PDA

Visualizza Versione Completa : elettrico Bobina luci statore vespa PX PE 125 / 150 / 200 problema



lambrettista85
27-05-13, 22:41
Salve a tutti,
Innanzitutto complimenti agli iscritti per i preziosi consigli e suggerimenti che molte volte mi hanno aiutato a risolvere i problemi che si presentano nel restauro e conservazione di un mezzo d'epoca.
Ho montato sulla mia Lambretta un volano Indiano SIL per accensione elettronica ed adattato uno statore per acc. elettronica vespa a 5 fili (verde, bianco, rosso, blu e nero) su piastrina lambretta (l'acc elettronica ducati per vespa deriva da quella elettronica lambretta quindi i fori sono uguali).
Ho montato il tutto ed il motore canta una meraviglia tuttavia dal filo blu dello statore (alimentazione luci) mi escono solo all'incirca 6 volt AC.
Io lo statore l'ho acquistato su ebay come statore per PX PE 125 / 150 / 200 credendo che fosse 12V quindi mi chiedo: Ho un problema sulla bobina statore che alimenta il filo blu oppure mi hanno venduto uno statore a 6 volts?
ecco una foto dello statore in questione:
128417

snaicol
28-05-13, 11:07
lo statore che ci presenti, mi pare prorpio sia il classico statore elettronico dei PX 125/150/200 con frecce a 12V.
lo statore a 6V per la 200 (perchè comunque non aveva puntine) avrebbe avuto dei cavi diversi per l'illuminazione, perchè era un impianto senza regolatore di tensione, mentre per la 125 non può essere, perchè il 6V avrebbe avuto le puntine.
Il problema quindi potrebbe stare da un'altra parte..... ma invece di fare misure a vuoto, potresti provare l'impianto nel vero e proprio utilizzo, naturalemente credo tu abbia bisogno di montare un regolatore di tensione, se non lo hai già fatto, perchè altrimenti i picchi ti bruciano le lampade. Vedi come va, misure a parte.
Più di questo, al momento non posso dire, perchè non so in che modo hai adattato l'impianto della lambretta, allo statore px.

Nicola

lambrettista85
29-05-13, 19:49
Salve Nicola,
Grazie per la risposta.
Ho testato l'impianto montando un regolatore di tensione vespa 12V quello con 3 connettori (2 cavi gialli e uno nero massa) e le lampadine 12V fanno luce fioca ed azionando il clacson calano ulteriormente di intensità.
Dal regolatore escono ovviamente sempre 6 volts......
Dal filo blu sotto carico escono sempre 6 volts al minimo e 8 circa salendo di giri.
Il cavo nero (massa al regolatore) proveniente dallo statore l'ho collegato solo al regolatore mentre ho utilizzato la treccia originale lambretta per portare la massa dal motore al telaio e alla bobina di accensione. Potrebbe dipendere da questo ovvero devo collegare il cavo nero che esce dallo statore oltre che al regolatore anche al telaio ...... sicuramente sarebbe una sicurezza in più tuttavia mi sembra strano che dipenda da questo.
La tensione in uscita dovrebbe dipendere dal numero di spire della bobina dello statore se non sbaglio. C'è qualche misura o parametro che posso controllare??

volumexit
29-05-13, 20:12
Salve Nicola,
Grazie per la risposta.
Ho testato l'impianto montando un regolatore di tensione vespa 12V quello con 3 connettori (2 cavi gialli e uno nero massa) e le lampadine 12V fanno luce fioca ed azionando il clacson calano ulteriormente di intensità.
Dal regolatore escono ovviamente sempre 6 volts......
Dal filo blu sotto carico escono sempre 6 volts al minimo e 8 circa salendo di giri.
Il cavo nero (massa al regolatore) proveniente dallo statore l'ho collegato solo al regolatore mentre ho utilizzato la treccia originale lambretta per portare la massa dal motore al telaio e alla bobina di accensione. Potrebbe dipendere da questo ovvero devo collegare il cavo nero che esce dallo statore oltre che al regolatore anche al telaio ...... sicuramente sarebbe una sicurezza in più tuttavia mi sembra strano che dipenda da questo.
La tensione in uscita dovrebbe dipendere dal numero di spire della bobina dello statore se non sbaglio. C'è qualche misura o parametro che posso controllare??

Non conosco l'impianto della lambretta ma lo statore e' sicuramente a 12V. Prova a staccare tutto l'impianto dal regolatore, prendi una lampadina di 55W di un auto e collegala tra l'uscita del regolatore e massa. Controlla anche se il regolatore si scalda dopo qualche minuto.

snaicol
29-05-13, 20:12
Salve Nicola,
Grazie per la risposta.
Ho testato l'impianto montando un regolatore di tensione vespa 12V quello con 3 connettori (2 cavi gialli e uno nero massa) e le lampadine 12V fanno luce fioca ed azionando il clacson calano ulteriormente di intensità.
Dal regolatore escono ovviamente sempre 6 volts......
Dal filo blu sotto carico escono sempre 6 volts al minimo e 8 circa salendo di giri.
Il cavo nero (massa al regolatore) proveniente dallo statore l'ho collegato solo al regolatore mentre ho utilizzato la treccia originale lambretta per portare la massa dal motore al telaio e alla bobina di accensione. Potrebbe dipendere da questo ovvero devo collegare il cavo nero che esce dallo statore oltre che al regolatore anche al telaio ...... sicuramente sarebbe una sicurezza in più tuttavia mi sembra strano che dipenda da questo.
La tensione in uscita dovrebbe dipendere dal numero di spire della bobina dello statore se non sbaglio. C'è qualche misura o parametro che posso controllare??

la massa che viene dallo statore ed attacchi al regolatore, dovrebbe avere un ponte con un occhiello da avvitare al telaio insieme al regolatore. In questo modo dovrebbe bastare...è importante una buona massa in tutto il telaio ai fini di un buon funzionamento, tuttavia non credo che il problema possa essere li...ma altrettanto non saprei dove possa stare. Purtroppo al momento non saprei dove reperire, e se esistano, i riferimenti per le misurazioni dello statore. So però che qualcosa a riguardo è descritto nel manuale d'officina della vespa px125E che puoi scaricare da questo sito alla sezione download.

è possibile che ci sia da qualche parte un assorbimento di tensione?..il modo di funzionamento dell'impianto elettrico lambretta, funziona allo stesso modo di quello vespa con regolatore? (cioè, la vespa px accendi le luci quando chiudi un contatto, mentre nelle vecchie vespe, accendi le luci aprendo un contatto....è così anche per la lambretta?)

Vedi se reperisci quel documento e dai un'occhiata.

Nicola

lambrettista85
29-05-13, 21:39
L'impianto originale della lambretta Li 125 seconda serie funziona con contatti normalmente aperti come la PX ovvero le luci si accendono quando si chiude il circuito con l'interruttore.
Proverò ad aggiungere il ponte con occhiello alla massa e testare l'impianto staccando tutte le utenze e collegando direttamente una lampadina da 55W in uscita dallo statore..... vediamo cosa succede.
Studierò anche i manuali vespa magari trovo qualcosa. Grazie per gli ottimi consigli :-)

vesparolo
29-05-13, 22:25
Fai una cosa: prendi lo statore in tuo possesso e confrontalo con un'altro
di un PX125E (da un ricambista, da un amico) perchè dalla foto mi sembra
di vedere che gli avvolgimenti in rame delle bobine per le luci siano di diametro
più piccolo di quelle che hanno le bobine degli statori del PXE.

Se sono più piccole di diametro (più fini isomma) non c'è niente da fare, quello è
uno statore al quale hanno tolto le puntine e condensatore e hanno messo il Pick Up
e la bobina per l'accensione adatta per la centralina elettronica. la lambretta o laV
espa va in moto perfettamente ma le luci sono fioche a meno che non sostituisci tutte
le lampadine con quelle da 6volt.

volumexit
30-05-13, 05:45
Fai una cosa: prendi lo statore in tuo possesso e confrontalo con un'altro
di un PX125E (da un ricambista, da un amico) perchè dalla foto mi sembra
di vedere che gli avvolgimenti in rame delle bobine per le luci siano di diametro
più piccolo di quelle che hanno le bobine degli statori del PXE.

Se sono più piccole di diametro (più fini isomma) non c'è niente da fare, quello è
uno statore al quale hanno tolto le puntine e condensatore e hanno messo il Pick Up
e la bobina per l'accensione adatta per la centralina elettronica. la lambretta o laV
espa va in moto perfettamente ma le luci sono fioche a meno che non sostituisci tutte
le lampadine con quelle da 6volt.

Gli statori a puntine stellare sono sempre a 12V come gli elettronici.

Vol.

snaicol
30-05-13, 16:35
Gli statori a puntine stellare sono sempre a 12V come gli elettronici.

Vol.

confermo.quelli a 6V non stellari sono i primi px 125 senza frecce, come i ts ed altri...mi pare sia proprio così.

Lambrettista, hai trovato qualcosa sui manuali, riguardo alle prove da fare con il regolatore?

Nicola

lambrettista85
30-05-13, 22:07
Salve Nicola,
Purtroppo sui manuali non ho trovato nulla di specifico riferito alle bobine statore o a misurazioni da farsi.
Nella notte insonne di ieri ho ripercorso mentalmente quello che ho fatto dopo aver acquistato lo statore su ebay.
-Ho forato la testa dei ribattini che tengono lo statore PX al piatto di alluminio e dissaldato i fili. Ho fatto lo stesso con lo statore lambretta.
- Ho unito lo statore vespa con il piatto lambretta. Non avendo trovato ribattini lunghi il giusto, ho fissato lo statore al piatto con delle viti da m3 con relativi dadi e rosette spaccate. In seguito ho risaldato i fili.
In un caso il foro dove alloggiava il ribattino sulle lamelle che compongono lo statore era più piccolo di 3mm quindi ho dovuto ripassarlo con una punta da 3mm. Qua non è che ho fatto una cagata ovvero forando ho in qualche modo variato i contatti fra le lamelle stesse del traferro che compongono lo statore . Le singole lamelle sono "isolate fra loro" come sui condensatori??
Al di là di queste "seghe" mentali, domani proverò come detto precedentemente a staccare tutto ed a collegare una lampadina da 55W diretta in uscita. Nel frattempo vedo se trovo un secondo statore magari di quelli vecchi dell'epoca PX.
E' una mia impressione oppure in generale la qualità dei ricambi nuovi piaggio lascia un pò a desiderare?? Le stagnature originali dello statore che ho non erano un gran che ed era tutto coperto abbondantemente da lacca rossa un pò come viene viene....

vesparolo
30-05-13, 22:07
Bene... allora ho in casa uno statore modificato togliendo le puntine e
mettendo il Pick-Up e sostituendo la bobina alimentazione bobina esterna
(6 volt) con una per alimentazione centralina elettronica (12 volt) e le
restanti bobine sono rimaste tali e quali. L'unica differenza visiva, confrontandolo
con uno statore originale PXE, sono gli avvolgimenti di filo di rame che hanno
le bobine atte ad alimentare le luci/clacson che nello statore modificato hanno
una sezione più sottile mentre nello statore originale PXE sono più spesse.
Ho provato a vedere se funzionava smontando lo statore di una Vespa e mettendo
questa al posto suo con il risultato che il motore è partito subito, tiene il minimo e su
strada non ha denunciato nessun malfunzionamento, solo le luci e il clacson funzionavano
appena: Ho provato a misurare quanta corrente mandava il filo blu (lo statore è stato
anche ricablato sostituendo tutti i fili) con un tester e con mia sorpresa ho visto che
arrivava a segnare 6 volt al minimo (più o meno) e accelerando mandava 7/8 volt.
Ora non so se le prime PX senza frecce erano TUTTE con l'impianto tipo TS, perchè
ultimamente ne ho restaurata una che aveva lo statore a 6 poli con le bobine uguali
allo statore modificato e in più aveva tutte le lampadine da 6 volt...comunque sia
un confronto con uno statore PXE non è un consiglio malvagio...

vesparolo
30-05-13, 22:14
E' una mia impressione oppure in generale la qualità dei ricambi nuovi piaggio lascia un pò a desiderare?? Le stagnature originali dello statore che ho non erano un gran che ed era tutto coperto abbondantemente da lacca rossa un pò come viene viene....


No, non è un impressione ma una certezza...che poi se guardi bene dietro lo
statore non c'è scritto più DUCATI ELETTRONICA ma un indecifrabile KJ, c'è
anche un bollino giallo con scritto (a penna) PASSED e un'altro bollino verde
con un numerino (almeno in quello che mi hanno venduto a me come ricambio
originale PIAGGIO c'era questo e non è il primo che acquisto...).

snaicol
30-05-13, 22:24
vedo se riesco a trovarteli io.

Ad ogni modo, quanto da te descritto...se ho capito bene..non dovrebbe aver portato ad errori, tutta via se sei stato attento a fare tutto per bene. E' moooolto vero che gli stori economici (20/25 euro), hanno una qualità che lascia molto a desiderare, vanno finchè vanno...ma a volte non vanno proprio...già che ci sei ripassa bene tutte le saldature, che quelle li sono sicuramente povere di stagno! Il fatto delle piastrine che hai forato...se ho capito bene (potevi mettere una foto) non dovrebbe aver variato nulla.

per vesparolo...capisco la prova che hai fatto...è per una eventuale conferma a quanto avevi accennato.....ma sta di fatto che non capisco perchè hanno prodotto e venduto uno statore a 6V con il pick up. per quale vespa è? non certo per la p200e senza frecce, perchè quello in foto è stellare, mentre l'originale non lo era. quindi lo stetore in foto, fosse veramente 6V è un pezzo errato, non per un modello di vespa...questo è un mio parere, magari qualcuno saprà dirci qualcosa di più!

Nicola

lambrettista85
30-05-13, 22:40
Difatti quel simbolo KJ mi suonava strano... sà di asiatico o indiano.
Difatti neanche a dirlo: vespa statore - vespa statore prodotti di produttori su italian.alibaba.com–pagina1 (http://italian.alibaba.com/trade/search?SearchText=vespa+statore&selectedTab=product&_csrf_token_=2n_915yi0wgt)
Le saldature le avevo ripassate con abbondante stagno. Putroppo non ho fatto nessuna foto quando ho fatto il lavoro. Quando lo tiro giù ne faccio una.
Riguardo al discorso di vesparolo non mi meraviglierei se fosse proprio così. Altrettanto possibile che sia un pezzo errato e/o fallato......

vesparolo
30-05-13, 22:42
per vesparolo...capisco la prova che hai fatto...è per una eventuale conferma a quanto avevi accennato.....ma sta di fatto che non capisco perchè hanno prodotto e venduto uno statore a 6V con il pick up. per quale vespa è? non certo per la p200e senza frecce, perchè quello in foto è stellare, mentre l'originale non lo era. quindi lo stetore in foto, fosse veramente 6V è un pezzo errato, non per un modello di vespa...questo è un mio parere, magari qualcuno saprà dirci qualcosa di più!

Nicola


Ah, questo non lo so...è probabile la formula RICICLONE, vecchi statori come quello che ho io
ricablati, modificati e via, venduti come nuovi di pacca...per quanto riguarda i ricambi mi sono
accorto che non basta più l'esperienza e una lente d'ingrandimento, ci vuole coraggio, speranza
esperienza e un microscopio. Una volta quando mi proponevano un restauro ero felice e smanioso
di mettermi all'opera, adesso mi deprimo...

snaicol
30-05-13, 22:45
ahah riciclone....

scusa lambrettista, ma lo hai acquistato dal sito del linck che ci hai appena dato??

lambrettista85
30-05-13, 22:48
Nicola, grazie per la documentazione! :-) ma l'hai trovata nella sezione download??
Avevo cercato nei manuali PX ma non avevo trovato nulla.......

snaicol
30-05-13, 22:53
no, questa è roba che ho io, ma pensavo che ci fosse, invece ho dato un'occhiata e mi pare che ci sia soltanto la "Variante al manuale d'officina Vespa PX E (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=42)" vabbè...

chiedevo..lo statore l'hai preso al linck che ci hai dato?

lambrettista85
30-05-13, 22:56
No, l'ho acquistato su ebay da un ricambista di cui non faccio il nome.... la provenienza dello statore comunque mi sembra assodata. O l'ha fatto l'indu o l'ha fatto il collega con gli occhi a mandorla. Ovviamente sfruttati come bestie....

snaicol
30-05-13, 23:01
...spero che qualcuno allora non incappi nel solito venditore...vabbè.....

a parte questo, era per chiedere, perchè con tutti i negozzi internet italiani che ci sono, quello proprio non mi pareva. E se è vero che i prodotti sono gli stessi, un conto e ragionare con un italiano per chiedere una sostituzione, un altro è ragionare con un chissà chi.

Comunque dai, vedi se prova di vi prova di la, riesci a sistemà!

Nicola

lambrettista85
30-05-13, 23:09
No no, il venditore è italiano.. l'ho comprato su ebay Italia non all'estero comunque osservando la maggior parte degli statori in vendita su ebay e fuori non sono marchiati ducati....

iena
31-05-13, 00:04
Su alibaba.com si riforniscono numerosissimi ricambisti italiani. Poi rivendono il tutto imbustando il materiale in cellophane Piaggio e con etichette evidentemente tarocche. Me ne sono reso conto dopo aver preso l'ultimo statore: sull'etichetta c'era scritta la parola "bobbina" :roll:

C'è però da dire che di tutte quelle che ho comprato al momento nessuna mi ha lasciato a piedi a differenza di un paio di statori "d'epoca" marchiati Ducati

lambrettista85
31-05-13, 23:37
Problema risolto.
Il filo bianco (massa bobina) nello statore era stagnato all'entrata della terza bobina invece di essere a massa nel traferro dello statore. Fortuna che avevano messo il simbolo passed nel piatto bobine!!
Adesso le luci si accendono con una bella luminosità e il clacson suona altrettanto bene.
Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli tecnici.
Magari se a qualcuno capita un'altro statore cablato male saprà come muoversi :-)