Visualizza Versione Completa : sprint non abbastanza sprint
seguendo il consiglio... apro una discussione a proposito:
dovendo aprire il motore della sprint per sistemare un cuscinetto malnato:roll: ho pensato di fare un rifasamento generale della vespetta... ma volendo risparmiare ho ritoccato il 150cc e l'albero originale... poca spesa e (spero) almeno un pochino di resa...
premetto che monto il gt originale 2 travasi e un albero mazzucchelli tipo originale. poichè al montaggio le prestazioni erano veramente scadenti (80km/h), avevo già ritoccato il solo cilindro senza però i risultati sperati. avevo in effetti fatto ''a occhio'' senza una misurazione seria.
ora, misurando, ho scoperto:
1)l'albero mazzucchelli rispetto all'originale piaggio ha una fasatura diversa e secondo me, pure peggiorativa. originale era 102°anticipo e 45° ritardo mentre il mazzucchelli è 109° anticipo e 39° ritardo.
2)il cilindro da me ritoccato a occhio era 110° travasi e 140° scarico...
:nono:3)non c'eravamo proprio
allora sto ritoccando valvola e albero avendo come obiettivo 110° anticipo e 50/52° ritardo... inoltre ho ordinato una basetta per il cilindro da 1,5mm che porterà i travasi a 120° e lo scarico (alzandolo inoltre ancora un pò col dremel) a 160°...
che dite, sto andando nella direzione giusta?
cavolo con 39° di ritardo :crazy:per forza non andava....
ah si inoltre monto un 20/20 ovviamente raccordato e una padella originale nuova. ho anche provato un pignone drt23 al posto del 22 originale ma ho rimesso quest'ultimo perchè in quarta si siedeva... ho ritardato l'anticipo a 19° e penso di lasciarlo così per sicurezza... ecco due foto del cilindro fresato sopra per compensare l'1.5mm di spessore sotto...
http://imageshack.us/a/img600/7721/18052013221.jpg
http://imageshack.us/a/img12/9168/18052013224.jpg
stavo pensando di non montare la guarnizione alla base del cilindro ma lasciare solo lo spessore... così automaticamente la testa sarà come abbassata di circa 0.2mm e quindi dovrei essere in zona 8:1 di rc che mi sa che è comunque pochino...
Ciao carlo.
Secondo me tenendo questo gt non farai miracoli, ma come Ti ha detto Luca se trovi una testa a candela centrale (cosa 150) e dargli uno squisch decente, dovresti svegliarla un po
Ciao
Gian
Queste fasi possono andare , se poi ti recuperi una testa a candela centrale ,porti lo squish ad 1,5 mm ,rdc 10 la nonnina si sveglia , allarga la valvola anche lateralmente lasciando 1,5 mm per lato se è perfetta se no 2mm , se poi monti un 20 non gli farà che bene , a già monta almeno almeno una padella PX.
Se riesci alleggerisci un po anche il pistone e raccorda per bene le finestre alle aperture sul cilindro .
Ps. apri una discussione che in merito che è meglio!!!
Stavo rivedendo un pò le fasi del cilindro , io terrei i travasi a 115 per avere almeno 45° tra scarico e travaso o se proprio non puoi tornare indietro porti lo scarico a 165, sulla canna puoi fare 2 o tre unghiatte per avere il T3 aprendo una bella finestra in corrispondenza sul pistone, puoi aprire per bene le finestre laterali della camicia del cilindro abbassando quei muri almeno all'altezza della base cilindro
Gian se lo lavora bene credo riesca ad andare almeno quanto un DR P&P se non di più ..... ma per arrivare a ciò deve farlo frullare etc etc:Lol_5:
alle unghiate avevo pensato pure io... ma non ho idea di come si possano fare! col dremel a mano libera verrebbero di sicuro tutte storte, in macchina non so che utensile potrebbe lavorare li... ci vorrebbe una fresa diciamo da 15/20 con un gambo lungo per poterla prendere nel mandrino a distanza... ma poi fletterebbe... mmm un casino mi sa
vespiaggio
19-05-13, 19:28
per me con basetta e 20/20 vai già alla grande.....ottimo il ritardare quei 2-3 gradi x via dello spessoramento.......alla fine è un motore di 60 anni fa non si può pretendere molto.....
ma fa un pò paura il bilanciamento dell'albero... ho tolto un buon centimetro... che dovrei fare? dei fori sulla mannaia a 180°?
Io ho tagliato l'angolo della parte lato volano (l'albero è di una P200E), così ora è a ore 12 ;-)
PISTONE GRIPPATO
19-05-13, 20:35
seguendo il consiglio... apro una discussione a proposito:
dovendo aprire il motore della sprint per sistemare un cuscinetto malnato:roll: ho pensato di fare un rifasamento generale della vespetta... ma volendo risparmiare ho ritoccato il 150cc e l'albero originale... poca spesa e (spero) almeno un pochino di resa...
premetto che monto il gt originale 2 travasi e un albero mazzucchelli tipo originale. poichè al montaggio le prestazioni erano veramente scadenti (80km/h), avevo già ritoccato il solo cilindro senza però i risultati sperati. avevo in effetti fatto ''a occhio'' senza una misurazione seria.
ora, misurando, ho scoperto:
1)l'albero mazzucchelli rispetto all'originale piaggio ha una fasatura diversa e secondo me, pure peggiorativa. originale era 102°anticipo e 45° ritardo mentre il mazzucchelli è 109° anticipo e 39° ritardo.
2)il cilindro da me ritoccato a occhio era 110° travasi e 140° scarico...
:nono:3)non c'eravamo proprio
allora sto ritoccando valvola e albero avendo come obiettivo 110° anticipo e 50/52° ritardo... inoltre ho ordinato una basetta per il cilindro da 1,5mm che porterà i travasi a 120° e lo scarico (alzandolo inoltre ancora un pò col dremel) a 160°...
che dite, sto andando nella direzione giusta?
cavolo con 39° di ritardo :crazy:per forza non andava....
Molto franamente la basetta proprio no la metterei.....
Cosa vorresti ottenere?
il cilndro due travasi è un cilndro da coppia se lo basetti e non recuperi compressione sei fatto
Hai due strade abbassando il cilindro sopra tramite tornitura
torire la testa rendendola ad incasso nel cilindro ma con la testa che ha quel gt la compressione mi sa che non la sistemi più.
Secondo me non esagererei con l'aspirazione 162 grad totali per un 2 travasi sono tanti.
Cerca di sfruttare le sezioni di passaggio senza aumentare troppo i tempi .....
considera che un mm d spessore sono circa 3 gradi
Ti consiglio di trovare un gruppo termico 150 per px, che ha 3 travasi, dovresti trovarlo a poco, anche meno di 50 euro (un buon usato, beninteso). Col dremel apri il terzo travaso nei carter, sistemi la testata e il gioco è fatto... col 20/20 che hai andrà praticamente uguale ad una 150 px, magari anche qualcosina in più se gli dai più aspirazione e curi i particolari.
Prendendo in riferimento un gt 150 3 travasi, potresti configurarlo così:
-fase di aspirazione 115°-50°
-travaso e scarico 115°-160°
-carburatore SI20 con filtro a retina e ovalizzato
-testata con squish a 1,7mm
-lavori di affinamento sul cilindro e alleggerimento del pistone (non troppo)
con una configurazione del genere dovrebbe uscirti un bel motorello con un'affidabilità pari all'originale
Purtroppo dall'originale a 2 travasi non credo che riuscirai a cavarne qualcosa :nono:
:ciao:
ma hai lavorato solo sull'albero , sulla valvola di quei carter c'è abbastanza ciccia per avere una buona fase solo asportando sulla valvola avendo a parità di tempo una sezione maggiore.
Per le unghiatte io le ho fatte col dremel , prima ho tracciato poi ho messo della carta gommata dopo di che ho scavato, certo montar un Gt già col T3 sarebbe meglio ma dovresti ricaricare del materiale perchè non hai abbastanza alluminio in quella zona .
Ti ribadisco di sostituire la testa , quel "coperchio" che hai di serie lascia il tempo che trova, non so ma se hai i mezzi potresti anche adattare una testa polini
PISTONE GRIPPATO
20-05-13, 06:53
ma hai lavorato solo sull'albero , sulla valvola di quei carter c'è abbastanza ciccia per avere una buona fase solo asportando sulla valvola avendo a parità di tempo una sezione maggiore.
Per le unghiatte io le ho fatte col dremel , prima ho tracciato poi ho messo della carta gommata dopo di che ho scavato, certo montar un Gt già col T3 sarebbe meglio ma dovresti ricaricare del materiale perchè non hai abbastanza alluminio in quella zona .
Ti ribadisco di sostituire la testa , quel "coperchio" che hai di serie lascia il tempo che trova, non so ma se hai i mezzi potresti anche adattare una testa polini
:ok:
sinceramente ho escluso l'acquisto di una testa polini o roba così perchè penso che se devo spendere soldi mi compro un 177 e buonanotte.... @pistone: il cilindro l'ho fresato sopra di 1,5mm così la compressione ritorna quella di prima... ora valuto l'esecuzione dell'unghiata... quasi quasi mi metto li e la faccio, poi faccio una finestrella sul pistone poco sotto le fasce per alimentarla... ma quanta ciccia ha la canna del cilindro? non vorrei sfondare!!
@vesbat: buona idea, farò così anch'io, mò provo un pò...
@gt1968: la valvola un pò l'ho ritoccata ed è vero, c'è tanta ciccia, ma dal lato ritardo c'è anche un prigioniero che passa di li e non vorrei avvicinarmi troppo per non indebolire
In Drt a han ( non so se ancora oggi) dei cilindri a 5 travasi (150) a una ottantina di euri nuovi! Prenderne uno e metterlo su?
In Drt a han ( non so se ancora oggi) dei cilindri a 5 travasi (150) a una ottantina di euri nuovi! Prenderne uno e metterlo su?
Se hanno anche il terzo travaso nel carter e' probabile che per montarlo servano modifiche al carter.
Ciao,
Vol.
Puoi montarlo senza problemi, male che vada il travaso rimane chiuso
Puoi montarlo senza problemi, male che vada il travaso rimane chiuso
Sei sicuro che rimanga chiuso? Io non sono sicuro, ci vorrebbe una foto del carter.
Vol.
eh il terzo travaso è un pò un casino.... ho un cilindro sprint veloce a casa, ho valutato l'apertura del terzo travaso ma non c'è carne, bisogna per forza saldare ecc... non mi va di modificar troppo sti carter... la valvola vabbè ma saldare ecc.. uff mi spuzza un pò :boh:
Diegovespone
20-05-13, 10:50
Non credo proprio che il terzo travaso rimanga chiuso, in questa discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/58488-polini-177-p-p-su-sprint-veloce-problemi-urgente.html un utente non ha potuto montare un polini su dei carter sprint veloce a tre travasi visto che avendo un modello di motore di transizione tra sprint e sprint veloce aveva tre travasi ma la base sul carter era esigua e i travasi rimanevano scoperti.
Secondo me l'unica soluzione è il 177 pinasco a due travasi altrimenti bisogna restare con il suo cilindro originale.
vabbè d'accordo, questo si, ma io sono testone e voglio provare a fare l'autarchico... ora faccio ste modifiche e provo... se proprio non rende o non va bene, st'inverno mi prendo un pinaschino... però se riesco a farla andare decentemente sarebbe una bella soddisfazione personale (e pure di VR perchè sarebbe anche merito dei vostri consigli)...
se dovesse andar bene che non devo prendere un pinaschello, potrei poi a fine stagione buttare due soldi in una megadella :Lol_5:
vabbè d'accordo, questo si, ma io sono testone e voglio provare a fare l'autarchico... ora faccio ste modifiche e provo... se proprio non rende o non va bene, st'inverno mi prendo un pinaschino... però se riesco a farla andare decentemente sarebbe una bella soddisfazione personale (e pure di VR perchè sarebbe anche merito dei vostri consigli)...
se dovesse andar bene che non devo prendere un pinaschello, potrei poi a fine stagione buttare due soldi in una megadella :Lol_5:
Vai giù di fresa che vedrai dei sensibili miglioramenti .
Per la testa qualche giorno fa su ebay annunci ne ho vista una della cosa a 20 € compresa di cuffia .
Nei carter come i tuoi solo lavorando sulla valvola mi pare che recuperai circa 10 °.
Quasi dimenticavo ..... se monta un cilindro col T3 nei suoi carter resta scoperto , provato sulla mia pelle cioè vespa
Anche da Drt puoi trovare una bella testata per 150 a buon prezzo, io ne presi una da loro, veramente ben fatta: più compressa e con banda di squish concentrica
:ciao:
QUELLA A CANDELA CENTRALE E CUPOLA TONDA LUCIDATA A SPECCHIO?
La vuoi??? ;)
su ebay quella non l'ho trovata... ne ho trovate diverse ma a prezzi più alti
@lz92 ma più o meno quanto costa? sul sito drt non trovo i prezzi... ma è questa?
128026
@vesbat: ho tagliato anch'io... ammazza che fatica!! materiale super-tosto!! però non è riuscito perfettamente bilanciato... direi ''quasi'' a ore 12... anche se ho tolto molto di più del materiale limato dal lato aspirazione. questo mi fa pensare male per quanto riguarda il bilanciamento da nuovi di sti alberi...
su ebay quella non l'ho trovata... ne ho trovate diverse ma a prezzi più alti
@lz92 ma più o meno quanto costa? sul sito drt non trovo i prezzi... ma è questa?
128026
@vesbat: ho tagliato anch'io... ammazza che fatica!! materiale super-tosto!! però non è riuscito perfettamente bilanciato... direi ''quasi'' a ore 12... anche se ho tolto molto di più del materiale limato dal lato aspirazione. questo mi fa pensare male per quanto riguarda il bilanciamento da nuovi di sti alberi...
Bella questa testa .... per l'albero quasi a ore 12 va benone !!!
spero di avere fatto un lavoro giusto.... ho seguito una guida*video su youtube e spero di aver capito bene:oops:!! allora, il video l'ho fatto un pò al volo... dopo, ri-pulendo e lubrificando il cuscinetto di biella e ripassando i piani con la pietra, l'oscillazione è migliorata. però già così da l'idea di come sono riuscito a bilanciare l'albero, quasi a ore 12 (mi è venuto a mezzanotte meno dieci :sbonk:)
22052013032 - YouTube (http://youtu.be/_w0ouf37Py0)
più di così non son riuscito, si potrebbe scavare ancora ma davvero ho già tolto un sacco di materiale!!!! inoltre è uno sbattone perchè il materiale è tenace abbestia e si rischia di toccare, rovinando, la biella o la mannaia lato aspirazione mentre si lavora!!
su ebay quella non l'ho trovata... ne ho trovate diverse ma a prezzi più alti
@lz92 ma più o meno quanto costa? sul sito drt non trovo i prezzi... ma è questa?
128026
Si è proprio quella! Per il prezzo devi mandare una mail e chiedere, io se non mi sbaglio (ma potrei ricordarmi male) la pagai 25 euro! O giù di lì insomma, non la pagai tanto
Comunque ti conviene chiedere a loro se va bene su un gt due travasi, non vorrei che la bombatura del cielo del pistone per 2t fosse diversa da quello per 3t!
PS su quella testa dovrebbero andarci le candele passo lungo
PPS bel lavoro sull'albero :ok:
:ciao:
purtroppo a causa di un paraolio che ho pizzicato ho dovuto rimandare il montaggio :( per quanto riguarda la testa, per ora lascio l' originale... Poi si vedrà... Invece l'accoppiata albero valvola tra un lima di li, raccordo di la e lucida via è risultata 114-58... Speriamo almeno si accenda! Hihihi
Funzionerà, e anche bene :rulez:
Montata giusto oggi sul mio 150 di serie e padella modificata una testa simile a quella mostrata prima da Lazzaro.
In pratica è una testa per 125 adattata in modo da avere una pseudo-banda di squish ed essere più compressa.
Non ho avuto il tempo di provarla bene (domattina la provo andando a scuola e ti dico), ma per adesso mi è sembrata più piena in basso e più rotonda nel prender giri :ok:
Ho idea che ci giocheremo il titolo di 150 più veloce del varesotto :Lol_5:
purtroppo a causa di un paraolio che ho pizzicato ho dovuto rimandare il montaggio :( per quanto riguarda la testa, per ora lascio l' originale... Poi si vedrà... Invece l'accoppiata albero valvola tra un lima di li, raccordo di la e lucida via è risultata 114-58... Speriamo almeno si accenda! Hihihi
Non voglio portare iella, ma su un 150 3t ebbi non pochi problemi con una fase di aspirazione 119°-58°, mancava la coppia, ai bassi era abbastanza morta nonostante il padellino e l'albero corsa 60 :roll: naturalmente spero e ti auguro di non avere problemi, ma almeno se dovessi riscontrarne qualcuno sai già dove andare a parare :ok:
Ho idea che ci giocheremo il titolo di 150 più veloce del varesotto :Lol_5:
Sono belle "competizioni", per far andare forte un motore di serie ci vuole ingegno! :mavieni:
:ciao:
Provata la testa!
E' migliorata molto in basso, è più piena e regolare, nel traffico è una vera goduria.
L'unico problema è che ho perso un po' di allungo, ora a circa 85 mura, mentre prima allungava fino a 90...
C'è da dire che sono a 1.4 di squish ed ho ritardato solo 1mm (penso 1/2°), quindi appena ho tempo provo a ritardare ancora un pelino e vediamo ;-)
P.S.: quando hai finito la vespa potremmo vederci per un Brinzio :ok:
@lz beh infatti dovesse proprio andar storta la uso così per un pò poi quando raggranello dù sòrdi compro un 177 e mi butto sull'hardcore :rulez:
@vesbat: ok ci sto, SE funziona bene ci troviamo, sennò no perchè mi vergogno :oops: hihihihi
PS va che 1,4 di squish mi sa che è troppo tirato, dovresti stare su 1,6-1,7 per andar tranquillo....
allora... alla fine ci siamo...
configurazione definitiva:
-albero: anticipo 114°, ritardo 58°
-cilindro: originale 2t, travasi 120°, scarico 164°
-testa originale portata a 9:1
-carburatore 20-20, filtro piaggio del 200 con fori
-marmitta originale
-anticipo 19°
128600
che dire, sono stupito, gira molto ''rotonda''. sotto pensavo sarebbe stata molto più ferma con questi diagrammi, invece sembra come l'originale... non l'ho tirata ancora (lo farò :Lol_5: domani mattina in concomitanza con un bel giretto)
però sono sorpreso che tenga bene il minimo, non si imbroda... insomma va bene. probabilmente avendo lavorato un albero originale quindi senza quegli smussi sulle mannaie per migliorare il flusso verso il pistone, anche con la fasatura ''allegra'' non aspira più di tanto e di conseguenza non rifiuta molto... quindi forse va bene sotto ma non sarà poi un fulmine in alto. ve lo saprò dire...
unico appunto: la guarnizione da 1,5mm di tonazzo. è in carta, da nuova è spessa 1,6mm ma quando la si monta si schiaccia a circa 1,35mm, infatti l'ho montata assieme ad una guarnizione originale in alluminio da 0,2mm in modo da andare +o- giusto con la fresata che ho dato sopra al cilindro.
(http://youtu.be/ZakzIz9iWp8)Ennesimo start - YouTube (http://youtu.be/ZakzIz9iWp8)
allora... alla fine ci siamo...
configurazione definitiva:
-albero: anticipo 114°, ritardo 58°
-cilindro: originale 2t, travasi 120°, scarico 164°
-testa originale portata a 9:1
-carburatore 20-20, filtro piaggio del 200 con fori
-marmitta originale
-anticipo 19°
128600
che dire, sono stupito, gira molto ''rotonda''. sotto pensavo sarebbe stata molto più ferma con questi diagrammi, invece sembra come l'originale... non l'ho tirata ancora (lo farò :Lol_5: domani mattina in concomitanza con un bel giretto)
però sono sorpreso che tenga bene il minimo, non si imbroda... insomma va bene. probabilmente avendo lavorato un albero originale quindi senza quegli smussi sulle mannaie per migliorare il flusso verso il pistone, anche con la fasatura ''allegra'' non aspira più di tanto e di conseguenza non rifiuta molto... quindi forse va bene sotto ma non sarà poi un fulmine in alto. ve lo saprò dire...
unico appunto: la guarnizione da 1,5mm di tonazzo. è in carta, da nuova è spessa 1,6mm ma quando la si monta si schiaccia a circa 1,35mm, infatti l'ho montata assieme ad una guarnizione originale in alluminio da 0,2mm in modo da andare +o- giusto con la fresata che ho dato sopra al cilindro.
(http://youtu.be/ZakzIz9iWp8)Ennesimo start - YouTube (http://youtu.be/ZakzIz9iWp8)
vedrai che sarà più spiritosa di prima , non hai fasi che rifiutano chi sa che cosa , ora diveriti e soprattutto dai gassssss
bah! la vespa va proprio bene ma come prestazioni siamo più o meno come prima... devo ancora rilevare la velocità col gps ma mi sa che non ho guadagnato granchè... booh strano... forse vorrebbe una marmitta più libera, non so... inoltre vibra parecchio in zona 60km/h... strano pure questo... speravo che bilanciando l'albero vibrasse meno ma a me pare come prima... vabbè l'importante è che vada bene dai
coi lavori che hai fatto dovresti aver guadagnato in termini di reattività del motore , per quanto concerne la velocità di punta credo sia salita di pochissimo certo che se hai la sua marmitta originale tappa di brutto , già con una PX avresti migliorie
Non riesco a caricare le immagini della testa.. ;(
alla fine ho rilevato un 93 kmh di gps dopo un lungo lancio.... non malaccio ma nemmeno granchè... :rulez:vabbè mi son preso la rivincita in accelerazione/ripresa con un signore con una px 150 rossa.... mi ha sorpassato in una salita con tornanti in un modo un tantino ''sbarazzino'' (m'ha sorpassato proprio da cattivo in frenata prima di un tornante) allora io mi sono imbastardito e ho cominciato a ''spingerlo'' andandogli attaccato al culo! lui scannava scannava il px ma io continuavo a spingerlo hihihihi :Lol_5:
insomma va bene in accelerazione e coppia ma mura molto sopra... arriva a 86-88 al volo poi mura, dopo un km ho raggiunto 93... forse con un'altra marma andrebbe di più... un giorno monterò una megadella o qualche marmitta bastarda tipo pitone hihihihihi
denominazione vespa passata a: SPRINT ABBASTANZA SPRINT
ho montato una megadella v1.4, getto 104 anzichè 102... che dire? molto meglio!! rispetto a prima ha una bella entrata in coppia e mi tira per bene la quarta senza murare! ho staccato un 95kmh di gps senza abbassarmi e senza insistere per chilometri come dovevo fare prima! sono molto soddisfatto dell'acquisto
:Lol_5::Lol_5:ROBBA SERIA:Lol_5::Lol_5:
136554
Carlo
stai cadendo nel vortice del tuning?
volano derivazione bajaj kg 1.95.... ON TEST
136781
non é leggerino?
provalo e facci sapere
ciao
ho provato un pò il motore (configurazione ancora ''vecchia'' cioè 150cc 2t slimazzato, albero anticipato, 20/20 e megadella) con il volano leggero (sono passato da 2,7kg a 1,95) e il risultato non è spiacevole, la vespa è molto più pronta e in accelerazione sottocoppia spinge molto di più, dalla coppia in poi è uguale a prima. in scatto da fermo va molto meglio, in velocità a culometro è uguale. in cambio marcia tira subito bene senza cali. di contro, sembra quasi di aver montato una frizione diversa! prima era dolcissima anche mollandola velocemente mentre ora se la si lascia di colpo ''strappa'' un pò. le vibrazioni sembrano identiche a prima però al minimo è molto meno rotonda. prima era un tom-tom-tom-tom regolare ora è tipo tomtomtom-.............tom-totom :mrgreen: boh! tutto sommato un lavoro non indispensabile ma su un motore così va bene... certo che se uno ha un motore con erogazione già brusca di suo, non conviene... diventa scorbutica e intrattabile credo...
:Lol_5:poi lo proverò anche col motorello TS in allestimento
motorello TS Turismo Spinto in allestimento!! che sbattone, mi ero dimenticato che ci volesse tutto sto tempo!!!
137010137011137012137013
Ohhh ragazzaccio, è così che si passano le giornate di Natale???
A fare limatura di alluminio???? :mrgreen:
Ti posso fare una domanda? (3 in realtà)
Ma perchè questo gradino?
137014
Non hai materiale dietro per levarlo?
Puoi fare una foto col cilindro montato sul semicarter che inquadri il travaso?
Ciao ne :lol:
:ciao: Gg
ciao GG!! eeeh i periodi a casa dal lavoro sono gli unici che mi permettono un pò di farmi i c***i miei!!! :mogli:anche se la fidanzata rogna appena mi avvicino al garage!!
ecco una foto137016
effettivamente devo ritoccare un pò ancora perchè non è che i travasi mi siano venuti benissimo... inoltre non sono proprio uguali-uguali tra loro...
però la forma di massima pensavo di lasciarla così anche perchè qualcuno ha levato quella ''L'' per avere più alti... ma io il cilindro lo lascerei così, è già abbastanza spinto e poi avrò aspirazione 110-55 e carburo 20/20 percui non avrò necessità di megatravasi... correggimi/correggetemi se sbaglio eh
manterrei una configurazione quindi abbastanza civile. monterò megadella 1.4 e pignone drt23 il resto originale
ciao GG!! eeeh i periodi a casa dal lavoro sono gli unici che mi permettono un pò di farmi i c***i miei!!! :mogli:anche se la fidanzata rogna appena mi avvicino al garage!!
ecco una foto137016
effettivamente devo ritoccare un pò ancora perchè non è che i travasi mi siano venuti benissimo... inoltre non sono proprio uguali-uguali tra loro...
però la forma di massima pensavo di lasciarla così anche perchè qualcuno ha levato quella ''L'' per avere più alti... ma io il cilindro lo lascerei così, è già abbastanza spinto e poi avrò aspirazione 110-55 e carburo 20/20 percui non avrò necessità di megatravasi... correggimi/correggetemi se sbaglio eh
manterrei una configurazione quindi abbastanza civile. monterò megadella 1.4 e pignone drt23 il resto originale
Visto col cilindro montato direi che non sono lavorati male, anzi: bravo Carlo!!! :ok:
Piuttosto penso che la L così com'è infastidisca la linearità del flusso nei travasi, tant'è che mi confermi che chi l'ha tolta prende più giri, e molto probabilmente proprio perchè elimmina delle turbolenze in quel punto.
Per il resto mi sembra tutto ben fatto.
Ma hai lavorato anche la valvola?
:ciao: Gg
si ho lavorato solo la valvola lasciando l'albero originale... l'ho fatto soprattutto perchè sull'altro motore ho lavorato l'albero, poi l'ho anche bilanciato (come si vede nel video #26) ma alla fine mi vibra tanto! allora ho preferito non toccarlo e lavorare la valvola
137020
unico appunto: ho usato l'albero originale della sprint re-imbiellato che già avevo in giro. però ha una fasatura molto diversa dall'albero originale TS percui ho un pò dovuto ''recuperare'' con la valvola... fatta così è 110-53... dovrò rifinirlo e arriverò sui 110-55...
fai sparire quelle L e vedrai che non perdi nulla
fai sparire quelle L e vedrai che non perdi nulla
quoto, toglila
fai un taglietto diagonale e poi apri bene i travasi
:Lol_5:sembra funzionare
138091
:Lol_5:sembra funzionare
138091
Bello!!! La prossima volta che ci si vede ti porto un adesivo Malossi!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
:-P Ce l'ho ce l'ho.... ho anche sip e drt racing team! È che non saprei dove metterli!no poi della malossi non ho su niente...:nono:
:-P Ce l'ho ce l'ho.... ho anche sip e drt racing team! È che non saprei dove metterli!
:ok:
Va beh, ma quando ci fai sentire il rombo????
:ciao: Gg
stasera carico il video... oltre a quello dell'accensione ne ho anche uno molto divertente in cui accidentalmente mi arrotolo su col trapano :testate:
però non romba granchè.... l'ho acceso con su quella vecchia padella marcia che si vede in foto... per non riempire subito d'olio la megadella
la differenza già si nota però... l'altro motore aveva la metà della compressione e questo, con l'anticipo a 18° risponde al gas meglio dell'originale con 21°... sono preoccupanti i consumi... l'ho tenuto acceso sul telaietto per mezz'ora (CON raffreddamento, non vi preoccupate!!:ok:) a giri molto bassi e m'ha seccato una boccetta da 1/2 litro di miscela!
Grande Carlo, benvenuto tra i polinizzati :ok:
Anche il mio consuma come uno schifo (magari il tuo fa così solo perchè sei in rodaggio), devo capire perchè...
Comunque è meraviglioso il volano nero opaco :Lol_5:
:oops:scusate la qualità ma tra conversione del file in .wmv e salvataggio con moviemaker e diminuzione qualità per caricare su youtube... mmm...
nel primo video ci sono i primi due avviamenti sul telaietto
nel secondo ci sono gli incidenti di percorso :mrgreen:
per VR avviam - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=LNgT80IKjEE&feature=youtu.be)
casini vari - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=eKsD4AtA5mI&feature=youtu.be)
Un solo consiglio: buttate subito le marmitte sprint o simili...
Collettore grosso come un dito... anche la marmitta px va 1000 volte meglio..
Inutile fare bei motori se poi li strozzate
Ben detto ....
inviato dal mio nokia 3310
Giusto! Io mi sono megadellato! Userò la marmitta originale solo per il rodaggio... giusto per non imbrattare inutilmente la megadella....
sembra funzionicchiareP1000485 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=uEq2CM-vLfI&feature=youtu.be)
ho fatto qualcke km tra un acquazzone e l'altro.... beh sembra trotterellare bene... volevo inserire alcune info se qualcuno fosse interessato:
1) la modifica drt per banco OLD sembra essere buona: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/62333-modifica-drt-spessori-cuscinetti-banco-carter.html
2) la rondella drt maggiorata per la frizione (è 4mm di spessore contro i 2 dell'originale) funziona bene, diminuisce di molto il gioco della leva frizione (quella sul motore) tra la posizione di rilascio e quando comincia a tirare. il comando al manubrio rimane morbido anche con la frizione un pò irrobustita (monto molle originali ma dischi sughero e dischi condotti pinasco)
3) montando sulla 6 molle il kit dischi pinasco NON si possono mettere spessori sotto le mollette originali, perchè andrebbero a pacco (nemmeno i famosi 2centesimi di euro). i dischi hanno uno spessore leggermente maggiore che schiaccia di più le molle
4) mettere una padella ''old'' su un motore ''meno old:mrgreen:'' tipo padella gl/sprint/sprint v/gt/gtr su blocco ts/px è un casino. perchè il foro sulla traversa motore dei ''meno old'' è passante e quindi serve un dado dall'altra parte a differenza dei carter vecchi. solo che stringere un dado coperto dall'ingombro dalla padella è un macello. meglio modificare e saldare una staffa in aggiunta alla vecchia padellina.
5)le old come la mia NON aprono correttamente un carburatore 24. esiste un fermo nel manubrio che limita la rotazione della manopola del gas a circa 20mm. io ho risolto dando un paio di colpetti di cacciavite e martello al dentino solidale con l'asse manopola, piegandolo. però attenzione, senza il ''finecorsa'' quando spalancate il gas, col cavo fate forza sulla forcelina della ghigliottina del SI perciò non date il colpo secco o ''manate'' a tutto gas perchè la piegate.
6)la scatola carburatore della sprint/gt/gl ecc. NON monta sul motore ts/px. è priva di una fresata nella parte a contatto coi carter che ne impedisce l'appoggio corretto sui motori nuovi. si può rimediare limandola ma va fatto con attenzione
ottimo carlo.
mi fa piacere tutto funzioni
ciao
Io sinceramente non capisco il senso di fare la.messa a punto con la.padella originale:quando avrai trovato la quadratura del cerchio cambierai scarico e dovrai rimetterti li a cercare di nuovo una carburazione adeguata,ok che probabilmente cambierà solo il getto del max in positivo ma mai dire mai!
hai ragione pure tu, però non mi va di fare 500km con la megadella a 50 km/h che mi si incrosta tutta... poi vabbè la differenza di carburazione tra padellino e megadella a dir tanto è di 2 punti di getto max e 1/4 di giro di vite minimo... in pratica non cambia quasi niente....
heheehe di la verità che in realtà lo fai perché non ti va di smettere di smanettare :risata:
:ciao:
ho fatto un pò di km e ho provato ad aprire un pò la manetta... ammazza che coppia! ai medi il motore tira che è una bellezza, in accelerazione, complice il cambio corto, va ABBOMBA:mrgreen:! rispetto all'altro motore è un altro pianeta. in allungo invece si ferma presto, non ho insistito col gas aperto ma sembra che muri molto. tra qualche km e con la megadella proverò meglio. la lista delle modifiche fatte è lunga :orrore:
-177 polini da scatola
-carter raccordati
-carburo si24
-volano 1,95kg
-pignone drt23 (su primaria originale 67 denti)
-parastrappi del 200 (doppiamolla)
-aspirazione 110-50
-filtro carburo del px 200
-megadella 1.4
-modifica banco drt
-frizione con dischi pinasco (sia quelli di sughero che quelli di metallo)
-anello di rinforzo sulla campana
-rasamento frizione drt
-anticipo 18° (condensatore esterno 0,25 microfarad)
che dire: il parastrappi del 200 è una favola, lo senti morbido nei cambi marcia come l'originale ma regge bene le 'botte'.
-il volano leggero: nell'erogazione è MUCHO GUSTO ma da un pò fastidio nella guida lenta in rilascio
-il cambio risulta un pò corto, il suo giusto sarebbe stato 23/65
-la modifica banco drt funziona bene..... ma serve??
-il rasamento frizione drt come sopra.... funziona bene.... ma serve??
-i dischi della frizione pinasco sono la mia speranza.... spero di non sbriciolarli con sta coppia!
-il cilindro mi pare cammini bene, vanno tolti un milione di spigoli vivi ma a parte quello mi sembra ben fatto, la testa senza modifiche mi da 9,9:1 di compressione
-SI: ho provato sia il 20 che il 24. sembra non cambiare moltissimo, ma col 24 l'entrata in coppia è bella brusca!
:Lol_5:dai che anche ''di scatola'' non delude:Lol_5:
143321
dopo aver fuso le puntine bajaj (si son proprio... fuse!!) ho montato delle altre puntine ma... la sfiga mi segue!!!
vi è mai successo?
144432
inoltre già che ero li, ho rimontato il volano TS da 2,7kg
no no non ci siamo, il volano leggero va sicuramente meglio! ho rimesso il bajaj da 1,95kg... senza dubbio più brioso!
però volevo chiedere a chi ha una old col 24... m'è successa na roba brutta! per permettere di aprire tutto il 24, avevo rimosso il ''dentino'' che c'è nel manubrio e che limita la rotazione della manopola del gas a circa 20mm... così facendo apre perfettamente il 24, però quando si apre di colpo a tutto gas, la forza che applico sulla manopola si scarica tutta sul cavo e sul forcellino della ghigliottina del carburatore... ieri che m'è successo? si vede che ho dato una ''manata'' più forte del necessario e il forcellino si è leggermente deformato e.... non si chiudeva più la ghigliottina!! sono rimasto a gas (semi)aperto fino a casa!!
ora gli ho dato un colpetto con la pinza e va tutto bene, però non mi fido molto, rimanere a gas aperto magari in curva... mmm non mi garba molto...
se non trovo una soluzione rimetto il si20 e rimetto in posizione il dentino finecorsa....
Non conosco il tuo mezzo quindi facilmente dico una cazz:censore: : Non è possibile cambiare la puleggia del comando del gas con una più grande?
:ciao: Gg
Non conosco il tuo mezzo quindi facilmente dico una cazz:censore: : Non è possibile cambiare la puleggia del comando del gas con una più grande?
:ciao: Gg
Si, lo vendono su sip
oooohh grazie! vado a vedere!
Sul PX ne ho montata una del cambio al posto di quella dell'acceleratore che, essendo di diamerto superiore, mi fa da "gas rapido" ;-)
:ciao: Gg
ma non avendo un ''fine corsa'' non stiri la focellina del SI?
ma non avendo un ''fine corsa'' non stiri la focellina del SI?
NO
:ciao: Gg
SI o NO ? :mrgreen:
Col SI .... NO :mrgreen:
Rimetti il fine corsa al limite, anche se la vera domanda è: Maquantacazzodiforzacimetti? :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
Col SI .... NO :mrgreen:
Rimetti il fine corsa al limite, anche se la vera domanda è: Maquantacazzodiforzacimetti? :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
Ieri notte ho rotto il cavo acceleratore mentre davo una gasata da fermo nei parcheggi a lavoro ,eppure non ho forzato e non ho aperto tutto. Quindi non é questione di forza
comunque visto che erano le 22 ,c'era buio e non avevo voglia di sostituirlo ho mollato la vespa li e son rientratto in pullman [emoji28] [emoji107]
ragazzi... qua si vuole ESAGERARE.....
147285147286
ragazzi... qua si vuole ESAGERARE.....
147285147286
AHAHAHA Grande Carlo!!!! Ti giochi il posto in casa, ma va bene lo stesso!!! :ok:
Dai dai monta su e po' ta ma dis
:ciao: Gg
eh si infatti :mogli: mi son giocato almeno un paio di raduni con sta marma.... quando la monto e la provo faccio un video :Lol_5:
....così mi arrestano....
Insomma vuoi lasciarmi indietro a tutti i costi...
Ma non riuscirai, la mia px non teme nulla [emoji41]
E se non dovesse bastare tra poco sarà pronto il 208 [emoji48]
Comunque bella marmitta, appena possibile mi piacerebbe sentirla dal vivo per capire quanto casino fa ;)
ahahahah ok ok quando ci vediamo proviamo a smanettare un pò....
seeeh vabbè il 208 mò!! esagerato!! :D
Esagera pure che siamo curiosi! Io mi accontento della padella originale, se intendi venderla fai un fischio che sto per iniziare il restauro della sprint :mrgreen:
no grazie... la padellina la tengo per revisioni ecc...
ecco qua la marma montata... ho fatto anche due video 'hot' ma sono grandissimi e devo ancora vedere di caricarli ecc..
147422147423147424
tamarro!! :mrgreen: Scherzo!
Invidiosamente TAMARRO!!!! :ok: :ok: :ok:
Vaiiiiiiiiiiiiiiiii :applauso:
:ciao: Gg
Vai Carlo. Vedi di svegliare anche i morti dai cimiteri..... ;P
Bella incazzata con quel bazooka, Carlo!
Bella davvero!:applauso:
Bello il cannone Scoot RS sotto alla Sprint! Stands out in the crowd! :twisted: Non so che configurazione hai ma facci sapere.:ok:
Carlo lasciali cantare ,la loro é tutta invidia.... adesso vai di carburo serio
aspettiamo video, chissà come va!
ahahah grazie grazie a tutti!! :mrgreen:
smanettoni forever:rulez:
domani cerco di caricare due video che ho fatto appena montata la marma. poi ve ne parlo un pò perchè ci sono diverse cose che devo ancora capire bene....
comunque fa un baccano d'inferno! è proprio da sgamo! passando in paese, al primo giro sono usciti dei tizi da un bar a vedere che succedeva, al secondo mi ha inseguito un gruppetto di ragazzini con gli scooter che volevano fare la gara!! ahahahahah
È meravigliosa [emoji7]
Poi visto che attira le attenzioni dei plasto direi che rasenta la perfezione!
Mi raccomando tieni alto il nome della vespa nel varesotto [emoji41]
primo avvio
https://www.youtube.com/watch?v=yP_8BRk-2-k
test (carburazione grassa)
https://www.youtube.com/watch?v=zxTeL8O8_rM
solo col volume alto si sente il tin-tin metallico che fa la marmitta.... dal vero fa veramente macello...
per chi non ha letto tutta la storia, la configurazione è: motore vnlm3 (del TS, a puntine) 177polini di scatola (ben arrotondati tutti gli spigoli), raccordato ai carter (''L'' intatte), albero sprint originale, valvola aperta al massimo (fasatura raggiunta, 110-50°) carburo si24 con il filtro piaggio ''del 200'', volano da 1,95kg anticipo 19°, cambio a denti piccoli con primaria drt23 (quindi 23/67)
beh che dire... grossissima differenza rispetto alla megadella 1.4! del resto, era prevedibile... la 1.4 era molto da bassi, mentre questa è da allungo. anche troppo! con questa configurazione è una marmitta proprio ''al limite'', si sente la spinta della coppia proprio alla fine, quando il motore quasi non ne ha più. infatti ha sicuramente guadagnato parecchi giri, ma ha perso tutta la schiena che aveva. prima si beveva una marcia dietro l'altra, aveva veramente una bella accelerazione, mentre ora, come si può capire anche dal secondo filmato, sembra che le marce siano molto più lunghe di prima e la IV la tira giusta giusta, per fortuna ho il cambio rapportato corto!
altra cosa strana, pensavo di dover ingrassare (infatti nei video è grassa) mentre alla fine andava bene il getto di prima (122.be3.160)
comunque ancora devo provare bene...
beh non male, la tua discussione mi servirà come spunto per la mia sprint...sono sicuro che anch'io mi prenderò un motore di riserva su cui divertirmi.... forse con più anticipo dell'albero sarebbe il top..
Monta un phbh, o magari un pwk...
solo col volume alto si sente il tin-tin metallico che fa la marmitta.... dal vero fa veramente macello...
per chi non ha letto tutta la storia, la configurazione è: motore vnlm3 (del TS, a puntine) 177polini di scatola (ben arrotondati tutti gli spigoli), raccordato ai carter (''L'' intatte), albero sprint originale, valvola aperta al massimo (fasatura raggiunta, 110-50°) carburo si24 con il filtro piaggio ''del 200'', volano da 1,95kg anticipo 19°, cambio a denti piccoli con primaria drt23 (quindi 23/67)
beh che dire... grossissima differenza rispetto alla megadella 1.4! del resto, era prevedibile... la 1.4 era molto da bassi, mentre questa è da allungo. anche troppo! con questa configurazione è una marmitta proprio ''al limite'', si sente la spinta della coppia proprio alla fine, quando il motore quasi non ne ha più. infatti ha sicuramente guadagnato parecchi giri, ma ha perso tutta la schiena che aveva. prima si beveva una marcia dietro l'altra, aveva veramente una bella accelerazione, mentre ora, come si può capire anche dal secondo filmato, sembra che le marce siano molto più lunghe di prima e la IV la tira giusta giusta, per fortuna ho il cambio rapportato corto!
altra cosa strana, pensavo di dover ingrassare (infatti nei video è grassa) mentre alla fine andava bene il getto di prima (122.be3.160)
comunque ancora devo provare bene...
Classico sound da left hand, che a me piace. Chi lo chiama "rumore" si merita le vespe da museo ad ammuffire in salotto! :Lol_5: Per il resto ti sei risposto da solo direi, la scootrs ama i giri, e con quelle fasature e quel set up generale é difficile assecondarla, sei fuori powerband di brutto. Io credevo avessi un blocco px125, classica elaborazione da Sprint insomma…
Dici di tirare a pelo i rapporti, che hai giá accorciato...se resti cosí e accorci ulteriormente i rapporti, restringi talmente tanto la curva che lo fai esplodere il gt in 4rta in piena potenza. I rapporti corti sí ma funzionali alla fase di scarico, tu hai rapporti corti e fasi basse invece. Quanto fa un polini 177 di scatola 115/165?
Li ci vuole in primis un carburatore degno di tal nome, con un filtro aria coi controc@zzi, un albero ad hoc, fasature d'ammissione e cilindro da rivedere, anticipo variabile, etc... insomma ci devi fare il motore intorno.
Altrimenti credo che tra qualche giorno ti stuferai e la toglierai in favore di una padella, come tutti quelli che hanno provato espansioni col SI 24. Le motivazioni sono sempre le stesse: troppo rumore rispetto all'incremento di performance, una erogazione non lineare, curva di potenza sballata, difficoltà a carburare, surriscaldamenti vari etc..
Non lo dico per scoraggiati, tutt'altro, il tuo progetto é lodevole… ma con quel settaggio ti consiglio vivamente, per la salute del motore, di rimettere la padella al più presto possibile. Avoglia con le vaschette Cosa, i getti calibrati e i canali maggiorati, sono tricks che vanno bene con le Megadelle. L'espansione, specialmente da giri, quando risuona non perdona, ne fa un sol boccone del tuo carburatorello post seconda guerra mondiale. Fidati. Provato sulla mia pelle.
come sei drastico! si beh ovviamente l'erogazione s'è appuntita tanto, ho perso bassi e medi, però in allungo va bene... boh... vedremo.
ma allora tu dici che con l'espansione si rischiano smagrimenti in alto? perchè ho provato a ingrassare ma al massimo dei giri borbottava... allora ho rimesso il getto di prima e sembra andar bene (ma non ho ancora fatto la prova candela)
per i rapporti, non li tocco, son gli stessi di prima e rimangono quelli
come sei drastico! si beh ovviamente l'erogazione s'è appuntita tanto, ho perso bassi e medi, però in allungo va bene... boh... vedremo.
ma allora tu dici che con l'espansione si rischiano smagrimenti in alto? perchè ho provato a ingrassare ma al massimo dei giri borbottava... allora ho rimesso il getto di prima e sembra andar bene (ma non ho ancora fatto la prova candela)
per i rapporti, non li tocco, son gli stessi di prima e rimangono quelli
Ciao, no io dico che il motore "a leggerlo" é sballato, il che va dal dall'essere poco piacevole da guidare fino al rischio di spaccare. Mi sono basato su questa tua frase secondo me esplicativa: "con questa configurazione è una marmitta proprio ''al limite'', si sente la spinta della coppia proprio alla fine, quando il motore quasi non ne ha più", inoltre parlavi di rapporti "a pelo" e mi sei sembrato rimpiangere la padella, cosa comune a molti in questi casi. Ora peró dici che svuota solo un po' e in allungo va bene... boh non so che dirti. :boh::-) .
Molto dipende dall'uso che fai della Vespa. Se proprio vuoi insistere cosí, fai molte prove prima di lanciarti a fionda in autostrada con quella configurazione, i sintomi possono essere spesso ingannevoli quando si mischiano parti racing con parti di vecchia concezione. Questo lo so per esperienza. E`molto facile salire di temperatura con motore che gira alto se non é settato alla perfezione.
si scusa, ti ringrazio per i consigli, è che non ci ho ancora fatto dei bei km come si deve e quindi non ho un'opinione molto precisa, di certo sto con le orecchie aperte per la carburazione...
A titolo informativo ti riporto la mia esperienza .
adesso giro col motore mulo: blocco Gran turismi col T3 aperto , cambio originale .... meglio non parlarne , primaria 22/65 ,
termica pinasco ghisa cob fasi 125/175 , ammissione 110/50, si24.
inizialmente giravo con padella aperta ma nostalgico del sound espansione ho messo la marri costruita per girare alta e con un 34....
in basso ovviamente a perso , il 24 abbinato al motore con fasi corte non la riempiono a dovere , quando arriviamo in power band il motore mi saluta e come te la quarta é giusta giusta .
per non mandare ko il motore son dovuto passare dal max 120 ad un130 e buttar via il filtro aria , nonostante ciò quando faccio lunghi tratti sui 90/100 si sente che scalda , raramente mi fiondo oltre quando l'espansione richiede brodo il cancello non é in grado di stargli dietro.
altra cosa che mi capita da quando giro col cannone é un sensibile aumento del rifiuto in basso
purtroppo devo abbandonare la scootrs... oltre ai discorsi (giusti) sull'accoppiata motore-marmitta, c'è un problema più grosso! la marma è studiata per i px che sono più alti da terra della mia old... in curva a sinistra non posso piegare come voglio perchè la pancia tocca a terra prestissimo!! mannaggia... il sound era fantastico... inoltre la resa non era male, soprattutto ai medi era morta, ma in allungo rendeva bene.... vabbè :cry:
purtroppo devo abbandonare la scootrs... oltre ai discorsi (giusti) sull'accoppiata motore-marmitta, c'è un problema più grosso! la marma è studiata per i px che sono più alti da terra della mia old... in curva a sinistra non posso piegare come voglio perchè la pancia tocca a terra prestissimo!! mannaggia... il sound era fantastico... inoltre la resa non era male, soprattutto ai medi era morta, ma in allungo rendeva bene.... vabbè :cry:
Ma daiiiii!!!! e non c'è soluzione????
:ciao: Gg
Peccato, ha un rumore troppo sexy quella vespa :sbav:
E provare dei differenti attacchi dell'ammortizzatore per cercare di alzarla un po' dietro?
Peccato, ha un rumore troppo sexy quella vespa :sbav:
E provare dei differenti attacchi dell'ammortizzatore per cercare di alzarla un po' dietro?
Perderebbe in stabilità, piuttosto irrigidire la sospensione e .... piegare meno :mrgreen:
:ciao: Gg
e .... piegare meno :mrgreen:
:ciao: Gg
MAI!!!
Specie quando hai a che fare con certe vespe beige guidate da individui pazzomani :Lol_5:
Perderebbe in stabilità, piuttosto irrigidire la sospensione e .... piegare meno :mrgreen:
:ciao: Gg
boh... questa è una bella domanda per gt1968... non so lui come abbia fatto a non farla toccare. forse perchè la sua è righthand non ha di questi problemi... booh
la mia tocca tanto. infatti dopo la prima sfiorata, per non rovinarla e/o scassare qualcosa, ho fatto tutte le curve stile pensionato col pk xl
La mia é stata fatasu misura ma ... ma piegando a destra tocca se vado oltre i 20° ovviamente da solo , in due booo conta che ho dalla mia i 60 kg d scarsi di peso .
solleva di 1o 2 cm l'ammortizzatore posteriore , meglio se irrigidisci , già fatto e non perdi stabilità.comunque anche la.mia é bella smerigliata [emoji16]
MAI!!!
Specie quando hai a che fare con certe vespe beige guidate da individui pazzomani :Lol_5:
Ma se vado tranquillo!!! :Lol_5: :mrgreen:
Pensa che oltre per il rumore, ho tolto la sito plus perchè la toccavo sotto in piega, ma adesso che non tocco lo scarico e tocco i piedini del cavalletto, cosa posso fare? Vado solo diritto ... ;-)
:ciao: Gg
.... sicuramente non monti gomme da 4 soldi e non hai le sospensioni originali se no ti scordi di fare certi numeri...[emoji16]
Ma è solo sulla mia che tocca la vite della pedivella? [emoji33]
Ha una fantastica tendenza ad impuntarsi...
Andrò dritto anche io, cosa devo farci :P
PISTONE GRIPPATO
19-10-14, 21:55
boh... questa è una bella domanda per gt1968... non so lui come abbia fatto a non farla toccare. forse perchè la sua è righthand non ha di questi problemi... booh
la mia tocca tanto. infatti dopo la prima sfiorata, per non rovinarla e/o scassare qualcosa, ho fatto tutte le curve stile pensionato col pk xl
Se vuoi provare una MdM vieni a Verbania che te la faccio provare......GRATIS naturalmente.:ok:
ma CA:censore:O
pessima notizia questa....
quando per la maggiore età delle mie figlie avro finito il motore con il parmacotto non potro montare l'espansione che ho li da parte.... :testate: :testate:
ma modificare gli attacchi?
ciao
gianluca
bah... modificare gli attacchi penso mi possa dare FORSE 5mm in più... ben poca cosa... la pancia è bella grossa ed è già vicino alla pedana e al cavalletto... mmm la vedo grigia
grazie dell'offerta pistone... però penso che se già è fin troppo ''da allungo'' un'espansione commerciale, con la mdm non mi entra nemmeno in coppia... il mio motorello è troppo tranquillo per queste marmitte mi sa...
Megadella o simonini.... togli il filtro e comprati il conetto polini... monta del kit il solo cono.... getto 126-130.
PISTONE GRIPPATO
20-10-14, 21:13
Megadella o simonini.... togli il filtro e comprati il conetto polini... monta del kit il solo cono.... getto 126-130.
IO ho visto la vespa di Carlo va molto bene, coppia bassa e bella progressione, da 1500 a 3500 spinge forte forse anche più di un Malossone a valvola abbastanza inesistente sotto, dopo no......
La Marri andrebbe bene, il motore con codesta marmitta entra in coppia abbastanza in basso col Polini....ed allunga il giusto senza esagerare. Grande compromesso per una marmitta.
eheh grazie grazie! ho inventato il polini turbodiesel! :D :D
per la marmitta... ottima sta cosa!! interessante
buonasera a tutti, rispolvero questa vecchia discussione perchè la mia sprint, dopo aver ottenuto delle prestazioni soddisfacenti (per me) ritornerà ad essere originale... dopo una serie di piccole rotture mi sono stancato e rimetterò il cilindro 150 originale, il 20/17 e l'albero di serie... la megadella la lascio:mrgreen:
questo perchè mi sono stancato di sistemare puntine (evidentemente non reggono i giri) che ogni due/tre uscite lunghe devo sistemare e anche perchè ho notato che nella zona della traversa motore, sul telaio, si sono presentate delle piccole crepe nella vernice, che dovrò verificare bene, ma non lasciano presagire belle cose....
per le puntine, le ho provate tutte ma non ho trovato la soluzione definitiva... ogni tanto faccio un giro 'alla Volumexit' :rulez: e puntualmente si scassano
Le puntine non andranno bene neanche a bassi giri, hai provato col condensatore di 500?
Passa all'elettronica
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
ogni tanto faccio un giro 'alla Volumexit' :rulez: e puntualmente si scassano
Tranquillo in quarta al minimo?[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Tornare all'originale????
Insomma mi sono letto 6 pagine di roba per poi sentirti dire che sei tornato all'originale????
E... il 24 ed il volano Chetak e il Polni e i carter VNL 3travasi???? E la marmittona scandalosa???
Insomma.... che post è mai questo???
Cosa mi tocca leggere???!!!!
HAI RINUNCIATO DUNQUE?
perchè non ti ho letto allora.....
puntine e condensatore EFFE e solo marchiati EFFE...., i carter Sprint li spiani sopra a lima e piano di riscontro (ma devi saperci fare davvero con la lima) perdi 0,5mm così avrai il piano per aprire solo la metà del terzo travaso (in modo che rimonti anche il due travasi, non ho però mai fatto la guida che sono un povero scemo), alzi di 1mm ed abbassi di altrettanto così da averci 170° di scarico aiutandolo sopra con un trapano ed una fresaccia del briko il bel cilindro PX Piaggio tre trv, oppure vai di DR e fai meglio... marma quella Sprint ma gli fai un buco e ci skiaffi il secondo cannello, se hai la originale con i punti di saldatura evidenti sotto la pancia, fai i due fori da 12 come sulle padelle PX li aggiungi alla paratia e poi saldi fuori così rimangono quelli dentro...,il carburo da 20 con il conetto al posto delfiltro aria è ovvio della POLINI, l'ammissione la hai già lavorata se ho ben letto quindi andrà a bomba, il volano da 2KG ovvio....pignone 22 simil originale DRT ma con piatto da 107 grande per montare la frizione della 200.
ha l'affidabilità dell'originale ma ti segna 108 GPS e si impenna a comando di prima come nulla.... anche se ti sembra strano andrà più forte del tuo POLINI precedente e sicuramente molto meglio---- coppia dopo i 4000, max giri 7200.... velocità impensabile per una Sprint infatti dovrai adeguare ammo e .... vabbè sei in originale...
hai rinunciato dunque?
Lo sò smonta e rimonta i soldi, il tempo.... la vespa che non funziona mai.... lo sò bene.... mentre riapro er la quarta volta questo 130....sperando sia quella buona.... ma diavolo, davanti ala salita per quanto ripida scalo marcia e procedo!!!
Non sò dove, o meglio altrove, ho letto una volta:
".. sono qui perchè mai rinuncia alberghi nei vostri cuori, qui quando troppo vicini alla rinuncia tirerete con rabbia quella chiave in terra, qui perchè un desiderio non muoia, semplicemente qui, con le mani sporche e la schiena rotta a dirvi, guardami, il doppio dei tuoi ann,i il triplo dei tuoi problemi ma scalo marcio e procedo!"
nei tuoi anni, io... aprirei stasera, stanotte stessa anzi, ora subito adesso!
PDD
ahahah no no il motore vnl3m con tutti gli ammenicoli vari resta li e poi un domani si vedrà... poeta mannaggia se faccio come dici tu allora mi tengo il 177 e amen, sennò è ancora più sbattimento!
comunque ho provato già diversi condensatori, originali e 500... 25, 30, 33, 35 microfarad... poi le puntine effe (in effetti sembrano durare un pò in più delle altre) e altre... ho anche provato due volani...
Unica soluzione ..... Elettronica .... Ci son già passato
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
eh lo so, sarebbe l'unica soluzione sicura... però per ora torno all'originale, non ho granchè voglia di spendere altri soldi e smadonnare di nuovo con anticipi ecc...
prossimamente metterò in vendita qualche pezzo che smonto...
però per ora torno all'originale, non ho granchè voglia di spendere altri soldi e smadonnare di nuovo con anticipi ecc...
Gira e rigira alla fine è sempre così nella Vespa: pozzi di soldi per farla andare più forte, frenare meglio ecc..... Poi si torna a mezzi poco più che originali....
eh lo so, sarebbe l'unica soluzione sicura... però per ora torno all'originale, non ho granchè voglia di spendere altri soldi e smadonnare di nuovo con anticipi ecc...
prossimamente metterò in vendita qualche pezzo che smonto...
Ma pensi che con l'originale i problemi col condensatore svaniscano?
:ciao: Gg
PS: fatti vivo! ;-)
credo siano più problemi con le puntine che di condensatore... almeno penso!
mi è sembrato che i problemi venissero sempre fuori dopo scannate serie... cioè, mi è capitato di fare molti km ad andature 'da vespa' e andava tutto bene, poi facevo una mezz'ora alla Tenni :crazy: e cominciavano i casini.... è vero che potrebbe anche essere un caso, però... boh...
quando ho problemi, trovo il gap delle puntine scarso... 0,2/0,25mm dagli 0,4/0,5mm a cui le regolo normalmente
ho messo una vite M3 a brugola al posto della vitina a cacciavite per il fissaggio delle puntine e ho anche aggiunto una rondella schnorr in modo da stringere più forte... ma non è cambiato nulla
Non ti capisco, hai fatto un gran bel lavoro e ti fermi davanti alle puntine?
Passa all'elettronica e non ci pensi più per sempre!
Cosa ti trattiene?
:ciao: Gg
credo siano più problemi con le puntine che di condensatore... almeno penso!
mi è sembrato che i problemi venissero sempre fuori dopo scannate serie... cioè, mi è capitato di fare molti km ad andature 'da vespa' e andava tutto bene, poi facevo una mezz'ora alla Tenni :crazy: e cominciavano i casini.... è vero che potrebbe anche essere un caso, però... boh...
quando ho problemi, trovo il gap delle puntine scarso... 0,2/0,25mm dagli 0,4/0,5mm a cui le regolo normalmente
ho messo una vite M3 a brugola al posto della vitina a cacciavite per il fissaggio delle puntine e ho anche aggiunto una rondella schnorr in modo da stringere più forte... ma non è cambiato nulla
Hai oleato il feltro?
Controlla anche che non sia rovinata la camma che apre le puntine, potrebbe essere che ti si consuma lo zoccolo delle puntine.
Vol
eh infatti è un problema che mi assilla... nel senso... la camma dell'albero sembra buona nella parte ''alta'' mentre meno buona nella parte ''bassa''... farò delle foto... è anche vero che ne ho cambiati due di volani, quello originale e quello cheetak leggero... boh poi inserirò le foto
PISTONE GRIPPATO
29-09-16, 20:49
eh infatti è un problema che mi assilla... nel senso... la camma dell'albero sembra buona nella parte ''alta'' mentre meno buona nella parte ''bassa''... farò delle foto... è anche vero che ne ho cambiati due di volani, quello originale e quello cheetak leggero... boh poi inserirò le foto
per onore di cronaca le puntine platinate reggono elettricamente fino a oltre 12000 giri, meccanicamente dipende dal modello. Più sono pesanti e meno si adattano ad alti regimi. Comunque visto il regime massimo del tuo ortore che credo non superi gli 8000 giri puoi stare tranquillo, uin velo di grasso sul feltro e una bella lucidata alla camma presente nel volano e vedrai che dopo un po di assestamento del pattino per 15000 km non avra più problemi.
ma per lucidare la camma come si procede? lo metto sul mandrino e vado di carta vetrata finefine a mano?
Tutte cose provate pure io .... Problema non risolto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
30-09-16, 10:04
Le vespe hanno funzionato a puntine per 40 anni, non vedo perchè oggi non possano ancora andare bene.
Forse era il caso di farla vedere a uno del mestiere caro Luca, ci sono tanti piccoli accorgimenti da tenere in considerazione ma di ciò i si puo' discuterne solo con piatto (statore) in mano.
Guarda ero andato da un vecchio meccanico Piaggio che ha fatto di tutto di più , andava bene per un po e poi si ripresentava il problema , da li decisi di prendere il kit di scootrs per vespe old. Penso che il problema principale sia la pessima qualità dei componenti
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.