetro (appare bassa, ma il motore così "respira" per ore senza stancarsi, e nemmeno tu, perchè non hai l'opposizione del vento), bobina, cavi, candele e qualche attrezzetto di ricambio.

ilsimo
17-05-13, 09:45
il tuo px e' elettronico o a puntine?
nel primo caso ti eviti il pensiero di noie a puntine e condensatore ...

soprattutto se e' il tuo primo viaggio ti direi di evitare l'autostrada ma di privilegiare statali o strade secondarie: invece che per pranzo vorra' dire che arriverai per merenda:mrgreen:...ma di sicuro viaggerai piu' in sicurezza e piu' rilassato (se e' vero che dovrai farti qualche ora di sella in piu', il viaggio su strade secondarie e' in ogni caso molto meno stressante).

La velocita' di crociera e' un dato indicativo e personale... vai alla velocita' in cui ti senti piu' sicuro, tenendo sempre presente che da un veicolo che a fatica supera i 90 km/h e' sempre bene non spremerlo, soprattutto se viaggi per ore, a regimi troppo alti: io ad esempio ho un P200E e in genere non vado mai oltre gli 80 km/h ...anzi ...il piu' delle volte mai oltre i 70... odio sterminare i moscerini...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Vespa 50 L
17-05-13, 09:52
il tuo px e' elettronico o a puntine?
nel primo caso ti eviti il pensiero di noie a puntine e condensatore ...

soprattutto se e' il tuo primo viaggio ti direi di evitare l'autostrada ma di privilegiare statali o strade secondarie: invece che per pranzo vorra' dire che arriverai per merenda:mrgreen:...ma di sicuro viaggerai piu' in sicurezza e piu' rilassato (se e' vero che dovrai farti qualche ora di sella in piu', il viaggio su strade secondarie e' in ogni caso molto meno stressante).

La velocita' di crociera e' un dato indicativo e personale... vai alla velocita' in cui ti senti piu' sicuro, tenendo sempre presente che da un veicolo che a fatica supera i 90 km/h e' sempre bene non spremerlo, soprattutto se viaggi per ore, a regimi troppo alti: io ad esempio ho un P200E e in genere non vado mai oltre gli 80 km/h ...anzi ...il piu' delle volte mai oltre i 70... odio sterminare i moscerini...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Parole molto sagge! ;-)

fonzie86
17-05-13, 10:19
ho un px 150 my del 2002,quindi con accensione elettronica.
i cavi ok
le candele ok
altri piccoli ricambi ok
sono tutte cose che so anche sostituire...

ma la bobina? mi devo comprare una bobina di 70 euro per fare un viaggio? perchè? c'è rischio che si rompa?

rettifico,costa 20€...ma come la cambio? non sono capace e come faccio a capire se è lei il problema?

gian-GTR
17-05-13, 10:25
ma la bobina? mi devo comprare una bobina di 70 euro per fare un viaggio? perchè? c'è rischio che si rompa?
non dovrebbe darti noie, ma comunque costa sui 25/30€
é vero che é un pezzo infame che puo smettere di funzionare a causa dell'uso su lunghi tratti...
ciao

edit, ok hai risposto prima di me :mrgreen:
da cambiare é una fregnaccia cono due fili e il cavo candela da avvitare sulla bobina.
quando non funziona non fa scintilla o da problemi elettrici.
prima cambi la candela, se non va cambi la bobina.
se é veramente morta non parti più, se solo danneggiata vai ancora avanti per un po... esempio la mia é 'morta' al ritorno da un raduno 100km e la vespa a partire da 5500 giri moriva, per riprendersi a 4000 (ho il conta giri :mrgreen:) non avevo la bobina di ricambio e sono tornato per altri 100km ai 50km/h :doh:
:ciao:

fonzie86
17-05-13, 10:34
non dovrebbe darti noie, ma comunque costa sui 25/30€
é vero che é un pezzo infame che puo smettere di funzionare a causa dell'uso su lunghi tratti...
ciao

edit, ok hai risposto prima di me :mrgreen:
da cambiare é una fregnaccia cono due fili e il cavo candela da avvitare sulla bobina.
quando non funziona non fa scintilla o da problemi elettrici.
prima cambi la candela, se non va cambi la bobina.
se é veramente morta non parti più, se solo danneggiata vai ancora avanti per un po... esempio la mia é 'morta' al ritorno da un raduno 100km e la vespa a partire da 5500 giri moriva, per riprendersi a 4000 (ho il conta giri :mrgreen:) non avevo la bobina di ricambio e sono tornato per altri 100km ai 50km/h :doh:
:ciao:

sono andato a vedere,si è come dici tu :)

grazie.

penso che farò autostrada comunque,perchè già conosco la strada e non voglio perdermi...
mi metterò l'mp3 nelle orecchie,corsia a dx perenne a 80km/h e via...

areoib
17-05-13, 10:49
dai un'occhiata qui (http://www.vesparesources.com/content/116-attrezziamo-la-vespa.html)
:ciao:

joedreed
17-05-13, 10:55
Importantissima la revisione del carburatore e affinamento della carburazione, portando con te sempre olio per miscela sintetico.

fonzie86
17-05-13, 11:36
Importantissima la revisione del carburatore e affinamento della carburazione, portando con te sempre olio per miscela sintetico.



certo ! magari ad ogni pieno metto una minima quantità di olio nel serbatoio benzina,col caldo e i tanti km fa solo bene...

marcots
17-05-13, 12:04
sono andato a vedere,si è come dici tu :)

grazie.

penso che farò autostrada comunque,perchè già conosco la strada e non voglio perdermi...
mi metterò l'mp3 nelle orecchie,corsia a dx perenne a 80km/h e via...
non mettere l'mp3, o non ''sentirai'' il motore!

FedeBO
17-05-13, 12:21
Per te:
fascia lombare, una bevanda integratrice di minerali. Mai lo zaino sulle spalle!

Per la Vespa:
oltre alla già fatta manutenzione ordinaria metodica, velocità di crociera di 85 km/h di tachimetro (appare bassa, ma il motore così "respira" per ore senza stancarsi, e nemmeno tu, perchè non hai l'opposizione del vento), bobina, cavi, candele e qualche attrezzetto di ricambio.


non mettere l'mp3, o non ''sentirai'' il motore!

quoto entrambi! Fai così e sei a posto!

SStartaruga
17-05-13, 12:38
ciao, io eviterei l'autostrada, è una noia mortale oltre che pericolosa con un mezzo "lento"

Qarlo
17-05-13, 13:07
Dico la mia...

Non stai andando a Capo Nord, o in Mongolia...
Negli ultimi 400km hai avuto noie di qualche tipo?
Nella vita di una Vespa, 400km sono un' inezia, quello che ti può succedere sul cancello di casa, ti può capitare in autostrada perciò oltre alla necessaria manutenzione ordinaria direi che non c'è da farci nulla, altrimenti in via precauzionale dovresti revisionare completamente il motore...
Portati dietro un po' di cosette, tipo i cavi necessari per freni, frizione, acceleratore e cambio, se sei capace di sostituirli (altrimenti te ne fai poco...), una chiave a tubo da 13mm per le ruote, una per la candela, un paio di cacciaviti (uno - e uno +) una pinza a becchi lunghi, una normale, una a pappagallo (o cagna), una tronchesina, un po' di fil di ferro, qualche fascetta da elettricista e un pò di filo elettrico. Questo è quello che mi porto io sempre nel bauletto, in più ho una centralina, uno statore di ricambio e l' estrattore per il volano per i giri più lunghi. Alla fine se ci pensi bene, quando esci con l'auto, cosa ti porti dietro oltre alla ruota di scorta e le lampadine?

Vesponauta
17-05-13, 13:31
certo ! magari ad ogni pieno metto una minima quantità di olio nel serbatoio benzina,col caldo e i tanti km fa solo bene...

:noncisiamo:

Inutile e dannoso, specialmente per la marmitta.

farob
17-05-13, 13:39
Molti buoni consigli te li hanno già dati.

Ho fatto in solitaria anche Norcia-Milano (one-shot) con un px 150E arcobaleno completamente originale (E45 + A1) e per la mia esperienza ti dico che:
- la Vespa è un mezzo fatto per durare e 380 km non lo spaventano di certo
- un 150 originale ben manutenuto può viaggiare tranquillamente a 80-85 per lunghi periodi senza soffrire. Viaggia tranquillo e tieni la velocità che ti senti di mantenere senza essere in tensione: sei più a rischio stanchezza tu che la tua vespa! Il segreto è fare delle pause (10-15 minuti) PRIMA di sentirsi stanchi, se per fermarti aspetti di sentire la stanchezza, non recuperi più.
- puoi tralasciare di aggiungere olio nel serbatoio, secondo me: se la vespa è ben carburata, non avrà problemi. Al limite, potresti pensare di ingrassare un peliiiino al minimo, per evitare ipotetici problemi in rilascio a motore molto caldo
- quando ti fermi per una pausa è il motore è caldo, non spegnerlo subito ma lascialo girare un paio di minuti al minimo: così la temperatura ha tempo di stabilizzarsi mentre la ventola continua a raffreddare il cilindro
- goditi il viaggio: quando strada e traffico lo consentono, guarda il mondo in torno a te e non ti annoierai, anche su lunghi tratti rettilinei.
- abbi rispetto dei tuoi limiti e di quelli del tuo mezzo: andare piano non è un segno di debolezza, ma se mai di intelligenza ;-)
- MAI viaggiare con la musica nelle orecchie, sentire un eventuale pericolo ti aiuta a evitarlo e devi anche poter ascoltare il motore

:ciao:

fonzie86
17-05-13, 14:03
grazie per i consigli,tra 2 mesi si parte !

DeXoLo
17-05-13, 14:04
Quoto al 100% ed aggiungo: portati anche qualche coppia di guanti di lattice o meglio ancora in nitrile, così se devi cambiare una gomma o far qualcos'altro non ti sporchi le mani.
Io ho sempre una scatolina con un po di sapone in polvere, così alla prima occasione mi posso lavare le mani.

Buon viaggio!


il tuo px e' elettronico o a puntine?
nel primo caso ti eviti il pensiero di noie a puntine e condensatore ...
Giusto per finire la frase...
Nel secondo caso ti eviti il pensiero di noie al pick-up e alla centralina ;-)

joedreed
17-05-13, 14:06
In futuro potresti optare per un bel 177 dr, in modo da avere toccare quei 100km/h e poter mantenere medie orarie più elevate. Cmq ti posso dire che io un bel 70 km a manetta (88 km/h) li ho fatti con il mio px 150.

fonzie86
17-05-13, 16:23
ah dimenticavo :

devo portare una borse con pochi indumenti(starò via 3giorni),quindi leggera e uno zaino con cose piccolissime,
come la dispongo?ho intenzione di montare il portapacchi e se necessario utlizzare una corda.
accorgimenti per stare più comodi? asciugamano sulla sella? qualcosa per la schiena?

GiPiRat
17-05-13, 16:36
ah dimenticavo :

devo portare una borse con pochi indumenti(starò via 3giorni),quindi leggera e uno zaino con cose piccolissime,
come la dispongo?ho intenzione di montare il portapacchi e se necessario utlizzare una corda.
accorgimenti per stare più comodi? asciugamano sulla sella? qualcosa per la schiena?
Per la schiena prenditi una fascia lombare, e per il carico, assicuralo con un elastico con ganci a chiusura.

Ciao, Gino

fonzie86
21-05-13, 07:48
ormai la notte sogno di fare questo piccolo viaggio
:risata1:

ASSEACAMME
21-05-13, 08:35
metti una candale nuova nel bauletto, cavi marce frizione ed acceleratore con i relativi fermacavo, un tubicino di grasso (se possibile al llitio) qualche chiave, pinza e cacciaviti di varie misure gofia le gomme e vvvai

areoib
21-05-13, 08:52
dai un'occhiata qui (http://www.vesparesources.com/content/116-attrezziamo-la-vespa.html)
:ciao:

Ma hai cliccato sul link sopra?

Inviato da mia postazione mobile

fonzie86
21-05-13, 08:57
Ma hai cliccato sul link sopra?

Inviato da mia postazione mobile


si,mi già mi hanno risposto inviandomi lo stesso link,grazie comunque...
sapete cos'è? sarà un viaggio liberatorio : vespa,vacanze,estate,tempo libero,laurea conseguita...godo :rulez:

ASSEACAMME
22-05-13, 13:59
si,mi già mi hanno risposto inviandomi lo stesso link,grazie comunque...
sapete cos'è? sarà un viaggio liberatorio : vespa,vacanze,estate,tempo libero,laurea conseguita...godo :rulez:


:testate: :doh::doh::doh::doh::testate: benvenuto nel mondo del LAVORO :doh: :testate: :testate:

:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

:mrgreen:

fonzie86
23-05-13, 08:02
:testate: :doh::doh::doh::doh::testate: benvenuto nel mondo del LAVORO :doh: :testate: :testate:

:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

:mrgreen:

grazie ma non è ancora finita,esame di stato a ottobre...

fonzie86
25-05-13, 10:20
ma per le soste come mi comporto ?
ho deciso di fare l'autostrada perchè la ritengo più sicura,
non mi voglio addentrare in strade provinciali scassate che non conosco...
come faccio? mi fermo ogni ora/80km/tempo di sfinimento?

joedreed
25-05-13, 10:33
Prima quando sei stanco, sei non lo sei, ogni 80-100 km potrebbe andar bene; stai attento al consumo e controlla la distanza del distributore successivo.

fonzie86
25-05-13, 10:51
Prima quando sei stanco, sei non lo sei, ogni 80-100 km potrebbe andar bene; stai attento al consumo e controlla la distanza del distributore successivo.


ah si certo,per ogni evenienza mettero porterò una bottiglia da 2litri di benzina nel vano anteriore,in modo tale che malauguratamente dovessi finire quella nel serbatoio potrò fare altri 50km per raggiungere il distributore successivo.no?

joedreed
25-05-13, 10:56
Si, ma prendi una tanichetta per benzina al brico oppure quella 2litri da sip, sono omologate e stai tranquillo.

Vesponauta
25-05-13, 11:40
Grazie alla fascia lombare, io mi fermavo solo per fare rifornimento, quasi ogni 200 km... ;-)

fonzie86
25-05-13, 11:45
Si, ma prendi una tanichetta per benzina al brico oppure quella 2litri da sip, sono omologate e stai tranquillo.


mi mandi il link di quella della sip? non la trovo :(

joedreed
25-05-13, 12:01
Fuel Can black, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=90828100)

Io l'ho preso ed è ok.

farob
25-05-13, 15:21
ma per le soste come mi comporto ?
ho deciso di fare l'autostrada perchè la ritengo più sicura,
non mi voglio addentrare in strade provinciali scassate che non conosco...
come faccio? mi fermo ogni ora/80km/tempo di sfinimento?

Considerando che è il tuo primo viaggio e il fattore tensione/emozione può avere il suo peso, direi che è ragionevole fare una piccola sosta dopo ogni oretta di strada

:ciao:

primavera79
25-05-13, 21:55
Ciao, non dimenticare visto che non si e menzionato..un scendiacqua tucano urbano, io ne so qualcosa..
Buon viaggio Francesco..

fonzie86
26-05-13, 10:25
Ciao, non dimenticare visto che non si e menzionato..un scendiacqua tucano urbano, io ne so qualcosa..
Buon viaggio Francesco..

ho una giacca antivento della che protegge anche dalla pioggia sottile ed è traspirante,quelle della geox per intenderci.
in ogni caso mi porterò anche un kway per pioggia più pesante,ma credo che alla pioggia(se pioverà a fine luglio) mi fermerò,visto che non sono abituato.
Ho capito che devo viaggiare col mio tempo e senza avere fretta di arrivare,poichè potrei solo fare danni.

L'unico dubbio è quello se comprare o meno la bobina,mi serve veramente ?è un po' un viaggio in economia quindi vorrei evitare spese superflue.

ho fatto un calcolo approssimativo e tra andata,ritorno e giro nei dintorni farò 1000km in 5 gg circa.
tutto ciò 380km il primo giorno,380km l'ultimo giorno e 240km in vari giretti per le città vicine.

fonzie86
26-05-13, 10:27
L'unico dubbio è quello se comprare o meno la bobina,mi serve veramente ?è un po' un viaggio in economia quindi vorrei evitare spese superflue.
.

vabbè la cmpro CENTRALINA VESPA 125 150 200 PX ELETTRONICA ORIGINALE | eBay (http://www.ebay.it/itm/CENTRALINA-VESPA-125-150-200-PX-ELETTRONICA-ORIGINALE-/140978610243?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20d2fae043)

primavera79
26-05-13, 11:55
Ciao anche se la compri la centralina e non servirà in questa occasione sappi che non sono soldi sprecati un giorno potra servirti.

Dovrai oltre a proteggerti il corpo anche le gambe quindi anche pantaloni pre acqua e se piove diminuisci l'andatura e potrai camminare lo stesso tanto a le vespe sotto l'acqua piace...hihihiihihihi......

Maverick_96
26-05-13, 13:37
per la benzina, ti consiglio una tanichetta da 5 litri posizionata sul poggiapiedi in mezzo alle game, non da fastidio e nella peggiore delle ipotesi 100 km li fai.

farob
26-05-13, 19:26
per la benzina, ti consiglio una tanichetta da 5 litri posizionata sul poggiapiedi in mezzo alle game, non da fastidio e nella peggiore delle ipotesi 100 km li fai.

Si, ok... ma deve fare 380 km, e non va mica in mezzo al deserto ;-), e le aree di servizio ci sono anche sulla E45
E' sufficiente che quando fa una sosta faccia anche il pieno

:ciao:

DeXoLo
26-05-13, 19:38
Confermo, in Italia ci sono benzinai sparsi ovunque, la tanichetta, mio modesto parere, è un peso inutile.

Maverick_96
26-05-13, 19:43
peggiore delle ipotesi: phbh 28, magari scarburato. con 5 litri ci fai ben poco.. :mrgreen:

ASSEACAMME
27-05-13, 08:10
peggiore delle ipotesi: phbh 28, magari scarburato. con 5 litri ci fai ben poco.. :mrgreen:


:ok: :mrgreen: :ok:

fonzie86
27-05-13, 09:47
Dell'orto 20/20 originale ,
acquistato nuovo 3000km fa,
Motore tutto originale,manutenzione e carburazione a puntino,senza paravento e col bagagli necessario ma comunque leggero...
Penso che almeno 20 km/L senza tirare li faccio...
Previsione catastrofica.
Posso mettere un po' di V-power o benzine speciali ?che dite mi aiutano ?

fonzie86
27-05-13, 10:00
Ho letto un po' in giro i commenti per la V-Power,devo dire che riscontro le stesse cose : motore più "metallico" e forse una lieve ripresa in più...mettendoci in conto i rischi di un surriscaldamento dovuto ad una maggiore secchezza del carburante non conviene .

marcoh
27-05-13, 10:52
Niente paura Fonzie! Tutti ti hanno dato consigli utili e meno utili, vai sereno!
Sono 380 km non 3800 o 38000. Se hai 26 anni la fascia lombare non ti serve :mrgreen:. Se poi hai voglia di annoiarti in autostrada è una tua scelta, comunque la Vespa in autostrada è un non senso: non credo utilizzeresti una bicicletta per girare in tangenziale a Milano. Se poi non vuoi portarti dietro peso inutile la tanichetta lasciala a casa: non serve a nulla.
Buon viaggio!

Vesponauta
27-05-13, 11:25
Io di media ad 85 di tachimetro facevo TRENTATREchilometri con un litro.
Il primo viaggio l'ho fatto che avevo 34 anni. Ma la fascia lombare mi è tornata utile lo stesso in via preventiva.
Lascia perdere benzine speciali: per un motore che andrebbe bene ad 88 ottani è una spesa inutile.

Qarlo
27-05-13, 11:56
Ieri con Akira, ne abbiamo fatti 350 circa, io avevo la fascia lombare, ma il problema più grosso per me, è stato il sedere. Dopo un po' che sono in sella, inizia a farmi male il coccige, esattamente dove mi hanno tolto una cisti pilonidale. Ci sono dei momenti che diventa proprio una tortura...

DeXoLo
27-05-13, 14:13
Occhio che quella maledetta cisti si può anche riformare, un bel po di anni fa è venuta pure a me, ed i primi mesi dopo averla asportata viaggiare in vespa era una tortura.
Poi la "zona" si è assestata, ma ancora oggi a distanza di anni sento quando sono molto stanco un leggero fastidio. :nono:

Qarlo
27-05-13, 14:17
Spero di no...mi hanno fatto tribolare due mesi con lo Zaffo, al posto di chiudere il taglio con punti di sutura...
Comunque sono passati 10 anni dall' asportazione.
Dopo un po' di ore in sella, il dolore si ripresenta, mi inizia a far male anche se sto seduto a lungo in auto...chissà....


Smirsièv!

DeXoLo
27-05-13, 14:29
Si, ricordo che anche a me non avevano suturato ed ho patito le pene dell'inferno per le medicazioni.

Comunque fatti vedere, anche solo per sicurezza, poi magari è solo la pelle della cicatrice che fa male, come nel mio caso, ma meglio prevenire o sapere perchè fa male. ;-) :ciao:

fonzie86
27-05-13, 14:49
Ma sulla sella non posso mettere nulla come spessore per avere meno dolore al popô ?non saprei,cuscini o guaine..
La fascia lombare la metto,tanto non mi costa nulla e mi farà mantenere più dritto.
Per quanto riguarda il percorso scelgo l'autostrada per 2 motivi :
1) per le soste sarà più comoda ,visto che ne farò almeno 3-4 per riposarmi e per fare rifornimento/raffreddare io motore
2)per ogni evenienza è più facile dire esattamente dove sono.

Sta cominciando a farmi un po' di effetto questo viaggio,mi sa tanto di avventura...

DeXoLo
27-05-13, 15:03
Dai sù, 380 km non sono un viaggio, ma una gita ;-)

Riguardo alla sella ho visto molti che mettevano un asciugamano piegato 2-3 volte tra sella e Qlo, io non l'ho mai fatto, ho passato la mia giovinezza su una sella dura come il cemento, qualsiasi sella venuta dopo mi è sempre sembrata una poltrona :mrgreen:

Riguardo all'autostrada a me non piace, gli altri veicoli vanno troppo forte, ed i camion ti fanno troppe "rasette" , ma per fare molti km è necessaria, non trovi stop ne semafori, non ha stradine laterali e nemmeno le macchine che arrivano dall'altra direzione che non si fanno problemi a sorpassare quando tu stai arrivando.
Occhi aperti e vai tranquillo.

Case93
27-05-13, 15:07
Io l'autostrada sinceramente la detesto anche in auto,primo mi addormento(e dopo averla scampata per culo da solo non la faccio più) e secondo mi fa camminare troppo.
In Vespa non la ho mai fatta ma già sulle statali i camion che mi''fanno la barba'' li trovo poco simpatici a causa dello spostamento d'aria,e sul PX lo senti.
Quindi io fossi in te farei delle belle strade poco battute,statali comprese,le pause le fai negli alimentari,i bisogni in un campo...che c'è di più avventuroso?

DeXoLo
27-05-13, 15:17
...che c'è di più avventuroso?
Beh, un giro nel centro di Torino nell'ora di punta mi pare che sia molto più avventuroso :mrgreen:

ASSEACAMME
27-05-13, 15:32
metti un asciugamano da mare (doppio o triplo) sul sellino e siete ok

Case93
27-05-13, 15:54
Beh, un giro nel centro di Torino nell'ora di punta mi pare che sia molto più avventuroso :mrgreen:
Quella è un avventura moderna,non romantica come un uomo,la sua Vespa ed un panino sotto ad un albero,magari con una bella Ceres :mrgreen:

DeXoLo
27-05-13, 16:17
Se conoscessi Torino rivedresti la tua frase :mrgreen:
Qua un assaggio. http://www.vesparesources.com/viaggi/18160-piccola-gita-pomeridiana-citt-sabauda.html dovrei aggiungere qualche foto, anzi, dovrei rifarle :)

Case93
27-05-13, 16:36
Se conoscessi Torino rivedresti la tua frase :mrgreen:
Qua un assaggio. http://www.vesparesources.com/viaggi/18160-piccola-gita-pomeridiana-citt-sabauda.html dovrei aggiungere qualche foto, anzi, dovrei rifarle :)
Ammetto la mia ignoranza in fatto di città,io oltre a Lucca,Pisa,Berlino e Firenze ho visto di molto poco!
Ma conto di rifarmi in futuro,sono sempre giovane:mrgreen:
Credevo che tu intendessi avventura per via del traffico:azz::azz:

DeXoLo
27-05-13, 16:45
intendevo anche quello....

marcoh
28-05-13, 08:21
Ma sulla sella non posso mettere nulla come spessore per avere meno dolore al popô ?non saprei,cuscini o guaine..
La fascia lombare la metto,tanto non mi costa nulla e mi farà mantenere più dritto.
Per quanto riguarda il percorso scelgo l'autostrada per 2 motivi :
1) per le soste sarà più comoda ,visto che ne farò almeno 3-4 per riposarmi e per fare rifornimento/raffreddare io motore
2)per ogni evenienza è più facile dire esattamente dove sono.

Sta cominciando a farmi un po' di effetto questo viaggio,mi sa tanto di avventura...



..e ti credo, ci metterai meno tempo a fare 380 km che a prepararti o a pensarci a questo punto...:mrgreen:

fonzie86
28-05-13, 08:51
..e ti credo, ci metterai meno tempo a fare 380 km che a prepararti o a pensarci a questo punto...:mrgreen:

giusto...
è che mi spaventa un po' fare tutti quei km ad una media tra i 75 e gli 80 km/h.

un particolare : da 10 anni che possiedo la vespa non le ho tolto mai il paravento,premesso che per questo viaggio lo toglierò,voi mi dite che la marcia sarà molto più fluida senza?
avrò medie di percorrenza più alte e meno problemi di sforzo per il motore?
prima nei piccoli spostamenti 40-50km mantenevo sempre una media di 70-75 perchè sentivo proprio l'impedenza del paravento.
penso che almeno una media di 80km/h (manopola del gas nella posizione giusta con quel tanto di filo che ti permette di accelerare un minimo) riusciròò a mantenerla.
cioè io non ho spremuto mai al massimo(senza paravento) la mia vespa.;-)

Vesponauta
28-05-13, 09:22
ho passato la mia giovinezza su una sella dura come il cemento

Tu comunque sei "morbido" di costituzione fisica... :mrgreen:

Vesponauta
28-05-13, 09:24
un particolare : da 10 anni che possiedo la vespa non le ho tolto mai il paravento,premesso che per questo viaggio lo toglierò,voi mi dite che la marcia sarà molto più fluida senza?

avrò medie di percorrenza più alte e meno problemi di sforzo per il motore?

:orrore:

Guadagni in consumi, qualche km/h in più e elimini l' "effetto vela" che specie coi mezzi pesanti non ti risparmia scariche di adrenalina!!!

Cosa aspetti a levarlo? Vai SUBITO a smontarlo!!! :rabbia:

:mrgreen:

GiPiRat
28-05-13, 09:29
giusto...
è che mi spaventa un po' fare tutti quei km ad una media tra i 75 e gli 80 km/h.

un particolare : da 10 anni che possiedo la vespa non le ho tolto mai il paravento,premesso che per questo viaggio lo toglierò,voi mi dite che la marcia sarà molto più fluida senza?
avrò medie di percorrenza più alte e meno problemi di sforzo per il motore?
prima nei piccoli spostamenti 40-50km mantenevo sempre una media di 70-75 perchè sentivo proprio l'impedenza del paravento.
penso che almeno una media di 80km/h (manopola del gas nella posizione giusta con quel tanto di filo che ti permette di accelerare un minimo) riusciròò a mantenerla.
cioè io non ho spremuto mai al massimo(senza paravento) la mia vespa.;-)
Manterrai i 75-80 km/h di velocità di crociera, ma la media sarà Mooolto più bassa! :mrgreen: Se ti va bene, farai ì 60 km/h di media!

Per esperienza personale, ti consiglio di acquistare un parabrezzino o di fabbricartene uno "ridotto" a partire da un parabrezza normale. Un parabrezza piccolo migliora le prestazioni ed i consumi, oltre ad essere utile per deviarti il vento da dosso e la maggior parte dell'acqua, in caso piova, naturalmente l'altezza va stabilita in base alla tua ed al tipo di casco che indossi.

Ciao, Gino

fonzie86
28-05-13, 09:51
Manterrai i 75-80 km/h di velocità di crociera, ma la media sarà Mooolto più bassa! :mrgreen: Se ti va bene, farai ì 60 km/h di media!

Per esperienza personale, ti consiglio di acquistare un parabrezzino o di fabbricartene uno "ridotto" a partire da un parabrezza normale. Un parabrezza piccolo migliora le prestazioni ed i consumi, oltre ad essere utile per deviarti il vento da dosso e la maggior parte dell'acqua, in caso piova, naturalmente l'altezza va stabilita in base alla tua ed al tipo di casco che indossi.

Ciao, Gino


comunque ho capito che ci vorranno almeno 6 ore per raggiungere la toscana dalla campania...ottimo -_-

snaicol
28-05-13, 12:00
dopo aver letto tutte le risposte e consigli, che in gran parte condivido, ho notato che manca qualcosa. E' infatti importante anche la condotta da tenere in autostrada. E' naturale che ognuno ha la propria,ma alcune volte, ascoltanto le opinioni di altri e riflettendoci, forse possiamo imparare qualcosa di più. Ho viaggiato per anni in autostrada, con la vespa, per "accorciare le distanze" e ho trovato il modo di adeguarmi a chi rispetto alle 2 ruote non ne porta per niente.

le mie "buone norme" che uso sono queste:
1) nella mia corsia di marcia, non tengo mai la destra, ma viaggio al centro.
In questo modo sono più visibile(almeno spero) a chi sopraggiunge, senza che io stesso venga confuso con cartelloni segnaletici,
o altro, che da una prospettiva vista da lontano è possibile.
Inoltre mi fa evitare di raccogliere detriti presenti sul margine della carreggiata (vicino a quella d'emergenza), che potrebbero
provocarmi forature.
Inoltre ancora, impone a chi sopraggiunge, di attendere il proprio turno per sorpassarci, se a loro volta stanno per essere
sorpassati da un'altra auto, evitando così che ci "facciano il pelo". Oppure puoi agevolare il sorpasso, ma almeno sei
consapevole che ti passerà a fianco da vicino.
2) Stare il più possibile lontano dai camion, o da auto con carrelli agganciati o con portapacchi carichi di roba o biciclette. Se
vanno più forte della velocità che fai te, agevola sempre il sorpasso e fa che si allontanino rapidamente. Se invece sei te che te
li trovi avanti e vuoi passarli, guarda sempre gli specchi e passa solo se non vi è nessunoche sopraggiunge, o al massimo ti metti
in scia dell'ultima auto che sta passando, dando pieno gas. (in questo modo il sorpasso diventa più veloce, evitando i lunghi
tragitti gemellati come quando si sorpassano i caion tra di loro) Inoltre cerca di non trovarti mai in "tunnel senza uscita" Cioè
non sorpassare mai se la situazione ti porterebbe ad avere chi ti precede, chi ti segue, e chi ti affianca da DESTRA. (non so se
mi spiego).

3) Se è molto tempo che non controlli le camere d'aria, forse un controllo non farebbe male. Da testimone di una brutta esperienza,
ho poi scelto i tubless.

4) come già accennato da qualcuno, confermo l'uttimo utilizzo di un piccolo parabrezzino (esempio cuppini). Ti alleggerisce di molto
la pressione al petto e ti fa guidare più rilassato ed evita che eventuali detriti sparati da chi ti precede ti vengano
addosso...quindi visiera sempre abbassata, o occhiali per proteggere gli occhi, perlo stesso motivo.
Confermo pure di evitare l'utilizzo di MP3. E' importante sentire sia cosa di dice il motore, sia ciò che accade intorno a noi.

Credo di aver detto tutto
Sono stato lungo, ma per queste cose, va bene :)

Nicola

PS fari sempre accesi e sempre occhio agli specchi!

farob
28-05-13, 17:01
Condivido tutto.

Aggiungo: tenere addosso il giubbetto fluorescente (che devi comunque portare con te) è un aiuto in più per essere visto anche da lontano

:ciao:

Vesponauta
28-05-13, 17:07
al massimo ti metti in scia dell'ultima auto che sta passando, dando pieno gas.

Infatti sarebbe forte la tentazione di sfruttare la scia di chi ti precede usando poco gas, e quindi pensando di risparmiare benzina.
In realtà, in queste condizioni, specie in discesa dove lo sforzo del motore è sostanzialmente nullo, la carburazione risulta troppo magra, col rischio di scaldate e grippaggi!!!

fonzie86
28-05-13, 17:27
Infatti sarebbe forte la tentazione di sfruttare la scia di chi ti precede usando poco gas, e quindi pensando di risparmiare benzina.
In realtà, in queste condizioni, specie in discesa dove lo sforzo del motore è sostanzialmente nullo, la carburazione risulta troppo magra, col rischio di scaldate e grippaggi!!!

già mi è successo in passato e poichè sono un malato della precisione feci sostituire il gruppo termico per un solo grippaggio lieve...
in discesa adesso sempre con la giusta dose di gassssseee :rulez:

fonzie86
12-06-13, 17:41
e questa sarà la colonna sonora della mia vacanza in vespa ahahahahah Highway Star - Deep Purple - (live 1993) - [high quality] - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=gUixHM_ID5I)

restando in tema di Highway !!! ihihihihi