PDA

Visualizza Versione Completa : carburatore PHBG su vespa GS150 VS5



marco GS
07-06-13, 20:27
Rieccomi dopo mesi di nuovo sul forum.Vi presento la mia personale interpretazione del carburatore PHBG 21 sulla mia adorata GS.
Premetto che la modifica è stata fatta per i continui ingolfamenti,per l'assenza di minimo da fredda e per le incontenibile perdite di benzina dalle guarnizioni del carburatore originale.
Per gli amanti dell'originalità la modifica è del tutto reversibile.
A differenza di altri vespisti che mi hanno preceduto nel montaggio di questo carburatore io ho pensato di montarlo al di sopra del cilindro e non nello spazio dietro esso dove originariamente si trovava la vaschetta del carburatrore originale.
Inizialmente volevo mantenere invariato il sistema di chiusura dell'aria ma il carburatore con ammortizzatore a fine corsa andava a sbattere sul gomito rigido che fuoriesce da sotto la sella.
Quindi ho tolto tutto e ho usato la chiusura dell 'aria del carburatore portando all'interno del vano sotto la sella il sistema per tirar il cordino.
E adesso arrivan i problemi.
Per la carburazione sono partito dal getto massimo 103 fino a scender al 88 per aver un andatura decente.
La configurazione adesso è così:
getto del minimo 60
getto del massimo 88
spillo conico w7 alla 2 tacca dall'alto
polverizzatore au262
Solo nell'ultimo giro di vite dell'aria prima di chiuderla dal tutto si nota un innalzamento del minimo.e' possibile?
Domenica sono stato al raduno organizzato dal Vespa Club Rovereto a Isera e nel giro ho visto quanto poco vada bene questa configurazione.
In salita perde subito potenza se poi parto da fermo in salita è un agonia non sale di giri e fuma quanto un inceneritore.Velocità massima 80 Km/h.
Ho verificato l'anticipo e è corretto a 27 gradi quindi lo escluderei.
E' possibile che per andar bene debba scender così tanto con il getto del massimo dal 105 originale all'88 attuale?
perchè in salita perde subito potenza?
Non riesco a capire di che si tratta.chiedo aiuto

p.s.non riesco a postar le foto altrimenti vi farei volentieri veder la modifica.


Marco

vesparolo
07-06-13, 21:24
Questa modifica la apportai al mio GS VS2 due anni or sono
e anch'io montai il carburatore come l'hai montato tu.
Prima del PHBG 21 montai un PHBL 24 e con questo carburatore
le prestazioni erano migliorate ma erano aumentati i consumi.
La configurazione del PHBG 21 non me la ricordo, ricordo solo il
getto max che era da 92, ma siccome che il carburatore ce l'ho
in un cassetto nel mio garage se pazienti fino a domani sera
lo smonto e guardo le altre regolazioni.
Ti posso dire che con il PHBG 21 il GS non va male, non accusa un calo di
velocità massima, in ripresa va bene e per quanto riguarda i consumi
sono abbastanza decenti. L'unico problema è il mancato afflusso di
miscela specie se stai andando in riserva oppure se ci sei già e questo
è dovuto principalmente al fatto che il carburatore risulta troppo in alto
rispetto al rubinetto benzina, al fatto che l'entrata benzina al carburatore
è fissa (non come nel PHBL 24 che è posizionabile a piacimento) e al fatto
che la vaschetta del carburatore è troppo piccola, non riesce a riempirsi
specie se, appunto, il serbatoio non è pieno.

Ti consiglierei di montare un PHBL 24, anche se il motore beve un pò di più e
anche se anche qui conviene sempre fare rifornimento appena si entra in
riserva anche se il problema lo si può aggirare andando a non più di 50 kmh.

La configurazione che aveva il PHBL 24 è la seguente:

Getto max: 95
Getto min: 55
Getto starter: 60
Getto spillo valvola: AQ 264
Getto entrata benzina: 200
Spillo conico: D22 3° tacca
Valvola: 40
Galleggiante: 8,5 gr.
Vite regolazione miscela al minimo: 1,5 giri da tutto chiuso.

Dopo aver fatto queste modifiche me ne sono tornato mesto all'insulso
UB23 (e questo per i motivi succitati) che, ancora funziona egregiamente
anche se ha la pisciarella ma che scongiuro chiudendo il rubinetto a ogni
piccola sosta.

Per ovviare al mancato afflusso miscela, comunque, si potrebbe montare
una pompa benzina oppure un rubinetto tipo Fast Flow ma non so se il gioco
vale la candela (per quanto riguarda la pompa) e se funziona (per quanto
riguarda il rubinetto).

vesparolo
07-06-13, 21:48
E per quanto riguarda la differenza di misura dei getti max è una cosa
normale. Il PHBL 24 adesso è montato sul mio P200E e il getto del max, che
prima con il SI 24 era da 125 (ho il Pinascone e altri lavori), adesso è da 100
ed è ancora un pelo grassa...praticamente ci sono carburatori- carburatori e
carburatori-sputabenzina...

marco GS
08-06-13, 06:59
Grazie mille vesparolo!!!!!!
Se mi fai questo piacere ti ringrazio molto anche perchè visto la scarsità di tempo per quest'anno volevo rimanere sul PHBG.
Anche io ho notato che il serbatoio non si svuota del tutto e per limitare il problema ho applicato una curva a gomito di rame subito dopo l'accesso della benzina nel carburatore.
La foto non è aggiornatissima ora il carburatore monta un diverso filtro a cono più corto perche non andasse a sbatter sulla chiappa quando si viaggia in due.
Con il filtro a cono la configurazione cambia di molto?
Tu vesparolo che filtro montavi?
Grazie infinite
Attendo tue notizie

:ciao::ciao:

Marco

eccovi le foto

oldultras
08-06-13, 09:12
Teneteci aggiornati.....

vesparolo
08-06-13, 21:33
Anche io ho notato che il serbatoio non si svuota del tutto e per limitare il problema ho applicato una curva a gomito di rame subito dopo l'accesso della benzina nel carburatore.


Eccomi qua.

Pure io montai un tubetto nell'ingresso benzina del carburatore pensando
di ovviare il problema ma non servì a niente. Per vedere come si svuotava la
vaschetta del carburatore montai una vaschetta di tipo trasparente e con il serbatoio
in riserva ad ogni sgasata si vedeva benissimo che la vaschetta del carburatore
si svuotava e ci impiegava troppo tempo per riempirsi di nuovo, e questo con la Vespa sul cavalletto.
Calcola che quando sei sopra la Vespa e ci vai in giro, il carburatore cambia posizione
in altezza e il problema si aggrava ancora di più.

Comunque sia la configurazione che avevo nel PHBG 21 è la seguente:

Getto max: 85 (non era 92, mi ricordavo male...)
Getto min: 50
Spillo valvola gas: W7 alla seconda tacca dall'alto
Emulsionatore: AU 462
Getto starter: 60
Valvola gas: 40
Galleggiante: grammi 5
Vite parzializzatrice miscela al minimo: 2,5 giri da tutto chiuso

Per quanto riguarda il filtro aria originariamente non avevo messo nulla
poi misi uno di quelli a forma di barattolo della ONE che avevo fissato
all'interno del telaio dove c'è il foro presa aria e dove originariamente
c'è il cornetto di bachelite (nel mio VS2, d'alluminio nel tuo VS5).
Ci stava giusto giusto tra la parete del serbatoio e la parte del telaio con
il foro e per collegare il carburatore al filtro usai un manicotto scarico
acqua di una lavatrice che, purtroppo in maniera molto evidente quando
avevo il PHBL, si schiacciava quando andavo in due rendendo la carburazione
grassissima perchè non prendeva aria.
Il tuo sistema è migliore ma, non so se lo hai sentito, il boato d'aspirazione è
troppo fastidioso per me e per la gente in divisa...

Inoltre il collettore da me autocostruito non faceva toccare il carburatore
da nessuna parte neanche con l'ammortizzatore sganciato e questo dopo aver
fatto mille e mille prove con campioni di collettore fatti in...cartone.

Purtroppo non ho foto disponibili al momento del lavoro eseguito.

Buon lavoro.

marco GS
08-06-13, 21:59
[QUOTE=vesparolo;878000]Il tuo sistema è migliore ma, non so se lo hai sentito, il boato d'aspirazione è
troppo fastidioso per me e per la gente in divisa...

Hai ragione infatti il boato è un poco fortino ma mi piace un casino:Lol_5::Lol_5:.
Anche io avevo pensato di rientrare nel foro sotto la sella ma poi il manicotto (della lavatrice come il tuo:ok:)si schiacciava troppo
Sinceramente mi fai venire i dubbi sulla riserva dovrò provare.
Grazie mille per le info reperisco i pezzi appena posso e ti so dire.
veramente grazie

:ciao::ciao:

Marco

tombolino
12-06-13, 20:37
io è da un bel po' che ho il phbl 24 sul mio gs e non ho nessunissimo problema di afflusso di benzina in riserva , ho montato il rubinetto px che sta piu alto uscita tubo ,, ma ripeto nessun problema

vesparolo
12-06-13, 21:00
Sicuro che arriva miscela anche se sei in riserva? perchè anch'io ho provato con il
rubinetto PX ma non funzionò, se vai più veloce di 50 kmh comincia a fare i
vuoti da mancanza di miscela. Peggio ancora se sei in riserva e in salita...in quel
caso devi fare 30 kmh non di più.

tombolino
13-06-13, 11:13
Ma se ti dico che non ho nessun problema lo saprò ben io che civado in giro .
Tutto funzione regolare come originale

MrOizo
13-06-13, 11:14
...e comunque, c'era un motivo se in origine, la vaschetta del carburatore era rivolta dall'altro lato, anzi, forse, più d'uno.....il primo è che la vaschetta è meglio non stia vicino a fonti di calore....per evitare il c.d. "vapour-lock"...la benzina bolle a soli 30 gradi e quindi comincia ad evaporare copiosamente a qualche decina di gradi meno.......inoltre, dall'altro lato, magari utilizzando un mikuni, che è più basso, potrebbero evitarsi anche i problemi di pescaggio da voi lamentati....

vesparolo
13-06-13, 21:14
Beh, se fosse per il c.d. "vapour lock" tutti quelli che montano il PHBH 28/30
sul PX accuserebbero lo stesso problema ma, evidentemente, non accade...

Io le ho provate quasi tutte (non ho provato con la pompa benzina e neanche
con un rubinetto tipo Fast Flow) ma non c'è stato nulla da fare: in riserva non c'era
abbastanza afflusso di miscela nel carburatore mentre se il serbatoio era pieno era
tutto ok, andava benissimo.

Per il fatto di mettere il carburatore dall'altro lato, c'avevo pensato ma era una bruttura
e in più c'erano forti possibilità che il carburatore sbattesse dentro il cofano per via del
molleggio del motore, almeno per quanto riguarda il montaggio di un PHBL 24.

marco GS
14-06-13, 08:42
Rieccomi.Questa settimana me ne sono capitate di tutte i colori tra cui rimaner a piedi causa bobina andata.Adesso ho montato la bobina che era montata quando acquistai la Vespa.E' di quelle tipo cilindrico stravecchia ma va che è un piacere.Il mese prossimo vedrò di comperar a Dueville la famosa bobina rinforzata tipo originale.
Tornando alla carburazione ho provato l'assetto suggerito da vesparolo a differenza della valvola gas da 50 invece che da 40 ma in teoria non dovrebbe cambiar molto.La Vespa va molto meglio ma in partenza in salita fa ancora tanta fatica a prender giri.Volevo provare a portar il getto del massimo a 82 visto che la strada è quella giusta.
Ho paura di scender troppo e comprometter la lubrificazione del pistone.sono tutte seghe che mi faccio io o il rischio è reale?
Per Tombolino e Vesparolo potreste postar qualche foto della vostre modifiche?Mi piacerebbe capire meglio come avete risolto i vari problemi (collettore,aria,filtro,ecc...).
Per mrOizo che mikuni intendi?sai se qualcuno la montato?
Grazie a tutti
adesso meglio che faccia qualcosa prima che il mio capo mi veda.Le Vespe proprio non gli vanno giù a quel c...

ONLYET3
14-06-13, 11:43
credo che il 21 sia un p'o' piccolo , almeno il 24 se non un 26 sempre phbl " è con attacco femmina " quindi rigido! personalmente monterei il carburatore girato di 180° ossia col filtro rivolto verso il posteriore !

vanny
14-06-13, 14:40
Scusami se sono la voce fuori dal coro, ma non sono stato in grado di resistere la mia gs va dignitosamente con il suo carburatore originale, che ho fatto revisionare da Frigerio di Milano, a molti già noto, avevo pensato anche io a sostituire al carburatore definitivamente ma visti i scarsi risultati ottenuti dalla maggior parte di chi ha provato ha fatto fare la modifica e ad oggi non mi lamento.
La gocciolina di miscela il carburatore la perde ma è normale..io credo che la via più sana e meno parsimoniosa sia quella di rigenerare il tuo vecchio carburatore.
Poi fai te la vespa è tua..ma una prova facendo revisionare il tuo carburo o se magari conosci qualcuno che ha un carburatore revisionato da prestarti io la farei..

marco GS
14-06-13, 19:57
Scusami se sono la voce fuori dal coro, ma non sono stato in grado di resistere la mia gs va dignitosamente con il suo carburatore originale, che ho fatto revisionare da Frigerio di Milano, a molti già noto, avevo pensato anche io a sostituire al carburatore definitivamente ma visti i scarsi risultati ottenuti dalla maggior parte di chi ha provato ha fatto fare la modifica e ad oggi non mi lamento.
La gocciolina di miscela il carburatore la perde ma è normale..io credo che la via più sana e meno parsimoniosa sia quella di rigenerare il tuo vecchio carburatore.
Poi fai te la vespa è tua..ma una prova facendo revisionare il tuo carburo o se magari conosci qualcuno che ha un carburatore revisionato da prestarti io la farei..

Non hai niente per cui scusarti anzi è bello sentir il parere di tutti.
La decisione di cambiare il carburatore non è arrivata perchè perdeva un poco di benzina ma perchè sopratutto da freddo per partire ci metteva un bel poco e una volta partita per i primi 10 minuti il minimo non esisteva .Una volta caldo il minimo era perfetto.Ho portato il carburatore da Cerato Fernando di Rossano Veneto che anche lui li fa revisionare da Frigerio e mi ha detto che non sempre dopo la revisione vanno meglio di prima quindi ho deciso di tenermi il mio visto che da caldo va bene e provare con la modifica.
Fino ad ora tra carburatore e getti vari ho speso sui 60 euro tutto il resto è fatto in casa quindi a costo zero.
Se non trovo la soluzione giusta ritorno all'originale anche se vorrei far diverse prove prima.
Non vorrei esser troppo curioso ma quanto hai speso per la revisione carburatore?
Grazie

marcoGS

vanny
14-06-13, 23:37
Beh nono vorrei sbagliarmi ma credo che la cifra sia la stessa, io gli ho inviato il carburatore e lui con 60-70€ me lo ha revisionato e rispedito, comunque per capire se il tuo carburatore sta bene o meno c'è una prova da fare, io la ho descritta qui in vr in una discussione, se la cerchi la trovi, se il carburatore tuo sta male il.minimo lo tiene di solito ma la turbolenza causata dalle alte velocità ti sballa tutto e poi rischi di fare danni..se ti serve ti lascio anche il numero, stagnutti del forum ti potrà confermare che i suoi problemi li ha risolti con la revisione.

marco GS
15-06-13, 21:04
Beh nono vorrei sbagliarmi ma credo che la cifra sia la stessa, io gli ho inviato il carburatore e lui con 60-70€ me lo ha revisionato e rispedito, comunque per capire se il tuo carburatore sta bene o meno c'è una prova da fare, io la ho descritta qui in vr in una discussione, se la cerchi la trovi, se il carburatore tuo sta male il.minimo lo tiene di solito ma la turbolenza causata dalle alte velocità ti sballa tutto e poi rischi di fare danni..se ti serve ti lascio anche il numero, stagnutti del forum ti potrà confermare che i suoi problemi li ha risolti con la revisione.

Grazie vanny a dir il vero non pensavo così poco :doh: e non ne vengo a capo ritorno all'originale senza rimpianti ma prima voglio provar con questo carburatore.Oggi proprio non ho trovato il tempo per star in garage spero domani di riuscirci.
Vi terrò aggiornati.
Intanto mi documento sulle prove da far al carburatore originale per veder se va revisionato.

:ciao:

vesparolo
15-06-13, 23:17
La Vespa va molto meglio ma in partenza in salita fa ancora tanta fatica a prender giri.Volevo provare a portar il getto del massimo a 82 visto che la strada è quella giusta..


Se fa fatica in partenza SOLO in salita è perchè non arriva benzina. La valvola gas da 50
smagrisce la carburazione in tutto il range d'utilizzo. Quella da 40 ingrassa.

marco GS
16-06-13, 20:06
Se fa fatica in partenza SOLO in salita è perchè non arriva benzina. La valvola gas da 50
smagrisce la carburazione in tutto il range d'utilizzo. Quella da 40 ingrassa.

Grazie vesparolo.
Da quel che ho capito montando la valvola da 40 il problema dovrebbe risolversi?giusto?
Oggi ho provato con il getto da 82 e nessun miglioramento anzi un lieve calo di potenza.

vesparolo
16-06-13, 21:56
Fai cosi: monta la valvola da 40, riempi il serbatoio fino all'orlo
e prova se la partenza in SALITA è regolare senza vuoti o ingolfamenti.
Se va tutto bene togli la benzina fino a che sia in riserva e riprova.
Se va tutto bene son contento per te, sennò torna mesto al Sputazza
Benzina originale.

tombolino
17-06-13, 18:18
Rieccomi.Questa settimana me ne sono capitate di tutte i colori tra cui rimaner a piedi causa bobina andata.Adesso ho montato la bobina che era montata quando acquistai la Vespa.E' di quelle tipo cilindrico stravecchia ma va che è un piacere.Il mese prossimo vedrò di comperar a Dueville la famosa bobina rinforzata tipo originale.
Tornando alla carburazione ho provato l'assetto suggerito da vesparolo a differenza della valvola gas da 50 invece che da 40 ma in teoria non dovrebbe cambiar molto.La Vespa va molto meglio ma in partenza in salita fa ancora tanta fatica a prender giri.Volevo provare a portar il getto del massimo a 82 visto che la strada è quella giusta.
Ho paura di scender troppo e comprometter la lubrificazione del pistone.sono tutte seghe che mi faccio io o il rischio è reale?
Per Tombolino e Vesparolo potreste postar qualche foto della vostre modifiche?Mi piacerebbe capire meglio come avete risolto i vari problemi (collettore,aria,filtro,ecc...).
Per mrOizo che mikuni intendi?sai se qualcuno la montato?
Grazie a tutti
adesso meglio che faccia qualcosa prima che il mio capo mi veda.Le Vespe proprio non gli vanno giù a quel c...


129524ecco e ripeto , funziona benissimo il tutto , non tocca da nessuna parte ecc ecc ..se vuoi altre foto dillo

vesparolo
17-06-13, 21:19
Paro paro come l'avevo fatto io, con un tubo in alluminio che si infila nel collettore
originale e che veniva stretto tramite una fascetta di tipo largo, piastra d'alluminio
saldata al tubo sagomata per poterci fissare un collettore in gomma per sputer (il
mio era per modifica Runner 50 con carburatore PHBL 24). L'unica differenza è che il
mio collettore era di 2-3 cm (a spanne) posizionato più indietro per fare in modo
di poterci montare un soffietto di gomma che prendeva aria nel foro del telaio onde
evitare il boato d'aspirazione che rende curiosi certi personaggi in divisa.

Comunque se va tutto bene complimenti...ma mi rimangono i dubbi quando entra in riserva.
La posizione della vaschetta è troppo in alto con la Vespa sul cavalletto, peggiora quando ci
sali sopra e figurarsi se si va in due...a me non arrivava abbastanza miscela e dovevo andare
piano fino al primo distributore. Fatto rifornimento tutto ok.

tombolino
18-06-13, 11:30
Paro paro come l'avevo fatto io, con un tubo in alluminio che si infila nel collettore
originale e che veniva stretto tramite una fascetta di tipo largo, piastra d'alluminio
saldata al tubo sagomata per poterci fissare un collettore in gomma per sputer (il
mio era per modifica Runner 50 con carburatore PHBL 24). L'unica differenza è che il
mio collettore era di 2-3 cm (a spanne) posizionato più indietro per fare in modo
di poterci montare un soffietto di gomma che prendeva aria nel foro del telaio onde
evitare il boato d'aspirazione che rende curiosi certi personaggi in divisa.

Comunque se va tutto bene complimenti...ma mi rimangono i dubbi quando entra in riserva.
La posizione della vaschetta è troppo in alto con la Vespa sul cavalletto, peggiora quando ci
sali sopra e figurarsi se si va in due...a me non arrivava abbastanza miscela e dovevo andare
piano fino al primo distributore. Fatto rifornimento tutto ok. ma infatti mi aveviandato tu le foto diverso tempo fa' , e io li ho preso spunto x fare il lavoro , la fascetta x serrare il collettore e' sempre quella del carburo originale
Io al posteriore ho montato un ammorizz di px x non far affondare tanto in due
Cmq ripeto tutto ok
Saluti

marco GS
22-06-13, 20:54
eccomi con i nuovi aggiornamenti.Montato la valvola da 40 e va meglio anche se un poco di ritardo lo ha ancora nel salir di giri quando si apre tutto in salita.
Fin ora ho provato con serbatoio pieno anche perchè nel momento in cui è entrata in riserva sono cominciati i problemi e come dice vesparolo bisogna ridurre la velocità.
Appena posso provo poco sopra il limite della riserva a veder come si comporta in partenza.
Vi invio le ultime modifiche fatte che consistono nel arrivare al carburatore con il tubo in gomma perchè quello in rame con le vibrazioni perdeva dove si infilava nel carburatore.
Per tombolino alcune domande:
La configurazione del tuo carburatore è quella suggerita da vesparolo?
Potresti postar qualche foto del collettore?
Come consumi come sei messo?
Anche tu come vesparolo ti sei accorto di un miglioramento delle prestazioni?
Per ora mi ritengo soddisfatto anche se magari quest'inverno monterò il PHBL24.
Ultima domanda dopo la smetto:montando una valvola da 30 la risposta dovrebbe migliorar un altro poco o peggioro soltanto le cose?
Grazie infinite

:ciao::ciao:

vesparolo
23-06-13, 00:12
Escludo a priori il montare una valvola da 30. Prova a aumentare il getto max
oppure a alzare di una tacca lo spillo o a cambiarlo con uno di diversa misura.

Tralaltro il filtro che hai montato mi pare più adatto a filtrare aria a un carburatore
per minimoto non elaborate...montaci uno di più generose dimensioni, che è meglio.

tombolino
23-06-13, 20:02
eccomi con i nuovi aggiornamenti.Montato la valvola da 40 e va meglio anche se un poco di ritardo lo ha ancora nel salir di giri quando si apre tutto in salita.
Fin ora ho provato con serbatoio pieno anche perchè nel momento in cui è entrata in riserva sono cominciati i problemi e come dice vesparolo bisogna ridurre la velocità.
Appena posso provo poco sopra il limite della riserva a veder come si comporta in partenza.
Vi invio le ultime modifiche fatte che consistono nel arrivare al carburatore con il tubo in gomma perchè quello in rame con le vibrazioni perdeva dove si infilava nel carburatore.
Per tombolino alcune domande:
La configurazione del tuo carburatore è quella suggerita da vesparolo?
Potresti postar qualche foto del collettore?
Come consumi come sei messo?
Anche tu come vesparolo ti sei accorto di un miglioramento delle prestazioni?
Per ora mi ritengo soddisfatto anche se magari quest'inverno monterò il PHBL24.
Ultima domanda dopo la smetto:montando una valvola da 30 la risposta dovrebbe migliorar un altro poco o peggioro soltanto le cose?
Grazie infinite
ho aumentato a 105 lo spruzzo del max , lasciando invariato quello del minimo che adesso non ricordo di quanto è
lo spillo lo mosso ma non ricordo se alzato o abbassato

resto tutto come acquistato ,,, consumi mi sembra uguale , ma io no bado tanto ai consumi .Calcola che io ho montato anche la accensione elettronica v tronic .
prestazioni aumentate si , non una marea ma un po

se vuoi foto piu specifiche dimmelo

:ciao::ciao:


129724129725

baronerosso53
23-06-13, 20:20
Salve ragazzi, avendo diverse GS seguo con interesse il post. A mio modesto parere quei filtri non sono il massimo, il fatto di " respirare " male non vi permette di aumentare il getto del max...
Saluti;-)

marco GS
24-06-13, 11:47
Salve ragazzi, avendo diverse GS seguo con interesse il post. A mio modesto parere quei filtri non sono il massimo, il fatto di " respirare " male non vi permette di aumentare il getto del max...
Saluti;-)
Ciao baronerosso:ciao: non riesco a capirti.In che senso respirano male?che tipo di filtro monteresti?


129724129725

Grazie per le foto.Non riesco a capire dove vada a finire la guaina dell'aria.La tiri dentro il vano sottosella?o usi il suo manettino originale?

baronerosso53
24-06-13, 12:37
Andrebbe sicuramente molto meglio girando senza pancia laterale, il carburo avrebbe molta più aria ed il motore girerebbe meglio ...però con una Vespa del genere NON si fà:) Un pò meglio il filtro in spugna magari quelli della Ramair ma comunque necessitano sempre di aria diretta. Sulle mie Gs uso carburo originale con scatola filtro originale " poca maglia metallica all'interno" e una volta assettati non ho mai avuto problemi, è risaputo che ci vuole un pò per trovare il giusto compromesso.La valvola deve essere in perfette condizioni, è fondamentale. Ho sempre fatto una totale revisione dei carburatori montando nuove guarnizioni nuovi spilli e nuove valvole " si trovano facilmente" e tutto funziona bene. Il motore Gs ha bisogno di diversi km per adattarsi "rodaggio". Ho sempre notato una notevole differenza di resa dopo i 1500km.
Saluti:ciao:

tombolino
24-06-13, 20:51
si la tiro dentro lo sportellino , ci ho messo un manettino tipo moto fissato all'interno , il manettino originale lo lasciato li bloccato da interno ,


in129822

vesparolo
24-06-13, 21:56
Anch'io montai quel manettino, ma poi mi ingegnai e costruii con pezzi di
recupero uno starter che funzionava agendo sullo starter originale.
Dovrei averlo in giro da qualche parte.

marco GS
25-06-13, 10:18
Andrebbe sicuramente molto meglio girando senza pancia laterale, il carburo avrebbe molta più aria ed il motore girerebbe meglio ...però con una Vespa del genere NON si fà:) Un pò meglio il filtro in spugna magari quelli della Ramair ma comunque necessitano sempre di aria diretta. Sulle mie Gs uso carburo originale con scatola filtro originale " poca maglia metallica all'interno" e una volta assettati non ho mai avuto problemi, è risaputo che ci vuole un pò per trovare il giusto compromesso.La valvola deve essere in perfette condizioni, è fondamentale. Ho sempre fatto una totale revisione dei carburatori montando nuove guarnizioni nuovi spilli e nuove valvole " si trovano facilmente" e tutto funziona bene. Il motore Gs ha bisogno di diversi km per adattarsi "rodaggio". Ho sempre notato una notevole differenza di resa dopo i 1500km.
Saluti
Ho provato a far diversi chilometri senza pancia e senza alcun filtro e in effetti respirerebbe un poco meglio.
Oltretutto in un occasione ho preso una leggera pioggia (tanto per camdiare) e senza filtro ha aspirato acqua e ho dovuto bestemmiare un poco prima di ripartire.Troppo pericoloso per il motore a mio avviso girar così.Volevo costruirmi una trombetta per convogliar più aria ma non so se funzionerebbe oppure no.
Secondo tè con getto 85 il motore è un poco "strozzato"?
Prende giri bene ma non so se perchè ancora in rodaggio o cosa mi sembra che manchi potenza.
Bo non so se mi sto facendo le seghe mentali o cosa
:mah:

baronerosso53
25-06-13, 11:18
Per come la vedo io è molto strozzato. Tieni presente che con carburatore originale da 23 normalmente si gira con getto che varia tra il 103-107 ....Il motore se non gli dai da bere non rende :) Come detto vedrai che dopo aver percorso almeno 1000 km il motore comincerà a slegarsi.
Saluti:ciao:

BERGO
25-06-13, 11:47
Per come la vedo io è molto strozzato. Tieni presente che con carburatore originale da 23 normalmente si gira con getto che varia tra il 103-107 ....Il motore se non gli dai da bere non rende :) Come detto vedrai che dopo aver percorso almeno 1000 km il motore comincerà a slegarsi.

si l'85 è molto piccolo...come base di partenza io terrei 102/105 di max e 55 di minimo, spillo tutto abbassato...

vesparolo
25-06-13, 19:27
Comunque sia la configurazione che avevo nel PHBG 21 è la seguente:

Getto max: 85 (non era 92, mi ricordavo male...)
Getto min: 50
Spillo valvola gas: W7 alla seconda tacca dall'alto
Emulsionatore: AU 462
Getto starter: 60
Valvola gas: 40
Galleggiante: grammi 5
Vite parzializzatrice miscela al minimo: 2,5 giri da tutto chiuso


Con questa configurazione (notare il getto max da 85) il mio GS andava benissimo
tranne quando entrava in riserva.
Non bisogna paragonare la getteria per i carburatori di una volta con la getteria per i
carburatori odierni. Quando montai il PHBL 24 avevo come getto max un 95, ancora
al di sotto di 10 punti del getto max del UB23 e il GS andava meglio che con il PHBG 21.
In più, come ho già scritto peraltro, il PHBL 24 adesso è montato sul mio PE 200 pinascato
con altri lavori e come getto del max ho un 100. Quando avevo il SI 24 avevo come getto max
un 125 con filtro del T5. I carburatori di una volta non erano precisi nella carburazione
come quelli di oggi, erano più dei sputabenzina.

BERGO
25-06-13, 22:39
Con questa configurazione (notare il getto max da 85) il mio GS andava benissimo
tranne quando entrava in riserva.
Non bisogna paragonare la getteria per i carburatori di una volta con la getteria per i
carburatori odierni. Quando montai il PHBL 24 avevo come getto max un 95, ancora
al di sotto di 10 punti del getto max del UB23 e il GS andava meglio che con il PHBG 21.
In più, come ho già scritto peraltro, il PHBL 24 adesso è montato sul mio PE 200 pinascato
con altri lavori e come getto del max ho un 100. Quando avevo il SI 24 avevo come getto max
un 125 con filtro del T5. I carburatori di una volta non erano precisi nella carburazione
come quelli di oggi, erano più dei sputabenzina.

ma magari va male perchè è troppo magro!

vanny
25-06-13, 22:57
Ragazzi io ve la butto li ma comprare una pancia nuova e fare un po' di buchi in corrispondenza del filtro nn risolverbbe il problema della portata di aria? Chiaro si avrebbe una pancia forata ma se i fori sono omogenei e di diametro ridotto magari non sono neanche tanto brutti da vedere.
Io rimango fedele all' UB23..ma se proprio volete un altro tipo di carburatore..magari risolvete..

BERGO
26-06-13, 14:09
Ragazzi io ve la butto li ma comprare una pancia nuova e fare un po' di buchi in corrispondenza del filtro nn risolverbbe il problema della portata di aria?

c'è caso che si creino delle turbolenze e che il motore vada ancora peggio! anche nel px se metti un carburatore così e si gira senza la pancia è peggio che averla montata!

vesparolo
26-06-13, 22:26
ma magari va male perchè è troppo magro!

No, se va male perchè è magra di carburazione va male sia con il pieno di benzina
sia se è in riserva, non ti pare?

BERGO
26-06-13, 23:26
No, se va male perchè è magra di carburazione va male sia con il pieno di benzina
sia se è in riserva, non ti pare?

quello sicuro! ma ho letto velocemnte il post! se va male quando è in riserva potrebbe essere anche dovuto al fatto che peschi male la benzina.... ad ogni modo un phbl 24/25 si regola senza troppi problemi... se hai una serie di getti provi un pò a salire o scendere per capire se migliori o peggiori...

vesparolo
27-06-13, 21:33
E credi che non le abbia provate tutte prima di toglierlo e
rimetterci l'UB23? avevo fatto anche una prova del 9 costituito
dal carburatore privo di vaschetta e di spillo galleggiante,
al posto della vaschetta avevo fatto una sorta di imbuto e l'avevo
messo al posto della vaschetta con un tubo che andava dentro a
una bottiglia. Con la Vespa sull'alzavespa ho sganciato l'ammortizzatore
posteriore e, avendo il serbatoio in riserva, ho aperto il rubinetto.
Con l'ammortizzatore fissato la benzina defluiva nella bottiglia in maniera
decente, come sganciavo l'ammortizzatore e alzavo il motore (praticamente
simulavo la Vespa in strada con me sopra) la benzina defluiva in maniera inferiore
e alzando ancora di più il motore smise addirittura di arrivare. Misi la benzina
tanto da far pieno il serbatoio e rifeci la prova alzando il motore fino a farlo arrivare in
battuta con il telaio e la benzina defluiva in maniera eccellente. Più di cosi, non so cosa
avrei dovuto fare...

marco GS
28-06-13, 19:34
E credi che non le abbia provate tutte prima di toglierlo e
rimetterci l'UB23? avevo fatto anche una prova del 9 costituito
dal carburatore privo di vaschetta e di spillo galleggiante,
al posto della vaschetta avevo fatto una sorta di imbuto e l'avevo
messo al posto della vaschetta con un tubo che andava dentro a
una bottiglia. Con la Vespa sull'alzavespa ho sganciato l'ammortizzatore
posteriore e, avendo il serbatoio in riserva, ho aperto il rubinetto.
Con l'ammortizzatore fissato la benzina defluiva nella bottiglia in maniera
decente, come sganciavo l'ammortizzatore e alzavo il motore (praticamente
simulavo la Vespa in strada con me sopra) la benzina defluiva in maniera inferiore
e alzando ancora di più il motore smise addirittura di arrivare. Misi la benzina
tanto da far pieno il serbatoio e rifeci la prova alzando il motore fino a farlo arrivare in
battuta con il telaio e la benzina defluiva in maniera eccellente. Più di cosi, non so cosa
avrei dovuto fare...

concordo con tè poco dopo esser entrato in riserva incomincia a andar male.con gas a 3/4 vai bene.
Io ho verificato in piano penso proprio che sia come dici tu anche in salita.
Domenica vado al raduno a Valeggio sul Mincio vediamo sulle lunghe distanze come si comporta mi dispiace solo che fuma ancora parecchio e a quelli dietro aspetta un bel aerosol all'aroma olio sthill:risata:

vesparolo
28-06-13, 20:59
A che percentuale fai la miscela? al 6%?

marco GS
29-06-13, 18:58
A che percentuale fai la miscela? al 6%?la faccio al 6% so che con gli oli moderni si potrebbe ridurre (al 5% mi pare??ma non son sicuro)ma volevo tenerla così almeno per il rodaggio.Uso olio Sthill perchè basti pensare al motore di una motosega che fa 12700 giri e per gran parte della sua vita sta sotto sforzo.

vesparolo
29-06-13, 22:40
Se l'olio Sthill è sintetico la miscela al 6% è troppo...io la faccio
al 3% con Motul 510 che è semisintetico e mai avuto problemi.
I primi tempi la facevo anch'io al 6% sempre con il Motul, ma la
fumara, gli schizzi di olio sul cerchio posteriore e anche la difficoltà
a metterla in moto per via del troppo olio nella benzina mi hanno
fatto capire che dovevo assolutamente calare la percentuale.

marco GS
30-06-13, 05:22
Se l'olio Sthill è sintetico la miscela al 6% è troppo...io la faccio
al 3% con Motul 510 che è semisintetico e mai avuto problemi.
I primi tempi la facevo anch'io al 6% sempre con il Motul, ma la
fumara, gli schizzi di olio sul cerchio posteriore e anche la difficoltà
a metterla in moto per via del troppo olio nella benzina mi hanno
fatto capire che dovevo assolutamente calare la percentuale.

Grazie vesparolo non pensavo di scender cosi tanto di percentuale.
In effetti il cerchio dietro è sempre un disastro.oggi provo a scender magari al 4% e vedo.
Ciao grazie ancora, adesso parto:banana::banana:

tombolino
30-06-13, 19:11
concordo con Vesparolo , con olio sintetico basta al 3 ,,io sempre fatta al 3 sul gs