Visualizza Versione Completa : consigli per restauro conservativo
Ciao a tutti,volevo sapere se era possibile fare un ottimo conservato con questo telaio
l intenzione era quella di restaurarla completamente ma non mi pare valga la pena non avendo un filo di ruggine, vorrei però portarla ad uno stato migliore possibile.
sarebbe possibile dargli giusto una rinfrescata di vernice senza doverla completamente sverniciare?
come togliere eventuali botte e saldare crepe?
a me sembra che gia sia stata riverniciata,ma ti dico anche non son un carrozziere e quindi mi posso sbagliare,aspetta pareri piu autovoli...........
napster46sgr
26-05-13, 17:59
Il fatto è che dove sta la ruggine devi sempre rimuovere e sistemare... Non puoi mettere vernice su una lamiera con la ruggine, la vernice si gonfierebbe e ti ritroeresti nella stessa situazione di partenza
Il fatto è che di ruggine non ne ha infatti
Nessuno ha mai fatto un solo laboro di rinfrescatura?
Il fatto è che di ruggine non ne ha infatti
Nessuno ha mai fatto un solo laboro di rinfrescatura?
Si iio èd era una situazione molto simile alla tua ....
il mio carrozziere mi rassicurò e disse che se opportunamente trattata si poteva verniciare senza sabbiare!
ad oggi non posso dirmi pentito. Anche se é passato solo un anno!
effetivamente se devi fare la fiancata della macchina , si sfuma sopra, mica si sabbia tutto no?
mha attendiamo i più esperti
In ogni caso con che carta abrasiva devo carteggiare la scocca in modo da poter riverniciare usando il fondo come prima mano senza sverniciare del tutto?
Ciao a tutti,volevo sapere se era possibile fare un ottimo conservato con questo telaio
sarebbe possibile dargli giusto una rinfrescata di vernice senza doverla completamente sverniciare?
come togliere eventuali botte e saldare crepe?
Dunque, di solito per "conservato" o "restauro conservativo" si intende la pulizia e lucidatura della vernice esistente, con eventuali spruzzate su piccole zone ben definite che ne abbiano bisogno.
Se invece tu vuoi rinfrescare (cioe' riverniciare totalmente) la vespa, la devi carteggiare con carta a grana fine (quanto fine te lo dira' il carrozziere), in modo da usare la vecchia vernice come fondo.
Le botte vanno ribattute e stuccate, e le crepe vanno saldate, quindi in quelle zone la vernice originale andra' perduta.
Dunque, di solito per "conservato" o "restauro conservativo" si intende la pulizia e lucidatura della vernice esistente, con eventuali spruzzate su piccole zone ben definite che ne abbiano bisogno.
Se invece tu vuoi rinfrescare (cioe' riverniciare totalmente) la vespa, la devi carteggiare con carta a grana fine (quanto fine te lo dira' il carrozziere), in modo da usare la vecchia vernice come fondo.
Le botte vanno ribattute e stuccate, e le crepe vanno saldate, quindi in quelle zone la vernice originale andra' perduta.
ma carteggiando a carta fine e usando la vecchia vernice come fondo vuol dire che poi basta riverniciare direttamente con la tinta scelta o devo rifare il fondo(ad es. grigio max mayer)?
se la Vespa fosse montata, avrei valutato una bella pulizia, lucidatura e interventi mirati conservativi; essendo già tutta smontata, e messa bene, scaricherei la vernice fino a fare affiorare il fondo originale SENZA LEVARLO, andrei più a fondo nelle zone prese di rugine e nelle crepe da saldare, dopodicè farei procedere al carrozziere e preferibilmente riverniceri della sua tina originale.
vedo anche una piega leggera sotto al cannotto dello sterzo, li va fatta bene!!!
Ovviamente scaricata la vernice, va reisolata con fondo nuovo e poi spruzzata a finire.
se la Vespa fosse montata, avrei valutato una bella pulizia, lucidatura e interventi mirati conservativi; essendo già tutta smontata, e messa bene, scaricherei la vernice fino a fare affiorare il fondo originale SENZA LEVARLO, andrei più a fondo nelle zone prese di rugine e nelle crepe da saldare, dopodicè farei procedere al carrozziere e preferibilmente riverniceri della sua tina originale.
vedo anche una piega leggera sotto al cannotto dello sterzo, li va fatta bene!!!
Ovviamente scaricata la vernice, va reisolata con fondo nuovo e poi spruzzata a finire.
come fondo intendi il grigio max mayer 8012M? o un fondo epossidico?
preciso che comunque la mia vespa è una 50 R del 1979 e il fondo non è proprio un 8012M chè è un grigio chiaro come si legge nei vari forum ma si vede che è un grigio molto più scuro dovrò informarmi a dovere su che tinta si tratta
dipende se intendi fare un "restauro" dove lascerai il fondo a "vista" come faceva Mamma Piaggio allora ti conviene un fondo tradizionale grigio scuro (anni 80 in effetti il fondo era più scuretto), se invece punti in qualcosa di più duraturo con verniciatura pure dei punti che Piaggio non toccava, allora meglio un Bicomponente che è molto più riempitivo e aiuta tanto per una finitura perfetta...
poi sai... degustibus e scuole di pensiero.
grazie mille sei stato gentilissimo!!! io opterei per un restauro dunque scelgo sicuramente di fare fondo come in origine!!
appena carteggerò il tutto posterò nuove foto!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.