PDA

Visualizza Versione Completa : inizio di un lento restauro...vespa 50R , 1971



sparutapresenza
02-06-13, 14:13
salve a tutti...mi accingo a cominciare il mio primo restauro!! la materia monetaria è scarsa pertanto si andrà molto a rilento , spero di farcela in un anno!!! nel frattempo per fortuna ho la HP per girare


questa R era del mio bisnonno , si è fatta 20anni ferma , e con una pulita al carburatore , è partita , senza nessuna manutenzione alla parte elettrica , va una meraviglia...ecco come era appena arrivata , ho già sostituito il fanalino , non originale...e oggi ho buttato giu' il motore , la compressione ormai era poca , a caldo faticava a restare accesa...
incredibile la quantità di terra , mio nonno faceva il guardiano in campagna , 40 anni fa , e ci andava a lavoro con questa vecchia vespa...ma una volta col motore tra le mani mi sono detto , minchia ma ha fresato con sta vespa
la bellezza di questa vespa sta nel fatto che è sempre stata in famiglia e io sono il terzo possessore , ma si puo' dire che sia sempre stata nostra...controllata per bene , ha tutto suo originale , e ci tengo a precisare che sono i pezzi stessi di quando è uscita dalla fabbrica...nulla è stato cambiato apparte il faro e la sella , che sarà del primavera. mia zia mi disse che una volta c'era anche un parabrezza di stoffa , ma è andato perso...idem per la chiave del bloccasterzo , e va bon...il motore , l'ho guardato meglio oggi , è originalissimo , c'è ancora il 50ino suo a 2 travasi , e al 99% ,non è mai stato rettificato , ergo il pistone è ancora quello di 42anni fa...sotto i carter c'era ancora la protezione per i cavi del cambio ma la morchia lì mista all'olio era qualcosa di allucinante...ci mettero' un giorno intero a pulirlo x bene.ovviamente , i carter sono i suoi , originalissimi...la marmitta è stata verniciata ed è zeppa d'olio tanto che scola se la giri , e al momento non la so identificare se sia una sito dell'epoca o se sia proprio l'originale piaggio.
dunque i programmi x questo motore qui sono: 75olympia che ho già a cui prendero' il pistone nuovo , frizione nuova con molla rinforzata , marmitta nuova , pensavo ad un padellino RMS , mi piace perchè è color metallo , tutto il resto original. e così deve rimanere sto motore , visto che non è mai stato aperto e in vita sua ha fatto meno di 5000km...sarebbe un peccato


poi siccome è stata verniciata all'epoca (e anche malaccio) di un blu opaco , buttato sopra il colore originale , la rivernicero'...nel vano e sotto la pedana si vede ancora il suo giallo positano originale...la faro' cosi e mettero' la sella a gobbino. poi piu' in là e con il giusto tempo(deve essere un bel lavoro) mi faccio un bel 130 , rigorosamente su altri carter che mi trovero' , questi non si sfiorano...ma sarà l'ultima cosa. comunque , la configurazione che ho in mente è...


-130 polini 7 travasi con testa nuova
-albero pinasco oppure originale piaggio con una bella fasatura , tipo 130\70 , bilanciato da qualche officina competente
-volano e accensione rigorosamente originali , quasi quasi che faccio bilanciare anche il volano...
-travasi raccordati e allargati sia al gt che sul carter , valvola un pelo abbassata
-rapporti 27\69 adige con pignone da 28DRT forse , data la marmitta
-gruppo frizione e carterino vespa HP , con frizone 4 dischi 6 molle rinforzate...dopo ave girato x due anni con la HP col 130 , e aver usato una frizione così , anche piu' bella e morbida di quella di un 50 originale...e molto piu' prestante...te ne innamori e la vuoi su ogni motore
-cambio 4 marce
-ruote da 10 pollici e tamburi special
-marmitta proma a cannone nuova dell'epoca
-phbl 24 con filtro


i lavori andranno a rilento...e comunque il 130 è l ultima cosa , all'inizio il motore suo originale eccetto per il gt andrà piu' che bene...tutti i tipi di consigli sono ben accetti , oltretutto anche se ho già un altra vespa che uso , e col motore e la maggior parte delle cose me la so vedere da solo , tecnicamente è il primo restauro...:-)

sparutapresenza
02-06-13, 14:17
ecco le prime foto

Ale0592
02-06-13, 14:34
Vaiiiiii!!!Perchè lento restauro???E' messa benissimo.non c'è da cambiare pedane/scudi come sulla maggior parte delle 50...Gli basta una sabbiata,4 stucchini e vernice nuova!!

sparutapresenza
02-06-13, 14:52
Vaiiiiii!!!Perchè lento restauro???E' messa benissimo.non c'è da cambiare pedane/scudi come sulla maggior parte delle 50...Gli basta una sabbiata,4 stucchini e vernice nuova!!
si ma sono cose che comunque vanno scambiate coi soldini:mrgreen: di quelli ce ne sono pochi:mrgreen:

voglio precisare comunque che ci tengo molto a questa moto , motivo per cui il 130 che faro' avrà degli accorgimenti come già detto , ovvero albero e magari anche campana e volano bilanciati , costerà ma n mi frega che ci metto una vita a farlo , voglio evitare di sminchiare il telaio...io dico che se adotto queste contromisure non avro' un motore "terremoto" come invece è quello che ho sulla Hp , dove ho pure portato l'albero a 120\65 , senza bilanciarlo ovviamente...e già così vibra da far paura ,a tal punto che anche la Hp , molto robusta di telaio le digerisce a stenti tutte quelle vibrazioni...

su questa vedro' , magari qualche lavoro di carrozzeria o di sverniciatura anche , glielo faccio io...se posso risparmiare , come no!

130pk
02-06-13, 16:49
vai cugino vai ..... la vogliamo subito in piedi questa R!!!!!!!

sparutapresenza
02-06-13, 22:04
vai cugino vai ..... la vogliamo subito in piedi questa R!!!!!!!
ci pensiamo noi due ;-)

Ale0592
03-06-13, 07:49
Se vuoi un consiglio,non metterti a sverniciarla a mano/con trapano/flessibile o simili...Se hai un amico che ha un'impresa edile,avrà anche una sabbiatrice...Vai lì con 20€ di gasolio,20€ di sabbia da sabbiatura,con un oretta la sabbi da solo;-)

sparutapresenza
03-06-13, 13:29
Se vuoi un consiglio,non metterti a sverniciarla a mano/con trapano/flessibile o simili...Se hai un amico che ha un'impresa edile,avrà anche una sabbiatrice...Vai lì con 20€ di gasolio,20€ di sabbia da sabbiatura,con un oretta la sabbi da solo;-)
guarda vedo di trovare qualcuno perchè sinceramente preferirei far tutto da me!!! ma se invece la portassi a farla sabbiare proprio in un posto dove fanno lavori così , quanto vorrebbero per telaio-parafango-manubrio-cerchi-coprivolano ??? hai una mezza idea o queste cose le fai da te??

sparutapresenza
03-06-13, 13:41
intanto , se la dovo' sabbiare , va fatta una lista della spesa:

-manopole bianche con logo esagonale (su ebay si trovano solo quelle col logo quadrato , dove le trovo le sue???)
-leve freni a punta (sono vecchie)
-bordoscudo (quale prendo??? sono tutti uguali?? sperando che il carrozziere abbia l'aggeggio per montarmelo)
-scritta vespa posteriore
-portatarga , lo voglio fare grigio alluminio
-guarnizione che va sotto al cicalino (il mio è del tipo bologna cromato...la vespa è del 71...è il suo no??? dove la trovo sta guarnizione??)
-strisce in gomma pedana

domanda: sul serbatoio ho la predisposizione per la sella unica: voi che dite , ne vale la pena??? è comoda rispetto al gobbino??? potrei metterci anche il cuscinetto dietro per un eventuale , sporadico , secondo passeggero??? è tutto fattibile??? al momento so che all epoca era disponibile la sella lunga come accessorio...e se quella che monto invece fosse proprio questa sella in questione??come la riconosco?

altra domanda: la scritta vespa 50 anteriore e il fregio sul parafango sono in ottime condizioni , una volta tolti x la sabbiatura non li riesco a rimettere piu' , e ci volgliono per forza nuovi vero???

another question: mi manca la lampadina a siluro da 6v posteriore...da quanti watt deve essere per non mangiarsi quella poca corrente a disposizione??grazie mille in anticipo , anche se voglio metterle un motore bello pepato per quanto riguarda la carrozzeria e il telaio voglio che siano completamente originali...totally vintage:twisted:

sparutapresenza
11-06-13, 00:39
intanto , se la dovo' sabbiare , va fatta una lista della spesa:

-manopole bianche con logo esagonale (su ebay si trovano solo quelle col logo quadrato , dove le trovo le sue???)
-leve freni a punta (sono vecchie)
-bordoscudo (quale prendo??? sono tutti uguali?? sperando che il carrozziere abbia l'aggeggio per montarmelo)
-scritta vespa posteriore
-portatarga , lo voglio fare grigio alluminio
-guarnizione che va sotto al cicalino (il mio è del tipo bologna cromato...la vespa è del 71...è il suo no??? dove la trovo sta guarnizione??)
-strisce in gomma pedana

domanda: sul serbatoio ho la predisposizione per la sella unica: voi che dite , ne vale la pena??? è comoda rispetto al gobbino??? potrei metterci anche il cuscinetto dietro per un eventuale , sporadico , secondo passeggero??? è tutto fattibile??? al momento so che all epoca era disponibile la sella lunga come accessorio...e se quella che monto invece fosse proprio questa sella in questione??come la riconosco?

altra domanda: la scritta vespa 50 anteriore e il fregio sul parafango sono in ottime condizioni , una volta tolti x la sabbiatura non li riesco a rimettere piu' , e ci volgliono per forza nuovi vero???

another question: mi manca la lampadina a siluro da 6v posteriore...da quanti watt deve essere per non mangiarsi quella poca corrente a disposizione??grazie mille in anticipo , anche se voglio metterle un motore bello pepato per quanto riguarda la carrozzeria e il telaio voglio che siano completamente originali...totally vintage:twisted:
oh ragazzi ci sono tanti esperti qui su VR possibile che nessuno sappia rispondere??? mi interessa in particolare sapere della sella , visto che cercando "sella triangolare vespa 50" nn trovo nulla da nessuna parte...trovo solo una sella simile fatta x la vbb penso , è uguale a quella che andrebbe sulla mia 50 o son diverse??? datemi un aiutino x le tante domande che vi ho posto e che sicuramente ancora postero' , voglio fare un restauro , non perfetto...mi basta che sia fatto bene e che la vespa duri qualche decennio , dovrà rimanere ai posteri8) aiutatemiii!!:oops:

Ale0592
12-06-13, 06:52
oh ragazzi ci sono tanti esperti qui su VR possibile che nessuno sappia rispondere??? mi interessa in particolare sapere della sella , visto che cercando "sella triangolare vespa 50" nn trovo nulla da nessuna parte...trovo solo una sella simile fatta x la vbb penso , è uguale a quella che andrebbe sulla mia 50 o son diverse??? datemi un aiutino x le tante domande che vi ho posto e che sicuramente ancora postero' , voglio fare un restauro , non perfetto...mi basta che sia fatto bene e che la vespa duri qualche decennio , dovrà rimanere ai posteri8) aiutatemiii!!:oops:
Questione sella:puoi montare o il gobbino,o la lunga e bassa tipo primavera,col bordino grigio,marchiata aquila.quella triangolare la montava solo la 50 prima serie(sportellino piccolo).per il fregio parafango non ci sono problemi,è fissato con due mollette:lo togli,lo lucidi e lo rimonti quando vuoi,la scritta invece è ribattuta,misà che ti ci vuole nuova.le manopole si trovano,mi pare di ricordare che c'era un topic che parlava proprio di queste manopole logo esagonale bianche,ad ogni modo hai controllato da pascoli??si solito ha tutto o quasi!!

Ale0592
12-06-13, 06:58
Per la guarnizione sotto al clacson puoi prenderla da qualsiasi ricambista,idem per la lampadina siluro,se vai in un piaggio center sapranno di certo quale ti serve.per il bordoscudo meglio se lo prendi in piaggio center,marchiato piaggio,di solito fanno incazzare un po' meno per montarli,ma suppergiù son tutti uguali.non ci scommetterei che il carrozzaio abbia l'attrezzo per montarlo peró e senza attrezzo quelli non si monta

Vespa979
12-06-13, 10:59
oh ragazzi ci sono tanti esperti qui su VR possibile che nessuno sappia rispondere??? mi interessa in particolare sapere della sella , visto che cercando "sella triangolare vespa 50" nn trovo nulla da nessuna parte...trovo solo una sella simile fatta x la vbb penso , è uguale a quella che andrebbe sulla mia 50 o son diverse??? datemi un aiutino x le tante domande che vi ho posto e che sicuramente ancora postero' , voglio fare un restauro , non perfetto...mi basta che sia fatto bene e che la vespa duri qualche decennio , dovrà rimanere ai posteri8) aiutatemiii!!:oops:

Per i particolari, guada qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/20649-tutto-vespa-50-r.html
Le leve se so buone, le lucidi e via come per la crestina parafango; la scritta anteriore se la togli senza rompere i piolini si puo' recuperare anche quella. Sul dietro non ci và nessuna scritta, solo l'adesivo specifico, le manopole grige,come la guarnizione clacson e del fanalino posteriore sempre grige, si trovano dai ricabisti più forniti e noti. Sono validi anche i consigli di Ale0592.
:ciao:

sparutapresenza
12-06-13, 12:59
grazie a tutti x le risposte , io ho letto in quei post sulla R che la scritta posteriore ci va , e che posso montare la sella monoposto a triangolo , poi oltetutto sul mio serbatoio ci sono gli attacchi x la predisposizione...
x il resto mi faccio un giro adesso su questi siti , grazie vi tengo aggiornati

Ale0592
12-06-13, 13:49
La scritta,sulla mia,era ''vespa 50'',credo che vada uguale sulla tua...Per la sella ti assicuro che ci va il gobbino o quella che ti dicevo,il triangolino SOLO la primaserie...Non capisco che sono sti attacchi per la predisposizione...I fori per il sellino monoposto e per il gobbino solo gli stessi...Ovviamente è possibile montarla,così come è anche possibile montare la sella monoposto della vnb/vbb e relativo portapacchi sul PX,ma questo non significa che sia mai uscito da Piaggio un PX che montava la sella monoposto e il portapacchi col cuscino

sparutapresenza
12-06-13, 19:35
La scritta,sulla mia,era ''vespa 50'',credo che vada uguale sulla tua...Per la sella ti assicuro che ci va il gobbino o quella che ti dicevo,il triangolino SOLO la primaserie...Non capisco che sono sti attacchi per la predisposizione...I fori per il sellino monoposto e per il gobbino solo gli stessi...Ovviamente è possibile montarla,così come è anche possibile montare la sella monoposto della vnb/vbb e relativo portapacchi sul PX,ma questo non significa che sia mai uscito da Piaggio un PX che montava la sella monoposto e il portapacchi col cuscino
si esatto controllando il num di telaio risulta che devo mettere quella scritta li...x la sella...sul post è scritto che posso montarla , difatti sul serbatoio ci sono dei fori filettati che servono a quello!! dunque io posso montarla , ma da come mi dici te non uscivano così dalla fabbrica...e vabe , mi sa che la monto comunque anche se non è originale , mi piace troppo!! quella della 50 e della vbb sono uguali o cambia qualcosa???ora come sella c'è quella lunga con la parte posteriore che sbalza verso l'alto , v c'è il marchio piaggio , che sia quella che poteva essere presa come accessorio all'epoca???le leve freno\frizione sono grattate purtroppo le prendo nuove. per il fregio e la scritta anteriore...mi ci metto d'impegno e vedo di recuperarle!!grazie x il supporto ragazzi!!


ecco , il mio serbatoio è come questo , ma in tinta con la carrozzeria!

https://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1366&bih=643&q=serbatoio+vespa+50+r&oq=serbatoio+vespa+50+r&gs_l=img.3...357.8842.0.9192.20.12.0.8.8.0.148.168 4.0j12.12.0...0.0.0..1ac.1.17.img.iF3TS5AjytY#facr c=_&imgrc=5zIACZ8Pq-LS1M%3A%3BMa_H75CrWS4-xM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.ricambi-vespa.it%252Fpublic%252Fimages%252FDSC_0225_B(1).j pg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.ricambi-vespa.it%252Fdefault.asp%253FContext%253DProducts% 2526Item_Id%253D4826%3B500%3B375

Ale0592
12-06-13, 19:48
La sella,ovviamente,è parecchio diversa fra VBB e 50,quella della 50 ha il bordino dietro più arrotondato e la maniglia non esce dagli occhielli,è piegata ed esce da sotto la pelle della sella,inoltre la sella in toto è più piccola...La mia comunque non porta quella specie di staffa sul serbatoio:mah:,sarà perchè è più nuova(dell'81)La sella che hai ora è quella lunga che ti dicevo,era la sella optional x la tua vespa,non buttarla,a me personalmente piace molto più del gobbino,sulla mia monterò o quella,oppure un gobbino di quelli bianchi col tricolore,quello originale non mi va giu :D

sparutapresenza
12-06-13, 20:58
La sella,ovviamente,è parecchio diversa fra VBB e 50,quella della 50 ha il bordino dietro più arrotondato e la maniglia non esce dagli occhielli,è piegata ed esce da sotto la pelle della sella,inoltre la sella in toto è più piccola...La mia comunque non porta quella specie di staffa sul serbatoio:mah:,sarà perchè è più nuova(dell'81)La sella che hai ora è quella lunga che ti dicevo,era la sella optional x la tua vespa,non buttarla,a me personalmente piace molto più del gobbino,sulla mia monterò o quella,oppure un gobbino di quelli bianchi col tricolore,quello originale non mi va giu :D
no ma scherzi...dovrei essere pazzo , poi apparte un taglietto è stupendamente conservata...vedro' quale delle tante repliche che girano su ebay mi aggrada di piu' x quella piccola triangolare...vi aggiorno al piu' presto , anche se x ora staro' un po' fermo , purtroppo ieri sono caduto in bici x colpa di una voragine e mi sono fatto parecchio male anche se nn mi sono rotto nulla , quindi niente vespa per un po'...:oops: a presto carissimi!

Vespa979
13-06-13, 21:29
Se la tua è del 71 la scritta posteriore non ci và, solo a partire da circa fine 73 è comparsa la scritta post è modificata quella anteriore.
La sella triangolare fino al 75 era un accessorio (pochissimo utilizzato e richiesto perchè ormai obsoleto) va da se che se ti piace puoi anche montarla insieme alla specifica cornice per il serbatoio.
Quella di Ale capisco che è dell'81, quindi molti particolari differiscono dalla tua, attenzione a non confodervi le idee.
:ciao:

sparutapresenza
13-06-13, 21:42
Se la tua è del 71 la scritta posteriore non ci và, solo a partire da circa fine 73 è comparsa la scritta post è modificata quella anteriore.
La sella triangolare fino al 75 era un accessorio (pochissimo utilizzato e richiesto perchè ormai obsoleto) va da se che se ti piace puoi anche montarla insieme alla specifica cornice per il serbatoio.
Quella di Ale capisco che è dell'81, quindi molti particolari differiscono dalla tua, attenzione a non confodervi le idee.
:ciao:
per scritta posteriore intendi quella dove sta scritto "vespa 50" sul rettangolino giusto?? sulla carrozzeria , dietro c'è un impronta che chiaramente fa pensare che un tempo ci fosse , prima che mettessero quell obbrobbrio di faro...quindi dici che la hanno aggiunta loro e che non era prevista??
vi metto altre foto x mostrarvi dei particolari , la pedana è storta in un punto , roba di poco x fortuna. si vede chiaramente il suo giallo originale :-)

Vespa979
14-06-13, 17:03
Per me è messa bene, pedana e parafango un buon lattoniere li rimette a posto ;-)
Gli altri particolari sono giusti: clacson manopole,leve,crestina e ammortizzatore ant.
Cerca di recuperare il più possibile.
Per la scritta post, si, intendo quella, probabile che l'abbiano aggiunta per modernizzarla quando hanno riverniciato in blu marine.
Fai tappare gli eventuali fori con due puntini di saldatura e il gioco è fatto!
:ciao:

Ale0592
14-06-13, 19:05
Ma riesce anche da solo,la pedana con due martelli,uno per sotto e uno per sopra,colpettini la raddrizzi...Il parafango idem,se lo scaldi è anche più facile...Quello del mio vbb l'ho rimandato tutto da solo,era spaccato e tutto spiegazzato e non avevo mai toccato lamiera...Poi stucchino qua stucchino là e viene come nuovo(in realtà quello del mio vbb c'ho messo un mese per sistemarlo,ma con lo stucco non ci so fare molto,ne metto pochissimo e lo ritolgo tutto ogni volta,l'avrò ristuccato in 50 riprese ahahaha)

sparutapresenza
19-07-13, 14:37
rieccomi qui , intanto è ufficiale la configurazione del motore che ho in mente per quando un giorno la sistemero'...sarà un motore macina km col quale voglio farmi la 3 mari...


-130DR con cielo pistone e testa lucidata , testa rivista nello squish e nella cupola,luce di scarico lucidata
-albero motore originale piaggio cono19 anticipato oppure pinasco nuovo biella cromata , fasatura 125\65 , bilanciato
-volano e accensione originali 50R
-carburatore phbl 25 o phbl24 con filtro
-rapporti 29\68 olympia con parastrappi rinforzati e bilanciati
-carterino e gruppo frizione vespa HP con frizione 4dischi 6molle
-marmitta siluro pinasco

sarà un motore macina km che dovrà durare un eternità...ora non me lo posso permettere ma un giorno si...bella configurazione per una 3 mari eh???8) questo è un motore da quasi 30km al litro...

Gabriele82
19-07-13, 15:46
fasatura troppo spinta secondo me..

sparutapresenza
21-07-13, 01:00
fasatura troppo spinta secondo me..
nono va benissimo;-) sul mio vecchio 130DR della HP fatto allo stesso modo ,ma senza lavori al gt ,albero a 120\65,phbl25 , padellone ,29\68....la quarta se la mangiava in 400m e arrivava a oltre 115di tachimetro8) fasatura già sperimentata , andrà benissimo...quando la potro' mettere in pratica pero':cry:

Loris_31
21-07-13, 10:24
complimenti bella Vespa :) anche io sto restaurando la mia.. però è una 50 special.. il lavoro è sempre infinito.. non si finisce mai ... continuano a saltare fuori casini :azz::azz::azz:

sparutapresenza
22-07-13, 01:17
complimenti bella Vespa :) anche io sto restaurando la mia.. però è una 50 special.. il lavoro è sempre infinito.. non si finisce mai ... continuano a saltare fuori casini :azz::azz::azz:eh a chi lo dici...fortuna che nella mia è poca roba. ci vuole pazienza... ;-)

Loris_31
22-07-13, 09:57
eh a chi lo dici...fortuna che nella mia è poca roba. ci vuole pazienza... ;-)
e tanta anche ahahahhahaha :)

sparutapresenza
08-06-14, 12:20
Se non ci saranno imprevisti ad ottobre comincio a lavorarci su sta vespa ... ho deciso che farò tutto da me , sarò lattoniere , carrozziere e meccanico :ok: ce la posso fare.... solo in questo modo i pochi soldi che ho basteranno a riportarla all antico splendore. Poi grazie al vostro supporto non ho dubbi sulla buona riuscita di ogni particolare! Allego altri dettagli...

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

sparutapresenza
08-06-14, 16:31
due fotine fatte stamane

sparutapresenza
20-07-14, 00:14
l'altra volta non ha caricato nessuna foto:mah: mbah vabbe

vespa in fase di smontaggio completo. prime domande. voglio portare l'impianto elettrico a 12 volt , ma usando i cavi dell'originale o comunque qualcosa di molto simile. deve essere tutto reversibile. voglio montare il volano della pk125 , quello che fa un fischio soave come il volano et3. ma non è così semplice....con l'elettronica me la cavicchio ma ho bisogno di un esperto che mi spieghi a grandi linee. innanzitutto , pk 125 s e pk 125 xl che statori montano??? per converirla , ho bisogno quindi di:

-volano
-statore
-bobina at
-regolatore di tensione
-lampadine ovviamente da 12

c'è dell'altro??? per il cicalino??? se lo lascio così si brucia giusto?? per quello vedro' di fare un piccolo integrato con un amico per abbassare la tensione a 6 , da mettere subito dietro lo stesso. ma per il resto??? ho bisogno di qualcuno che abbia già fatto lavori almeno simili. aspetto consigli con ansia!!:ciao:

nel mentre , ho finalmente , dopo mille cambiamenti d'idea , deciso il motore che assemblero' su altri carter. 130DR,albero anticipato e bilanciato,24\61,valvola originale,volanopk125,marmitta siluro e phbl22. motore macina km un po piu spinto dell originale. niente di piu' e niente di meno. ma prima devo arrovellarmi sull'impianto e sulla conversione , prendo tutto l'occorente. poi mi dedico alla carrozzeria ed infine al motore. aspetto una vostra mano :Ave_2::ciao:

sparutapresenza
23-07-14, 14:22
Mentre aspetto l intervento di qualcuno , girando su internet ho notato che si trova facilmente il volano e l accensione della primavera a puntine. ..ma quello è a 6 o 12 volt? Poi sono scettico sulle puntine. ..coi ricambi di adesso renderle affidabili è tosta...nn voglio rimanere a piedi. .. il volano della pk125 è molto più difficile da trovare a cifre ragionevoli , anche se a quanto pare monta uno statore 6poli come quello della mia hp...aiutatemi voi help!

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

sparutapresenza
09-08-14, 16:04
Me lo ricordavo diverso il forum...pochissime risposte...

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

sparutapresenza
11-10-15, 01:37
in caso ci fosse ancora vita sul pianeta vesparesources , aggiorno.... dopo molto tempo lavori in corso..forcella ripulita , sgrassata e trattata col ferox della arexons , un convertiruggine , nei punti dove ritenevo necesario , specie vicino l'attacco ammortizzatore , ci ho messo un po a pulire tutto , l'intera forcella era stata verniciata di uno strano grigio a pennello. carteggiato anche le zone trattate col ferox (che diventano viola) e verniciata con zincante su più mani , cuscinetti e rulliere sembrano ok così come il paraolio e addirittura i gommini dell'ammo , nonostante gli oltre quarant'anni sono buoni. l'ammortizzatore invece è completamente finito ma si cambia con pochi soldi. ora devo comprare l'ingranaggio (o meglio gli ingranaggi) del contakm , montarli , mettere cordina e ovviamente tachimetro e ci siamo...cavo e guaina freno nuove , tamburo e ganasce piaggio dell'epoca ripuliti e carteggiati , grasso dove serve , e la forcella è bella che pronta. la pedana invece , nel punto dove era rialzata l'ho saldata....si era staccata la barra di rinforzo sottostante. adesso c'è lavoro di lattoneria da fare , poco ma c'è , mi costruiro' una dima con un tondino per ribattere tutto il bordo che sta spiegazzato in più punti , poi giù di cartavetrata e stucco dove serve. comprato oggi , è stucco all'alluminio. è adatto? segiranno foto , ammesso che riesca a caricarle , anche dell'allarme che sto adattando alla mia nonnetta , un'allarme completamente invisibile con anche il telecomandino

con la speranza che qualcuno veda...buona vespa a tutti...

p.s. questo sarebbe il cosetto dove andranno i due interruttori , uno dell'allarme e uno dell'accensione della vespa , al posto della chiave che non esiste sul modello in questione , più la pila da nove volt per l'allarme. se riesco ci metto anche un porta fusibile cilindrico di quelli che si avvitano...il tutto andrà sotto la sella , sotto i due perni di fissaggio anteriori fra scocca e portaoggetti

joedreed
11-10-15, 06:20
Ottimo lavoro!

Gelotus
11-10-15, 11:30
Ricordati che VR è molto large oriented, non te la prendere.. Una cosa, occhio che il carter frizione hp non monta con il porta ganasce vecchio da 10 pollici, per montarlo o fresi di brutto o devi usare piatto e tamburo hp

sparutapresenza
11-10-15, 22:31
Ricordati che VR è molto large oriented, non te la prendere.. Una cosa, occhio che il carter frizione hp non monta con il porta ganasce vecchio da 10 pollici, per montarlo o fresi di brutto o devi usare piatto e tamburo hp
intendevi forse dire da nove pollici? vabè , ho riesumato tre molle fra tutte le mie cianfrusaglie , una è nera e sicuramente originale del cinquantino , le altre due sono dorate ma con altezze diverse , devo mettere delle foto così le identifichiamo. molto probabilmente una tre dischi con molla rinforzata per il motore che sto facendo andrà più che bene , quindi niente sbattimenti.

curiosità: ma se volessi ingiallire leggermente la luce anteriore per darle un aspetto più vintage esistono ancora in giro quelle lampadine gialle? premesso che andrà tutto a dodici volt. grazie per l'appoggio ragazzi. ah dimenticavo , oggi ho portato a zero il serbatoio , ora è in attesa del fondo e dorme sotto una patina di gasolio. il prossimo sulla lista è il parafango , leggermente da ribattere , ripulire , trattare per la ruggine (per fortuna poca) due stucchini leggeri e fondo. vi aggiorno :ciao:

sparutapresenza
31-10-15, 03:11
aggiorno: recuperati un volano di una pk 125 s con il suo statore accoppiato originale ducati...entrambi immacolati...solo i cavi dello statore avevano il rivestimento esterno vecchiotto , mi sono messo e ho ricablato\saldato per bene con guaina termorestringente.

un paio di domande: apparte che ci sto mettendo un sacco a rimandare il parfango che è ha qualche bozza...ma è normale che il fregio sia rialzato avanti e dietro di un millimetro? sinceramente è un po fastidioso...

poi , qualcuno ha una foto del rinforzo sotto la pancia sinistra , come quello della special terza serie? la mia ne è chiaramente sprovvista ma glielo voglio mettere. grazie in anticipo

senatore
31-10-15, 08:27
Guaina termorestringente dove?
La crestina deve aderire senza lasciare spazi sul parafango. Se resta uno spazio, c'è qualcosa che non va.
Non ho foto per ciò che chiedi, ma una domanda te la faccio: se la tua vespa è nata senza rinforzo, perchè metterlo?
Un restauro, non prevede migliorie del telaio. Le differenze tra una serie e le successive, devono rimanere.
Già tu stai snaturando sta povera vespetta montando un motore elaborato e non me ne spiego il motivo, a meno chè tu non voglia farci le gare. Non bastava un semplice 75 cc, giusto per darle un pizzichino di brio in più?
Per le gare, non ti basta l'HP?

sparutapresenza
01-11-15, 23:57
Guaina termorestringente dove?
La crestina deve aderire senza lasciare spazi sul parafango. Se resta uno spazio, c'è qualcosa che non va.
Non ho foto per ciò che chiedi, ma una domanda te la faccio: se la tua vespa è nata senza rinforzo, perchè metterlo?
Un restauro, non prevede migliorie del telaio. Le differenze tra una serie e le successive, devono rimanere.
Già tu stai snaturando sta povera vespetta montando un motore elaborato e non me ne spiego il motivo, a meno chè tu non voglia farci le gare. Non bastava un semplice 75 cc, giusto per darle un pizzichino di brio in più?
Per le gare, non ti basta l'HP?

la guaina termorestringente starà sui cavi sotto lo statore...saldati direttamente dall'inizio e risaldati dopo ad altri cavi più lunghi dello stesso colore per fare il collegamento alla bobina a.t. , per la quale dovro' fare una staffa anche. la guaina termorestringente sta sulle seconde saldature , per fare un lavoro pulito.

il rinforzo glielo voglio mettere perchè , si non è originale , ma secondo me è una mancanza , difatti è stato aggiunto dopo , anche con i 50cc originali dopo tanti anni la lamiera si segna , è piuttosto esile. la mia è sempre stata 50 , eppure i segni ce li ha , ho dovuto dare qualche puntino di saldatura in tre quattro punti , nonostante le condizioni ottime del telaio. se intendi una vespa da museo la sto snaturando si , ma se intendi una vespa da usare per fare km , per me è una cosa necessaria per preservarla

il 130 sempre perchè facendo molta strada col 75...sono troppo lento...che devo fa so giovane...un DR sarà tutto , abbianto al 19\19 e il padellino...qualcosa di estremamente pacato , voglio solo la coppia del 130 , per il resto non intendo farci gare , ci tengo davvero tanto a questo gioiellino. rinforzo a parte è , come uso di solito , tutto reversibile , e il telaio avrà oltretutto i suoi bei dettagli originali , a cominciare dalle manopole logo esagonale bianche che costano ben 20 euro.

grazie dei consigli caro , spero non sia problematica della guaina termorestringente la sotto , se si provvedo subito. l'accensione 6v a puntine mi piace e tanto pure...ma fa davvero poca luce porca zozza...la sera uscire fuori paese così è pericoloso...
il parafango purtroppo avrà ricevuto qualche bella botta , altrimenti non mi spiego sta cosa...mi armo di pazienza e piano piano lo rimando...

sparutapresenza
04-02-17, 19:04
Dopo molti mesi di assenza la Vespetta l'ho finita. A parte qualche giretto qua intorno non ha camminato proprio. ci sono molti dettagli da sistemare ancora ma è venuta uno splendore. Alla fine non ho optato più per il giallo positano. Questo è sempre un giallo piaggio , ma non il positano...ne texas ne cromo...solo giallo si chiamava sul catalogo. a me piace moltissimo così , con i cerchi della novanta e i tamburi originali , le manca ancora il bordo scudo , per il quale ho bisogno per forza del suo attrezzo , a mano è impossibile da montare.....le sto preparando anche un portapacchi completamente artigianale a partire da tubi di acciaio di 1mm , sto giocando un po con la saldatrice. Poi le manca una sella nuova perchè questa internamente è sfondata e non ha serratura e sono a cavallo.

Il motore con il 130DR , il volano pk125 con l'accensione elettronica , la 27 e il carburatore 24 , abbinato al suo padellino rivisto internamente è ovviamente molto elastico , non va particolarmente forte ma ha una gran bella coppia , riesce a mangiarsi la quarta anche spalancando completamente ai 45 all'ora , il volano pesante spalma la coppia ed è molto divertente e godibile come erogazione. dopo il collaudo la devo provare con la proma a cannone. come consumi mi sembra anche molto buono.

Non è una vespa da museo , non è una vespa da puristi e sarà diversa da tutte le altre restaurate e impeccabili , bellissime ma per carità tutte uguali. Questa invece è la mia R , la vespa che ho restaurato tutto solo con le mie mani e coi miei soldi e a me piace moltissimo così. La vespa deve essere come la vuole il suo padrone! Buon vespaggio a tutti.

abezze
06-02-17, 14:15
Dopo molti mesi di assenza la Vespetta l'ho finita. A parte qualche giretto qua intorno non ha camminato proprio. ci sono molti dettagli da sistemare ancora ma è venuta uno splendore. Alla fine non ho optato più per il giallo positano. Questo è sempre un giallo piaggio , ma non il positano...ne texas ne cromo...solo giallo si chiamava sul catalogo. a me piace moltissimo così , con i cerchi della novanta e i tamburi originali , le manca ancora il bordo scudo , per il quale ho bisogno per forza del suo attrezzo , a mano è impossibile da montare.....le sto preparando anche un portapacchi completamente artigianale a partire da tubi di acciaio di 1mm , sto giocando un po con la saldatrice. Poi le manca una sella nuova perchè questa internamente è sfondata e non ha serratura e sono a cavallo.

Il motore con il 130DR , il volano pk125 con l'accensione elettronica , la 27 e il carburatore 24 , abbinato al suo padellino rivisto internamente è ovviamente molto elastico , non va particolarmente forte ma ha una gran bella coppia , riesce a mangiarsi la quarta anche spalancando completamente ai 45 all'ora , il volano pesante spalma la coppia ed è molto divertente e godibile come erogazione. dopo il collaudo la devo provare con la proma a cannone. come consumi mi sembra anche molto buono.

Non è una vespa da museo , non è una vespa da puristi e sarà diversa da tutte le altre restaurate e impeccabili , bellissime ma per carità tutte uguali. Questa invece è la mia R , la vespa che ho restaurato tutto solo con le mie mani e coi miei soldi e a me piace moltissimo così. La vespa deve essere come la vuole il suo padrone! Buon vespaggio a tutti.

Bella complimenti!
Sul rinforzo per il parafango sinistro sono d'accordo con te, anche le vespe 50 originali a lungo andare crepavano il parafango senza rinforzo. La mia del 66 era originale e aveva il parafango crepato in due punti.
Tanto è una cosa non visibile quindi perchè non farla???

sparutapresenza
10-02-17, 11:40
Bella complimenti!
Sul rinforzo per il parafango sinistro sono d'accordo con te, anche le vespe 50 originali a lungo andare crepavano il parafango senza rinforzo. La mia del 66 era originale e aveva il parafango crepato in due punti.
Tanto è una cosa non visibile quindi perchè non farla???
eh si...chiaro che se hai una sportellino piccolo non la fai sta cosa o se hai un modello super conservato è più bello lasciarla come sta. la mia non si vedeva ma aveva diverse crepe , sia sotto quella pancia , che ai lati della pedana , compromessa in più punti. Se ce la faccio fra i mille impegni , questa estate mi piacerebbe girare tutto l'entroterra della grecia con questa vespetta... e come dicevo il rinforzo sta li proprio per preservarla.

dopo averla guidata un po ho purtroppo scoperto che tende ad andare a sinistra , leggermente ma lo fa...e che in accelerazione la ruota anteriore tende a sbarellare un po...che bella sorpresa scoprire che era storta. purtroppo non era mia prima di 4 anni fa e chi lo sa che le hanno combinato. mi sono procurato una nuova forcella , sperando che sia solo lei la colpevole e che lo scudo sia dritto , altrimenti sono dolori

sparutapresenza
24-08-17, 11:41
https://www.youtube.com/watch?v=yqUw1i8DPlQ

circa 2000km dopo. Forcella cambiata , un tamburo posteriore sostituito , montato un altro blocco con polini 130 , 24\61 , accensione sei poli ducati originale , volano ape 1,6kg , carburatore 24 , proma a cannone... Sto finalmente facendo un bel po di raduni e passeggiate ben oltre i 100\200km , e a parte la sella scomoda finalmente me la sto godendo. Va come un fulmine sto motore e meccanicamente va benissimo , seppur sia stato assemblato in fretta a differenza del vecchio blocco col 130DR , che devo portare in rettifica perchè probabilmente ha il basamento cilindro storto , sono impazzito due mesi per carburarlo ma prendeva sempre aria...carter accoppiati ed originali...bah...intanto mi godo questo! Buona vespa a tutti

senatore
25-08-17, 15:41
Divertiti.:ok:

sparutapresenza
31-08-17, 22:23
Divertiti.:ok:
Grazie caro , ci vediamo in giro da qualche parte nel nostro salento! :-)