PDA

Visualizza Versione Completa : Motore



vespazza
14-09-06, 18:54
Secondo voi va in moto?

simonepietruzzi
14-09-06, 18:56
a prima vista dubito, però se ha compressione e va giù la pedalina forse. a patto che gli metti benzina pulita e candela nuova

PaSqualo
14-09-06, 19:16
Ma che è di una 98?

vespazza
14-09-06, 19:31
125 prima serie 1948

Marben
14-09-06, 20:16
... con la particolare alettatura radiale di cilindro e testata.

Sposto in officina wideframe.

areoib
14-09-06, 20:44
se non vuoi rovinare il motore ti consiglio di non avere fretta ad accenderlo...

controlla prima che sia completamente libero e che on ci siano rumori strani...
controlla (meglio se smonti la testa) lo stato del GT...
ev. cambia/metti l'olio ...

e cmq se i collettori non erano coperti/chiusi .... rischi di rovinare tutto....

GustaV
15-09-06, 07:41
Quoto areoib: quel motore merita rispetto, quindi procederei con una revisione completa

PaSqualo
15-09-06, 08:58
Già, magari investi qualche soldino, lo apri, gli sostituisci tutto quanto occorre all'interno, una bella pulita (per questa puoi chiedere consigli ad eleboronero) ai carter, lo richiudi e te lo custodisci gelosamente in cassaforte.
Trova il modo, magari con un cavalletto in ferro, di metterlo in moto ogni tanto.

vespazza
15-09-06, 11:18
Una precisazione,non ho solo il motore ma anche il resto o quasi diciamo 80%

PaSqualo
15-09-06, 12:30
Telaio, targa documenti ecc ecc?
Restaura la Vespa allora, hai un bel pezzo davvero per le mani.
Ma l'hai comprata o è di famiglia?

vespazza
15-09-06, 19:04
Comperata ma senza documenti,devo valutare il dafarsi,non so se riportare alla luce il colore originale sistemare il motore e rimontarla lasciandola con il segni del tempo. Il telaio e in buone condizioni a parte la ruggine nella zona del serbatoio,le pedane sembrano nuove sotto i rinforzi sono perfetti nonostante l'età.Oppure fare come hai detto sistemare il motore e montarlo su un cavaletto e tenerlo in esposizione. Ciao

areoib
15-09-06, 19:40
posta qualche foto ... facci vedere...

Gaetan3
15-09-06, 21:29
Foto foto :mavieni: :mavieni:

vespazza
16-09-06, 12:21
Stato attuale della nonnina

areoib
16-09-06, 13:20
ehm...sembra un pò vissuta... ehm...

ma tutto è possibile... non ti scoraggiare!

sono1signore
16-09-06, 20:54
non ti scoraggiare.... prova rova

GustaV
17-09-06, 16:53
mmm... le condizioni permettono un recupero non impegnativo, ma secondo me non di mantenere un conservato: sembra che manchi poco che la ruggine diventi passante.
Ed un restauro per quel modello ci sta, ne vale sicuramente la pena.

fireblade81rr
01-10-06, 23:10
Ciao , scusa se te lo chiedo , ma il motore a quante migliaia sta ? io ho un radiale del 48 con numero 43** il braccio motore ha la stessa fusione di un motore delle ultime 98 ossia ha le 6 fusioni per la battuta della traversa motore al telaio e a fusione laterale per il fissaggio della marmitta ruotato di 45 gradi srispetto alla marmitta 48/48/50
Aggingo anche un'altra domanda , il telaio su che migliaio è ?
Te lo chiedo perchè mi è capitato di vedere un 48 con cavalletto laterale e motore radiale con numero di telaio di poco superiore all'8000 e sembrava un ottimo conservato , ciò mi ha lasciato un po perplessso perchè sapevo di un limite pe i motori radiali sulle 48 che arrivava a circa 5/6000 allora ero curioso di saperne di +
Certo che una 48 con motore radiale , lucchetto sul manubrio e cavalletto laterale fa tutta un'altra figura....

Saluti , Luca .

eleboronero
02-10-06, 15:36
Ciao e benventuto fireblade81rr!

fireblade81rr
02-10-06, 17:33
ciao eleboronero e grazie per il benvenuto , mi stavo per registrare quando mi è venuto in mente che mi ero già registrato qualche mese fa quando aveva linkato il sito areoib , come mi dicevi mi fa molto piacere notare che conosco già molti dei nick presenti ;)
Saluti , Luca .

vespazza
20-08-07, 12:34
Ho trovato un po di tempo così ho aperto il motore,il cilindro ha come si vede dalla foto un paio di segni abbastanza profondi.
Secondo voi e recuperabile?il pistone attuale è una seconda maggiorazione.