Visualizza Versione Completa : Pulizia per revisione
Salve a tutti ; continuando la revisione della mia Special ho smontato il serbatoio ; tolto il carburatore (16/16 dell'orto) e il filtro dell' aria ; dato che ultimamente la Vespa perdeva un po di miscela nel vano sotto sella (appunto zona carburatore e serbatoio) e andava ad intasare il filtro sporcando tutta la carrozzeria. Ho scoperto che era colpa del tubo benzina che non era stretto a sufficienza (si era tolta la fascetta) e da li scolava (anche se poco)da tutte le parti. A questo punto ho smontato il filtro dell'aria e lo ho pulito con lo sgrassatore ; ma devo dire che rimane ancora piuttosto grasso e viscido (forse per colpa della miscela che lo bagnava). Per caso sapete come pulirlo per bene ?
Inoltre come posso pulire il vano carburatore ? (è pio o meno sporco come quello in figura dato che scolava un pò di miscela) http://www.tuttifuori.altervista.org/vespa50special_files/vesparestauro_file/smontare02.jpg
Sul tubo benzina collegato al carburatore va legato un particolare tipo di fascetta ?
Grazie in anticipo per le risposte. :Ave_2:
128581 Ecco qua.
Per il filtro: l'importante è che sia pulito, magari per togliere quella sensazione di unto asciuga con scottex
Per il vano: sempre sgrassatore e scottex, non riuscirai a prendere tutti i punti, visto la scomodità, ma meglio di niente
Per il tubo: vai dal ferramenta con il tubo e chiedi una fascetta di quelle dimensioni
buon lavoro :ok:
Anzitutto grazie per la risposta ; ma che tipo di fascetta devo comprare ; di plastica a tiraggio ?
Anzitutto grazie per la risposta ; ma che tipo di fascetta devo comprare ; di plastica a tiraggio ?
di metallo che stringe con la vite
tipo questa http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/fascetta-stringitubo-a-vite-senza-fine-per-carichi-pesanti-5237-2685817.jpg
Grazie ancora ; ma il vano carburatore dopo che ho spruzzato lo sgrassatore devo risciacquarlo con acqua ? (naturalmente dopo asciugando il tutto)
non ricordo se passano dei cavi elettrici là sotto (ricoperti dalle guaine), ma per sicurezza non lo fare
basta dello sgrassatore (cif, chante clair ecc) e una pezza, poi asciughi con lo scottex
sempre per sicurezza cerca di non spruzzare sui cavi ma attorno (forse ricordo male e non ce n'è bisogno ma meglio prevenire che curare)
p.s. per essere ancora più sicuri puoi tappare il collettore con uno straccio o qualcosa del genere prima che entri dello sgrassatore o altro, ma stando attenti non ce n'è bisogno :ok:
un grazie basta e avanza tranquillo :mavieni:
Ok ; mi metto al lavoro allora. :ok:
scusate ancora con quale prodotto posso pulire il carburatore ?
Dopo usero il compressore peso soffiarlo e levare la polvere o residui
scusate per la scrittura scrivo con il telefonino dal garage.
scusate ancora con quale prodotto posso pulire il carburatore ?
Dopo usero il compressore peso soffiarlo e levare la polvere o residui
scusate per la scrittura scrivo con il telefonino dal garage.
benzina e pennellino, e poi una sciacquata sempre con benzina
miraccomando benzina non miscela :noncisiamo:
Rieccomi qua ; ho smontato il filtro in tutte le sue parti e lo ho lavato per bene con la retina ; che risultava sporca di miscela.
128775
Una volta lavata e asciugata ho pulito il carburatore con della benzina ; poi ho soffiato con il compressore tutti i condotti per eliminare la sporcizia rimanente.
A questo punto ho riassemblato il tutto e ho montato il carburatore con il filtro.
128776
Adesso rimaneva la parte più difficile ; ovvero pulire il vano carburatore.
Ho preso del nylon e ho coperto i cavi ; poi ho spruzzato dello sgrassatore e lo ho lasciato agire per circa 45 min. e infine (dato che la superficie rimaneva viscida) anche per via dello sgrassatore ho provato ad azzardare e risciacquare il tutto con acqua corrente stando attento ai fili coperti con nylon appunto e al buco collettore tappato con uno straccio.
Ecco qua il risultato :
128777 (prima)
128778(dopo) (il carrozziere purtroppo ha verniciato la parte finale un po alla meno peggio ; e questo io e babbo lo avevamo fatto presente ; ma questo pensate ci ha rassicurato con la tipica frase : "tanto non si vede" :azz: :rabbia:però ormai il lavoro era fatto e credo che i carrozzieri bravi veramente si contano sulla punta delle dita ; ma tutto sommato non ha fatto un pessimo lavoro).
Ho un po di paura per il fatto che l'acqua si sia infiltrata nel tunnel centrale ; ma la Vespa stando in pendenza (per via del cavalletto) dovrebbe far scendere l'acqua nel vano giusto (e non dovrebbero esserci problemi) ?
Un altro problema deriva dal fatto che spero che lo sgrassatore abbia asportato vernice ; può essere ?
Grazie in anticipo per chi volesse rispondere.
perfetto!
una cosa: non me ne intendo molto di 16/16, ma tra i due dadi del filtro c'è un buco, non dovrebbe starci una sorta di tappo di gomma? L'hai tolto tu o era già così? Occhio che potresti essere magro se la carburazione non è ben settata
per l'acqua nessun problema, al limite per essere sicuro alzi un po' l'anteriore (tanto la special è leggera) in modo che se c'è dell'acqua cade dai fori del pozzetto
lo sgassatore sgrassa, per la vernice c'è lo sverniciatore, magari ha tolto un po' di strato superficiale (visto che dicevi che il carrozziere ha verniciato alla meno peggio, magari non si era ben "aggrappata")
E adesso si va avanti :vespone:
perfetto!
una cosa: non me ne intendo molto di 16/16, ma tra i due dadi del filtro c'è un buco, non dovrebbe starci una sorta di tappo di gomma? L'hai tolto tu o era già così? Occhio che potresti essere magro se la carburazione non è ben settata
No ; non c'era nessun tappo ; comunque provo a guardare meglio nel garage.
Si ; in effetti il tappo deve essere presente ; ma almeno io non lo ho visto. :roll:
No ; non c'era nessun tappo ; comunque provo a guardare meglio nel garage.
per curiosità che configurazione hai?
perchè senza tappino entra più aria e devi compensare montando un getto max un po' più grande
ma se non ti dava problemi prima probabilmente è stata settata per andare senza tappino
Se non lo trovassi sapete dove posso rimediarlo ? :roll:
Se non lo trovassi sapete dove posso rimediarlo ? :roll:
un rivenditore piaggio dovrebbe averlo
è questo qui TAPPO IN GOMMA PER FILTRO CARBURATORE 16 E 19 VESPA 50/90/125 (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=186208536&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=carburatori%2C+collettori+e+parti&subcat=filtri+aria&code=PG+177&x=ricambi)
ricordi i getti del carburatore?
Ho un 75 Polini ; 16/16 e marmitta sito Galaxy (adesso monterò la padella originale) ; per il resto tutto originale.
Comunque era da un paio di mesi che più di 55-60 non faceva ; e spesso mi sono chiesto cosa fosse ; adesso vorrei cercare di portarla a 60-65.
55-60 per un 75 con 16/16 sono un pò pochini ; forse il mecca ha regolato male i getti ; non lo sò ; fatto sta che più di cosi non va.
I getti non li ricordo purtroppo ; anche perchè il meccanico li aveva rivisti e quindi quelli di partenza sono cambiati (io non mi sono ricordato a richiederli dopo la regolazione).
55/60 Km/h non credi siano un pò pochini con la mia configurazione?
Comunque io non sono un tipo che corre con la Vespa ; altrimenti se volessi correre prenderei la moto ; ma quando vado ai raduni o viaggi brevi 40-50 Km devo stare sempre al massimo.
Aprirò un post per cercare di apportare qualche piccola miglioria sempre con il 75 cc e la padellina (anche se sara difficile)
Salve a tutti ; dopo la revisione al vano carburatore , al carburatore , al filtro e ai vari componenti continuo con la revisione ; infatti adesso passerò alla sostituzione della marmitta (avrò ancora bisogno del vostro aiuto) (attualmente ho una sito galaxy) che sostituirò con una marmitta originale per Vespa 50 Special 3° serie.
Arrivano subito le prime perplessità sullo smontaggio ovvero : per smontare la marmitta come mi consigliate di posizionare la Vespa ?
Appoggiata su un fianco ?
Premetto che dovrò appunto lavorare in quella zona.
Grazie ancora ; Valentino.
se la carburazione l'ha fatta il meccanico dovrebbe e dico dovrebbe essere regolata, ma se ancora non hai montato il carburatore, sviti la vaschetta e controlli il getto del max così ci togliamo il pensiero
oppure se hai già montato potresti farti un giro, e mentre sei a manetta apri leggermente lo starter, se va meglio vuol dire che hai bisogno di un getto max più grande, se va peggio il getto è giusto
per la velocità max in teoria dovrebbe fare sui 65
sartana1969
02-06-13, 20:19
se hai una galaxy, se la memoria non mi inganna, hai il terminale fissato nella vite inferiore del coprivolano.
Posizione: VESPA SUL CAVALLETTO
se è così tigli quella vite e tutto il coprivolano
libera la cuffa in maniera tale che tu la possa alzare
svita il dado allo scarico del cilindro della galaxy
adesso SDRAIA LA VESPA
proteggila con un panno, lenzuolo o altro.
la vespa la devi srdaiare lato pedalina di accensione
smolla vite al trave
smolla il secondo dado al cilindro
togli anche la ruota, lavori meglio
leva la galaxy e prendi il gomito di alluminio e montalo allo scarico al clindro, dopo aver cambiato la guarnizione.
punta sia il dado lato ruota che il dado lato volano (basta che sollevi un minimo la vespa)
poi prendi la padella e montala sul collettore e al trave
Punta tutto senza serrare...controlla che la marmitta sia bene allineata sul collettore e serralo
poi serra il dado al cilindro lato ruota
controlla che il collettore si abbastanza in piano con il piano dello scarico e che l'altro dado, una volta serrato, fissi bene il tutto, senza sfiati
in ultimo serra il trave, senza forzare abbestia. se la piastra ha bisogno di essere un po' adattata al trave, fallo
Grazie sartana1969 ; mi hai descritto tutto il procedimento da seguire in modo dettagliato ; Grazie ancora. :Ave_2:
Non aprire un post per ogni problema, continua su questo visto che il mezzo in questione è sempre lo stesso
Oggi non ho potuto controllare a causa della scuola ; ebbene si domani 04/06/2013 ci sara ancora una verifica (l'ultima finalmente) ; perchè proprio non ce la faccio più :testate: :frustate:
se la carburazione l'ha fatta il meccanico dovrebbe e dico dovrebbe essere regolata, ma se ancora non hai montato il carburatore, sviti la vaschetta e controlli il getto del max così ci togliamo il pensiero
oppure se hai già montato potresti farti un giro, e mentre sei a manetta apri leggermente lo starter, se va meglio vuol dire che hai bisogno di un getto max più grande, se va peggio il getto è giusto
per la velocità max in teoria dovrebbe fare sui 65
OK ; ho controllato il getto max è 66. Dovrebbe andare bene per la configurazione della Vespa ? :roll:
Continua la revisione oggi ho smontato anche la vecchia marmitta (la Sito Galaxy) e ho incominciato ha smontare il collettore dato che martedì erano arrivati i pezzi nuovi. 129418
Ecco la marmitta a padellino originale Piaggio "DGM 9978 S" comprata su Piaggio Calò : 129415 129416
Ecco il collettore apposito per carburatore 16/16 : 129417
Ecco i copertoni 3.00/10 Michelin S83 a camera d'aria : 129419
Una volta arrivata la marmitta mi è sorto questo dubbio : prima di montarla bisogna prima pulirla con qualche prodotto ?
Perchè ho notato che "appicciga" :mrgreen: in alcuni punti come la resina degli alberi.
Cercherò di revisionare anche il cerchio per togliere un pò di ruggine. Avete qualche consiglio ?
Grazie ancora.
Per la marmitta è normale, è il trattamento che gli danno perchè non arrugginisca, monta così e via.
:ciao:
Grazie Vespa979 ; per mandare via la ruggine o almeno per pulire il cerchio cosa mi consigli ?
Se non puoi sabbiare, utilizza una spazzola con setol,e in metallo, poi puoi dare un po di ferox; una volta asciutto, fondo primer e poi vernici in argento met. originale PIA983 o in alternativa fiat 690 o ancora un comune argento met. per cerchioni. ;-)
Ok ; grazie ancora ; un ultima informazione i copertoni si montano come sulle bici giusto ?:roll:
Ok ; grazie ancora ; un ultima informazione i copertoni si montano come sulle bici giusto ?:roll:
Cosa intendi ? Se intendi che vanno fatti calzare sul cerchione facendo leva con la risposta é no , é piu semplice , devi aprire il cerchione svitando tutti i dadi , anche quelli che non lo fissano al tamburo , ti troverai con in due semicerchi , uno piú grosso e uno più piccolo , metti la camera d'aria all'interno del copertone , ungi con vaselina o sciolina il bordo interno dei semicerchi (quello su cui farà presa il copertone) fai passare la valvola della camera ad aria nel suo foro , unisci i due semicerchi con il copertone in posizione e riavviti i dadi
Ciao niko
sartana1969
20-06-13, 10:34
Cosa intendi ? Se intendi che vanno fatti calzare sul cerchione facendo leva con la risposta é no , é piu semplice , devi aprire il cerchione svitando tutti i dadi , anche quelli che non lo fissano al tamburo , ti troverai con in due semicerchi , uno piú grosso e uno più piccolo , metti la camera d'aria all'interno del copertone , ungi con vaselina o sciolina il bordo interno dei semicerchi (quello su cui farà presa il copertone) fai passare la valvola della camera ad aria nel suo foro , unisci i due semicerchi con il copertone in posizione e riavviti i dadi
Ciao niko
Esatto, ma
- non ungere con vaselina ma con acqua + sapone per piatti: mentre acqua + sapone si asciuga la vaselina lascia unto - non sarà il tuo caso ma a me è capitato con vespe che hanno parecchi cavalli che.....il grip della gomma elevato e la brusca accelerazione hanno fatto si che la gomma restasse ferma mentre il cerchio si è mosso -> risultato: valvola tranciata
- quando metti la camera dentro il copertone gonfiala un minimo in maniera che prenda un po' forma (basta pochissimo) così non corri il rischio di "pizzicarla" quando unisci i 2 semicerchi
- occhio al verso della valvola...guarda bene come sono montate ora - magari fai 2 foto, così non la monti al contrario
Esatto, ma
- non ungere con vaselina ma con acqua + sapone per piatti: mentre acqua + sapone si asciuga la vaselina lascia unto - non sarà il tuo caso ma a me è capitato con vespe che hanno parecchi cavalli che.....il grip della gomma elevato e la brusca accelerazione hanno fatto si che la gomma restasse ferma mentre il cerchio si è mosso -> risultato: valvola tranciata
- quando metti la camera dentro il copertone gonfiala un minimo in maniera che prenda un po' forma (basta pochissimo) così non corri il rischio di "pizzicarla" quando unisci i 2 semicerchi
- occhio al verso della valvola...guarda bene come sono montate ora - magari fai 2 foto, così non la monti al contrario
Quella dell'acqua e sapone non la conoscevo , buona a sapersi , piccoli tacchi che fanno la differenza
ciao niko
Io l'ultima volta che ho cambiato il copertone al px ho tribolato 1 ora per scalzarlo dal cerchio,per via della ruggine,nonostante l'avessi sabbiato e riverniciato 2 anni fa...Quando ci metti acqua e sapone ristagnano per tanto tempo dentro!!L'ho ripulito,riverniciato e usato il silicone spray...Lubrifica meglio dell'acqua e sapone,però non unge come lo svitol o vaselina,è una lubrificazione più ''secca'' diciamo e forma un film che dovrebbe proteggere un minimo dalla corrosione della ruggine...Per il momento tutto ok,vedremo al prossimo smontaggio,ma credo sia sicuramente da preferire questo metodo all'acqua saponata
sartana1969
20-06-13, 14:06
Io l'ultima volta che ho cambiato il copertone al px ho tribolato 1 ora per scalzarlo dal cerchio,per via della ruggine,nonostante l'avessi sabbiato e riverniciato 2 anni fa...Quando ci metti acqua e sapone ristagnano per tanto tempo dentro!!L'ho ripulito,riverniciato e usato il silicone spray...Lubrifica meglio dell'acqua e sapone,però non unge come lo svitol o vaselina,è una lubrificazione più ''secca'' diciamo e forma un film che dovrebbe proteggere un minimo dalla corrosione della ruggine...Per il momento tutto ok,vedremo al prossimo smontaggio,ma credo sia sicuramente da preferire questo metodo all'acqua saponata
ma non è quell'acqua che ti fa arrugginire il canale - l'unione dei 2 semicerchi non è stagna.......
se vuoi evitare la ruggine dentro il canale dai un cordoncino di grasso nautico nel piano di accoppiamento dei due canali (è il piano dove serri i dadi) vedrai che la ruggine non te la farà più!!!
sartana1969
20-06-13, 14:08
Quella dell'acqua e sapone non la conoscevo , buona a sapersi , piccoli tacchi che fanno la differenza
ciao niko
Acqua e spone per i piatti è "l'emulsione" che si usa per applicare correttamente adesivi e decalcomanie....
la spruzzi con uno spruzzino sulla parte su cui devi montare l'adesivo
applichi l'adesivo e lo muovi fino alla posizione di posa desiderata
con una spatolina di plastica elimini l'emulsione in eccesso e le bolle d'aria
quando hai finito lasci riposare mezza giornata e il gioco è fatto
Grazie ancora a tutti per i consigli. :ciao: (vado in garage per il montaggio)
Io l'ultima volta che ho cambiato il copertone al px ho tribolato 1 ora per scalzarlo dal cerchio,per via della ruggine,nonostante l'avessi sabbiato e riverniciato 2 anni fa...Quando ci metti acqua e sapone ristagnano per tanto tempo dentro!!L'ho ripulito,riverniciato e usato il silicone spray...Lubrifica meglio dell'acqua e sapone,però non unge come lo svitol o vaselina,è una lubrificazione più ''secca'' diciamo e forma un film che dovrebbe proteggere un minimo dalla corrosione della ruggine...Per il momento tutto ok,vedremo al prossimo smontaggio,ma credo sia sicuramente da preferire questo metodo all'acqua saponata
io per smontare il cerchione posteriore della mia special ho perso mezza giornata , usando svitol e con mio padre e mio fratello che mi aiutavano a tirare , si era formata ruggine fra i due semicerchi che incollava tutto
ciao Niko
sartana1969
20-06-13, 15:16
io per smontare il cerchione posteriore della mia special ho perso mezza giornata , usando svitol e con mio padre e mio fratello che mi aiutavano a tirare , si era formata ruggine fra i due semicerchi che incollava tutto
ciao Niko
se ricapita, aiutati con la morsa - prendi il copertone tra le ganasce, vicino alle spalle del cerchio e stringi.....il semicerchio piccolo esce subito
l'altro con 3-4 manovre, cambiando il punto di pressione
Ragazzi sono in garage e ho notato una cosa : per la ruota posteriore ho a disposizione 2 cerchi (quello già montato) e quello della ruota di scorta ; il primo montato era originale piaggio ; il secondo no ; tuttavia il primo è piegato appena sul bordo. Quale tra i due montereste ? Quello originale o quello "falso" ma messo meglio ?
Originale : 129615 129617 Falso: 129616
Naturalmente cercherò ad addrizzarlo e lo pulirò completamente.
Grazie a tutti in anticipo.
Ecco un altra immagine più precisa. :129618
Dalla foto non riesco molto bene a capire dove é rovinato il cerchio originale , comunque io mi sono accorto di montare un Eschilo non originale che devo dire per ora non mi dato nessun problema , teoricamente non dovrebbe cambiare niente se il cerchio farlocco é di buona fattura ma se vuoi mantenere l'originalità tieni quello Piaggio se non é un danno grave
ciao niko
sartana1969
20-06-13, 15:34
Quella piega la fai ritornare appoggiando su essa la punta di un martello a mò di punzone e menando su questo con altro martello.
I cerchi non originali vanno bene ugualmente, a patto che siano della stessa "pesantezza" dell'originale: ti faccio un esempio: se tu vai adesso da un ricambista e compri un cerchio da 8-10 euro al 99% è un RMS
Se tu lo metti sulla bilancia pesa il 30% in meno di un originale piaggio
Grazie per il consiglio sartana 1969 che ho seguito. Tuttavia tra il cerchio e il martello ho messo uno straccio per non rovinare il colore del cerchio.
Aspettando l'arrivo dei pezzi ho montato i copertoni nuovi Michelin S83 sul cerchio :
Ho preso 2 gomme Michelin ; e due camere d'aria nuove sempre Michelin : 129659
Ho preso un pò di sapone per piatti (diluito con acqua) e lo ho spalmato sul bordo dei pneumatici.
A questo punto ho smontato i cerchi che si sono separarti in 4 semi-cerchi ; ho spruzzato dello sgrassatore e ho fatto agire il tutto per circa 10 min.
Ho risciacquato i cerchi e ho passato un vecchio prodotto per cerchi dell' amway che mi ha consigliato mio padre dicendo che è ottimo anche se ormai non si trova più.
Ho quindi gonfiato le camere d'aria giusto per dare la forma circolare ; e ho fatto passare la valvola nel verso giusto.
A questo punto ho montato i due semicerchi.
Naturalmente ho fatto il tutto con l'aiuto di mio padre.
In pratica ho applicato il metodo che mi avete consigliato.:-)
Ecco il risultato : 129660 129661 Ed eccolo montato : 129662
Per i cerchi dovrò pulirli ancora meglio ; ma adesso penso prima al montaggio degli altri pezzi.:roll:
Il cerchio di scorta "falso" era stato comprato appena comprata la Vespa dal concessionario nel 1978 ; quindi non credo sia cinese (pesava quasi uguale) ; ma ho preferito rimontare quello originale.
Credo che se questa sera arriveranno i pezzi la Vespa domani sera sarà quasi pronta (mancheranno piccoli particolari). :ciao:
sartana1969
21-06-13, 12:55
Ottimo lavoro :ok:
Grazie ; una domanda : questo collettore va bene per la 50 Special ? : http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=416&category_id=23&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1
sartana1969
21-06-13, 13:47
Grazie ; una domanda : questo collettore va bene per la 50 Special ? : http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=416&category_id=23&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1
sì, chiedi pero' se è quello strozzato Ø10-12 per la 50 "limitata" o quello con il foro passante grande da Ø22-24 per lo scarico aperto (primavera)
Io dovrei prendere quello da 10-12 giusto ?
Io dovrei prendere quello da 10-12 giusto ?
Ma quello montato sulla tua vespa che problema ha? Non è un particolare che si cambia spesso. Se il tuo ormai è incrostato, basta pulirlo bene con la fiamma e con una spazzola di metallo,che entri nel foro, e torna nuovo.
Il collettore in questione era il primo pezzo ad essere modificato sui vespini 50 fin da nuovi...montando appunto quello non strozzato del primavera, sopratutto se si montava anche un gruppo termico maggiorato.
:ciao:
Ok ; grazie , comunque il collettore io non lo ho proprio ; perchè sulla Sito Galaxy l'attacco era diretto.
Allora prenderò quello della Primavera ; gli attacchi sono identici e si può applicare normalmente sulla padella per 50 Special giusto ?
Si prosegue con la revisione anche se un pò a rilento.
Aspettando i pezzi intanto ho montato il carburatore : 129811
Devo dire però che sono rimasto un pò deluso (molto deluso) dal sito di ricambi Scooter Vintage di Città di Castello :
Ordinati i pezzi Giovedì mattina assicurano a mio padre che sarebbero arrivati Venerdì sera o Sabato mattina (?)
Avevo ordinato : Sella Vespa 125 Primavera originale (quasi uguale a quella da voi descritta) 75 euro ; Adesivo "Usare Miscela al 2%" 3 euro e Collettore di scarico per Vespa 50 Special 5 euro (quello della primavera che monterò me lo darà un mio amico) + 20 euro spedizione.
1° I pezzi non arrivano venerdi sera o sabato mattina ; ma oggi alle 12:00
2° Il prezzo totale di 100 euro lievita a 110 euro ; perchè oltre alla sella e all' adesivo non arriva il collettore di scarico ; ma quello di aspirazione.:azz:
3° La sella è cucita male ; ma soprattutto non si muove a staffa che va agganciata alla Vespa. :azz:
A me non importa il fatto che sia arrivata la scatola 2 giorni dopo quello che mi avevano detto (segno di irresponsabilità); ma mi importa del fatto che mi hanno spedito un pezzo diverso da quello ordinato e che la sella "originale" come secondo loro era ; non è nemmeno funzionale.:rabbia:
Qualcuno mi può consigliare sul da farsi ?
Qualcuno ha mai ordinato su questo sito ?
Intanto metto le foto della sella e adesivo : 129812 129813 129814 129815 129816
Grazie ancora a tutti. :ciao:
sartana1969
24-06-13, 16:50
Si prosegue con la revisione anche se un pò a rilento.
Aspettando i pezzi intanto ho montato il carburatore : 129811
Devo dire però che sono rimasto un pò deluso (molto deluso) dal sito di ricambi Scooter Vintage di Città di Castello :
Ordinati i pezzi Giovedì mattina assicurano a mio padre che sarebbero arrivati Venerdì sera o Sabato mattina (?)
Avevo ordinato : Sella Vespa 125 Primavera originale (quasi uguale a quella da voi descritta) 75 euro ; Adesivo "Usare Miscela al 2%" 3 euro e Collettore di scarico per Vespa 50 Special 5 euro (quello della primavera che monterò me lo darà un mio amico) + 20 euro spedizione.
1° I pezzi non arrivano venerdi sera o sabato mattina ; ma oggi alle 12:00
2° Il prezzo totale di 100 euro lievita a 110 euro ; perchè oltre alla sella e all' adesivo non arriva il collettore di scarico ; ma quello di aspirazione.:azz:
3° La sella è cucita male ; ma soprattutto non si muove a staffa che va agganciata alla Vespa. :azz:
A me non importa il fatto che sia arrivata la scatola 2 giorni dopo quello che mi avevano detto (segno di irresponsabilità); ma mi importa del fatto che mi hanno spedito un pezzo diverso da quello ordinato e che la sella "originale" come secondo loro era ; non è nemmeno funzionale.:rabbia:
Qualcuno mi può consigliare sul da farsi ?
Qualcuno ha mai ordinato su questo sito ?
Intanto metto le foto della sella e adesivo : 129812 129813 129814 129815 129816
Grazie ancora a tutti. :ciao:
hai ordinato giovedì: se ti hanno spedito con corriere espresso i tempi di consegna sono di 1 gg lavorativo dalla presa....se tu hai ordinato il pomeriggio è tutto assolutamente nella norma.
per la sella: non la muovi perchè c'è della vernice: dai una spruzzata di svitol nella cerniera e muovila aiutandoti con uno straccio e delle pinze...appena si sblocca e l'hai montata con 2-3 movimenti di sella si normalizza
costo spedizione: 20 euro è caruccio ma se te lo hanno detto prima e tu hai accettato, poco ci puoi fare
collettore sbagliato: se hai sbagliato tu, è giusto che ripaghi - se hanno sbagliato loro devono pagare loro
hai ordinato giovedì: se ti hanno spedito con corriere espresso i tempi di consegna sono di 1 gg lavorativo dalla presa....se tu hai ordinato il pomeriggio è tutto assolutamente nella norma.
per la sella: non la muovi perchè c'è della vernice: dai una spruzzata di svitol nella cerniera e muovila aiutandoti con uno straccio e delle pinze...appena si sblocca e l'hai montata con 2-3 movimenti di sella si normalizza
costo spedizione: 20 euro è caruccio ma se te lo hanno detto prima e tu hai accettato, poco ci puoi fare
collettore sbagliato: se hai sbagliato tu, è giusto che ripaghi - se hanno sbagliato loro devono pagare loro
Anche a me sembrava strano che potessero consegnarmelo entro venerdì ; ma loro hanno insistito che sarebbe arrivato venerdì ; quindi a me fa "rabbia" il fatto ce hanno detto una cazz.. e lo sapevano che il tempo di consegna sarebbe stato maggiore e non si sono mostrati affatto seri.
Inoltre non ho sbagliato affatto io per il collettore (che è caldo è vero ; ma mica siamo matti che ordiniamo un pezzo per un altro..); è loro che hanno sbagliato (oltretutto non è nemmeno della Special il collettore di aspirazione) ; ma non fa niente tanto ormai addio soldi... ; vorrà dire che lo regalerò al mio amico che mi da il collettore della primavera.
Comunque Grazie per il consiglio per la sella sartana 1969. :-)
Qualcuno ha mai ordinato sul sito ?
Ragazzi sono in garage a montare ; la misura di questo collettore di scarico è quello della primavera da applicare sulla mia special ; la misura va bene ? : 129856
Scusate per la foto ma ho solo due mani e il righello è storto.
Inoltre le staffe dove girano i dadi risultano corti ? ci va la guarnizione ?
129857
Grazie ancora.
La misura del raccordo é giusta , quello strozzato se non sbaglio si aggira circa intorno ad 1 cm .
I prigionieri invece sono molto corti , prima montava senza problemi ? Gli hai avvitati piú in fondo per caso?
Ciao niko
Grazie nikone ; sulla marma precedente non c 'era bisogno del raccordo ; comunque i prigionieri posso allungarsi ?
vedi se non sono montati al contrario, al limite si dovrebbero cambiare, ma non so se li vendono
Al contrario non credo, forse sono stati tagliati per far spazio alla marmitta???? Comunque li trovi in vendita su ebay e officina tonazzo
Ciao Niko
Ragazzi ; aspettando che li ordino e arrivino se monto il collettore senza guarnizione cosa succede ? :roll:
Ragazzi ; aspettando che li ordino e arrivino se monto il collettore senza guarnizione cosa succede ? :roll:
Perde :D , meglio che aspetti che ti arrivino i prigionieri
Ciao Niko
Perde :D , meglio che aspetti che ti arrivino i prigionieri
Ciao Niko
Perde in velocità e potenza o perde nel senso che fuori ? :roll:
Perde nel senso che i gas di scarico escono da lí per una buona parte invece che riversarsi nella marmitta
Ciao niko
Seguendo il procedimento descritto da sartana 1969 e i vostri consigli sono riuscito a montare la marmitta originale Piaggio con il collettore di scarico ; anche se non è stata un impresa facile.
Purtroppo i prigionieri erano corti ed ho montato la parte del collettore di scarico che va attaccata al cilindro senza guarnizione ; mentre quella che va attaccata alla marmitta con la guarnizione.:roll: :129892
Successivamente ho montato il serbatoio e ho collegato il tubo benzina al carburatore : appoggiamo il serbatoio facendo uscire l'asta dal foro sotto il tirante dell'aria (prima leviamo il gommino e poi lo rimettiamo) facendo attenzione a far passare la coppiglia sul foro dell'asta.
A questo punto montiamo il carter motore e il carter di plastica nero.
Una volta montata la candela ho aperto il serbatoio ; tirato l'aria e ho spedivellato ; ecco che il motore si accende : https://www.youtube.com/watch?v=n9sk135kQvI
Appena ho acceso una gioia.... :mrgreen: A prima vista gira bene ? e il suono ?
Tuttavia ho notato che la Vespa puzza molto di una sostanza che a me non sembra miscela ; forse è il prodotto che hanno dato alla marmitta ; secondo voi può essere quello ?
Poi ho avuto un altro problema : come faccio a togliere l'adesivo Polini ? 129893
Inoltre il perno della sella per la Primavera è diverso da quello della Primavera Et3 ?
Sulla Vespa ho ancora molte cose da sistemare ; tipo adesivo miscela ; tappi sportello ; lavare la carrozzeria etc ; mettere la sella della primavera etc... ; ma sono molto contento per aver risentito il motore suonare ; per me la Vespa ha un anima... :roll:
Tra l'altro conservo ancora il kit attrezzi dell'epoca : 129894
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato e naturalmente ringrazio anche mio padre perchè senza di lui e i suoi aiuti queste cose non le avrei sapute fare.:ciao:
Il motore mi pare girare bne , per la puzza , é normale che la marmitta nuova ne faccia un po' subito , poi passa , mi raccomando appena puoi cambia prigionieri e metti la guarnizione
Ciao niko
Inoltre il perno della sella per la Primavera è diverso da quello della Primavera Et3 ?
Io ho questo va bene per la sella della 125 Primavera non Et3 ? 129895 129896
Il perno et3 é uguale a quello primavera
Grazie ; per il motore che dici gira bene ? La puzza è dovuta al protettivo della marmitta ?
Il monto sulla mia special il perno et3 é ho una sella biposto primavera , nessun problema
Si , mi pare girare bene , dovresti provare anche ad accelerare un po' per vedere come risponde all'acceleratore , la puzza della marmittae é normale
sartana1969
26-06-13, 11:49
Io ho questo va bene per la sella della 125 Primavera non Et3 ? 129895 129896
infila il fungo nella serratura della sella e vedi se la serratura lo blocca
POI
prendi una livella, un tubo o che altro e controlla se il piano dei 4 gommini della sella è pari alla fine del perno/inizio del gambo filettato (ovvero della faccia che appoggerà nella faccia superiore del serbatoio) - se il filo è circa quello va bene
infila il fungo nella serratura della sella e vedi se la serratura lo blocca
POI
prendi una livella, un tubo o che altro e controlla se il piano dei 4 gommini della sella è pari alla fine del perno/inizio del gambo filettato (ovvero della faccia che appoggerà nella faccia superiore del serbatoio) - se il filo è circa quello va bene
Ok ; proverò Grazie ; anche per te gira bene il motore ?
Si , mi pare girare bene , dovresti provare anche ad accelerare un po' per vedere come risponde all'acceleratore , la puzza della marmittae é normale
Ok grazie ; in seguito metterò un altro video.
Una domanda come faccio a togliere l'adesivo polini ? (acqua e sapone ?)
Comunque il perno attuale ho provato e riprovato più volte agganciare la sella della Primavera ; ma rimane troppo lungo e la sella rimane sollevata troppo ; credo che quello adatto sia questo : 129934
Grazie ancora a tutti.
Comunque ieri ho provato la Vespa ; mamma quanto mura di più la marmitta originale ; comunque con le varie piccole modifiche adesso riesco a raggiungere i 60 km/h circa. (prima 55 km/h)
Purtroppo la Vespa dietro vibra parecchio più di prima cosa potrebbe essere (sto pensando alla guarnizione non messa ; ma non credo possa essere questa) ?
Gabriele82
27-06-13, 07:52
ma non è quell'acqua che ti fa arrugginire il canale - l'unione dei 2 semicerchi non è stagna.......
se vuoi evitare la ruggine dentro il canale dai un cordoncino di grasso nautico nel piano di accoppiamento dei due canali (è il piano dove serri i dadi) vedrai che la ruggine non te la farà più!!!
Non so se sia la stessa cosa,io uso nello stesso punto del grasso normale,e non mi hanno dato problemi di ruggine a distanza di anni.
sartana1969
27-06-13, 11:46
Non so se sia la stessa cosa,io uso nello stesso punto del grasso normale,e non mi hanno dato problemi di ruggine a distanza di anni.
io metto il nautico/marino perchè non cola con il caldo. Se va bene anche il filante normale, tanto meglio :ok:
sartana1969
27-06-13, 11:48
Una domanda come faccio a togliere l'adesivo polini ? (acqua e sapone ?)
1 - spray in bomboletta apposito
2 - phon: scaldi e mentra scaldi, togli l'adesivo - la colla residua la levi con del diluente CHE NON AGGREDISCA LA TUA VERNICE: probabilmente l'antisiliconico va bene e non ti rovina nulla
Quasi sicuramente la dove andrai a togliere l'adesivo la vernice resterà marcata, se lo stesso è attaccato da molti anni
Gabriele82
27-06-13, 13:33
io metto il nautico/marino perchè non cola con il caldo. Se va bene anche il filante normale, tanto meglio :ok:
per lo meno non ho mai riscontrato Problemi. ;)
tu sei un mangia piadine,trovare il nautico per te è fattibile..qui di nautico ci sono solo le nutrie nei canali e qualche trota nel panaro..:))
sartana1969
27-06-13, 14:31
per lo meno non ho mai riscontrato Problemi. ;)
tu sei un mangia piadine,trovare il nautico per te è fattibile..qui di nautico ci sono solo le nutrie nei canali e qualche trota nel panaro..:))
Lubrificanti - Produzione e Commercio Formigine (mo) | PagineGialle.it (http://www.paginegialle.it/pgol/4-lubrificanti%20-%20produzione%20e%20commercio/3-Formigine%20%28MO%29)
Cuscinetti Volventi - Commercio Formigine | PagineGialle.it (http://www.paginegialle.it/pgol/4-cuscinetti%20volventi%20-%20commercio/3-Formigine)
da uno di questi lo trovi sicuro ;-)
Ragazzi ormai la revisione è quasi terminata ; ho montato la sella della primavera "originale" Piaggio , l'adesivo e tutte le piccolezze... ; ma ho dovuto togliere il coperchio del selettore marce perchè rimane un problema : la Vespa perde un pò di olio ; il problema è grave ? da dove viene ? metto delle foto per capire meglio il problema : 130208 130209
HO inoltre risolto il problema delle vibrazioni che sono date sia dal contachilometri veglia cinese uguale a quello originale veglia e dallo specchietto tirato poco.
Tra l'altro quale è il pezzo che va sulla ruota anteriore per il contachilometri ?
Ultimamente il restauro non finisce più :roll: ; Grazie ancora. :ciao:
sartana1969
03-07-13, 09:04
L'olio motore di che colore è ATTUALMENTE?
E quello che non riesco a capire bene :roll: ; ma non sembrerebbe che provenga all' interno del carter giusto sartana ?
Più tardi la chino da una parte e cerco di capire da dove esce.
sartana1969
03-07-13, 09:45
E quello che non riesco a capire bene :roll: ; ma non sembrerebbe che provenga all' interno del carter giusto sartana ?
Più tardi la chino da una parte e cerco di capire da dove esce.
Sembra olio bruciato, quindi o è dal cilindro (sfiati della testa, colata dallo scarico (anche se in quest'ultimo caso la strada non sarebbe quella)) oppure, e in tal caso bruciato non è ma solo molto vecchio) dal carterino frizione.
Al tatto la consistenza com'è? Come l'olio motore? (piuttosto denso) Meno viscoso?
ciao ricordo che avevi detto che non avevi messo la guarnizione nel collettore di scarico perchè i prigionieri erano troppo corti
se ancora non l'hai messa la perdita viene da lì
Ragazzi forse ho scoperto da dove viene anche grazie al vostro aiuto : 130216 credo scenda da qui e poi vada giù ; perchè la guarnizione che ho rimesso è ancora quella vecchia. Per voi può essere ?
Al tatto la consistenza com'è? Come l'olio motore? (piuttosto denso) Meno viscoso?
Un pò si ; fra poco controllerò meglio.
Intanto vi mostro la Vespa adesso ; prima della pulizia che non farò prima di sistemare la perdita d'olio ; che ne dite (la scritta sembra storta ma è dritta) ?
130217 130218
Un altra chicca i tappi del tunnel dove va messo il porta ruota sono neri o grigi ?
Nessuno sa aiutarmi ? Ve lo chiedo un pò di fretta in modo che se fosse veramente li il problema mi "mobiliterei" per acquistare guarnizioni e tappi porta ruota.:roll:
Diamine ; ho capito che non siamo su un call center ; però se magari ad una persona in difficoltà cercate di aiutarla non è che succede chissà cosa ; io per lo meno se qualcuno è in difficoltà e io credo di sapere aiutarlo lo faccio subito ; non so voi ; io credo che su un forum ci si deve aiutare.:roll: :ciao:
Magari nonostante la crisi c'è ancora qualcuno che lavora e che non ha tempo di stare dietro al forum..ti sei mai posto tale domanda?
I tappi originali per coprire i fori del porta ruota di scorta sono di colore beige/panna, oramai sostituiti da quelli grigi dei ricambi aftermarket.
La perdita è alla base del collettore di aspirazione, diciamo che un 80% potrebbe essere imputabile alla guarnizione che non hai cambiato, l'altro 20% al collettore difettoso; cambia prima la guarnizione e metti un po di ermetico e vedi se risolvi così.
Grazie ancora Mincio 82 :Ave_2: ; vedi che dare una risposta non succede niente ? Io devo dire la verità ho sbagliato ; perchè nonostante tutte le dovute precauzioni e numerosi monta e rimonta la Vespa perdeva ugualmente olio con mio padre che mi diceva che "un pò di olio non è poi chissa cosa di male" ; e allora mi ero un pò alterato ; ma di certo non dovevo prendervela con voi ; però a volte vedo utenti che magari sono collegati e che di motore ne sanno ; ma che intenzionalmente non vogliono rispondere tutto qua ; grazie ancora Mincio.:ciao:
Ragazzi ho rismontato tutto e rimediato la guarnizione ; adesso però voglio regolare la carburazione ; come devo fare ?
sartana1969
03-07-13, 16:59
Ragazzi ho rismontato tutto e rimediato la guarnizione ; adesso però voglio regolare la carburazione ; come devo fare ?
prima prova la vespa, senti come va e controlla il colore della candela
Ok ragazzi oggi rismontato tutto e ho rimontato tutto tra l'altro ho rismontato anche il carburatore e il filtro intasato di benzina (quando la avevo chinata da una parte si era un pò buttata dal carburo nonostante il rubinetto chiuso). Ho quindi messo una guarnizione nuova : 130239 e ho rimontato il tutto ; poi ho pulito il tutto con acqua corrente in modo da vedere se perdesse ancora ; domani mattina verificherò se si presenteranno delle gocce ; ma per il momento non perde più olio : 130240
senti come va e controlla il colore della candela
domani metterò un video ; ma quanto tempo devo tenerla accesa per verificare il colore della candela ?
Grazie a tutti. :ciao:
sartana1969
03-07-13, 22:33
Ok ragazzi oggi rismontato tutto e ho rimontato tutto tra l'altro ho rismontato anche il carburatore e il filtro intasato di benzina (quando la avevo chinata da una parte si era un pò buttata dal carburo nonostante il rubinetto chiuso). Ho quindi messo una guarnizione nuova : 130239 e ho rimontato il tutto ; poi ho pulito il tutto con acqua corrente in modo da vedere se perdesse ancora ; domani mattina verificherò se si presenteranno delle gocce ; ma per il momento non perde più olio : 130240
domani metterò un video ; ma quanto tempo devo tenerla accesa per verificare il colore della candela ?
Grazie a tutti. :ciao:
L'olio non si pulisce con l'acqua...
Usa uno straccio, benzina, acetone, nitro, gasolio, fulcron, chante clair.....ma non acqua (non sgrassi)
Per il colore candela: metti in moto, scaldi la vespa poi tiri prima, seconda terza e quarta - quando hai i giri alti in 4^ marcia, tiri la frizione e spegni bruscamente con il pulsante di spegnimento e poi controlla il colore
Grazie ancora siete utilissimi ; fra un oretta credo di scendere in garage e prendere la Vespa per provare e controllare perdite d'olio ; anche se qui si azzarda (il cielo è nero) ; comunque pare che il motore giri bene ; per la pulizia tranquillo prima ho spruzzato lo sgrassatore e poi ho risciacquato con acqua corrente. :ok:
OT: Sei iscritto al club di Ancona?
OT: Sei iscritto al club di Ancona?
Precisamente sono di Fabriano e sono appunto inscritto al Vespa club di Fabriano ; comunque il Vespa club di Ancona conta veramente tanti inscritti e devo dire che prima che conoscessi questo fantastico forum alcune indicazioni sul restauro me le hanno fornite loro.
Tra l'altro il 21 Luglio c'è il 3° raduno alla città di Fabriano ; potresti venire anche tu. ;-)
Ah ecco..se non sei un nuovo iscritto allora è probabile che ci siamo già visti.
Sono a conoscenza del raduno e se posso sarà presente.
Salutami Giorgio, Enrico, Mara, Marco e tutti gli altri quando li vedi (digli che li saluta Simone di Filottrano)
Ragazzi sono sceso giù e ho verificato :
-1 presenza di perdite
-2 ho seguito i consigli di sartana : accendo la Vespa 1° 2° 3° 4° e poi metto a folle e mi fermo. :ok:
-3 Video sempre di pessima qualità purtroppo (la macchinetta fotografica è del 2008) ; ma questa volta più lungo.
-1 purtroppo ancora una sola goccia di perdita minuscola (forse la guarnizione per motoseghe non va bene ; ma meglio di prima è di sicuro ; comuqnue compro quella sua dato che devo ordinare gli ultimi pezzetti (tappi ; ingranaggi conta km etc...).
-2 ecco la foto della candela appena tolta : 130252 130253
-3 ecco il video della Vespa ; più tardi proverò con il telefono per vedere se viene meglio e darò anche un pò di gas. :
(sto caricando il video su you tube)
Ecco qua : http://www.youtube.com/watch?v=XDoVBsDXfNo&feature=youtu.be
La carburazione va bene ?
Ah ecco..se non sei un nuovo iscritto allora è probabile che ci siamo già visti.
Sono a conoscenza del raduno e se posso sarà presente.
Salutami Giorgio, Enrico, Mara, Marco e tutti gli altri quando li vedi (digli che li saluta Simone di Filottrano)
A dire la Verità mi sono inscritto quest' anno ; comunque oggi c'è una specie di assemblea ; e credo che almeno uno dei tanti ci sarà ; perciò glielo dirò ;)
sartana1969
04-07-13, 10:31
Ah ecco..se non sei un nuovo iscritto allora è probabile che ci siamo già visti.
Sono a conoscenza del raduno e se posso sarà presente.
Salutami Giorgio, Enrico, Mara, Marco e tutti gli altri quando li vedi (digli che li saluta Simone di Filottrano)
Manco fossi Straca.... da Velletri :risata:
Manco fossi Straca.... da Velletri :risata:
Ahahaha :risata: ; no dai che centra speriamo si ricorderanno di lui...
il minimo è molto buono, dovresti provare a sgasare per vedere se prende bene i giri e scende regolarmente
anche il colore della candela è buono, ma evita le ngk, alcune sono fallate e danno problemi con l'accensione a puntine
io uso una champion l86c da 2 anni e finora nessun problema :ok:
Anche io ho sentito che ne NGK danno problemi ; ma sulla mia Vespa non hanno mai dato problemi... vorrà dire che quando non va più comprerò le champion (tra l'altro ne ho una di scorta sempre NGK).
Questa guarnizione va bene ? : http://www.ilnidodellevespe.com/index.php? page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=2786&category_id=38&option=com_virtuemart&Itemid=64 (http://www.ilnidodellevespe.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=2786&category_id=38&option=com_virtuemart&Itemid=64) il buco centrale non è diverso a seconda se è 16/10 16/16 o 19/19 ?
no è uguale, ma la prendi in città vero? ;-)
Ragazzi ecco qua il video minimo+accelerazione : http://www.youtube.com/watch?v=0puz6-cDXdA&feature=youtu.be (con le cuffie si sente meglio e pare più vero il suono)
Tra l'altro in fondo al cavo del contachilometri manca un pezzo ; potete indicarmi quale è ? :130263
Sono sceso e ha fatto un altra goccia ; ma questa volta più chiara : 130264 sto pensando che il problema sia all interno del carter ; forse il cambio?
Forse l'o-ring? Forse troppo olio che lo butta fuori ? Mamma non si finisce più.:azz: :frustate:Il problema è grave ?
sartana1969
04-07-13, 11:43
Ragazzi ecco qua il video minimo+accelerazione : Vespa 50 Special - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=0puz6-cDXdA&feature=youtu.be) (con le cuffie si sente meglio e pare più vero il suono)
Tra l'altro in fondo al cavo del contachilometri manca un pezzo ; potete indicarmi quale è ? :130263
Sono sceso e ha fatto un altra goccia ; ma questa volta più chiara : 130264 sto pensando che il problema sia all interno del carter ; forse il cambio?
Forse l'o-ring? Forse troppo olio che lo butta fuori ? Mamma non si finisce più.:azz: :frustate:Il problema è grave ?
Carter e preselettore erano tutti puliti
o li avevi appena puliti o non perdono
Se ti manca quel pezzo di corda del contakm e il contakm è montato, hai la corda rotta!!!
Per la perdita, hai controllato se il selettore marce non avesse troppo gioco sulla sede? Hai messo l'oring nuovo?
Per l'olio se lo hai portato a livello o comunque ne hai messo 250/280gr, non ci sono problemi.
:ciao:
Guarda l'olio non so proprio quanto ce ne sia ; perchè lo aveva fatto il meccanico ; l'o-ring è ancora il suo originale ; e il selettore marce ha pochissimo gioco (per selettore intendi quello sul manubrio giusto) ? Sincaso cosa potrebbe essere , il cambio? al più presto faccio altre foto per capire meglio ; ma una goccia al giorno è così grave ?
A smontare i carter non è un lavoro da 2 minuti e poi ne io ne mio padre lo abbiamo mai fatto ; quando è stato aperto dal mecca sembrava tutto ok e non abbiamo cambiato niente.:frustate:
Scendo giù per fare altre foto.
Carter e preselettore erano tutti puliti
o li avevi appena puliti o non perdono
Se ti manca quel pezzo di corda del contakm e il contakm è montato, hai la corda rotta!!!
Puoi postare le foto che ho messo che non trovo del carter e preselettore ?
La corda a infilo dentro l'alloggio e il conta chilometri funziona ; ma ad ogni buchetta sballa ; li ho avevo tirato fuori per far vedere cosa mancava a voi. :ciao:
sartana1969
04-07-13, 12:09
Puoi postare le foto che ho messo che non trovo del carter e preselettore ?
La corda a infilo dentro l'alloggio e il conta chilometri funziona ; ma ad ogni buchetta sballa ; li ho avevo tirato fuori per far vedere cosa mancava a voi. :ciao:
Da come hai scritto nel file "PEZZO CHE MANCA" è il pezzo di corda
Se invece è come in foto va bene così.
Ma, scusa, un esploso della vespa, sezione download, è disponibile: scaricalo e guardatelo
Se ti sballa possono essere:
l'ingranaggio, formato da due viti senza fine, nel mozzo ruota,
curda guaina troppo accentuata
corda che gira dura
contakm da revisionare
Sono tornato ; metto le foto fatte in questo momento senza aver pulito niente da ieri pomeriggio : 130265 130266 130267 130268 130269 130270
Adesso riuscite a capire di più ? :roll: :ciao:
Se vi servono altre foto ditemi pure dove...
Da come hai scritto nel file "PEZZO CHE MANCA" è il pezzo di corda
Se invece è come in foto va bene così.
Ma, scusa, un esploso della vespa, sezione download, è disponibile: scaricalo e guardatelo
Se ti sballa possono essere:
l'ingranaggio, formato da due viti senza fine, nel mozzo ruota,
curda guaina troppo accentuata
corda che gira dura
contakm da revisionare
Allora sezione download... 130271 ; comunque quali fra questi pezzi va sul mozzo ruota ? :ciao:
Per la perdita d'olio potrebbe essere il mozzo posteriore ?
Ragazzi che dite mi conviene togliere la ruota posteriore ? :roll:
Ho tolto la ruota posteriore e ho fatto altre foto ; spero che riusciate a capire meglio ; io non dico che mi sto rassegnando (con mio padre che mi dice lasciala stare cosi) :roll: ; spero nel vostro aiuto... :ciao:
: 130273 130274 130275
Nessuno sa aiutarmi ; sono veramente in difficoltà ? :roll:
sartana1969
04-07-13, 17:49
Nessuno sa aiutarmi ; sono veramente in difficoltà ? :roll:
Te hai troppo fretta: abbi pazienza. Non è che, anche se siamo in parecchi on line, si possa rispondere tutti immediatamente.
Le foto le vedi anche tu: è EVIDENTE che non era il collettore che perdeva ma viene da sopra
O dal cilindro (basamento o scarico)
O dalla testata
Visto che è scuro è roba bruciaticcia......ha fatto combustione ;-)
Te hai troppo fretta: abbi pazienza. Non è che, anche se siamo in parecchi on line, si possa rispondere tutti immediatamente.
Le foto le vedi anche tu: è EVIDENTE che non era il collettore che perdeva ma viene da sopra
O dal cilindro (basamento o scarico)
O dalla testata
Visto che è scuro è roba bruciaticcia......ha fatto combustione ;-)
Scusate ancora ; mi sto facendo prendere dall' agitazione (per modo di dire) ; ma il 21 luglio c'è il raduno e non vorrei mancare...
Allora a questo punto smonto anche la testata e verifico (ce la faccio senza tirare giù il motore?)
Quindi siamo quasi sicuri che non proviene dal carter giusto ?
sartana1969
04-07-13, 20:32
Scusate ancora ; mi sto facendo prendere dall' agitazione (per modo di dire) ; ma il 21 luglio c'è il raduno e non vorrei mancare...
Allora a questo punto smonto anche la testata e verifico (ce la faccio senza tirare giù il motore?)
Quindi siamo quasi sicuri che non proviene dal carter giusto ?
dalle foto che hai fatto vedere, sì.
Hai mai smontato testata o cilindro?
dalle foto che hai fatto vedere, sì.
Hai mai smontato testata o cilindro?
Si ; ho messo un 75 cc Polini ; ma poi credo che siccome il mecca mi disse (sicuro per prendere soldi) che era montato male lo ha rismontato e rimontato lui ; quindi non so come abbia fatto il lavoro ; scusa ; potresti dirmi il procedimento in linea di massima sullo smontaggio della testata (per essere più sicuro) ?
Ah ecco..se non sei un nuovo iscritto allora è probabile che ci siamo già visti.
Sono a conoscenza del raduno e se posso sarà presente.
Salutami Giorgio, Enrico, Mara, Marco e tutti gli altri quando li vedi (digli che li saluta Simone di Filottrano)
O.T :offtopics: Tra l'altro misà che apro un post per questo raduno con tutte le informazioni...
Fine O.T
sartana1969
04-07-13, 21:37
Si ; ho messo un 75 cc Polini ; ma poi credo che siccome il mecca mi disse (sicuro per prendere soldi) che era montato male lo ha rismontato e rimontato lui ; quindi non so come abbia fatto il lavoro ; scusa ; potresti dirmi il procedimento in linea di massima sullo smontaggio della testata (per essere più sicuro) ?
ma prima guarda se è la testata, orcaccia la miseria
smontare inutilmente cose è solo......... un errore
ma prima guarda se è la testata, orcaccia la miseria
smontare inutilmente cose è solo......... un errore
Oggi scendo giù e vedo se il problema è li ; se fosse in quella zona cosa potrebbe essere che fa bruciare male ?
Adesso vado giù ; sincaso fosse li il problema è possibile smontare la testata senza tirare giù il motore ?
Raga mesà che ho capito dove stava il problema ; era dove non ho messo la guarnizione : 130297 Potrebbe essere ?
Ragazzi ho rismontato sia il collettore di scarico che quello di aspirazione ; ma al rimontaggio mi è sorto un dubbio : 130303 lo spazio di foro deve essere chiuso giusto? Sul collettore di scarico di potete dirmi quale guarnizione ci và (foto)?
Per l'olio nero credo di aver risolto.
Per quello più chiaro : 130304 sono giunto alla conclusione che derivi o dal tamburo (parti interne) : 130305 o cìè troppo olio e lo spurga. Lasciando stare il mio caso il colore di questo olio può provenire dal tamburo o dal motore che lo spurga ?
Grazie mille ; spero di aver individuato le perdite ; una già la ho riparata quasi ; l'altra la faro oggi... :ciao:
l'avevo detto che era quello il problema ;-), la guarnizione è questa http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/1921_1.JPG
comunque i buchi rimangono aperti (per dare una sorta di regolazione dei dadi)
per l'olio chiaro: non è che nei tappi di carico e scarico dell'olio non ci sono le guarnizioni? Ce ne vuole una per tappo come questa http://www.vspitalia.com/1524-1737-home_default/23-Guarnizione-tappo-ca.jpg
l'avevo detto che era quello il problema ;-), la guarnizione è questa http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/1921_1.JPG
comunque i buchi rimangono aperti (per dare una sorta di regolazione dei dadi)
per l'olio chiaro: non è che nei tappi di carico e scarico dell'olio non ci sono le guarnizioni? Ce ne vuole una per tappo come questa http://www.vspitalia.com/1524-1737-home_default/23-Guarnizione-tappo-ca.jpg
Grazie Albyfenix ; sulla guarnizione del tappo non ci avevo pensato ; comunque ho sempre quel dubbio :130309 lo spazio di foro deve essere chiuso giusto perchè se rimane aperto la Vespa quando davo gas fischiava e la marma faceva un casino...?
Comunque i prigionieri erano corti perchè erano montati al contrario dal mecca... :azz:
no quei buchi non sono importanti, rimangono aperti come dicevo
il casino era dovuto probabilmente alla mancanza della guarnizione
no quei buchi non sono importanti, rimangono aperti come dicevo
il casino era dovuto probabilmente alla mancanza della guarnizione
No il bello è che prima quando non c'era la guarnizione il casino non lo faceva ; mentre adesso si ; quindi mi conviene ritirare giù tutto ; comprare una guarnizione nuova (quella che ci ho messo è vecchia) e mettere quella nuova. Ma quella guarnizione dove la posso trovare senza ordinare su internet ?
in un qualsiasi negozio che vende pezzi di ricambio per moto, motorini, vespe, o anche nei centri piaggio
Speriamo ti trovarla...
Non vedo l'ora di far ripartire la mia Specialina come si deve e girarci... ma prima devo fare tutto con calma.:noncisiamo:
Guarnizione comprata prezzo 2,75 euro :azz: ; quella vecchia si era addirittura spezzata...
Allora il problema dell'olio nero lo ho risolto ; adesso mancava quello di quello più chiaro ; allora credevo che il problema fosse all' interno del tamburo (ho provato a mettere la guarnizione sul tappo dell' olio ma niente) : ecco allora le foto : 130322 130323 130324 130325 paraolio etc. va tutto bene ? Inoltre mancava anche una guarnizione dalla terza foto e li sulla foto è ascitto ; perchè dopo lo avevo pulito e misà che perdeva proprio da li. : 130326
Non so più cosa fare ; un problema è risolto ; ma l'altro ? Aiuto veramente il carter frizione è la prima volta che lo smonto io (la prima lo aveva fatto il meccanico 6/7 anni fà) prima di restaurarla. :oops: :doh: :Ave_2:
Ragazzi cosa mi consigliate di fare ?
Certo che questo "meccanico" dovrebbe proprio ritararsi dal lavoro, una guarnizione non l'ha messa, addirittura i prigionieri di scarico al contrario, spero davvero non ti abbia messo mano all'interno del motore...
Il fatto è che il problema principale è identificare la perdita (che non è semplice perchè si imbratta tutto), ma una volta trovata la fonte si agisce
Metti quella guarnizione che effettivamente manca e vediamo se si risolve tutto
Se dopo aver messo la guarnizione non risolvi allora pulisci tutto bene, metti la vespa in piedi con un giornale o dello scottex sotto, aspetta qualche ora e vedi il punto più in alto che è bagnato
No ; per fortuna i carter li ha aperti ; ma non li ha toccati dicendo che andava tutto bene (ero presente anche io quanto li ha aperti e richiusi) ; comunque il meccanico ti posso dire che non è male , nel senso che di motori ne capisce (anche se non troppo); ma i lavori li fa di fretta ; (pensa che gli ho dovuto dire di mettere la guarnizione anche dal carterino) ; comunque dopo aver visto come mi ha conciato la Vespa ; meglio che li faccio io i lavori oppure se proprio non ci riesco la porto da un amico conoscente meccanico che ha restaurato vespe tra cui un Gs 150 prendeno la targa oro (anche lui però non scherza sui prezzi)...
Comunque speriamo che sia li ; altrimenti ci sono rimasti i carter ; ma speriamo di no ; almeno non credo...
Se non si risolve faccio come dici tu ; pulisco la rimetto in piedi aspetto qualche ora e vedo dove sia il problema perchè prima tra l'olio nero e quello più chiaro si miaschiava tutto e non si capiva niente da dove veniva ; fortuna che un problema è risolto.
Potresti mostrarmi che tipo di guarnizione ci và li ?
A proposito i freni stanno a posto o c'è qualche lavoro da fare ?
Anchio l'anno scorso avevo una perdita d'olio, sono andato da un meccanico "che di vespe ne sa" mi avevano detto -> 30€ per mettere il tappo dell'olio più grande (quindi ha anche allargato la sede) e il problema non l'ha risolto
voleva mettere dell'acciaio liquido tra i due carter, l'ho mandato al diavolo, la perdita poi era nel selettore delle marce, altro che acciao liquido
Per cui la morale è o conosci veramente bene da chi porti la vespa o fai tutto da te, che oltre a fare bene poi ti senti anche gratificato ;-)
La guarnizione è questa http://gambinomoto.com/magento/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/1/p144210009.jpg
Per i freni: ad occhio sembrano buoni, ma se hai un po' di tempo da perdere (magari in futuro) leggi qui www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo/128-ganasce-frenano-autopulenti-non-fischiano.html
p.s. da quanto tempo non si aprivano i carter? Perchè se sono trascorsi degli annetti di solito si cambiano paraoli e cuscinetti per non dover aprire il motore per parecchio tempo
In pratica il carter non sia apriva dal 1978 ; ovvero dall'anno in cui è stata costruita la Vespa
Una domanda dalla tua i carter sono mai stati aperti ?
Se da così tanto una bella revisionata ci stava, così te lo scordavi per altri 30 anni
No i miei no e infatti per ora circolo con una special che: perde olio dal selettore delle marce (per cambiare l'oring si deve aprire tutto il motore), paraolio frizione danneggiato, le marce slittano, la terza a volte esce, il suo bel gt originale 50 non ne può più, insomma un sofferenza fare un giretto :mrgreen:
però ho comprato un altro blocco, l'ho revisionato e ho messo un 102, ora finita la sessione estiva di esami lo monto e passa la paura :rulez:
Io vedo ; se non perde più lascio il mondo come sta ; altrimenti un bella revisionata la faccio per forza. :roll:
Comunque è tanto difficile per uno come me che ne sa si però solo perchè ha letto ; ma che non ha mai visto un motore di una Vespa aperto sul serio e non lo ha mai fatto ?
si certo fallo solo se c'è qualche problema grave e se hai tempo
comunque non è che stai parlando con un esperto, figurati il motore che ho fatto è il mio primo e fino all'anno scorso non sapevo cambiare neanche la candela :mrgreen:
se hai voglia e pazienza puoi fare tutto, su internet c'è anche qualche guida, e per le cose specifiche c'è questo forum ;-)
Allora questa mattina mi sono armato degli attrezzi ; ho comprato le guarnizioni nuove e il cuscinetto verde acqua nuovo ; poi ho rimontato carterino frizione ; tamburo ; marmitta e tutto. La Vespa è partita alla prima spedivellata ; ho fatto un giro e tutto a posto ; oggi vado a lavare il motore ; speriamo che regga... :roll: :risata1:
Ho un solo dubbio ; dove và fissato questo : (questo non è il tamburo della mia Vespa ; ho preso un immagine in rete)http://www.vespaforever.net/Public/data/Riccardo/2011319142316_vespa%2050%20N%20corta%20037.jpg ci sono tre piroli filettati ; li vanno doppie le rondelle giusto ?
ciao, non ho ben capito la domanda, intendi se sotto i tre dadi ci vanno rondelle normali e spaccate? (risposta:si)
(vedi prima foto di questo post http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/59135-pulizia-per-revisione-6.html#post884448)
ciao, non ho ben capito la domanda, intendi se sotto i tre dadi ci vanno rondelle normali e spaccate? (risposta:si)
(vedi prima foto di questo post http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/59135-pulizia-per-revisione-6.html#post884448)
Si grazie proprio quelle. :ciao:
Sceso adesso in garage ; 3 goccie di numero e niente più perdite nere etc ; ormai ho indiviuato la perdita ; è sul carterino frizione ; e di sicuro sarà la vecchia guarnizione che c'era e che ho rimontato perchè qui a fabriano di nuove non se ne trovano (in pratica non c'è ninnte) ; se ci mettessi il pig va bene uguale ? (Albyfenix chiedo il tuo aiuto ; dopo lo vado a comprare con mio padre)
intendi questa qui? http://gambinomoto.com/magento/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/1/p144210009.jpg
pig cos'è? una specie di pasta/ermetico? Io eviterei perchè non puoi sapere se si sfalda dopo poco o perchè a contatto con olio, le guarnizioni piaggio le ha messe per un motivo
certo poi mi rendo conto che io abito in città e le cose ce l'ho a portata di mano, magari tu devi fare un po' di strada, che è seccante per una guarnizione
comunque, vedi se riesci a procurare la guarnizione, è la cosa migliore
intendi questa qui? http://gambinomoto.com/magento/media/catalog/product/cache/2/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/1/p144210009.jpg
pig cos'è? una specie di pasta/ermetico? Io eviterei perchè non puoi sapere se si sfalda dopo poco o perchè a contatto con olio, le guarnizioni piaggio le ha messe per un motivo
certo poi mi rendo conto che io abito in città e le cose ce l'ho a portata di mano, magari tu devi fare un po' di strada, che è seccante per una guarnizione
comunque, vedi se riesci a procurare la guarnizione, è la cosa migliore
No questa : http://www.vespatime.com/public/thumb/GM%20022_GUARNIZIONE_COPERCHIO_FRIZIONE_VESPA_50_9 0_125_PRIMAVERA_ET3__PK_TUTTI_I_MODELLI__WWW-VESPATIME-IT__20111223145153_32201.jpg ; quella che hai messo tu la ho comprata nuova.
la sostanza non cambia, se puoi comprala
non so se lo sai, ma esiste un kit con tutte le guarnizioni, risparmi, ce l'hai tutte, e quelle che non usi te le conservi
è tipo questa Serie guarnizioni motore per VESPA 50 90 125 ET3 - 50 PK S - Carrozzeria 100684040 : Vendita Ricambi e accessori scooter vespa e moto (http://www.smotol.it/Prodotti/tabid/63/ProdID/331/language/it-IT/Default.aspx)
ok ; vedrò di comprarle; ma per adesso metto il pik mastice rosso arextons appostito per motori; dopo posto le foto.
Ecco il mastice che fà guarnizione plastica che ho usato : 130350 ; ho sparso il tutto bene sul bordo e poi ho avvitato il carter ; dopo un paio di minuto sembrava come del silicone (questo resiste fino a 60°) pensi che sia una temperatura sufficente ? Altrimenti quello che resisteva fino 300° costava il doppio ovvero 14 euri.
Su alcuni siti dicono che è micidiale sui motore come guarnizione.
la sostanza non cambia, se puoi comprala
non so se lo sai, ma esiste un kit con tutte le guarnizioni, risparmi, ce l'hai tutte, e quelle che non usi te le conservi
è tipo questa Serie guarnizioni motore per VESPA 50 90 125 ET3 - 50 PK S - Carrozzeria 100684040 : Vendita Ricambi e accessori scooter vespa e moto (http://www.smotol.it/Prodotti/tabid/63/ProdID/331/language/it-IT/Default.aspx)
Che ladri i rivenditori ; pensa io solo 3 guarnizioni le ho pagate 4,75 euro
Ecco il mastice che fà guarnizione plastica che ho usato : 130350 ; ho sparso il tutto bene sul bordo e poi ho avvitato il carter ; dopo un paio di minuto sembrava come del silicone (questo resiste fino a 60°) pensi che sia una temperatura sufficente ? Altrimenti quello che resisteva fino 300° costava il doppio ovvero 14 euri.
Su alcuni siti dicono che è micidiale sui motore come guarnizione.
in realtà non la conosco, vedi se ora perde ancora da là (vespa spenta)
poi se dopo che hai fatto dei giri ti perde vuol dire che non tiene
Che ladri i rivenditori ; pensa io solo 3 guarnizioni le ho pagate 4,75 euro
niente di nuovo, sopratutto se non c'è concorrenza i rivenditori fanno i loro porci comodi :nono:
Gabriele82
07-07-13, 08:40
Non è questione. è questione che esistono kit apposta dove hai tutte le guarnizioni.
è prassi normale che le guarnizioni acquistate singole costino di più. come poi tutte le cose del resto.
hai fatto una porcheria a mettere quel mastice.
ti voglio poi vedere a levare il coperchio frizione..
scusa ma tutte Ste fisime su quello che può andare bene o male e non fai una revisione al motore?
Bè adesso non perde più , ho controllato; comuqnue non è uno scherzo aprire il motore ; poi chi riesce a fare un buon lavoro in meno di 2 settimane ? In pratica sarebbe impossibile ; per il pik credo che abbia qualità migliori delle guarnizioni di carta ; e comunque non credo sia poi così difficile riaprire il carter quando ce ne sarà bisogno.
Una volta lo usavano al posto delle guanizioni sulle testate delle auto. :ciao:
Gabriele82
07-07-13, 18:05
a te lo credo che non perde..ci mancherebbe..
ripeto,fatto così,è una gran porcheria.
a te lo credo che non perde..ci mancherebbe..
ripeto,fatto così,è una gran porcheria.
Si ok ; ma perchè è una gran porcata ; c'è anche un metodo per toglierlo senza che rimanga appiccicato sul motore ; io lo ho seguito ; e devo dire che sono andate via subito ; è rimasto solo intorno/dentro al carter e da fuori non si vede nulla. comunque è più efficacie in quel punto rispetto ad una semplice guarnizione di carta. :ciao:
: PIK guarnizione liquida Arexons per motori, macchine utensili, condutture idrauliche, contenitori di gas liquido (http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/industria/system-guarnizioni-liquide/0012-pik.html)
Tra l'altro adesso ordino tappini portaruota ; set contachilometri ; gommino sportello da 8mm ; e insieme set guarnizioni come quello che mi ha postato albyfenix ; monto sella monoposto a gobba ; coperchio selettore marce per foto inscrizione FMI sincaso volessi inscrivermi l'anno prossimo se verranno applicate limitazioni (ma non credo per adesso) alla circolazione o riduzione bollo etc... (poi rimonto la sella lunga)
Per domande più specifiche su inscrizione continuerò su un altra discussione : http://www.vesparesources.com/pratiche/56649-iscrizione-registro-storico-vespa-50-a.html#post884967
Gabriele82
08-07-13, 09:31
Si ok ; ma perchè è una gran porcata ; c'è anche un metodo per toglierlo senza che rimanga appiccicato sul motore ; io lo ho seguito ; e devo dire che sono andate via subito ; è rimasto solo intorno/dentro al carter e da fuori non si vede nulla. comunque è più efficacie in quel punto rispetto ad una semplice guarnizione di carta. :ciao:
: PIK guarnizione liquida Arexons per motori, macchine utensili, condutture idrauliche, contenitori di gas liquido (http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/industria/system-guarnizioni-liquide/0012-pik.html)
Tra l'altro adesso ordino tappini portaruota ; set contachilometri ; gommino sportello da 8mm ; e insieme set guarnizioni come quello che mi ha postato albyfenix ; monto sella monoposto a gobba ; coperchio selettore marce per foto inscrizione FMI sincaso volessi inscrivermi l'anno prossimo se verranno applicate limitazioni (ma non credo per adesso) alla circolazione o riduzione bollo etc... (poi rimonto la sella lunga)
Bella la presunzione dei sedicenni..
è una porcata perché si usano sempre e solo guarnizioni in carta tra i carter,a maggior ragione in un coperchio.
il mastice va usato solo se c è un profilo irregolare,allora si,ma si cerca di evitare.
questo perché chiudono perfettamente,ma di certo non avrai vita facile quando dovrai aprire per revisionare la frizione,che ci scommetto non l hai nemmeno guardata. passi che non apri il motore,ma la frizione..
comunque,quando dovrai aprire per revisionrla mi capirai..
Bella la presunzione dei sedicenni..
è una porcata perché si usano sempre e solo guarnizioni in carta tra i carter,a maggior ragione in un coperchio.
il mastice va usato solo se c è un profilo irregolare,allora si,ma si cerca di evitare.
questo perché chiudono perfettamente,ma di certo non avrai vita facile quando dovrai aprire per revisionare la frizione,che ci scommetto non l hai nemmeno guardata. passi che non apri il motore,ma la frizione..
comunque,quando dovrai aprire per revisionrla mi capirai..
Guarda io presuntuoso non lo sono affatto ; anzi quello che mi consigliate voi lo prendo quasi sempre come parola santa... E a differenza di molti miei coetanei rispetto e seguo per la maggior parte delle volte i consigli (anche nella vita quotidiana) di persone più grandi di me se mi danno buoni consigli (certo dopo se uno mi dice buttati da un fosso mica lo faccio...) Però credo che il rispetto debba essere reciproco ; perchè anche se ho 16 anni e ho meno esperienza di vita alle spalle non credo sia giusto che non debba essere rispettato ; perchè mica sono scemo (non parlo di questo caso).
Comunque quando arriverà il set di guarnizioni rimetterò la guarnizione di carta quando ce ne sarà bisogno ; comunque la frizione la ho cambiata l'anno scorso durante il restauro e ho messo quella rinforzata. :ciao:
Gabriele82
08-07-13, 13:55
Vale,non partiamo per la tangente,il mio "presunzione" era riferito al caso attuale, e al fatto che tu mi venga a dire che questo mastice tenga di più di una guarnizione. se un ragazzo più vecchio di te ti dice che quel prodotto non va bene in questo caso specifico un motivo ci sarà,no?
Vale,non partiamo per la tangente,il mio "presunzione" era riferito al caso attuale, e al fatto che tu mi venga a dire che questo mastice tenga di più di una guarnizione. se un ragazzo più vecchio di te ti dice che quel prodotto non va bene in questo caso specifico un motivo ci sarà,no?
Che è meglio la guarnizione nel senso che imbratta di meno è verissimo ; ma cosa dovevo fare questi giorni per vedere se perdeva li o da altre parti ? L'unico rivenditore nei paraggi si trova a 20/25 Km di distanza dalla mia città e nemmeno so se le ha. Comunque appena ce ne sarà bisogno metterò la guarnizione apposita.
Gabriele82
08-07-13, 18:00
come volevasi dimostrare.
sartana1969
08-07-13, 23:36
Guarnizione comprata prezzo 2,75 euro :azz: ; quella vecchia si era addirittura spezzata...
Allora il problema dell'olio nero lo ho risolto ; adesso mancava quello di quello più chiaro ; allora credevo che il problema fosse all' interno del tamburo (ho provato a mettere la guarnizione sul tappo dell' olio ma niente) : ecco allora le foto : 130325 paraolio etc. va tutto bene
se il paraolio del tuo piatto ganasce è montato come questo in foto è al contrario: la parte "aperta" del paraolio deve guardare il cuscinetto
se il paraolio del tuo piatto ganasce è montato come questo in foto è al contrario: la parte "aperta" del paraolio deve guardare il cuscinetto
Sulla foto era smontato e rovesciato ; ma quando lo ho montato lo ho girato nel verso giusto come dici tu. :ciao:
Ragazzi le manopole originali per la Special al centro avevano il logo Piaggio giusto ?
Oggi mi è venuto un dubbio , il contachilometri deve stare così fuori dalla base ? : 130672 130673
No , svita la vite di fissaggio , tira la guaina del filo contachilometri della ruota fino a che non và in posizione e poi riavvita la vite
Ps bella la special biancospino , anche la mia la sto facendo cosi
Ciao niko
Grazie per i consigli e per la Special... :ciao:
sartana1969
18-07-13, 10:55
il bordoscudo striscia contro il manubrio...
il bordoscudo striscia contro il manubrio...
Vedrò di trovare rimedio...
Ragazzi mi è venuto un dubbio in merito al cassettino porta oggetti , perchè in alcune vespe Fmi o Asi è nero e in altre è grigio , appena uscita di fabbrica e quindi in origine di che colore era ?
Parli di quello sotto la sella? Quello è grigio, ma nelle foto non si vede ;-)
Si , ma per la targa oro il mezzo non deve essere ispezionato di persona da uno dell' ASI/FMI ?
Le special sono così comuni che è quasi impossibile che diano la targa oro
Di solito per le 50 mi sembra che le danno se il restauo è perfetto e il veicolo è immatricolato prima del '68, ma non ne sono certo
All' ASI ne sono sicuro che le diano anche per 50 Special 2° e 3° serie , perchè messe in ottime condizioni mi sono anche informato al Club Jesino : guarda qui , queste due 50 Special hanno la targa oro : CJMAE Club Jesino Moto Auto d'Epoca (http://cjmae.blogspot.it/) (devi scorrere giù e andare su 2° raduno Vespe e Lambrette). :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.