PDA

Visualizza Versione Completa : Elaborazione spinta senza tagliare la vespa



Scania 420
01-06-13, 16:42
Ciao, è da un po di tempo che non mi faccio sentire su questo forum (preferisco andare in giro con la vespa :quote:).
Vorrei elaborare la mia PK XL Rush e montare su un corsa lunga. Ero indeciso tra il 150 falc e il 150 zirri.
La domanda è questa: se li monto dritti devo tagliare la parte sx sotto lo sportellino dove va fissata la ruota di scorta altrimenti non ci sta l'espansione dedicata. Ma se invece li monto girati... ci dovrebbe stare tutto senza tagliare la pedana per far passare la marmitta giusto?

Siamesi84
02-06-13, 08:10
Ciao se li monti dritti cosi a grandi linee oltre dover eliminare una parte della zona dove va la ruota di scorta,mi sa che devi lavorare anche un po' la lamiera del pozzetto dove va il carburatore,oppure modificare il collettore stesso.se li monti girati,io non metterei la mano sul fuoco che la marmitta esca con un giro che non interferisce con parti di bandone o pedana,magari anche li cè da tirare via qualche cm.
Tanto per capire meglio parli di alimentazione al carter o al cilindro

Scania 420
02-06-13, 13:00
Ciao, sono orientato verso un aspirazione al carter (anche qua indeciso tra lamellare e valvola). Più che lavorare il pozzetto sarà più probabile che io modifichi il collettore.

Special Dave
05-06-13, 19:13
Ciao,quale cilindro vorresti montare? Il D60 quattrini oppure il 60x51 o i normali 57x51?

Con il pk devi tagliare ed inclinare il collettore per farlo entrare correttamente nel pozzetto del Pk che è più piccolo degli alti.
Ho visto alcuni falc montati girati e su telaio 50special/R/L devi tagliare 15cm di pedana per fa passare l'espansione. Sui telai pk non saprei.
Io lo monterei dritto tagliando la paratia interna,lavorerai anche meglio

Scania 420
05-06-13, 20:06
Ciao, avrei intenzione di montare il 60x51 (falc o zirri/quattrini) ma da qualche ho letto che sono poco gestibili per uso stradale quindi potrei passare ai d57. Adesso ogni ragionamento lo faccio in d60. Se lo montassi dritto non esistono marmitte che passano dietro all'ammortizzatore (capisco che la paratia è in mezzo alle balle, ma se in futuro volessi montare la ruota di scorta poi potrei farlo)?

Special Dave
05-06-13, 20:09
Ciao, avrei intenzione di montare il 60x51 ma da qualche ho letto che sono poco gestibili per uso stradale quindi potrei passare ai d57. Adesso ogni ragionamento lo faccio in d60. Se lo montassi dritto non esistono marmitte che passano dietro all'ammortizzatore (capisco che la paratia è in mezzo alle balle, ma se in futuro volessi montare la ruota di scorta poi potrei farlo)?

Che io sappia non esistono in commercio,potresti sentire direttamente Lauro oppure i vari marmittari (Marri,R5nic,ecc,,) se ti fanno una marmitta su misura.
Sul web ogni pk che ho visto era senza paratia

Scania 420
05-06-13, 20:17
Che io sappia non esistono in commercio[...]
Sul web ogni pk che ho visto era senza paratia

Cazzarola la risposta che non avrei mai voluto sentire... Comunque venerdì vado da Lauro per capire bene l'entità dei lavori e se ne vale veramente la pena oppure se basta un 130 polini e la proma per pk.

Special Dave
05-06-13, 20:21
Cazzarola la risposta che non avrei mai voluto sentire... Comunque venerdì vado da Lauro per capire bene l'entità dei lavori e se ne vale veramente la pena oppure se basta un 130 polini e la proma per pk.
Dipende quanto vuoi spendere e quanto vuoi veramente andare forte.

Se metti in conto un Falc non devi lesinare sui componenti,dalla crocera FAIO,accensione Vespatronic/parmakit,frizione falc,albero serio,espansione dedicata,lamellare al carter ecc....
Se fai un motore nuovo sei sui 2500euro.. Se ti accontenti di un 130Polini e proma con 600euro fai tutto ma non hai i CV e la coppia di un falc

Scania 420
05-06-13, 20:51
Io avevo preventivato circa 1500€ di spesa per il motore e altri € per la forcella del px a disco con pompa e manubrio. Chiaro che con una cavalleria di questo calbro devi passare anche a una frenata seria!

Special Dave
05-06-13, 21:09
Io avevo preventivato circa 1500€ di spesa per il motore e altri € per la forcella del px a disco con pompa e manubrio. Chiaro che con una cavalleria di questo calbro devi passare anche a una frenata seria!

Con 1500euro riusciresti a stare dentro solo se punti al 57x51 (300euro)+
Albero 200 euro
Espansione 250 euro
carburatore 80 euro
Accensione polini/pinasco (costa meno della vespatronik) 200/250
Frizione M2 100euro
Crocera Faio 130 euro
Parastrappi RSP 25 euro
Campana 50 euro
Cuscinetti e paraoli 50 euro
Lavorazioni carter 100 euro

Ci stai dentro ed hai un buonissimo motore! Io da lauro prenderei solo il cilindro e gli altri componenti sul web/rivenditori per spendere un po' meno!
Senti anche lui quanto ti farebbe spendere!

Se mai ti dovesse servire aiuto per trovare un buon albero mandami un MP


Giusta la questione del freno a disco,sono soldi ben spesi.. Io giravo con l'M1L con freno a tamburo ed ammortizzatori originali...

Scania 420
05-06-13, 21:38
Alcune cose pensavo di prenderle usate, come il carbu, l'accensione (magari in futuro mettendoci una zeeltronic) e la campana (27/69)... altre cose pensavo di farle io (lavorazioni al carter)... ecco perchè pensavo di starci dentro.

Scania 420
23-07-13, 00:33
A distanza di un mese le cose si sono evolute in questa maniera: A giugno sono andato da Lauro e mi sono fatto consigliare da lui.
Sarà un 60x51 con booster lamellare al carter, quello a valvola è stata scartato in quanto troppo brusca come erogazione e quindi inguidabile su "circuiti" molto lunghi con tratti in salita, in piano e parecchie curve.
Adesso ho in mano:
Primaria 24/72
Accensione pinasco flytech 1.6 kg per alberi cono 20
Carburatore Dell'Orto PHBE 34 (ex cagiva mito ev)
I carter (50 special 4 marce) sono da falc che li sistema come dice lui. Quando avrà finito mi darà i carter lavorati, il cilindro, la marmitta e il collettore con le lamelle.
Aggiornerò questo thread quando ci saranno ulteriori sviluppi:ok:

Scania 420
02-10-13, 21:31
Il collettore lamellare è stato fatto su misura per non tagliare il pozzetto, l'espansione è stata modificata per non tagliare la pedana e quindi gira a filo.
Le lavorazioni al carter le fa Lauro. La frizione è una Falc con il cestello apposito e l'albero c51 avrà una biella da 105. Quando avrò il tutto farò le foto!
Per ora metto quelle del cestello e del supporto fatto da me:

Scania 420
20-10-13, 11:44
Finalmente mi è stata data tutta la roba! Manca solo il collettore d'aspirazione che sarà pronto a breve, fatto apposta per non dover tagliare mezzo pozzetto del pk!:mrgreen: