PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro motore VNB4 del '62 TERMINATO!!!!!



tonysubwoofer
05-02-08, 21:02
ciao ragazzi!
io in questo forum sono nuovo e sperò che con il mio restauro aiuti qualcuno.
Si tratta di un motore VNB4 del 62 che un amico mi ha chiesto di restaurare
o meglio di accomodare, ma vedendo un pò come era combinato di accomodare c'era poco.
A questo punto ho consigliato un restauro completo.
ecco lo stato di fatto!

highlander
05-02-08, 21:06
fanne un bel post mi raccomando, un giorno dovrò fare il mio e spero che questo post mi servirà :D

tonysubwoofer
05-02-08, 21:16
fanne un bel post mi raccomando, un giorno dovrò fare il mio e spero che questo post mi servirà :D

nn preoccuparti ti sarà molto utile! ;-)

tonysubwoofer
05-02-08, 21:18
da come si vede in foto il motore mi è stato consegnato tutto smontato e con un pugno di bulloneria.
Tra poco con i dettagli! ;-)

tonysubwoofer
05-02-08, 22:25
iniziamo con un lungo elenco dei componenti arrivati:
scatola carburatore con relativo carburo senza starter SI20/15
La scatola è da pulire invece il carburo da revisionare.

tonysubwoofer
05-02-08, 22:41
-coperchio frizione da pulire
-volano da pulire
-preselettore da pulire e forse da sostituire dato il gioco, che potrebbe dare problemi innestando le marcie.

tonysubwoofer
05-02-08, 22:51
-semicarter da ripulire, sembrano ok senza crepe ol esioni di altro genere.
Il semicarter lato volano presenta un settore circolare tipo GT, Sprint ecc quindi nn originale ma cmq migliore dei vecchi assi a mille righe.

tonysubwoofer
05-02-08, 22:56
-frizione completamente da revisionare.
Presenta il coperchio lesionato in più punti

tonysubwoofer
05-02-08, 23:14
-cilindro da sabbiare, da verniciare in nero opaco A.T. e infine verra eseguita una lappatura per ripristinare la camicia quasi cromata dall'usura.
-testata da pulire e sistemare la camera di scoppio, dalla foto si vede che è stata istallata una boccola filettatta rovinando la camera.

tonysubwoofer
05-02-08, 23:23
-secondario da revisionare, la crocera sembra buona ma in questo caso nn conviene fare supposizioni si cambia e basta!!!
-ingranaggio messa in moto con denti arrotondati, il suo consumo porta a dei vuoti agendo sulla leva messa in moto.
-primaria con rumore si ferraglia e gioco circolare, ciò significa che i parastrappi sono danneggiati inoltre il cuscinetto è da cambiare.

tonysubwoofer
05-02-08, 23:31
-piatto statore da revisioneare, presenta fili scotti e puntine esauste. Il condensatore verrà cambiato

tonysubwoofer
05-02-08, 23:38
-biella e albero sembrano tutto ok!
-pistone(no VNB ma PX a mio parere) da pulire, la tolleranza delle fasce anche se rientra nei limiti (2,00mm) verrano sostituite dato la lappatura del cilindro.

Calabrone
05-02-08, 23:41
Bel servizio e buon lavoro Tony ;-) :applauso: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao:

tonysubwoofer
05-02-08, 23:46
il materiale elencato è tutto quello che possiedo, il mio amico salvo si è dimenticato una serie di cose che prossimamente mi fara pervenire.
Adesso si inizia a lavorare sul serio!!!

tonysubwoofer
05-02-08, 23:51
Bel servizio e buon lavoro Tony ;-) :applauso: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao:


grazie calabrone! ;-)

tonysubwoofer
05-02-08, 23:58
Il coperchio frizione è stato pulito con sostituzione dell'anello O-ring

tonysubwoofer
06-02-08, 00:08
coperchio carburo pulito per bene!

tonysubwoofer
06-02-08, 00:11
Il volano è stato pulito adesso manca la sabbiatura della parte rivettata

tonysubwoofer
06-02-08, 00:15
Sono stati smontati cuscinetti e pistone, da notare l'incrostazione sull'albero sembra che abbia cammianto con olio di semi

tonysubwoofer
06-02-08, 00:27
Il pistone è stato pulito ma nn in maniera aggressiva onde evitare danneggiamenti alla finitura del mantello.

tonysubwoofer
06-02-08, 00:29
albero motore pulito

guabixx
06-02-08, 00:35
Ottimo "servizio" , veramente utile ....

CIAO
GUABIX

tonysubwoofer
06-02-08, 00:36
é stato smontato il leveraggio freno posteriore e il parapolvere

tonysubwoofer
06-02-08, 00:36
Ottimo "servizio" , veramente utile ....

CIAO
GUABIX


grande amico :ciao: come va?

ricmusic
06-02-08, 00:42
Tony, complimenti ottimo lavoro e ottimo reportage.
Mi raccomando tienici informati.

:ciao: Riccardo

tonysubwoofer
06-02-08, 00:46
Tony, complimenti ottimo lavoro e ottimo reportage.
Mi raccomando tienici informati.

:ciao: Riccardo

sarete informati

tonysubwoofer
06-02-08, 13:12
dalla foto si vede lo smontaggio del paraolio lato volano e il cuscinetto a rulli la preselettore.

tonysubwoofer
06-02-08, 13:16
smontaggio molla e settore circolare.
In foto si vede un esempio per togliere questa molla, praticamente con del fil di ferro e una pinza diventa un gioco da ragazzi.
L' O-ring verrà sostituito.

tonysubwoofer
06-02-08, 13:21
Da questa foto si vedono degli scavi sicuramente dovuto ad una rottura completa dei parastrappi
facendo ballare la ruota dentata o anche dovuto all'allentamento del dado dell'asse della primaria.
Cmq niente grave!

marcoET3
06-02-08, 13:24
Grande Tony, non ti smentisci mai :bravo:

a chi posso rivolgermi per la guarnizione del coperchio frizione? :ciao:

tonysubwoofer
06-02-08, 13:58
quella di gomma?
in un ricambista qualunque di moto o se no ti compri il kit smeriglio, li ci dovrebbe essere.
Metti la pasta nel coperchio insieme alla guarnizione di gomma o meglio O-ring.

tonysubwoofer
06-02-08, 14:09
lavaggio e revisione carburo.

il carburo è stato smontato pezzo per pezzo e controllato le varie usure possibili, ho tolto la gomma che nn fa uscire la levetta della valvola piatta usano un cannello a gas dato la sua pietrificazione dovuta al tempo.
La levetta verra riaddrizzata e tutto la parte in alluminio verrà immerso in una soluzione diluita di acido cloridrico.
mi raccomdando solo per pochi secondi e poi immergere in acqua pulita e cosi via.

tonysubwoofer
06-02-08, 14:12
ecco il risultato di un primo bagno in soluzione.

tonysubwoofer
06-02-08, 14:14
lavaggio con miscele varie di nitro-diesel
Gia sembra quasi nuovo!
ma nn basta! ;-)

tonysubwoofer
06-02-08, 14:16
bollitura delle parti in alluminio in acqua per 5 minuti a fuoco lento

tonysubwoofer
06-02-08, 14:17
ecco il risultato!
ma ancora nn abbiamo finito :shock:

Calabrone
06-02-08, 21:21
bollitura delle parti in alluminio in acqua per 5 minuti a fuoco lento

Chi assaggia com'e' ?! ;-) :mavieni: :ciapet: :ciao:

tonysubwoofer
06-02-08, 22:20
ciao calabrone!!!! :ciao:

tonysubwoofer
06-02-08, 22:36
Dopo il lavaggio in acqua bollente è stato nuovamente immerso il soluzione di acido cloridrico e poi lavato con miscela nitro-diesel
dalle foto si vedono tutti i pezzi ben puliti e pronti per essere montati

tonysubwoofer
06-02-08, 22:40
Ecco la gommina sostituita e lo spillo nuovo con la punta arancione!

tonysubwoofer
06-02-08, 22:44
Ecco il risultato finale di una carburo SI20/15 revisionato! ;-) :mavieni:
P.S: la levetta è stata raddrizzata

tonysubwoofer
06-02-08, 22:45
settore avviameto pulito!

Calabrone
06-02-08, 22:49
settore avviameto pulito!

...con l'acido?

tonysubwoofer
06-02-08, 22:51
Adesso ci avviamo alla pulizia dei semicarter, durata un bel pò di tempo.
Il risultato mi sembra si impeccabile

tonysubwoofer
06-02-08, 22:52
settore avviameto pulito!

...con l'acido?


no!
perche avrei dovuto usare l'acido, nn cè bisogno o meglio io nn lho uso per pulire queste parti.

Calabrone
06-02-08, 22:53
Solito sistema?

tonysubwoofer
06-02-08, 22:57
Solito sistema?


si esatto, pennello con setole tagliate e solvente

Gaetan3
06-02-08, 23:14
la cosa divertente è che ci impegniamo tanto a pulire il motore, e poi dopo 500km fanno di nuovo schifo :mrgreen: :mrgreen:

tonysubwoofer
06-02-08, 23:15
adesso si procederà con la revisione del piatto statore che qui risulta già smontato.

tonysubwoofer
06-02-08, 23:15
la cosa divertente è che ci impegniamo tanto a pulire il motore, e poi dopo 500km fanno di nuovo schifo :mrgreen: :mrgreen:

questo è pure vero!!!! :cry:

tonysubwoofer
06-02-08, 23:27
Particolare della bobina AT

tonysubwoofer
06-02-08, 23:46
piatto porta bobine pulito!

antovnb4
07-02-08, 08:36
Ho gia letto il tuo post su vespaonline, e volevo chiederti se sei sicuro che quel motore si di un vnb4, poichè quel tipo di crburatore, e il volano mi sembrano invece di una vnb1. Anch'io ho da poco treminato una vnb4, la mia, è la conosco perfettamente.
Saluti e buon lavoro

tonysubwoofer
07-02-08, 09:04
Ho gia letto il tuo post su vespaonline, e volevo chiederti se sei sicuro che quel motore si di un vnb4, poichè quel tipo di crburatore, e il volano mi sembrano invece di una vnb1. Anch'io ho da poco treminato una vnb4, la mia, è la conosco perfettamente.
Saluti e buon lavoro

:ciao: hai perfettamente ragione, il motore è di una VNB4 e qesto si evince dalla stampigliatura sul braccio del motore.
Il volano e il carburo sono invece di unaVNB1 perche è li che dovrà essere istallato

marcoET3
07-02-08, 11:36
Per i semicarter Cosa usi per ottenere quel risultato?
solvente?di che tipo?
E la soluzione di acido, in che proporzioni?
Grazie 1000

antovnb4
07-02-08, 11:47
Puoi usare anche la paglietta per le pentole ed olio di gomito :mrgreen:

tonysubwoofer
07-02-08, 12:49
Puoi usare anche la paglietta per le pentole ed olio di gomito :mrgreen:


bravo anto!
si esatto paglietta 00 e spazzole di ottone con solventi vari come diesel nitro benzina.
Il tutto con l'aiuto di un pennello a setole tagliate in modo da togliere lo sporco.

tonysubwoofer
07-02-08, 12:51
a dimenticavo!
molto tempo a disposione e tanta pazienza ;-) :ciao:

marcoET3
07-02-08, 13:22
Riguardo la soluzione di acido?

antovnb4
07-02-08, 14:05
Poulire i carter...è una sorta di meditazione... è come il samurai che affila la sua spada ...Lo so che non è il termine giusto! Ma il concetto è chiaro in 10 minuti non si combina nulla. Io ho impiegato più tempo a pulire il tutto che smontare e rimontare tutto il motore.
Io non ho usato nessun acido in quanto già la sola parola mi fa paura....Ma bensì solo nafta, carter a bagno, pennello tagliato per irrigidire le setole, e per lo sporco ostinato spatola per rimuovere il grosso e via, carta di giornale per sgrossare e tanta tanta pazienza

Calabrone
07-02-08, 14:24
tanta tanta pazienza

Se non ne hai a metri cubi e' meglio non avventurarsi in questo ...passatempo.Tanti ci si
mettono lo stesso e poi si meravigliano del risultato diverso da quello delle tue foto.
Bravo Tony e grazie della condivisione del tuo ...trabacco

tonysubwoofer
07-02-08, 19:54
oggi finalmente ho revisionato le bobine!

tonysubwoofer
07-02-08, 19:55
Ecco tutto il piatto revisionato

tonysubwoofer
07-02-08, 20:02
Montaggio pistone sull'albero!
Sono state cambiate fasce gabbia e seeger!

1981cic
07-02-08, 20:22
tanta tanta pazienza

Se non ne hai a metri cubi e' meglio non avventurarsi in questo ...passatempo.Tanti ci si
mettono lo stesso e poi si meravigliano del risultato diverso da quello delle tue foto.
Bravo Tony e grazie della condivisione del tuo ...trabacco


l'ultima volta il motore lo ho portato in un autolavaggio con 5euro non mi sono ne sporcato ne intossicato ,è stato difficile anche per loro con una lancia con 180bar e con acqua calda,se lo lavavo io ci voleva piu' di mezza giornata ,lo consiglio a tutti

lospecial
07-02-08, 20:27
ma i fili che hai usato sono quelli resistenti alle alte temperature???

highlander
07-02-08, 21:02
Ecco tutto il piatto revisionato

mi racconti meglio come revisionare il piatto :roll:

Calabrone
07-02-08, 21:03
l'ultima volta il motore lo ho portato in un autolavaggio

L'importante e' che tu ne sei contento e soddisfatto,poi cosa ne pensi io e' altra storia.

tonysubwoofer
07-02-08, 21:27
Ecco tutto il piatto revisionato

mi racconti meglio come revisionare il piatto :roll:


In che senso?
le revisioni che si fanno è quello di controllare le bobine ma nn conoscendo i valori mi sembra difficile.
Avendo lo schema davanti si capisce subito quali fili adottare, io uso fili da 1 mm tra cui il verde nn si trova, poi si saldano alle bobine lasciandoli lunghi.
Le saldature poi verranno coperte di guaina termorestringente poi vengono montati contatti e condensatori nuovi.
Il controllo di tutto il piatto o meglio della bobina AT e delle bobine luci è rimandato durante l''accensione del motore su banco, questa è l'unico metodo per sapere se funziona correttamente a meno che si conoscono i valori delle bobine.

tonysubwoofer
07-02-08, 21:32
ma i fili che hai usato sono quelli resistenti alle alte temperature???


i fili di cui parli tu sono quelli rivestiti da una tela ma nn sono facili da trovare o meglio impossibili trovarli da 1mm e colorati per giunta, li ho trovati sempre bianchi o a limite gialli.
Cmq nn vedo tutta questa necessita dato che il condensatore lo vendono con un cavo normale da 1mm se no avrebbero messo quei fili tanto particolari, poi con l'uso che ne facciamo noi a voglia di durare quei fili!!!!! ;-)
queste cmq sono delle mie idee, nn sono un esperto meccanico ma solo un appassionato di moto d'epoca e soprattuto nn è il primo motore che faccio utilizzando tali cavi.

tonysubwoofer
07-02-08, 22:00
Per i semicarter Cosa usi per ottenere quel risultato?
solvente?di che tipo?
E la soluzione di acido, in che proporzioni?
Grazie 1000


metto un bicchierino nello spruzzatore dello sgrassatore, se poi parli del carburo faccio un litro di acqua e un bicchiere di muriatico

P.S: ma il coperchio della GL tutto ok?

highlander
07-02-08, 22:14
In che senso?


più o meno quello che hai scritto dopo :mrgreen:

antovnb4
08-02-08, 08:57
Per i fili che escono dallo statore..si usano conduttori da 1,5mmq con guaine al silicone, i conduttori sono trattati galvanicamente ed assumono un colore zincato, il comune rame rosso utilizzato in posa comune si sgreatola alla estremità in pochissimo tempo per via delle vibrazioni. In commercio si trovano anche cavi isolati in vetro-silicone che vengono utilizzati nei forni domestici, poi possono esere rivestiti con guaine colorate, oppure si trovano già colorati, ma non da i comuni rivenditori per materiale elettrico essendo colori fuori norma per la rete a 220V, questi cavi io li trovo dai ricambisti per elettrodomestici. ;-)

tonysubwoofer
08-02-08, 09:26
Infatti quei cavi nn li cercavo dal un normale rivenditore di materiale elettrico ma, come hai sottilineato tu, dai ricambisti per elettrodomestici.
Cmq dove sono andato io nn avevano nulla, però mi manca un ricambista che penso abbia quello che dici tu.
Cavi da 1,5 mmq mi sembrano troppo grandi come sezione, già con cavi da 1 mmq si fa fatica ad istallarli nella presa a bassa tensione.

marcoET3
08-02-08, 12:14
Tony il coperchio è super OK!!!!!!!!! :mavieni:
scusa sono un po rimba, Usi acido muriatico o cloridrico??????O Li usi tutti e due????? :doh:

tonysubwoofer
08-02-08, 12:48
Usi acido muriatico o cloridrico??????O Li usi tutti e due????? :doh:

sono la stessa cosa! :mrgreen: :mrgreen:

tonysubwoofer
08-02-08, 13:02
I parastrappi erano alla frutta :mrgreen: , il mio amico salvo si sarebbe messo sopra una ruota quando avrebbe innestato la prima ma oramai problema risolto :ciao:

tonysubwoofer
08-02-08, 13:05
preparazione del semicarter per il lungo lavaggio a mano, ma prima smontiamo la ghiera, il paraolio e il cuscinetto ruota posteriore

marcoET3
08-02-08, 14:42
sono la stessa cosa! :mrgreen: :mrgreen:
Non proprio, cambia la concentrazione
9% muriatico
33% Cloridrico
:mrgreen:

antovnb4
08-02-08, 15:03
Infatti quei cavi nn li cercavo dal un normale rivenditore di materiale elettrico ma, come hai sottilineato tu, dai ricambisti per elettrodomestici.
Cmq dove sono andato io nn avevano nulla, però mi manca un ricambista che penso abbia quello che dici tu.
Cavi da 1,5 mmq mi sembrano troppo grandi come sezione, già con cavi da 1 mmq si fa fatica ad istallarli nella presa a bassa tensione.

Non dimenticare che i vecchi impianti vanno a 6 Volt, per la legge di Ohm minore è la tensione maggiore è la corrente, quindi in un cavo da 1mmq è veramente sottodimensionato, io ho messo 1,5mmq e ti posso garantire che ci stà

tonysubwoofer
08-02-08, 16:22
sono la stessa cosa! :mrgreen: :mrgreen:
Non proprio, cambia la concentrazione
9% muriatico
33% Cloridrico
:mrgreen:

marco vedi che l'acido cloridrico è detto anche muriatico :mrgreen:
quelle sono le concentrazioni che trovi nelle bottiglie a livello domestico.
Io uso quelle al 10 %

tonysubwoofer
08-02-08, 16:31
Infatti quei cavi nn li cercavo dal un normale rivenditore di materiale elettrico ma, come hai sottilineato tu, dai ricambisti per elettrodomestici.
Cmq dove sono andato io nn avevano nulla, però mi manca un ricambista che penso abbia quello che dici tu.
Cavi da 1,5 mmq mi sembrano troppo grandi come sezione, già con cavi da 1 mmq si fa fatica ad istallarli nella presa a bassa tensione.

Non dimenticare che i vecchi impianti vanno a 6 Volt, per la legge di Ohm minore è la tensione maggiore è la corrente, quindi in un cavo da 1mmq è veramente sottodimensionato, io ho messo 1,5mmq e ti posso garantire che ci stà

cmq con il discorso minore è la tensione maggiore è la corrente nn sono proprio daccordo dato che io nn ho trasformato un impianto da 12 volts a 6 volts ma ho solo rispettato le misure originali almeno per la sezione esterna perchè per quella interna addirittura è maggiore di quella originale quindi alla fine minore resistenza, ma sono solo piccolezze.
Cmq grazie per le info del resto il post serve a questo!

antovnb4
08-02-08, 16:40
cmq con il discorso minore è la tensione maggiore è la corrente nn sono proprio daccordo dato che io nn ho trasformato un impianto da 12 volts a 6 volts ma ho solo rispettato le misure originali almeno per la sezione esterna perchè per quella interna addirittura è maggiore di quella originale quindi alla fine minore resistenza, ma sono solo piccolezze.
Cmq grazie per le info del resto il post serve a questo!

infatti era solo per mettere l'accento sul dimensionamento dei conduttori, non per la trasformazione da 12 a 6 volt, gli impanti a 6 volt sono più sollecitati. Basta! tutto li, ecco il motivo delle modifiche a 12 volt, proprio per ridurre la zezione nominale dei conduttori.
Con stima per il lavoro che stai eseguendo, Antonio

tonysubwoofer
08-02-08, 18:12
cmq con il discorso minore è la tensione maggiore è la corrente nn sono proprio daccordo dato che io nn ho trasformato un impianto da 12 volts a 6 volts ma ho solo rispettato le misure originali almeno per la sezione esterna perchè per quella interna addirittura è maggiore di quella originale quindi alla fine minore resistenza, ma sono solo piccolezze.
Cmq grazie per le info del resto il post serve a questo!

infatti era solo per mettere l'accento sul dimensionamento dei conduttori, non per la trasformazione da 12 a 6 volt, gli impanti a 6 volt sono più sollecitati. Basta! tutto li, ecco il motivo delle modifiche a 12 volt, proprio per ridurre la zezione nominale dei conduttori.
Con stima per il lavoro che stai eseguendo, Antonio

grazie! :ciao:

tonysubwoofer
09-02-08, 14:41
smontaggio crocera più pulizia del secondario

tonysubwoofer
09-02-08, 14:45
Ultimo semicarter pulito!
Adesso si inizia a chiudere ;-) :mavieni:

tonysubwoofer
09-02-08, 15:39
cuscinetti banco, ruota posteriore e primaria

tonysubwoofer
09-02-08, 22:56
Oggi ho montato i cuscinetti di banco con i relativi paraolii però mi sa che devo cambiare la boccola che ospita il cuscinetto, cè troppo gioco e il cuscinetto si sfila senza problemi.

tonysubwoofer
09-02-08, 22:57
lo stesso lavoro è stato effettuato sul restante semicarter

tonysubwoofer
09-02-08, 22:59
é stato montato anche il cuscinetto ruota con il suo paraolio e ghiera

tonysubwoofer
19-02-08, 22:22
ciao ragazzi!
mi ero fermato un pò con i lavori dato che l'albero aveva un pò di gioco sulla boccola di bronzo sul carter. :cry:
Oggi sono andato a ritirare il carter con la boccola rifatta. :mavieni:

tonysubwoofer
19-02-08, 22:24
volevo montare anche i parastrappi ma ho fatto caso a dei problemi sull'ingraaggio a 67 denti della primaria :cry:

tonysubwoofer
20-02-08, 21:39
oggi mi sono dedicato alla primaria, ho recuperato l'ingranaggio a 67 denti del parastrappi.
é usato ma sembra quasi nuovo.

tonysubwoofer
20-02-08, 21:41
Parastrappi pronto per essere assemblato.

tonysubwoofer
20-02-08, 21:44
Parastrappi montato. :mavieni:

tonysubwoofer
20-02-08, 21:56
cuscinetto e seeger montati.

tonysubwoofer
20-02-08, 21:58
Dischi a bagno, domani si montano. :mavieni:
Solitamentedevono rimanere a macerare per 24 ore.

tonysubwoofer
21-02-08, 21:41
oggi volevo montare il tutto ma ho notato una piccola crepa, quindi ho portato il carter a saldare.

tonysubwoofer
21-02-08, 21:44
dato che non potevo fare un gran che mi sono dedicato al leveraggio freno posteriore.

tonysubwoofer
21-02-08, 21:47
risultato finale!

tonysubwoofer
21-02-08, 21:48
per adesso è tutto! ;-) :ciao:

tonysubwoofer
22-02-08, 20:19
oggi ho ritirato il carter ed è stato subito lavorato.

tonysubwoofer
23-02-08, 19:21
dato che con il motore di salvo sono fermo per via di un problema all'albero mi sono dedicato un pò al parapolvere.


http://img135.imageshack.us/img135/4163/mnmnmmnm7ck6.jpg

http://img135.imageshack.us/img135/1204/mnmnmmnm8cs6.jpg

tonysubwoofer
23-02-08, 19:25
parapolvere spazzolato e raddrizzato dove richiesto

http://img135.imageshack.us/img135/438/mnmnmmnm10xs8.jpg

http://img135.imageshack.us/img135/5417/mnmnmmnm11lr8.jpg

tonysubwoofer
23-02-08, 19:27
e finalmente una bella mano di antiruggine

http://img135.imageshack.us/img135/8920/mnmnmmnm9hz7.jpg

tonysubwoofer
23-02-08, 19:35
e infine per adesso stucco con spia.

http://img135.imageshack.us/img135/9021/93468404ay8.jpg

tonysubwoofer
24-02-08, 19:55
oggi ho verniciato il parapolvere, cosi lo mettiamo da parte già pronto ;-)

http://img216.imageshack.us/img216/1240/p1010002by1.jpg

tonysubwoofer
29-02-08, 20:18
finalmente ritirato l'albero dalla rettifica, una bella boccola in accio inox dove lavora il paraolio lato volano.
Qualche sbadato aveva preso proprio lì con un pinza o morsa, quindi il paraolio sarebbe durato 1 km!

http://img88.imageshack.us/img88/563/jfff9qf5.jpg

http://img181.imageshack.us/img181/1743/fgf1sp3.jpg

Calabrone
01-03-08, 08:25
Qualche sbadato

...Bestia

tonysubwoofer
01-03-08, 09:30
si vero direi bestia! :Lol_5: :ciao:

tonysubwoofer
02-03-08, 09:10
semicarter completato.

http://img210.imageshack.us/img210/1538/dgd5gf1.jpg

http://img156.imageshack.us/img156/7767/dgd6pz1.jpg

tonysubwoofer
02-03-08, 11:01
incominciamo a chiudere il blocco.

albero.
http://img441.imageshack.us/img441/4379/dgdea3.jpg

http://img441.imageshack.us/img441/1905/dgd1jm8.jpg

tonysubwoofer
02-03-08, 11:04
primaria e secondario.

http://img87.imageshack.us/img87/7725/dgd2js6.jpg

http://img87.imageshack.us/img87/96/dgd3hs5.jpg

http://img118.imageshack.us/img118/6286/dgd4da8.jpg

tonysubwoofer
02-03-08, 11:07
ingranaggio messa in moto nuovo 12 denti esterno 14 denti interno, misura interna diametro 22mm

http://img118.imageshack.us/img118/3328/dgd7ko3.jpg

tonysubwoofer
02-03-08, 11:09
blocco finalmente chiuso.

http://img118.imageshack.us/img118/2965/dgd8ue3.jpg

tonysubwoofer
02-03-08, 11:16
e infine per oggi montaggio pacco frizione con molle nuove e dischi a bagno, per poi terminare è stato montato il preselettore.

http://img441.imageshack.us/img441/5467/dgd9fu8.jpg

http://img118.imageshack.us/img118/5449/dgd10ry9.jpg

http://img87.imageshack.us/img87/92/gdsgtlh4.jpg

PaSqualo
02-03-08, 11:16
Posso una info?

Quando chiusi il motore del 200, l'ultima volta, l'albero motore (nuovo) non girava, praticamente la spalla (credo fosse la spalla) toccava contro i carter. :shock:

Possibile?

Riaprii, un colpetto di martello di gomma sul cono dal lato volano, si spostò un pochetto, richiusi e tutto ok. :boh:

Ma è possibile questo? Non dovrebbe fermarsi contro un qualcosa che "stabilisce" la giusta posizione?

tonysubwoofer
02-03-08, 13:21
mi è capitato anche a me su questo motore.
nn è il primo che faccio ma nn mi è mai capitato di dover dare un colpetto dal lato frizione per bilanciare l'albero sui carter, qui lho dovuto fare perche l'albero era tutto di un lato e addirittura a carter chiusi il cuscinetto del carter lato volano nn andava a battuta con l'albero.
Da quanto ho capito è un problema di albero infatti il mio nn è originale piaggio e lo stesso il tuo credo, l'importante è nn avere inseguito problemi.
Il tuo motore va ok?

antovnb4
02-03-08, 18:12
Ma è possibile questo? Non dovrebbe fermarsi contro un qualcosa che "stabilisce" la giusta posizione?


Si è possibile, il 200 ha una gabbia a rulli sul lato volano, ed a volte la boccola sull'albero non viene innestata fino in fondo, parlo di qualche decimo di mm, quando vai a chiudere punta un pochino, ma come giustamente hai fatto tu due colpi e va il tutto a pacchetto correttamente. A me è capitato sul Rally 200. Non credo dipenda dall'albero, poi i casi sono sempre da valutare.

tonysubwoofer
02-03-08, 18:39
frizione,statore e pistone montati.

http://img137.imageshack.us/img137/5707/hkjghjkfher5.jpg

http://img137.imageshack.us/img137/8893/hkjghjkfh3wn5.jpg

http://img137.imageshack.us/img137/1817/hkjghjkfh5ip6.jpg

tonysubwoofer
02-03-08, 18:42
ho tolto le diciture sulla bulloneria del coperchio frizione, poi verranno trattate prima di mettere il coperchio

http://img218.imageshack.us/img218/1719/hkjghjkfh1gi5.jpg

Calabrone
02-03-08, 18:46
Mi staiu arricriannu ;-)
Tradotto: mi sto divertendo

tonysubwoofer
02-03-08, 18:46
leveraggio freno posteriore e scatola Bassa tensione.

http://img181.imageshack.us/img181/7154/hkjghjkfh7vc3.jpg



http://img137.imageshack.us/img137/7742/hkjghjkfh8aa7.jpg

tonysubwoofer
02-03-08, 18:56
Mi staiu arricriannu ;-)
Tradotto: mi sto divertendo


:ciao: CALABRO!!!!

Calabrone
02-03-08, 19:28
CALABRO!!!!
Salutami la tua bella citta' :mavieni:

tonysubwoofer
04-03-08, 11:58
Ti servirò!!!! ;-) :ciao:

tonysubwoofer
08-03-08, 17:01
il coperchio frizione è stato montato, in più è stato sostituito la leva interna e il rallino.

http://img375.imageshack.us/img375/3674/uituuiq6.jpg

http://img364.imageshack.us/img364/4954/uituu1do3.jpg

ricmusic
08-03-08, 17:13
Splendido lavoro :applauso:
Scusa l'ignoranza ma perchè hai tolto le diciture dalla bulloneria ?
Conformità all'originale ?

:ciao: riccardo

tonysubwoofer
08-03-08, 18:01
esatto! la bulloneria del motore nn ha diciture come il perno fissaggio motore, faccio caso!

tonysubwoofer
14-03-08, 21:11
vediamo di aggiungere aggiornamenti :sbav: !

é stato finalmente montato il coperchio frizione e la scatola carburo.

http://img90.imageshack.us/img90/5307/dffdtd8.jpg

http://img90.imageshack.us/img90/6158/dffd1or7.jpg

tonysubwoofer
14-03-08, 21:14
e siccome la mia intenzione era quello di provare il motore prima di montare mozzo e roba varia è stata
verificata la scintilla dopo aver regolato le puntine.
ecco un video sulla scintilla. bella no? :mavieni: :mavieni:

http://it.youtube.com/watch?v=MnpFAHmrbRQ

Calabrone
14-03-08, 21:19
Ci alimenti una..citta' ;-)

tonysubwoofer
14-03-08, 21:21
siccome nn potevo stare con il pensiero e sopratutto volevo fa sentire un pò di melodia al mio amico ho deciso di dare una pulizia alla buona sia al cilindro che alla testata.
Dopo di che è stato montato tutto il necessario per mettere in funzione il motore, speriamo!!!!! :oops: :oops: :oops:

http://img361.imageshack.us/img361/2662/dffd3so2.jpg

http://img90.imageshack.us/img90/1739/dffd4kl7.jpg

tonysubwoofer
14-03-08, 21:24
meno male che la scintilla è buona se no dovevo rismontare tutto il piatto e come sai la vnb1 è un casino. :doh: :doh:

tonysubwoofer
14-03-08, 22:28
e nn poteva mancare l'accensione dopo il montaggio! :sbav: :sbav: :sbav:

http://it.youtube.com/watch?v=tSxevXvKZzo

lospecial
14-03-08, 22:31
Tony ma invece di andare a festeggiare stai ancora in garage.. Sei un grande!!! :bravo: :bravo: :bravo:

tonysubwoofer
14-03-08, 23:52
ciao lo special, io festeggio con i motori! :shock: :shock: :shock:

tonysubwoofer
15-03-08, 19:43
Oggi ho montato il leveraggio freno.

http://img256.imageshack.us/img256/5442/jhljlllhlhlhmc0.jpg

tonysubwoofer
15-03-08, 19:48
ecco il parapolvere con le tre viti autofilettanti e gli o-ring

http://img166.imageshack.us/img166/3079/jhljlllhlhlh1nv5.jpg

http://img166.imageshack.us/img166/7369/jhljlllhlhlh2im6.jpg

tonysubwoofer
15-03-08, 19:53
rinforzo mozzo con saldatura, alcune teste dei perni ruota avevano la saldatura lesionata

http://img406.imageshack.us/img406/1367/jhljlllhlhlh3ga0.jpg

tonysubwoofer
15-03-08, 19:55
ganasce montate.

http://img406.imageshack.us/img406/6512/jhljlllhlhlh4dk4.jpg

tonysubwoofer
15-03-08, 19:58
montaggio dado e tamburo.

http://img406.imageshack.us/img406/7701/jhljlllhlhlh5qy2.jpg

http://img406.imageshack.us/img406/4136/jhljlllhlhlh6ir0.jpg

http://img256.imageshack.us/img256/2576/jhljlllhlhlh7eg3.jpg

tonysubwoofer
15-03-08, 20:03
leva messa in moto semi lucidata e gommata.

http://img213.imageshack.us/img213/8791/jhljlllhlhlh8se9.jpg

http://img249.imageshack.us/img249/3846/jhljlllhlhlh9lt2.jpg

tonysubwoofer
15-03-08, 20:06
per adesso è tutto!

saliddo
15-03-08, 20:07
Ammirazioneeeeeeeee!!!!!!!!!!!!

tonysubwoofer
15-03-08, 20:24
:mavieni: ;-) ;-) ;-)

laclinica
17-03-08, 10:40
Tony,mi sa' che vengo a farti compagnia in questo sito,di la' mi son scassato il cazzo....

tonysubwoofer
17-03-08, 22:24
ci puoi contare! ;-) :ciao:

tonysubwoofer
02-04-08, 19:35
Finalmente si lavora un pò!
Ecco il coperchio del carburo riverniciato di nero, esso in origine era verniciato con un nero raggrizante e l'interno con un fondo verdastro.
Il coperchio è stato carteggiato con carta abrasiva e acqua per ospitare la nuova verniciatura, per adesso è stato passato il fondo verdastro riprodotto.


http://img136.imageshack.us/img136/7443/p1010001jq6.jpg

http://img106.imageshack.us/img106/876/p1010002er6.jpg

ecco il bellissimo fondo

http://img337.imageshack.us/img337/78/p1010003uo3.jpg

tonysubwoofer
04-04-08, 19:37
Sabbiata la camma del volano adesso può essere montato....anche questo è fatto.

http://img138.imageshack.us/img138/6042/xxxxqo0.jpg

volano montato

http://img219.imageshack.us/img219/4912/xxxx1eu5.jpg

tonysubwoofer
05-04-08, 10:34
ed ecco il coperchio completato.

http://img187.imageshack.us/img187/466/grs1lu4.jpg

http://img403.imageshack.us/img403/8041/grssb9.jpg

tonysubwoofer
14-04-08, 11:27
ed ecco finalmente il cilindro sabbiato e verniciato di nero opaco AT

http://img361.imageshack.us/img361/4606/bvbbvb7qh3.jpg

testa ben pulita

http://img361.imageshack.us/img361/7264/bvbbvb8qo0.jpg

ventola sabbiata(di solito io la lavo per bene ma in questo caso era stata sabbiata e verniciata in alluminio, quindi a mio parere sabbiata che verniciata)

http://img393.imageshack.us/img393/2310/bvbbvb9dz4.jpg

tonysubwoofer
14-04-08, 11:30
Motore terminato!(nn fate caso alla scatola carburo, si lo so nn è la sua ,ma con lo starter sul carburo di sicuro se nn è alla prima pedala alla seconda si accende)


http://img393.imageshack.us/img393/5785/bvbbvb11fn5.jpg

http://img329.imageshack.us/img329/9959/bvbbvb12jo1.jpg

http://img329.imageshack.us/img329/1479/bvbbvb13hj1.jpg

max1976
19-08-11, 17:18
ciao ragazzi!
mi ero fermato un pò con i lavori dato che l'albero aveva un pò di gioco sulla boccola di bronzo sul carter. :cry:
Oggi sono andato a ritirare il carter con la boccola rifatta. :mavieni:

Ciao,
Sto revisionando un motore vnb4, ho lo stesso problema i cuscinetti escone a mano senza forzare. La boccola si vende? Come posso fare ?

Grazie.
Max.

antovnb4
21-08-11, 21:48
Ciao,
Sto revisionando un motore vnb4, ho lo stesso problema i cuscinetti escone a mano senza forzare. La boccola si vende? Come posso fare ?

Grazie.
Max.


O fai rettificare la boccola, o meno elegante ma funziona, bulinare tutto intorno alla sede del cuscinetto per provocare dei piccoli rigonfiamenti a serraggio dello stesso.

max1976
22-08-11, 08:56
O fai rettificare la boccola, o meno elegante ma funziona, bulinare tutto intorno alla sede del cuscinetto per provocare dei piccoli rigonfiamenti a serraggio dello stesso.


Grazie. Mio suocero che ha lavorato nel mondo industriale come mecanico, mi dice che si puo pure incollare con del loctite? Che ne pensate?
Faccio i punti + colla speciale per cuscinetti?

djgonz
22-08-11, 12:37
Grazie. Mio suocero che ha lavorato nel mondo industriale come mecanico, mi dice che si puo pure incollare con del loctite? Che ne pensate?
Faccio i punti + colla speciale per cuscinetti?

Incollare la boccola??? Ma neanche per idea!!!
Fattene fare una nuova in rettifica...

max1976
23-08-11, 01:17
Incollare la boccola??? Ma neanche per idea!!!
Fattene fare una nuova in rettifica...

Non so se mi sono spiegato bene, intendevo incollare il cuscinetto nella sua sede.

napoli
23-08-11, 08:37
ti sei spiegato bene,ma questo metodo da te proposto non va bene

djgonz
23-08-11, 13:27
Non so se mi sono spiegato bene, intendevo incollare il cuscinetto nella sua sede.

Stesso discorso... La colla col calore che c'è in camera di manovella si scioglie...

max1976
23-08-11, 22:41
Stesso discorso... La colla col calore che c'è in camera di manovella si scioglie...

Ciao,

Quali sono le dimensioni della boccola che devo chiedere?
Come si mette poi?
Grazie.

antovnb4
23-08-11, 22:49
Ciao,

Quali sono le dimensioni della boccola che devo chiedere?
Come si mette poi?
Grazie.

Porta il cuscinetto ed il carter in rettifica, e realizzeranno la boccola con la tolleranza minima all'inserimento del cuscinetto, non son misure che si possono leggere...si parla di millesimi di tolleranza, solo con lo stesso strumento si possono rilevare e tornire... "in loco"

enricopiozzo
03-07-17, 18:04
domanda:
mi è venuto un dubbio, sto restaurando il motore di una VNB4, mi chiedevo se il volano monta ancora quello scomponibile in due pezzi (come indicato sul catalogo ricambi della VNB1, e che monta anche la mia VNB2) oppure quello in un pezzo solo tipo px per intenderci.
sulla mia l'ho trovata con quello non scomponibile, in casa ne ho anche una di una VBB, in quel caso è scomponibile ma è parchiato 150, quindi penso sia diverso da quella per 125

Marben
03-07-17, 23:39
Il volano della VNB4 è già quello in pezzo unico, precisamente è uguale a quello della Vespa GL: ha due aperture "a fagiolo", chiuse da un disco di lamiera zincata fissato da quattro viti. Quello con ventola separata è stato invece installato sino alla VNB3.

È un particolare non banale, poiché il volano "tipo GL" produce, per via del gioco dei magneti nelle loro sedi, un rumore tutto particolare, simile al verso delle cicale.
È una prerogativa delle Vespe di quel periodo, sino all'avvento del volano modificato, tipo Sprint, con una sola apertura ed il classico gommino di chiusura.

enricopiozzo
04-07-17, 06:47
non sapevo della cosa del rumore! ogni giorno si impara qualcosa.
in effetti hai ragione, ho anche una GL ed il volano è proprio lui!
altra particolarità, sulla mia VNB4 ho visto che non c'è più il collegamento tra la bobina AT e quella BT che sulla VNB2 era ancora presente, in pratica le due bobine vanno direttamente a massa e non son più collegate tra loro.
comunque, detto ciò non mi resta che metterla in fase, sulla mia VNB3 ho dovuto sostituire il carter destro perchè era sfondato, così ora non ho tacche di riferimento

exstreme
04-07-17, 10:42
qui il suddetto frinio di quel volano ;-)

http://youtu.be/mMan23vdND8 (http://youtu.be/mMan23vdND8)

enricopiozzo
04-07-17, 10:53
il tamburo del freno posteriore va in tinta vero?
il mozzo io l'ho fatto nero, ho letto da qualche parte che in origine era fosfatato, ovviamente la parte cromata dove lavora il paraolio l'ho lasciata così..

exstreme
04-07-17, 10:57
il tamburo del freno posteriore va in tinta vero?
il mozzo io l'ho fatto nero, ho letto da qualche parte che in origine era fosfatato, ovviamente la parte cromata dove lavora il paraolio l'ho lasciata così..

Il tamburo posteriore non va verniciato , è in alluminio. Quello anteriore, che è in ferro, sì va in tinta.
Per mozzo intendi la flangia del tamburo?
Non aveva alcun trattamento. Sulla stessa però vanno in tinta (grigio chiaro 707) la battuta dado ed i filetti, meglio se con un po' di fondo.

Marben
04-07-17, 11:43
Giusto per il tamburo; il mozzo posteriore invece non va verniciato in alcun modo.

enricopiozzo
04-07-17, 13:00
a me sembra che il mio non sia in alluminio... devo controllare...
vi faccio una foto così mi dite se ho sbagliato